Istituto Statale d Istruzione Superiore Federico II di Svevia Melfi (PZ)

Documenti analoghi
Istituto Statale d Istruzione Superiore Federico II di Svevia Melfi (PZ)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

LIVELLO A2 LIVELLO B1

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUA E CULTURA STRANIERA OBIETTIVI MINIMI

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Anno scolastico 2013/14

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CLASSE Quinta di Corso Serale (di I.T.T. biennio)

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

HERE WE ARE! Imparare l inglese

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMA SVOLTO. Consolidare il lessico e le strutture linguisticomorfosintattiche. negli anni precedenti;

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Chandrabalan Santhosh

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Via Donizetti 3/A, Seriate (Italia) LICEO ARTISTICO "GIACOMO E PIO MANZU'", Bergamo (Italia)

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Istituto Statale d Istruzione Superiore Federico II di Svevia Melfi (PZ) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

Viale Dante Alighieri 47, Pontoglio (Italia) (+39)

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

Liceo Classico Anno finale

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

Livelli di competenza linguistica

Liceo Linguistico Anno finale

Classe 5 H Indirizzo Linguistico Disciplina SPAGNOLO 2 lingua a.s Docente RANDAZZO MARIAGRAZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

COMPETENZE SPECIFICHE

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Founder e Managing Director

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Il Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue (CEF) SCHEMA DI AUTOVALUTAZIONE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso di lingua inglese CFU 4

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Programmazione annuale a. s

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

LICEO STATALE Margherita di Savoia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

Istituto Statale d Istruzione Superiore Federico II di Svevia Melfi (PZ) Programmazione disciplinare Anno scolastico: 2016/2017 Indirizzo: Liceo Linguistico Classe: V AL Area: linguistica Disciplina: Lingua e Civiltà Spagnola Insegnante: prof.michele Maggio Quadro orario: 4 ore/settimana Profilo generale della classe La classe V della sezione AL dell indirizzo Linguistico è composta da 15 alunni, 13 ragazze e 2 ragazzi. La classe assiste all attività didattica con attenzione ed impegno, manifestando interesse per lo studio della terza lingua. Gli studenti partecipano con assiduità alle lezioni e interagiscono con l insegnante sia durante la conversazione in classe che nel corso della lezione frontale. La maggior parte degli alunni proviene da uno stato culturale medio. Ognuno di loro possiede un computer con connessione a Internet. La maggior parte di loro può guardare programmi e film in lingua originale. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE Competenze disciplinari del IV anno 1 comprendere messaggi e annunci (ascolto e lettura) 2 analizzare e commentare testi letterari dei vari generi 3 descrivere esperienze ed eventi di ambito personale e sociale 4 interagire in situazioni comunicative di livello medio - alto 5 scrivere correttamente brevi testi scritti su temi letterari e vari 6 utilizzare in modo adeguato strutture grammaticali e lessico 7 pronunciare correttamente parole e frasi di uso comune 2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

COMPETENZA: ASCOLTO Comprendere testi in lingua originale: dialoghi formali e informali, interviste, testi narrativi e descrittivi Utilizzare l ascolto come strumento di comprensione globale del messaggio. Capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. COMPETENZA: LETTURA Comprendere e analizzare testi in lingua originale: dialoghi formali e informali, interviste, testi narrativi, letterari e descrittivi. Utilizzare la lettura come strumento di comprensione globale del messaggio. Leggere articoli, testi letterari e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprendere un testo letterario sia antico che contemporaneo. COMPETENZA: PRODUZIONE ORALE Descrivere puntualmente esperienze ed eventi di ambito personale e sociale. Esporre il contesto storico-letterario, l autore e le opere. Promuovere la competenza comunicativa orale e scritta Esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che interessano. Esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Esporre un commento o una

riflessione su un testo letterario in COMPETENZA: PRODUZIONE SCRITTA Descrivere in termini semplici esperienze ed eventi di ambito personale e sociale. Riassumere un opera di letteratura ed esporne i temi. Promuovere la competenza comunicativa orale e scritta Scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che interessano. Scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che si attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Commentare un opera letteraria in modo personale. COMPETENZA: INTERAZIONE Interagire in situazioni comunicative di livello medio - alto, anche in ambito non strettamente quotidiano e di routine (per strada, in viaggio ) Valorizzare il dialogo e l interazione come efficaci mezzi di comunicazione Sviluppare lo spirito di squadra e migliorare le relazioni interpersonali attraverso lavori di gruppo Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Literatura; La Novela Realista y Naturalista -Marco histórico-social. -Orígenes del Realismo -Caracteristicas del movimiento realista -El Positivismo La novela realista y naturalista en Espana,Caracteristicas Los temas;el amor,el adulterio CLARÍN-La Regenta-estudio de la obra El siglo XX. Marco histórico-social -Hasta la guerra civil El reinado de Alfonso XIII(1902-1931) -la dictadura del general Primo de Rivera(1923-1930 La Segunda Repu'blica-1931-1939 La constitución y las nuevas reformas La Guerra Civil-1936-1939-las etapas más importantesla toma de Madrid Las Brigadas Internacionales y los Falangistas El General Franco El bombardeo de Guernica los intelectueles extranjeros en La Guerra Civil espaňola. Con la Dictadura acaban los sueňos de los espaňoles. Marco artistico P. Picasso-Guernica,análisis del cuadro Marco Literario -La Generación del 98 El grupo de los tres Los temas del 98: -las preocupaciones existenciales

-el malestar vital -el problema religioso - el problema de Espaňa -Miguel de Unamuno, Los grandes temas : -El sentido de la vida Humana- El conflicto entre fé y razón -El problema de Espaňa - Historia e intrahistoria -Novela-Análisis del cuento San Manuel Bueno Martir Ensayos y comentarios filosófico-religiosos Del sentimiento tragico de la vida : El conflicto entre fé y razón: El relativismo Unamuniano -La Generación del 14- La deshumanización del arte El Novecentismo y La Generación del 14 José Ortega y Gasset-La deshumanización del Arte -Las Vanguardias: El Futurismo, Cubismo El Surrealismo-Andrè Breton(el subconsciente) -LaGeneracióndel 27- La Generación de la amistad entre tradición y renovación Su evolución artística antes y después la Guerra Civil Las tres etapas del grupo -Federico García Lorca: vida,el vieje a N.York,su doble porsonalidad - la poética-el tema del destino tragico - el mito del gitano-romancero gitano - viaje a Nueva York, -Significación -La Poesia-lectura y análisis de La aurora Nueva York, geometria y angustia el grito de protesta del autor -El teatro- primera etapa -Última época,bodas de sangre, Yerma, -Lectura de algunos fragmentos de la pieza teatral La casa de Bernarda Alba, su significacio'n

di questa pieza è stato visto il film in lingua originale La casa de Bernarda Alba -Los simbolos en la poesia y en el Teatro de F.G. Lorca: La Luna, El Toro, El Agua El Caballo --DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL SIGLO XXI -LA POESIA DEL SIGLO X - EL TEATRO - LA NARRATIVA- Manuel Vazquez Montalbán Carlos Ruiz Zafón -LA LITERATURA HISPANOAMERICANA Pablo Neruda Sono state ripetute le strutture grammaticali, studiate l anno scolastico precedente, attraverso traduzioni di frasi e comprensione di testi di attualità. Melfi,30-10-2016 Docente Michele Maggio

.