INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...



Documenti analoghi
INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

Psicologia - Registro

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGI...

Che cos è la psicologia?

Parere pro veritate. Giuseppe Sartori

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Sommario. Presentazione Parte prima La rete e i servizi La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Indice breve. Capitolo 1 La scienza della psicologia 1. Capitolo 2 Studiare il comportamento in modo scientifico 39

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, CLES MODULO 0 LO SVILUPPO STORICO DELLA PSICOLOGIA

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout :10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9

PERCHÉ LA SESSUALITÀ?

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale


Bergamo 25 febbraio 2014

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Anno Scolastico 2014/2015

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO

Tecniche di Memoria. e Comprensione dei testi. Francesco Cordua

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

01 Il sistema nervoso centrale 2

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA IPNOLOGIA GENERALE

1 Sommario dell opera

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE

Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative.

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Psicologia dello Sviluppo

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Appunti di psicologia

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

La Nascita della Psicologia Scientifica La Psicologia scientifica si è costituita come disciplina autonoma intorno alla metà dell 800, quando si

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. CdL in Sienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunt. appunti distribuiti da appuntibicocca.com

Indice 1 MODELLO DI CONOSCENZA

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

CALENDARIO DELLE LEZIONI

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; Scuola Medico Ospedaliera.

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

DAI SOCIAL SKILLS TRAINING ALLE

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2016

Psicologia dei processi simbolici

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Trattato di Programmazione Neurolinguistica. Indice. Parte prima. Le forme dell esperienza individuale

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, Milano

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Cos è la Psicoterapia

DRAMMA TEATRO TERAPIA

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

Transcript:

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti della Psicologia....................................................4 1.3 Psicologia fisiologica e Psicofisica............................................5 1.4 L introspezionismo e l associazionismo........................................6 1.5 La Psicologia della forma o Gestaltpsychologie..................................8 QUADRO 1.I KURT KOFFKA (1886-1941) DA: PRINCIPI DI PSICOLOGIA DELLA FORMA (1935)................................................8 1.6 La Psicologia dinamica o del profondo........................................9 QUADRO 1.II SIGMUND FREUD (1856-1939) DA: LA COSCIENZA E L INCOSCIENZA (1923)............................................10 1.7 Comportamentismo o Psicologia oggettiva....................................11 QUADRO 1.III JOHN B. WATSON (1878-1958) DA: LA PSICOLOGIA COME LA VEDE UN COMPORTAMENTISTA (1913)............................12 1.8 Cognitivismo............................................................13 QUADRO 1.IV ULRIC NEISSER DA: PSICOLOGIA COGNITIVISTA (1967)................13 QUADRO 1.V JEAN PIAGET (1896-1980) DA: LA NASCITA DELL INTELLIGENZA NEL FANCIULLO (1937).........................14 CAPITOLO 2 METODO SPERIMENTALE ED OSSERVAZIONE SISTEMATICA....................17 2.1 Gli assunti scientifici della Psicologia........................................17 2.2 Strategie di ricerca.......................................................18 QUADRO 2.I I LIMITI DEL METODO SPERIMENTALE..............................20 QUADRO 2.II OBIETTIVO E SOGGETTIVO.........................................21 QUADRO 2.III UN ESEMPIO DI OSSERVAZIONE ETOLOGICA.........................23 QUADRO 2.IV I FATTORI DI DISTORSIONE NELL OSSERVAZIONE.....................24 2.3 Statistiche descrittive.....................................................26 2.4 Statistiche inferenziali.....................................................30 2.5 Fonti di errore nella ricerca psicologica.......................................31 2.6 Etica e ricerca...........................................................32 CAPITOLO 3 METODO PSICOMETRICO......................................................35 3.1 Il giudizio clinico........................................................35 3.2 Le qualità psicometriche di un test...........................................37 3.3 Procedure di diagnosi.....................................................41 3.4 I test di personalità oggettivi................................................43 3.5 I test di personalità soggettivi...............................................45 3.6 I test comportamentali.....................................................47 V

3.7 La misura dell intelligenza.................................................48 QUADRO 3.I DESCRIZIONE DELLE SCALE DI WECHSLER..........................51 3.8 Studi differenziali e intelligenza.............................................57 CAPITOLO 4 I METODI CLINICI.............................................................63 4.1 Introduzione............................................................63 4.2 Il colloquio clinico.......................................................64 4.3 Fonti di distorsione del colloquio clinico......................................65 4.4 Dati informativi del colloquio...............................................68 QUADRO 4.I L OCCHIO CLINICO NON FUNZIONA.................................69 QUADRO 4.II RICERCHE SULLA FORMAZIONE DEI GIUDIZI E VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÁ..............................73 4.5 Fonti di errore nel colloquio clinico..........................................75 4.6 Il metodo psicoanalitico: le origini...........................................77 QUADRO 4.III SUGGESTIONE ED IPNOSI IN PSICOTERAPIA..........................79 4.7 Il metodo psicoanalitico: la teoria e la tecnica..................................83 4.8 Il lapsus e gli atti mancati..................................................88 PSICOTERAPIA DI COPPIA, PSICOTERAPIA DI GRUPPO E PSICOTERAPIE BREVI..................................90 4.9 Il significato dei sintomi e l interpretazione....................................91 QUADRO 4.V IL SETTING........................................................93 QUADRO 4.IV CAPITOLO 5 PSICOFISIOLOGIA DELLE SENSAZIONI.........................................97 5.1 Realtà fisica e sensazione..................................................97 5.2 Le basi sensoriali.........................................................99 5. 3 I meccanismi neuro-sensoriali.............................................103 QUADRO 5.I LA PERCEZIONE SUBLIMINALE....................................105 5. 4 Meccanismi della visione.................................................107 5.5 La sensazione uditiva-l orecchio............................................112 5.6 La sensazione uditiva-neurofisiologia......................................115 5.7 Le sensazioni olfattiva, gustativa e tattile.....................................118 CAPITOLO 6 LA PERCEZIONE..............................................................121 6.1 Percezione: una sintesi dei dati sensoriali.....................................121 6.2 Leggi di organizzazione figurale............................................123 6.3 La logica della percezione................................................127 QUADRO 6.I ESPERIMENTI SULLA DEPRIVAZIONE SENSORIALE..................128 6.4 La terza dimensione.....................................................130 QUADRO 6.II LA PERCEZIONE DEL NEONATO....................................131 6.5 I fenomeni stereocinetici e le illusioni di movimento............................133 QUADRO 6.III IL FENOMENO DEL TRAPEZIO RUOTANTE...........................135 VI

6.6 Le illusioni ottico-geometriche.............................................137 6.7 La percezione uditiva e l ascolto musicale....................................140 CAPITOLO 7 IL PENSIERO E LA MENTE.....................................................145 7.1 Le funzioni mentali superiori..............................................145 7.2 Definire l intelligenza....................................................146 QUADRO 7.I BARRIERE ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI: SI PUÒ INSEGNARE LA CREATIVITÀ?...............................148 7.3 Il pensiero logico........................................................152 7.4 Gli errori del pensiero quotidiano...........................................153 QUADRO 7.II RAGIONAMENTO.................................................155 7.5 Il problem-solving.......................................................158 QUADRO 7.III PERCHÉ NON RIUSCIAMO A RISOLVERE UN PROBLEMA..............158 CAPITOLO 8 PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO...............................................163 8.1 Strutture elementari del linguaggio..........................................163 QUADRO 8.I MEZZI DI COMUNICAZIONE........................................164 8.2 Teorie semantiche.......................................................166 QUADRO 8.II SUI RAPPORTI FRA PENSIERO E LINGUAGGIO.......................167 8.3 Costruzioni linguistiche..................................................169 8.4 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica..................................172 8.5 Fase protolinguistica.....................................................173 QUADRO 8.III LE TEORIE SUL RELATIVISMO LINGUISTICO.........................175 8.6 Il linguaggio infantile....................................................176 8.7 Teorie dello sviluppo psicolinguistico.......................................176 8.8 È possibile parlare di psicolinguistica comparata?..............................177 CAPITOLO 9 MEMORIA..................................................................181 9.1 Non esiste azione senza memoria...........................................181 9.2 I processi mnestici fondamentali...........................................183 9.3 Modalità di studio della memoria...........................................184 9.4 Sviluppo della memoria..................................................190 9.5 Contenuti e livelli di memoria.............................................191 QUADRO 9.I IL RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI................................192 9.6 L oblio e le deviazioni della memoria........................................194 9.7 L affinamento mnestico..................................................195 CAPITOLO 10 L APPRENDIMENTO...........................................................197 10.1 Definizioni ed approcci di studio..........................................197 10.2 Condizionamento rispondente............................................199 QUADRO 10.I CONDIZIONAMENTO CLASSICO COME TERAPIA.....................202 10.3 Condizionamento operante...............................................203 VII

QUADRO 10.II CONDIZIONAMENTO OPERANTE COME TERAPIA....................204 10.4 Apprendimento concettuale ed imitativo....................................208 QUADRO 10.III APPRENDIMENTO OSSERVATIVO...................................210 CAPITOLO 11 LA MOTIVAZIONE............................................................213 11.1 Definizioni............................................................213 11.2 Teoria pulsionale biologica...............................................214 QUADRO 11.I UNA MOTIVAZIONE PSEUDO-OMEOSTATICA........................217 11.3 Teoria freudiana delle pulsioni............................................218 11.4 Teoria pulsionale etologica...............................................219 11.5 Imprinting............................................................221 QUADRO 11.II RICERCHE SULL IMPRINTING......................................223 11.6 Teoria dell attivazione o arousal...........................................224 11.7 Motivazioni cognitive e secondarie........................................226 CAPITOLO 12 LE EMOZIONI................................................................233 12.1 Il vissuto delle motivazioni...............................................233 QUADRO 12.I GLI EFFETTI DELLA FELICITÁ......................................235 12.2 I meccanismi dell emozione..............................................236 QUADRO EMOZIONE A METÀ...............................................236 12.3 Sviluppo e manifestazione delle emozioni...................................239 QUADRO 12.II LE EMOZIONI E LA LORO ESPRESSIONE.............................240 QUADRO 12.III UNO STUDIO SULLA IMPASSIBILITÀ ORIENTALE....................243 QUADRO 12.IV UN MODELLO COSTRUTTIVISTA DELLE EMOZIONI..................245 12.4 Fenomenologia delle emozioni............................................246 QUADRO 12.V DUE MODI DI TEORIZZARE LE EMOZIONI...........................249 12.5 Disturbi emozionali.....................................................251 CAPITOLO 13 STATI DI COSCIENZA.........................................................255 13.1 La natura della coscienza................................................255 QUADRO 13.I COMA, COSCIENZA E DEFINIZIONE DI MORTE.......................256 13.2 Il cervello e la coscienza.................................................258 13.3 L attenzione e l attivazione...............................................261 13.4 I ritmi biologici circadiani...............................................263 13.5 Dormire e sognare......................................................267 QUADRO 13.II UNA FINESTRA SUL CERVELLO CHE DORME........................273 QUADRO 13.III ANALISI FREUDIANA ED ESEGESI BIBLICA..........................277 13.6 L ipnosi e le alterazioni indotte della coscienza...............................278 13.7 Le droghe psicotrope....................................................279 QUADRO 13.IV EFFETTI E DANNI DELLE DROGHE..................................280 CAPITOLO 14 LA FRUSTRAZIONE E IL CONFLITTO..........................................285 VIII

14.1 Cause di frustrazione....................................................285 14.2 Le risposte alla frustrazione..............................................287 QUADRO 14.I L OBBEDIENZA DISTRUTTIVA......................................292 QUADRO 14.II GLI ESPERIMENTI Dl BANDURA SULLA AGGRESSIVITÀ IMITATIVA INDOTTA IN BAMBINI DALLA ESPOSIZIONE A MODELLI VIOLENTI ALLA T.V.....................................294 14.3 Le reazioni disturbate...................................................295 QUADRO 14.IV UNO STUDIO SULLA REGRESSIONE SPERIMENTALMENTE INDOTTA...296 14.4 Tolleranza alla frustrazione...............................................299 QUADRO 14.V MECCANISMI Dl DIFESA...........................................301 14.5 Modelli di conflitto.....................................................302 14.6 Ricerche sperimentali sul conflitto.........................................304 QUADRO 14.VI LA DISLOCAZIONE IN UN ESPERIMENTO CLASSICO..................305 14.7 I conflitti di ruolo......................................................309 QUADRO 14.VII CONFLITTO E CONFORMISMO.....................................310 CAPITOLO 15 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI SOCIALI.....................................319 15.1 Le dimensioni sociali della Psicologia......................................319 QUADRO 15.I LA PERCEZIONE SOCIALE E LA CREAZIONE DI LEGAMI..............323 15.2 Ranghi sociali.........................................................324 QUADRO 15.II RUOLO E IDENTITÁ...............................................326 15.3 Sociosistemi e dinamica dei gruppi........................................327 QUADRO 15.III MECCANISMI DI INFLUENZAMENTO SOCIALE.......................330 15.4 Psicologia e dinamica delle masse.........................................331 CAPITOLO 16 PERSONALITÀ E INDIVIDUO..................................................337 16.1 Introduzione..........................................................337 16.2 Le teorie dei tratti......................................................340 16.3 Le teorie costituzionaliste................................................344 16.4 La teoria psicodinamica.................................................347 QUADRO 16.I IL RIFIUTO DELLA CARATTEROLOGIA IN C. ROGERS.................348 16.5 Comportamentismo e personalità..........................................353 CAPITOLO 17 I DISTURBI PSICHICI E LE PSICOTERAPIE.....................................357 17.1 Introduzione..........................................................357 17.2 Storia dei disturbi mentali................................................358 QUADRO 17.I LE TERAPIE BIOSOMATICHE DEI DISTURBI MENTALI................361 17.3 La psicosi schizofrenica.................................................364 17.4 La depressione........................................................368 17.5 La nevrosi ansioso-fobica................................................371 17.6 L isteria di conversione..................................................375 17.7 Le perversioni sessuali..................................................376 QUADRO 17.II PERVERSIONE SESSUALE E IMPUTABILITÀ: IL CASO DEL MOSTRO DI BOLZANO...............................377 IX

17.8 Disturbi della personalità................................................380 17.9 Abuso di farmaci e droghe...............................................381 17.10 Le psicoterapie.......................................................385 CAPITOLO 18 LO SVILUPPO NELL ARCO DI VITA............................................393 18.1 Introduzione..........................................................393 18.2 Definizioni di sviluppo..................................................395 18.3 Lo sviluppo fino a due anni..............................................398 QUADRO 18.I LE ESPERIENZE MODELLANO L ARCHITETTURA CEREBRALE........400 QUADRO 18.II SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET: FRA 0 E 2 ANNI............404 18.4 Lo sviluppo da due a sei anni.............................................406 QUADRO 18.III REALISMO NOMINALE ED ANIMISMO NEL PENSIERO DEL FANCIULLO 409 18.5 La fanciullezza........................................................412 18.6 L adolescenza.........................................................415 QUADRO 18.IV ADOLESCENZA E COMPORTAMENTO ANTISOCIALE..................419 18.7 L età adulta e la crisi di mezza età.........................................421 QUADRO 18.V I PERIODI DELLA VITA ADULTA SECONDO LEVINSON................423 18.8 La vecchiaia..........................................................427 Glossario.................................................................433 Bibliografia...............................................................465 Indice dei nomi............................................................477 Indice analitico.............................................................483 X