Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta

Documenti analoghi
Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Fare geometria con l origami: i poliedri

Argomento interdisciplinare

Parte Seconda. Geometria

Rilevazione degli apprendimenti

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punti notevoli di un triangolo

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Gli oggetti 3D di base

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ORIGAMI E GEOMETRIA. Breve storia degli origami. Tetraedro. Modello1. Modello2. Conclusioni geometriche. analitica

Elementi di Geometria. Lezione 03

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Alla ricerca del rettangolo più bello

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA DELLE MASSE

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

I Solidi Regolari??-??- 2001

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Seminario di didattica 1

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Forze come grandezze vettoriali

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Test di autovalutazione

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

Piano Lauree Scientifiche

Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Piano Lauree Scientifiche Progetto MATEMATICA e STATISTICA Sapienza Università di Roma a.a. 2010/11

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Esercizio Decorazioni

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Introduzione alla Mostra "Riflessioni & Riflessioni"

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 22 novembre 2011

Ogni primino sa che...

La matematica dello spazio; le diverse geometrie

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

giocare con le forme

STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE

Appunti di Geometria

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Transcript:

Summer School La matematica incontra le altre Scienze San Pellegrino Terme 8 9-10 Settembre 2014 Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta I Parte : Relazioni tra tetraedro regolare e cubo Antonio Criscuolo Centro MatNet Università degli Studi di Bergamo Sommario Laboratorio presentato al Convegno Origami e didattica Aprile 2014 I. Da un particolare formato rettangolare della carta il più elementare dei poliedri regolari: costruzione del tetraedro. II. Da un foglio A4 al formato 1: 3. III. Dal foglio A4 i sei quadrati per costruire un cubo. IV. La divisione dei lato di un foglio rettangolare in tre parti. V. Costruzione del cubo con sei moduli quadrati. VI. E possibile inscrivere il tetraedro nel cubo? VII. Quanti sono e che forma hanno gli spazi vuoti compresi tra cubo e tetraedro inscritto? VIII. Dal foglio A4 ai quattro quadrati per costruire i quattro poliedri angolari compresi tra cubo e tetraedro inscritto. IX. Il volume del tetraedro che parte è del volume del cubo? Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 1

Costruzione del tetraedro regolare Diagrammi origami di Francesco Decio Il foglio 1: 3 per costruire il tetraedro Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 2

Il foglio 1: 3 per costruire il tetraedro: dimostrazione C C A B Triangolo ABC: metà triangolo equilatero 3 2 1 2 3 Dal foglio A4 sei quadrati per costruire le sei facce del cubo 6 quadrati di lato del lato lungo A4 Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 3

La divisione in tre parti uguali del lato corto A4 1 2 3 A A D 1 B 3 ACD = A CD = A BD triangoli rettangoli 30-60 AD = A D = 2 CD = 2 DB 1 3 Dalla divisione in tre parti uguali del lato corto A4 a quella del lato lungo Si può utilizzare il teorema di Talete tracciando la parallela alla diagonale EB passante per D Nella geometria della piegatura della carta la parallela ad una retta si traccia come perpendicolare alla perpendicolare 1. Sovrapporre B ad E per ottenere una piega perpendicolare alla diagonale EB 2. Sovrapporre la piega ottenuta a se stessa tenendo fisso il punto D 1 3 Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 4

Dal foglio A4 sei quadrati per costruire le sei facce del cubo 1 2 1 3 6 quadrati di lato del lato lungo A4 1 3 3 4 5 Il cubo con 6 moduli: piegatura del modulo Modello di Paul Jackson Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 5

Il cubo: montaggio dei moduli E possibile inserire il tetraedro nel cubo? 1.Quale dei due spigoli è più lungo, quello del tetraedro o quello del cubo? 2.Quale dei due poliedri è più alto? 1.È possibile inserire il tetraedro nel cubo? In che modo? 2.Quanto vale il rapporto tra lo spigolo del tetraedro e quello del cubo? 3.Quanto vale la distanza tra uno spigolo del tetraedro e lo spigolo opposto? 4.La distanza tra uno spigolo del tetraedro e lo spigolo opposto è maggiore, uguale o minore dell altezza del tetraedro? Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 6

Il tetraedro inscritto nel cubo Problema, affrontato da Keplero nell Epitomes Astronomiae 2 Il foglio per le quattro piramidi che riempiono gli spazi vuoti differenza tra cubo e tetraedro inscritto 4 quadrati di lato del latocortoa4 Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 7

Costruzione delle quattro piramidi che riempiono gli spazi vuoti del cubo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Le quattro piramidi angolari differenza tra cubo e tetraedro inscritto Le quattro piramidi, a base triangolare equilatera, hanno per spigoli di base gli spigoli del tetraedro e per spigoli laterali quelli del cubo. Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 8

Confronto tra volumi: quanto vale il volume del tetraedro rispetto al volume del cubo? 1.Di che tipo sono i poliedri che si ottengono per differenza tra il cubo e il tetraedro inscritto? 2.Il volume di questi poliedri in che rapporto è con il volume del tetraedro? 3.Quanto vale il rapporto tra il volume del tetraedro e quello del cubo? Il rapporto tra i volumi del cubo e tetraedro inscritto Tetraedro Tetraedro sezionato Tetraedro diviso in due piramidi Dividendo il tetraedro con un piano passante per uno spigolo e il punto medio dello spigolo ad esso sghembo si ottengono due piramidi aventi per base facce del tetraedro Le due piramidi in cui è diviso il tetraedro sono equivalenti alle quattro piramidi angolari: basi uguali alla faccia del tetraedro e uguali altezze. Il cubo è quindi costituito da sei piramidi equivalenti mentre il tetraedro da due di esse Il volume del tetraedro è del volume del cubo in cui è inscritto Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 9

I risultati dallo studio dei modelli origami del cubo e del tetraedro inscritto. Relazioni tra le dimensioni del foglio e lo spigolo del cubo Poniamo il lato corto del foglio A4 uguale ad 1: =1 Lo spigolo del cubo è la metà del lato del foglio quadrato ottenuto dividendo in tre parti il lato lungo del foglio A4 2= Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 10

Relazioni tra le dimensioni del foglio e lo spigolo del tetraedro Lo spigolo del tetraedro è i della metà del lato corto del foglio A4: = = A4 Relazioni tra le dimensioni del foglio e gli spigoli delle piramidi angolari Digitare l'equazione qui.le piramidi angolari hanno come spigolo di base lo spigolo del tetraedro e come spigoli laterali gli spigoli del cubo quindi: = 3 Un terzo lato corto = 1 2 1 2 = 3 6 Un sesto lato lungo Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 11

Calcolo del volume del tetraedro di spigolo 2 L altezza del tetraedro è cateto del triangolo rettangolo che essa forma con l apotema e il raggio del cerchio inscritto nel triangolo equilatero base del tetraedro. Il volume del tetraedro inscritto nel cubo è un terzo di quello del cubo Antonio Criscuolo Centro MatNet Unibg 12