Piano Lauree Scientifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Lauree Scientifiche 2011-2012"

Transcript

1 Piano Lauree Scientifiche

2 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola»

3 Figure piane e loro proprietà

4 Un triangolo ha un lato di 6 cm e uno di 10 cm. Quale tra le seguenti non può essere la misura della lunghezza del terzo lato? A. 6,5 cm B. 10 cm C. 15,5 cm D. 17 cm Quesito D3 QUADERNI SNV 2010/2011

5 I Triangoli. Definizione Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni.

6 Bisettrici, mediane, altezze Definizione Bisettrice relativa ad un vertice In un triangolo ABC, la bisettrice relativa al vertice A è il segmento di bisettrice dell angolo A che congiunge il vertice con il lato opposto Definizione Mediana relativa a un lato In un triangolo ABC, la mediana relativa a un lato è il segmento che ha per estremi il punto medio del lato e il vertice opposto a quel lato. Definizione Altezza relativa a un lato In un triangolo ABC, l altezza relativa a un lato è il segmento che, partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso( o il suo prolungamento) formando con essi due angoli retti.

7 La classificazione dei triangoli rispetto ai lati Definizione Triangolo equilatero Definizione Triangolo isoscele Definizione Triangolo scaleno Un triangolo è equilatero quando ha i tre lati congruenti. Un triangolo è isoscele quando ha due lati congruenti. Un triangolo è scaleno se ha i tre lati non congruenti. AB BC AC

8 Le proprietà del triangolo isoscele Il teorema del triangolo isoscele Condizione necessaria e sufficiente affinchè un triangolo sia isoscele è che abbia due angoli congruenti.

9 La bisettrice nel triangolo isoscele Teorema Se un triangolo è isoscele, allora la bisettrice dell angolo al vertice è anche altezza e mediana rispetto alla base.

10 La classificazione dei triangoli rispetto agli angoli Definizione Triangolo rettangolo Definizione Triangolo ottusangolo Definizione Triangolo acutangolo Un triangolo rettangolo è un triangolo con un angolo retto. Un triangolo ottusangolo è un triangolo che ha un angolo ottuso. Un triangolo acutangolo è un triangolo con tutti gli angoli acuti.

11 Le disuguaglianze nei triangoli Teorema dell angolo esterno In un triangolo ogni angolo esterno è maggiore di ciascuno dei due angoli interni non adiacenti a esso. Corollario 1 La somma di due angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Corollario 2 Un triangolo non può avere due ( o più) angoli retti, né due ( o più) angoli ottusi, né un angolo retto e uno ottuso, cioè in un triangolo due angoli sono sempre acuti. Corollario 3 Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono acuti.

12 Teorema A lato maggiore si oppone angolo maggiore In ogni triangolo non equilatero, a lato maggiore si oppone angolo maggiore. Teorema In ogni triangolo un lato è minore della somma degli altri due e maggiore della loro differenza.

13 La congruenza dei triangoli Due triangoli sono congruenti, quando, mediante un movimento rigido, sono sovrapponibili punto a punto.

14 I criteri di congruenza dei triangoli Teorema Primo criterio di congruenza dei triangoli Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti due lati e l angolo tra essi compreso, allora sono congruenti.

15 Teorema Secondo criterio di congruenza Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti un lato e i due angoli ad esso adiacenti congruenti, allora sono congruenti.

16 Teorema Terzo criterio di congruenza dei triangoli Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti i tre lati, allora sono congruenti.

17 I punti notevoli di un triangolo Il circocentro è il punto di incontro degli assi dei lati del triangolo. L incentro è il punto d incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo. L excentro è il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni con la bisettrice dell angolo interno non adiacenti a esso.

18 L ortocentro è il punto di incontro delle altezze del triangolo. Il baricentro è il punto d incontro delle mediane del triangolo. Proprietà del baricentro Il baricentro divide ogni mediana in due parti di cui quella contenente il vertice è doppia dell altra.

19 La diagonale di un quadrato è 9 cm; allora: A. Il lato del quadrato è 4,5 cm B. L area del quadrato è 40,5 cm C. Il raggio della circonferenza inscritta è cm D. Il perimetro del quadrato è cm E. Il raggio della circonferenza circoscritta è cm Quesito n 13 Test iniziale PLSUN 2010/2011

20 Un foglio rettangolare viene piegato lungo la congiungente i punti medi del lato più lungo, ottenendo così un rettangolo più piccolo. Si osserva che il rapporto fra lato maggiore e lato minore del foglio iniziale è lo stesso che si ha per il foglio piegato. Quanto vale questo rapporto? A. 2 B. 2 2 C. 3 2 D. 2 E. 3 Quesito n 20 Test Scienze 9 settembre 2011

21 I parallelogrammi e i trapezi Definizione Un parallelogramma è un quadrilatero con i lati opposti paralleli. AB DC Teorema Condizioni necessarie Se un quadrilatero è un parallelogramma allora. AD 1. Ciascuna diagonale lo divide in due triangoli congruenti; 2. i lati opposti sono congruenti; 3. gli angoli opposti sono congruenti; 4. gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari; 5. le diagonali si incontrano nel loro punto medio. BC

22 Teorema Condizioni sufficienti Se un quadrilatero convesso ha 1. I lati opposti congruenti, oppure 2. gli angoli opposti congruenti, oppure 3. le diagonali che si incontrano nel loro punto medio, oppure 4. due lati opposti congruenti e paralleli, Allora è un parallelogramma.

23 Parallelogrammi particolari Un rettangolo è un parallelogramma avente quattro angoli retti Le diagonali di un rettangolo sono congruenti. Se in un parallelogramma le diagonali sono congruenti, allora il parallelogramma è un rettangolo ABCD è un parallelogramma ABCD è un rettangolo AC BD

24 Un rombo è un parallelogramma avente i quattro lati congruenti. In un rombo le diagonali sono: perpendicolari; bisettrici degli angoli. Se in un parallelogramma le diagonali sono perpendicolari, oppure bisettrici degli angoli, Allora il parallelogramma è un rombo ABCD è un parallelogramma ABCD è un rombo AC DB AC bisettrice di A o di C DB bisettrice di B o di D

25 Un quadrato è un parallelogramma avente i quattro angoli e i quattro lati congruenti. In un quadrato le diagonali sono: congruenti; perpendicolari; bisettrici degli angoli. Se in un parallelogramma le diagonali sono: congruenti e perpendicolari, oppure congruenti e una di esse è bisettrice di un angolo, Allora il parallelogramma è un quadrato. ABCD è un parallelogramma AC DB AC DB ABCD è quadrato AC bisettrice di A o di C

26 I trapezi Un trapezio è un quadrilatero avente due soli lati paralleli. Un trapezio isoscele è un trapezio avente i lati obliqui congruenti. Un trapezio isoscele ha gli angoli adiacenti a ciascuna base congruenti. Viceversa, è sufficiente che gli angoli adiacenti a una base siano congruenti affinchè un trapezio sia isoscele. AD A D BC B C Un trapezio rettangolo è un trapezio in cui uno dei lati è perpendicolare alle basi. DA AB DA DC

27 Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Un fascio improprio di rette è l insieme di tutte le rette parallele a una retta data. Dato un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali, a segmenti congruenti sull un Corrispondono segmenti congruenti sull altra.

28 In un triangolo, il segmento con estremi nei punti medi di due lati è parallelo al terzo lato e congruente alla metà di esso. In un trapezio, la congiungente i punti medi dei lati obliqui è parallela alle due basi e congruente alla loro semisomma. AC MB MN AC DM MA MN AB DC NM NB MN = CN NB 1 MN = ABDC 1 AC 2 2

29 Per recintare un aiuola rettangolare occorrono 18m di filo. Sapendo che l aiuola è equivalente ad una quadrata di area 2 20m, possiamo dire che: A. L aiuola quadrata ha perimetro 4 5m B. La diagonale dell aiuola rettangolare è 41m C. le dimensioni dell aiuola rettangolare sono 4m D. il lato dell aiuola quadrata misura 5m E. la diagonale dell aiuola quadrata è 10m Quesito n 11 Test iniziale PLSUN 2011/2012

30 L estensione e l equivalenza Il concetto di estensione di una superficie è primitivo. Due superfici si dicono equivalenti quando hanno la stessa estensione. La relazione di equivalenza fra superfici gode della proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. La caratteristica comune alle superfici che appartengono alla stessa classe di equivalenza è detta area della superficie. Le superfici ottenute come somme ( o differenze) di superfici rispettivamente equivalenti sono equivalenti.

31 Il tangram è costituito da sette tavolette di diverse forme geometriche disposte inizialmente a formare un quadrato: - 5 triangoli - 1 quadrato - 1 parallelogramma. Tutte le figure che si realizzano con le sette tavolette hanno forme geometriche diverse, ma sono equiestese.

32 L equivalenza di due parallelogrammi Se due parallelogrammi hanno congruenti le basi e le altezze, relative a tali basi, allora sono equivalenti. I triangoli e l equivalenza Un triangolo è equivalente a un parallelogramma che ha altezza congruente a quella del triangolo e base congruente a metà base del triangolo.

33 L equivalenza fra un triangolo e trapezio Un trapezio è equivalente ad un triangolo che ha altezza congruente all altezza del trapezio e base congruente alla somma delle basi del trapezio. L equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto a una circonferenza Un poligono circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo che ha base Congruente al perimetro del poligono e altezza congruente al raggio della circonferenza.

34 In figura sono rappresentati due triangoli rettangoli dei cui lati viene indicata la lunghezza. Sapendo che a = b, indica quanto vale c. (I quadratini identificano gli angoli retti) A. 6 B. 2 5 C. 10 D. 2 3 Quesito n 13 Test Scienze 10 settembre 2008

35 Quesito D9 QUADERNI SNV 2010/2011

36 I teoremi di Euclide e di Pitagora Il primo teorema di Euclide In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti all ipotenusa e alla proiezione dello stesso cateto sull ipotenusa. Q 1 R 1 Q 2 R 2

37 Il Teorema di Pitagora In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Q Q Q 3 1 2

38 Il secondo teorema di Euclide In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Q R

39 Il Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele intersecato da due trasversali, i segmenti che si formano su una trasversale sono direttamente proporzionali ai segmenti corrispondenti che si formano sull altra trasversale. AB : BC AB ' ': B' C'

40 Teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo In un triangolo la bisettrice di un angolo interno divide il lato opposto in parti direttamente proporzionali agli altri lati. BE : CE AB : AC

41 La diagonale di un quadrato è 9cm. Allora: A. Il lato del quadrato è 4,5 cm B. l area del quadrato è 2 40,5 cm C. il raggio della circonferenza inscritta è 3 cm D. il perimetro del quadrato è 12 2 cm E. il raggio della circonferenza circoscritta è 2 3 cm Quesito n 13 Test iniziale PLSUN 2010/2011

42 L area di un quadrato in una circonferenza è. Allora la metà dell area della differenza tra l area del cerchio e l area del quadrato è: Quesito n 7 Test iniziale PLSUN 2011/ m A m B m C m D m E m

43 In figura è rappresentato un triangolo ABC i cui vertici sono sui lati di un rettangolo. In riferimento alle misure indicate nella figura, qual è l area del triangolo ABC? A. 8 B. 8,5 C D. 9,5 2 3

44 Un foglio di carta quadrato viene piegato a metà; si ottiene così un rettangolo che ha perimetro 18 cm. Qual è l area del quadrato iniziale, espressa in cm 2? A. 48 B. 64 C. 36 D. 32 E. 16 Quesito n 3 Test Scienze 7 settembre 2010

45 In figura si vedono due quadrati parzialmente sovrapposti, uno dei quali ha il lato di lunghezza 4 e l altro ha il lato di lunghezza 3. Sapendo che l area dell intersezione dei quadrati è 2, qual è l area della regione coperta dai due quadrati? A. 21 B. 22 C. 24 D. 25 E. 23 Quesito n 9 Test Scienze 7 settembre 2010

46 Le aree dei poligoni A l 2 A bh A bh A 1 b h A B bh A d d

47 A pr A pa

48 Mediante la misura delle aree di rettangoli e quadrati scriviamo le relazioni che esprimono, in un triangolo rettangolo, il Teorema di Pitagora, i due teoremi di Euclide e l area del triangolo. Teorema di Pitagora c c i Primo teorema di Euclide c p i c p i Secondo teorema di Euclide h 2 p p 1 2 Area del triangolo 2A = c c 1 2 i h

49 In un triangolo prendo i punti medi dei lati e considero un secondo triangolo che ha questi punti come vertici. Il rapporto fra l area del secondo triangolo e l area del triangolo iniziale A. è B. è C. è D. dipende dal triangolo che si considera

50 Avere la stessa forma I due cerchi della figura hanno certamente la stessa forma. I due poligoni hanno gli angoli rispettivamente congruenti, ma non possiamo dire che hanno la stessa forma. I triangoli IKJ e LMJ hanno la stessa forma. Hanno gli angoli rispettivamente congruenti. Inoltre, essendo L il punto medio di IJ e M il punto medio di KJ, i lati di LMJ sono ciascuno la metà dei corrispondenti lati del triangolo IKJ, anche il lato LM che congiunge i punti medi è la metà di KI, per il Teorema di Talete; in definitiva il rapporto tra LM e KI. Tra LJ e IJ, tra MJ e KJ è sempre di 1 a 2; i lati sono quindi in proporzione

51 Definizione Due poligoni aventi angoli corrispondenti congruenti e lati in proporzione si dicono simili. I due trapezi della figura seguente sono simili, hanno infatti gli angoli congruenti e i lati in proporzione: i lati del primo trapezio sono tutti il doppio dei lati del secondo. Definizione Si chiamano omologhi sia i vertici degli angoli rispettivamente congruenti sia i lati e le diagonali che congiungono i vertici omologhi. Si chiama rapporto di similitudine il rapporto tra due lati omologhi.

52 Primo criterio di similitudine Due triangoli aventi due angoli rispettivamente congruenti sono simili. Ipotesi ' ' Tesi ABC DEF Secondo criterio di similitudine Due triangoli aventi due lati in proporzione e l angolo tra essi compreso congruente sono simili. Ipotesi AC : DF = AB : DE Tesi ABC DEF Terzo criterio di similitudine Due triangoli aventi i lati in proporzione sono simili. Ipotesi AC : A C = AB : A B = BC : B C Te si ABC A B C

53 In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le rispettive altezze. Ipotesi CH AB ABC A B C Tesi AB : A B CH : C H In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le rispettive mediane. Ipotesi AM MB A M B M ABC A B C Tesi AB : A B CM : C M In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le bisettrici uscenti da due vertici omologhi. Ip otesi ABC A B C Tesi AB : A B CG : C G

54 Teorema 1 Il rapporto tra i perimetri di due triangoli simili è uguale al rapporto di similitudine. Ipotesi Tesi AB : A B AC : AC BC : B C 2p : 2p AB : A B ABC A BC Teorema 2 Il rapporto tra le aree di due triangoli simili è uguale al quadrato del rapporto di similitudine. Ipotesi Tesi AB : A B AC : AC BC : B C Area : Area AB : A B ABC A BC 1 1 1

55 Proprietà di secanti e tangenti ad una circonferenza Teorema delle corde Se due corde di una circonferenza si incontrano in un punto interno al cerchio allora le due corde restano divise in modo che le parti di una siano i medi e le parti dell altra gli estremi della stessa proporzione. Ipotesi AB e CD sono due corde che si intersecano in E Tesi EB : ED = EC: EA

56 Teorema delle secanti Da un punto esterno a un cerchio si conducono due secanti alla circonferenza, allora un intera secante e la sua parte esterna formano i medi e l altra secante e la sua parte esterna sono gli estremi di una stessa proporzione. Ipotesi AB e CD sono due corde che si intersecano in E esterno alla circonferenza Tesi EC : ED = EA : EB

57 Teorema della secante e della tangente Da un punto esterno a un cerchio si conduce una secante e una tangente alla circonferenza, allora il segmento di tangente è medio proporzionale tra l intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza. Ipotesi B punto esterno alla circonferenza BA tangente in A BE secante in D e E. Tesi BE : BA = BA : BD

58 Il rapporto tra le lunghezze di due circonferenze è uguale al rapporto tra i rispettivi raggi, mentre il rapporto tra le aree dei cerchi è uguale al quadrato del rapporto tra i raggi. C r S lr r 2 2 2

59 A r = p abc R = 4 A Indicate con a,b,c le misure dei tre lati di un triangolo e con p quella del semiperimetro,la misura dell area A del triangolo è data dalla formula di Erone: A = p p -a p b p c

60 Il primo incontro con la sezione aurea in genere avviene in geometria. La sezione aurea di un segmento AB è quella parte di tale segmento che sia media proporzionale tra tutto il segmento e la parte restante. Considerato, cioè, un segmento AB, il segmento AC sarà sua Sezione Aurea se AB AC AC BC Ciò avviene, quindi, quando il rapporto tra l intero segmento e la parte più lunga è uguale al rapporto tra la parte più lunga e la parte più corta.

61 Cerchiamo il valore di questo rapporto. Posto AB= l e AC= x potremo riscrivere la precedente relazione come: l x l lx x x lx l 0 x l l l l l l x l x Consideriamo il valore positivo: 51 x l 2 Quindi risulterà: x 51 0, l 2 A questo punto il rapporto cercato sarà: l x ,

62 La sezione aurea nella pittura Utilizzando la sezione aurea nei suoi dipinti Leonardo inoltre scoprì che, guardando le opere, si poteva creare un sentimento di ordine. In particolare Leonardo incorporò il rapporto aureo in tre dei suoi capolavori: La Gioconda, L ultima cena e L'Uomo di Vitruvio. Nella Gioconda il rapporto aureo è stato individuato: nella disposizione del quadro nelle dimensioni del viso nell area che va dal collo a sopra le mani in quella che va dalla scollatura dell abito fino a sotto le mani. Ne L Ultima cena, Gesù, il solo personaggio veramente divino, è dipinto con le proporzioni divine, ed è racchiuso in un rettangolo aureo.

63 TEOREMA. ll lato del decagono regolare è la sezione aurea del raggio della circonferenza circoscritta.

64 Detto OA il raggio della circonferenza e AB il lato del decagono regolare, si dimostra che : OA : AB = AB : (OA-AB) Sostituendo alle grandezze le loro misure, chiamando ad esempio r il raggio e l il lato, la proporzione diventa: r : l = l : (r-l) Moltiplichiamo tra loro gli estremi ed i medi 2 2 l r l l 0 Risolvendo l equazione rispetto ad l e tenendo conto che è accettabile solo la lunghezza positiva si ha: l r 51 2

65 Sia ABC un triangolo isoscele di base BC uguale a 2cm. Sapendo che l angolo in A misura radianti, possiamo dire che: 5 A. L angolo in B è radianti B. L altezza relativa alla base è C. il lato obliquo misura D. il perimetro è cm 5 2 5cm 1 5cm E. l area è cm Quesito n 16 Test iniziale PLSUN 2011/2012

66 In un triangolo di vertici ABC l angolo in B è di 74. Sappiamo inoltre che la lunghezza del lato AB è u, la lunghezza del lato BC è v, la lunghezza del lato CA è w. Quale delle seguenti relazioni si può dedurre da ciò che sappiamo? A. u v w B. u v w C. u + v > w 2 D. u + v < w

67

68 aob Sia dato l angolo. Sia P un punto qualsiasi del secondo lato di α. Sia H la proiezione ortogonale di P sulla semiretta a. Se consideriamo sul lato b altri punti P 1, P 2, P 3, ecc. diversi da P aventi per proiezioni ortogonali su a rispettivamente H 1, H 2, H 3, ecc., i triangoli OPH, OP 1 H 1, OP 2 H 2, OP 3 H 3, ecc., sono simili per il primo criterio di similitudine avendo gli angoli congruenti. Pertanto, avranno i lati omologhi in proporzione e sarà quindi: HP OP H P H P HP OP OP OP ) b OH OP OH OH OH OP OP OP ) HP OH H P H P HP OH OH OH ) a Questi rapporti sono pertanto funzioni dell angolo α e sono chiamati funzioni goniometriche dell angolo α; essi sono rispettivamente il seno, il coseno, la tangente dell angolo α. L angolo α costituisce l argomento delle funzioni goniometriche.

69 Il triangolo OA'B' è un triangolo rettangolo. Le proprietà del seno e del coseno si applicano a tutti i triangoli rettangoli. Triangoli rettangoli sen = rapporto tra il cateto opposto all angolo e l ipotenusa. cos = rapporto tra il cateto adiacente all angolo e l ipotenusa. x' r ' y' r ' OA' OB' B' A' OB' OA OB BA OB cos sen

70 LA PRIMA RELAZIONE FONDAMENTALE Prima relazione fondamentale della goniometria cos 2 + sen 2 = 1 Da cui, se è noto cos, mentre, se è noto sen,,.

71 LA SECONDA RELAZIONE FONDAMENTALE Seconda relazione fondamentale della goniometria, y B = sen, x B = cos,.

72 Circonferenza di centro O e raggio qualsiasi Indichiamo con (x'; y') le coordinate di B'. Triangolo rettangolo tg = rapporto tra il cateto opposto all angolo e il Un altro significato geometrico Consideriamo il cerchio goniometrico e la sua tangente t. cateto adiacente. tg = ordinata di T.

73 Il teorema di Pitagora generalizzato Il teorema del coseno è detto anche teorema di Pitagora generalizzato perché, se = 90 o, il triangolo ABC è rettangolo in A e l enunciato a 2 = b 2 + c 2 2bc cos si riduce all enunciato del teorema di Pitagora: a 2 = b 2 + c 2.

74 La geometria analitica si basa sulla corrispondenza biunivoca tra enti geometrici ed enti algebrici. Il grande matematico e filosofo francese Renè Descartes ( ), in italiano Cartesio, è stato l ideatore di tale approccio. Per questo la geometria analitica è anche detta geometria cartesiana. «pensai che per meglio studiare le scienze matematiche, dovevo raffigurarle in forma di linee e per ricordarle e per comprenderne molte insieme, dovevo invece esprimerle con qualche cifra tra le più brevi possibili. In questo modo avrei colto tutto il meglio dell analisi geometrica e dell algebra e corretto i difetti dell una e dell altra.» Cartesio ( in La geometria)

75 L area del poligono ABCDO in figura è: A B. 28 C. 14 D. 50 E. 20 Quesito n 9 Test iniziale PLSUN 2011/2012

76 I punti A(-3,-3), B(2,-3), C(2,1), D(-3,1) sono i vertici di un quadrilatero. Qual è l area di tale quadrilatero? A. 20 B. 10 C. 5 D. 4 E. 18 Quesito n 1 Test iniziale PLSUN 2010/2011

77 I punti A( 3, 1), B(6, 7) e C( 3, 6) sono i vertici del triangolo ombreggiato in figura. Qual è l area di tale triangolo? A. 22,5 B. 23,5 C. 24 D. 23 E. 22 Quesito n 7 Test Scienze 7 settembre 2010

78 Sono dati i cinque punti in figura. Quale dei seguenti triangoli ha la stessa area del poligono ombreggiato? A. NPL B. LQP C. MNQ D. NQP E. QPM Quesito n 11 Test Scienze 9 settembre 2011

79 Quesito D18 QUADERNI SNV 2010/2011

80 In un piano cartesiano si consideri il triangolo di vertici O(0;0), A(0;2), B(2;0). Ricordiamo che il baricentro di un triangolo è il punto in cui si incontrano le mediane del triangolo. Qual è la distanza tra il baricentro del triangolo OAB e l origine O? 2 A B. 3 3 C. 6 3 D. 6 2

81 Il piano cartesiano Distanza fra due punti I punti hanno la stessa ordinata I punti hanno la stessa ascissa AB x x B A AB y y B A

82 Caso generale Consideriamo il segmento AB non parallelo agli assi. Per calcolare la distanza fra A e B applichiamo il teorema di Pitagora al Triangolo rettangolo ABH ( figura a lato): 2 2 AB BH AH poichè AH y y e BH x x B A B A otteniamo 2 2 AB x x y x B A B A

83 La retta di equazione y = 2-3x incontra gli assi cartesiani in due punti A e B. Quanto misura il segmento AB? 2 A B C D. 17 3

84 Le rette r e s in figura sono perpendicolari. L equazione della retta s è A. 3x 2y 6 = 0 B. 2x 3y 6 = 0 C. 2x + 3y 6 = 0 D. 3x + 2y 9 = 0 E. 3x 2y 9 = 0 Quesito n 7 Test Scienze 9 settembre 2011

85 Sia r la retta di equazione x + 2y 1 = 0. Quale tra le seguenti è l equazione di una retta perpendicolare a r? 1 A. y = - x 2 B. y = -x C. y = 2x 1 D. y = 2 x E. y = -2x Quesito n 14 Test Scienze 7 settembre 2010

86 Sia r la retta di equazione 2x-y+1=0. Quale tra le seguenti è una retta parallela ad r? 1 A. y = x 2 B. y = -2x C. y = 2x+3 1 D. y = x E. y = - x1 2 Quesito n 4 Test iniziale PLSUN 2010/2011

87 Sia r la retta passante per i punti A(2,5) e B(-1,3). Il punto d intersezione di r con l asse x è: 9. -, ,0 2 7., , , 2 A B C D E Quesito n 1 Test iniziale PLSUN 2011/2012

88 Considera gli angoli α, β in figura; quale tra la seguenti relazioni è corretta? A. tan cos B. sin cos C. cos cos D. tan tan E. sin sin Quesito n 6 Test Scienze 7 settembre 2010

89

90 LE EQUAZIONI LINEARI DI DUE VARIABILI Un equazione lineare in due variabili x e y è un equazione di primo grado per entrambe le incognite. Può essere scritta nella forma: a x + b y + c = 0 con a, b, c (a e b non entrambi nulli). Una soluzione dell equazione è una coppia (x 0 ; y 0 ) di numeri reali che la soddisfa. ESEMPIO 3x + 2y 6 = 0 con x = y 6 = 0 cioè 2y = 3 è una soluzione. E nello stesso tempo rappresenta un punto nel piano cartesiano. Inoltre x 0 2 3x = 0 y y 6 = 0 y = y 6 = 0 y = 0 1

91 LE RETTE E LE EQUAZIONI LINEARI ESEMPIO Retta parallela all asse x Retta parallela all asse y PROPRIETÀ Equazione di una retta parallela a un asse L equazione di una retta parallela all asse x è y = k. L equazione di una retta parallela all asse y è x = h.

92 PROPRIETÀ Le equazioni degli assi L equazione dell asse x è y = 0. L equazione dell asse y è x = 0.

93 Retta non parallela agli assi Condizione di allineamento Consideriamo tre punti P, P 1 e P 2 e le loro proiezioni sugli assi. La condizione perché P (x; y) appartenga alla retta passante per P 1 (x 1 ; y 1 ) e P 2 (x 2 ; y 2 ) è:

94 TEOREMA A ogni retta del piano cartesiano corrisponde un equazione lineare Retta non parallela agi assi in due variabili e, viceversa, a ogni equazione lineare in due variabili corrisponde una retta del piano cartesiano. Due casi particolari dell equazione di una retta

95 DALLA FORMA IMPLICITA ALLA FORMA ESPLICITA Equazione della retta in forma implicita ESEMPIO a x + b y + c = 0 Equazione della retta in forma esplicita coefficiente angolare ordinata all origine y = m x + q Scriviamo in forma esplicita l equazione 9x + 3y 2 = 0. 3y = 9x + 2 y = x + y = 3x + Il coefficiente angolare è 3 L ordinata all origine è

96 IL COEFFICIENTE ANGOLARE NOTE LE COORDINATE DI DUE PUNTI Se l ascissa aumenta di una certa quantità fissa, l ordinata cresce anch essa di una quantità fissa. Quando l ascissa aumenta di 1 unità, l ordinata aumenta di m.

97 Il coefficiente angolare fornisce informazioni sull angolo tra la retta e l asse x *, ossia sulla pendenza della retta. * Angolo a tra la semiretta i cui punti hanno ordinata positiva e il semiasse x di verso positivo. Pendenza positiva m = 2 Pendenza positiva m = 1/3 Pendenza negativa m = 2

98 L EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO Equazione della retta di coefficiente angolare m passante per P (x 1 ; y 1 ): y y 1 = m (x x 1 ) ESEMPIO Troviamo la retta di coefficiente angolare m =, passante per P (1; 2). Equazione di una retta passante per l origine: y = mx y 2 = (x 1)

99 LA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI Equazione della retta passante per due punti La condizione di allineamento fornisce l equazione della retta passante per i punti (x 1 ; y 1 ) e (x 2 ; y 2 ): y y1 x x 1 y2 y1 x2 x1. ESEMPIO Determiniamo l equazione della retta r passante per i punti A(-2;5) e B(1;-4) e stabiliamo se i punti C(-1;2) e D(1;3) appartengono alla retta. y 5 = 3x 6 y + 3x + 1 = 0 C( 1;2), y + 3x + 1 = ( 1) + 1 = 0 D(1;3), y + 3x + 1 =

100 Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità Teorema Rette parallele Due rette (non parallele all asse y) sono parallele se e solo se hanno lo stesso coefficiente angolare: m m'.

101 Teorema Rette perpendicolari Due rette ( non parallele agli assi) sono perpendicolari se e solo se il prodotto dei loro coefficienti angolari è uguale a -1: mm ' 1.

102 La distanza di un punto da una retta Consideriamo un punto P(x 0, y 0 ) e una retta r. Esaminiamo due casi: 1. La retta r è parallela all asse x o all asse y. In questo caso la distanza di P da r è il valore assoluto della differenza delle ordinate e delle ascisse di P e H, dove H indica la proiezione ortogonale di P su r.

103 2. La retta r non è parallela agli assi In generale la distanza di un punto P(x 0 ; y 0 ) da una retta di equazione ax + by + c =0 è data dalla formula: d PH ax by c 0 0 a b 2 2

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione EQUISCOMPONIBILITÀ Problema G2.360.1 È dato il parallelogrammo ABCD: dai vertici A e B si conducano le perpendicolari alla retta del lato CD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova)

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova) LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dario Palladino (Università di Genova) Seconda parte Momenti della storia dei tentativi di dimostrazione del V postulato di Euclide

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le applicazioni dei teoremi di trigonometria. Inizieremo, illustrando alcune formule di trigonometria, utili

Dettagli

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi sui punti notevoli di un triangolo 1 Sia O l ortocentro del triangolo ABC; dimostra che B è l ortocentro del triangolo AOC. 2 Dimostra che in un triangolo rettangolo il circocentro è il punto medio dell ipotenusa. 3 Il baricentro del triangolo

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA Una Geometria non può essere più vera di un altra; può essere solamente più comoda. Ora la Geometria Euclidea è e resterà più comoda H. Poincaré

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

Author: Ing. Giulio De Meo. Geometria Euclidea

Author: Ing. Giulio De Meo. Geometria Euclidea Geometria Euclidea La Geometria Euclidea è finalizzata a descrivere le figure geometriche e le relazioni spaziali dello spazio fisico che ci circonda, ricavandole in maniera deduttiva a partire da alcune

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corsi di Laurea in Ingegneria Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE Testi dei temi d esame ed esercizi proposti con soluzione breve Versione del 1 settembre

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DI APPARTENENZA A1 Per ogni coppia di punti A e B di un piano π esiste ed è unica la retta che li contiene. A2 Data nel piano π una retta r esistono almeno due

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli Piano Lauree Scientifiche 2012/2013 Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli Pitagora utilizzando l inversione circolare Euclide e Gli Elementi Negli Elementi Euclide parte da postulati formula

Dettagli