10. Le implicazioni per l intelligence della minaccia jihadista *



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Export Development Export Development

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Comune di San Martino Buon Albergo

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LABORATORIO Professione psicologo

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Progetto Agire il Cambiamento. Roma, 17 giugno 2015

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

POLITICA DI COESIONE

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Descrizione dettagliata delle attività

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

profilo dna team clienti

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5702 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: De Corato e Dotti.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Italian Model European Parliament

L esperienza dell Università di Bologna

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Transcript:

10. Le implicazioni per l intelligence della minaccia jihadista * Marco Minniti (Presidenza del Consiglio) * Questo capitolo fa parte del RAPPORTO ISPI L Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera?, a cura di Stefano M. Torelli, Arturo Varvelli, maggio 2015.

La minaccia jihadista Il terrorismo islamico continua a rappresentare una minaccia primaria alla sicurezza internazionale e, anche alla luce di quanto avvenuto nel 2014, costituisce una sfida con cui dovremo confrontarci ancora per un lungo periodo. L anno scorso si è assistito, infatti, all affermazione dello Stato Islamico (IS) nel mondo. Ciò ha segnato un assoluto cambio di passo, determinando quella che i filosofi chiamano una rottura epistemologica, perché, per la prima volta, un organizzazione terroristica si è dotata di un territorio ed è diventata stato. In questo modo l IS è stato in grado di realizzare ciò in cui nessuno era riuscito in passato: avere la capacità di muoversi, da un lato secondo i canoni tipici di una guerra simmetrica, conducendo una campagna militare con un vero e proprio esercito, conquistando una parte della Siria, una parte dell Iraq, mettendo in discussione il Kurdistan, dall altro su un piano tipicamente asimmetrico come ogni gruppo terroristico. A questo si aggiunge anche il raggiungimento di una capacità economica senza precedenti tra i gruppi terroristici, ottenuta attraverso molteplici attività a partire dal controllo di risorse petrolifere. L IS rappresenta pertanto una minaccia irriducibile, non gestibile diplomaticamente e che va sconfitta anche militarmente; questo è il senso della grande coalizione internazionale cui l Italia partecipa. Oltre all IS, un elevato indice di rischio è legato ad al-qaida tanto in relazione al tentativo dell organizzazione terroristica di

160 L Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? riaffermare il proprio ruolo di leader nel jihad globale, quanto per eventuali convergenze con lo Stato Islamico in un ottica antioccidentale. In questo quadro, le azioni terroristiche compiute a Parigi nel gennaio 2015 e a Copenaghen nel mese di febbraio hanno ulteriormente evidenziato sia l attualità e la concretezza della minaccia jihadista in Europa sia la pericolosità per il nostro continente del fenomeno degli homegrown terrorists e dei foreign fighters. I foreign fighters sono cittadini europei o immigrati che risiedono stabilmente in Europa, i quali spesso radicalizzatisi su internet e, di sovente, inseriti in contesti di disagio personale, familiare e socio-economico decidono di raggiungere i teatri di jihad per unirsi alla causa, anche in un ottica di riscatto personale. È evidente la grande pericolosità dei militanti di ritorno dall esperienza combattente (returnees) che, rafforzatisi nelle proprie posizioni estremiste e acquisito il know how necessario, possono alimentare circuiti estremisti o realizzare progettualità offensive. Tanto i returnees quanto i terroristi homegrown (singoli individui o micro-cellule) che decidono di attivarsi (selfstarters) hanno un tasso di pericolosità aggiuntiva dovuta all elevata imprevedibilità delle loro azioni. Manca, infatti, una centrale strategica, una catena di comando che assegna l obiettivo da colpire e poi ci sono le cellule che eseguono. Al contrario c è, a livello individuale, il riconoscimento in un riferimento politico-culturale radicale con la decisione di passare all azione. È il terrorismo molecolare, realizzato da piccoli gruppi o individui, con una forte connotazione di spontaneismo. Proprio questo, se ci si ferma a riflettere, è il comune denominatore che accomuna gli attacchi terroristici dell ultimo anno in Occidente. Gli attentati di Ottawa, Bruxelles, Sidney, Parigi e Copenaghen sono azioni terroristiche fra loro profondamente diverse, ma che tuttavia hanno un filo conduttore, costituito dal singolo individuo o dal singolo gruppo che si attiva sulla scorta di un riferimento ideologico.

Le implicazioni per l intelligence 161 In quest ottica sono di estrema pericolosità, proprio per il rischio di essere recepiti da una vasta platea di internauti radicali, i numerosi messaggi di propaganda jihadista diffusi sul web in cui si invitano i musulmani d Occidente a raggiungere i teatri di jihad, o a colpire i miscredenti, con ogni mezzo, nei loro paesi attraverso azioni di jihad individuale. A tal proposito, il successo di azioni terroristiche attuate con i più disparati strumenti (dall arma da taglio all automobile lanciata contro un bersaglio) possono stimolare fenomeni emulativi, peraltro estremamente difficili da prevenire anche perché fuori dagli schemi tradizionali di valutazione delle capacità organizzative e operative delle formazioni terroristiche. Un profilo di particolare attenzione rimanda, inoltre, al flusso di jihadisti che raggiungono il teatro siro-iracheno dal Nord Africa, ma che per personali trascorsi in Europa, per collegamenti con soggetti residenti nel vecchio continente o per contatti maturati sul campo di battaglia potrebbero raggiungere il territorio europeo. Anche per questi aspetti il quadrante nordafricano è costantemente monitorato dall intelligence, specie per quel che concerne la Libia, la cui situazione di sicurezza già fortemente critica, si è ulteriormente deteriorata per la presenza di una multiforme galassia jihadista, nel cui ambito l IS sta cercando di ritagliarsi visibilità e spazi sul terreno. Il peggioramento della situazione con il rischio di una somalizzazione della Libia accresce il livello di rischio per il nostro paese. Ciò impone l obbligo per la comunità internazionale, e in primis per l Europa, di un forte impegno in ambito Onu finalizzato a spingere le parti a creare un governo di unità nazionale capace di stabilizzare il paese e di fare fronte comune contro l IS. La minaccia verso l Italia L Italia rientra tra i potenziali obiettivi dell azione terroristica, oltre che per la sua partecipazione alla coalizione internazionale contro l IS, soprattutto per la sua centralità per il mondo cristiano.

162 L Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? Esemplificativo in tal senso come la conquista di Roma sia un tema ricorrente nella violenta campagna mediatica di IS e dei suoi sostenitori. In proposito, tra gli altri, si ricordano: l audiomessaggio postato a luglio 2014 in cui l autoproclamato califfo dello Stato Islamico al Baghdadi invita i suoi seguaci a combattere sotto la sua bandiera, così seguendo il suo consiglio «conquisterete Roma e diventerete padroni del mondo, con la volontà di Allah»; la copertina della rivista dello Stato Islamico, Dabiq, di ottobre 2014 con la foto della bandiera nera di IS che sventola sull obelisco di piazza San Pietro; il video postato sul web all indomani dell attentato parigino alla rivista Charlie Hebdo in cui si susseguono le immagini di campi di addestramento e quelle di Roma (piazza San Pietro, Colosseo, Pantheon) con minacce profferite in lingua araba; il messaggio del 26 gennaio 2015 del portavoce di IS Abu Muhammad al-adnani, in cui vengono incitati i jihadisti a colpire in Europa e viene dato appuntamento a Roma ; il video dell IS postato il 15 febbraio 2015 che mostra la decapitazione di 21 ostaggi e contiene minaccia all Italia «Ci avete visto in Siria, ora siamo qui a sud di Roma»; il documento di minaccia postato online dall IS nel mese di febbraio in cui, tra l altro, s incitano i lupi solitari a colpire. Al momento, nel nostro paese sono sottoposti alla particolare attenzione d intelligence e Forze di polizia una cinquantina di foreign fighters partiti dal territorio nazionale e comunque a vario titolo collegati con l Italia. Sono numeri contenuti rispetto al panorama europeo, dove si stimano alcune migliaia di combattenti. In ogni caso, però, il rischio di reducismo va valutato anche in relazione all arrivo nel nostro paese di foreign fighters partiti per la Siria da altri paese europei o nordafricani. Nonostante queste considerazioni, a oggi, non sono emersi concreti segnali di pianificazioni offensive contro il nostro paese da parte di IS, di al-qaida o di homegrown terrorists. In sostanza, a fronte di tre livelli di rischio terrorismo (possibile, probabile, concreto), il nostro paese si colloca al livello del possibile. Può, cioè, essere oggetto di un attentato terroristico. Il livello di guardia è, però, altissimo, si ragiona quanto a dispositivi

Le implicazioni per l intelligence 163 di sicurezza come se ci si trovasse di fronte a concrete e precise situazioni di rischio. Questo è il modo per garantire il massimo della prevenzione, stando, peraltro, molto attenti a non cadere nella sindrome della paura che costituisce proprio un obiettivo delle organizzazioni terroristiche. Lo Stato Islamico, infatti, punta all opinione pubblica attraverso un attenta strategia comunicativa volta a seminare insicurezza, terrore e soggezione psicologica e culturale. Si tratta di professionisti della comunicazione, che operano scelte raffinate anche su dettagli come il taglio delle fotografie: nulla è lasciato al caso. La violenza esibita delle decapitazioni e, più in generale, delle esecuzioni è un pezzo di tutto ciò: ostentare spregio e sicurezza per spargere terrore. L intelligence nell attività di prevenzione e contrasto La risposta al terrorismo deve avvenire su più piani. In primo luogo, a livello militare nei confronti di IS. In tal senso, come sopra ricordato, l Italia fa parte della coalizione internazionale contro lo Stato Islamico. Il secondo livello di risposta si trova sul terreno della prevenzione e, in tale ambito, è di primaria importanza il ruolo dell intelligence. In materia di prevenzione l Italia costituisce un punto di riferimento, siamo tra i pochi che mettono in condivisione in tempo reale tutte le informazioni di cui si sia in possesso. In particolare è eccellente il coordinamento interno al comparto informativo, è stata ulteriormente rafforzata la cooperazione internazionale d intelligence e, attraverso il Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (Casa), viene assicurata una perfetta sinergia tra Servizi e Forze di polizia. Il Casa è un esercizio ormai consolidato nel nostro paese e potrebbe tranquillamente essere esportato come modello a livello europeo. Nell attività di prevenzione è massimo lo sforzo dell intelligence che deve avere la capacità d impiegare al meglio tutti gli strumenti di cui può disporre. Il contrasto al terrorismo

164 L Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? molecolare passa sicuramente attraverso l utilizzo della tecnologia, specie in relazione al web (sulla cui centralità nelle dinamiche di radicalizzazione individuale mi sono sopra soffermato), ma assumono grande importanza l Osint (Open Source Intelligence) e la Humint (Human Intelligence). Quanto alla prima, oggi, su internet è disponibile una grande quantità d informazioni e l intelligence deve avere la capacità di enucleare quelle utili; per quel che concerne la Humint, è fondamentale avere la conoscenza del territorio, essere in grado d infiltrarsi negli ambienti sospetti, avere un controllo diretto in funzione preventiva di coloro che sono potenzialmente sospetti, conoscere le persone e avere anche la piena collaborazione dell opinione pubblica. Ciò non significa istituzionalizzare la delazione o vivere in un clima di sospetto, ma la risposta della società civile è un arma in più nella lotta al terrorismo. In questo l Italia ha già dato prova di grande maturità negli anni 70-80 contro le Brigate Rosse. Un contributo di rilievo potrebbe venire dall attivazione dell islam moderato. In questo senso, è importante promuovere il culto nelle moschee, in ambienti pubblici trasparenti, perché i rischi maggiori si annidano nel culto catacombale o peggio sul web. Dunque all attività di prevenzione e contrasto messa in atto da servizi, magistratura e forze dell ordine devono contribuire anche i singoli cittadini, magari segnalando eventuali situazioni sospette. Nell ambito di tali attività, particolare impegno viene profuso dall intelligence anche in merito alle forme di finanziamento delle formazioni jihadiste, mirando a individuare fonti e canali di trasferimento delle risorse finanziarie. Importante è anche l adozione di provvedimenti normativi a livello nazionale ed europeo in grado di rafforzare il sistema di contrasto e prevenzione. Pienamente aderenti a tale principio sono le misure che il Governo italiano ha adottato il 10 febbraio scorso, prevedendo nuove condotte delittuose (tra cui la punibilità dell auto-addestramento e quella di reclutatori e reclutati), un integrazione delle misure di contrasto delle attività terroristiche condotte con mezzi informatici e telematici, nuove norme in materia di misure di prevenzione per-

Le implicazioni per l intelligence 165 sonali e di espulsione dello straniero per motivi di prevenzione del terrorismo, nuove norme sui precursori di esplosivi, provvedimenti che ampliano il perimetro giuridico entro cui l intelligence italiana può operare nell attività di contro-terrorismo. A livello europeo, è fortemente auspicabile l adozione di provvedimenti che garantiscano la libera circolazione all interno dell UE, ma al contempo rafforzino il controllo sulle frontiere esterne. Tra gli strumenti che possono sicuramente contribuire ad agevolare il controllo di coloro che vogliono raggiungere le zone di guerra e di coloro che tornano da tali aree e possono potenzialmente condurre azioni violente, rientrano l implementazione del Sistema d informazione Schengen di seconda generazione (Sis II) e la Direttiva Pnr (Passenger Name Record). Tale iniziativa, presentata dalla Commissione europea nel 2011, obbligherebbe i vettori aerei a fornire alle autorità competenti (Forze di polizia e Servizi d informazione) degli Stati membri i dati dei passeggeri che entrano in Europa o che lasciano il territorio dell'unione, per contrastare i reati gravi e il terrorismo, garantendo allo stesso tempo la tutela della privacy. L analisi dei dati forniti consentirebbe di focalizzare la ricorrenza di voli di determinati passeggeri, ovvero di tratte ripetutamente utilizzate, in modo da individuare le tratte potenzialmente a rischio o i soggetti suscettibili di ulteriore interesse informativo. Un segnale importante in questa direzione è rappresentato dalla risoluzione sulla lotta al terrorismo adottata, a larghissima maggioranza, l 11 febbraio scorso dal Parlamento europeo che prevede, tra l altro, l adozione della Direttiva Pnr entro l anno. Il terzo livello di risposta al terrorismo jihadista necessariamente congiunto agli altri due (militare e prevenzione) si pone su un piano politico e dei valori. Deve essere sviluppata un accorta politica che eviti facili strumentalizzazioni e muova, al contrario, verso una dimensione inclusiva e in grado di alleviare frustrazioni o risolvere problemi di parti della popolazione che possono alimentare scelte estremiste al di là della spinta puramente religiosa. Il tutto affiancato da programmi di deradicalizzazione per insegnare ad apprezzare i valori europei.

166 L Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? Conclusioni Il terrorismo jihadista, come detto in esordio, è una minaccia irriducibile con cui dovremo confrontarci per un lungo periodo. L Europa deve avere la capacità di rispondere come una grande democrazia, non limitando drasticamente le libertà fondamentali (come quella di movimento), ma usando tutte le armi tipiche della democrazia, compresa l opinione pubblica che, a mio parere, non rappresenta un punto di debolezza come ritenuto dalle organizzazioni terroristiche ma un punto di forza. La risposta al terrorismo deve, al contempo, muoversi sul terreno militare, della prevenzione e dei valori, puntando a isolare e colpire la minaccia quando è ancora nel suo stato d incubazione; bisogna cioè anticipare la soglia di prevenzione per diminuire il tasso d imprevedibilità.