Esercizi - Macroeconomia M

Documenti analoghi
Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia Tipologia di esame

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Soluzione esercizi (6, 9 e 10) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Matricola Cognome Nome

La teoria neoclassica della crescita economica

Aspettative razionali e modelli di crescita

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin

La crescita economica

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Aspettative, produzione e politica economica

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Il Modello di Solow (1956)

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Il mercato dei beni e la curva IS

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Progresso tecnologico e crescita

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

Economia Politica MACRO 4

Il modello IS-LM in formule

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Economia Politica e Istituzioni Economiche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Progresso tecnologico e crescita

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Alessandro Scopelliti.

Esercitazione del 20 ottobre 2016

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Transcript:

Esercizi - Macroeconomia M 1. (curva dei rendimenti) Considerate la relazione dinamica tra rendimento di un titolo a lunga, R; e rendimento di un titolo a breve, r, nell ipotesi che vi sia arbitraggio tra i due mercati, ovvero: R R = R r R (a) Disegnate tale relazione in un diagramma di fase tra R proprietà dinamiche dell equilibrio stazionario. e R, indicando le (b) La Banca Centrale in t 0 annuncia che in t 1 > t 0 realizzerà una espansione monetaria. In seguito all espansione il tasso di interesse a breve scenderà da r 0 a r 1 : Quale sarà il nuovo equilibrio stazionario? (c) Indicate la dinamica nel tempo del rendimento a lunga R(t) e del rendimento a breve r(t): (d) Disegnate la struttura a termine dei rendimenti per ogni istante (prima dell annuncio, dopo l annuncio e durante l aggiustamento verso il nuovo equilibrio stazionario). 2. (politiche economiche e AR) In un modello IS-LM dinamico di economia chiusa, il Governo annuncia una politica scale restrittiva accompagnata da una politica monetaria accomodante a partire da un istante futuro t 1 > t 0 : In altre parole il Governo annuncia che in t 1 ridurrà il disavanzo di bilancio di g < 0 e che contemporaneamente aumenterà l o erta nominale di moneta di m > 0 in modo tale da mantenere invariato il livello di produzione nel lungo periodo. (a) Si disegnino l equilibrio iniziale e quello nale relativi alla manovra di politica economica. (c) Si disegni la curva dei rendimenti per ogni istante successivo all annuncio, avendo cura di indicare a quale istante si riferisce ogni curva. e ai tassi di interesse. 3. (politiche economiche e AR) Supponete che il Governo attui in t 0 una politica scale espansiva permanente, accompagnata da un aumento dell o erta nominale di moneta in modo che il tasso di interesse di equilibrio stazionario non vari. In altre parole il Governo aumenta la spesa pubblica di g > 0 permanentemente in t 0 e contemporaneamente aumenta l o erta nominale di moneta di m > 0 in modo tale da mantenere invariato il tasso di interesse di equilibrio di lungo periodo. 1

(a) Si disegnino l equilibrio iniziale e quello nale relativi alla manovra di politica economica di cui sopra utilizzando il modello IS-LM dinamico di economia chiusa. (c) Si disegni la curva dei rendimenti per ogni istante successivo all annuncio, avendo cura di indicare a quale istante si riferisce ogni curva. e ai tassi di interesse. 4. (politiche economiche e AR) Supponete che, in un economia aperta con cambi essibili, il Governo adotti in t 0 una politica scale espansiva la cui durata è limitata nel tempo, ovvero annunci che l espansione scale è temporanea. In altre parole il Governo annuncia che per t 2 (t 0 ; t 1 ) il disavanzo di bilancio sarà aumentato di g > 0: (a) Si disegnino l equilibrio iniziale e quello nale relativi alla manovra di politica economica di cui sopra utilizzando il modello IS-LM dinamico di economia aperta. (c) Si disegni l andamento del tasso di cambio nel tempo. e al tasso di cambio nominale. 5. (politiche economiche e AR) Considerate un economia aperta con cambi essibili in cui vi sia libera circolazione dei capitali nanziari. (a) Dopo aver illustrato le due equazioni dinamiche del modello dinamico IS-LM di economia aperta (in un gra co tra y e E), rappresentate in un diagramma di fase le due curve stazionarie: (b) Supponete che in t 0 la Banca Centrale adotti una politica monetaria restrittiva inattesa e permanente. Si rappresenti l equilibrio iniziale e quello nale relativo alla politica economica di cui sopra. (c) Si ricavi la dinamica del processo di aggiustamento dall equilibrio iniziale a (d) Si disegni l andamento del tasso di cambio nominale nel tempo, illustrando l impatto della manovra di politica economica, sia in termini di previsioni di breve periodo sia di lungo periodo. 2

6. (modello di crescita) In un paese la funzione di produzione è data da Y = K 1 2 N 1 2 dove Y è il livello della produzione, K il capitale e N è la forza lavoro. In assenza di progresso tecnologico, il tasso di crescita della forza lavoro, equivalente al tasso di crescita della popolazione, è n; il tasso di deprezzamento del capitale è e s è il saggio di risparmio. (a) Derivate l equazione che descrive l evoluzione nel tempo del rapporto capitale su lavoro k = K N : (b) Calcolate il livello di capitale su lavoro k = K N e di reddito su lavoro y = Y N in stato stazionario nel caso in cui s = 20%; = 4%; n = 1% Quale è il tasso di crescita della produzione in stato stazionario? (c) Come cambia la vostra risposta al punto b) nel caso in cui il tasso di risparmio aumenti al 30%? Illustrate l impatto sullo stato stazionario con l aiuto di un gra co. (d) Come cambia la vostra risposta al punto b) se il tasso di crescita della popolazione diminuisse allo 0% (con s = 20%)? Illustrate in un gra co l impatto sullo stato stazionario. 7. (modello di crescita) In un paese la funzione di produzione è data da Y = K 1 2 (NA) 1 2 dove Y è il livello del prodotto, K il capitale e NA è il lavoro e ettivo. Inoltre siano s = 20%; = 2%; g = 3%; n = 5% dove s è il saggio di risparmio, è il tasso di deprezzamento del capitale, g è il tasso di progresso tecnologico e n è il tasso di crescita della popolazione. (a) Calcolate il livello di equilibrio stazionario di capitale per unità di lavoro effettivo, prodotto per unità di lavoro e ettivo, tasso di crescita del prodotto, prodotto per occupato. (b) Il governo del paese decide di aumentare l imposizione scale e questo riduce il saggio di risparmio al 15%. Calcolate l impatto sulla produzione per unità di lavoro e ettivo e sul tasso di crescita della produzione nel caso il governo utilizzi le entrate addizionali per spese correnti. (c) Calcolate l impatto sulla produzione per unità di lavoro e ettivo e sul tasso di crescita della produzione nel caso in cui il governo utilizzi le entrate addizionali di cui al punto b) per spese in R&S (in quest ultimo caso supponete che il tasso di progresso tecnologico cresca no al 5%). (d) Recentemente il tasso di crescita procapite del paese in questione, dopo un lungo periodo in cui è cresciuto ad un tasso contenuto, ha subito un deciso incremento. A cosa può essere attribuita questa accelerazione? Come è possibile discriminare tra le varie ipotesi di spiegazione? 3

8. (modello di crescita) Considerate un paese la cui funzione di produzione e i parametri relativi all equilibrio di lungo periodo sono: y = p k; s = 0:5; = 0:1 dove y rappresenta il prodotto pro-capite, k il capitale pro-capite, s il tasso di risparmio e il tasso di deprezzamento del capitale. (a) Scrivete l equazione dinamica dell accumulazione del capitale: (b) Calcolate il livello del reddito e del capitale pro-capite nello stato stazionario. (c) A seguito di una politica di incentivo al risparmio attuata dal governo, il tasso di risparmio nel paese aumenta al livello s = 0:6. Dopo aver calcolato il nuovo valore di stato stazionario di reddito e capitale pro-capite, rappresentate gra camente gli e etti di tale politica e fornite una spiegazione del processo di aggiustamento verso il nuovo equilibrio. (d) Calcolate il livello del consumo pro-capite prima e dopo la politica di incentivo al risparmio. Ritenete che la politica di cui al punto precedente sia opportuna? 9. (modello di crescita) In un paese la funzione di produzione è data da Y = K 1 2 (NA) 1 2 dove Y è il livello del prodotto, K il capitale e NA è il lavoro e ettivo. Inoltre siano s = 40%; = 4%; g = 2%; n = 2% dove s è il saggio di risparmio, è il tasso di deprezzamento del capitale, g è il tasso di progresso tecnologico e n è il tasso di crescita della popolazione. (a) Calcolate il livello di equilibrio stazionario di capitale per unità di lavoro effettivo, prodotto per unità di lavoro e ettivo, tasso di crescita del prodotto, tasso di crescita del prodotto per occupato. (b) Il governo del paese decide di ridurre l imposizione scale e questo aumenta il saggio di risparmio al 48%. Calcolate l impatto sulla produzione per unità di lavoro e ettivo e sul tasso di crescita della produzione. (c) Calcolate l impatto sulla produzione per unità di lavoro e ettivo e sul tasso di crescita della produzione nel caso in cui il governo, per ottenere la riduzione scale di cui al punto precedente, riduca le spese in R&S (supponete che in quetso caso il tasso di progresso tecnologico scenda allo 0%). 10. (modello di Ramsey) Supponete di avere un economia con un agente rappresentativo che viva all in nito e la cui l utilità futura calcolata al tempo t = 0 sia U 0 = Z 1 0 log c(t)e t dt 4

con = 0:05: L accumulazione di capitale dipende dalla equazione k = f(k) c nk dove il tasso di crescita della popolazione è n = 0:2. La funzione di produzione è data da f(k) = p k: (a) Controllate che valgano le condizioni di Inada sia per la funzione di utilità che per la funzione di produzione. (b) Risolvendo il problema di controllo ottimo si ottiene che c = c (c) [f 0 (k) (n + )] dove (c) = : Sostituite le funzioni speci che e ricavate la funzione u 0 (c) dinamica del consumo e quella dell accumulazione del capitale nel nostro caso. u00 (c)c (c) Studiate la dinamica e trovate il punto di sella che rappresenta l equilibrio stazionario. (d) In particolare ricavate i valori di equilibrio dello stock di capitale, della produzione e del consumo e del risparmio (tutti in termini pro-capite). (e) Calcolate lo stock di capitale pro-capite della Golden Rule e confrontatelo a quello trovato al punto precedente. Dite da cosa dipende la di erenza. (f) Cosa accade allo stock di capitale di equilibrio se il parametro ; che rappresenta il peso del consumo presente rispetto a quello futuro, aumentasse a 0 = 0:2? Spiegate la dinamica dell aggiustamento (quale percorso segue il processo che porta al nuovo equilibrio stazionario?) 11. (modello OLG) Immaginate di avere un economia a generazioni sovrapposte dove ciascuna generazione vive per due periodi. La funzione di utilità è logaritmica, u(c) = log c e il peso del consumo presente rispetto a quello futuro è = 2: La funzione di produzione è di tipo Cobb-Douglas, f(k) = A p k con A = 52. Per il resto valgono le ipotesi del modello di Diamond e il tasso di crescita della popolazione è n = 0:3: (a) Ricavate l equazione dinamica del capitale per questa economia. (b) Risolvete per lo stato stazionario e ricavate il valore di equilibrio dello stock di capitale. (c) Trovate i valori di equilibrio dei prezzi dei fattori salari w e tasso di interesse r; ricavate il risparmio s e il consumo di equilibrio per ogni periodo, c 1 e c 2 : (d) Controllate che la condizione del primo ordine per la scelta del risparmio sia soddisfatta. 5