Piano di zona 2010-2012



Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ANIMAZIONE DI STRADA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Piano di zona

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

FORMULARIO DELL AZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Piano di Zona

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Piano di Zona

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

FORMULARIO DELL AZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SEZIONE V Area disabili

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

) NOMI (TN)

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

I servizi per anziani non autosufficienti

FORMULARIO DELL AZIONE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DGR. n del

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

L. 162/ , , ,

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Monchio delle Corti

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Transcript:

Piano di zona 2010-2012 Stesura definitiva Assessorato della famiglia e delle Politiche Sociali - Parere n.13 del 26/03/2010 - DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 24 PIAZZA ARMERINA, BARRAFRANCA, PIETRAPERZIA, AIDONE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 Indicatori 1.2 Analisi ragionata delle dinamiche demografiche PAG. 4 SEZIONE II - AREA POVERTA 2.1 Indicatori della domanda sociale 2.2 Indicatori dell offerta sociale 2.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale PAG. 9 SEZIONE III - AREA ANZIANI 3.1 Indicatori della domanda sociale 3.2 Indicatori dell offerta sociale 3.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale PAG. 11 SEZIONE IV - AREA DIPENDENZE 4.1 Indicatori della domanda sociale 4.2 Indicatori dell offerta sociale 4.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale PAG. 14 SEZIONE V - AREA DISABILI 5.1 Indicatori della domanda sociale 5.2 Indicatori dell offerta sociale 5.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale SEZIONE VI - AREA IMMIGRATI 6.1 Indicatori della domanda sociale 6.2 Indicatori dell offerta sociale 6.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale PAG. 16 PAG. 19 SEZIONE VII - AREA FAMIGLIA, MINORI E GIOVANI 7.1 Indicatori della domanda sociale 7.2 Indicatori dell offerta sociale 7.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale PAG. 22 SEZIONE VIII AZIONI DI SISTEMA 8.1 Descrizione sintetica delle azioni di sistema attivate 8.2 Definizione delle azioni di sistema da attivare PAG. 26 Pag. n. 2

SEZIONE IX - VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SITEMA DEI BISOGNI 9.1 Descrizione sintetica del profilo di comunità 9.2 Definizione delle priorità, dei servizi e degli interventi da attivare PAG. 27 LE AZIONI PROGETTUALI PAG. 29 IL RIEPILOGO AZIONI PROGETTUALI PAG. 81 GLI ALLEGATI PAG. 83 Pag. n. 3

LA RELAZIONE SOCIALE Pag. n. 4

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 Indicatori Per ciascun indicatore riportare la tabella o il valore calcolato N. Indicatore Fonte/definizione 1 2 Trend popolazione residente negli ultimi 3 anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi 3 anni nel Distretto 46.370 46.487 46.426 M F 22.006 24.364 M F 22.022 24.465 M F 22.124 24.302 Periodo di riferimento 2006 2007 2008 2006 2007 2008 3 Popolazione residente negli ultimi 3 anni <14 anni nel Distretto 6.988 6.668 2006 2007 6.630 2008 4 Popolazione residente negli ultimi 3 anni 15-64 anni nel Distretto 30.223 29.778 2006 2007 5 Popolazione residente negli ultimi 3 anni >64 anni nel Distretto 29.607 7.340 7.722 2008 2006 2007 7.283 2008 6 7 8 Popolazione residente negli ultimi 3 anni 64-74 anni nel Distretto Popolazione residente negli ultimi 3 anni >74 anni nel Distretto Indice di dipendenza (o indice di carico sociale) [Italia=52 Sicilia=51] 4.702 4.885 4.602 4.527 4.938 3.446 46,99 2006 2007 2008 2006 2007 2008 9 Indice di vecchiaia [Italia=143 - Sicilia=117] 109,85 2008 10 Età media per distretto [Italia=43 Sicilia=41] 17,5 2008 2008 Pag. n. 5

11 Tasso di natalità [Italia=9,6 - Sicilia=9,8] 35,2 2008 Tasso di mortalità [Italia= 9,7 - Sicilia=9,2] 54.3 2008 12 Numero famiglie residenti nel distretto 23.069 2008 13 Media componenti nucleo familiare 2,5 2008 14 Numero di convivenze 12 2008 15 N. famiglie senza nuclei (persone sole, due fratelli/sorelle, un genitore con figlio separato/divorziato o vedovo, ecc.) n.p. 2008 16 N. famiglie con un nucleo senza altri membri aggregati 26,2 2008 17 N. famiglie con un nucleo ed altri membri aggregati n.p. 2008 18 N. famiglie con due o più nuclei n.p. 2008 1.2 Analisi ragionata delle dinamiche demografiche L'analisi della struttura per classi della popolazione è uno degli aspetti centrali della demografia, in quanto tutti i fenomeni demografici sono strettamente dipendenti dall'età e tutti i fenomeni di natura sociale ne sono profondamente influenzati: dall'offerta di lavoro, ai fenomeni di devianza, alla capacità delle famiglie di fronteggiare i bisogni di specifici target di potenziali utenti dei servizi sociali (minori, anziani, disabili, tossicodipendenti, ecc.). Tenuto conto degli ultimi dati ufficiali la popolazione del Distretto 24 è così distribuita: Comune Maschi Femmine Totale Aidone 2.918 3.139 6.057 Barrafranca 6.240 6.875 13.115 Piazza Ar. 10.076 10.962 21.038 Pietraperz 3.371 3.969 7.740 Prov. EN 85.115 92.085 177.200 Rispetto alla distribuzione per classi di età osserviamo la seguente situazione: Comuni 0-14 anni 15-64 anni 65 a. e più Aidone 971 3.866 1.217 Barrafranca 2.239 8.373 2.449 Piazza Armerina 3.690 13.820 3.528 Pietraperzia 1.249 4.544 2.326 Prov. EN 30.003 114.215 32.979 Pag. n. 6

L analisi degli indicatori socio demografici comporta la seguente valutazione: Comune Dinamica 1977-2006 Natalità x Mortalità x 1000 1000 Aidone - 31,2 7,3 11,6 Barrafranca - 18,7 9,1 9,2 Piazza Armerina - 8,0 11,4 9,7 Pietraperzia - 32,0 7,4 12,2 Prov. EN - 15,0 9,5 9,9 Sicilia 1,6 10,1 9,2 Comune Dimens. Famiglia Giovani Anziani Familiar unipers. Aidone 2,5 29,2 14,3 153,5 Barrafranca 2,9 18,5 16,6 125,8 Piazza Arm 2,7 26,2 15,3 126,2 Pietraperzia 2,6 28,5 15,9 145,0 Prov. EN 2,7 25,1 15,8 127,2 Sicilia 2,8 22,5 16,2 111,1 Rispetto alla distribuzione per classi di età anziane questa la situazione della popolazione: Femminile Comune 65/69 a. 70/74 a. 75/80 a. 81/84 a. 85 a.> Piazza 576 527 463 252 210 Aidone 206 157 145 86 79 Barrafr. 410 378 288 132 121 Pietrap. 248 241 234 98 80 Distretto 1.440 1.303 1.130 568 490 Maschile Comune 65/69 a. 70/74 a. 75/80 a. 81/84 a. 85 a. > Piazza 495 411 314 153 127 Aidone 158 165 118 59 47 Barrafr. 345 344 252 102 77 Pietrap. 182 202 151 56 55 Distretto 1.180 1.122 835 370 306 La riduzione della natalità osservata ha prodotto inevitabilmente degli effetti sulla struttura per età della popolazione con conseguenti ripercussioni sul mercato del lavoro, sulle opportunità di sviluppo economico del Pag. n. 7

distretto, sui consumi ed in generale su tutti gli aspetti della società. Si nota inoltre un graduale lento processo di invecchiamento della popolazione residente nel distretto. Per quanto attiene alla composizione dei nuclei familiari si osserva nel distretto un restringimento delle unità familiari che segue quello in atto a livello nazionale anche se con un ritmo più lento. Pag. n. 8

SEZIONE II - AREA POVERTA 2.1 Indicatori della domanda sociale 1. LA DOMANDA SOCIALE N Indicatore Fonte/definizione 1 N. di richieste per assistenza economica Periodo di riferimento 650 2008 2 N. di richieste per sostegno abitativo 29 2008 3 4 5 6 N. di senza fissa dimora presenti nel distretto Residenti in stato di disoccupazione, per genere, nel distretto e per singoli comuni. Anno 2008 Tasso di disoccupazione, per genere, nel distretto. Altro (informazioni utili ad approfondire i bisogni dell area di riferimento) n.p. 2008 12321 2008 n.p. dal centro per l Impiego 2008 - Ultimi 3 anni 2.2 Indicatori dell offerta sociale 2. L OFFERTA SOCIALE N Indicatore Fonte/definizione 1a 2b 3b 4b N. di strutture presenti (attive) nel distretto, per tipologia, ricettività e localizzazione (residenziale o semiresidenziale) N. di soggetti che hanno usufruito di una assistenza economica, per tipologia e fonte di finanziamento. N. di soggetti che hanno usufruito di un sostegno abitativo. N. di servizi territoriali centralizzati per tipologia, utenza e fonte di finanziamento (pronto intervento sociale, segretariato sociale, sostegno per l inserimento socio-lavorativo, ecc.) a) Le strutture b) Servizi, interventi e prestazioni Periodo di riferimento - 2008 300 Fondi Comunali Sussidi 2008 74 L.R. 431/98 2008 133 Progetti Fondi Regionali (Risanamento Economico L.R.2/02) 50 L.328/00 (Area Povertà Inserimenti Lavorativi) 2008 Pag. n. 9

5b Altri progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia e target, attivati con altre fonti di finanziamento ( APQ, FSE, Programmi di Iniziativa Comunitaria, ) - Ultimi 3 anni 2.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale Rispetto alle povertà, constatato che a livello locale sino ad oggi non si è avviata una efficace politica di contenimento e di contrasto delle situazioni di povertà emergenti, che devono essere sicuramente attenzionate, i bisogni rilevati sono: servizio di pronto intervento per le situazioni di emergenza personale e familiare sia da un punto di vista sociale che sanitario borse lavoro Inserimenti Lavorativi centri di accoglienza e di aggregazione sociale centri di sostegno strutture residenziali per soggetti con fragilità sociali,organizzati nella forma di strutture comunitarie di tipo familiare assistenza economica, scolastica e sanitaria informazione e formazione al lavoro osservatorio permanente per la classificazione e quantificazione delle diverse forme di disagio sinergia e raccordo con il mercato del lavoro, gli Enti di formazione, le agenzie dell impiego; i punti formativi esistenti servizio di segretariato sociale per informazione e consulenza al singolo ed alle famiglie; Pag. n. 10

SEZIONE III - AREA ANZIANI 3.1 Indicatori della domanda sociale 1. LA DOMANDA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione 1 2 3 4 5 6 N. richieste ricovero presso strutture residenziali (casa di riposo, RSA, ) N. richieste servizi semi-residenziali (centri diurni, centro socioriabilitativi,università del tempo libero..) N. richieste di interventi a carattere domiciliare (SAD, ADI, Telesoccorso ) N. domande di regolarizzazione assistenti familiari straniere N. richieste di indennità d'accompagnamento ad anziani invalidi > 65 anni N. richieste di buono socio sanitario per anziani > 65 anni Periodo di riferimento 50 2008 633 2008 550 2008 100 2008 102 2008 104 2008 7 Altro (Richieste di Dimissioni Protette) 30 Ultimi 3 anni 3.2 Indicatori dell offerta sociale 2. L OFFERTA SOCIALE N Indicatore Fonte/definizione 1a 2a 3b 4b 5b N. di strutture residenziali presenti e attive nel distretto, per tipologia e ricettività N. di strutture semiresidenziali presenti e attive nel distretto, per tipologia e ricettività N. di persone che hanno usufruito di interventi a carattere domiciliare (SAD, ADI, Telesoccorso ) N. assistenti familiari straniere regolarizzate N. di indennità d'accompagnamento riconosciute ad anziani invalidi > 65 anni a) Le strutture Periodo di riferimento N.1 R.S.A Pietraperzia N.1 Casa di Riposo Piazza Armerina 2008 N.1 C.S.R. Barrafranca N.1 C.S.R AIAS Piazza Armerina b) Servizi, interventi e prestazioni 2008 3 15 2008 53 2008 71 2008 Pag. n. 11

6b 7b N. di buoni socio sanitari erogati per anziani > 65 anni, suddivisi per buono sociale e buono servizio Altri progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia e target, attivati con altre fonti di finanziamento ( APQ, FSE, Programmi di Iniziativa Comunitaria, ) 28 2008 - Ultimi 3 anni 3.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale Il processo di invecchiamento della popolazione è un fenomeno che si è ormai consolidato negli anni con dati che collocano la popolazione anziana ultrasessantacinquenne al 21,81% rispetto alla popolazione complessiva e la popolazione caratterizzata da patologie gravi intorno al 3,6% della popolazione totale. In tale contesto risulta essenziale privilegiare quelle politiche che in prima istanza investono in azioni fortemente caratterizzate dalla prevenzione dello stato di non autosufficienza. Il tema della non autosufficienza legata all età avanzata sta, quindi, diventando sempre più oggetto di attenzione su tre piani di riflessione: quello dell analisi sociale dei fenomeni connessi all invecchiamento della popolazione, quello dei servizi alla persona e della loro possibile adeguatezza rispetto ai bisogni di questi cittadini deboli e delle loro famiglie, quello delle risorse economiche e della loro distribuzione, cioè delle politiche di welfare. Le leggi sia in campo sociale che in campo sanitario indicano proprio nella domiciliarità delle cure il senso primario degli interventi a favore degli anziani con problemi di autosufficienza, individuando percorsi e strumenti ( dalla valutazione all ADI, all aiuto domestico, al soste4gno economico,etc.) strumenti ed interventi che devono prevedere l integrazione delle competenze professionali e dei programmi, in quanto tutti gli aspetti della vita dell anziano sono compromessi. Si accentua sempre di più l attenzione sulla prevenzione, indispensabile ottica in presenza di progressive malattie invalidanti come le demenze senili ed il morbo di Alzheimer. L'area anziani promuove una visione positiva della persona anziana e sostiene il suo inserimento nel contesto socio-culturale ed economico. I servizi attivati, nell anno 2008, sono: servizi domiciliari; Pag. n. 12

telesoccorso e tele compagnia. Questi servizi hanno ridotto il numero di istituzionalizzazione, favorendo il mantenimento dell'anziano nel proprio contesto sociale ed abitativo. Bisogni emergenti al livello di distretto socio sanitario. La domanda di servizi in favore degli anziani è alta in funzione oltre che delle esigenze di assistenza sociosanitaria anche della complessiva trasformazione sociale della famiglia nel distretto. Infatti, vivendo sempre più l anziano da solo, venendo meno la disponibilità del nucleo all assistenza per diversificati motivi, in carenza o assenza di valide reti di solidarietà sociale, la domanda è costantemente rivolta alle strutture pubbliche. In tal senso i bisogni emersi sono: - Assistenza domiciliare - Ricovero in strutture residenziali - Centri diurni - Contributi per il servizio di trasporto - Centri d incontro per attività di aggregazione, tempo libero - Inserimento in attività lavorative I bisogni latenti sono: - Richiesta di qualificazione dell anziano quale portatore di plusvalore sociale - Privilegio del criterio di domiciliarità per il mantenimento nel proprio ambiente di vita - Sostegno alla vita relazionale - Valorizzazione delle potenzialità residue, mediante inserimento lavorativo, sviluppo e mantenimento di relazioni, socializzazione, attività di svago, intrattenimento, gite sociali, attività che contribuiscono al superamento della solitudine e dell esclusione sociale - Miglioramento della qualità della vita, diritto a sentirsi vitali ed utili - Supporto nelle spese economiche ed organizzazione della vita quotidiana. Pag. n. 13

SEZIONE IV - AREA DIPENDENZE 4.1 Indicatori della domanda sociale Indicatore 1. LA DOMANDA SOCIALE 1 N. utenti in carico ai Sert per fasce d'età e per genere Fonte/definizione Periodo di riferimento M 242 F 23 Tot 265 Tossicodipendenti Alcolisti 15-19 n. 3 < 19 n.1 20-24 n.25 20-29 n.5 25-29 n.53 30-39 n.12 30-34 n.57 40-49 n.19 35-39 n.39 50-59 n.16 > 39 n. 29 < 60 n.6 2008 4 N. utenti in carico ai Sert per titolo di studio nessuno n.6 elementare n.43 medie inferiori n.131 scuole professionali n.5 medie superiori n.41 diploma universitario n.0 laurea n.3 non rilevato n.37 2008 5 N. utenti in carico ai Sert per condizione occupazionale 6 N. utenti in carico ai Sert per forme di dipendenza (stupefacenti, alcool, gioco d'azzardo, tabacco, ecc.) 7 N. utenti immigrati in carico ai Sert 8 N. di casi da infezione HIV Studente n. 4 Occupato stabilmente n.73 Sottoccupato n.63 Disoccupato n.90 2008 In cond. Non prof. n.5 Dipendente n.0 Non rilevata n.30 Stupefacenti n.206 Alcool n.59 2008 Utenti in carico c/o la Casa Circondariale di Piazza Armerina 75 N. 2 HIV N. 119 Positivi Epatite B-C 2008 2008 7 Altro (n. utenti afferenti al Ser.t di passaggio e/o per certificazioni varie) 85 Ultimi 3 anni Pag. n. 14

4.2 Indicatori dell offerta sociale 2. L OFFERTA SOCIALE N Indicatore Fonte/definizione 1a a) Le strutture N. di strutture presenti e attive nel distretto, per tipologia (comunità terapeutiche, di pronta accoglienza ) e ricettività N.1 Comunità Terapeutica N. 2 C.A.T. (Club Alcolisti Anonimi) N.1 Centro Diurno Giovanile Periodo di riferimento 2008 2a N. di strutture di accoglienza/ricovero per malati di AIDS - 2008 b) Servizi, interventi e prestazioni 3b Servizi, progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia e target L.328/00 Progettualità Sostegno all inserimento socio-lavorativo Ultimi 3 anni 4.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale Dalla relazione sociale si evidenzia che nel distretto è aumentato il tasso di incidenza del fenomeno delle dipendenze, il tasso di casi con doppia diagnosi, nonché la necessità di interventi economici, considerato che i soggetti seguiti presentano ridotte possibilità produttive e lavorative. I bisogni espressi nell area della dipendenza sono: - Lavoro - Centri di ascolto e consulenza psico-sociale - Centri di informazione - Prevenzione primaria e secondaria - Piano integrato degli interventi - Recupero scolastico e formazione per l inserimento lavorativo - Centri di accoglienza - Piani sanitari-riabilitativi Pag. n. 15

- Osservatorio per la rilevazione quantitativa e qualitativa del vecchio e nuovo fenomeno SEZIONE V - AREA DISABILI 5.1 Indicatori della domanda sociale 1. LA DOMANDA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione 1 2 3 4 5 6 7 8 7 N. richieste ricovero presso strutture residenziali (Dopo di noi, comunità alloggio, ) N. richieste servizi semi-residenziali (centri diurni, centro socioriabilitativi ) N. richieste di interventi a carattere domiciliare (SAD, ADI, Teleassistenza ) N. richieste di assegno di accompagnamento nel distretto N. richieste di buono socio sanitario per disabili Alunni disabili iscritti nelle scuole: materne, elementari, medie e superiori, nel distretto Iscritti al collocamento mirato (legge 68/99), per livello di invalidità, nel distretto Numero di persone con disagio mentale seguiti dai servizi attivati dal distretto. Altro (Richieste Indennità di Frequenza) 5.2 Indicatori dell offerta sociale 14 Comunità Alloggio 28 R.S.A Periodo di riferimento 2008 230 2008-2008 143 2008 123 2008 50 2008 n.p. dal Centro per l impiego 2008 805 2008 8 Ultimi 3 anni 2. L OFFERTA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione 1a 2a N. di strutture residenziali presenti e attive nel distretto, per tipologia e ricettività N. di strutture semiresidenziali presenti e attive nel distretto, per tipologia e ri- a) Le strutture N.1 C.T.A N.1 Comunità Alloggio N.1 R.S.A N.1 Gruppo Appartamento N.2 Case Famiglie per Minori N.2 C.S.R. A.I.A.S. N.2 Centri Diurni Periodo di riferimento 2008 2008 Pag. n. 16

3b 4b 5b 6b cettività N. di persone che hanno usufruito di interventi a carattere domiciliare (SAD, ADI, Teleassistenza ) N. di assegni di accompagnamento riconosciuti N. di buoni socio sanitari erogati per disabili, suddivisi per buono sociale e buono servizio Servizi, progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia (Servizio di inserimento lavorativo, integrazione scolastica, servizi di socializzazione,.) b) Servizi, interventi e prestazioni 1 2008 143 2008 28 2008 - Ultimi 3 anni 5.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale Rispetto ai servizi rivolti all'area delle disabilità si sta assistendo ad un graduale passaggio da una cultura assistenziale ad una cultura dell'integrazione ed una sempre maggiore attenzione anche ai bisogni e,ergenti nell età della adolescenza e dell'età adulta. Al fine di evitare quindi che il termine dell'iter scolastico coincida con il concentrarsi di una sommatoria di problematiche, con tendenza a nuove forme di emarginazione, o peggio ancora, fenomeni di segregazione familiare o sociale, bisogna intervenire in forma multidisciplinare e sistematica durante le varie fasi della vita. Occorre dare, quindi, soluzioni diversificate, graduate e flessibili che tengano conto dei reali bisogni della persona e del suo contesto sociale. Le svariate offerte sono state orientate al miglioramento della qualità del supporto educativo e alla personalizzazione degli interventi in base alle esigenze di singoli destinatari sviluppandone e mantenendole le caratteristiche personali, favorendo la socializzazione, l integrazione al fine di prevenire e ridurre processi di isolamento sociale e di regressione. Complessivamente le politiche attivate in favore dei disabili, in ragione dell incertezza e della frammentarietà che le ha contraddistinte, non hanno garantito i livelli essenziali di assistenza in termini di misure assistenziali educative, riabilitative, lavorative, di integrazione sociale, così come non hanno valorizzato la partecipazione dei singoli, delle famiglie e dei soggetti sociali alla progettazione ed attuazione degli interventi realizzati. In particolare i disabili esprimo i seguenti bisogni: - Assistenza sanitaria e socio-riabilitativa Pag. n. 17

- sostegno ed integrazione scolastica - Assistenza domiciliare - Centri residenziali per i soggetti più gravi (.R.S.A., C.T.A., Case Protette, Dopo di noi ) - Sostegno economico - Centri di aggregazione sociale - Servizi di supporto alla famiglia in modo da consentire ai membri la normale vita di relazione - Centri culturali, ricreativi, musicali. I Bisogni latenti presunti sono: - Diritto alla qualità della vita relazionale del soggetto - Diritto all integrazione sociale e culturale - Diritto alla formazione ed all integrazione lavorativa - Diritto alla sessualità - Diritto all espressione e realizzazione del sé Pag. n. 18

SEZIONE VI - AREA IMMIGRATI 6.1 Indicatori della domanda sociale 1. LA DOMANDA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione Periodo di riferimento 1 Popolazione straniera residente per genere, nel distretto. M 235 F 397 TOT. 632 1 gennaio 2008 2 3 4 5 6 7 Incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione totale residente nel distretto. Popolazione minorenne straniera residente 0-18 anni nel distretto. Incidenza % dei minorenni stranieri sulla popolazione straniera totale nel distretto. Popolazione residente straniera per paese di cittadinanza, UE ed extra-ue, per genere, nel distretto. Incidenza % della popolazione extracomunitaria sulla popolazione totale residente, nel distretto. Incidenza % della popolazione extracomunitaria sulla popolazione straniera residente nel distretto 1,36% 1 gennaio 2008 111 1 gennaio 2008 17,56% 1 gennaio 2008 U.E. M 154 F 265 TOT. 419 EXTRA-UE M 81 F 132 TOT 213 0.46% 33,70% 31 dicembre 2007 31 dicembre 2007 31 dicembre 2007 8 Minori stranieri iscritti ai vari ordini scolastici. 54 2008 9 Altro (informazioni utili ad approfondire i bisogni dell area di riferimento) - Ultimi 3 anni 6.2 Indicatori dell offerta sociale 2. L OFFERTA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione a c a) Le strutture N. di strutture presenti e attive nel distretto, per tipologia (centri di prima accoglienza e centri di accoglienza) e ricettività b) Servizi, interventi e prestazioni Servizi, progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia (Mediazione culturale, mediazione legale, mediazione linguistica, centri di ascolto, servizi formativi) N.1 Casa Famiglia per immigrati N.1 Sportello Ascolto (Caritas) - Centro d Ascolto - Corsi di Lingua Italiana Periodo di riferimento 2008 Ultimi 3 anni 6.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale Pag. n. 19

Nella realtà locale il fenomeno dell immigrazione, soprattutto quella proveniente dai paesi extra comunitari, ha aperto un grande dibattito tra le forze politiche, sociali del mondo produttivo e sindacale. Dibattito che ha riguardato temi come la garanzia dei diritti, al lavoro, all assistenza, alla casa, all istruzione, alla salvaguardia della propria etnia e della propria religione, etc. L immigrato dovrà necessariamente fruire dei servizi rivolti all intera collettività, in quanto non è pensabile che vengano istituiti servizi specifici per gli immigrati, perché è opportuno evitare forme di isolamento e di emarginazione. In tale ottica sarà necessario evitare forme di passività ed assistenzialismo, valorizzando il più possibile le risorse del migrante, informandolo e rendendolo protagonista attivo ed interlocutore legittimo delle politiche istituzionali. Ai Servizi Sociali verrà richiesta una maggiore apertura all altro con capacità tecniche ed empatiche di relazione con chi ha culture diverse dalla nostra e di consentire l interrelazione tra le varie culture attorno a valori umani comuni. E indispensabile per un operatività di apertura all emarginazione abbandonare l atteggiamento etnocentrico di fondo, per cui l altro diverso da noi deve adattarsi o assimilarsi alla nostra cultura, così come è opportuno evitare un certo relativismo culturale,che pretende la coesistenza di diverse culture o multiculturalità, senza una reale interazione delle stesse. E necessario rispondere alla pluralità dei bisogni attraverso una adeguata disponibilità delle istituzioni, che attraverso servizi flessibili, non si limitino a tollerare la diversità ma che siano anche disposte a valorizzarle, sperimentando strategie operative nuove. Per gli immigrati che vivono nel distretto è necessario: - dare priorità all'obiettivo di eliminare o quanto meno ridurre le barriere linguistiche e o culturali che ostacolano la fruibilità dei servizi da parte degli immigrati; - diffondere corsi di lingue e cultura italiana a tutti i livelli; - promuovere la diffusione delle informazioni sui diritti di cittadinanza e sui doveri; - rimuovere, con opportune campagne di sensibilizzazione anche a livello locale, ogni forma di intolleranza e discriminazione, sostenendo le rappresentanze delle comunità degli stranieri al fine di favorire la partecipazione alla realtà locale; - creare alloggi sociali per offrire ospitalità ai lavoratori immigrati con partecipazione alle spese; Pag. n. 20

- promuovere la creazione di agenzie di intermediazione e di garanzia per favorire l'accesso degli immigrati al mercato delle abitazioni e o agli alloggi di edilizia residenziale pubblica; - tutelare le donne ed i minori attraverso la presenza di mediatori interculturali all'interno dei consultori familiari. assicurare l assistenza sanitaria, con particolare attenzione per le donne e i bambini. Pag. n. 21

SEZIONE VII - AREA FAMIGLIA, MINORI E GIOVANI 7.1 Indicatori della domanda sociale 1. LA DOMANDA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione Periodo di riferimento 1 N. di iscritti asili nido/servizi integrativi per la prima infanzia 110 2008 2 Tasso di copertura posti asili nido/ servizi integrativi per la prima infanzia per la popolazione della classe di età 0-2 anni 8,16% 2008 3 N. di iscritti scuole materne 1330 2008 4 Tasso di frequenza scuole materne 95,06% 2008 5 N. di iscritti scuole dell obbligo 4850 2008 6 Tasso di frequenza scuole dell obbligo n.p. C.S.A. 2008 7 N. di casi di abbandono e dispersione scuole dell obbligo 50 2008 8 N. di richieste di affidi ed adozioni 63 2008 9 N. minori in carico ai Servizi sociali territoriali 180 2008 10 N. segnalazioni casi di violenza ai minori 32 2008 11 Altro (informazioni utili ad approfondire i bisogni dell area di riferimento) - Ultimi 3 anni 7.2 Indicatori dell offerta sociale 2. L OFFERTA SOCIALE N. Indicatore Fonte/definizione Periodo di riferimento a) Le strutture 1a N. di strutture presenti e attive nel distretto, per tipologia (Comunità di tipo familiare, comunità alloggio, asili nido, centri sociali e di aggregazione ) e ricettività b) Servizi, interventi e prestazioni Servizi, progetti e interventi attivati nell area di riferimento, suddivisi per tipologia (Educativa domiciliare, mediazione familiare, centri di 2b ascolto, consultori familiari, sportelli informa famiglia, sostegno scolastico, assistenza post-penitenziaria ) 7.3 Analisi ragionata della domanda e dell offerta sociale N. 2 Asili Nido N.2 Case Famiglie per Minori N.1 Centro Diurno Educativa Domiciliare 2008 Ultimi 3 anni Pag. n. 22

Le politiche sociali devono caratterizzarsi, sempre di più, per interventi ed azioni dirette a privilegiare la qualità della vita e il benessere della famiglia, col preciso intento di dovere sostenerne le forze e le energie al fine di garantire una crescita psicofisica e materiale dei propri figli. Occorre, infatti, riconoscere alla famiglia il costo economico che la crescita dei figli comporta, eliminando o riducendo al minimo la vulnerabilità economica attraverso azioni di prevenzione delle condizioni di necessità Per queste motivazioni l'impegno delle istituzioni pubbliche deve poter mirare un suo adeguato sistema di sostegno, rafforzando il ruolo all'interno della comunità, nel rispetto della sua autonomia. BISOGNI EMERGENTI AL LIVELLO DI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ridurre il rischio di emarginazione economica garantire l'accesso alla fruibilità dell'offerta delle strutture socio educative, presenti sul territorio, per accompagnarla nel processo di cure e di crescita dei propri figli sostenere la genitorialità valorizzare e sostenere le responsabilità familiari, relativamente ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, garantendo continuità dei servizi e il loro potenziamento. promuovere una rete di "community care" attraverso la strutturazione di un sistema di servizi stabili e flessibili rispondere alle esigenze di bambini e adolescenti, affrontandone le problematiche evolutive legate allo sviluppo cognitivo ed affettivo, avendo particolare attenzione a quei minori che provengono le situazioni familiari disagiate spesso povere di stimoli che contribuiscono all'insuccesso scolastico e a determinare un'eventuale dispersione scolastica. realizzare attraverso i centri polifunzionali, criteri di aggregazione e socializzazione attraverso laboratori tematici promuovere interventi specifici di orientamento scolastico e professionale nonché tirocini formativi rivolti agli adolescenti, nel passaggio tra scuole di diverso grado e per coloro che hanno scelto di non proseguire negli studi, realizzando opportuni interventi per la definizione di progetti formativi di prima socializzazione. promuovere interventi di sostegno dell'affido familiare, quale intervento eccellente di "economia sociale" risparmio sui "costi emotivi" (rispetto agli inserimenti strutture residenziali, anche se di tipo familiare), risparmio sui costi economici, incremento dell'offerta di servizi flessibili (affido diurno, etc.) incremento della cultura dell'accoglienza con intervento di sostegno alle coppie affidatarie ed adottive garantire gli interventi di tutela per l'abuso e il maltrattamento Pag. n. 23