OPZIONI REALI. Sergio Vergalli Università di Brescia



Documenti analoghi
Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma

Interactive Brokers presents

Economia Finanziaria e Monetaria

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Indice. 1 Il settore reale

Using Credit Derivatives. Adrian Codirlasu, PhD, CFA CFA Romania May 21, 2008

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Il mercato del credito

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch.

Dinamica negoziazioni su prodotti stranieri

Axpo Italia SpA. Risk mangement trough structured products. Origination Department. Axpo Italia SpA

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Lezione 25: Gli investimenti e la

Le ipotesi del modello

Aspettative, consumo e investimento

Trasferimento del Rischio di. benefici? Presentazione di Renato Filosa all ENI Corporate University

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

La scelta in condizioni di incertezza

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

Le preferenze e la scelta

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico Economia e tecnica del mercato mobiliare

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

La provincia di Milano

L attività di intermediazione finanziaria nelle banche Introduzione alla gestione dei rischi finanziari. Aldo Nassigh 24 Settembre 2010

La struttura a Termine dei Tassi d interesse

Smobilizzo pro-soluto di Lettere di Credito Import

LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA UE

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

IL TRADING CON LE OPZIONI RESO SEMPLICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

Gli strumenti derivati

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Il modello generale di commercio internazionale

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

AVVISO n Maggio 2009 AIM Italia

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Tassi di interesse e di cambio

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

La valutazione degli investimenti reali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK

Moneta e Finanza Internazionale MERCATI FINANZIARI

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Speculazione e copertura

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

Un modello matematico di investimento ottimale

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

MERCHANT - Loan Capital Union

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

The Economics of Structured Finance. Economia delle scelte di portafoglio

Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Transcript:

OPZIONI REALI Sergio Vergalli Università di Brescia

Altre società

How to Invest in Uncertain Times

Di cosa parleremo Vendere allo scoperto

Da non confondere..

Arbitraggio In economia e in finanza, un arbitraggio è un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto. L'operazione è possibile se il guadagno che si ottiene supera i costi per il trasferimento del bene trattato da un mercato all'altro. L'intera operazione deve essere senza alcun rischio per l'operatore. L'arbitraggio si differenzia dalla speculazione per il fatto che, mentre il primo è un modo di lucrare sulle differenze di prezzo presenti in luoghi diversi, la seconda opera sulle differenze di prezzo di uno stesso bene in tempi diversi: mentre la speculazione ricerca il lucro giocando sul fattore "tempo" (vendita successiva all'acquisto e viceversa), l'arbitraggio lo ricerca nel fattore "spazio" (acquisto e vendita su due mercati diversi). Fonte: Wikipedia

Da non confondere.

Incertezza

Equivalente certo avversione al rischio Un consumatore sarà in altre parole indifferente tra ottenere il paniere di consumo rappresentato dall'equivalente certo con certezza, o il consumo aleatorio derivante dalla lotteria

VAN e TIR

E molto altro

Temi Financial Crisis Opzioni Reali 1. Derivatives 2. Real options and Investment decisions

Subprime Mortgage

Crisis roots Subprime mortgage crisis is an ongoing economic problem which became more apparent during 2007 and 2008. It is characterized by a combination of causes such as home mortgage "walk aways" (negative equity), loan defaults as a result of risky lending and borrowing practices, housing speculation, securitization, lack of regulation, low interest rates, and excessive individual and corporate debt levels.

These have caused multiple adverse effects on the world economy such as contracted liquidity in the global credit markets and banking system Subprime lending is the practice of making loans to borrowers who do not qualify for market interest rates owing to various risk factors, such as income level, size of the down payment made, credit history, and employment status. The value of U.S. subprime mortgages was estimated at $1.3 trillion as of March 2007

Securitization is a structured finance process, which involves pooling and repackaging of cash-flow producing financial assets into securities that are then sold to investors. The name "securitization" is derived from the fact that the form of financial instruments used to obtain funds from the investors are securities. All assets can be securitized so long as they are associated with cash flow. Hence, the securities which are the outcome of securitization processes are termed asset-backed securities (ABS). From this perspective, securitization could also be defined as a financial processleadingtoanemissionof ABS.

Understanding the risks of default Traditionally, banks lent money to homeowners for their mortgage and retained the risk of default, called credit risk. However, due to financial innovations, banks can now sell rights to the mortgage payments and related credit risk to investors, through a process called securitization. The securities the investors purchase are called mortgage backed securities (MBS) and collateralized debt obligations (CDO). This new "originate to distribute" banking model means credit risk has been distributed broadly to investors, with a series of consequential impacts. There are four primary categories of risk involved: credit risk, asset price risk, liquidity risk, and counterparty risk. Each of these risk types is described separately in the background information.

Causes of the crisis The reasons for this crisis are varied and complex. The crisis can be attributed to a number of factors pervasive in both the housing and credit markets, which developed over an extended period of time. Some of these include: the inability of homeowners to make their mortgage payments; poor judgment by the borrower and/or the lender; speculation and overbuilding during the boom period; risky mortgage products; high personal and corporate debt levels; financial innovation that distributed and perhaps concealed default risks; central bank policies; and regulation (or lack thereof) A combination of low interest rates and large capital inflows from outside the U.S. created a surplus of loanable funds and easy credit for many years leading up to the crisis.

Adjustable Rate Mortgages

Inaccurate credit ratings Credit Rating Agency are now under scrutiny for giving investment-grade ratings to securitization transactions (CDOs and MBSs) based on subprime mortgage loans. Critics claim that conflicts of interest were involved, as rating agencies are paid by the firms that organize and sell the debt to investors, such as investment banks

Inaccurate credit ratings

DERIVATIVES A credit derivative is a derivative whose value derives from the credit risk on an underlying bond, loan or other financial asset. In this way, the credit risk is on an entity other than the counterparties to the transaction itself.[1] This entity is known as the reference entity and may be a corporate, a sovereign or any other form of legal entity which has incurred debt.[2] Credit derivatives are bilateral contracts between a buyer and seller under which the seller sells protection against the credit risk of the reference entity

Call Option

Funzioni dei mercati finanziari (MF) Cap. 2 Pittaluga pag. 24 L esistenza dei mercati finanziari dipende dalla mancata coincidenza fra il soggetto che investe e quello che risparmia. Copeland and Antikarov, Opzioni Reali, Il Sole 24 ore Trigeorgis, Real Options Dixit and Pindyck, Investment under Uncertainty Opzioni Reali, C. D Alpaos, M. Moretto and S. Vergalli

MF (2): un modello I Ipotesi: Assenza di mercati finanziari assenza di tasso di interesse Un individuo vive due periodi con redditi pari a Y 1 e Y 2 L obiettivo è quello di massimizzare la sua utilità consumando C 1 e C 2 Dove U(C 1 ) e U(C 2 )

C2 Pendenza: SMS U2 U1 C1

C2 SET DELLE OPPORTUNITA DI PRODUZIONE C2 C 1 C1

Sia il reddito pari a Y1 in t1 e Y2 in t2, l individuo, se rinuncia a consumare nel primo periodo, ha OA=Y1+Y2 per il secondo periodo. C2 A Il vincolo di bilancio è AB L equilibrio si ha in T dove: C1*<Y1 e C2*=Y1+Y2- C1*>Y2 T C2* U2 U1 Y2 B O C1* Y1

C2 In questo caso l individuo otterrebbe una soddisfazione maggiore se consumasse in T C1*>Y1 e C2*<Y2 ma ciò non può avvenire perché non può prendere a prestito! A Y2 C2* B T O Y1 C1*

Mercati finanziari Se nel primo periodo NON si consuma il reddito, esso può essere reinvestito e può dare un rendimento pari a iy1, dove i è il tasso di interesse. Quindi nel secondo periodo l agente può spendere C2=Y2+Y1+iY1=Y2+Y1(1+i)=OA2 Portando tale uguaglianza al primo periodo: C2/(1+i)=Y2/(1+i)+Y1

C2 A2 Il vincolo di bilancio ha le seguenti intercette: A2=Y2+(1+i)Y1; A1= Y1+Y2/(1+i) Ed inclinazione: -(1+i) Y2 C2* B1 B2 U2 U1 O Y1 C1* A1 Y2/(1+i)

In altri termini: nel primo periodo l agente può indebitarsi per consumare più del suo reddito corrente. Vivendo solo due periodi l agente può indebitarsi al massimo di Y2/(1+i). Quindi nel primo periodo al massimo può consumare: OA1=Y1+(Y2/(i+1)) In presenza di mercati finanziari l inclinazione della retta di bilancio è data da 1+i. Infatti dalla figura: A2Y2/Y2B1=Y1(1+i)/Y1=1+i

C2 In presenza di mercati finanziari gli agenti possono arrivare a consumare C1*>Y1, indebitandosi e consumando così in meno Y2-C2* nel secondo periodo. A2 B1 Y2 C2* B2 U2 U1 O Y1 C1* A1

Variazione del tasso di interesse. C2 A2 Se i aumenta, il vincolo di bilancio diventa più inclinato e C1* si riduce e C2* aumenta. Si tende a risparmiare di più! Ci si sposta da B1 a B2. B1 C2* Y2 B2 U2 U1 O C1* Y1 A1

C2 A2 C2* B2 MA! Variazione del tasso di interesse. Se i aumenta, il vincolo di bilancio diventa più inclinato e C1* può aumentare e Y2. Si tende a spendere di più! Ci si sposta da B1 a B2. Dipende dalle curve di indifferenza e dall effetto reddito e sostituzione. Y2 B1 U1 U2 O Y1 C1* A1

C2 SCELTA C2 SMS SMT C 1 C1

C2 C2 SMS SMT C 1 C1

C2 C2 SMS SMT C 1 C1

C2 OPPURE. C2 SMS SMT C 1 C1