N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.



Documenti analoghi
Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Comune di Corno di Rosazzo

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

FORMULARIO DELL AZIONE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 443 DEL 16/05/2016

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Il Centro Sociale Residenziale

DELIBERAZIONE n 365 del 03/09/2009

Protocollo d Intesa. tra

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

La certificazione ISO 9001:2000 e la documentazione infermieristica

Assistenza Domiciliare al bambino cronico

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 563 DEL 07 OTTOBRE U.O.C. Gestione Risorse Umane - Ufficio Formazione

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Comune di San Martino Buon Albergo

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

1 La politica aziendale

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

FORUM P.A. SANITA' 2001

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Transcript:

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità, del progetto assistenziale individuale (PAI) e della cartella assistenziale infermieristica. Premesso che, il Servizio Infermieristico Aziendale ha la finalità di sviluppare un nursing abilitante capace di leggere e rispondere in modo efficace e dinamico ai bisogni del cittadino con particolare attenzione alle problematiche delle fasce deboli; considerato che, tra gli obiettivi del Servizio Infermieristico Aziendale, quelli che interessano in particolare la qualità dell assistenza riferita al singolo cittadino sono: assicurare buone pratiche per garantire il massimo grado di autonomia possibile, gestire la cronicità, prevenire la sindrome da immobilizzazione (perdita della capacità cognitive, sociali ed affettive, incontinenza, lesioni da decubito ecc.), contrastare la contenzione e l istituzionalizzazione; consolidare i modelli della presa in carico e del progetto assistenziale individuale ed esportarli nelle strutture convenzionate; promuovere l assistenza domiciliare, le pratiche di auto-aiuto ed etero-aiuto attraverso la realizzazione di un nursing in rete con le risorse del contesto in cui vive il malato; promuovere l infermiere di famiglia e di comunità; valutato che, il progetto assistenziale individuale (PAI) è lo strumento con il quale si documenta come si realizza la presa in carico, lo sviluppo dell autonomia possibile ma anche della morte senza dolore e rappresenta altresì l articolazione di una serie di interventi integrati formulati a seguito della progettazione condivisa con la persona, i suoi famigliari ed i care givers; considerato che, i progetti assistenziali individuali (PAI) devono trovare un adeguato riscontro nella cartella assistenziale infermieristica che si configura (nella sua evoluzione storica) come un documento a valenza legale 1 ; verificato che la cartella assistenziale infermieristica deve essere strutturata in modo da consentire un adeguata evidenziazione: 1 I medici legali della nostra Azienda utilizzano sempre più frequentemente la cartella assistenziale infermieristica del SID a fini legali.

degli obiettivi assistenziali (livelli di autonomia possibili e assenza di dolore e di lesioni da decubito); degli interventi del PAI (azioni disciplinari, interdisciplinari e intersettoriali integrate nonché azioni di auto-aiuto e/o etero-aiuto); delle verifiche sul raggiungimento degli obiettivi; valutato altresì che, attraverso la documentazione del PAI nella cartella assistenziale infermieristica è possibile: realizzare un efficace ed efficiente sistema di monitoraggio della qualità dell assistenza, del reale utilizzo del modello assistenziale della presa in carico; condurre ricerche infermieristiche per verificare se il nursing praticato è abilitante e sino a che livello (valutazione degli esiti) e quali siano i costi sostenuti dall Azienda; considerato che, la certificazione ISO 9001:2000 del Servizio infermieristico domiciliare 2, prevede il miglioramento della documentazione infermieristica e che questa motivazione ha costituito l occasione per realizzare un evento formativo finalizzato a sviluppare tale strumento in modo condiviso con gli infermieri del servizio; verificato che nel 2004, per le motivazioni sopra esposte, il Servizio Infermieristico Aziendale ed i Responsabili infermieristici di Distretto hanno assicurato: la formazione teorico/pratica, sull argomento di cui trattasi, degli infermieri del Servizio infermieristico domiciliare in collaborazione con il corso di Laurea in Infermieristica dell Università degli Studi di Trieste; l elaborazione condivisa di una nuova cartella assistenziale infermieristica domiciliare finalizzata a enfatizzare e ben documentare il PAI attraverso gruppi di lavoro realizzati durante l evento formativo (proposto in più edizioni); la realizzazione del PAI all 80 per cento degli ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali in collaborazione con i Responsabili infermieristici di dette residenze (i risultati ottenuti soprattutto nel campo della prevenzione dell incontinenza sono buoni); considerato altresì, che a seguito del succitato lavoro, i Servizi infermieristici domiciliari dei Distretti stanno sperimentando l utilizzo del nuovo strumento che è allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante; valutato che il Distretto 3 da alcuni anni, per casi particolarmente complessi in carico al servizio infermieristico domiciliare, ha utilizzato in via sperimentale la tessera dell infermiere di 2 Ottenuta nel 2003.

famiglia (che è allegata al presente atto di cui costituisce parte integrante) con buoni risultati di raccordo tra case manager e assistito; sentiti i pareri favorevoli del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo Il Direttore Generale Delibera L istituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità, del progetto assistenziale individuale (PAI) e della cartella assistenziale infermieristica. Detta Commissione ha la finalità di promuovere, in primis nelle comunità microareemicrowin, a domicilio e nelle residenze, il Progetto assistenziale individuale (PAI) e la cartella assistenziale infermieristica quali strumenti di documentazione, ricerca e monitoraggio del modello assistenziale della presa in carico. La Commissione persegue i seguenti obiettivi: a) realizzare eventi formativi e di ricerca che sono attinenti al succitato mandato; b) attivare un sistema di monitoraggio (se necessario informatizzato) che consenta di valutare se effettivamente il nursing praticato è abilitante ovvero realizza il maggior grado di autonomia possibile e l assenza di dolore soprattutto nel caso di malati terminali, se contrasta in modo efficace l istituzionalizzazione e la contenzione; c) promuovere e organizzare interventi di sensibilizzazione della popolazione sulle buone pratiche e sul nursing abilitante al fine di sostenere il processo di sviluppo della qualità dell assistenza; d) collaborare con i servizi aziendali che hanno attinenza diretta o indiretta sulla promozione del PAI e del nursing abilitante; e) collaborare con i medici di medicina generale, i servizi sociali dei Comuni, le associazioni di volontariato, i sindacati dei pensionati, le cooperative sociali che a vario titolo operano in rete con i Distretti e possono sostenere tale processo; f) garantire un efficace ed efficiente raccordo con le Residenze sanitarie assistenziali ed i reparti ospedalieri utilizzando le riunioni periodiche sulla continuità assistenziale infermieristica quale luogo di promozione delle buone pratiche e del nursing abilitante;

g) condurre ricerche, elaborare linee guida aziendali e relazioni annuali sull argomento attraverso la costituzione di gruppi di lavoro; h) concludere la sperimentazione della cartella assistenziale infermieristica del SID e adottare lo strumento e promuovere altre sperimentazioni in tal senso; i) promuovere l utilizzo della tessera dell infermiere di famiglia in primis nelle microaree e in tutti i servizi ove si realizzi la presa in carico assicurando il raccordo con il Sistema 118 al fine di garantire l assistenza notturna infermieristica con la pronta disponibilità. La Commissione collaborerà in stretto raccordo con il referente aziendale della qualità, dott. Gabriele Marucelli con le commissioni aziendali che operano nei seguenti settori di criticità: prevenzione dell incontinenza; prevenzione e il monitoraggio delle lesioni da decubito; nutrizione artificiale domiciliare; prevenzione monitoraggio delle infezioni nosocomiali. La Commissione è presieduta dal Responsabile infermieristico del Distretto 3, dott. Flavio Paoletti che si avvale del supporto del Servizio Infermieristico Aziendale attraverso il raccordo con Anna Sicuro che è componente di detta Commissione. La Commissione è costituita dai responsabili infermieristici dei Distretti e dei Dipartimenti e dai responsabili infermieristici delle strutture convenzionate. La cartella assistenziale infermieristica e la tessera dell infermiere di famiglia, adottate in via sperimentale, sono allegate al presente atto di cui costituiscono parte integrante. Nessuna spesa consegue all adozione del presente provvedimento che è esecutivo alla data d affissione all Albo Aziendale ai sensi dell art. 4 della L.R. 21/92 e dell art. 50 della L.R. 49/96. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Franco Rotelli Parere favorevole del DIRETTORE SANITARIO Dott. Mario Reali Parere favorevole del DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Fulvio Franza