V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Documenti analoghi
NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3


-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Equilibrio Acido base

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Acidi e basi di Lewis

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

2 ph di elettroliti forti

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

LEGGE di AZIONE di MASSA

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

18.2 Equilibri di idrolisi


Acidi e Basi. Capitolo 15

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Gilbert Keith Chesterton

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Equilibri ionici in soluzione acquosa

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Equilibrio Acido base

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa)

La chimica degli acidi e delle basi 2

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Acidi e basi di Brønsted: richiami

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Appunti di Stechiometria per Chimica

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 21/12/2010

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Forza relativa di acidi e basi

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Chimica A.A. 2017/2018

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

La chimica degli acidi e delle basi 2

ph e indicatori acido-base

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

REAZIONI IN SOLUZIONE

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Acidi e basi di Lewis

REAZIONI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

Le reazioni acido base

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

1.2.5 Titolazioni acido-base

Transcript:

D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH + H O NH + 4 + OH n(1) n n n n n n n n n V V n V V NH n(1 ) (1 ) Gli OH sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. Concentrazione b 0.08 1.810 5 4.410 Come questo rapporto è maggiore di 10 si può fare l approssimazione C C C ; (1 ) se è piccolo 1 1 e C 1 e C Il grado di dissociazione dipende dalla concentrazione C della soluzione.

Se la concentrazione iniziale è 1 il grado di dissociazione è: 1.810 5 4.10 NH + H O NH 4 + + OH 0.08 NH OH 4 NH 0.08 Si può fare l'approssimazione 0.08 0.08 e 1.810 0.08 5 ; 1.10 M [OH ] = 1. 10 M

D7 Calcolare il ph ed il poh delle seguenti soluzioni, supponendo la dissociazione completa : (a) Acido 0.0045 M (b) Base 0.00886 M ph = log[h O + ] = log(0.0045) =.46 ; poh = 14 ph =14.46 = 11.54 poh = log[oh ]) = log(0.00866) =.05 ph = 14 poh =14.05 = 11.95

D7 La concentrazione di [H O + ] di una soluzione di HNO è di 1.0 10 moli/l e la [H O + ] di una soluzione di NaOH è di 1.0 10 1 moli/l. Trovare la molarità ed il ph di ognuna delle due soluzioni. Soluzione HNO [H O + ] = 1.0 10 moli/l [H O + ][OH ] = 1.0 10 14 OH 10 H O 14 1.010 1.010 14 10 11 ph = ; poh = 11 Soluzione NaOH [H O + ] = 1.0 10 1 moli/l [H O + ][OH ] = 1.0 10 14 OH 10 H O 14 1.010 1.010 14 1 10 poh = ; ph = 1

D74 Calcolare le concentrazioni di [H O + ] e [OH ] d una soluzione di acido monoprotico 0.0010M, che è dissociato al 4.%. Qual è il ph di questa soluzione? Quali sono i valori di a e di p a di questo acido. n = 0.0010 = 0.04 HA + H O H O + + A n(1) n n 9.6 10 4 4. 10 5 4. 10 5 Gli H O + sono solo quelli provenienti dall acido, perché quelli dell acqua sono molto pochi. ph = log[h O + ] = log(4. 10 5 ) = 4.8 H O A 5 6 a 1.8410 4 HA (4.10 9.610 ) p a = log(1.84 10 6 ) = 5.74

D75 Qual è il ph di una soluzione contenente 0.010 moli di HCl per litro? Calcolare la variazione del ph quando vengono aggiunte 0.00 moli di NaCH COO ad un litro di questa soluzione. La a del CH COOH è 1.8 10 5. HCl + H O H O + + Cl i 0.010 10 7 0 f 0 0.01 0.01 ph = log[h O + ] = log(0.01) = Le reazioni chimiche che avvengono quando vengono aggiunte le moli di NaCH COO sono: NaCH COO HO Na + + CH COO Lo ione acetato in presenza di [H O + ] reagisce completamente perché questa reazione è l inverso della dissociazione dell acido e la costante vale 10 +5 e la reazione è: CH COO + H O + CH COOH + H O i 0.0 0.01 f 0.00.01? 0.01

Alla fine si ha una soluzione 0.01 M di ione acetato e 0.01 M di acido acetico. Questa è esattamente una soluzione tampone. CH COOH + H O CH COO + H O + 0.01 0.01? Applicando la relazione per una soluzione tampone: [H O [CH COOH] 0.01 5 5 ] a 1.810 1.810 [CHCOO ] 0.01 ph = log(1.8 10 5 ) = 4.75

D76 Calcolare la percentuale di idrolisi di una soluzione di CN 0.010M. La a di HCN è uguale a 4.8 10 10. CN HO + + CN Una volta dissociato si verifica un processo di idrolisi. 1.010 14 w 4 b 0.10 10 a 4.810 CN + H O HCN + OH 0.01 b [HCN][OH [CN ] ] 0.01

concentrazione 0.01 0.10 4 500 In questo caso il rapporto tra concentrazione e è minore di 10 e non si potrebbe fare l approssimazione. Vediamo qual è l errore che commettiamo non rispettando questa regola. b 0.01 0.10 0.01 4 0.010.10 4 4.47 10 4 riferito a 100 4.4710 0.01 4 100 4.47% Se si risolve il sistema senza approssimazione.

b ; + b 0.01 b = 0 0.01 b b 40.01 b 0.10 4 410 10 810 7 4.710 4 In questo caso la percentuale di idrolisi è 4.7% Valore misura Valore 100errore % 4 4.4710 4.710 4 4.4710 4 100.9%

D77 I valori di 1 e dell acido ossalico, sono rispettivamente 5.9 10 e 6.4 10 5. Qual è la concentrazione di [OH ] di una soluzione di ossalato di sodio 0.005 M? 1 = 5.9 10 = 6.4 10 5 HOOCCOOH L ossalato di sodio si dissocia totalmente. HO Na C O 4 Na + + C O = 4 C O 4 = + H O HC O 4 + OH HC O 4 + H O H C O 4 + OH 14 w 10 b 1.5610 5 a 6.410 110 110 14 w 1 b1 1.6910 a1 5.910 La seconda costante è molto più piccola della prima e consideriamo solo la prima reazione.

C O = 4 + H O HC O 4 + OH 0.005 10 b 1.5610 Il rapporto tra concentrazione e b è molto maggiore di 10 quindi possiamo approssimare. b [HCO [C 4 ][OH O ] 4 ] 0.005 0.005 0.005 b 8.810 7

D79 Qual è la [H O + ] di una soluzione di acido solforico 0.0060 M? La dissociazione primaria di H SO 4 è totale e la della dissociazione secondaria è uguale a 1.0 10. Qual è la [SO 4= ] dentro della stessa soluzione? C = 0.0060 M = 1.0 10 H SO 4 + H O HSO 4 = + H O + CC C C HSO 4 + H O SO 4 = + H O + C C+ Come C è piccolo e la è grande non si possono fare approssimazioni. [SO 4 ][HO [HSO ] (C ) ; C 4 ] 1.010 C C (C ) Ck 0; (C ) (C ) 4 C

Sostituendo i valori otteniamo: (0.0060 1.010 ) (0.0060 1.010 ) 41.010 0.0060 0.016.610 4.4410 4 0.016 0.05.1510 [H O + ] = C + = 0.0060 +.15 10 = 9.15 10 M [SO 4= ] =.15 10 M

D710 L'acido formico, HCO H, perde un protone nella ionizzazione ed ha una costante di ionizzazione di 1,8 10 4 a 5 C. Si calcolino le concentrazioni di HCO H, H O +, HCO e OH in: (a) una soluzione ottenuta aggiungendo 1,00 mole di HCO H ad acqua sufficiente per avere 1,00 litri di soluzione; (b) una soluzione preparata aggiungendo 1,00 10 mole di HCO H ad acqua sufficiente per avere 1,00 litri di soluzione. Si indichino le approssimazioni fatte e si dimostri che esse sono giustificate. Si ottengano risposte entro il 5% dei valori esatti. HCO H + H O HCO + H O + 1 a) Approssimazione 1 1 [HCO ][HO [HCO H] ] 1 1 1.810 4 11.810 4 0.01 Errore % 100 0.01 ; 1 % 1.% Se l errore è inferiore al 5% si può fare l approssimazione.

[H O+] = 0.01 M [HCO H] = 10.01 = 0.987 M [HCO ] = 0.01 M [OH ] = 1 10 14 /0.01 = 7.7 10 1 M b) 0.01 0.01 HCO H + H O HCO + H O + 0.01 [HCO ][HO [HCO H] ] 0.01 1.810 0.01 4 0.011.810 4 0.001 Errore % 100 0.001 ; 0.01 % 1% Come l errore è superiore al 5% non si può fare l approssimazione.

Soluzione esatta [HCO ][HO [HCO H] 0.01k 0 ] 0.01 40.01 1.810 4 = 0.0016 [H O+] = 0.0016 M [HCO H] = 0.010.0016 = 8.74 10 M [HCO ] = 0.0016 M [OH ] = 1 10 14 /0.0016 = 7.9 10 1 M errore = 0.00100.0016=0.00004 % errore = errore*100/0.0016 =.175 %

D71 Si calcolino le concentrazioni di H O +, HOAc, e OAc e OH in una soluzione preparata da 0,150 mole di HCl, 0,100 mole di HOAc e acqua sufficiente a formare 1,00 litri di soluzione. La costante di dissociazione di HOAc è 1,85 10 5 e HCl è completamente dissociato in soluzione acquosa. 0,150 moli di HCl 0,100 moli di HOAc di HOAc è 1,85 10 5 Concentrazione H O + dovuta al HCl: [H O + ] = 0.15 M CH COOH + H O CH COO + H O + 0.1 0.15+ Con le approssimazioni: [H O + ] 0.15 M [CH COOH] 0.1 M Risolvendo il sistema.

[CHCOO ][HO [CH COOH] 0.1 0.15 1.10 5 ] 0.15 0.1 1.8510 5 [CH COO] = 1. 10 5 M [H O + ] = 0.15 +1. 10 5 = 0.15001 M [CH COOH] = 0.1 1. 10 5 = 0.0999877 M

D714 A un litro di soluzione contenente 0,150 M NH 4 Cl si aggiungono 0,00 mole di NaOH solido. Quali sono le specie ioniche e molecolari di maggiore concentrazione ad equilibrio raggiunto? Si calcolino le concentrazioni di NH, OH e NH 4 + all'equilibrio, tenendo conto che la costante di dissociazione dell'ammoniaca è 1,8 10 5. Reazioni: NH 4 Cl HO NH + 4 + Cl 0.150 0.150 NaOH HO Na + + OH 0. 0. NH 4 + + OH NH + H O i 0.150 0. 0 f 0 0.05 0.15

NH + H O NH + 4 + OH 0.15 0.05+ NH OH 4 NH (0.05 ) ; 0.15 Come è piccolo si può approssimare e otteniamo: 0.05 ; 0.15 0.15 0.05 1.810 5 5.410 5 [NH 4+ ] = 5.4 10 5 M [NH ] = 0.149946 M [OH ] = 0.050054 M

D717 Si prepara una soluzione sciogliendo 0,00 moli di formiato sodico, HCO Na, e 0,50 moli di acido formico, HCO H, in circa 00(±50) ml di acqua. Si calcolino le cocentrazioni di H O + e OH. La costante di dissociazione dell'acido formico è 1,8 10 4. Il sale si dissocia completamente. HCO Na HCO + Na + i 0. 0 0 f 0 0. 0. HCO H + H O HCO + H O + 0.5 0.+? In questo caso abbiamo una soluzione tampone. [H O [OH [HCO H] ] [HCO ] ] [H O w 4.410 ] 0.5 V 0. V 11 0.5 1.810 0. 4.510 4

D718 In 1,00 litri di una soluzione 0,50 M di HCl si aggiungono 0,600 moli di acetato sodico solido. Si ammetta che non avvenga variazione di volume e si calcolino le cocentrazioni di OAc, HOAc, H O + e OH. La a = 1.85 10 5 (Acetico) 0,50 M di HCl 0,600 M di CH COONa CH COONa CH COO + Na + Totale f 0 0.6 0.6 HCl + H O H O + + Cl Totale f 0 0.5 0.5 CH COO + H O + CH COOH + H O i 0.6 0.5 0 f 0.60.5 0.50.5 0.5 Questa reazione è totale perché la 1 a 1 1.5410 5 1.8510 4

Le concentrazioni iniziali sono: [CH COO ] = 0.60.5=0.5 M [CH COOH] = 0.5 M Quindi abbiamo una soluzione tampone [H O [CH COOH] 0.5 5 5 ] a 1.8510 1.10 [CHCOO ] 0.5 [CH COO ] = 0.5 M [CH COOH] = 0.5 M [OH ] = 1 10 14 /[H O + ] = 7.56 10 10

D71 Dalla seconda costante di ionizzazione dell'acido carbonico, si calcoli la costante di equilibrio per l'idrolisi dello ione carbonato a ione bicarbonato, HCO. Da questo valore si calcolino le concentrazioni di ione bicarbonato e idrossido in una soluzione 0,050 M di Na CO. E' in questo caso importante l'idrolisi di HCO a H CO? E perchè? H CO + H O HCO + H O + a1 = 4. 10 7 HCO + H O CO = + H O + a1 = 4.8 10 11 14 w 4 b.110 11 a 4.810 110 110 14 w 8 b1.10 7 a1 4.10 Solo il primo processo di idrolisi è importante, perché il secondo ha una costante piccola.

Na CO CO = + Na + Totalmente dissociato CO = + H O HCO + OH b1 =.1 10 4 0.05 b1 [HCO [CO ][OH ] ] 0.05 0.05.110 4 0.05.110 4.410 Errore % 100.410 0.05 ; % 6.48% Come l errore è superiore al 5% non si può fare l approssimazione.

Soluzione esatta: b1 [HCO ][OH [CO ] b1 0.05 b1 4.110 b1 ].110 0.05 b1 0 40.05 (.110 4 ) b1 4 40.05.110 4.110 [HCO ] = =.1 10 [OH ] = =.1 10

D7 Una soluzione tampone di carbonato viene preparata sciogliendo 0,0 g di Na CO in 50 ml di acqua e aggiungendo 150 ml di HCl 1,00 M. Si calcoli il ph della soluzione. V T = 150+50 = 500 ml = 0.5 L moli di bicarbonato di sodio moli Na CO = g/pm = 0/106 = 0.8 moli molarità Na CO = moli/v = 0.8/0.5 = 0.566 M L acido cloridrico, aggiunto nella nuova soluzione, ha una molarità: M 1 V 1 = M V ; M 1 = 1.00 M V 1 = 150 ml M =? V = 500 M = M 1 V 1 /V = 1 150/500 = 0. M

Il bicarbonato di sodio e l acido cloridrico si dissociano completamente, ed alla fine si ha la seguente reazione: CO = + H O + HCO + H O inv 10 11 i 0.566 0. 0 f 0.5660? 0. La reazione finale è: HCO + H O CO = + H O + 0. 0.66? Si è formata una soluzione tampone. [HCO ] 0. 11 11 ] a 4.810 5.4110 [CO ] 0.66 [H O ph = log(5.41 10 11 ) = 10.7