Comunicato stampa Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Campobasso Campagna NASTRO ROSA 2013



Documenti analoghi
Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

La Prevenzione e la Diagnosi Precoce in Azienda

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Protocollo d Intesa. tra

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Gentile signora, Carlo Lusenti

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Orientamento in uscita - Università

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Questionario conoscitivo ALSO

Viale Trastevere, 251 Roma

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

per una buona salute Claudio Andreoli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

meditel Centro Medico Polispecialistico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

L AQUILONE vola alto

Donna Dovunque. Premessa

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Monitoraggio sanitario dei volontari di protezione civile

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Università per Stranieri di Siena Livello A1

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

A cura di Giorgio Mezzasalma

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI


PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Transcript:

Regione Molise Comunicato stampa Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Campobasso Campagna NASTRO ROSA 2013 A OTTOBRE PARTE LA XXI EDIZIONE INTERNAZIONALE DELLA CAMPAGNA NASTRO ROSA MARGHERITA BUY E LA TESTIMONIAL ITALIANA 2013 Da diversi anni il mese di ottobre è diventato il MESE ROSA dedicato alla PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO grazie alla LILT e alla Estée Lauder Companies, società leader nella profumeria di prestigio, con La Campagna Nastro Rosa, che ha come testimonial in Italia Margherita Buy. Si tratta di una vasta campagna di sensibilizzazione rivolta al mondo femminile, ideata nel 1989 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in tutto il mondo, con l obiettivo di promuovere e di diffondere la cultura della prevenzione, sottolineando sia l importanza di adottare corretti stili di vita sia la necessità di sottoporsi ad opportuni controlli periodici con lo scopo di arrivare a una diagnosi precoce che è il mezzo più efficace per guarire da questa neoplasia. Con una diagnosi tardiva la guarigione si ottiene in meno del 50% dei casi. Con la diagnosi precoce si ha la possibilità di vincere il tumore al seno in oltre il 90% dei casi. Ma scendiamo un po di più nei particolari. Questa grave patologia colpisce 1 donna su 10 in Italia. Le stime sugli ultimi anni la fanno registrare in costante aumento anche se la mortalità tende a diminuire, grazie proprio alla diagnosi precoce. In tutto il mondo occidentale, il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale: l Italia è al quarto posto in Europa per l incidenza della malattia dopo Germania, Francia e Regno Unito: le donne colpite sono circa 7-8000 in età inferiore a 50 anni, 13-14000 tra i 50 e 70 anni ed altri 9-10000 nelle età più avanzate (FONCaM 2006). Ecco perché sono fondamentali i controlli in particolari fasce di età. Tuttavia negli ultimi 20 anni si registra una riduzione della mortalità grazie alla diagnosi sempre più precoce e al miglioramento delle terapie. La sopravvivenza relativa (eliminata la mortalità dovuta a cause diverse dal carcinoma della mammella) delle pazienti con carcinoma della mammella è stata stimata in base ai dati dei registri tumori italiani ed è passata dal 65% per i casi diagnosticati alla fine degli anni 70 al 75% per i casi diagnosticati alla fine degli anni 80 (FONCaM 2006). La diagnosi precoce è l arma più efficace per sconfiggere il cancro della mammella grazie all ecografia, da effettuare, su parere medico, prima dei 40 anni, e soprattutto grazie alla mammografia che andrebbe eseguita a partire dai 50 anni con cadenza annuale. Anche l'autopalpazione, che può essere eseguita da tutte le donne, è una tecnica che consente di individuare precocemente eventuali trasformazioni del proprio seno, ma la sua efficacia in termini di efficacia è bassa. 1

com.stampa lilt cb pg 2 Ma per abbattere in maniera significativa la mortalità bisogna aderire allo Screening per il tumore della Mammella, ovverosia rispondere alla chiamata per eseguire gratuitamente la mammografia, che nel Molise è attivo per le donne dai 50 ai 70 anni. Questo è il messaggio che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Campobasso ( LILT CB) vuole inviare, in maniera prioritaria a tutti i Molisani, anche in sintonia con la Campagna di sostegno degli Screening che la LILT sta promuovendo in alcune regioni italiane, tra le quali il Molise. Non si deve sottovalutare però l importanza di fare una visita del seno presso un medico esperto in senologia almeno una volta l'anno, specialmente per le donne che per diversi motivi ( fasce d età fuori dallo screening, motivi psicologici, o altro) non hanno usufruito di questo prezioso mezzo di diagnosi precoce. Sono proprio queste donne che possono e devono eseguire le visite senologiche gratuite che in questo mese la LILT-CB ha promosso e metterà in atto con l iniziativa ormai pluriennale AMBULATORI APERTI. Per completezza di informazione dobbiamo dire che anche gli altri mezzi diagnostici di diagnosi precoce e di intervento conservativo sulla mammella sono a disposizione delle donne nella nostra Regione. Ci riferiamo alla Risonanza Magnetica Nucleare Mammaria, alla tecnica del linfonodo sentinella, alle biopsie guidate con ecografia o mammografia, tecniche che possono essere attuate per tumori piccoli su stretta indicazione del chirurgo e che fanno evitare di solito un intervento demolitivo della mammella. Quindi il motto della LILT CB, che si ribadirà ancor di più in questo mese di ottobre è : DIAGNOSI PRECOCE con l adesione agli Screening e con Ambulatori aperti. Per raggiungere questo obiettivo la visita senologica e/o le indagini diagnostiche strumentali (mammografia ed ecografia) devono essere effettuate con regolarità e secondo precise indicazioni, divenendo parte integrante delle abitudini di vita per ogni donna. Non dobbiamo dimenticare che, con un adeguata e opportuna anticipazione diagnostica, la possibilità di vincere il tumore al seno registra percentuali superiori al 90%. Per quanto riguarda la PREVENZIONE PRIMARIA dei tumori della mammella si possono dare indicazioni pratiche e semplici che riguardano fattori di rischio ambientali: 1. limitare nelle dosi e nel tempo il trattamento ormonale in menopausa, che è giustificato prescrivere solo per ragioni cliniche legate ai disturbi della menopausa, e solo eccezionalmente per ragioni preventive; 2. raccomandare attività fisica e uno spostamento della dieta verso alimenti vegetali freschi con molte fibre, riducendo zuccheri raffinati, grassi e bevande alcoliche. La parola d ordine resta dunque prevenzione : stili di vita sani e controlli diagnostici differenziati a seconda dell età. Perché per ogni donna prevenzione deve essere sinonimo di promozione del proprio benessere, della propria salute, ma anche della propria bellezza. 2

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Campobasso Campagna NASTRO ROSA 2013 Comunicato stampa lilt cb Iniziative del mese di ottobre nella provincia di Campobasso Anche quest anno la LILT di Campobasso è in prima linea con le seguenti iniziative, di cui troverete più dettagliate spiegazioni nell allegato. MONUMENTI ROSA Illuminazione in rosa di monumenti significativi come simbolo dell attenzione per le donne e della realizzazione di iniziative a favore della salute delle donne: o A TERMOLI, sempre per l interessamento del Sindaco e dell Amministrazione Comunale sarà illuminata in rosa sabato 12, la Torretta Belvedere, ormai simbolo dell ottobre rosa. PUNTI INFORMATIVI DELLA LILT negli Atri dei rispettivi Ospedali di Termoli e di Larino, negli stessi orari degli ambulatori, saranno attivi dei punti informativi dove i Volontari LILT distribuiranno opuscoli informativi sulla prevenzione oncologica e i nastri rosa, simbolo dell evento, forniranno informazioni sulle attività della Ns Associazione, raccoglieranno fondi per le suddette attività e iscrizioni per i Corsi di Disassuefazione al fumo. AMBULATORI APERTI per visite senologiche gratuite previa prenotazione da eseguire presso la Segreteria LILT al N 0875 714008 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Tale iniziativa si riesce a realizzare grazie alla dedizione e abnegazione di Medici, Infermieri e semplici Volontari e alla collaborazione tra la LILT CB e l ASREM. I giorni e gli orari degli ambulatori senologici e dei punti informativi sono i seguenti: A TERMOLI: Domenica 13 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00- Ospedale San Timoteo - Ambulatorio Senologico A LARINO: Domenica 27 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00- Ospedale Vietri - Ambulatorio Senologico A CAMPOBASSO: Mercoledì 16, 23 e 30 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00- Ospedale Cardarelli - Ambulatorio Oncologia A LARINO AVVIO DEL PROGETTO: Supporto al malato oncologico sui temi dell alimentazione e del benessere psicofisico: un modello sperimentale di assistenza integrata, supportato dal CSV Il Melograno. Tale proposta nasce dalla stretta collaborazione della LILT con la Chirurgia e l'oncologia dell'ospedale di Larino per rispondere ai bisogni assistenziali dei malati oncologici del Basso Molise. PRESSO LO STABILIMENTO FIAT- POWERTRAIN AVVIO FASE ESECUTIVA DEL PROGETTO: La Prevenzione va in Fabbrica con esecuzione di visite ed esami per diagnosi oncologica precoce, con calendario da concordare. 3

Cogliamo l occasione per informare e illustrare brevemente le altre attività della LILT CB, orientate verso la Prevenzione e l Assistenza oncologica. o Trasporto gratuito dei Pazienti oncologici ai luoghi di cura o Fornitura di parrucche gratuite per le pazienti con alopecia da chemioterapia o Assistenza psicooncologica ai pazienti e ai familiari o Sportello psicooncologico presso oncologia dell O.C. Cardarelli o Lotta al tabagismo con i Corsi per smettere di fumare, con interventi e corsi nelle Scuole per Alunni e Insegnanti. o Interventi di Educazione Alimentare nelle Scuole. Ricordiamo che tutte queste attività sono possibili anche grazie al Vostro contributo Ci auguriamo che quest anno, ancor più che nel passato, la campagna Nastro Rosa contribuisca a migliorare il benessere di tutte le donne molisane Campobasso 4/10/2013 Il Presidente della LILT CB Dott. Giovanni Fabrizio Allegato a COMUNICATO STAMPA Attività Ottobre Rosa 2013 LILT Sez. Prov.le Campobasso Assistenza al malato oncologico. Durante il mese di ottobre prenderà l'avvio a Larino il progetto Supporto al malato oncologico sui temi dell alimentazione e del benessere psicofisico: un modello sperimentale di assistenza integrata, supportato dal CSV Il Melograno. Tale proposta nasce dalla stretta collaborazione della LILT con la Chirurgia e l'oncologia dell'ospedale di Larino per rispondere ai bisogni assistenziali dei malati oncologici del Basso Molise. Il percorso di cura integrata avrà, in sintesi, queste caratteristiche: offrire supporto alla persona con neoplasia; coprire uno spazio di vuoto assistenziale, legato alla condizione di fase di remissione della malattia neoplastica; rispondere a esigenze di benessere psicofisico e motivazione al cambiamento di stili di vita salutari, di forte interesse per l ammalato neoplastico; migliorare la qualità di vita dell ammalato neoplastico sia attraverso il potenziamento di efficienza nella risposta a esigenze logistiche e percorsi organizzativi, sia attraverso l attivazione di percorsi di gruppo specifici sulla rielaborazione dei vissuti di malattia e la motivazione al cambiamento degli stili di vita non salutari. Attività nelle scuole Prenderà l'avvio anche un progetto di ricerca, sostenuto dalla LILT nazionale, sulla prevenzione primaria che si propone di individuare e sperimentare nuove modalità di intervento per la promozione della salute e la prevenzione delle condotte a rischio tra gli adolescenti attuabili nel sistema scolastico. Gli obiettivi saranno: valutare l efficacia di due strategie d intervento per la prevenzione delle condotte a rischio degli adolescenti e per la promozione della salute: la peer education, sviluppatasi negli ultimi quindici anni, e la trasmissione verticale delle informazioni dal docente all alunno. 4

aumentare la consapevolezza degli adolescenti sui fattori di rischio per la salute, fisica e mentale valutare il reale livello di informazione e conoscenza sulle condotte a rischio tra gli adolescenti e intervenire con l integrazione/correzione ove si dimostri necessario. Infine, saranno concluse le attività relative al progetto "Disagio giovanile, identità personale e comunicazione finanziato con legge regionale n 10/2007 riparto 2011. Il progetto, portato avanti con successo ormai da almeno 3 anni, ha coinvolto attivamente un gruppo di studenti dell ITIS E. Majorana di Termoli. Si è trattato di una iniziativa che ha valorizzato le risorse giovanili attraverso un attività di educazione tra pari. I ragazzi hanno vissuto vari momenti di integrazione attraverso attività laboratoriali di diversa tipologia. Le diverse tecniche utilizzate (brainstorming, analisi immaginativa, attività fisica e attività espressiva) hanno permesso di migliorare la comunicazione tra pari, tra adulti e ragazzi, e offrire un nuovo approccio alle situazioni problematiche fondato sulla rivalutazione delle emozioni. Sostegno agli screening oncologici regionali. Altri appuntamenti previsti durante il mese riguardano il programma di prevenzione già avviato nel 2011 all interno dello stabilimento FIAT di Termoli: La prevenzione va in fabbrica screening: dai del tu alla salute con gli obiettivi di diffondere tra i dipendenti la cultura della prevenzione e incrementare l adesione alle campagne di screening. Dopo una fase intermedia di informazione sul tema della prevenzione oncologica e la consegna di un questionario ad oltre 2000 dipendenti, volto a verificarne le conoscenze e ad analizzarne i bisogni in termini di salute, il mese di ottobre ci vedrà impegnati, in collaborazione con l ASREM e il Coordinamento Regionale degli Screening, nell erogazione di alcune delle prestazioni richieste per la diagnosi precoce dei tumori della Mammella, del Collo dell utero e del Retto-colon La lotta al tabagismo Riprendono i corsi per smettere di fumare, ma quest anno l intervento previsto a favore di questi pazienti prevede un approccio integrato. In base ai risultati della EBM (medicina basata su prove d efficacia) il paziente riceverà indicazioni per la valutazione della funzionalità respiratoria, del rischio cardiovascolare, oltre a informazioni sulla terapia medica sostitutiva che può integrare quella psico-comportamentale, effettuata presso la sezione della LILT. Per ottenere un risultato duraturo sarà importante la collaborazione con il medico curante del paziente, che verrà informato della scelta del proprio assistito di seguire un programma di disassuefazione al fumo di sigaretta, soprattutto nel caso sia un fumatore ad alto rischio. Campobasso, 04/10/2013 Dr.ssa Carmela Franchella Vicepresidente sez. LILT CB Referente per l educazione alla salute e la lotta al tabagismo 5