Lo Studio DAMA. Giovanna Masala



Documenti analoghi
Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Il tumore della mammella: Stili di Vita

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Totale delle ore di attività 198

3. Consigli e strategie

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia giugno 2012

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Raccontare la città industriale

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE

Ministero della Salute

Nutrizione, una strategia di salute

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Come applicare buone pratiche di progettazione

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Alimentazione e Nutrizione

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano

Attività fisica: strumenti per la

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Un efficace strumento di cura e prevenzione

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Se vuoi saperne di più vai su:

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

SAPIENZA Università di Roma

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Menu: i nuovi standard regionali

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

Un sistema per guadagnare salute

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

C1, C2, C4 C2 PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE M2 GESTIONE DEL BAR E DELLE BEVANDE C1, C2 C3 QUALITÀ DEL SERVIZIO AGLI OSPITI M3

IL Piccolo Cronista Sportivo

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Trials clinici. Disegni di studio

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! (4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Protocollo d Intesa. tra

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

R e g i o n e L a z i o

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

L OBESITÀ NELL ADULTO

La sana alimentazione. Risultati dell Indagine sull utilizzo del prodotto tipico/biologico locale nelle mense

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

Transcript:

Lo Studio DAMA Giovanna Masala SC. Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale Istituto per la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze g.masala@ispo.toscana.it

Lo studio DAMA* è un trial randomizzato fattoriale condotto in donne in post-menopausa con lo scopo di valutare l efficacia di un intervento, della durata di 24 mesi, basato sull aumento dell esercizio fisico di moderata intensità e/o specifiche modifiche dietetiche, coerenti con le Raccomandazioni del WCRF 2007, nel ridurre la densità mammografica. Trial Registration Number: ISRCTN28492718 Responsabile del Progetto: G.Masala - ISPO *Finanziato dall Istituto Tumori Toscano, e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - contributo concesso alla Regione Toscana nell ambito del Programma per la Ricerca Oncologica e nella fase di fattibilità dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Lo Studio DAMA: - outcome principale: variazione della densità mammografia calcolata, per ciascuna donna, come differenza tra il valore della densità percentuale stimata nelle mammografie eseguite al follow up e al baseline.la valutazione riguarda separatamente l efficacia dei due interventi, dieta ed attività fisica. Lo studio offre anche l opportunità di testare strategie individuali e di gruppo per modificare abitudini alimentari e livelli di attività fisica. - Progetti collegati : valutare l eventuale effetto degli interventi su marcatori di rischio di tumore della mammella (livelli plasmatici di marcatori dell infiammazione, ) e sui profili di metilazione del DNA (progetto AIRC PI D.Palli - ISPO)

Densità mammografica Low mammographic breast density High mammographic breast density L aspetto radiografico della mammella deriva dalle diverse caratteristiche delle sue componenti: tessuto adiposo (radio-trasparente) ed epitelio ghiandolare e stroma (radio-opachi)

Densità mammografica indicatore di rischio per t. mammella anche dopo aggiustamento per fattori di rischio noti influenzata da fattori che a loro volta sono fattori di rischio / protettivi per il Bassa densità mammografica Elevata densità mammografica tumore modificabile Potenziale variabile surrogato per studiare l effetto di diversi tipi di interventi di prevenzione per il tumore del seno Informazione potenzialmente disponibile per un elevato numero di donne (partecipanti ai programmi di screening)

Determinanti della densità mammografica Età Stato menopausale Numero di figli ( nulliparità vs 1, 2, 3, figli) Età al primo figlio Terapia ormonale sostitutiva Terapie con SERMs ( tamoxifene ) Predisposizione ereditaria (familiarità) Dieta Attività Fisica

densità mammografica più bassa in donne con dieta ricca di verdure, olio di oliva e elevata assunzione di carotenoidi e vitamina C, mentre consumi crescenti di bevande alcoliche erano associati a densità elevata Densità mammografica più bassa (soprattutto nelle donne in post-menopausa) all aumentare del livello di attività fisica in generale e nel tempo libero (rappresentato sostanzialmente dal camminare) Associazione positiva tra dieta ad alto carico glicemico e densità mammografica elevata

Screening mammografico Firenze (mammografia digitale baseline) Selezione alta densità (> 50%) CRITERI DI ESCLUSIONE Età <50 o >69 aa, pre o peri - menopausa terapia ormonale sostitutiva (ultimi 12 mesi) diabete, CHD, osteoatrite, fumo abituale donne eleggibili Prima visita Randomizzazione INTERVENTO FIRMA CONSENSO antropometria prelievo sangue e urine questionari questionaridieta dieta&lifestyle & life-style Disegno : trial di intervento randomizzato fattoriale Braccio 1 : intervento dietetico n. 59 Braccio 2: intervento esercizio fisico n.58 Braccio 3: int dietetico + intervento esercizio fisico n.57 Braccio 4: informazioni generali su una sana alimentazione e corretti modelli di attività fisica n.60

INTERVENTO (24 mesi) Screening mammografico Firenze (mammografia digitale fine intervento) Visita finale Valutazione quantitativa mammografie digitali baseline e fine studio Analisi statistiche antropometria prelievo sangue e urine questionari dieta & life-style

studio di intervento (24 mesi) che propone modifiche della alimentazione e del livello di attività fisica, basate sulle evidenze disponibili, tramite un approccio strutturato che utilizza diversi strumenti: counseling individuale e diari periodici, attività in comune di informazione/educazione (incontri di gruppo su benefici dell attività fisica, educazione alimentare) attività pratiche.

INTERVENTO ATTIVITA FISICA obiettivi Incrementare la quantità di attivita fisica (attività ricreative): - almeno 1 ora di attività moderata al giorno -almeno 1 ora di attività più intensa /settimana -Ridurre le attività sedentarie Colloqui individuali e Diari di attività fisica periodici Materiale informativo, contapassi, esercizi da eseguire a casa Incontri di gruppo:educazione al movimento, autovalutazione livello sforzo e allenamento, consigli e indicazioni pratiche per raggiungere gli obiettivi dello studio Attività di ginnastica a corpo libero settimanale condotta da operatori dello studio Passeggiate di gruppo su percorsi cittadini e nei dintorni della città

ATTIVITÀ in palestra

Passeggiate di gruppo

Materiale informativo Pedometri Guida per svolgimento di esercizi a casa Diari periodici

INTERVENTO ALIMENTARE Dieta basata principalmente su alimenti di origine vegetale, a basso indice glicemico e ricca in sostanze antiossidanti e fibra, povera di alimenti e condimenti di origine animale e di alimenti pronti, povera di acidi grassi saturi e acidi grassi trans e con ridotti consumi di bevande alcoliche. Uso esclusivo di olio extravergine di oliva come grasso di condimento e cottura. Colloqui individuali e Diari alimentari periodici Materiale informativo (incluso ricette e menù tipo ) Incontri di gruppo su dieta e prevenzione delle malattie, valore nutrizionale dei cibi, bilancio energetico, raccomandazioni dietetiche, lettura delle etichette, motivazione al cambiamento, preparazione e condivisione menù Lezioni di cucina con cuochi esperti dello studio (e consumo dei pasti preparati) - valorizzare ricette conosciute e modificare, ove necessario, i piatti tradizionali, per renderli compatibili con le indicazioni dello studio, in modo da rendere più sostenibile il cambiamento. - usare facilmente reperibili a livello locale - proporre anche piatti basati su ingredienti meno noti e ricette provenienti da altri paesi, ma utili per seguire le raccomandazioni

Materiale informativo Raccolte di ricette Diari alimentari periodici

Studio DAMA lezioni di cucina

Cambiamento stile di vita risultati preliminari 1 QUESTIONARIO 24 mesi d intervento 2 QUESTIONARIO

CONCLUSIONI In questo studio randomizzato in donne sane in post-menopausa, un programma strutturato, di media intensità e di lunga durata, volto alla modifica delle abitudini alimentari e/o del livello di attività fisica, ha effettivamente prodotto una serie di cambiamenti significativi rispetto ad un intervento a bassa intensità. Da una analisi preliminare questi cambiamenti sembrano mantenersi (anche se attenuati) a medio termine. Le abitudini alimentari e di attività fisica sono state monitorate con questionari specifici per le abitudini alimentari italiane, validati e utilizzati in studi osservazionali. Questo tipo di strumento è spesso utilizzato anche in studi di intervento. Altri strumenti utilizzati in questo campo sono i diari ripetuti o i cosidetti short focused questionnaires che presentano alcuni limiti riguardanti rispettivamente i costi o la minore applicabilità in interventi ad ampio raggio.

Conclusioni E importante avviare e sostenere progetti che mirino a validare gli strumenti e ad identificare i protocolli più appropriati per gli interventi nella popolazione generale o in specifici sottogruppi a rischio aumentato. I programmi di intervento dovrebbero tenere conto del contesto locale (abitudini tradizionali, infrastrutture e ambiente di vita) e degli aspetti motivazionali. E indispensabile la valutazione degli interventi, non solo a breve ma anche a medio / lungo termine. E importante monitorare i cambiamenti nelle popolazioni bersaglio con strumenti validati e adeguati alla complessità dei vari aspetti (dieta, attività fisica, parametri antropometrici)

SVILUPPI FUTURI Sviluppo di programmi di intervento e di materiali ad hoc per altre fasce / gruppi di popolazione o in contesti specifici - Richiesta diffusa di interventi ad hoc per le donne operate al seno ( Contatti e attività in corso con associazioni di pazienti e centri impegnati nelle attività di riabilitazione ) - intervento in donne giovani a rischio aumentato per familiarità (Progetto di fattibilità ) Attività di divulgazione e educazione su stili di vita salutari (Iniziative presso biblioteche comunali e incontri con gruppi di popolazione )