Si consideri il modello dinamico di un attuatore elettromagnetico per le valvole di un motore automobilistico(figura

Documenti analoghi
+R ox Θ SC θ+ F. +Θ SC R des θ+ F u,

Figura 1: Modello del sistema. L cos x 1 x 1 + τ ml 2. kl cos x 1 1 sin x1 x 1.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 27 Gennaio 2003

Figure 1: Modello di veicolo da controllare. τv m

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esame di Controlli Automatici Si consideri il modello dinamico di un attuatore elettrico con elasticità in serie, figura 1).

Controlli Automatici

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Esame di Controlli Automatici 9 gennaio 2013

Figura 1: Schema del sistema meccanico.

Progetto del regolatore per un levitatore magnetico. 1. Linearizzazione del modello del levitatore magnetico

Esame di Controlli Automatici 01 luglio 2013

Quesito 1 Si consideri il modello dinamico di un sistema di posizionamento a nastro trasportatore(figura 1). R L J M J L k

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009

Controllo con retroazione dello stato

m g r+x k Figura 1: Schema meccanico del sistema

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Controlli Automatici

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Fondamenti di Automatica

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esercitazione sulla sintesi con reazione dallo stato. (bozza da rivedere a cura degli studenti, comunicando errori al docente)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Controllo di traiettoria

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 2017

Esame di Controlli Automatici Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1(a).

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Figura 1: Modello del sistema.

Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Controlli Automatici

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Teoria dei Sistemi

Motore in corrente continua - Controllo per assegnamento dei poli, controllo ottimo LQ e osservatore dello stato

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Stimatori dello stato

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato

Stabilizzazione di Sistemi Non Lineari via Retroazione dallo Stato

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato

Controllo Adattativo

Introduzione a MATLAB

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio

Controllo Digitale - A.A. 2013/2014 Elaborato 6: metodi nello spazio degli stati, stima dello stato, sintesi del regolatore

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010

Controllo di impedenza

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di Automatica

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

CONTROLLI AUTOMATICI Soluzione prova scritta 12 luglio 2019

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Traiettorie nello spazio degli stati

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Esercizi di Controlli Automatici

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Teoria dei Sistemi

Fondamenti di Automatica

Controllo del robot Pendubot

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Transcript:

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 3-5-26 Si consideri il modello dinamico di un attuatore elettromagnetico per le valvole di un motore automobilistico(figura ). molla superiore elettromagnete superiore armatura elettromagnete inferiore molla inferiore valvola Figure : Modello dinamico di un attuatore elettromagnetico per le valvole di un motore automobilistico. La valvola è azionata mediante un armatura mobile posta tra due elettromagneti. A riposo(elettromagneti spenti) l armatura è tenuta in una posizione equidistante dai due elettromagneti grazie all azione di due molle identiche e antagoniste. Gli elettromagneti possono generare solo forze attrattive, pertanto il magnete superiore è impiegato per spostare l armatura al di sopra del punto mediano, mentre quello inferiore al di sotto. Riportiamo di seguito un modello che descrive la dinamica del sistema in esame nel caso in cui agisca solo l elettromagnete inferiore: ż=v v= m ( F mag+k s (l z) bv), F mag = λ2 2 λ=v rλ(k b+z), dove z 2l rappresenta la distanza dell armatura rispetto all elettromagnete inferiore, v la velocità dell armatura, λ il flusso magnetico dell avvolgimento dell elettromagnete inferiore, m la massa complessivadell armaturaedellavalvola,f mag laforzaesercitatadall elettromagneteinferiore,k s lacostante elastica delle molle, l metà escursione dell armatura, b il coefficiente di smorzamento, V la tensione di controllodell avvolgimentoinferioreedrlaresistenzadell avvolgimento. Infine,lecostanti ek b sono determinate sperimentalmente. A Sidetermininoipuntiegliingressidiequilibriodelsistema; B Sideterminiillinearizzatoattornoall equilibriogenericoz=z eq eλ=λ eq >; C Si studi la raggiungibilità del sistema e la sua osservabilità supponendo di disporre di una misura della distanza z e se ne dia una interpretazione fisica; D Si progetti un compensatore basato sul regolatore che sia in grado di stabilizzare il sistema nell equilibrio z=2mm,eλ>,v >corrispondenti. Siimpieghinoiseguentivalorinumericim=.27Kg, k s = 58 3 N/m, b =7.53 Kg/s, = 29.92 6 Nm 2 /A 2, k b = 4 5 m, l = 4 3 m e r=6ω. E Si dia una stima delle condizioni iniziali a partire dalle quali il controllore progettato al punto D è capace di garantire la convergenza del sistema sulla configurazione desiderata.

Soluzione A Dallaprimaequazionesiricavaimmediatamentev eq =. Siottieneunsistemaindueequazionietre incognite,pertantoconsiderandotuttiipuntiz=z eq lcomepossibiliequilibri,sihaperilflusso e la tensione di comando: λ eq =± 2 k s (l z eq ) V eq =± r (k b +z eq ) 2 k s (l z eq ). Il sistema controllato dall avvolgimento inferiore garantisce un continuo di punti di equilibrio corrispondenti a tutte le posizioni z inferiori a quella mediana. Ad ognuna di esse è associata una coppia di tensione di controllo e di flusso magnetico di equilibrio, corrispondenti a due opposte polarizzazioni dell elettromagnete inferiore. B Traslando il sistema nel punto di equilibrio x = (z eq,, 2 k s (l z eq )), con ingresso di equilibrio V eq = r (k b +z eq ) 2 k s (l z eq )ilvettoredistatotraslatoel ingressotraslatorisultano x =z z eq x 2 =v x 3 =λ λ eq u=v V eq Il sistema non lineare traslato in forma di stato risulta ẋ =x 2 ( ẋ 2 = m (x 3+λ eq ) 2 2 +k s (l x z eq ) bx 2 ẋ 3 =(u+v eq ) r(x 3+λ eq )(k b +x +z eq ). ) Linearizzando rispetto a tale punto si ottiene A= k s m b m 2kak s(l z eq) m r 2k s(l z eq) r(k b+z eq ), B=. C Calcolandolamatricediraggiungibilità(R=[B,AB,A 2 B])siottiene 2kak R= s(l z eq) m r(k b+z eq) 2kak s(l z eq) mk a (mr(k b +z eq)+b) 2k s(l z eq) m 2 ka 2 ( r(kb +z eq) ) 2 ilcuideterminanteèdatoda 2ks(l zeq) m 2 cherisultadiversodazero z eq l. Ilsistemaèquindi completamenteraggiungibileperz eq <l. Ilcasoz eq =l corrispondeadunaperditadiraggiungibilità in quanto azionando il solo elettromagnete inferiore è possibile spostare l armatura solo verso il basso, si ricordi che gli elettromagneti possono solo esercitare una forza attrattiva. Per ciò che concerne l osservabilità si ha: C= [ ] O= C CA CA 2 = ks m b m 2kak s(l z eq) m 2kak s(l z eq) deto= m z eq l. Il sistemaèquindicompletamenteosservabileperz eq <l. Il caso z eq = l corrisponde ad una perdita di osservabilità. Infatti basta notare che per z eq =

l la matrice A si decompone in due blocchi diagonali distinti in cui le variabili z e v risultano disaccoppiate da λ. Pertanto diversi valori di λ producono medesimi valori della variabile osservata z. Il motivo fisico di tale disaccoppiamento risiede nel fatto che il flusso compare nella variabile v quadraticamente e dunque nell intorno del punto di equilibrio risulta essere un infinitesimo di ordine superiore rispetto ai contributi delle altre variabili in gioco. D Il punto di equilibrio corrispondente a z = 2 mm è x = (2 3 m,,.375 Vs) e la tensione di controllov eq =56.2547V. Lamatricedinamicadelsistemalinearizzatorisulta: A= 58585.859 27.88889 722.334 27575.85552 49.99 Ilsistemaèinstabilepoichévièunautovalorerealepositivo: λ =286.22. Applichiamolatecnica di progetto del regolatore nello spazio di stato allo scopo di ottenere un sistema stabile. Progettiamo una retroazione statica degli stati K in grado di allocare i poli del sistema a ciclo chiuso in p = [ 5 5 ]. Utilizzando la funzione di Matlab K = acker(a,b,p) è possibile calcolare la matrice dei guadagni K mediante la formula di Ackermann. Si ottiene: K= [ 3538.79962 22.3699 2563.22 ]. Poiché non si ha accesso a tutte le variabili di stato ma il sistema risulta completamente osservabile, si può realizzare un osservatore di Luenberger per ricostruire lo stato. La matrice L di iniezione delleusciteècalcolatainmodochelamatricedinamicadellostimatorea LC abbiaautovalori q = 2p. Sempre impiegando il comando Matlab L = transpose(acker(a,c,q)) si ottiene: L= 5563.22 7972478.27987. 7664.928 Il compensatore basato sul regolatore appena progettato si costruisce col comando rsys = reg(sys,k,l). Uno schema Simulink del sistema stabilizzato è riportata in figura 2.. s Integrator Saturation z v z v lambda x punto MATLAB Function EVA non lin u u x = Ax+Bu y = Cx+Du y C* u u controllore Gain Figure 2: Schema Simulink del sistema stabilizzato con controllore lineare. Nello schema si è posta una saturazione sulla variabile z per tener conto del vincolo sull escursione dell armatura: z 2l. Il blocco Simulink Matlab Function contiene la seguente funzione: function out = SistemaNONLineare(in)

% Input parser x = in(); x2 = in(2); x3 = in(3); u = in(4); % Parametri EVA m =.27; l = 4e-3; ks = 58e3; b = 7.53; ka = 29.92e-6; kb = 4e-5; r = 6; % Kg % m % N/m % Kg/s % Nm^2/A^2 % m % Ohm % Equilibrio z = 2 mm v_eq = ; z_eq = 2e-3; % m lambda_eq = sqrt(2*ka*ks*(l-z_eq)); Vl_eq = r*(kb+z_eq)*lambda_eq/ka; % Sistema traslato z = x + z_eq; z2 = x2 + v_eq; z3 = x3 + lambda_eq; Vl = u + Vl_eq; % Dinamica del sistema dot_x = z2; dot_x2 = /m*(-z3^2/(2*ka)+ks*(l-z)-b*z2); dot_x3 = -r*z3*(kb+z)/ka + Vl; % Uscite del blocco out() = dot_x; out(2) = dot_x2; out(3) = dot_x3; mentre il blocco State-Space contiene le matrici del regolatore precedentemente progettato. Si nota che il controllore lineare è stato progettando traslando il sistema nell equilibrio in modo da riferirsi al consueto equilibrio nell origine. Questa traslazione richiede che la dinamica del sistema non lineare sia poi riportata nelle coordinate originarie e che al segnale di controllo prodotto dal regolatore si sommi il valore V eq di equilibrio. Per valutare il controllore lineare consideriamo una posizione iniziale dell armatura in quiete in z = 8 mm (posizione superiore). La figura 3 riporta l andamento della variabile traslata z z eq del sistema controllato. Si nota l intervento della saturazione che modella il vincolo meccanico sull escursione dell armatura. Senza tale vincolo l armaturacontinuerebbeamuoversioltreilvalorez z eq = 2mmperunpiccolointervallodi tempo. Questo accade perché il controllo lineare produce una sovraelongazione eccessiva facendo urtare l armatura contro l elettromagnete inferiore e tenendolo in tale posizione per qualche istante. La figura 4 riporta l andamento della variazione rispetto all equilibrio della velocità dell armatura e del flusso magnetico nelle stesso eperimento. Nella figura 5 è, invece, riportata la variazione del segnaledicontrollorispettoalvalorediequilibriov eq. Sinotacheessoassumevalorimoltoelevati che in un sistema fisico reale del tipo in esame non sarebbero tollerabili(le tensioni non superano inmoduloi2v). E Il sistema lineare a ciclo chiuso si può ottenere con il seguente comando Matlab fsys = feedback(series(rsys,sys),,+), dove sys = ss(a,b,c,d) sia il sistema ad anello aperto. La matrice dinamica A f R 6 6 di questo sistema (che si può ottenere con il comando [Af,Bf,Cf,Df] = ssdata(fsys)) avrà gli autovalori nelle locazioni scelte in precedenza(si veda il punto D). Per il sistema linearizzato, si può agevolmente trovare una funzione di Lyapunov del

6 x 3 5 4 3 z (m) 2 2.2.4.6.8. Figure3: Andamentodellavariabiletraslataz z eq. tipov Q =z T P Q z,conp Q soluzionedell equazionedilyapunova T f P Q+P Q A f = Q(adesempio col comando Pq = lyap(af,q)), per qualche Q simmetrica positiva definita. Per stimare(per difetto) la regione di asintotica stabilità del sistema nonlineare stabilizzato, si deve quindivalutarelaregioneincuivaleladisequazione V Q = z T Qz+2z T P Q f(z)<(ove f(z)sia la differenza tra il sistema a ciclo chiuso non lineare e il sistema a ciclo chiuso lineare) e trovare lapiùgrandecurvadilivellodiv Q interamentecontenutainquellaregione. Ladisequazionepuò essere studiata numericamente generando numeri casualmente distribuiti sulla curva V Q = R 2 e guardandoalsegnodi VQ alvariaredir,adesempioconlasempliceprocedura function ok = evalvdot(p,q,r) M=inv(sqrtm(P)); [m,n] = size(p); ok = ; numtentativi=5; i = ; % Numero di tentativi casuali while ok & (i<=numtentativi) % Vettore di direzione random e lunghezza r x = randn(m,); y = R*x/norm(x); % Punto random sulla curva di livello z = M*y; % Valutazione V punto vdot = -z *Q*z+2*z *P*ftilde(z); i = i+; ok = (vdot<); end

2.5..5 v (m/sec) 2 lambda (Vs).5 3. 4.5 5.2.4.6.8..2.2.4.6.8. Figure 4: Andamento della velocità e del flusso magnetico rispetto al proprio equilibrio. 7 6 5 4 3 V (V) 2 2 3.2.4.6.8. Figure5: AndamentodelsegnaledicontrollorelativamentealpropriovalorediequilibrioV eq. Una volta ottenuta la prima stima è possibile andare a scegliere una nuova funzione di Lyapunov modificando opportunamente la matrice Q, ad esempio con la seguente procedura per bisezione sul raggio Q = randn(m,m); Q = (Q*Q )/2; Pq = lyap(af,q); tolr = e-5; % raggio della curva di livello R = + tolr; R_max = Inf; R_min = ; while R_max-R_min > tolr R ok = evalvdot(pq,q,r);

end if (ok == ) R_min = R; if (R_max == Inf) R = R/2 + R; else R = R + (R_max - R)/2; end else R_max = R; R = R - (R - R_min)/2; end e ripetendo la procedura riportata precedentemente. Una stima della regione di asintotica stabilità perilsistemainesameèriportatainfigura6. Figure 6: Stima, per difetto, della regione di asintotica stabilità del sistema in esame.