Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008



Documenti analoghi
RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME, PER LA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

INDAGINE AMBIENTALE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA

Comune di Camposanto Provincia di Modena

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

7.7 Indagini ambientali matrice suolo

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

UNITA OPERATIVA. Istituto Superiore di Sanità. Bagnoli Futura S. p. A.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

pubblicato su fanpage.it

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

TITOLO: Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5

ANALISI DELLE AZIONI DI PIANO E VALUTAZIONI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI.

Decisione 2014/955/CE

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

Le bonifiche dei Siti Contaminati: Analisi degli aspetti normativi, procedurali, modalità di prelievo e conservazione dei campioni.

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

I METALLI PESANTI NEL LATTE

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Prove di combustione

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del Mauro Sanna

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

(Rev. 1) DISCIPLINARE ISPRA PER LA DEFINIZIONE DELLE INFORMAZIONI DEGLI STANDARD E DELLE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DI CUI ALL ART. 13 DEL DM161/2012.

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Il suolo è una risorsa essenzialmente non rinnovabile, che garantisce la sopravvivenza degli ecosistemi e fornisce servizi essenziali per le attività

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

L evoluzione del reticolo idrografico

ELENCO PREZZI UNITARI

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Sede legale ARPA PUGLIA

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

DISCIPLINARE ISPRA PER LA DEFINIZIONE DELLE INFORMAZIONI DEGLI STANDARD E DELLE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DI CUI ALL ART. 13 DEL DM161/2012.

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1. Risultato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

PROVINCIA DI AREZZO CAMPAGNA DI MISURAZIONE DELLA AUTOLABORATORIO ANNO QUALITÀ DELL ARIA

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

ACCORDO VOLONTARIO SUL RIUTILIZZO DEI GESSI ROSSI TIOXIDE PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA EX CAVA DI POGGIO SPERANZONA Novembre 2010 Aggiornamento

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

Le nuove aree agricole indagate

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 5

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Introduzione. Le attività dell ARPACal

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Valutazioni e analisi di microinquinanti

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

Piano Attuativo A.S.I.3.3-C1a. RELAZIONE DI COMPATIBILITà ACUSTICA

Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, Pederobba (TV)

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Metalli e metalloidi nei suoli della provincia di Treviso. Determinazione dei valori di concentrazione caratteristici

Classificazione dei rifiuti

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

RELAZIONE PAESAGGISTICA

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

Transcript:

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali Comune di Levico Terme MAPPATURA AMBIENTALE DEL CONTENUTO IN METALLI DEL TERRENO AL FINE DELLA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE IN PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME Trento 14 gennaio 2008 1

Il presente lavoro per la definizione del fondo naturale di metalli nel comune di Levico Termine si è svolto secondo il seguente schema generale: Definizione e realizzazione di una campagna per il campionamento dei terreni; Caratterizzazione geologica e chimica dei carotaggi eseguiti; Analisi geografia e prima analisi statistica dei dati per determinare la matrice influenzata da attività antropiche e la zonizzazione; Analisi statistica per l esclusione degli outliers; Determinazione del 90 percentile quale valore di f ondo naturale per parte del territorio comunale; Prima distribuzione spaziale delle concentrazioni massime sul territorio. 2

Definizione e realizzazione di una campagna per il campionamento dei terreni Sondaggi spinti ad una profondità di 5 metri; Campionamenti ogni metro ed ogni 0,5 m nella parte superficiale; Evitare per quanto possibile i terreni antropizzati ; Distribuzione mirata a coprire in particolar modo la conoide proveniente dalla Panarotta; 32 sondaggi, 164 campioni, 2296 riscontri analitici; 3

Campionamenti e cassette portacampioni 4

Schede sondaggi Denominazione o località Via dei laghi morti Campiello Codice Sondaggio 1 Localizzazione sulla CT del Comune di Levico Terme Fotografie del punto di perforazione e della cassetta portacampioni Posizionamento Comune Catastale Levico Coordinata X (GB) 1682225 Coordinata Y (GB) 5098780 N particella fondiaria Quota indicativa [m s.l.m.] Profondità raggiunta da PC [m] 8067/1 448 5 Spessore indicativo materiale di riporto (m) Note il sondaggio è stato posizionato presso lo svincolo in un area a verde ove comunque è prevedibile un livello di riporto abbondante 5

Metalli ricercati e metodo analitico Cod. d.lgs. 152/06 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Composti inorganici Antimonio Arsenico Berillio Cadmio Cobalto Cromo totale Cromo VI Mercurio Nichel Piombo Rame Selenio Stagno Tallio Vanadio Zinco Metodo analitico MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato M- 122: Spettrofotometria UV / Visibile MI- 106: AA con sistema a idruri sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato MI-104: ICP MS sul mineralizzato 6

Superamenti riscontrati rispetto alla tabella CSC d.lgs 152/06 Parametro Numero superamenti col A Numero superamenti col B Arsenico 121 54 Cadmio 6 0 Cobalto 2 0 Piombo 24 1 Rame 25 2 Selenio 2 0 Stagno 127 0 Zinco 43 1 Totale 350 58 7

Substrati litologici rilevati Substrato metri perc RIPORTO 15.5 12% GHIAIA 4 3% GHIAIA E METAMORFICHE 57.5 44% GHIAIA E CALCAREE 9.5 7% METAMORFICHE 27.5 21% CALCAREA 2.5 2% ALTERNANZE SABBIE E LIMO 7.5 6% ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 8 6% tot 132 8

Numero superamenti col A d.lgs 152/06 in profondità 9

Numero superamenti col B d.lgs 152/06 in profondità 10

Distribuzione superamenti col A d.lgs 152/06 11

Distribuzione superamenti col B d.lgs 152/06 12

Concentrazioni medie metalli in profondità 13

Concentrazioni massime metalli in profondità 14

140 120 100 80 60 4.30 40 114.68 65.48 Arsenico concentrazioni medie 20 0 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 15 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 352.50 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 1.22 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 674.64 0.64 ALTERNANZE SABBIE E LIMO 88.10 ALTERNANZE SABBIE E LIMO 0.53 ALTERNANZE SABBIE E LIMO 203.41 Cadmio concentrazioni medie 0.39 0.48 0.38 0.43 0.09 0.10 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA RIPORTI Piombo concentrazioni medie 45.00 57.86 59.72 39.15 2.67 1.33 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA RIPORTI Selenio concentrazioni medie 0.45 0.49 0.45 0.45 0.45 0.45 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA RIPORTI Zinco concentrazioni medie ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA ALTERNANZE SABBIE E LIMO 55.85 41.27 44.69 1.84 1.57 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA 34.93 RIPORTI mg/kg mg/kg 2.61 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 3.61 ALTERNANZE SABBIE E LIMO Cobalto concentrazioni medie 4.84 4.43 2.78 0.35 0.47 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA 0.39 RIPORTI 6 5 4 3 2 1 0 400 350 300 250 200 150 100 50 0 mg/kg mg/kg 252.04 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 111.90 ALTERNANZE SABBIE E LIMO Rame concentrazioni medie 82.84 78.79 44.57 12.43 7.58 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA 51.46 RIPORTI 300 250 200 150 100 50 0 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 mg/kg mg/kg 4.90 ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA 2.36 ALTERNANZE SABBIE E LIMO Stagno concentrazioni medie 1.97 1.65 1.40 1.63 1.33 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA 1.50 RIPORTI 6 5 4 3 2 1 0 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Concentrazioni medie metalli per tipologia litologica ALTERNANZA LIVELLI LIMO E TORBA ALTERNANZE SABBIE E LIMO 118.25 108.10 112.99 122.36 4.48 6.77 GHIAIA E CALCAREE GHIAIA E GHIAIA CALCAREA RIPORTI mg/kg mg/kg

Presenza arsenico 16

Presenza Rame 17

Presenza Stagno 18

Presenza Piombo 19

Presenza Zinco 20

Sondaggi e litologia affiorante 21

Successivamente ad una prima analisi statistica dei dati chimici e a considerazioni geografiche e geologiche sono esclusi dall analisi i sondaggi 27, 28, 29 in quanto rappresentano una popolazione statistica differente. Con l intenzione di scartare dall elaborazione dati potenzialmente influenzati dall attività antropica sono inoltre esclusi dall elaborazione i campioni analitici riscontrati nel substrato RIPORTO. Il set di dati utile alla definizione del fondo naturale si riduce quindi a 29 sondaggi su 32 e a 1104 campioni analitici. 22

Area di influenza dei sondaggi 23

Analisi statistica per l esclusione degli outliers Una volta definita la zona geografica d influenza dei campioni,si sono determinati gli outliers sia per mezzo dei grafici di frequenza cumulativa che utilizzando il Rosner s test. 350 300 ars enic o c ol A c ol B 250 mg/kg 200 150 100 50 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fre q u e nz a 24

18 16 c admio c ol A c ol B 14 12 mg/kg 10 8 6 4 2 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e q u e n z a 25

c obalto c ol A c ol B 20 15 mg/kg 10 5 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e q u e n z a 26

1400 1200 piombo c ol A c ol B 1000 mg/kg 800 600 400 200 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e q u e n z a 27

1200 rame c ol A c ol B 1000 800 mg/kg 600 400 200 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e q ue nz a 28

16 14 s elenio c ol A c ol B 12 10 8 6 4 2 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 f r e q u e n z a 29

12 10 s tagno c ol A 8 mg/kg 6 4 2 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e q u e n z a 30

2000 z inc o c ol A c ol B 1800 1600 1400 mg/kg 1200 1000 800 600 400 200 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 fr e qu e n z a 31

Valori di concentrazione dei metalli fondi naturali Col A Col B Col A Col B Arsenico 20 [mg/kg] 50 [mg/kg] Rame 120 [mg/kg] 600 [mg/kg] [mg/kg] Set dati iniziale Set dati fondo Set dati fondo [mg/kg] Set dati iniziale naturale naturale conteggio 164 120 conteggio 164 117 media 43.6 45.9 media 78.1 68.2 dev stand 39.4 25.6 dev stand 118.6 54.1 max 312.8 124.7 max 976.9 259.6 min 0.4 6.7 min 3.7 4.7 90 perc 82.8 81.5 90 perc 148.0 138.8 Col A Col B Col A Col B Cadmio 2 [mg/kg] 15 [mg/kg] Selenio 3 [mg/kg] 15 [mg/kg] [mg/kg] Set dati iniziale Set dati fondo Set dati fondo [mg/kg] Set dati iniziale naturale naturale conteggio 164 114 conteggio 164 118 media 0.61 0.43 media 0.51 0.45 dev stand 1.20 0.20 dev stand 0.38 7.8E-16 max 12.45 0.96 max 4.00 0.45 min 0.03 0.07 min 0.45 0.45 90 perc 0.78 0.73 90 perc 0.45 0.45 Col A Col B Col A Col B Cobalto 20 [mg/kg] 250 [mg/kg] Stagno 1 [mg/kg] 350 [mg/kg] [mg/kg] Set dati iniziale Set dati fondo Set dati fondo [mg/kg] Set dati iniziale naturale naturale conteggio 164 118 conteggio 164 119 media 4.4 3.0 media 1.9 1.8 dev stand 16.8 2.1 dev stand 1.3 0.9 max 212.3 10.1 max 10.3 4.0 min 0.1 0.4 min 0.3 0.3 90 perc 6.4 6.1 90 perc 3.0 3.0 Col A Col B Col A Col B Piombo 100 [mg/kg] 1000 [mg/kg] Zinco 150 [mg/kg] 1500 [mg/kg] [mg/kg] Set dati iniziale Set dati fondo Set dati fondo [mg/kg] Set dati iniziale naturale naturale conteggio 164 119 conteggio 164 118 media 66.0 59.2 media 136.4 119.9 dev stand 121.9 40.0 dev stand 203.6 73.7 max 1241.8 185.0 max 1842.9 335.2 min 0 8.0 min 2.0 32 17.2 90 perc 123.0 115.2 90 perc 229.5 210.9

Prima distribuzione spaziale delle concentrazioni massime sul territorio (algoritmo IDW di GRASS 6.0). 33

34

35

36

37

FINE 38