PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)



Documenti analoghi
Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

I modulo - Bilancio ed indicatori -

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Esercitazione sul bilancio

Contabilità generale e contabilità analitica

Bilancio di esercizio

L avvio di un attività

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

La riclassificazione del bilancio d esercizio

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015


INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

L ANALISI DI BILANCIO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Analisi di bilancio

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Riclassificazione di bilancio

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

(Cash Flow Statements)

Corso di Finanza aziendale

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Il rendiconto finanziario Ias n.7

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

L analisi delle condizioni di economicità

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Dati significativi di gestione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Dati significativi di gestione

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Fatturato e Cash flow in crescita

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

EQUILIBRI DI GESTIONE

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Principali indici di bilancio

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

L equilibrio finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Divergenza tra risultato economico e finanziario

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

ANALISI DI BILANCIO

Transcript:

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) MODULO 1 REDAZIONE DEL BILANCIO Saper leggere un bilancio d esercizio (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Conoscere e analizzare gli elementi fondamentali di un Bilancio d esercizio. 1. REDAZIONE DEL BILANCIO (28 ORE) 1.1. Redazione di uno Stato Patrimoniale (1 ora) 1.1.1. Funzione dello Stato Patrimoniale 1.1.2. Saper redigere uno Stato Patrimoniale secondo la normativa civilistica 1.1.3. Saper motivare l uguaglianza tra Investimenti e Fonti di finanziamento 1.2. Attività (2 ore) 1.2.1. Conoscere il concetto di Investimenti/Attività 1.2.2. Conoscere il concetto di Attivo Immobilizzato 1.2.3. Conoscere il concetto di Attivo Circolare 1.3. Passività (2 ore) 1.3.1. Conoscere il concetto di Finanziamento 1.3.2. Conoscere il concetto di Passività in senso stretto (distinguendo tra Passività Correnti e Passività Consolidate) 1.3.3. Conoscere il concetto di Capitale Proprio o Capitale Netto 1.4. Inventario (1 ora) 1.4.1. Conoscere la funzione di un Inventario 1.4.2. Saper redigere un Inventario 1.5. Conto Economico (2 ore) 1.5.1. Conoscere la funzione del Conto Economico 1.5.2. Saper redigere lo schema di un Conto Economico secondo la normativa civilistica 1.6. Fatti gestionali che hanno una diretta derivazione numeraria: Crediti e Debiti (1 ora) 1.6.1. Saper commentare i fatti gestionali (con degli esempi) relativi a tutti quei movimenti che hanno una diretta derivazione finanziaria 1.6.2. Conoscere il concetto di Debiti verso fornitori 1.6.3. Conoscere il concetto di Crediti verso Clienti

1.7. Principio di Competenza Economica e Scritture di assestamento (2 ore) 1.7.1. Conoscere il principio di competenza economica 1.7.2. Conoscere le principali scritture di assestamento (scritture di integrazione e di rettifica) 1.7.3. Saper commentare gli assestamenti divisi per integrazioni e rettifiche 1.8. Costi Pluriennali e Ammortamento (2 ore) 1.8.1. Conoscere il concetto di costi pluriennali 1.8.2. Conoscere il concetto di ammortamento 1.8.3. Saper calcolare l ammortamento costante 1.9. Accantonamenti (2 ore) 1.9.1. Conoscere il concetto di Accantonamento 1.9.2. Conoscere le ragioni della costituzione degli accantonamenti 1.10. Determinazione del risultato economico d esercizio (2 ore) 1.10.1. Saper descrivere e illustrare come si determina il risultato economico d esercizio tramite il Conto Economico 1.11. Riserve (1 ora) 1.11.1. Saper definire e commentare le varie Riserve esistenti in bilancio e i motivi per cui vengono utilizzate 1.12. Rielaborazione del Conto Economico (4 ore) 1.12.1. Saper redigere, commentare e analizzare la rielaborazione del Conto Economico secondo la configurazione a Valore Aggiunto 1.12.2. Saper descrivere ed illustrare quali vantaggi offre il Conto Economico rielaborato utilizzando il metodo del valore aggiunto rispetto al Conto Economico elaborato secondo la normativa civilistica 1.12.3. Conoscere e saper calcolare il Reddito Operativo 1.12.4. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione caratteristica 1.12.5. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione finanziaria 1.12.6. Conoscere e saper calcolare il Risultato della gestione straordinaria 1.12.7. Conoscere e saper calcolare l Utile d Esercizio 1.13. Analisi sintetica del Conto Economico (2 ore) 1.13.1. Saper leggere un Conto Economico sintetico e trarne le prime conclusioni (studio di un caso) 1.14. Analisi sintetica di uno Stato Patrimoniale (2 ore) 1.14.1. Saper leggere uno Stato Patrimoniale sintetico e trarne le prime conclusioni (studio di un caso)

MODULO 2 ANALISI DI BILANCIO Saper illustrare i principali obiettivi di un impresa Saper commentare tramite alcuni indici di bilancio questi obiettivi 2. ANALISI DI BILANCIO (10 ORE) 2.1. Redditività del capitale proprio / Return on Equity (ROE) (2 ore) 2.1.1. Conoscere il concetto di redditività del capitale proprio 2.1.2. Saper calcolare la redditività del capitale proprio e commentare l indice 2.2. Redditività del capitale investito / Return on Investment (ROI) (2 ore) 2.2.1. Conoscere il concetto di Return on Investment (ROI) 2.2.2. Saper calcolare la redditività del capitale investito e commentare l indice 2.3. Liquidità (1 ora) 2.3.1. Conoscere il concetto di Liquidità 2.3.2. Saper calcolare l indice di Liquidità Primaria e commentarlo 2.4. Indice di Indebitamento (1 ora) 2.4.1. Conoscere il concetto di indebitamento 2.4.2. Conoscere e saper commentare l indice di Indebitamento (Leverage) 2.5. Cash Flow (2 ore) 2.5.1. Conoscere il concetto di Cash Flow 2.5.2. Saper calcolare il Cash Flow 2.6. Indice di Redditività delle Vendite (1 ora) 2.6.1. Conoscere l indice di redditività delle Vendite 2.6.2. Saper calcolare e commentare l Indice di Indebitamento 2.7. Produttività (1 ora) 2.7.1. Conoscere il concetto di Produttività 2.7.2. Saper commentare il concetto di Produttività con l ausilio di alcuni indici di bilancio

MODULO 3 ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI Conoscere i principali obiettivi, le funzioni e i concetti di base all Analisi dei Costi. Conoscere e saper calcolare il margine Lordo di Contribuzione quale concetto centrale dell analisi dei costi. 3. ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI (6 ORE) 3.1. Funzioni dell analisi dei costi (2 ore) 3.1.1. Saper definire ed esporre gli obiettivi dell analisi dei costi 3.1.2. Conoscere la differenza tra contabilità generale e contabilità analitica 3.2. Concetti sintetici dell analisi dei costi (2 ore) 3.2.1. Conoscere la Classificazione dei Costi 3.2.2. Conoscere il concetto di Centro di Costo 3.2.3. Conoscere i Costi Diretti e i Costi Indiretti 3.2.4. Conoscere i Costi Fissi e i Costi Variabili 3.2.5. Conoscere la differenza tra la Contabilità a Costi Pieni (Full Costing) e la Contabilità a Costi Variabili (Direct Costing) 3.3. Analisi dei Costi (2 ore) 3.3.1. Conoscere, saper calcolare e commentare il concetto di Margine Lordo di Contribuzione 3.3.2. Cenni sulla Politica dei prezzi 3.3.3. Conoscere il concetto di Contabilità per Centro di Costo 3.3.4. Conoscere il concetto di Contabilità per Centro di Profitto

MODULO 4 ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE Conoscere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle principali tipologie di società Conoscere i criteri che regolano i rapporti della società con i terzi 4. ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE (16 ORE) 4.1. Fondamenti (1 ora) 4.1.1. Conoscere le diverse forme giuridiche aziendali 4.1.2. Conoscere la differenza fondamentale tra le società di persone e le società di capitali 4.2. Ditta Individuale (1 ora) 4.2.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una ditta individuali 4.3. Società in Nome Collettivo (1 ora) 4.3.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggio e gli svantaggi di una società in nome collettivo 4.4. Società in Accomandita Semplice (1 ora) 4.4.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una società in accomandita semplice 4.5. Società a Responsabilità Limitata (2 ore) 4.5.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una società a responsabilità limitata 4.6. Società per Azioni (4 ore) 4.6.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una società 4.6.2. Conoscere gli organi di una società per azioni e le loro funzioni 4.6.3. Conoscere il concetto di Valore Nominale di un azione 4.6.4. Conoscere il concetto di Azioni Quotate in Borsa 4.6.5. Conoscere il concetto di Dividendo

4.7. Società in Accomandita per Azioni (1 ora) 4.7.1. Conoscere le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di una società in Accomandita per Azioni 4.8. Società Cooperativa (2 ore) 4.8.1. Conoscere le caratteristiche basilari, i vantaggi e gli svantaggi di una Società Cooperativa 4.9. Rapporti della società con i terzi (2 ore) 4.9.1. Conoscere i criteri che regolano i rapporti dell azienda con i terzi 4.9.2. Conoscere il concetto di Mandato 4.9.3. Conoscere il concetto di Procura 4.10. Gruppo di Imprese (1 ora) 4.10.1. Conoscere il concetto di Gruppo di Imprese 4.10.2. Conoscere il concetto di Cartello