I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi.

Documenti analoghi
Formazione di complessi

FORMAZIONE DI COMPLESSI In soluzione, gli ioni metallici reagiscono con specie elettron-donatrici (capaci di donare coppie di elettroni) a formare

ANALISI DEI FARMACI I

Formazione di complessi [M a L nb ] a-nb

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

Complessometria M + L

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Acidi e basi di Lewis

Evento Crui: il 21 marzo «primavera» delle università italiane

Determinazione Complessometriche EDTA

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Composti di coordinazione

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 5

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Acidi e basi di Lewis

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Acidi e Basi. Capitolo 15

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Argentometria. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 6


Reazioni in soluzione acquosa

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Reazioni in soluzione acquosa

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

Equilibrio Acido base

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Esploriamo la chimica

Il numero di ossidazione

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Stabilità dei complessi

INTRODUZIONE. Equilibri di precipitazione. Equilibri di complessazione. Equilibri di ossidoriduzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

LEGGE di AZIONE di MASSA

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Mononucleari Un solo ione metallico coordina un numero variabile di leganti. Es: Ag(NH 3 ) 2+, Al(OH) 4-, CdCl 3

Nomenclatura chimica

Il numero di ossidazione

Esploriamo la chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Il numero di ossidazione

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Anno Accademico

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

Gli equilibri di solubilità

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Gli equilibri in fase liquida

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

Percorso verso l equilibrio

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Appunti di Stechiometria per Chimica

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

*M I03* 3/20. perforiran list

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

H N. Mn Fe H 2 O

I Composti di Coordinazione

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Argentometria. (titolazioni con lo ione argento Ag + ) (titolazioni argentometriche)

Transcript:

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi. [Fe(CN) 6 ] 3- Carica della molecola coordinatore legante Numero di coordinazione

Lo ione metallico, detto coordinatore, agisce come un acido di Lewis mentre i leganti come basi di Lewis. Lo ione rameico è in grado di accettare dei Dei doppietti elettronici, L ammoniaca è in grado di fornirli. Si formano dei legami Dativi in cui l ammoniaca è il donatore ed il rame l accettore

È il numero di leganti che il coordinatore riesce a legare. Esempio: [Fe(CN) 6 ] 3- [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ in questo caso il ferro coordina ben 6 gruppi CN - in questo caso il rame coordina ben 4 molecole di ammoniaca.

Il ph Lo ione nichel in presenza di ammoniaca può reagire con la stessa formando due composti: [Ni(NH 3 ) 6 ] 3+ [Ni(NH 3 ) 4 ] 2+ La natura del legante. Lo ione cobalto può cambiare il suo numero di coordinazione in base al legante: [Co(NO 2 ) 6 ] 3- [Co(SCN) 4 ] 2-

1. Devono possedere almeno un doppietto elettronico da donare al metallo può essere neutro o carico negativamente. 1. Leganti neutri: NH 3, CO, NO (monodentati) 2. Leganti carichi negativamente (anioni) OH -, CN -, S CN -, S 2 O 3 2-, NO 2 - QUANDO HANNO 2 O PIU l.p. SONO DETTI BIDENTATI O POLIDENTATI.

L ETILEN DI AMMINA REAGISCE CON IL PLATINO NEL RAPPORTO DI 2 A 1 ED OGNI ATOMO DI AZOTO FORNISCE UN DOPPIETTO ELETTRONICO.

Si tratta della molecola dell acido etilen diammino tetra acetico, è un esad

Le caratteristiche di un coordinatore sono le seguenti: 1. Alta carica 2. Piccole dimensioni 3. Lacune elettroniche.

1. Si scrive il simbolo del coordinatore, seguito da quello del legante ed il numero di coordinazione e fuori dalle parentesi quadre la carica (ottenuta dalla somma algebrica delle singole cariche. 2. Solo nel caso di complessi anionici il coordinatore prende la desinenza ato. 3. Il numero di leganti si indica con i prefissi di- tri- tetra- penta-

Formula [Fe(CN) 6 ] 3- [Co(SCN) 6 ] 3- [CrCl 4 (H 2 O) 2 ] - [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ [CoCl 2 (NH 3 ) 4 ] + [Be(H 2 O) 4 ] 2+ [Ni(CO) 4 ] Nome esacianoferrato(iii) esatiocianocobaltato(iii) diaquotetraclorocromato(iii) tetramminorame(ii) tetraamminodiclorocobalto(iii) tetraaquoberillio(ii) tetracarbonilnichel(0) Fine prima parte (27 febbraio 2012)

La stabilità di uno ione complesso si misura dalla costante di equilibrio della sua reazione in soluzione. Esempio: [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ Cu 2+ + 4 NH 3 K eq o K inst = [Cu 2+ ] x [NH 3 ] 4 = K inst = 1,0 10-12. [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ In realtà le reazioni di complessazione sono reazioni di sostituzione in cui il legante sostituisce le molecole di acqua dello ione solvatato.

Facendo l inverso della costante di instabilità si ottiene quella di stabilità o di formazione. Più alto è il valore della costante di stabilità più stabile è il complesso, quindi meno facilmente libererà in soluzione i suoi componente.

I complessi metallici in soluzione si formano per reazioni successive e si possono scrivere le costanti per ciascun stadio: Ag + + NH 3 Ag(NH 3 ) + K 1 Ag(NH 3 ) + + NH 3 [Ag(NH 3 ) 2 ] + K 2 K 1 e K 2 sono costanti di equilibrio parziali. Se scriviamo l equilibrio globale di formazione del complesso: Ag + + 2 NH 3 [Ag(NH 3 ) 2 ] + K stab = K 1 K 2

La costante globale di stabilità è il prodotto delle costanti parziali ed è un indice delle concentrazioni relative delle specie all equilibrio. Naturalmente si può scrivere l equilibrio nel senso della dissociazione del complesso: per tale equilibrio si ha la costante di instabilità che sarà uguale al reciproco della costante di stabilità.

Esempio: Calcolare la concentrazione delle specie presenti in una soluzione 1,80 10 [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ sapendo che K inst = 1,0 10-12. (da Vaglio pag.287) -2 M dello ione complesso In soluzione acquosa lo ione complesso [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ è parzialmente dissociato in ioni Cu 2+ e in NH 3, secondo l equilibrio: [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ Cu 2+ + 4 NH 3 La costante di tale equilibrio si identifica con la costante di instabilità del complesso: K inst = [Cu 2+ ] [NH 3 ] [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+

Data la conc. iniziale del complesso possiamo ricavare le conc. delle specie all equilibrio seguendo il solito procedimento: [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ Cu 2+ + 4 NH 3 i 1,80 10-2 / / V - x +x +4x e 1,80 10-2 -x x 4x K inst = [Cu 2+ ] [NH 3 ] = x (4x) 4 = 256 x 5 ; [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ 1,80 10-2 -x 1,80 10-2 -x trascuriamo la x al denominatore, per cui si ottiene: 1,0 10-12 = 256 x 5 ; x = 5 7,0 10-17 = 5,9 10-4 1,80 10-2 Si può notare che x non è del tutto trascurabile, per cui si dovrebbe procedere a delle approssimazioni successive. Senza procedere, si ha: [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ = 1,80 10-2 5,9 10-4 = 1,74 10-2 M [Cu 2+ ] = 5,9 10-4 M [NH 3] = 4 x 5,9 10-4 = 2,4 10-3 M

TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE Le titolazioni complessometriche sono basate sulla formazione di un complesso tra il titolante e il titolato. Una reazione di complessazione può essere usata a fini analitici se: complessi stabili: la ki deve essere abbastanza piccola in modo che vicino al punto equivalente si registri una notevole variazione dello ione cercato reazione di stechiometria certa raggiungere l equilibrio rapidamente

Titolazioni complessometriche Solitamente reazioni che coinvolgono leganti monofunzionali non hanno questi requisiti. Per tale motivo si usano i leganti polifunzionali (CHELANTI) che contengono più gruppi complessanti in una stessa molecola (formazione di CHELATI) Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) (LEGANTE ESADENTATO) Ka 1 = 1.02x10-2 Ka 2 = 2.14x10-3 Ka 3 = 6.92x10-7 Ka 4 = 5.5x10-11

Struttura delle forme protonate dell EDTA ACIDO Ka 1 = 1.02x10-2 Ka 2 = 2.14x10-3 Ka 3 = 6.92x10-7 Ka 4 = 5.5x10-11 BASE

Ka 1 = 1.02x10-2 Ka 2 = 2.14x10-3 Ka 3 = 6.92x10-7 Ka 4 = 5.5x10-11 L EDTA è un acido tetraprotico, leggendo i valori delle 4 costanti di equilibrio (o costanti acide) possiamo notare che per i primi due valori possiamo considerarlo Un acido abbastanza forte, mentre gli altri due idrogeni vengono ceduti a ph rispettivamente pari a 6 e a 10. Ciò giustifica che l analisi della durezza delle acque viene fatta utilizzando un tampone a ph= 10

L EDTA è il chelante di scelta nelle titolazioni complessometriche per i seguenti motivi: - forma chelati con tutti i cationi (eccetto metalli alcalini) - la maggior parte dei chelati è stabile (struttura a gabbia del chelato) Struttura complesso chelato metallo/edta

Determinazione del punto finale in complessometria La determinazione del punto finale viene di solito rivelata con indicatori metallo-cromici (per esempio il NET formano chelati colorati già alla conc. pari a 10-7 M) o mediante metodi strumentali sensibili alla conc. del metallo libero. L indicatore deve soddisfare i seguenti requisiti: - deve dare una reazione cromatica netta e sensibile - deve dare un complesso abbastanza stabile con il metallo ma meno stabile di quello EDTA-metallo - deve dare una reazione rapida con il metallo M + In M-In Colore A Colore B K stabilità M-In = [M-In] [M][In] 105 M-In + EDTA EDTA-M + In e L indicatore ottimale soddisfa i seguenti requisiti: K stab EDTA-M K stab M-Ind = 10 4

Fine 2 parte www.smauro.it