Il concetto di consulenza personale. Guida all elaborazione



Documenti analoghi
Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento»

Accordo Quadro. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scuola Nazionale dell Amministrazione. Laboratorio di Pratica Manageriale

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

Documenti per i corsi

Benessere Organizzativo

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Guida al colloquio d esame

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

32 EDIZIONE

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Salute e sicurezza sul lavoro

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Concetto di formazione Management e cooperative

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Master in Europrogettazione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

organizzazione sanitaria

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

Progetto DiversaMente

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Stress - Panorama legislativo

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

03. Il Modello Gestionale per Processi

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

dott.ssa Sofia Conterno

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

organizzazioni di volontariato

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

SINTEMA. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro.

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Master in Europrogettazione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Modulo di domanda d ammissione come membro collettivo della SGfB con certificazione di formazioni in materia di consulenza

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Italian Model European Parliament

La mediazione sociale di comunità

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

L infermiere al Controllo di Gestione

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

Regolamento del personale

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Assessorato alle Politiche Sociali

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Proroga della validità degli attestati dei moduli 1 e 2 attraverso una verifica delle competenze

Transcript:

Il concetto di consulenza personale Guida all elaborazione

Sommario 1 Requisiti personali e professionali: qualifiche e competenze specifiche... 4 2 Visione dell uomo, principi etici e fondamenti giuridici... 4 3 Approccio di consulenza e teorie che determinano l azione... 4 4 Clientela, gruppi target e delimitazioni... 5 5 Obbiettivi di consulenza generali e specifici, incluse le delimitazioni... 5 6 Impostazione del rapporto (libera volontà, riservatezza)... 5 7 Metodi di consulenza... 5 8 Il processo di consulenza dal primo colloquio alla conclusione... 5 9 Gestione della documentazione, amministrazione e marketing... 5 10 Garanzia di qualità professionale: valutazione e formazione continua... 6 11 Interazione all interno del processo di consulenza... 6 2

Premessa Cos è il concetto di consulenza? Il concetto di consulenza descrive la mia personale concezione della consulenza, mettendo in evidenza l atteggiamento di fondo (accentuazione etica e culturale), le cognizioni e le teorie (teoria generale della consulenza e altre teorie riguardanti la personalità, lo sviluppo, ecc.) che stanno alla base del processo di consulenza. Da ciò scaturiscono poi i concetti di impostazione della consulenza, le considerazioni sugli interventi e le indicazioni relative al modello d azione. I singoli elementi del concetto di consulenza hanno dunque un nesso logico interno 1. Il lavoro svolto sul concetto di consulenza personale serve a creare le basi per impostare il proprio atteggiamento di consulenza, rifletterci e spiegarlo ai clienti ma anche ai colleghi. Attraverso queste riflessioni vengono affinate, a loro volta, la consapevolezza di sé, la propria capacità di riflessione e di critica rispetto al proprio atteggiamento di consulenza, nonché promossi lo sviluppo della propria identità e della propria attività di consulente. I singoli punti riportati nei capitoli da 1 a 11 rappresentano unicamente dei suggerimenti. Non si tratta di rispondere ai singoli punti o alle singole domande seguendo esattamente il manuale; piuttosto questi punti mettono in risalto ciò su cui è necessario riflettere in ciascun capitolo. Il curriculum formativo fa poi da cornice ai diversi elementi di questo concetto. 1 secondo R. Kuhn, Panorama 4/2001, pag. 6-8 3

1 Requisiti personali e professionali: qualifiche e competenze specifiche Perché ritengo di essere qualificato per l attività di consulenza? Requisiti personali: individuali e sociocomunicativi Qual è la motivazione che mi spinge a svolgere l attività di consulenza? Quali sono le mie competenze sociocomunicative? Quali sono i miei limiti? Come valuto il mio percorso di apprendimento? Come intendo organizzare il supporto attraverso la supervisione o l intervisione? Requisiti professionali: In che ambito impiego le competenze professionali acquisite nel corso della mia formazione? Come descrivo le mie competenze professionali? In che modo sviluppo ulteriormente le mie competenze professionali? 2 Visione dell uomo, principi etici e fondamenti giuridici A quale visione dell uomo e a quali principi etici è orientata la mia attività di consulenza? Qual è il mio concetto di realtà? Qual è la mia idea di salute / malattia? Qual è il mio concetto di sviluppo umano nel corso della vita? A quale modello, ad es. causale, finale, endogeno o esogeno, mi ispiro? Come gestisco le diverse visioni dell uomo rappresentate dalla clientela? A quale codice etico faccio riferimento? Come descrivo i limiti legali di un attività di consulenza psicosociale? In qualità di consulente psicosociale, come affronto la concezione della malattia secondo la ICD-10 o il DSM-IV? Come affronto la questione della tutela della personalità e dei dati? 3 Approccio di consulenza e teorie che determinano l azione Quali approcci di consulenza guidano la mia azione? In base a quali teorie fondamentali imposto i miei processi di consulenza? Su quali processi di apprendimento, sviluppo e cambiamento punto a seconda della clientela? In qualità di consulente psicosociale, quale ruolo rivesto in base al mio approccio e alla situazione? Quali teorie sulla comunicazione utilizzo nella mia attività? Qual è il mio concetto di processo psichico (teoria sullo sviluppo della personalità) e di sistema sociale? Che effetti hanno sulla mia attività? 4

4 Clientela, gruppi target e delimitazioni Per quali clienti sono indicate le mie competenze di consulenza? E per quali no? Per quali clienti è indicato il mio approccio di consulenza? E per quali no? Quali sono i limiti della mia competenza in materia di consulenza dal punto di vista professionale e personale? 5 Obbiettivi di consulenza generali e specifici, incluse le delimitazioni Quali sono, secondo me, gli obiettivi fondamentali del processo di consulenza? Come vengono elaborati gli specifici obiettivi di consulenza? In che modo delimito la mia attività rispetto a degli obbiettivi terapeutici? 6 Impostazione del rapporto (libera volontà, riservatezza) In che modo riesco a creare un contesto basato sulla fiducia, nel quale possono avere luogo sviluppo e cambiamento? In che modo posso favorire la libera volontà della consulenza? In che modo affronto i temi proposti dalle/dai clienti? Come imposto il rapporto di consulenza tra me e i miei clienti? Quali aspetti sono particolarmente rilevanti nell impostazione del rapporto? Come gestisco le informazioni? Come gestisco l interruzione della consulenza? Quali accordi sono importanti per me in riferimento alle condizioni quadro della mia consulenza? 7 Metodi di consulenza Quale repertorio di metodi rientra nel mio approccio di consulenza e in che modo lo utilizzo? Quali metodi appartenenti ad altri approcci di consulenza possono essere utilizzati in modo complementare nel mio concetto di consulenza? Quali sono i criteri che mi spingono a non utilizzare determinati metodi? 8 Il processo di consulenza dal primo colloquio alla conclusione In quante fasi suddivido il mio processo di consulenza? Come imposto, in particolare, l inizio e la fine di un processo di consulenza? 9 Gestione della documentazione, amministrazione e marketing Come documento i processi di consulenza? In che modo mi occupo della parte amministrativa? 5

Come comunico la mia offerta? Cosa offro e in che modo presento la mia offerta? 10 Garanzia di qualità professionale: valutazione e formazione continua Come valuto le sedute e i processi di consulenza? Sotto quali punti di vista organizzo la mia formazione continua per un mio sviluppo professionale e personale? In che modo mi occupo del mio equilibrio psicofisico? Come gestisco i processi di consulenza quando mi trovo in situazioni di stress? 11 Interazione all interno del processo di consulenza Come rappresento graficamente o attraverso delle immagini l influenza reciproca o l interazione dei diversi elementi che costituiscono il mio concetto di consulenza? 18.7.13 / Comitato SGfB 6