Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata



Documenti analoghi
Introduzione alle fibre ottiche

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

Propagazione in fibra ottica

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia


in lavorazione. Fibre Ottiche 1

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008

Le tre leggi del Networking

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Sistemi di Telecomunicazione

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LE FIBRE OTTICHE

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

FIBRE OTTICHE. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Le Fibre ottiche e le loro origini

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

02/10/2015. Cavi a Fibre Ottiche. Light and Progress run together. Le fibre Ottiche offrono benefici unici.

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT

La Fibra Ottica: pro e contro

Cos'è il cablaggio strutturato?

GigaBit-Ethernet. 10-GigaBit Ethernet

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

I vantaggi della fibra ottica

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Cavi fibra ottica CAVI FO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Accoppiatori direzionali

I mezzi trasmissivi. I mezzi trasmissivi

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

In questa sezione, si accennerà a come ITU ha standardizzato le principali fibre ottiche singolo e multi-modo.

La linea di comunicazione ottica

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

La propagazione della luce in una fibra ottica

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE

Fracarro. Home Fibre. Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali. fracarro.com

CORSO ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO MATERIA: TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2009/2010. (3 ore settimanali)

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Vantaggi delle Fibre Ottiche

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI

1.9 Propagazione in fibra ottica A Caratteristiche Generali

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Anno di costituzione 1994

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

3.8 Le fibre ottiche Fisica delle fibre ottiche

Dispositivi optoelettronici (1)

Capitolo 5 1 /2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Introduzione alle trasmissioni ottiche

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Quanto sono i livelli OSI?

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

ITIS FERMO CORNI Fibre ottiche

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Modulo 4 Test dei cavi

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

VDA BROADBUSINESS ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI ALLEGATO T2 - SPECIFICHE TECNICHE FIBRA OTTICA POR/FESR 2007/2013 ASSE: AZIONE: ATTIVITÀ:

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Rete di accesso / Rete di trasporto

OTTICA E LABORATORIO

Dispersione modale. Dispersione modale

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI

FIBRE OTTICHE PLASTICHE STUDENTE: DOUNGUE TSUNEKO FRANCIS


FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

MISURE SU CAVI COASSIALI

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2

Fibre Ottiche. FORMAZIONE PROFESSIONALE SCHEDA CORSO TITOLO DEL CORSO: Digital forenser

Sistemi di Telecomunicazione

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

VerTV Sistema in Fibra Ottica per TV SAT

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2


Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

1.2 - Mezzi Trasmissivi

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Onde elettromagnetiche

Transcript:

Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi. La miniaturizzazione dei componenti e l'estensione dei servizi multimediali a una frazione crescente della popolazione hanno fatto scendere i prezzi e spostato una parte del mercato verso sistemi meno performanti ma di facile uso. La fisica delle particelle ha approfittato di questi sviluppi e le fibre ottiche sono ora un elemento comune nei sistemi di acquisizione dati. PGI 2006 lect_4b 1 Vantaggi: compattezza costo contenuto immunità al rumore elettromagnetico assenza di ground loops bassa attenuazione banda passante elevatissima Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata PGI 2006 lect_4b 2 Una fibra ottica è una guida d'onda dielettrica di sezione circolare. Consiste di 3 elementi: Per certi angoli di riflessione, l'onda riflessa due volte interferisce positivamente coll'onda precedente alle due riflessioni e la propagazione avviene con attenuazione trascurabile. La luce si propaga nella fibra come un'onda piana. È riflessa totalmente all'interfaccia tra core e cladding. PGI 2006 lect_4b 3 La figura si riferisce ad una guida d'onda piana speculare! Questi angoli determinano i modi di propagazione. PGI 2006 lect_4b 4

Non tutta la luce che arriva sulla faccia d'ingrasso del core entra nella fibra: l'angolo massimo rispetto alla normale del cono di luce accettata determina la numerical aperture NA Tre tipi di fibre: monomodali multimodali con indice parabolico multimodali con indice a gradino single-mode graded index step index Core in SiO 2, eventualmente drogato Velocità della luce in SiO 2 : c/1.46 PGI 2006 lect_4b 5 PGI 2006 lect_4b 6 STEP-INDEX FIBERS PGI 2006 lect_4b 7 PGI 2006 lect_4b 8

Attenuazione Un impulso si propaga in una fibra deformandosi: dispersione modale, la più importante nelle fibre multimode, poichè i differenti modi hanno percorsi di lunghezza diversa dispersione intramodale, dovuta principalmente alle velocità diverse delle varie componenti spettrali del segnale PGI 2006 lect_4b 9 PGI 2006 lect_4b 10 La dispersione intramodale nelle fibre single-mode ha due componenti: 2 - dispersione di polarizzazione, dovuta all'ellitticità del core o anche dalla birifrangenza indotta da tensioni meccaniche 1 - dispersione cromatica, le varie lunghezze d'onda viaggiano con velocità diverse (chromatic dispersion); è composta da material dispersion dispersione dovuta alle variazioni di indice di rifrazione nel materiale secondo la lunghezza d'onda; waveguide dispersion dispersione di guida d'onda, dovuta alla differenza di profilo di luce secondo la lunghezza d'onda nel core (e nel cladding). PGI 2006 lect_4b 11 PGI 2006 lect_4b 12

Banda passante: single-mode graded-index graded-index step-index @ 1300 nm @ 850 nm 100 GHz-km 500 MHz-km 160 MHz-km 20 MHz-km Attenuazione in potenza: da 0.1 db/km a 10 db/km Dimensioni: sono date in mm e si riferiscono al diametro di core/cladding/coating, es. 62.5/120/250 Dimensioni del core: single-mode graded index step index tra 3 e 10 µm 50, 62.5 o 100 µm tra 100 e 1500 µm Segnali generati da lasers o da LEDs Ricezione dei segnali con diodi fotosensibili Frequenze di impulsi oltre 10 Gbit/s Tre "finestre" di lunghezza d'onda: 850, 1300 e 1550 nm, le due nell'infrarosso in regioni di minimo dell'attenuazione Molte lunghezze d'onda sulla stessa fibra: Wavelength Division Multiplexing (WDM) Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM) Connettori per cavi ad una sola fibra Connettori multipli (MT) per nastri di 4, 8 e 12 fibre PGI 2006 lect_4b 13 PGI 2006 lect_4b 14 Tecnologia dei Cavi Fibre Ottiche PGI 2006 lect_4b 15 PGI 2006 lect_4b 16

PGI 2006 lect_4b 17 PGI 2006 lect_4b 18 4 to 60 s (NTT MT ferrule) PGI 2006 lect_4b 19 PGI 2006 lect_4b 20

Referenze - B. E. Saleh and M. C. Teich, Fundamentals of Photonics Wiley 1991 - F. G. Smith and T. King, Optics and Photonics: an Introduction, Wiley 2000 - J. D.Jackson, Classical Electrodynamics, 3rd edition Wiley 1998 - Sito web di Force, Inc.: http://www.fiber-optics.info/sitemap.htm - Sito web di Lascomm: http://www.lascomm.com/tutorial.htm - Lezioni di F. Vasey in ELEC 2005, Electronics in High Energy Physics: http://humanresources.web.cern.ch/humanresources/external/train ing/tech/special/elec2005.asp#winter PGI 2006 lect_4b 21 PGI 2006 lect_4b 22