LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI"

Transcript

1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Ing. Carlo Cerboni

2 GENERALITA SULLE FIBRE OTTICHE VANTAGGI DELLE FIBRE OTTICHE Capacità trasmissive estremamente elevate (decine di Gbit/s e oltre) Cavi leggeri e di sezione ridotta Attenuazione molto piccola e NON proporzionale alla radice della frequenza come nei cavi in rame Completa immunità ai disturbi elettromagnetici Assenza di disturbi elettromagnetici generati e quindi assenza di fenomeni di diafonia Sicurezza delle informazioni trasmesse non essendo intercettabili Passi di rigenerazione molto grandi ( circa 180 Km ) Possibilità di amplificazione del segnale direttamente in ottico Costituiscono il mezzo di comunicazione con prestazioni superiori a tutti gli altri. Telecom Italia comincia nel 1986 a installare fibre ottiche di tipo multimodale in rete di giunzione, dal 1988 posa solo fibre ottiche monomodali. In Italia vi sono circa 2.5 milioni di Km di cavi in F.O. già posati contro i 115 milioni di Km di cavi in rame. PRINCIPALI SVANTAGGI Costo elevato dei cavi ma soprattutto delle interfacce di trasmissione e ricezione Difficoltà delle operazioni di giunzione e di attestazione dei cavi e quindi maggiori costi di posa Rivestimento primario Mantello Nucleo Costituzione di una fibra ottica Modi di trasmissione del segnale in una fibra ottica

3 PRINCIPI DI PROPAGAZIONE IPOTESI: dimensioni geometriche >> raggi meridionali LEGGE DI SNELL sen 1 = n 2 sen 2 2 n 2 ANGOLO CRITICO (per 2 = 90 ) n c arcsen 2 1 per 1 > c il raggio viene guidato > n 2 VELOCITA DI FASE v f c n n aria = 1 2 n 2 ANGOLO DI ACCETTANZA CRITICO (per 2 = 90 ) a 1 1 sen c 2 n 2 2 NA n 2 NA = APERTURA NUMERICA sen a sen 1 1cos 2 1 1sen n 2 sen 2 22 per angoli a < c il raggio entra nel nucleo della fibra e viene guidato

4 DISPERSIONE MODALE (1) FIBRA STEP INDEX Si calcola la differenza di cammino tra il raggio parallelo all asse della fibra (cammino più corto) e quello che si propaga secondo l angolo max che l angolo maggiore tra quelli guidati (cammino più lungo). max n 2 tl NA 2 2 cn 2 n 2 L = lunghezza della tratta Ipotizzo che la banda modale B mod sia B mod 1 t ESEMPIO Per NA = 0.2 ; L = 1 Km ; n 2 = Trovo t 45 ns/km e B mod 22 MHz

5 DISPERSIONE MODALE (2) FIBRA GRADED INDEX Consideriamo il seguente profilo d indice nel nucleo della fibra n 2 r 2 n r a g a = raggio del nucleo n n 2 NA Calcolando la differenza tra il cammino più lungo e quello più breve si trova per g = 2 t L NA 4 32 c 3 La figura accanto mostra che il ritardo modale viene minimizzato per valori del parametro g molto vicini a 2. ritardo normalizzato t m /t n Ritardo modale in funzione del parametro g g indice di rifrazione g= distanza normalizzata (r/a) ESEMPIO Per NA = 0.3 ; L = 1 Km ; = 1.5 Trovo t 250 ps/km e B mod /t 44 GHz ovvero una B mod >> rispetto al caso step index Profilo dell indice di rifrazione al variare di g.

6 BANDA PASSANTE I principali fattori che limitano la banda passante di una fibra ottica sono: Dispersione Modale Dispersione Cromatica Indico con B mod la banda modale, con B crom la banda cromatica e con B tot la banda passante della fibra. B tot B mod B cr om Per fibre multimodali B tot B mod Per fibre monomodali B tot B crom Per B mod posso inoltre scrivere: B mod t mod L t mod = scarto temporale massimo per L = 1 Km L = lunghezza della fibra in Km = fattore di concatenamento tra i modi compreso tra 0.5 e 1 ; tipicamente = 0.8

7 MODI DI PROPAGAZIONE IN FIBRA OTTICA (1) y Modi TE (trasversi elettrici) E z = E r = H = 0 r z H z, H r, E 0 Modi TM (trasversi magnetici) Hz = H r = E = 0 E z, E r, H 0 x Modi HE piccolo campo elettrico assiale; linee di forza che si richiudono all infinito Sistema di coordinate cartesiane e cilindriche Modi EH piccolo campo magnetico assiale; linee di forza sempre chiuse su se stesse I modi si caratterizzano con 2 pedici: q e p. Il pedice q indica la metà del numero di massimi azimutali, il pedice p indica la costante di propagazione, entrambi relativamente a quella configurazione di campo. In alternativa si definiscono i modi LP (linearmante polarizzati), ognuno dei quali raggruppa tutti quelli che hanno la stessa costante di propagazione, a prescindere dalla configurazione del campo. Anche i modi LP si caratterizzano con gli indici q e p, ogni coppia dei quali indica una diversa costante di propagazione. LP qp (q 2) EH q-1,p 4 modi [ HE q+1,p LP 0p (q = 0) HE 1p 2 modi [ ] ] [ TE 0p ] LP 1p (q = 1) TM op 4 modi HE 2p

8 MODI DI PROPAGAZIONE IN FIBRA OTTICA (2) Il modo fondamentale è LP 01 corrispondente a HE 11 Frequenza normalizzata: V = k a NA k = 2 / = numero d onda Se V < si propaga il solo modo fondamentale LP 01 Numero di modi che si propagano: N modi V 2 / 8 N modi V 2 / 2 1 numero di modi LP N di modi TE, TM, EH, HE con le rispettive polarizzazioni 0.9 Linee di campo elettrico (continue) e magnetico (tratteggiate) per alcuni modi di propagazione in fibra ottica. costante di propagazione normalizzata frequenza normalizzata, V Ogni curva rappresenta la coppia qp che individua il relativo modo LP qp

9 ATTENUAZIONE IN FIBRA OTTICA (1) Attenuazione (db/km) Coda di assorbimento nell ultravioletto Diffusione Rayleigh Attenuazione totale OH Coda di assorbimento nell infrarosso OH Lunghezza d onda (µm) I finestra = 850 nm ; II finestra = 1300 nm, III finestra = 1550 nm

10 ATTENUAZIONE IN FIBRA OTTICA (2) CAUSE DI ATTENUAZIONE INTRINSECHE 1) Assorbimento nell ultravioletto. Dovuto alle transizioni elettroniche da banda di valenza a banda di conduzione. Diminuisce esponenzialmente al crescere di. 0 exp E E 0 db / Km / ppmwge (ppmwge = parti per milione in peso di Ge) 0 = 1.474*10-11 db/km/ppmwge E 0 = ev 2) Assorbimento nell infrarosso. Dovuto all assorbimento di fotonida parte della struttura cristallina della silice, che si traduce in un aumento delle vibrazioni molecolari. Aumenta esponenzialmente al crescere di. Per fibre in silice drogate al Ge si ha: IR exp db / Km se è espresso in µm 3) Diffusione di Rayleigh. Dovuta alle irregolarità microscopiche della silice, ognuna delle quali, con dimensioni di circa 0.1, costituisce un centro di diffusione. Le irregolarità sono dovute a fluttuazioni di densità ed a variazioni di composizione (drogante). Si esprime come: r A 4 A db/km*µm -4 per fibre SM A db/km*µm -4 di CAUSE DI ATTENUAZIONE ESTRINSECHE per fibre MM (che hanno sempre maggiore concentrazione drogante) Sono dovute alla presenza nel vetro di materiali estranei alla composizione desiderata. Sono causa di attenuazione i metalli di transizione, gli ioni OH -, l idrogeno (si usano appositi gel protettivi).

11 PERDITE LOCALIZZATE ATTENUAZIONE IN FIBRA OTTICA (3) Sono dovute alla presenza di giunti e connettori. Si possono classificare in 3 gruppi. 1) Riflessione di potenza all interfaccia vetro-aria-vetro. In generale, in corrispondenza di ogni brusca discontinuità dell indice di rifrazione si verifica una riflessione di potenza. P i P r 2) Cause estrinseche. n 2 P o Separazione assiale tra le estremità affacciate Disallineamento laterale degli assi Disallineamento angolare Obliquità delle facce Rugosità superficiale P i = potenza incidente P r = potenza riflessa P o = potenza trasmessa P i = P r + P o Il coefficiente di riflessione R è: R P r P i 0 R 1 n 2 n 22 3) Cause intrinseche. Differenza tra i diametri dei nuclei o dei mantelli Diversi valori di apertura numerica (MM) o di diametro di campo modale (SM) Diverso profilo dell indice di rifrazione Errore di concentricità nucleo-mantello Ellitticità del nucleo

12 DIAMETRO DI CAMPO MODALE (MFD) Il diametro di campo modale MFD misura la larghezza (quadratica media radiale) del campo e.m. del modo fondamentale LP 01 di una fibra SM. Il campo di LP 01 è sagomato a forma di campana e non è interamente contenuto nel nucleo della fibra. Al crescere di il campo penetra sempre più in profondità nel mantello, cioè MFD cresce al crescere di. 1 2 > 1 2 mantello nucleo mantello

13 DISPERSIONE CROMATICA (1) Supposto un campo elettrico relativo al modo fondamentale polarizzato secondo x e propagante secondo z si può scrivere: E x (r,z,t) = Re {E(r) exp[j(t-z)]} = E(r) cos (t-z) La velocità di fase è data da v f e soddisfa la condizione c v f c n 2 La costante di propagazione di fase soddisfa la condizione k n 2 < < k Per un impulso modulato possiamo definire la velocità di gruppo v g come la velocità dell inviluppo data da Il ritardo di gruppo g, per fibre di lunghezza unitaria di 1 Km, è dato da g 1 v g d d D d g d ps Km La DISPERSIONE CROMATICA deriva dal fatto che g dipende da e si definisce come: ps nm km v g d d lunghezza d onda (nm) Andamento del ritardo di gruppo in funzione della lunghezza d onda ritardo di gruppo (u.a.)

14 DISPERSIONE CROMATICA (2) I fattori che concorrono a determinare la dispersione cromatica complessiva sono essenzialmente i 3 seguenti. n 1) DISPERSIONE DI MATERIALE E dovuta al fatto che l indice di rifrazione n dipende da cioè si ha che n = n(). In particolare n diminuisce al crescere di. n = n() 2) DISPERSIONE DI GUIDA Deriva dal fatto che le proprietà guidanti della fibra variano con, cioè cambia il grado di confinamento nel nucleo (MFD) del campo che si propaga nella guida costituita dalla fibra. In particolare, al crescere di, cresce anche il grado di penetrazione nel mantello, quindi aumenta la velocità di propagazione delle varie componenti che tende ad avvicinarsi a quella propria del mantello data da c / n 2 3) DISPERSIONE DI PROFILO E dovuta al fatto che l indice di rifrazione varia con, ma in particolare varia in misura diversa nel nucleo e nel mantello, quindi al variare di varia il profilo d indice e di conseguenza l apertura numerica. DISPERSIONE CROMATICA TOTALE Nelle fibre monomodali standard D presenta uno zero a 1300 nm, ovvero in seconda finestra, mentre vale circa a 1550 nm, cioè in terza finestra dispersione cromatica ( ps / nm Km ) materiale profilo (nm) lunghezza d onda ( nm ) totale guida

15 DISPERSIONE CROMATICA (5) Sia T b la durata dell impulso di bit. Supponiamo di trasmettere gli impulsi di bit intervallati tra loro di 4T b, in modo da evitare fenomeno di interferenza intersimbolica (ISI). Il bit rate R D sarà cioè R D = 1/4T b. Si dimostra allora che: R D DL 2 SL Gbit s D = dispersione cromatica [ ps / nm * Km ] ; L = lunghezza della tratta [ Km ] ; = larghezza spettrale della sorgente [ nm ] S dd d d 2 D d pendenza della curva di dispersione cromatica ps 2 nm Km 2 Si dimostra anche che la banda passante del collegamento limitata dal solo effetto di dispersione cromatica è: B D 440 DL [GHz] Se la fibra ha una D piccola per un ampio intervallo di valori di e se la sorgente ha una buona purezza cromatica posso ulteriormente semplificare l espressione di R D che diventa: R D DL 176 DL Gbit s da cui consegue: B D 2.5 R D ( Le precedenti espressioni di R D sono peggiorative rispetto al caso reale ) L effetto della dispersione cromatica può essere notevolmente ridotto utilizzando sorgenti ottiche ad alta purezza spettrale come i laser tipo DFB.

16 TIPI DI FIBRE OTTICHE (2) Denominazione Racc. co / MFD ( µm ) cl ( µm ) cc ( nm ) ( nm ) ( db / Km ) D ( ps / nm Km ) Multimodale graded index G ± ± < 4 < Monomodale standard G. 652 (9 10) ± 1310 nm 125 ± 2 < < 1 < Monomodale dispersion-shifted G. 653 (7 8.3) ± 1550 nm 125 ± 2 < < 1 < Monomodale attenuazione minimizzata G ± 1550 nm 125 ± 2 < < Caratteristiche delle fibre ottiche secondo le raccomandazioni ITU-T. co : diametro del nucleo (fibre multimodali); MFD : diametro di campo modale (fibre monomodali); cl : diametro del mantello; cc : lunghezza d onda di taglio misurata sulla fibra assemblata nel cavo; : lunghezza/e d onda consigliata/e per l esercizio; : attenuazione; D : dispersione cromatica. Recentemente sono state standardizzate dall ITU-T le caratteristiche della fibra Non Zero Dispersion (NZD) nella raccomandazione ITU-T G. 655.

17 DISPERSIONE DI POLARIZZAZIONE(1) Teoria modale E z molto piccolo e nullo sull asse della fibra. E x ed E y variano nel tempo e descrivono l ellisse di polarizzazione. Fibra ideale ellisse di pol. immutato lungo tutta la fibra. Fibra reale ellisse di pol. cambia lungo la fibra BIRIFRANGENZA. La BIRIFRANGENZA produce la DISPERSIONE DI POLARIZZAZIONE (PMD), cioè un allargamento e una distorsione dell impulso dovuto al fatto che il ritardo dei due modi ortogonali di polarizzazione del campo all interno della fibra è diverso. Cause della PMD: Birifrangenza di forma, indotta da imperfezioni geometriche della fibra Birifrangenza indotta nella fibra da sforzi meccanici interni dovuti al processo tecnologico di fabbricazione Birifrangenza prodotta da perturbazioni o sollecitazioni esterne alla fibra ed agenti su di essa all interno del cavo ottico la PMD dipende dalle condizioni di posa La PMD è un fenomeno statistico che possiamo studiare in relazione al tempo di coerenza della sorgente ottica (il tempo per il quale vengono mantenute le relazioni di fase tra i vari treni d onda emessi dalla sorgente). 1) Tempo di coerenza maggiore dei ritardi dovuti alla PMD Fibre ad alta birifrangenza L allargamento dell impulso proporzionale alla lunghezza della fibra ottica Coefficiente di PMD misurato in ps / Km Si va a studiare l evoluzione dello stato di polarizzazione della luce uscente dalla fibra, scomponendolo in due componenti polarizzate ortogonalmente dette Stati Principali di Polarizzazione (SPP). 2) Tempo di coerenza minore dei ritardi dovuti alla PMD Fibre a birifrangenza casuale (è il caso più frequente nelle fibre per TLC) L allargamento dell impulso proporzionale alla radice quadrata della lunghezza della fibra ottica Coefficiente di PMD misurato in ps / Km Si affronta lo studio nel dominio del tempo modellando la fibra reale come una concatenazione di spezzoni di fibra birifrangente giuntati tra loro con orientamento casuale degli assi di birifrangenza.

18 DISPERSIONE DI POLARIZZAZIONE(2) Per fibre convenzionali ottimizzate in II finestra, avvolte su bobina, si hanno coeff. di PMD di 0.1 ps / Km. La PMD può variare, anche drasticamente, tra fibre dello stesso cavo e anche della stessa scanalatura del cavo. Per fibre DS deposte in cavo si hanno valori di coeff. di PMD di ps / Km, causati dalla struttura più complessa del profilo d indice che può dar luogo a sforzi interni nelle regioni di interfaccia tra i diversi materiali. Le fibre a nastro hanno coeff. di PMD uguali alle fibre singole, ma nastri deposti in cavo rivelano differenze tra le fibre centrali ed esterne dello stesso nastro e tra nastri della stessa cava. Per sistemi a 2.5 Gbit/s, da misure reali e simulazioni, si è visto che si possono tollerare ritardi da PMD fino a 40 ps senza degrado delle prestazioni. Per una fibra con coeff. di PMD di 0.4 ps / Km significa una lunghezza di Km. Per sistemi a 10 Gbit/s la situazione è più critica in quanto è tollerato un ritardo da PMD non superiore a 10 ps, per cui la lunghezza di tratta si riduce di un fattore 16 rispetto al caso a 2.5 Gbit/s. Possibili effetti negativi della PMD si riscontrano nei sistemi di distribuzione di segnali TV su fibra, che sono analogici e che impongono quindi tolleranze più strette sulla dispersione.

19 STRUTTURA DELLA TRAMA SDH ETSI x N x 1 STM-N AUG AU-4 VC K C-4 x 3 TUG-3 x 1 TU-3 VC-3 x K K C-3 TUG-2 x 1 TU-2 x 3 TU-12 VC-2 VC-12 Eventuali concatenazioni 2048 K C-12 Multiplazione Mappaggio Allineamento VC K C-11

20 STRUTTURA DI MULTIPLAZIONE 2 Mb/s STM-N x N x 1 x 3 x 7 x K STM-N AUG AU-4 VC-4 TUG-3 TUG-2 TU-12 VC-12 C-12 Multiplazione Mappaggio Allineamento C-12 C-12 VC-12 POH C-12 VC-12 TU-12 Ptr VC-12 TU-12 TU-12 Ptr TU-12 Ptr TU-12 Ptr VC-12 VC-12 VC-12 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-2 TUG-3 VC-4 POH TUG-3 TUG-3 TUG-3 VC-4 AU-4 Ptr VC-4 AU-4 AU-4 Ptr VC-4 AUG-4 SOH AUG AUG STM-N Associazione logica Associazione fisica

21 INTERFACCE OTTICHE DI TRASMISSIONE SDH (1) Allo scopo di permettere l interoperabilità multivendor le interfacce ottiche sono state standardizzate nelle 2 raccomandazioni ITU-T G.957 e G.691. La simbologia prevede dei codici formati da 3 simboli: una lettera che definisce il tipo di applicazione, il primo numero che identifica il livello del flusso STM, il secondo numero che indica il tipo di fibra utilizzata e la lunghezza d onda di emissione. Specifiche ITU-T G.957 Applicazione Caratteristiche Intra Office (I) Short Haul (S) Inter Office Long Haul (L) Tipo di fibra G.652 G.652 G.652 G.652 G.652 G.654 G.653 Lungh. d onda Distanza (Km) STM-1 I-1 S-1.1 S-1.2 L-1.1 L-1.2 L-1.3 STM-4 I-4 S-4.1 S-4.2 L-4.1 L-4.2 L-4.3 STM-16 I-16 S-16.1 S-16.2 L-16.1 L-16.2 L-16.3

22 INTERFACCE OTTICHE DI TRASMISSIONE SDH (2) La ITU-T G.691 definisce le ulteriori 2 applicazioni Very Long-Haul (V) e Ultra Long-Haul (U) per distanze anche oltre i 100 Km mediante amplificatori ottici. Entrambe le applicazioni prevedono l utilizzo di un amplificatore in TX, mentre la U viene equipaggiata anche con un preamplificatore in RX. Specifiche ITU-T G.691 Lung. d onda Tipo di fibra G.652 G.652 G.653 G.652 G.652 G.653 G.652 G.652 G.653 G.652 G.653 Distanza (Km) STM STM-4 G.957 V-4.1 V-4.2 V-4.3 U-4.2 U-4.3 STM-16 V-16.1 V-16.2 V-16.3 U-16.2 U-16.3 STM-64 S-64.1 S-64.2 S-64.3 L-64.1 L-64.2 L-64.3 V-64.1 V-64.2 V

23 PROTOCOLLO GIGABIT ETHERNET SU PORTANTI OTTICI (1) Tipo di interfaccia Lunghezza d'onda (nanometri) Tipo di fibra SX 850 MM Diametro del nucleo (micron) Banda modale (Mhz/Km) Distanza massima m m m m m LX/LH 1300 MM m m SM 9/ Km ZX 1550 SM Km 9/10 DS Km Parametri tratti dalle specifiche tecniche delle GBIC della Cisco.

24 PROTOCOLLO GIGABIT ETHERNET SU PORTANTI OTTICI (2) Alcune importanti regole da seguire sono: La minima lunghezza di cavo per le interfaccie 1000BASE-SX e 1000BASE-LX/LH è di 2 metri. 1000BASE SX 1000BASE LX/LH 1000BASE ZX Potenza massima in uscita al trasmettitore (dbm) Potenza minima in uscita al trasmettitore (dbm) Potenza massima in ingresso al ricevitore (dbm) Sensibilità del ricevitore (dbm) Attenuazione massima introdotta dal canale (dbm) Attenuazione minima introdotta dal canale (dbm) E necessario inserire un attenuatore da 10 db tra la rete ottica singolo modo e il ricevitore dell interfaccia GBIC 1000BASE-ZX alla fine di ciascun link se la distanza del collegamento è minore di 25 Km. E necessario inserire un attenuatore da 5 db tra la rete ottica singolo modo e il ricevitore dell interfaccia GBIC 1000BASE-ZX alla fine di ciascun link se la distanza del collegamento è maggiore di 25 Km e inferiore di 50 Km. Quando si usano un interfaccia 1000BASE-LH/LX e fibra ottica MM 62.5/125 è necessario utilizzare una particolare bretella ottica avente, sul lato trasmettitore, un dispositivo che favorisce la distribuzione della potenza ottica su tutti i modi guidati dalla fibra, per evitare il fenomeno del Ritardo di Modo Differenziale (DMD) Lato interfaccia TX RX SM Mescolatore di modi MM MM Lato cavo

25 AMPLIFICATORI OTTICI (1) ASSORBIMENTO INDOTTO EMISSIONE SPONTANEA EMISSIONE STIMOLATA l 2 l 2 l 2 Energia l 1 Energia l 1 Energia l 1 Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo I due fotoni risultanti dall emissione stimolata sono esattamente uguali come frequenza, fase, stato di polarizzazione. Supponiamo di avere un sistema con 2 soli livelli energetici: l 1 (stabile) e l 2 (eccitato), con l 2 > l 1 Siano N 1 e N 2 il numero di atomi nell unità di volume con elettroni che si trovano rispettivamente al livello l 1 e al livello l 2 Si definiscono: il tasso di assorbimento R a, il tasso di emissione spontanea R sp, il tasso di emissione stimolata R e, come il rispettivo numero di eventi nell unità di tempo e nell unità di volume di materiale. Sia infine I il numero di fotoni che, nell unità di tempo, attraversano la superficie unitaria del materiale (intensità del flusso). Allora si può scrivere: R a I N 1 e R e I N 2 cioè R a = a I N 1 e R e = e I N 2 a e e si chiamano SEZIONI D URTO e dipendono dal materiale e dalla lunghezza d onda dei fotoni incidenti. R sp = A sp N 2 ( R sp N 2 ) dove A sp << a I, e I. All equilibrio R sp + R e = R a, in condizioni di non equilibrio si ha: Tasso emissione R sp R e A sp * e I Tasso assorbimento R a * a I N 2 N 1 * e * a N 2 N 1 * e * a N 2 N 1 N 2 >N 1 Inversione di popolazione Amplificazione radiazione incidente

26 AMPLIFICATORI OTTICI (2) Gli amplificatori ottici a fibra attiva sono drogati con Erbio, in concentrazioni fino a ioni/cm 3. Il sistema è a 3 livelli: stabile, metastabile ed eccitato, ma quest ultimo ha un tempo di vita medio di circa 1 µs, per cui la sua popolazione è molto scarsa; tutti gli elettroni eccitati possiamo supporre che si trovino nello stato metastabile, ovvero possiamo supporre che il sistema abbia 2 soli livelli, stabile e metastabile. Il pompaggio utilizzato è a 980 nm. Consideriamo ora i seguenti tassi: R ap = tasso di assorbimento di pompa ( STABILE ECCITATO ) = 1 µs R es = tasso di emissione stimolata di segnale ( METASTAB. STABILE ) R sp = tasso di emissione spontanea ( METASTAB. STABILE ) 980 nm 1480 nm nm = 14 ms R as = tasso di assorbimento di segnale ( STABILE METASTAB. ) N 2 -N 1 ( R ap + R as ) - ( R es + R sp ) Struttura a bande di energia per un vetro di silice drogato con erbio Se R ap è grande, cioè se la radiazione di pompa è abbastanza potente, posso realizzare l inversione di popolazione N 2 > N 1 Fibra attiva Isolatore Accoppiatore Isolatore Gli isolatori evitano riflessioni a monte e a valle che potrebbero innescare oscillazioni laser nella fibra attiva. s p Giunti Costituzione di un amplificatore a fibre attiva In uscita si aggiunge un filtro passa banda per eliminare l energia di pompa residua e limitare la potenza di rumore in uscita.

27 AMPLIFICATORI OTTICI (3) FENOMENI DISSIPATIVI Passagio metastabile stabile con emissione non radiativa, per interazione diretta del fotone con la struttura cristallina del materiale. ESA, ovvero assorbimento di un fotone da parte di un elettrone che già si trova nello stato metastabile e che passa a livelli energetici superiori. Conversione incrociata di energia tra due elettroni dello stato metastabile, uno dei quali passa a livelli energetici superiori e l altro passa nello stato stabile senza produrre un fotone. Emissione stimolata dalla radiazione di pompa, trascurabile con pompaggio a 980 nm per la scarsa popolazione dello stato eccitato.

28 EFFETTO RAMAN EFFETTI NON LINEARI NELLE FIBRE OTTICHE I fotoni di pompa portano gli elettroni ad un livello eccitato, tali elettroni poi si diseccitano in modo spontaneo o stimolato tornando ad un livelli inferiore e producendo un fotone di Stokes e un fonone (quanto di vibrazione elastica). Se la frequenza di Stokes è uguale a quella del segnale si può avere amplificazione. Gli amplificatori ad effetto Raman presentano i seguenti vantaggi: amplificatore costituito dalla fibra stessa, senza necessità di drogaggi particolari; basso livello di rumore; banda di guadagno ampia e piatta e i seguenti svantaggi: presenza di una soglia per la radiazione di pompa, soltanto oltre la quale si innesca l effetto; necessità di forti potenze di pompa ( centinaia di mw ) che producono effetti non lineari indesiderati. EFFETTO KERR Consiste nella dipendenza dell indice di rifrazione dall intensità di campo, che implica una oscillazione (chirp) di fase per l impulso nota come Self Phase Modulation ( SPM ). Il risultato della SPM consiste in uno spostamento verso l alto e verso il basso delle lunghezze d onda in corrispondenza rispettivamente del fronte di salita e di discesa dell impulso, quindi, lavorando a lunghezze d onda maggiori dello zero di dispersione cromatica, una diminuzione di velocità nei fronti di salita e un aumento nei fronti di discesa degli impulsi, ovvero una contrazione degli impulsi stessi. Se gli impulsi vengono modellati come una secante iperbolica si può fare in modo che gli effetti della SPM e della dispersione cromatica siano esattamente uguali e contrari, ottenendo la cosiddetta PROPAGAZIONE SOLITONICA. Per contrastare effetti non lineari si usano fibre con dispersione cromatica non nulla dette fibre Non Zero Dispersion ( NZD )

29 WAVELENGTH DIVISION MULTIPLEXING (WDM) All interno della singola finestra di attenuazione (3 finestra) si vanno a multiplare diverse portanti, opportunamente spaziate tra loro, ognuna delle quali porta il proprio segnale informativo. Le premesse per lo sviluppo di questa tecnologia sono: Progressivo sviluppo di laser a spettro stretto (DFB), laser sintonizzabili e filtri ottici molto selettivi, che rende possibile lo sfruttamento efficiente della banda disponibile, permettendo potenzialmente di multiplare decine o centinaia di canali Disponibilità di amplificatori ottici EDFA con banda di guadagno sempre più estesa Possibilità di concepire nuove architetture di rete che utilizzano al meglio la dimensione della lunghezza d onda, ad esempio sfruttando l associazione tra lunghezza d onda e segnale per svolgere funzioni di livello più elevato di quello puramente trasmissivo come l instradamento e la commutazione dei canali o la suddivisione dei servizi trasportati. Possibilità di integrazione dei componenti optoelettronici La spaziatura tra i canali varia da qualche decina di nanometri nei sistemi più semplici a qualche decimo di nanometro (50 o 100 GHz) per i sistemi più sofisticati. Nei sistemi più spinti non è più possibile utilizzare la modulazione diretta d intensità poiché questa comporta un allargamento spettrale di tali sorgenti (chirping) di alcuni decimi di nanometri, in certi casi superiore alla spaziatura stessa tra canali adiacenti. Le tecniche che vengono utilizzate sono la modulazione di frequenza e la rivelazione eterodina, che implica la necessità di laser sintonizzabili sulle lunghezze d onda che si vogliono rivelare. Le potenze in gioco devono essere tali da non provocare l insorgere di effetti non lineari in fibra che possono portare ad interferenze tra canali adiacenti. Particolarmente insidioso è il fenomeno dell intermodulazione, che prende il nome di Four Wave Mixing. Le velocità che possono essere raggiunte sono ormai dell ordine del TERABIT al secondo. Cisco ha proposto un sistema WDM co25 portanti a 10 Gb/s ciascuna (anche altri hanno fatto proposte simili come ad esempio Alcatel). I sistemi WDM ad alta densità di portanti prendono il nome di sistemi HDWDM (High Density WDM).

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF,

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.1: Propagazione in Fibra Ottica Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Trasmissione

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI Connettori ottici Cavetto monofibra Ferula Connettore Bussola La ferula è l alloggiamento cilindrico per la fibra in plastica termoresistente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l CENNI STORICI 1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Presentato da: Nicola Ferrari FAR ITALY S.r.l 2 CENNI STORICI Jean - Daniel Colladon 1802-1893 fisico svizzero John Tyndall 1820-1893 Fisico inglese

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE LE FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche inventate nel 1966 da Kao e Hockham rappresentano il mezzo trasmissivo migliore per le telecomunicazioni: oggi si stanno installando anche nelle reti di accesso oltre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli