Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Un progetto per il Paese

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

INDICE pag ) Le infrastrutture pag ) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

APPALTI e CONCESSIONI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Presentazione del workshop

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Il parco veicolare di Bologna al

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

L impatto del settore trasporti sui cambiamenti climatici ed il ruolo della Regione Emilia-Romagna a favore della mobilità sostenibile

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

OSSERVATORIO STATISTICO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO Definizione del consumo energetico specifico 6

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

- Contributo Isfort -

Programma Infrastrutture Strategiche

Giornata Nazionale dell Economia

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

La strada migliore per portare la merce in Sardegna

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

schede di approfondimento.

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Servizi Postali. Presentazione progetto Piano Regolatore Postale 09/02/2009. Versione: x.x. Servizi Postali - Recapito

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Focus Porti, Aeroporti ed Interporti (Alfredo Leonardi, Anna Cacciuni - ISPRA)

Il parco veicolare di Bologna al

PRIT: contesto e strategie

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

O s s e r v a t o r i o

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

OSSERVATORIO PERMANENTE

Milano: Via Quintiliano

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

L Italia delle fonti rinnovabili

disciplinare 2008.doc

LA LOGISTICA AD ALTO VALORE AGGIUNTO SPINGE LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA TERRITORIALE PIACENTINO (estratto)

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Estate 2015 L impegno di Viabilità Italia: i numeri. Intervento del Presidente di Viabilità Italia Dir. Sup. P. d. S. dr.

Transcript:

Trasporti

Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione di tutti gli attori sociali, culturali, economici, istituzionali interessati. Su questi aspetti molto possono aiutare sul lato dell offerta l organizzazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto pubblico. Questi ultimi in particolare possono favorire una mobilità attenta alle diverse esigenze, contrastare l isolamento delle zone rurali e urbane e sostenere la conciliazione dei tempi di vita o di lavoro con le esigenze di mobilità delle fasce deboli della cittadinanza. D altro lato la domanda di mobilità delle persone è in continua crescita. Si assiste ad una modifica delle caratteristiche dello spostamento, in particolare ad un significativo aumento, negli ultimi anni, degli spostamenti extracomunali e di conseguenza ad un allungamento delle percorrenze medie procapite e del tempo dedicato alla mobilità. Il fenomeno è in gran parte dovuto alle nuove dinamiche insediative che, a seguito dell aumento dei costi immobiliari anche a livello nazionale, hanno portato ad una delocalizzazione delle residenze rispetto ai centri urbani, luogo cardine delle attività produttive, commerciali e dei servizi. Di conseguenza sono ulteriormente aumentate le distanze da coprire per raggiungere le destinazioni dei viaggi. La domanda di mobilità delle merci quantità di merci sul territorio dell Emilia-Romagna ha raggiunto complessivamente un ammontare di poco inferiore ai 350 milioni di tonnellate (2005). In particolare la merce trasportata su strada in Emilia-Romagna rappresenta circa il 12% del traffico stradale merci nazionale e presenta un trend crescente di gran lunga superiore al tasso di crescita della ricchezza prodotta dalla nostra regione nello stesso periodo, con una evidente perdita di efficienza complessiva del sistema. 60 Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

L offerta e la domanda di mobilità L Emilia-Romagna è una regione di snodo della mobilità nazionale, con funzioni strategiche rispetto ai sistemi viario, ferroviario e marittimo-idroviario italiani. Essa è al centro dei principali corridoi viari tra il Nord e il Sud del Paese. In particolare al Nord passano i corridoi della dorsale centrale, costituita soprattutto dall autostrada A1 e della rete ferroviaria Alta Velocità in affiancamento alla linea storica. Verso Est passa la direttrice adriatica, costituita dalla A14, dalla SS16 Adriatica, con le ramificazione a Sud verso Orte-Civitavecchia (E45) ed a Nord verso Mestre e l Est-Europa, integrata con il Porto di Ravenna per i trasporti mediterranei. Ad Ovest passa la direttrice Tirreno-Brennero, costituita dall asse ferroviario del Brennero e dalle autostrade A22 del Brennero e A15 della Cisa. Tale sistema è interconnesso dal Sistema Logistico Regionale (interporti/scali merci: Bologna, Modena-Marzaglia, Parma, Piacenza) per il trasporto combinato e organizzato delle merci; in questo sistema il porto di Ravenna è un passaggio fondamentale nelle direttrici del Mediterraneo orientale. Il sistema aeroportuale si basa sull aeroporto di Bologna, caratterizzato anche da voli intercontinentali, e dagli altri tre aeroporti di Forlì, Parma e Rimini. In sostanza il sistema viario dell Emilia-Romagna è sugli assi prioritari della grande rete europea TEN-T, in particolare con le autostrade del mare (Adriatico-porto di Ravenna), il corridoio ferroviario misto Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli ed il corridoio Lione-Trieste-Budapest. Scopo di queste connessioni transeuropee sarebbe quello di creare sistemi di trasporto strategici, di ottimizzare l efficienza delle infrastrutture e di promuovere l intermodalità. Su questo impianto internazionale-nazionale è articolata la rete regionale, a sua volta strutturata su più livelli funzionali distinti, con funzioni di servizio di ampio raggio e di accessibilità delle aree urbane. Questa articolata dotazione infrastrutturale garantisce all Emilia-Romagna un livello di accessibilità paragonabile a quella delle aree europee più avanzate. Figura 1: Schema rete stradale esistente e di previsione al 2020 Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna 61

Figura 2: Schema rete ferroviaria esistente e di previsione al 2020 Figura 3: Piattaforma logistica integrata dell Emilia Romagna 62 Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Nella mappa della rete stradale sono evidenziati i principali assi est-ovest, nord-sud. Nella rete stradale emerge un sistema a rete articolato su due livelli: la Grande Rete nazionale-regionale (costituita dalle autostrade e dalle arterie principali con funzioni di servizio dei percorsi di attraversamento e della mobilità regionale di ampio raggio); la Rete di Base con funzioni di accessibilità capillare al territorio e con funzione di servizio dei percorsi di medio-breve raggio. La rete di base ricomprende tutte le strade statali, ad esclusione di quelle facenti parte della Grande Rete, le strade precedentemente statali e trasferite alle Province, le provinciali. Nella mappa della rete ferroviaria è indicato il quadro complessivo delineato dal Piano regionale integrato dei trasporti 2010-2020, comprensivo del completamento infrastrutturale previsto. Al di là degli interventi sulla rete, per il completamento del sistema ferroviario regionale c è l esigenza di agire in due direzioni: incrementare ulteriormente i servizi e procedere all acquisto di nuovo materiale rotabile, per il rinnovo e il miglioramento qualitativo dell intero parco regionale, in gran parte a propulsione diesel, di età media superiore ai 25 anni. Nella mappa della piattaforma logistica è indicato un sistema distribuito fondamentale per la sostenibilità regionale. La Regione Emilia-Romagna nei prossimi anni intende intervenire principalmente per la razionalizzazione dell offerta (sviluppo della co-modalità, efficientamento di ogni singola modalità, integrazione tra modalità diverse) e per la razionalizzazione della domanda (modelli organizzativi del sistema logistico e della pianificazione). Strade urbane Automobili Strade extraurbane Veicoli leggeri < 3.5 t Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Autostrade 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 Figura 4: Mobilità stradale, veicoli/km per tipologia e ciclo di guida nel 2007 Si riportano le percorrenze per tipologia di strada e di veicoli (passeggeri, merci e motocicli) riferite ai diversi territori provinciali. L informazione è ottenuta a partire da dati relativi al parco veicolare circolante (ACI, 2007) e da una quantificazione dei km mediamente percorsi dalle diverse tipologie di veicoli in ambito urbano, extraurbano e autostradale (Inventario regionale delle emissioni in atmosfera 2007; Arpa Emilia-Romagna). Si evidenzia che gli autoveicoli percorrono la maggior parte dei chilometri su strade urbane ed extraurbane; in ambito autostradale le percorrenze maggiori sono attribuite ai veicoli commerciali pesanti. Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna 63

100% 80% 60% 40% 20% 0% CO COV NH3 NOx PM10 SO2 Figura 5: Distribuzione percentuale delle emissioni per ciclo di guida Autostrade Strade extraurbane Strade urbane 100% 80% 60% 40% 20% 0% NOx PM10 Automobili Veic. comm. leggeri Veic. comm. pesanti Figura 6: Distribuzione delle emissioni per tipologia di veicolo Il contributo alle emissioni di ciascuna ciclo di guida è diverso in funzione dell inquinante considerato. Considerando gli inquinanti NOx e PM 10 si nota come le emissioni in ambito autostradale abbiano un peso pari al 40%, per gli NOx, e del 35% per il PM 10. Considerando il contributo alle emissioni di NOx e PM 10 per categoria veicolare, si evidenzia un peso preponderante della circolazione dei mezzi commerciali pesanti. 64 Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna