La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE



Documenti analoghi
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

La disinfestazione del terreno in floricoltura: presente e futuro

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

L attuale Quadro Normativo

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

La gestione della difesa in orticoltura biologica

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

A cura di Giorgio Mezzasalma

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

La rotazione delle colture

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Azienda Sanitaria Firenze

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MODELLO DI. Livello strategico

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

1 La politica aziendale

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Disciplina ambientale - Anno 2012

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

R E A C H C L P T. U.

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DI COESIONE

Anno Rapporto ambientale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Agenti chimici: il regolamento CLP

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La valutazione del rischio chimico

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un

L efficienza energetica in edilizia

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica


I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Transcript:

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE Paola Colla, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino Giornata di studio Protezione delle colture da foglia per la IV Gamma 30 aprile 2013, Battipaglia (SA)

Contenuti Le colture orticole da foglia: introduzione Caratteristiche del sistema colturale I patogeni tellurici (cenni) La disinfestazione del suolo La normativa europea di riferimento L era post-bromuro di metile L autorizzazione dei prodotti fitosanitari (Dir. 414/91; Reg 1107/2009) Uso sostenibile degli agrofarmaci (Dir. 2009/128/CE) La disponibilità di fumiganti Il progetto LIFE+ SustUse Fumigants Considerazioni conclusive

Le colture orticole da foglia: Introduzione (1) Coltura Caratteristiche protetta del sistema colturale Rapidità del ciclo produttivo (6 8 cicli colturali/anno) Alta densità colturale (1.000 piante/m 2 per lo spinacio 3.500 piante/m 2 per le rucole) Intensificazione colturale, specializzazione

Le colture orticole da foglia: Introduzione (2) I patogeni tellurici In sistemi colturali di tipo intensivo è frequente la comparsa di problemi fitopatologici causati da patogeni tellurici (rif. Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma, Lattuga Sclerotinia sp. Rucola Rhizoctonia solani Rucola F. oxysporum f. sp. raphani

La disinfestazione del suolo (1) Pratica di contenimento dei patogeni fungini, delle infestanti e dei nematodi per la protezione di colture ad elevato valore aggiunto. Terreni sabbiosi per i nematodi e compatti per i funghi del terreno Natura dei terreni Suscettibilità della coltura ai nematodi e/o funghi +/- presenza di infestanti Ripetitività delle colture sugli stessi terreni Aree con scarsità di terreni coltivabili e colture protette con struttura fissa Per il contenimento dei patogeni tellurici quando non sia possibile effettuare rotazioni colturali le aziende agricole fanno ricorso alla disinfestazione del suolo in modo da garantire la produttività delle colture interessate (Katan, 2000).

La disinfestazione del suolo (2) Molto spesso i migliori risultati sono stati ottenuti tramite la combinazione e l integrazione di varie tecniche complementari in modo da sfruttare i rispettivi effetti additivi e, in taluni casi, di raggiungere risultati sinergici (Gamliel et al., 1997). L importanza economica della disinfestazione del suolo in Italia 50.000 ha interessati in Italia di cui 30.000 ha tramite mezzi chimici 23% della PLV delle colture orticole di pieno campo (carota, melone, cocomero, cipolla, patata e tabacco) pari a 1.633 milioni di euro 65% della PLV delle colture protette (fragola, colture da foglia, melanzana, peperone, pomodoro e zucchino) pari a 909 milioni di euro (Di Tullio et al., 2006)

La disinfestazione del suolo: mezzi chimici

La normativa europea di riferimento Protocollo di Montreal, Reg EU 2037/2000; 6 PAA Strategia tematica sull uso sostenibile degli agrofarmaci: revisione dei prodotti fitosanitari (Dir. 414/91); autorizzazione dei prodotti fitosanitari (Reg. 1107/2009); uso sostenibile degli agrofarmaci (Dir. 2009/128).

MONTREAL PROTOCOL ON SUBSTANCES THAT DEPLETE THE OZONE LAYER Protocollo di Montreal L Italia è stata il secondo consumatore al mondo di Bromuro di Metile dopo gli Stati Uniti, ed il primo in Europa, a causa Titolo del grafico dell importanza economica del settore agro-alimentare. 9000000 6750000 4500000 2250000 0 Utilizzo di BM in Savigliano et al. (2007) Centro di 1994 Competenza Italia 1995 1996 1997 1998 1999 per 2000 l innovazione 2001 2002 2003 2004 2005 2006 in campo 2007 agroambientale

MONTREAL PROTOCOL ON SUBSTANCES THAT DEPLETE THE OZONE LAYER L eliminazione del bromuro di metile ai sensi della normativa relativa alla protezione dello strato di ozono (Protocollo di Montreal; Reg. 2037/2000) è stata parallela ma indipendente rispetto a quella del programma europeo di attuazione e revisione della normativa fitosanitaria.

6 Programma comunitario di azione per l ambiente Ambiente 2010: Il nostro futuro, la nostra scelta L UE fissa priorità ed obiettivi della politica ambientale ed indica i provvedimenti da adottare per contribuire alla realizzazione della strategia di sviluppo sostenibile normativa fitosanitaria (strategia tematica sull uso sostenibile degli agrofarmaci)

Normativa di base: il pacchetto agrofarmaci

Autorizzazione PPP: processo di revisione delle s.a. Direttiva 91/414/CEE relativa all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari Processo di rivalutazione delle ca. 1000 s.a. in commercio all entrata in vigore (incluse nell Allegato I) NOTIFICANT E Valutazione di rischio S.M. RELATORE EFSA COM DG SANCO Non iscrizione del 67% delle s.a. (2009)

Autorizzazione PPP: processo di revisione delle s.a. Direttiva 91/414/CEE relativa all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari Agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo presenti in commercio in UE all entrata in vigore della dir. 91/414/CEE bromuro di metile; cloropicrina (PIC); 1,3 dicloropropene (1,3D); precursori del MITC: metam sodio, metam potassio, dazomet Sottoposti al processo di valutazione per l inclusione in Allegato I

Autorizzazione PPP: Reg. CE 1107/2009 Reg. CE 1107/2009 relativa all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive 79/11/CEE e 91/414/CEE introduce i criteri di esclusione (cut off): per escludere a priori le s.a. identificate come pericolose per la salute dell uomo, degli animali o dell ambiente(a prescindere dalla valutazione del rischio reale connesso all uso); autorizzazione al commercio per zone omogenee (autorizzazione zonale in 3 macro-regioni); principio di sostituzione: valutazione comparativa fra p.a. simili con la possibilità di selezionare ed immettere in commercio solo quello ritenuto a minor rischio per salute e ambiente Ulteriore diminuzione dei p.a. disponibili?

Autorizzazione PPP: Reg. CE 1107/2009 Reg. CE 1107/2009 relativa all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive 79/11/CEE e 91/414/CEE Usi di emergenza Art. 53 in circostanze particolari uno Stato membro può autorizzare, per non oltre centoventi giorni, l immissione sul mercato di prodotti fitosanitari per un uso limitato e controllato, ove tale provvedimento appaia necessario a causa di un pericolo che non può essere contenuto in alcun altro modo ragionevole.

Direttiva Uso Sostenibile Dir. 2009/128 CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile degli agrofarmaci riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente e promuovendo l uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche agli agrofarmaci (Art.1) definisce gli obiettivi che devono essere perseguiti per attuare i principi della strategia tematica; deve essere recepita con i Piani d Azione Nazionali (PAN) che definiscono i tempi e le misure attuative: programmi di formazione per operatori controllo delle macchine irroratrici misure specifiche di tutela delle aree protette definizione ed applicazione di norme tecniche di difesa integrata

I fumiganti del suolo Sostanza attiva Spettro d azione 1,3 Nematocida dicloropropene Cloropicrina Fungicida (Erbicida, Metham sodio Nematocida) Fungicida, Erbicida Metham (Nematocida) Fungicida, Erbicida, potassio Dazomet Nematocida Fungicida, Erbicida, Insetticida (Nematocida) Agrofarmaci particolari Applicazioni a terreno nudo Dosaggi più alti Piccole superfici Applicazioni in condizioni controllate tramite irrigazione a goccia o macchina fumigatrice in serra o pieno campo La semina o trapianto avviene dopo qualche settimana dalla fumigazione

La disponibilità di fumiganti L era post bromuro di metile in Italia Dow AgroSciences (2008)

Il mercato globale dei fumiganti Il mercato globale dei fumiganti è in crescita. 1,3-D, metam-na/k e cloropicrina hanno conquistato le quote di mercato del bromuro di metile. Molte difficoltà in ambito registrativo per la scarsa rispondenza dei fumiganti ai requisiti della normativa europea. Poche ditte produttrici di agrofarmaci sono disposte ad investire su nuovi fumiganti. Dow AgroSciences (2012)

Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa (1)

Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa Alcune problematiche registrative (2) sono comuni a tutti i fumiganti

Progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Promozione dell uso sostenibile dei fumiganti per la difesa dai patogeni ipogei nel settore orticolo in Italia, Polonia e Grecia per contribuire all attuazione della Strategia Tematica Europea per l uso sostenibile degli agrofarmaci e alla definizione dei Piani d Azione Nazionali in questa previsti. Analisi della presenza dei patogeni terricoli nelle 4 aree target (aree a vocazione orticola delle Province di Cuneo, Alessandria, Torino ed Asti). Esecuzione di prove in campo in 7 aziende che prevedono il miglioramento dei metodi di applicazione e la combinazione o sostituzione con metodi non chimici di disinfestazione del suolo.

Progetto LIFE+ SustUse Linee guida Uso sostenibile dei prodotti fumiganti Obiettivi Fasi critiche

1. La definizione della strategia di difesa Pratiche Monitoraggio (fase diagnostica) Decisione di eseguire il trattamento Valutazione della possibiltà di applicazionione combinata di Fattori - esito monitoraggio - storia dell'appezzamento - eventuali trattamenti - negli condizioni anni precedenti climatiche/aziendali idonee alla solarizzazione

2. Prima del trattamento Pratiche Preparazione del terreno Taratura dell'impianto di irrigazione ad ali gocciolanti (drip irrigation) Taratura della fumigatrice (soil injection) Fattori - Umidità e Temperatura del suolo - Caratteristiche del terreno al momento del trattamento (presenza di residui vegetali, zollosità, struttura del terreno, contenuto in sostanza organica) - Scelta della lavorazione appropriata in base alle caratteristiche del terreno (erpicatura, lavorazione superficiale, lavorazione profonda, aratura profonda) - Bagnatura del terreno (drip irrigation) -Corretto funzionamento dell'impianto in generale e degli ugelli in particolare. -Taratura dell'apparecchio di distribuzione. Corretto rapporto di miscelazione del prodotto con acqua. - Pressione, corretta calibrazione dell'attrezzatura

3. Durante il trattamento Pratiche Fattori Applicazion e del prodotto - dose di applicazione - scelta dell'attrezzatura - adatta profondità di applicazione (soil - eliminazione injection) delle tracce lasciate dal passaggio dei - sigillatura del terreno con coltelli assolcatori (soil rullatura - corretto uso dei dispositivi injection) di protezione individuale (DPI) - sigillatura del terreno durante tutte le fasi del tramite copertura con film trattamento plastici - sigillatura non perforati del terreno preferibilmente tramite irrigazione del (drip tipo VIF

4. Dopo il trattamento Pratica Rimozione del film plastico Fattori corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Pratica Irrigazione per scorrimento 5. Per evitare re-infestazioni Fattori evitare l'uso di acque di scorrimento provenienti da terreni infetti Rotazione colturale se compatibile con l assetto aziendale Scelta del materiale di propagazione Lavorazioni del terreno Manutenzione delle attrezzature evitare l'uso di plantule infette e scegliere, quando disponibili, varietà resistenti ai patogeni presenti evitare il trasporto di terreno infetto in siti già trattati lavaggio delle attrezzature

Progetto LIFE+ SustUse Metodi non chimici di disinfestazione del suolo oggetto delle prove dimostrative nelle 24 aziende pilota (Italia, Polonia, Grecia) Vapore Compost Agenti biologici Solarizzazione Trichoderma spp. Brassica juncea. Biofumigazio ne Innesto

Biofumigazione Brassicacee selezionate (Brassica carinata, B. juncea) possono essere impiegate come specie intercalari, e quindi applicate come sovescio oppure, nel caso di sistemi colturali intensivi, come sfarinati o pellet ottenuti a partire da queste piante. Brassica juncea. SPECIE UTILIZZATE Brassica juncea Brassica napus Brassica carinata Eruca sativa Allium porrum Boscia senegalensis

Vapore Per colture ad alto valore aggiunto e disinfestazione di substrati Meccanismo d azione La disinfezione del terreno con calore umido consiste nel riscaldare lo strato superiore di 40-50 cm per almeno 20 minuti a temperature comprese tra 70 e 80 C o, per pochissimi minuti, a temperature comprese tra 90 e 100 C. Ampio spettro di attività Assenza di effetto residuale Rischio di vuoto biologico Consumo elevato di energia

Solarizzazione Lavorazione terreno (almeno 30 cm), sminuzzamento zolle, livellamento Bagnatura del terreno fino alla capacità di campo Copertura terreno con film plastico trasparente (da 0,03 a 0,05 mm) bloccato sui margini (PE-VIF) Chiusura aperture serra da regolare in funzione delle temperature interne Durata del trattamento: varia da 21 a 60 giorni Rimozione telo plastico, lavorazione superficiale per rompere eventuali croste del suolo, modellatura terreno. Ridurre gli apporti azotati iniziali sulla prima coltura effettuata in virtù della liberazione di N nitrico a seguito del trattamento. Possibilità di integrazione con BIOFUMIGAZIONE e USO DI COMPOST

Divulgazione dei risultati presso la comunità scientifica europea internazionale (più di 60 articoli e presentazioni a congressi). Promozione delle pratiche sostenibili di protezione delle Giovedì, colture 2 maggio presso 2013 i produttori italiani, greci e polacchi. Progetto LIFE Principali risultati Identificazione delle problematiche fitosanitarie nelle 9 aree del progetto. Messa a punto di strategie di difesa integrate, adatte alla gestione delle fitopatie del suolo nelle nove aree orticole identificate. Formazione di oltre 260 produttori e tecnici in diagnosi e gestione Linee guida sostenibile per l uso dei sostenibile patogeni terricoli dei fumiganti. nei tre Paesi. Formazione di oltre 160 operatori nel settore della fumigazione sugli sviluppi del quadro normativo, sui rischi ambientali e sanitari e loro riduzione. Valutazione della sostenibilità economica ed ambientale delle diverse pratiche di disinfestazione del terreno.

Considerazioni conclusive L applicazione della normativa europea ha ridotto la disponibilità di geodisinfestanti. Ulteriori limitazioni potrebbero tradursi in un calo di produttività nelle produzioni agricole La mancanza di soluzioni a spettro totale rende necessaria l impostazione di strategie di difesa specifiche sulla base della coltura, delle caratteristiche dell area di impiego e delle evidenze diagnostiche. L uso sostenibile degli agrofarmaci richiede il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (integrazione del mondo produttivo con la ricerca e la politica) L uso sostenibile degli agrofarmaci richiede ricerca, assistenza e formazione dei produttori e degli operatori del settore..

Grazie per l attenzione! Paola Colla (AGROINNOVA) - Università degli Studi di Torino Via Leonardo da Vinci,44 10095 Grugliasco (TO) Italia Tel. +39 011 6708703 Fax +39 011 6709307 e-mail: paola.colla@unito.it