Veronafiere 28 ottobre 2015

Documenti analoghi
Veronafiere 28 ottobre 2015

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Notizie Azienda BIBENDA 2017

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Progetto commerciale di inserimento vini di eccellenza italiani in Repubblica Ceca

La tecnologia della tracciabilità nella lotta alla contraffazione. 13 Aprile 2017

Roma, 3 ottobre Il Made in Lazio sulla Via della Seta

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete

Progetto commerciale di inserimento vini di eccellenza italiani sull isola di Malta.

Progetto di Ricerca di vini di eccellenza italiani per il libero mercato Azero (Azerbaijan)

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

Progetto commerciale di inserimento vini di eccellenza italiani in Canada - TORONTO

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

MAGIS: fare sistema per competere

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

Il progetto Freewine

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Barolo & Friends Event

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

ITALIAN FOOD ACADEMY

Seminario informativo Risultati Azione Cluster Progetto Innovazione e Valorizzazione sughero

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

There are no translations available. Opera di Bruno Duteurtre, pagine 424, ISBN Premio OIV Monografie

ITALIAN FOOD ACADEMY

OLI D ITALIA: AL VINITALY GAMBERO ROSSO PREMIA 23 ABRUZZESI, CAPRAFICO AZIENDA DELL ANNO

Nuovo Bando 2018 Poli di Innovazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana

Investire In qualità BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE

BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016

Attivazione Istanza (I) Ufficio (U)

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

S E L L I N G K I T E X P O

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

NET.SOS.TEN. Toscano e Sano da tutti punti di vista Opera realizzata con il cofinanziamento del FEASR

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Rif ORGANIC WINERY CHIANTI

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO

La vite e il vino in Toscana

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

OLIVICOLTURA TOSCANA

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

FOOD, WINE, NETWORK, BUSINESS

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta

RETAIL SOLUZIONI DI COMUNICAZIONE PER SHOP E CANTINA

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Progetto commerciale di inserimento vini di eccellenza italiani in KAZAKISTAN

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Il Pecorino Toscano DOP nel I dati di produzione e lavorazione dei 17 caseifici

La vite e il vino in Toscana

#DESTINAZIONE TURISMO

MareDiVino V edizione, novembre 2014

Convenzione con: Podere Palazzo

L ENOTURISMO COME SCOPERTA CULTURALE

La vite e il vino in Toscana

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Verona, 9 giugno 2017


Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Il sistema economico della provincia di Roma

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

Transcript:

Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net

smartvino informazioni multimediali sul vino attraverso smart-etichette Progetto finanziato da Regione Toscana, a valere sul bando AgriFood Ricerca PRAF 2012-2015 mis. 1.2.e) Relatore: Dott. Andrea Del Mastio MICC Media Integration and Communication Center Università degli Studi di Firenze

Il bando AGRIFOOD Atto di Indirizzo pluriennale in materia di Ricerca e Innovazione 2011-2015 Finanziato da Regione Toscana su PSR 2011-2015 e PRAF 2012-2015 Promuove azioni di sostegno al sistema pubblico della ricerca in stretto raccordo con il sistema produttivo regionale nel settore agricolo e agroalimentare compreso il settore ittico 32 progetti (Agrifood e Nutraceutica) 3 milioni e 700mila euro complessivi Attenzione particolare a Expo 2015 per promuovere i prodotti agroalimentari toscani Ottica innovativa di una valorizzazione salutistica dei prodotti toscani 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 2

Il progetto - obiettivi Valorizzazione del vino attraverso funzionalità tecnologiche alla portata di tutti Offerta al consumatore di informazioni specifiche relative alla bottiglia di vino Offerta al consumatore di informazioni diversificate per bottiglia, annata, limitatamente a zone di consumo/vendita o a periodi di tempo Tracciabilità del prodotto Il partner aziendale: Azienda Agricola MONTEVERTINE 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 3

I partner: LCI-MICC 1/2 MICC Media Integration and Communication Center - Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media Centro di Eccellenza dell Università degli Studi di Firenze Costituito, promosso e finanziato dal Ministero per la Ricerca Scientifica e Tecnologica nell ambito del programma CoFinLab2001 (D.M. n. 81 del 02/04/01) Inquadrato come Centro di Ricerca dell Università di Firenze, Direttore Prof. Alberto Del Bimbo, area delle Tecnologie dell Informazione Mission: ricerca e azioni ditrasferimento tecnologico verso l impresa, e verso lasocietà: Attività: Programmi d istruzione superiore (Corsi di Dottorato e Master) Ricerca nei settori dei sistemi per la video-sorveglianza, delle digital libraries, delle interfacce uomo-macchina, dell ingegneria del software, dell elaborazione delle immagini e sicurezza multimediale, della trasmissione e comunicazione, dei beni culturali, bio-medicina, e- government, informazione multimediale, servizi ai cittadini normative giuridiche in ambito tecnologico, negli ambiti. Partecipazione a progetti europei, nazionali e regionali, convenzioni con enti pubblici e aziende private. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 4

I partner: LCI-MICC 2/2 MICC Media Integration and Communication Center - Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media Centro di Eccellenza dell Università degli Studi di Firenze Il Laboratorio Comunicazioni ed Immagini (LCI http://lci.micc.unifi.it/labd/): uno dei laboratori del Centro di Eccellenza MICC dell Università di Firenze L attività di ricerca si colloca nell ambito dell Ingegneria dell Informazione e della Multimedialità: Multimedia Security; Multimedia Forensics; Applicazioni Multimediali; Applicazioni per i Beni Culturali; LCI ha partecipato/partecipa a numerosi progetti europei e nazionali inerenti le tematiche di ricerca precedentemente descritte, tra cui i principali sono: ENRICH, 3D-Coform, MM4ALL, Danthe, e-toscana Compliance, Custom, SECURE!, Pro-Mountains. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 5

I partner: Az. Agricola MONTEVERTINE 1/2 Società Agricola Montevertine S.S. di S. & M. Manetti & c., s.n.c. Situata nel cuore delle colline del Chianti, nel Comune di Radda in Chianti, a 425 metri di altezza. Acquistata nel 1967 da Sergio Manetti, dal 2000 diretta dal figlio Martino Manetti. Enologi: Giulio Gambelli, dalla fondazione dell azienda, autore dei vini di Montevertine; Bruno Bini, nato a Montevertine e profondo conoscitore della zona e dei terreni. Attualmente, Paolo Salvi, allievo di Gambelli. La prima annata prodotta è stata nel 1971, immediato successo al Vinitaly di Verona. Oggi: tre vini: Pian del Ciampolo, Le Pergole Torte e Montevertine, oltre che a olio extravergine di oliva e una grappa dalle vinacce del Le Pergole Torte. Superficie vitata totale: circa 18 ettari, nel pieno della zona del Chianti Classico. Impianto: Sangiovese 90%; Colorino e Canaiolo 10%. Densità di impianto: 5.000 viti per ettaro nei vigneti piantati a partire dal 1997; 3.200 viti per ettaro in quelli precedenti. Conduzione totalmente biologica dei vigneti dall annata 2009. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 6

I partner: Az. Agricola MONTEVERTINE 2/2 Società Agricola Montevertine S.S. di S. & M. Manetti & c., s.n.c. Distribuzione: Italia, Europa, Asia, America settentrionale e meridionale, Oceania. Citazioni da parte del Gambero Rosso, delle Guide de L Espresso, delle Guide dello Slow Food. Il prodotto di punta dell azienda, Le pergole Torte (del valore di 60 70 a bottiglia) è universalmente riconosciuto e apprezzato nel settore, e indicato come uno dei migliori vini nel suo genere. Tradizione pluriennale nel settore, oltre a una notevole fama ed affidabilità, quindi altamente qualificata per la partecipazione al progetto e per la definizione dei requisiti progettuali che delineano le attività di ricerca. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 7

L idea image watermarking Watermark W 00101001 Viene inserito un codice in una parte dell etichetta (es. il logo), dopodichè l etichetta marchiata viene utilizzata sulle bottiglie come le etichette non marchiate. encoder W Original content Watermarked content 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 8

L idea Grande distribuzione Ristoranti Le bottiglie con l etichetta marchiata (smartetichetta) sono distribuite secondo i consueti canali Enoteche Degustazioni 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 9

L idea L utente inquadra il logo, avvia il riconoscimento e viene indirizzato ai contenuti messi a disposizione dal produttore 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 10

Il progetto e i QR-code Il progetto mira a dimostrare la possibilità di sostituire i codici a barre e/o i QR code a favore dell utilizzo del logo dell azienda, più gradevole e utilizzabile su una etichetta o confezione. Il logo rappresenta l identità stessa dell azienda, quindi questo processo tenderà anche a fidelizzare il cliente con il produttore. Le informazioni e i servizi forniti possono essere customizzati a piacere. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 11

Il progetto e i QR-code: l esperienza di Montevertine Le Pergole Torte: Sangiovese in purezza, ai vertici della produzione vinicola chiantigiana, IGT Toscana. L' etichetta è disegnata dal pittore Alberto Manfredi, scomparso nel 2001: i volti di donna stilizzati e accennati in maniera inimitabile, con sublime eleganza di tratto, impreziosiscono, sin dall'esordio, le etichette del Pergole Torte. 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 12

L informazione fornita Il territorio Il vitigno La zona di produzione Fotografando il logo sull etichetta, il consumatore può essere indirizzato a qualsiasi tipo di informazione L abbinamento con il cibo L azienda 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 13

Il progetto vantaggi Utilizzo di smart-phone come oggetti di uso comuni e noti alla maggioranza della popolazione Utilizzo del logo dell azienda produttrice, senza necessità di aggiunte di codici o di un restyling grafico dell etichetta (problema molto sentito per le etichette del vino) Possibilità di veicolare verso l utente qualsiasi tipo di informazione (testo, immagini, video) e di modificare tale informazione in modo semplice e versatile Il vino è un case-study: la stessa tecnologia è applicabile a qualsiasi prodotto e logo! 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 14

Qualche numero Statistiche di We are social: agenzia che si rivolge ai social media, con competenze di comunicazione, marketing e digital PR, per metterli in contatto con brand per fini commerciali; Report Digital, Social & Mobile in 2015 Statistica per l Italia 28 Ott 2015 mct Alimentare SMARTVINO Dott. Andrea Del Mastio 15

Grazie per l attenzione! Relatore: Dott. Andrea Del Mastio MICC Media Integration and Communication Center Centro di Eccellenza Università degli Studi di Firenze