Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Documenti analoghi
Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Medici e Pediatri di Famiglia

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri

Mini Guida Informativa per i dipendenti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

chi si prende cura di voi

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Istituto Tumori Toscano ITT

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Il miglioramento delle cure urgenti

Consultorio Familiare

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

Sistema Informativo Territoriale

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il caso del turismo sanitario sull Isola di Ischia

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Riorganizzazione della rete per le malattie rare della Regione Lazio

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

atteso che non esiste ad oggi un accordo tra le parti che definisca modalità di intervento e di rapporti;

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Update in Endocrinologia Clinica

UNITA OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO GIAMBATTISTA ROSSI. pag.

LO PSICOLOGO DELLA SALUTE IN OSPEDALE: L ESPERIENZA DELLA SICILIA

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico - legale Cosenza 04/05 dicembre 2013

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

La dimensione del fenomeno in Italia

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Cure Domiciliari: definizione

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Udine, 30 ottobre 2015

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Transcript:

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione di diagnosi di Malattia Rara ai fini dell esenzione -Le terapie necessarie (piano terapeutico) -Servizi e supporto Le prestazioni finalizzate alla diagnosi sono erogate in regime di esenzione (R99) Una volta giunti alla diagnosi le prestazioni finalizzate al follow-up e alla terapia della malattia rara sono erogate in esenzione (RN0010) Hanno diritto all esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni diagnostiche anche i familiari dell affetto Per cortesia Dr.ssa Pilotta

Criteri di Accesso (PDTA RN0010) CRITERI CLINICI - Neonati o infanti con episodi ricorrenti di stridor inspiratorio o apnee - Bambini o adolescenti con sincopi ripetute - Bambini che lamentano cefalea da sforzo ricorrente - Giovani adulti (particolarmente se di sesso femminile) con cefalea da sforzo o segni cerebellari - Bambini/adulti con segni neurologici riconducibili a siringomielia CRITERI STRUMENTALI - Riscontro ecografico pre-natale di alterazioni fetali cerebrali e midollari correlate alla CM II e alla CM III, oltre al "cranio lacunare" - Riscontro occasionale alle neuroimmagini di CM

PROCEDURE DIAGNOSTICHE: (erogabili in regime R99) Il riscontro dei sintomi della CM implica l immediato invio del paziente al Centro di riferimento. A. Valutazione neonatologica, pediatrica, neuropsichiatrica infantile. B. Valutazione neurologica: nell adulto. C. Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) encefalica e midollare: è l esame d elezione sia nel bambino che nell adulto per la diagnosi della CM e delle alterazioni ad essa associate quali idrocefalo, siringomielia, mielomeningocele etc. Nel bambino è quasi sempre indispensabile la sedazione in anestesia generale. D. Tomografia Computerizzata (CT scan): per la diagnosi delle eventuali anomalie ossee associate a livello della giunzione cranio-spinale, se sospettate attraverso la RMN encefalo. E. La RMN Dinamica per la valutazione del flusso liquorale in fossa posteriore, può essere indicata a completamento della diagnosi.

Iter di accesso al servizio 1) Invio per valutazione da MMG o Specialista Ambulatoriale ( impegnativa rossa ) 2) Prenotazione visita c/o Amb Malformazione di Chiari II Neurologia Spedali Civili (030-3995632) 3) Diagnosi o conferma diagnostica (PDTA Regionale RN0010) 4) Certificazione di Malattia e Compilazione Piano Terapeutico 5) Invio all ASL di competenza per registrazione esenzione 6) Invio ad altro Specialista di Rete (NCH, Fisiatra, Terapia Dolore, Urologo, Ortopedico, etc)

Certificazioni Per cortesia Dr.ssa Pilotta

MALATTIA RARA Malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. Le Malattie Rare conosciute e diagnosticate sono circa 8000: 80% origine genetica 75% insorgenza in età pediatrica

Malattia rara = malattia orfana diagnosi terapia assistenza: sostegno psico-socio-economico sostegno riabilitativo

I malati rari sono molti Nei 25 paesi dell Unione Europea circa 30 milioni di persone soffrono di una malattia rara. Italia: 61 milioni di persone (dati ISTAT al 1 gennaio 2013) Il 6-8% della popolazione italiana è affetto da malattie rare 5 milioni Lombardia: 10 milioni di residenti 800.000 Provincia di Brescia : 1.2 milioni di residenti 96.000

DECRETO MINISTERIALE N 279 DEL 18 MAGGIO 2001 Istituzione della Rete nazionale per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e terapia delle Malattie Rare Individuazione di un gruppo di malattie rare che godono dell esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie correlate in fase diagnostica e terapeutica Creazione del Registro Nazionale delle Malattie Rare Creazione di presidi : medici esperti in singole malattie rare, formulano diagnosi, forniscono esenzione e piano terapeutico

CENTRO DI COORDINAMENTO REGIONALE Centro di Ricerche Cliniche per Malattie Rare Aldo e Cele Daccò Villa Camozzi, via G.B. Camozzi 3 24020 Ranica (BG) - Italy Gestisce il Registro Regionale delle Malattie Rare, in collaborazione con il Registro Nazionale Scambia la documentazione sulle malattie rare con gli altri Centri di Coordinamento e con gli organismi nazionali/internazionali competenti Coordina i Presidi della Rete Fornisce consulenza e supporto ai medici del Servizio Sanitario Nazionale Collabora alle attività formative degli operatori sanitari e del volontariato Fornisce informazione ai cittadini ed alle associazioni dei malati http://malattierare.marionegri.it/

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA ELENCO NAZIONALE PRESIDI REGISTRO NAZIONALE

A.O. SPEDALI CIVILI di BRESCIA Presidio di Rete dal 2001 206 Codici di esenzione attribuiti 76 Referenti di Presidio Servizio malattie rare Telefono 030/3995707 FAX 030/3996032 Email:rete.malattie.rare@spedalicivili.brescia.it

ASL DELLA REGIONE LOMBARDIA Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono i punti di contatto tra la rete sanitaria e il cittadino. Assieme alla Regione hanno il compito di assicurare che i servizi offerti dal SSN siano corrispondenti alle necessità degli assistiti. In collaborazione con i presidi di rete attivano provvedimenti necessari ad agevolare la gestione domiciliare dei pazienti (forniture farmaceutiche, assistenza domiciliare,...)

Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali Gruppi di lavoro : medici esperti rappresentanti di associazioni Accertamenti diagnostici Monitoraggio Aspetti assistenziali Terapia Riabilitazione Garantiscono correttezza, omogeneità di trattamento al paziente