La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

Documenti analoghi
LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

URBANISTICA NELLA LOMBARDIA DEL FUTURO Milano 08 novembre Ordine dei Geologi della Lombardia Dr. Geol. Gaetano Butticé

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

studiare Scienze della Terra a Parma

LA MANCATA DIFESA DELLE FALDE IDROPOTABILI IN TOSCANA. Prof. Roberto Barocci, Forum Ambientalista Grosseto aderente a SOS Geotermia

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

DISCARICHE CONTROLLATE

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Richiede Perché può produrre..

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

La previsione di sostenibilità tecnica ed ambientale nell uso della risorsa geotermica a bassa temperatura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Sentieri e Rischio Idrogeologico

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il calcolo del potenziale geotermico

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Elaborato a cura di M. Lega

Il giorno. del mese di dell anno 2013 presso la sede della Regione Toscana

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l Edilizia Sostenibile Classe L23

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DI LUCIANO MASCIOCCO

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

LE ACQUE SOTTERRANEE

Transcript:

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Giovedì 10 settembre 2015 Sala della Protomoteca in Campidoglio Francesco La Vigna Roma Capitale, Dipartimento Tutela Ambientale Servizio Bonifica dei Siti Inquinati e Geologia Ambientale Ufficio Geologia e Idrogeologia Ambientale Carta Realizzata nell ambito del Protocollo d Intesa per la realizzazione della Carta Idrogeologica di Roma Capitale in scala 1:50.000 sottoscritto tra Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale Università degli Studi RomaTRE Dipartimento di Scienze ISPRA Dipartimento Difesa del Suolo Ceri - Centro Di Ricerca per la Previsione, Prevenzione c Controllo dei Rischi Geologici dell'universita' "Sapienza" di Roma CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il progetto di realizzazione della nuova carta idrogeologica nasce da diverse esigenze e volontà: L esigenza di attuare le politiche di tutela, controllo e risparmio della risorsa idrica, previste anche dall adesione da parte dell Amministrazione Capitolina al World Water Council L esigenza di dotare la città di una aggiornata e omogenea cartografia di base relativa alle acque sotterranee, con particolare riferimento alla tutela della risorsa idrica dalle numerose criticità ambientali presenti sul territorio L esigenza di sintetizzare in un unico modello condiviso le conoscenze e le esperienze di chi studia da decenni l idrogeologia romana La volontà di conoscere maggiormente nel dettaglio le acque sotterranee di Roma per poterne usufruire al meglio in un ottica di sostenibilità

Aprile 2014 - nasce il Progetto Rete di monitoraggio delle acque sotterranee 1) Il progetto ha lo scopo di censire catalogare e monitorare tutti i pozzi esistenti in possesso dell Amministrazione ed utilizzati per vari usi 2) E la prima volta che un progetto del genere viene sviluppato dall Amministrazione Capitolina 3) Il progetto è assolutamente a costo zero per l Amministrazione

Censimento dei pozzi per acqua di Roma Capitale fase iniziale

Giugno - Luglio 2014 Inizio relazioni con gli enti di ricerca per formare il gruppo

3 Luglio 2014 Prima riunione del gruppo di lavoro interistituzionale Settembre 2014 Maggio 2015 Una riunione plenaria al mese Decine di uscite per il rilevamento Decine di riunioni tecniche a gruppi ristretti 5 Giugno 2015 Indizione della Gara pubblica per la Stampa Luglio - Agosto 2015 - Stampa della cartografia

Attività sul campo e rilievo

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

Note integrative della Carta Idrogeologica di Roma

I vantaggi per Roma di avere una nuova Cartografia Idrogeologica 1) E una città con un notevole sviluppo infrstrutturale anche sotterraneo, la maggiore conoscenza dei deflussi sotterranei aiuterà nella progettazione e nella pianificazione delle indagini per piccole e grandi opere. 2) E una città dove insistono anche sulle falde acquifere numerose criticità ambientali (molti casi di siti contaminati istruiti dal nostro Servizio Bonifiche). La carta aiuterà il procedimento amministrativo e sarà un punto di riferimento per l approvaizone dei progetti di bonifica 3) E una città caratterizzata da numerose pericolosità naturali come frane, subsidenza, sprofondamenti e allagamenti ed emissioni di gas, e la conoscenza della dimensione acqua sotterranea è spesso indispensabile per fornteggiare alcune situazioni di rischio connesse a tali pericolosità 4) Esistono ancora oggi, nonostante la rete acquedottistica sia ben sviluppata, numerosi utenti nelle zone periferiche che utilizzano l acqua di falda come approvigionaento domestico e talvolta potabile, così come parte dell area di ricarica della captazione idropotabile di Salone (ACEA) è situata nel territorio di Roma Capitale. La corretta conoscenza della circolazione sotterranea può aiutare a pianificare e tutelare queste zone di alimentazione dei serbatoi sotterranei.

I vantaggi per Roma di avere una nuova Cartografia Idrogeologica 5) Nell ambito della strategia di resilienza che si sta costruendo per la città un intero filone tematico riguarda l acqua, intesa in tutte le sue manifestazioni, superficiali e sotterranee. La Carta Idrogeologica costituisce un elemento informativo di base importantissimo per questo. 6) La conoscenza più aggiornata e dettagliata del sottosuolo messa in luce dalla nuova carta idrogeologica assieme alla neocostituita rete di monitoraggio delle acque sotterranee, costituisce una solida base di conoscienza a supporto dell azione amministrativa per lo sviluppo di politiche di uso sostenibile delle risorse in ambito urbano; le stesse potranno essere considerate come elementi informativi di base per lo sviluppo di progetti futuri quali: L ndividuazione dei valori di fondo naturale e antropico nelle acque sotterranee La realizzazione di progetti pilota di ricarica in condizioni controllate degli acquiferi La caratterizzazione e la pianificazione dell utilizzo, per fini di geotermia a bassa entalpia, per la climatizzazione degli edifici, delle acque sotterranee termicamente idonee

La Carta Idrogeologica è comunque pur sempre un modello, costruito su solide basi e su dati di ottima qualità, ma pur sempre un modello. E importante non incorrere nell errore di usarla come verità assoluta.