Elenco delle merci pericolose per gli ospedali



Documenti analoghi
GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

rifiuto da catalogare

Pomeriggio informativo Presentazione sui rifiuti speciali Giubiasco, autunno 2013

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

I RIFIUTI OSPEDALIERI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

IL RISCHIO BIOLOGICO

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

La valutazione del rischio chimico

I RIFIUTI SANITARI D.P.R n. 254

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1

I contenitori per il trasporto in ADR

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

IL TRASPORTO E LA SPEDIZIONE IN SICUREZZA DI CAMPIONI BIOLOGICI

Scheda di dati di sicurezza

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

it net adr.it Dr.Stefano Manassero Formazione Verifica messa Consulente REACH/CLP Rev.

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANCIA ================================

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

Commento alle modifiche dell ADR

LE IMPRESE DI SMALTIMENTO OTRif/ROTRif e LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TICINO

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

Prot. n del 13/10/2014

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

SOMMARIO. La gestione dei rifiuti sanitari. Dedica. Ringraziamenti. Prefazione

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

Esposizione ad agenti biologici

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Rischi del soccorritore

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

Tariffario rifiuti speciali 2015

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

CSA Teramo L Aquila Ingegneria Ambiente Sicurezza Energia

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

ISTRUZIONE OPERATIVA

Gestione dei rifiuti radioattivi

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

BISCEGLIE, NOVEMBRE

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

RIFIUTI RADIOATTIVI. Servizio di Fisica Sanitaria AOU di Parma. Comacchio, 23 ottobre 2009

Istruzione Operativa 4.4.6/4 Gestione fornitori

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

I servizi pubblici integrativi: problematiche e soluzioni gestionali

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

building applications TECNO Med

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Transcript:

Rifiuti urbani Rifiuti sanitari non problematici cerotti, ingessature, pannolini per l'incontinenza, siringhe senza cannule, ecc., contenitori monouso contenuto massimo fino a 100 ml Per definizione non si tratta di rifiuti speciali 18 01 04 Non è merce pericolosa se sussiste una anche minima probabilità di contaminazione con agenti patogeni. - Nel caso di alcune malattie, come ad esempio il carbonchio cutaneo, i rifiuti contenenti secrezioni vanno trattati quali rifiuti speciali. Rifiuti con Pericolo di contaminazio ne Organi e parti organiche che otticamente possono ancora essere identificati come tali non fissati: non si tratta di rifiuti speciali [-] fissati con la formalina: 18 01 06 [S] Rifiuti particolarmente sporchi di sangue, pus, secreti o escreti, come ad esempio: tessuti, sacchi scaduti per trasfusioni, filtri per dialisi, flaconi Redon monouso, - drenaggi toracici con oltre 100 ml di liquidi biologici, rifiuti provenienti da laboratori di diagnostica, quali provette ecc.. Liquidi biologici quali sangue, urina in sacche di urina svuotabili, contenitori per l'aspirazione, drenaggi toracici, cell-saver, ecc. Non si tratta di merci pericolose, nella misura in cui il pericolo di contaminazione può essere considerato improbabile - Per motivi etici e indipendentemente dalla via di smaltimento (crematorio o IIRS) gli organi non fissati e le parti organiche non sono rifiuti speciali 18 01 02 [S]* ONU3291 contenitori collaudati ONU non perforabili, a tenuta di liquidi e richiudibili non è ammesso pressare questi rifiuti 333 kg di regola non sono riufiuti speciali Non si tratta di merce pericolosa, dato che non vengono effettuati trasporti esterni svuotare nell'acquaio oppure nella macchina per il lavaggio delle padelle igieniche Nel caso di alcune malattie** occorre inattivare i liquidi biologici prima dello smaltimento. Rifiuti con pericolo di lesione tutte le cannule, elementi perforanti d'inserzione, capillari, lancette, fiale autorompibili, pipette, ecc. 18 01 01 ONU3291 contenitori collaudati ONU non perforabili, a tenuta di liquidi e richiudibili non è ammesso pressare questi rifiuti 333 kg Se sono contaminati da agenti patogeni, gli sharp sono considerati rifiuti infettivi Rifiuti infettivi materiale contaminato con gli agenti patogeni della categoria B 18 01 03* ONU3291 contenitori collaudati ONU a tenuta di liquidi, non perforabili e infrangibili e a tenuta stagna 333 kg Categoria B: agenti patogeni dei gruppi 2 e 3 dell OMS (attenzione ad alcune eccezioni del gruppo 3) pagina 1 / 5

materiale contaminato con gli agenti patogeni della categoria A 18 01 03* ONU2814 imballaggi tripli collaudati ONU 0 kg Categoria A: agenti patogeni del gruppo 4 OMS (attenzione ad alcune eccezioni nel gruppo 3) Campioni campioni medico-sanitari esenti - campione medico-sanitario esente imballaggio triplo conformemente al capitolo 2.2.62 ADR (P650 light ) Non è merce pericolosa se sussiste una anche minima probabilità di contaminazione con agenti patogeni. Materiali biologici Categoria B - ONU3373 Indicazione per l imballaggio P650 - Per determinare l esistenza di una minima probabilità di contaminazione occorre che il medico curante effettui un anamnesi del paziente! - I campioni imballati conformemente all indicazione P650 non soggiacciono ad alcune ulteriori disposizioni dell ADR. Sostanza contagiosa Categoria A - ONU2814 Indicazione per l imballaggio P620 0 kg Alcune culture (per la ricerca) di organismi appartenenti al gruppo 3 Organismi del gruppo 4 di ogni forma (anche campioni da pazienti) Definizione ed esempio secondo ADR 2.2.62.1.4.1 **** Medicamenti scaduti Medicamenti non più utilizzati e scaduti (attenzione: stupefacenti sempre secondo le disposizioni della LStup). 18 01 09.. Non si tratta di merci ONU1851 (velenoso, liquido) ONU3249 (velenoso, solido) - I medicamenti negli imballaggi commerciali o domestici non sono considerati merci Le grandi quantità (bulk) o le quantità più elevate di medicamenti liquidi come pure quelli facilmente infiammabili, velenosi o contenenti metalli pesanti devono però essere trattati quali merci Citostatici citostatici, resti di citostatici in contenitori 18 01 08 ONU1851 (liquido) ONU3249 (solido) contenitori collaudati ONU, a A causa delle loro caratteristiche i citostatici vanno smaltiti in un IIRU pagina 2 / 5

tenuta di liquidi e resistenti agli strappi oppure un impianto ad alta temperatura che dispone di un autorizzazione di ricezione ai sensi dell OTRif. Di regola l impianto di incenerimento ad alta temperatura è l unica soluzione praticabile! Prodotti per la disinfezione e la pulizia Resti oppure concentrati scaduti o non più utilizzati di prodotti per la disinfezione e la pulizia. sicurezza del prodotto, se non è noto, ad esempio: 20 01 29 Non si tratta di merci 1760 (corrosivo liquido) 1993 (infiammabile, liquido) ecc. - da determinare caso per caso Valutare eventualmente se ritornare la merce al fornitore. Non smaltire i concentrati quali acque di scarico Soluzioni di sviluppo e di fissaggio 09 01 01 09 01 03 09 01 04 ONU3266 (corrosivo, acido) ONU1993 (contenente solventi) ONU3266 (corrosivo, basico) 333 risp. Previo accordo con le autorità è possibile smaltire piccole quantità tramite le acque di scarico (non vale per i concentrati!) Rifiuti provenienti da solventi e da coloranti Batterie e accumulatori Batterie zinco-carbonio, batterie alcaline, batterie al litio, batterie a bottone. Formalina, soluzione di formaldeide > 10% Resti di formalina provenienti da biopsie, soluzioni di formaldeide > 10% scadute o non più usate. 14 06 03 ONU1993 diversi 16 06 98 ONU2800 Contenitori collaudati dall ONU 18 01 06 Di regola non si tratta di merci caso per caso Se non si riesce a caratterizzare i rifiuti in modo sufficiente, di regola vanno attribuiti al gruppo degli imballaggi II. Tale attribuzione deve essere effettuata da una persona specializzata! Attenzione nel caso di sostanze altamente tossiche, reattive o con elevata pressione di vapore quale l etere solforico! - Non si tratta di merci pericolose, se smaltite in contenitori collaudati dall ONU (attenzione alle eccezioni quali accumulatori e batterie di piombo) Con l approvazione dell autorità la formalina nella concentrazione usuale (circa il 4%) può essere smaltita tramite le acque di scarico pagina 3 / 5

aziendali. Rifiuti di amalgama Rifiuti di amalgama 18 01 10 Non si tratta di merci - Devono essere raccolti negli studi medici mediante un separatore di amalgama. Prodotti chimici Mercurio Termometri, manometri, sfigmomanometri, interruttori al mercurio, mercurio elementare. 18 01 06 Classificazioni diverse Caso per caso La classificazione deve essere effettuata da una persona specializzata! 20 01 21 ONU2809 1000 kg I composti di mercurio vanno trattati quali rifiuti di prodotti chimici. Eccezione: l amalgama! [S]: Rifiuti speciali [-]: Non si tratta di rifiuti speciali IIRS: Impianto d'incenerimento per rifiuti speciali OTRif: Ordinanza del 22 giugno 2005 sul traffico dei rifiuti; LTRif: Liste del 18 ottobre 2005 per il traffico dei rifiuti * Ai rifiuti che sono stati inattivati non si applicano le prescrizioni dell ADR, possono però essere considerati rifiuti speciali come finora.nei singoli casi occorre effettuare chiarimenti. ** Febbri virali emorragiche (Ebola-Zaire/Sudan, Ebola Costa d Avorio, Ebola Reston, Marburg, Virus Lassa, Krim-Kongo febbri emorragiche, Junin Machupo, Sabia, febbre di Guanarito, della foresta di Kyasanur, febbri emmorragiche di Omsk ), virus Variola minor / major, Coronavirus della SARS,eccetera. *** Per il calcolo del limite esente in caso di trasporti contenenti diverse merci, tutte le merci devono essere addizionate! Occorre tener conto della regola dei 1000 punti. Nei casi dei medesimi limiti di quantità (spesso 333 kg per il gruppo di imballaggio II) l intera quantità compresi gli imballaggi non può superare tale valore per ogni trasporto. Altrimenti l istituzione deve nominare un addetto alla sicurezza ai sensi dell OSAS. **** Link all ADR vigente: http://www.astra.admin.ch/themen/schwerverkehr/00246/02135/index.html?lang=de (tedesco) e http://www.astra.admin.ch/themen/schwerverkehr/00246/02135/index.html?lang=fr (francese) pagina 4 / 5

A seconda della grandezza e dell estensione dell azienda negli ospedali risultano numerose altre merci pericolose da trasportare (in particolare rifiuti speciali): pesticidi dal giardinaggio, prodotti per le pulizie dal settore cucina, oli esausti dal servizio garage eccetera. Se viene effettuata un attività di scarico (unicamente alla funzione di ricevente non è applicabile l OSAS, cfr. Articolo 2 capoverso 1 OSAS), l OSAS è applicabile pure alla fornitura di merci pericolose agli ospedali.. Dati gli elevati requisiti specialistici alla classificazione di merci pericolose e di rifiuti speciali si raccomanda vivamente la nomina e la formazione di una persona adatta quale addetto alla sicurezza! L elenco delle merci pericolose per gli ospedali è stato allestito secondo scienza e coscienza. La commissione ecologia VZK/H+ non si assume però alcuna responsabilità per le informazioni fornite. pagina 5 / 5