Il nuovo canone radiotelevisivo sostituisce il canone di ricezione



Documenti analoghi
Il nuovo sistema di riscossione del canone radiotelevisivo

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Dal canone di ricezione al canone radiotelevisivo

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA

Revisione della LRTV: posizione del Consiglio

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Canoni di ricezione radiotelevisivi: riesame del sistema di riscossione

Il canone di ricezione, Internet e servizi multimediali

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i 6.07

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

Argomenti Pro Dokumentation Documentation Documentazione. Legge federale sulla radiotelevisione. Modifica. Votazione popolare del

Promozione della proprietà d abitazioni

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere

Ordinanza sulla radiotelevisione

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

Appunti IVA Dispense / teoria sul capitolo Iva. L. Dossena

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Servizio INFORMATIVA 730

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Note esplicative Rassegne stampa cartacee/elettroniche

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale. Edizione 2013 Consigli e suggerimenti

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Regolamento di previdenza del 15 giugno 2007 per gli impiegati e i beneficiari di rendite della Cassa di previdenza della Confederazione

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Donatella Ferrari. Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Domande e risposte sulla conferenza stampa del Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Imposte dirette e Irap: solo dal 2009 scatta la deducibilità limitata al 75%

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

in caso di divorzio Osservazione preliminare 1 Le rendite di vecchiaia o d invalidità di persone divorziate

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

I contributi pubblici nello IAS 20

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

CASSA MALATI. Assicurazione di base

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

WEBINAR: E.D.I. Cos è l EDI Problemi legati all EDI Weaver, la nostra soluzione Weaver per i vostri fornitori Weaver per i vostri clienti

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione

RISPARMIO Scheda di lavoro

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

DETRAZIONE IRAP PER FINANZIAMENTO APT E CONSORZI PRO LOCO

partecipazione al rendimento trasparente

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

LEGGE PER LA DIFFUSIONE DI CANALI ESTERI NEL MOESANO

Informatica Futura Srl

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 26 settembre 2014 / Scheda informativa relativa alla revisione della legge sulla radiotelevisione (LRTV) Il nuovo radiotelevisivo sostituisce il di ricezione In breve In futuro il servizio pubblico in ambito radiotelevisivo continuerà a essere finanziato da economie domestiche e imprese, ma in forma più semplice ed economica. Il nuovo radiotelevisivo sostituisce l'attuale di ricezione e diviene meno caro. Nel settembre 2014, il Parlamento ha deciso questo cambiamento di sistema con una modifica della legge sulla radiotelevisione (LRTV). Il nuovo risolve gli attuali problemi del di ricezione in quanto verrà riscosso in linea di massima presso tutte le economie domestiche e le imprese, indipendentemente dall utilizzo di un apparecchio per la ricezione radiofonica o televisiva. Le persone beneficiarie di prestazioni complementari AVS/ AI continuano ad essere esentate dall'obbligo di pagare il e ora lo saranno pure le piccole imprese con un fatturato annuo esiguo, prevedibilmente inferiore a 500 000 franchi. Il nuovo sarà riscosso a partire dal 2018. Entro cinque anni da questa data le economie domestiche senza apparecchi di ricezione radiotelevisiva hanno la possibilità di ottenere l esenzione dal pagamento del (il cosiddetto «opting out»). L obiettivo del è un finanziamento coerente e mirato dei programmi radiotelevisivi in tutte le regioni della Svizzera (servizio pubblico). A fronte dei rapidi sviluppi tecnologici, un che poggia sulla ricezione radiotelevisiva, così come è attualmente, comporta problemi e maggiori oneri. Oggi deve pagare il di ricezione chi possiede un apparecchio radiofonico o televisivo pronto all'uso. Lo stesso vale per i titolari di apparecchi multifunzionali come smartphone, computer e tablet, poiché consentono la ricezione di programmi radiotelevisivi. Questi nuovi apparecchi abbinano radiodiffusione e telecomunicazione creando problemi di categorizzazione. L'onere amministrativo per determinare l'obbligo di pagare il è significativo e necessita controlli imbarazzanti presso le economie domestiche e le imprese; l'attuale sistema dei canoni è pertanto obsoleto. Il nuovo radiotelevisivo è coerente L'evoluzione tecnologica fa sì che numerosi apparecchi permettono di captare programmi radiotelevisivi. Quasi ogni economia domestica o azienda dispone di almeno un apparecchio atto a ricevere programmi radiofonici o televisivi. Può trattarsi di radio o televisioni convenzionali, autoradio o nuovi apparecchi multifunzionali (smartphone, laptop o cellulari). Telecomunicazione e radiodiffusione si amalgamano. Un nuovo sistema dei canoni, indipendente dal possesso di un apparecchio, tiene conto di quest'evoluzione. Il nuovo non è diretto a realizzare maggiori introiti a beneficio della SSR e delle emittenti radiotelevisive private, ossia il cambiamento di sistema avviene senza incidere sulle finanze. Dato che il tributo complessivo per il servizio pubblico è versato da un numero superiore di economie domestiche e imprese, per i singoli la fattura risulta meno elevata (invece della 1 / 5

somma attuale di CHF 462.- saranno in futuro ca. CHF 400.- per ogni economia domestica). Inoltre, la collettività non deve più assumersi i contributi degli ascoltatori e telespettatori pirata. Una democrazia diretta poggia su un sistema funzionante dei media. È un vantaggio per tutti, indipendentemente dal fatto che fruiscano o meno dei programmi. Pagando un radiotelevisivo, le economie domestiche e le imprese apportano un importante sostegno alla formazione democratica dell'opinione e allo sviluppo culturale. è mirato L'introduzione di un generalizzato riduce l'onere amministrativo per economie domestiche, aziende, organo di riscossione del e autorità di vigilanza. Le economie domestiche non devono più procedere all'annuncio e alla disdetta presso l'organo di riscossione, d'ora in poi ciò avviene automaticamente tramite il controllo degli abitanti. Se, ad esempio in caso di trasloco, gli assoggettati dimenticano di inviare la loro disdetta, non vi saranno più problemi di doppia fatturazione né richieste di chiarimento o ricorsi. Anche le imprese saranno oramai esonerate dall'obbligo di annuncio e di disdetta. Per la riscossione del si farà ricorso ai dati provenienti dal registro IVA. Vengono dunque abolite le complicate e onerose procedure volte a determinare l'assoggettamento all'obbligo di pagare il. Ne consegue che l'organo di riscossione non deve più effettuare controlli presso le economie domestiche e le imprese. Ogni economia domestica paga una sola volta. Grazie al nuovo sistema vengono aboliti i contributi supplementari corrisposti ad esempio per gli appartamenti di vacanza o per i soggiorni settimanali. In futuro le imprese a conduzione famigliare e le altre piccole imprese saranno esonerate dal se il loro fatturato annuo è prevedibilmente inferiore a 500 000 franchi. Analogamente a quanto succede ora, saranno esonerate dal le economie domestiche che comprendono una persona beneficiaria di prestazioni complementari all'avs o AI. La novità è rappresentata dalla possibilità di esenzione con effetto retroattivo fino a cinque anni. Non devono più pagare il le persone ricoverate in case di cura anche se dispongono di un apparecchio di ricezione privato. Il è dovuto unicamente sulla casa di cura in quanto collettività. A partire dal 2018 un'organizzazione specializzata, decretata in seguito a un concorso pubblico, assumerà in modo centralizzato i lavori inerenti la riscossione del per le economie domestiche. Questa è la soluzione più appropriata e più efficiente. L'amministrazione federale delle finanze (AFC) effettua il prelievo del presso le imprese. Anche questa soluzione è appropriata ed efficiente, in quanto il prelievo dell'imposta sul valore aggiunto operata dall'afc richiede già la registrazione dei dati relativi alle imprese. Grazie al, ogni regione svizzera continua a disporre dei propri programmi radiotelevisivi della SSR (servizio pubblico). Attraverso il la popolazione assicura peraltro la sopravvivenza delle emittenti radiotelevisive private che propongono un programma a orientamento regionale. Ulteriori informazioni Il messaggio sulla revisione della LRTV vi fornirà informazioni più esaustive in merito. Dossier concernente la revisione della legge sulla radiotelevisione (Messaggio, fact shets, rapporto sulla consultazione, ecc): www.ufcom.admin.ch > Documentazione > Legislazione > Parlamento > Modifica della LRTV > Revisione parziale della legge sulla radiotelevisione (LRTV) - Nuovo radiotelevisivo o www.ufcom.admin.ch/dokumentation/gesetzgebung/00512/03026/04299/index.html?lang=it 2 / 5

Il finanziamento del servizio pubblico in ambito radiotelevisivo oggi e domani oggi ( di ricezione) domani ( radiotelevisivo) Oneri amministrativi Controlli e procedure Procedura per definire l'obbligo di pagare il (quali sono gli «apparecchi di ricezione»?) Nessuna procedura per determinare l'obbligo di pagare il Controlli presso le economie domestiche e le imprese (presenza di un apparecchio?) Nessun controllo presso le economie domestiche e le imprese Richieste di chiarimento e ricorsi Meno richieste di chiarimento e ricorsi Annuncio e disdetta Annuncio e disdetta individuali Annuncio e disdetta automatici da parte del controllo degli abitanti (economie domestiche) e del registro IVA (aziende) Doppio obbligo di pagare il in caso di disdetta dimenticata (ad es. in caso di fusione di economie domestiche). L'obbligo di pagare il termina automaticamente al momento dello scioglimento dell'economia domestica Riscossione del Organo centrale di riscossione (economie domestiche e imprese) Organo centrale di riscossione (economie domestiche) Amministrazione federale delle contribuzioni (imprese) Partecipazione finanziaria Importo annuo del 462 franchi per ogni economia domestica (radio e televisione) Al minimo 612 franchi per ogni impresa (radio e televisione) Canoni più bassi per economia domestica (ca. CHF 400) Le imprese con un fatturato annuo (prevedibilmente) inferiore a 500 000 franchi sono esonerate dal Appartamenti di vacanza e soggiorni settimanali Pagamento del sia per il domicilio principale che per quello secondario Pagamento del per il domicilio principale Ascoltatori e telespettatori pirata Numero imprecisato di ascoltatori e telespettatori pirata Nessun ascoltatore e telespettatore pirata 3 / 5

Eccezioni Privati Persone beneficiarie di prestazioni complementari ai sensi all'avs/ai Persone beneficiarie di prestazioni complementari ai sensi all'avs/ai Nessuna possibilità di esenzione retroattiva Possibilità di esenzione retroattiva (fino a cinque anni) Persone senza apparecchio di ricezione radiotelevisiva pronto all'uso nella propria economia domestica. Nessun obbligo di pagamento del Esenzione dall obbligo di pagamento del su richiesta («opting out») limitata a cinque anni Persone in collettività (case di cura, ecc.) Obbligo di pagamento del se si dispone di un apparecchio di ricezione privato Nessun obbligo di pagamento del Imprese Nessuna eccezione (tutte le aziende con un apparecchio radiofonico o televisivo devono pagare il ) Imprese con un fatturato annuo (prevedibilmente) inferiore a 500 000 franchi Nuovo radiotelevisivo: alternative scartate Sistema di finanziamento alternativo: Innalzamento dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) Svantaggi Il finanziamento tramite il bilancio federale sarebbe problematico sotto il profilo dell'indipendenza della radio e della televisione dallo Stato: le discussioni in merito al budget potrebbero infatti essere utilizzate per influenzare politicamente il contenuto dei programmi sovvenzionati. L'aumento dell'aliquota IVA (del 0,5 % ca.) implica una modifica della Costituzione. Sarebbe quindi impossibile mettere a punto un nuovo sistema di finanziamento in tempi accettabili. L'aumento dell'imposta sul valore aggiunto non appare opportuno neppure dal punto di vista della politica finanziaria. 4 / 5

Aumento dell'imposta federale diretta Riscossione di una tassa presso ogni persona e impresa insieme all'imposta federale diretta Tassa sull'acquisto degli apparecchi di ricezione Il finanziamento tramite il bilancio federale sarebbe problematico sotto il profilo dell'indipendenza della radio e della televisione dallo Stato: le discussioni in merito al budget potrebbero infatti essere utilizzate per influenzare politicamente il contenuto dei programmi sovvenzionati. La riscossione congiunta alle imposte cantonali comporterebbe costi maggiori rispetto a quella effettuata da un organo di riscossione, in quanto la Costituzione stabilisce che il 17 per cento delle entrate debba essere destinato ai Cantoni a titolo di remunerazione (la spesa con l'attuale di ricezione ammonta a 4,5 % dei proventi). Visti i tratti caratteristici dell'imposta federale diretta (esonero delle persone con reddito modesto e in definitiva anche di chi percepisce un reddito elevato attraverso la fissazione di un'aliquota d'imposta massima), questo sistema finirebbe per gravare soprattutto sul ceto medio. Molte imprese non parteciperebbero di fatto al finanziamento del servizio pubblico, dato che l'aliquota d'imposizione massima prevista a livello di Costituzione per le persone giuridiche viene già applicata. L'onere di finanziamento per il servizio radiotelevisivo graverebbe quindi in misura maggiore sulle economie domestiche. Aumento notevole dell'onere richiesto per la riscossione dell'imposta federale diretta, legato all'organizzazione fortemente federalista e disomogenea da un Cantone all'altro. All'incirca il 30 per cento delle persone sarebbe esonerato dal pagamento, in quanto l'imposta federale diretta si applicherebbe soltanto al 70 per cento dei soggetti, con un conseguente aumento dell'onere fiscale per le persone assoggettate al. Le economie domestiche composte da più individui adulti dovrebbero pagare di più per il. Non risulta chiaro a quale tipo di apparecchi potrebbe applicarsi la tassa (nel caso di apparecchi multifunzione). Risulterebbe di fatto impossibile stimare anticipatamente i ricavi complessivi generati da una tassa prelevata su ogni apparecchio di ricezione venduto. I- noltre, tale cifra presenterebbe una tendenza altalenante da un anno all'altro. Massiccio rincaro del prezzo degli apparecchi (pari a quasi il 50 %). Tassa legata alla fruizione (pay per view) I clienti sarebbero spinti a rivolgersi a commercianti esteri. Dispendio tecnico e amministrativo molto elevato per tenere conto di ogni tipo di utilizzo e catalogare ogni tipo di apparecchio di ricezione (si pensi alle autoradio e alla ricezione mobile via smartphone o laptop). Introducendo una tassa solo per il consumo dei programmi del servizio pubblico finanziati dalla stessa, i consumatori verrebbero incitati ad evitarli. A beneficiarne sarebbero soprattutto le emittenti estere. Non sarebbe possibile prevedere l'ammontare complessivo dei ricavi generati da questa tassa, il quale varierebbe in ogni caso di anno in anno. Una problematica intrinseca a questo sistema riguarda la protezione dei dati personali: le informazioni sulle abitudini del pubblico sarebbero sottoposte a indagini minuziose e memorizzate. 5 / 5