Convegno Annuale AISIS



Documenti analoghi
Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Edotto, il nuovo Sistema Informativo Sanitario della Regione Puglia

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

FORUM P.A. SANITA' 2001

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Convegno Annuale AISIS

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Sistema Informativo Territoriale

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

GEPADIAL permette di:

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Progetto MATTONI SSN

Internet e medici di famiglia in rete

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Le opportunità della telemedicina

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Vademecum sulle funzionalità del sistema Edotto

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Programma Interventi Innovativi

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

Metabolink Monitoraggio da remoto degli s/li di vita. 9 Giugno 2015 Premiazione ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Terapia del dolore e cure palliative

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

FSEr: il percorso della Regione del Veneto

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

ICT in sanità: il percorso del futuro

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il consenso nel progetto SOLE

Cure Domiciliari: definizione

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

La gestione documentale digitale NON E TELEMEDICINA ma è uno dei requisiti fondamentali per dare valore ai dati scambiati tramite le applicazioni di

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Udine, 30 ottobre 2015

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

La nuova frontiera del CLOUD

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Azienda Sanitaria Locale Roma G

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Gli interventi delle professioni sanitarie

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE VIA WEB

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Transcript:

Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Tecnologie cloud e mobile per home care e patient empowerment Roma, 31 ottobre 2014 Radisson Blu es. Hotel

Sistema Informativo Sanitario Regionale Edotto Unica Piattaforma Regionale per la gestione dei processi sanitari con utilizzo a livello centrale e distribuito nella ASL REGIONE Governo e controllo delle risorse (finanziarie ed umane) e della spesa sanitaria regionale Governo epidemiologia e prevenzione Cooperazione con i sistemi informativi nazionali e Regionali (MEF, SIS, SISTRA, ecc.) AZIENDE Governo e controllo dei processi amministrativi (incarichi operatori, gestione anagrafiche assistiti, ecc.) Governo e controllo dei processi gestionali (determinazione competenze, prenotazioni, fatturazioni, ecc.) Governo e controllo dei processi sanitari (prescrizione/erogazione, cure domiciliari, gestione emergenza, ecc.) Integrazione e cooperazione con altri sistemi informativi sanitari regionali (FSE, 118, ecc.) aziendali (es. LIS, RIS, ecc.) e del territorio (es. Comuni, ecc.) Attività di monitoraggio 2

I soggetti coinvolti Gli attori del sistema Edotto consente la condivisione di informazioni tra tutti gli operatori sanitari e/o amministrativi presenti nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, nelle strutture private accreditate e negli uffici regionali dell Assessorato alle Politiche della Salute e dell ARES. I soggetti coinvolti sono attori del sistema sia come alimentatori che come fruitori delle informazioni a disposizione: Operatori dei servizi di Anagrafe Sanitaria Gestori dei rapporti con i medici convenzionati Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, medici di continuitàassistenziale, medici specialisti e di emergenza territoriale Uffici di gestione del personale, di controllo di gestione, di epidemiologia e statistica Medici prescrittori ed erogatori di prestazioni sanitarie Unitàdi Valutazione multidisciplinare in regime di assistenza territoriale Responsabili di Distretto, di UnitàOperative e Top Management delle Aziende Sanitarie Operatori Sanitari ed Enti Privati accreditati 3

Le caratteristiche della soluzione Le anagrafi al centro del progetto Le anagrafi sono uniche a livello regionale e a disposizione, attraverso specifici servizi di integrazione, dei sistemi dipartimentali di ASL. I dati sono costantemente aggiornati attraverso: L allineamento costante dell Anagrafe degli Assistiti con il Sistema Ts e con la movimentazione di scelte e/o revoche; Il monitoraggio della Rete di Assistenza NSIS tramite le funzioni a disposizione dell Anagrafe Strutture; L alimentazione e aggiornamento dell Anagrafe del Personale SSR delle Aziende Sanitarie. 4

Le caratteristiche della soluzione I macro moduli del progetto 5 5

Le caratteristiche della soluzione Le anagrafi al centro del progetto Edotto le 34 aree applicative 6

I numeri del progetto Edotto in numeri.. Elementi dimensionali 7 Fruiscono dei servizi di Edotto gli utenti di : 6 Aziende ASL 2 IRCCS Pubblici, 2 IRCCS Privati e 2 EE 700 Strutture Private Accreditate 13.400 operatori (utenti) coinvolti di cui: 4000 medici di base 3.600 altre tipologie di medici (CA, MS, Specialisti, ES) 1.300 operatori di pronto soccorso (medici ed infermieri) 4.500 altre tipologie di operatori Effort per lo sviluppo: 140 anni-uomo circa prodotti 350 documenti di specifica (di processo, funzionale, progettuale, di integrazione, ecc.) Attività formativa: 5472 partecipazioni a corsi formativi; 18 seminari in-formativi per 1500 partecipanti; prodotti 48 wbt Numero di utenti: a regime si ipotizzano circa 6.000 utenti accreditati al sistema Complessitàdel DB: circa 950 RT Dimensione Funzionale: circa 40.000 FP Numero di report: circa 1000 Numero di funzionalità(use case): 1500 Numero di web services: 200

Edotto in riuso ID Titolo Anno Amministrazione Scheda applicazione 259 Sistema di gestione della valutazione delle performance individuali in sanità _ e-peems 2014 Formez PA e-peems (Electronic - Performance evaluation management system) 258 Sistema Informativo Sanitario Regione Puglia - Sistema Edotto 2014 Regione Puglia Sistema Informativo Sanitario Regione Puglia - Sistema Edotto 257 Protocollo Informatico Provincia Autonoma di Trento - PiTre 2014 Provincia Autonoma di Trento Scheda descrittiva sistema PiTre 256 Infrastruttura per l erogazione di Servizi 2014 di Pagamento On Line - IRIS Regione Toscana - Giunta Regionale Infrastruttura per l erogazione di Servizi di Pagamento On Line - IRIS 255 Sistema informativo sanitario della 2014 prevenzione collettiva SISPC Regione Toscana - ESTAV Centro Sistema informativo sanitario della prevenzione collettiva SISPC 254 Sistema di gestione documentale @Doc 2014 Ministero degli affari esteri Sistema di gestione documentale @Doc 253 Sistema di gestione documentale - DocuMIT 2014 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - MIT Doc

L Assistenza Territoriale nel progetto Edotto Il modulo software Assistenza Domiciliare è un applicazione Web che gestisce le attività necessarie alla gestione dell iter valutativo-autorizzativo-erogativo dell assistenza domiciliare. L area applicativa Assistenza Residenziale ha l obiettivo di supportare gli operatori sanitari ed amministrativi delle ASL, dei Distretti e dei Comuni nella gestione delle attività previste dall iter di ospitalitàin Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Residenze Socio-Sanitarie Assistenziali (RSSA), dalla domanda di accoglienza fino all ingresso in struttura e alla relativa consuntivazione anche in termini economici. L'area Assistenza Protesica ha l'obiettivo di supportare gli operatori delle ASL nella gestione del percorso erogativo relativo ai dispositivi protesici e degli ausili. 8

L Assistenza Territoriale nel progetto Edotto Il sistema Informativo Territoriale nel contesto di automazione regionale Anagrafe Assistiti Medicina Generale Specialistica Ambulatoriale Assistenza Farmaceutica Gestione ricoveri Anagrafe strutture Continuità Assistenziale Specialistica Ospedaliera Assistenza domiciliare Accettazione d urgenza Anagrafe personale Altre Profes. Sanitarie Spec. Privata Accreditata Assistenza residenziale Registro tumori Pseudonomizzazione Medicina dei servizi terr. Assistenza riabilitativa Registro mortalità Ricettari Emergenza sanit. Territ. Sistema Trasfusionale Assistenza protesica Malattie infettive Gestione CNS (operatore) Dotazioni Organiche Oss.Prezzi e Tecnologie Mobilità sanitaria Gravidanza e Nascita Strutture Informative Monitoraggio Contabile Flussi Informativi Oss. Epidemiol. Regionale Direzionale regione azienda mattoni comuni 9

I diversi percorsi di cura FSE Puglia Sist.Inf. 118 Dip. Pat. Vaccinazioni Salute Mentale Anagrafe unica regionale Schede di dimissione ospedaliera, CEDAP Ricette specialistiche Ricette farmaceutiche + Piani terapeutici farmaceutici + distribuzione diretta Accessi al PS Piano di assistenza (domiciliare, residenziale) Assistenza riabilitativa Assistenza protesica 10

Un percorso completamente digitale Percorso assistenza territoriale (digitale) Assistenza Domiciliare Assistenza Residenziale Assistenza Protesica Assistenza Riabilitativa Gestione informatica della PUA (Porta Unica di Accesso) Gestione della UVM (collegamento dei vari componenti) Redazione di SVaMA, SVaMDi, PAI Registrazione accessi e degenza presso strutture residenziali (da parte delle strutture) Registrazione prestazioni (da parte degli operatori) Rendicontazione e liquidazione MMG/PLS, Firma digitale 11

Assistenza Territoriale I soggetti coinvolti (*) Gli erogatori: Medico Continuità Assistenziale Medico Specialista MMG/PLS Assistente Sociale Operatore sanitario e/o sociosanitario Associazione di volontariato Cooperativa sociale.. 12

Assistenza Territoriale Gli attori del sistema Servizi sociali Personale medico e amministrativo del distretto sociosanitario MMG/PLS I soggetti coinvolti nella richiesta di assistenza, nella valutazione del paziente e nella rendicontazione interagiscono con il sistema Edotto in maniera diretta utilizzando l applicazione web o tramite i propri applicativi (web services) Medico specialista Struttura Residenziale Medico di Continuità Assistenziale 13

Home care e patient empowerment in mobility 15

La soluzione Mobile Assistance for Care (di seguito MA4C) rientra nell ambito delle evoluzioni tecnologiche che possano consentire di organizzare i piani di intervento degli operatori impiegati nell assistenza sanitaria domiciliare degli anziani e di facilitare il processo di acquisizione delle informazioni relative ai parametri vitali dell assistito automatizzandolo mediante l uso combinato di sensori dei parametri vitali e smartphone Android. L elemento qualificante ed innovativo della proposta MA4C, rispetto alle soluzioni presenti sul mercato, risiede anche nella perfetta integrazione con il sistema Edotto facilitando così gli adempimenti informativi NSIS (SIAD). 16

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Piattaforma attraverso la quale: gli erogatori di assistenza domiciliare potranno erogare le prestazioni in mobilità attraverso l ausilio di smartphone/tablet una centrale operativa potrà gestire la pianificazione delle prestazioni da erogare attraverso un applicazione di back office L erogatore visualizzerà sullo smartphone le prestazioni da erogare presso il domicilio del paziente e le relative informazioni cliniche. I responsabili potranno controllare e valutare l operato degli erogatori. Nell ottica del miglioramento del servizio e per tenere sotto controllo la salute del paziente, gli erogatori potranno anche acquisire in maniera semplificata alcuni parametri fisiologici (es. pressione arteriosa, pulsazioni, glicemia, etc.) mediante opportuni dispositivi di misura connessi in modalità wireless con lo stesso smartphone. 17 17

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Presa in carico 18

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Erogazione Assistenza Domiciliare FSE 19

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Erogazione Assistenza Residenziale 20

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Flusso operativo nell ambito Edotto Flusso operativo di rendicontazione con utilizzo di strumenti mobile 21

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Centrale operativa principali funzioni 22

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Centrale operativa principali funzioni Desktop centrale operativa 23

Assistenza domiciliare integrata in mobilità App mobile principali funzionalità 24

Assistenza domiciliare integrata in mobilità App mobile esempi di interfaccia 25

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Scenari operativi Care giver Distretto 1 Dir. Medico RMMG/Fascicolo Sanitario Equipe Domiciliare MMG/PLS Pianificazione Rendicontazione Pianificazione Rendicontazione Pianificazione Rendicontazione Centrali Operative Distretto 2 Distretto 3 Distretto n Dir. Medico Dir. Medico Dir. Medico Scheda Sanitaria Individuale Import/export Sistema Informativo Assistenza Domiciliare Flusso SIAD Scenario 1 26

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Scenari operativi Care giver Dir. Medico RMMG/Fascicolo Sanitario Equipe Domiciliare Pianificazione Rendicontazione Pianificazione Monitor e controllo Centrale Operativa di ASL Sistema Informativo Assistenza Domiciliare Scheda Sanitaria Individuale Rendicontazione MMG/PLS Pianificazione Rendicontazione Import/export Flusso SIAD Scenario 2 27

Assistenza domiciliare integrata in mobilità Vantaggi di un sistema unico 28

Metabolink è la soluzione realizzata da Exprivia Healthcare S.r.l. che si pone l obiettivo di fornire un supporto informatico utile ai fini di una gestione del processo di monitoraggio costante e protratto nel tempo dello stato di salute di pazienti affetti da malattie cardiovascolari, del metabolismo quali l obesità o il diabete, nella forma anche pre-patologica. Obiettivo collaterale della soluzione è anche la costruzione di un ampia ed articolata base dati per l analisi su vasta scala delle malattie del metabolismo e la valutazione delle caratteristiche antropometriche e cliniche anche mediante approcci fortemente innovativi ed utili alla caratterizzazione clinica dei fenomeni e alla individuazione di soggetti a rischio. Metabolink consente la remotizzazione ed il monitoraggio continuo e per periodi più o meno prolungati, dello stato di salute del cittadino/paziente; tale remotizzazione è fondata sul connubio di diverse tecnologie ICT e permette di ridurre enormemente i costi dovuti alla ospedalizzazione di tali pazienti che oggi è necessaria in assenza di tali tecnologie abilitanti. 29

Assistenza domiciliare in mobilità Sistemi di monitoraggio Funzionalità care giver Il sistema consente al CARE GIVER, attraverso un applicazione di back office, di: gestire l anagrafica, l anamnesi e il programma individuale dell assistito (anche via tablet) visualizzare grafici che descrivono l andamento (aggiornato in tempo reale) dello stile di vita dell assistito ricevere messaggi di attenzione sullo stato di salute dell assistito comunicare con l assistito e correggere in qualsiasi momento l alimentazione, l attività fisica consigliata o la terapia farmacologica prescritta esportare i dati raccolti per analisi statisticoepidemiologiche volte: ad individuare correlazioni tra stili di vita e insorgenza o decorso delle patologie croniche alla prevenzione di stili di vita inadeguati 30

Assistenza domiciliare in mobilità Sistemi di monitoraggio Le funzionalità utente Bilancia Monitoraggio attività fisica 31 Sfigmomanometro Glucometro Il sistema consente al paziente, attraverso un app, di: indicare gli alimenti, i farmaci assunti e l attività fisica praticata rilevare peso, pressione, pulsazioni, glicemia,... mediante dispositivi di misura la cui rilevazione può essere letta dallo smartphone in modalità wireless senza digitazione manuale visualizzare graficamente l andamento del proprio stile di vita essere incentivato a seguire i corretti stili di vita grazie al controllo costante da parte del care giver e al confronto dei propri risultati con quelli pubblicati su una community anonimizzata comunicare con i care giver e inviare in tempo reale al sistema centrale le informazioni rilevate ricevere in tempo reale ed in mobilità variazioni del programma individuale (alimentazione, attività fisica e terapia farmacologica) definite dal care giver ricevere avvisi nel caso in cui i parametri rilevati sono fuori norma

Assistenza domiciliare in mobilità Sistemi di monitoraggio Scenario di utilizzo Care giver RMMG/Fascicolo Sanitario Paziente Piano terapeutico Rendicontazione Piano terapeutico Monitor e controllo Scheda Sanitaria Individuale Sistemi informativi dipartimentali/regionali MMG/PLS Rendicontazione Rendicontazione Controllo monitoraggio Unità Diabetologica Territoriale Sistemi informativi Ospedalieri 32

Evoluzioni e integrazioni Integrazione con i Sistemi Informativi Regionali e/o Dipartimentali per: acquisizione dell elenco dei pazienti e degli assistiti salvataggio su fascicolo sanitario elettronico o su repository aziendali delle informazioni sui parametri vitali o stili di vita Integrazioni con sistemi ospedalieri e di cartella clinica, per monitoraggio di pazienti dimessi (dimissioni protette, follow-up) Integrazione con altre tipologie di dispositivi di misura e con altri tipi di tecnologie (es. Bluetooth Low Energy) Implementazione di ulteriori sistemi di controllo e monitoraggio utili per i pazienti: Gestione dei follow up in mobilità Controllo terapie anticoagulanti 33

Grazie per l attenzione 34