Corso di Informatica

Documenti analoghi
1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

Interi positivi e negativi

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Operazioni sui binari

Aritmetica in complemento a due. 29 settembre 2017

Corso di Calcolatori Elettronici I

Lezione 3. I numeri relativi

Rappresentazione dei numeri

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Rappresentazione numeri con e senza segno ([PH] par. 2.4) Giovedì 1 ottobre 2015 (ore 9-13)

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri naturali e interi relativi -

Rappresentazione dell informazione

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

NUMERI NATURALI: INTERVALLO DI VALORI RAPPRESENTABILI INFORMAZIONI NUMERICHE

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Corso di Architettura degli Elaboratori

Codifica di informazioni numeriche

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Unità aritmetica e logica

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione binaria

Anno Accademico Lezione 10 : Conversione di Base (p. 3) Lunedì 6 Dicembre 2010

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. aritmetica binaria intera

Sistemi di Numerazione

La codifica. dell informazione

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2)

Rappresentazione binaria

Rappresentazione numeri relativi e reali

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica

1.2f: Operazioni Binarie

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

La codifica. dell informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione binaria

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

La codifica digitale

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione di numeri interi

Somma di numeri binari

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Rappresentazione dei numeri reali

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Corso di Architettura degli Elaboratori

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1)

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Codifica dei numeri interi con segno

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

04 Aritmetica del calcolatore

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Codifica binaria: - numeri interi relativi -

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Esercitazioni - Informatica A

Abilità Informatiche e Telematiche

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

Rappresentazione binaria

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

Transcript:

Corso di Informatica Modulo -Rappresentazione dei numeri relativi Prerequisiti rev Aritmetica dei numeri relativi

Introduzione rev Passiamo ora allo studio della rappresentazione dei numeri interi relativi, supponendo nota la loro aritmetica. Illustriamo i seguenti metodi di rappresentazione: Modulo e segno Complemento a Complemento a La sottrazione Come sappiamo, l unica operazione che il computer sa eseguire automaticamente è l addizione. Consideriamo, allora, la seguente sottrazione: 9 =? Come si può eseguire questa operazione? L addizione è un operazione cablata, ossia eseguita direttamente dai circuiti elettronici preposti Prima soluzione: cablare anche la sottrazione, ma non conviene a causa dei costi. Seconda soluzione: eseguire la sottrazione come se fosse un addizione. Come si fa?

La sottrazione Consideriamo i numeri da 0 a 99 secondo il seguente schema: 0, 9, 0,,., 99. Valore 0, 9, -0, -9,., - Si noti che ogni valore positivo maggiore di 9 (prima riga) è tale che sottraendogli il suo corrispondente della seconda riga dia sempre 00. Allora: 9 = + = 8 Poiché i numeri iniziali sono di due cifre, eliminiamo anche dal risultato la cifra delle centinaia, per cui il risultato è 8. La sottrazione Lo stesso calcolo potrebbe essere espresso come: 9 = - 00 + 00-9 = = 00 + (00 9) = 00 + Abbiamo cioè sostituito 9 con il numero che gli si dovrebbe aggiungere per arrivare a 00, ossia. L operazione il numero che gli si dovrebbe aggiungere per arrivare a 00 è un operazione detta complemento che ora descriviamo.

La complementazione Consideriamo un numero N in base b, formato da k cifre Si definisce complemento di N alla base b il valore: C b = b k N Si definisce complemento diminuito di N alla base b il valore: C d = C b Segue, quindi, che: C b = C d + Nel sistema binario, C b prende il nome di complemento a due, mentre C d si chiama complemento a uno. La complementazione Regole pratiche.. Nel sistema binario, il complemento a uno di un numero si ottiene semplicemente sostituendo i bit 0 con e gli con 0. Nel sistema binario, il complemento a due di un numero si ottiene svolgendo il complemento a e poi aggiungendo. Esempi. N = 00 C d = 0 C b = 0 + = N = 00 C d = 0 C b = 0 + = 00 N = 000 C d = C b = + = 000 8

Convenzioni di rappresentazione Vediamo, ora, le convenzioni di rappresentazione binaria dei numeri relativi, con i loro vantaggi e svantaggi. Le tecniche sono: modulo e segno complemento a uno complemento a due 9 Convenzioni di rappresentazione Modulo e segno Nella rappresentazione Modulo e Segno (M&S), la conversione in binario di un numero intero N qualunque, si ottiene premettendo la cifra: 0 se N > 0 se N < 0 Svantaggi: doppia rappresentazione dello zero un bit sacrificato per il segno Vantaggi: semplicità Decimale 0-0 - - - - - - - Rapp.ne M&S 0000 000 000 00 000 00 00 0 000 00 00 0 00 0 0 0

Convenzioni di rappresentazione Complemento a uno Nella rappresentazione in complemento a uno (C ), la conversione in binario di un numero intero N qualunque, è data da: conversione in binario, se N > 0 complemento a, se N < 0 Svantaggi: doppia rappresentazione dello zero Vantaggi: simmetria Decimale 0 - - - - - - - -0 Complemento a 0000 000 000 00 000 00 00 0 000 00 00 0 00 0 0 Convenzioni di rappresentazione Complemento a uno Assoluto Positivo Negativo 00 00 00 00 00 000 0000 0000 Decimale 0 - - - - - - - -0 Complemento a 0000 000 000 00 000 00 00 0 000 00 00 0 00 0 0

Convenzioni di rappresentazione Complemento a due Nella rappresentazione in complemento a due (C ), la conversione in binario di un numero intero N qualunque, è data da: conversione in binario, se N > 0 complemento a, se N < 0 Decimale 0-8 - - - - - - - Complemento a 0000 000 000 00 000 00 00 0 000 00 00 0 00 0 0 Convenzioni di rappresentazione Complemento a due Assoluto Positivo Negativo 00 00 0 00 00 00 0000 0000 0000 Decimale 0-8 - - - - - - - Complemento a 0000 000 000 00 000 00 00 0 000 00 00 0 00 0 0

Convenzioni di rappresentazione Complemento a due La rappresentazione in complemento a due C è quella più usata. Svantaggi: Asimmetria; si ha un numero negativo in più (-8) il cui opposto non è rappresentabile (v. tabella precedente). Vantaggi: ha una sola rappresentazione dello zero possiede una struttura ciclica ( (+) + 00 (+) 000 (-8) ) consente di eseguire le operazioni aritmetiche con i numeri negativi usando le stesse regole valide per quelli positivi, senza dover considerare separatamente i segni degli operandi (occorre ignorare eventuali riporti a sinistra del bit più significativo, bit di segno). rappresenta un intervallo numerico più esteso. Convenzioni di rappresentazione Conclusioni In ognuna delle tre convenzioni per la rappresentazione dei numeri relativi si utilzzano k + posizioni di cui quella di sinistra indica il segno. La rappresentazione dei numeri positivi è identica nelle tre convenzioni Nelle tre convenzioni: i numeri positivi sono rappresentati da sequenze che iniziano con 0; i numeri negativi da sequenze che iniziano con Per le convenzioni Modulo e Segno, e Complemento a : esistono due rappresentazioni distinte per i numeri zero positivo e zero negativo. l intervallo di rappresentazione è simmetrico rispetto allo zero: con sequenze di k cifre numeriche è possibile rappresentare tutti gli interi relativi dell intervallo: [-( k -), ( k -)] 8

Convenzioni di rappresentazione Conclusioni Argomenti La sottrazione La complementazione Convenzioni di rappresentazione Modulo e segno Complemento a uno Complemento a due Conclusioni 8 9

Altre fonti di informazione P.Gallo, F.Salerno Informatica Generale, ed. Minerva Italica G.Callegarin Corso di Informatica, ed. CEDAM 9 0