3.4. La natura della denuntiatio ed eseguibilità in forma specifica dell obbligo di preferire... 135 3.5. Prelazione convenzionale atipica...



Documenti analoghi
3.7. La prelazione del locatario La prelazione sui beni culturali

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

INDICE. Prefazione... XIX

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI ARTT C.C.

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

INDICE SOMMARIO. Gli autori... Premessa. Cessione del credito e potere pubblico...

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

DISCIPLINA DELL AZIENDA

trusts nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

Il diritto civile in tasca

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

INDICE. Prefazione... Introduzione...

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO GLI ARTT DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato

Le clausole limitative della circolazione delle partecipazioni sociali e Il contratto di mantenimento

IL DANNO DA RISOLUZIONE

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L ATTIVITÀ DI LOCAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 1 I SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37

Indice. Presentazione di Gualtiero Tamburini. Premessa di Achille Fornasini e Antonio Porteri. Introduzione di Claudio Cacciamani 3

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario

Transcript:

INDICE SOMMARIO 1. BUONA FEDE E RESPONSABILITÀ NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO di Giorgio Afferni 1.1. Il dovere di buona fede... 1 1.1.1. La buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto... 1 1.1.2. Le conseguenze della violazione del dovere di buona fede... 2 1.1.3. Esclusione e limitazione del dovere di buona fede... 4 1.2. La responsabilità precontrattuale... 6 1.2.1. Ambito di applicazione... 6 1.2.2. Natura.... 7 1.2.3. Danno risarcibile... 11 1.2.4. L interesse positivo come limite del danno da affidamento... 16 1.3. La responsabilità in caso di mancata conclusione del contratto. 17 1.3.1. La formazione progressiva del contratto... 17 1.3.2. I diversi tipi di responsabilità... 20 1.3.3. Il danno commisurato all interesse negativo... 23 1.3.4. Il danno commisurato all interesse positivo... 25 1.4. La responsabilità in caso di violazione di un obbligo di informazione... 28 1.4.1. Ambito di applicazione... 28 1.4.2. Il danno risarcibile in caso di annullamento del contratto.... 32 1.4.3. Il danno risarcibile in caso di mantenimento del contratto. 33 1.4.4. (segue) Il caso del vizio solamente incidente... 35 1.4.5. (segue) Il caso in cui esista un mercato liquido ed efficiente del bene... 37 1.4.6. (segue) Il caso in cui il valore del bene sia diminuito nel tempo... 39 1.4.7. (segue) Il caso in cui il valore del bene sia aumentato nel tempo... 44

VIII INDICE SOMMARIO 2. LA PROPOSTA IRREVOCABILE E L OPZIONE di Elisabetta Panzarini 2.1. La regola generale della revocabilità della proposta nella formazione del contratto. La proposta irrevocabile e l opzione come negozi preparatori o strumentali... 49 2.2. La proposta irrevocabile: effetti, funzione e natura. Le proposte irrevocabili ex lege o per natura... 55 2.3. Caratteristiche necessarie della proposta irrevocabile. La proposta ferma senza termine di irrevocabilità. Sopravvivenza della proposta decorso il termine di irrevocabilità. Accettazione tardiva, accettazione difforme, controproposta.... 63 2.4. La frustrazione dell effetto di irrevocabilità della proposta e la responsabilità del proponente. La responsabilità dell oblato. L eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione... 68 2.5. L opzione e l autonomia delle parti nel perseguimento delle rispettive esigenze... 75 2.6. La natura dell opzione... 80 2.7. L accordo delle parti. La causa del contratto di opzione e la tesi della sua natura necessariamente onerosa... 86 2.8. Gli effetti dell opzione: il rapporto giuridico in pendenza del termine per l esercizio dell opzione. L opponibilità ai terzi dell opzione e la sua trascrivibilità... 95 2.9. Vizi del contratto e patologie del rapporto. In particolare, l eccessiva onerosità sopravvenuta... 103 2.10. La circolazione dell opzione: l opzione per persona da nominare, l opzione a favore di terzo, la cessione dell opzione... 113 3. LA PRELAZIONE LEGALE E CONVENZIONALE di Santa Nitti 3.1. Nozione... 121 3.2. Prelazione legale e convenzionale... 123 3.2.a. (segue): la prelazione e la procedura fallimentare... 124 3.3. Natura giuridica della prelazione convenzionale ed elementi costitutivi della stessa... 131 3.4. La natura della denuntiatio ed eseguibilità in forma specifica dell obbligo di preferire... 135 3.5. Prelazione convenzionale atipica.... 142

INDICE SOMMARIO IX 3.6. La clausola di prelazione societaria... 144 3.6.a. (segue): le conseguenze della violazione del patto di prelazione... 148 3.7. Prelazioni legali: prelazione agraria... 150 3.8. La prelazione del locatario... 160 3.9. La prelazione sui beni culturali... 165 4. IL CONTRATTO PRELIMINARE di Barbara Vari 4.1. Il contratto preliminare e il suo ambito di operatività... 169 4.2. I requisiti del contratto preliminare e i problemi inerenti la sua qualificazione... 173 4.3. Il preliminare di preliminare... 178 4.4. I rapporti tra contratto preliminare e contratto definitivo. Vizi della cosa e rimedi esperibili... 183 4.5. Il contratto preliminare ad effetti anticipati.... 189 4.6. Contratto preliminare e clausola per persona da nominare... 191 4.7. La trascrizione del preliminare... 196 4.8. Il preliminare di immobili da costruire cenni... 202 5. ASIMMETRIE CONTRATTUALI E REGOLE DI RIEQUILIBRIO di Ezio Guerinoni 5.1. Le asimmetrie nei rapporti contrattuali... 207 5.1.1. Le asimmetrie: tipologie ed effetti... 207 5.1.2. Predisposizione e contrattazione di massa... 212 5.2. Asimmetrie di mercato e regole di riequilibrio: lo sviluppo della legislazione e dell elaborazione dottrinale... 213 5.2.1. La disciplina delle condizioni generali di contratto... 213 5.2.2. I contratti del consumatore... 215 5.2.3. Il terzo contratto... 220 5.3. La tesi del contratto asimmetrico.... 224 5.4. Le discipline dei contratti asimmetrici B2C.... 226 5.4.1. L equilibrio... 227 5.4.2. Le regole di trasparenza... 230 5.4.2.1. La forma informativa... 231 5.4.2.2. Gli obblighi di informazione... 233

X INDICE SOMMARIO 5.4.2.3. L onere di chiarezza e comprensibilità (nella redazione delle clausole)... 236 5.4.2.4. Limiti alla determinazione per relationem del contenuto del contratto... 245 5.4.3. Il ripensamento... 246 5.4.3.1. Funzione e origini.... 246 5.4.3.2. Settori... 250 5.4.3.3. Impossibilità di riconduzione a una figura unitaria... 254 5.5. Le discipline dei contratti asimmetrici B2B... 258 5.5.1. Il controllo sull equilibrio... 259 5.5.2. Le regole di trasparenza... 263 5.5.3. La ponderazione precontrattuale del consenso... 265 5.6. Contratti asimmetrici, paradigmi contrattuali e determinazioni giudiziali... 265 6. L OGGETTO E L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO di Francesca Benatti PARTE I L OGGETTO 6.1. La nozione.... 271 6.2. L impossibilità... 277 6.3. L illiceità... 279 6.4. L oggetto determinato o determinabile.... 282 6.5. L arbitraggio... 285 PARTE II L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 6.6. Integrazione legale.... 289 6.7. Usi.... 292 6.8. Equità... 293 6.9. Doveri di protezione... 294 7. I VIZI DELLA VOLONTÀ di Marta Cenini Premessa... 299

INDICE SOMMARIO XI 7.1. Il dolo... 301 7.2. La violenza... 310 7.3. L errore... 313 7.4. Violazione di obblighi informativi tra responsabilità e regole di validità ed il problema della valutazione ex ante.... 319 8. CONTRATTO A FAVORE DI TERZO di Arturo Maniaci 8.1. Nozione... 325 8.2. Struttura... 328 8.3. Il contenuto della stipulazione... 330 8.4. Le parti del contratto e il terzo... 333 8.5. L interesse dello stipulante... 335 8.6. Il potere di revoca o di modifica dello stipulante... 337 8.7. L acquisto del terzo... 339 8.8. L adesione e il rifiuto del terzo.... 343 9. LE SOPRAVVENIENZE di Matteo Ambrosoli 9.1. Introduzione... 345 9.2. Eccessiva onerosità sopravvenuta... 347 9.2.1. Nozione.... 347 9.2.2. Ambito di applicazione... 361 9.2.3. Valore di norma di principio... 362 9.2.4. Inflazione e svalutazione... 364 9.2.5. Contratti relativi a terreni... 365 9.2.6. Contratti di borsa... 365 9.2.7. Appalto... 367 9.2.8. I rimedi... 368 9.3. Presupposizione... 370 9.3.1. Nozione.... 370 9.3.2. Applicazioni... 379 9.3.3. Terreni... 381 9.3.4. Partecipazioni sociali... 383 9.3.5. La disciplina applicabile... 386 9.4. Riconduzione ad equità e rinegoziazione del contratto... 388 9.4.1. L offerta di riconduzione ad equità nell art. 1467 c.c.. 388

XII INDICE SOMMARIO 9.4.2. Adattamento del contratto: il dibattito sulla sua generalizzabilità... 392 9.5. L Hardship nei Principi Unidroit e nei progetti di unificazione del diritto privato.... 397 9.6. Conclusione... 402 10. LA SIMULAZIONE di Alessio Reali 10.1. La simulazione e le sue forme... 405 10.1.1. La simulazione assoluta... 406 10.1.2. La simulazione relativa... 407 10.1.3. L interposizione fittizia... 409 10.2. L accordo simulatorio e la controdichiarazione: definizioni e confronto... 411 10.3. La natura dell accordo simulatorio... 419 10.4. Gli effetti della simulazione: premessa introduttiva... 424 10.4.1. Gli effetti della simulazione tra le parti e il ruolo dei contratti, simulato e dissimulato, inter partes... 426 10.4.2. Gli effetti della simulazione nei confronti dei terzi. Il concetto di terzietà.... 435 10.4.3. La disciplina della simulazione rispetto ai creditori e quella dei conflitti tra di essi... 443 10.5. L azione di simulazione e la disciplina della prova della simulazione... 447 10.5.1. La quaestio della imprescrittibilità/prescrizione dell azione di simulazione... 447 10.5.2. La prova della simulazione: la disciplina per i terzi e quella inter partes, per la simulazione assoluta e la simulazione relativa oggettiva... 451 10.5.3. La prova dell interposizione fittizia... 457 10.6. L ambito di applicazione della disciplina codicistica della simulazione... 467 11. LA FIDUCIA E IL TRUST di Alessio Reali Premessa... 479

INDICE SOMMARIO XIII PARTE I LA FIDUCIA 11.1. Definizione. Fiducia romanistica e fiducia germanistica... 480 11.2. Le applicazioni pratiche del negozio fiduciario... 484 11.3. Le caratteristiche della proprietà fiduciaria di matrice romanistica.... 485 11.4. La fiducia in action: disamina dei problemi operativi e osservazioni sulla disciplina applicata... 488 11.4.1. Brevi cenni sul metodo d analisi... 488 11.4.2. Sui rapporti tra fiducia e simulazione e, in particolare, sul distinguo tra interposizione reale e interposizione fittizia... 491 11.4.3. La disciplina della prova del pactum fiduciae secondo la casistica della Corte di Cassazione... 494 11.4.4. Brevi osservazioni sulle decisioni della Suprema Corte in tema di prova del pactum fiduciae... 500 11.4.5. Brevissime conclusioni sui rapporti tra fiducia e simulazione.... 501 11.4.6. Fiducia e mandato: comparazione pratica... 503 11.4.7. La fiducia cum creditore e il divieto del patto commissorio. 506 11.4.8. La fiducia liberalità: alcuni problemi operativi... 509 11.4.9. La fiducia elusiva. I rapporti del negozio fiduciario con gli strumenti di tutela dei creditori e con i divieti legislativi... 510 11.4.9.1. La fiducia e l azione revocatoria.... 511 11.4.9.2. La fiducia e i divieti legislativi... 513 PARTE II IL TRUST 11.1. Definizione di trust. Campo di applicazione del presente lavoro. 514 11.2. Elementi distintivi del trust: la segregazione patrimoniale.... 517 11.3. Le applicazioni pratiche del trust, in Italia... 518 11.4. I problemi giuridici di diritto civile sollevati dai trusts, in Italia: a) la quaestio dell ammissibilità dei trusts interni... 521 11.4.1. Cenni sul dibattito dottrinale sul riconoscimento dei trusts interni... 522 11.4.2. La posizione della giurisprudenza (di merito) sui trusts interni... 528 11.4.3. Una brevissima osservazione conclusiva sui rapporti tra il trust e il numero chiuso dei diritti reali e tra il trust e l art. 2740 c.c... 531

XIV INDICE SOMMARIO 11.5. I problemi giuridici di diritto civile sollevati dai trusts, in Italia: b) la quaestio della trascrizione/iscrizione dei trusts interni.... 532 11.6. I rapporti tra il trust e: a) le norme imperative del Codice Civile e b) l ordine pubblico... 538 11.7. I soggetti di un trust e i loro diritti e doveri... 540 11.7.1. Premessa. Gli schemi possibili di un trust (interno)... 540 11.7.2. Il settlor/disponente... 542 11.7.3. Il trustee (e i suoi doveri)... 544 Duty of care... 546 Duty of account.... 547 Duty to invest.... 547 Fiduciary duties.... 549 11.7.4. I beneficiari (e i loro diritti)... 552 12. I CONTRATTI ATIPICI DI GARANZIA di Aleksandra Kubasiewicz e Marta Cenini Premessa... 557 12.1. Pegno rotativo... 558 12.2. Il pegno omnibus e il problema della sufficiente indicazione del credito ai fini dell opponibilità della prelazione... 561 12.3. Lettere di patronage... 565 12.4. Il contratto autonomo di garanzia: natura non accessoria rispetto all obbligazione garantita.... 568 12.5. Deroga al divieto del patto commissorio e le clausole close-out netting nella disciplina dei contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170)... 573 13. I CONTRATTI DELLA PRASSI INTERNAZIONALE di Franca Poliani Introduzione... 577 PARTE I IL CONTRATTO DI SUBAPPALTO INTERNAZIONALE 13.1. L estensione del rischio di impresa al subappaltatore... 578 13.2. Interpretazione delle clausole if and when nella giurisprudenza. 580

INDICE SOMMARIO XV PARTE II LEASING 13.1. Inadempimento dell utilizzatore... 586 13.2. Sale and lease back e violazione dell art. 2477 c.c... 590 PARTE III SALE AND PURCHASE AGREEMENT 13.1. Clausole di garanzia e indemnity clause... 597 13.2. Natura dell indennizzo (differenze tra indennizzo e risarcimento)... 605 13.3. Differenza tra indemnity e clausole di price adjustment... 611 14. LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO di Rossella Esther Cerchia 14.1. Introduzione... 615 14.2. Cenni storici... 616 14.3. Campo di applicazione... 621 14.4. L inadempimento... 624 14.5. Risoluzione giudiziale.... 627 14.6. Risoluzione di diritto... 631 14.7. Effetti della risoluzione, cenni... 634 14.8. L eccezione di inadempimento e le eccezioni dilatorie.... 638 15. LA CLAUSOLA PENALE E LA CAPARRA CONFIRMATORIA di Nuccia Parodi 15.1. Clausola penale. Contenuto. Funzioni... 643 15.2. Di che cosa stiamo parlando? Qualche esempio.... 646 15.3. La disciplina della clausola penale: tre possibili modelli. Civil law e common law a confronto... 649 15.4. Breve analisi dell esperienza dei sistemi di Common law... 652 15.5. Clausola penale: i principali problemi discussi nella prassi italiana. 656 A. L intervento del giudice nel ridurre la penale può essere disposto d ufficio?... 656 B. La preliquidazione (genuina) dei danni è riducibile?... 658 C. Si valutano i danni al momento della conclusione del contratto o al momento della sua risoluzione per inadempimento?... 659

XVI INDICE SOMMARIO D. L intervento del giudice: giudizio di equità. Semplificazione delle regole di determinazione dei danni contrattuali?... 660 E. Penali larvate?... 661 F. La penale può essere considerata, talvolta, contraria a principi di ordine pubblico?.... 661 G. La penale è alternativa all adempimento?... 662 15.6. Caparra confirmatoria e penale... 662 15.7. L uscita programmata dal contratto.... 667 Allegato A L esperienza statunitense... 669 16. ABUSO DEL DIRITTO: LA DIFFICILE VIA DELLA CONCRETIZZAZIONE di Umberto Morello 16.1. Il caso Renault. Ratio decidendi ed obiter dicta... 685 16.2. Abuso del diritto: gli otto casi prospettati da Cass., 18 settembre 2009, n. 20106... 690 16.3. L abuso del diritto come principio generale antielusivo? Criticità. 697 16.4. Abuso del diritto e frode alle legge... 701 16.5. Abuso del diritto; clausole generali; principi: le tecniche di concretizzazione... 709 16.6. Casi nei quali si sono consolidate regole sufficientemente precise applicando il principio dell abuso del diritto... 715 16.7. Conclusioni... 720