Quaternioni. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni / 38

Documenti analoghi
Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Spazi Vettoriali e Vettori

04 - Numeri Complessi

Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 1. Image-based rendering

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

04 - Numeri Complessi

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

Esercitazione di Analisi Matematica II

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

Matematica II

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Nozioni e Richiami di Algebra Lineare

Algebra matriciale. Un algebra è un sistema di segni in cui sono definite delle operazioni Algebra scalare Algebra dei vettori Algebra matriciale

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Geometria BIAR Esercizi 2

Appendice 3. Rotazioni

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Tipi di polso robotico 2 gdl

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

ALGEBRA DELLE MATRICI

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

MATRICI E OPERAZIONI

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

3 Soluzione di sistemi lineari

Appendice 1. Spazi vettoriali

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Algebra delle matrici

1 Applicazioni lineari

Daniela Lera A.A

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Corso di Fisica I per Matematica

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d.

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

I numeri complessi. Capitolo 7

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare:

Argomenti Capitolo 1 Richiami

LeLing9: Prodotto tra matrici.

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Anno Accademico DIARIO DEL CORSO SSIS Didattica della matematica per la scuola superiore 1. 4 ottobre 2005

Anno Accademico DIARIO DEL CORSO SSIS Didattica della matematica per la scuola superiore 1. 9 novembre 2004

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

Vettori e tensori. B.1 I vettori. Indice del capitolo. B.1.1 Le matrici di rotazione

Operazioni tra matrici e n-uple

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Proprietà dei moti finiti. Ettore Pennestrì Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Basi di spazi vettoriali di polinomi Consideriamo lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2 R 2 [x] = {ax 2 + bx + c; a, b, c R},

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

Richiami di algebra lineare

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Spazi vettoriali euclidei.

I Numeri Complessi 1

Robotica I. M. Gabiccini

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Grandezze scalari e vettoriali

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Anno Accademico 2015/2016

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

Transcript:

Quaternioni Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 1 / 38

Introduzione I quaternioni furono scoperti nel 1843 da Hamilton, che cercava di trovare un sistema di numeri che generalizzasse allo spazio tridimensionale i numeri complessi e il loro significato di operatori di rotazione nel piano. Il generico quaternione verrà identificato con il simbolo q. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 2 / 38

Definizione Il quaternione è un elemento dello spazio lineare H(R) a quattro dimensioni, definito sul campo dei numeri reali R, con base {1 i j k}. i, j e k sono numeri ipercomplessi che soddisfano la seguente legge di moltiplicazione anticommutativa i 2 = j 2 = k 2 = ijk = 1 ij = ji = k jk = kj = i ki = ik = j (1) Si è voluto indicare i numeri ipercomplessi con i simboli i, j e k per marcare la loro differenza rispetto ai versori i, j e k Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 3 / 38

Definizione Il quaternione q H è definito come una combinazione lineare espressa nella base {1 i j k}: q = q 0 1 + q 1 i + q 2 j + q 3 k (2) dove i coefficienti {q i } 3 i=0 sono reali. In analogia con i numeri complessi, dove c = a + jb è rappresentabile da una coppia di reali, (a, b), il generico quaternione è rappresentabile da una quadrupla di reali, (q 0,q 1,q 2,q 3 ). Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 4 / 38

Definizione Il quaternione viene anche definito come il numero complesso i cui coefficienti sono due numeri complessi, ossia dove c 1 = q 0 + kq 3 e c 2 = q 2 + kq 1. q = c 1 + jc 2, Perciò, considerando le relazioni (1), si ha: q = c 1 + jc 2 = q 0 + kq 3 + jq 2 + jkq 1 = q 0 1 + q 1 i + q 2 j + q 3 k. Analogamente ai numeri complessi che sono formati da una parte reale e da una parte immaginaria, i quaternioni sono formati da una parte reale e da una parte vettoriale. Si indica con q r la parte reale del quaternione, definita da q r = q 0, e con q v la parte immaginaria o vettoriale, definita da q v = q 1 i + q 2 j + q 3 k. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 5 / 38

Definizione Si scrive dunque q = (q r, q v ) oppure q = q r + q v ; notate che non è stato usato il segno di trasposto per la parte vettoriale q v in quanto la definizione convenzionale di parte vettoriale di un quaternione è una riga. Volendo usare le convenzioni per cui i vettori sono vettori colonna, potremmo scrivere q = (q r, q T v ). I quaternioni sono entità matematiche generali, che comprendono i numeri reali r = (r, 0, 0, 0), r R i numeri complessi a + j b = (a, 0, b, 0), a,b R ed i vettori in R 3 (con alcuni pericoli di interpretazione) v = (0, v 1, v 2, v 3 ), v i R. In quest ultimo caso si interpretano gli elementi { i j k } come i versori { i j k } di un sistema di riferimento cartesiano destrorso. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 6 / 38

Definizione Le regole di moltiplicazione tra gli elementi i, j, k hanno le stesse proprietà del prodotto vettoriale o esterno tra i versori i,j,k: ij = k i j = k ji = k j i = k ecc. Nel seguito faremo uso di tutte le notazioni alternative per indicare i quaternioni; scriveremo dunque q = q 0 1 + q 1 i + q 2 j + q 3 k = (q r,q v ) = q r + q v = (q 0,q 1,q 2,q 3 ) (3) per indicare il fatto che il quaternione può essere visto in tre modi distinti: a) come un numero ipercomplesso definito su una base composta da un reale e tre immaginari; b) come la somma di una parte scalare e una parte vettoriale; e c) come una quadrupla di numeri reali. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 7 / 38

Algebra dei quaternioni Dato un quaternione q = q 0 1 + q 1 i + q 2 j + q 3 k = q r + q v = (q 0,q 1,q 2,q 3 ), sono definite le seguenti proprietà: esiste il quaternione nullo o zero, definito come 0 = 01 + 0i + 0j + 0k = (0,0) = 0 + 0 = (0,0,0,0) (4) esiste il quaternione coniugato, indicato con il simbolo q, che ha la stessa parte reale di q e parte vettoriale opposta: q = q 0 (q 1 i + q 2 j + q 3 k) = (q r,q v ) = q r q v = (q 0, q 1, q 2, q 3 ) (5) Il coniugato soddisfa alla proprietà (q ) = q. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 8 / 38

Algebra dei quaternioni esiste una funzione non negativa, chiamata norma del quaternione q e indicata con il simbolo q, definita come q = qq = 3 q q = ql q 2 = 0 2 + qt v q v (6) l=0 Un quaternione con norma q = 1 è chiamato quaternione unitario. Il quaternione q e il suo coniugato q hanno la stessa norma Il quaternione q = q (7) q v = 01 + q 1 i + q 2 j + q 3 k = (0,q v ) = 0 + q v = (0,q 1,q 2,q 3 ), che ha parte reale nulla, viene chiamato quaternione puro o vettore. Il coniugato di un quaternione puro q v risulta essere l opposto del quaternione puro originale q v = q v (8) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 9 / 38

Algebra dei quaternioni Dati due quaternioni h = h 0 1 + h 1 i + h 2 j + h 3 k = (h r,h v ) = h r + h v = (h 0,h 1,h 2,h 3 ) e g = g 0 1 + g 1 i + g 2 j + g 3 k = (g r,g v ) = g r + g v = (g 0,g 1,g 2,g 3 ) possiamo definire le seguenti operazioni Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 10 / 38

Somma Somma o addizione h + g h + g = (h 0 + g 0 )1 + (h 1 + g 1 )i + (h 2 + g 2 )j + (h 3 + g 3 )k = ((h r + g r ), (h v + g v )) = (h r + g r ) + (h v + g v ) = (h 0 + g 0,h 1 + g 1,h 2 + g 2,h 3 + g 3 ) (9) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 11 / 38

Differenza Differenza o sottrazione h g = (h 0 g 0 )1 + (h 1 g 1 )i + (h 2 g 2 )j + (h 3 g 3 )k = ((h r g r ), (h v g v )) = (h r g r ) + (h v g v ) = (h 0 g 0,h 1 g 1,h 2 g 2,h 3 g 3 ) (10) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 12 / 38

Prodotto Prodotto hg = (h 0 g 0 h 1 g 1 h 2 g 2 h 3 g 3 )1 + (h 1 g 0 + h 0 g 1 h 3 g 2 + h 2 g 3 )i + (h 2 g 0 + h 3 g 1 + h 0 g 2 h 1 g 3 )j + (11) (h 3 g 0 h 2 g 1 + h 1 g 2 + h 0 g 3 )k = (h r g r h v g v, h r g v + g r h v + h v g v ) dove h v g v è il prodotto scalare h v g v = h vi g vi = h T v g v = g T v h v i definito in R n, dove n può essere qualsiasi, e h v g v è il prodotto vettoriale (definito solamente in R 3 ) h v g v = h 2g 3 h 3 g 2 h 3 g 1 h 1 g 3 = S(h v )g v h 1 g 2 h 2 g 1 Basilio e Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 13 / 38

Prodotto e S(v) = 0 v 3 v 2 v 3 0 v 1 (13) v 2 v 1 0 è una matrice antisimmetrica, funzione del generico vettore v = ( v 1 v 2 v 3 ) T. Il prodotto tra quaternioni non è commutativo, in quanto, essendo g v h v = h v g v, risulta gh = (h r g r h v g v, h r g v + g r h v h v g v ) hg; si nota che la parte reale rimane identica, mentre la parte vettoriale cambia. Il prodotto commuta soltanto se h v g v = 0, cioè quando le parti vettoriali sono parallele. Altre proprietà del prodotto sono elencate nei lucidi successivi Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 14 / 38

Prodotto proprietà associativa: prodotto per lo scalare unitario: (gh)p = g(hp) 1q = q1 = (1,0)(q r,q v ) = (1q r,1q v ) = (q r,q v ) prodotto per un reale λ: bilinearità, con λ 1,λ 2 reali: λq = (λ,0)(q r,q v ) = (λq r,λq v ) g(λ 1 h 1 + λ 2 h 2 ) = λ 1 gh 1 + λ 2 gh 2 (λ 1 g 1 + λ 2 g 2 )h = λ 1 g 1 h + λ 2 g 2 h Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 15 / 38

Prodotto Il prodotto può essere scritto anche in forma matriciale: h 0 h 1 h 2 h 3 g 0 ( ) g 0 h hg = 1 h 0 h 3 h 2 g 1 h0 h h 2 h 3 h 0 h 1 g = T v g 1 2 h v h 0 I + S(h v ) g = F L (h)g 2 h 3 h 2 h 1 h 0 g 3 g 3 (14) oppure g 0 g 1 g 2 g 3 h 0 ( ) h 0 g hg = 1 g 0 g 3 g 2 h 1 g0 g g 2 g 3 g 0 g 1 h = T v h 1 2 g v g 0 I + S(g v ) h = F R (g)h 2 g 3 g 2 g 1 g 0 h 3 h 3 (15) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 16 / 38

Prodotto Il coniugato del prodotto tra quaternioni soddisfa la proprietà: (gh) = h g. (16) La norma del prodotto soddisfa la proprietà hg = h g. (17) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 17 / 38

Quoziente Quoziente o divisione Poichè il prodotto tra due quaternioni non è commutativo, bisogna distinguere tra quoziente destro e quoziente sinistro. Dati due quaternioni h e p, si dice quoziente sinistro di p per h il quaternione q s per cui hq s = p mentre si dice quoziente destro di p per h il quaternione q d per cui q d h = p Risulta q s = h h 2 p; q d = p h h 2 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 18 / 38

Inverso Quaternione inverso Dato un quaternione q, in linea di principio dovremmo definire l inverso sinistro q 1 s e l inverso destro q 1 d, definiti da qq 1 s = 1 = (1,0,0,0); q 1 d q = 1 = (1,0,0,0) Poiché dalla (6) si ha che qq = q q = q 2 = q q, potremo scrivere q q q = q q q = 1 = (1,0,0,0) (18) q q risulta che inverso destro e inverso sinistro coincidono e otteniamo q 1 s = q 1 d = q 1 = q q 2 (19) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 19 / 38

Inverso È immediato osservare che, per un quaternione unitario, l inverso coincide con il coniugato q 1 = q, q = 1 (20) e per un quaternione puro unitario, che coincide con un versore, vale L inverso soddisfa le proprietà q 1 v = q v = q v. (21) (q 1 ) 1 = q; (pq) 1 = q 1 p 1 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 20 / 38

Funzione di selezione È utile definire la funzione di selezione ρ(q) = q 0 = q r che estrae la parte reale del quaternione. Questa funzione ha la proprietà che ρ(q) = q + q. 2 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 21 / 38

Prodotto di Hamilton Osserviamo che, moltiplicando due quaternioni puri u v = (0,u v ) = u 1 i + u 2 j + u 3 k e v v = (0,v v ) = v 1 i + v 2 j + v 3 k, cioè due vettori, si ottiene u v v v = ( u v v v, u v). (22) Di conseguenza, con un leggero abuso di notazione, possiamo definire un nuovo prodotto tra vettori, detto prodotto di Hamilton, che soddisfa la seguente relazione: uv = u v + u v. (23) Questo prodotto implica però che uu = u u, ovvero che il quadrato di un vettore reale non nullo risulti negativo Per questa ed altre ragioni, i quaternioni furono abbandonati in favore di altre notazioni vettoriali più convenienti. Tuttavia il prodotto tra quaternioni svolge un ruolo importante nella rappresentazione delle rotazioni. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 22 / 38

Quaternioni unitari Prima di passare a descrivere le relazioni tra quaternioni e rotazioni, analizziamo più in dettaglio le proprietà dei quaternioni unitari, che identifichiamo con il simbolo u. Come abbiamo già detto, un quaternione unitario è quello per cui u = 1; l inverso di un quaternione unitario e il prodotto di due quaternioni unitari, per le proprietà (17) e (20), risultano ancora unitari. Un quaternione unitario può essere rappresentato dalla relazione u = cosθ + usinθ (24) dove u è un vettore a norma unitaria e θ è un angolo generico. Va notata la somiglianza della (24) con l analoga espressione di un numero complesso unitario c = cosθ + jsinθ. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 23 / 38

Quaternioni unitari L analogia si estende anche all espressione esponenziale c = e jθ, a cui corrisponde per i quaternioni u = e uθ = cosθ + usinθ (25) dove l esponenziale viene calcolato sostituendo simbolicamente il termine uθ al termine x dello sviluppo in serie di e x e ricordando che uu = 1. La (25) mostra l identità formale tra un quaternione unitario u e l esponenziale di un versore unitario u, moltiplicato scalarmente per un angolo θ. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 24 / 38

Quaternioni unitari Dalla (25) si deduce la definizione di potenza di un quaternione unitario u t = (cosθ + usinθ) t = e uθt = cos(θt) + usin(θt) (26) e di logaritmo di un quaternione unitario logu = log(cosθ + usinθ) = log(e uθ ) = uθ (27) Va notato che la non commutatività del prodotto di quaternioni impedisce l uso delle identità standard per calcolare esponenziali e logaritmi. Ad esempio, e u 1 e u 2 non è necessariamente uguale a e u 1+u 2, come pure log(u 1 u 2 ) non è necessariamente uguale a log(u 1 ) + log(u 2 ). Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 25 / 38

Quaternioni e rotazioni Vediamo ora come sia possibile mettere in relazione una rotazione con un quaternione unitario e viceversa. Dato un quaternione unitario u = (u 0,u 1,u 2,u 3 ) = (u 0,u) = cosθ + usinθ (28) questo rappresenta la rotazione di un angolo 2θ intorno all asse rappresentato del versore u = ( u 1 u 2 u 3 ) T Viceversa, data una rotazione di angolo θ intorno all asse individuato dal versore u = ( u 1 u 2 u 3 ) T, il quaternione unitario ( u = cos θ 2,u 1 sin θ 2,u 2 sin θ 2,u 3 sin θ ) ( = cos θ 2 2, usin θ ) = cos θ 2 2 +usin θ 2 (29) rappresenta la medesima rotazione. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 26 / 38

Quaternioni e rotazioni Sappiamo che una rotazione rigida nello spazio cartesiano R 3 può venire rappresentata dalla matrice di rotazione R R 3 3, che ha la proprietà di essere ortonormale e a determinante unitario positivo, det(r) = +1. Potremo allora associare ad ogni matrice di rotazione un quaternione unitario e viceversa, indicando questa corrispondenza con il simbolo R(u). Ogni quaternione unitario rappresenta una rotazione nello spazio tridimensionale, così come ogni numero complesso unitario rappresenta una rotazione nel piano. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 27 / 38

Quaternioni e rotazioni Per passare da un quaternione u = (u 0,u) alla matrice corrispondente R(u), si applica la relazione R(u) = (u0 2 u T u)i + 2uu T 2u 0 S(u) = u0 2 + u2 1 u2 2 u2 3 2(u 1 u 2 u 3 u 0 ) 2(u 1 u 3 + u 2 u 0 ) 2(u 1 u 2 + u 3 u 0 ) u0 2 u2 1 + u2 2 u2 3 2(u 2 u 3 u 1 u 0 ) (30) 2(u 1 u 3 u 2 u 0 ) 2(u 2 u 3 + u 1 u 0 ) u 2 0 u2 1 u2 2 + u2 3 dove S(u) è già stata definita. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 28 / 38

Quaternioni e rotazioni Inversamente, per passare dagli elementi r ij della matrice R(u) al corrispondente quaternione u, si usa la relazione seguente: u 0 = ± 1 2 (1 + r11 + r 22 + r 33 ) u 1 = 1 4u 0 (r 32 r 23 ) u 2 = 1 4u 0 (r 13 r 31 ) u 3 = 1 4u 0 (r 21 r 12 ) (31) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 29 / 38

Quaternioni e rotazioni In alternativa u 0 = 1 2 (1 + r11 + r 22 + r 33 ) u 1 = 1 2 sign(r 32 r 23 ) (1 + r 11 r 22 r 33 ) u 2 = 1 2 sign(r 13 r 31 ) (1 r 11 + r 22 r 33 ) (32) u 3 = 1 2 sign(r 21 r 12 ) (1 r 11 r 22 + r 33 ) dove sign(x) è la funzione segno di x. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 30 / 38

Quaternioni e rotazioni Le rotazioni elementari intorno ai tre assi di un sistema di riferimento cartesiano, R(i, α), R(j, β) e R(k, γ), corrispondono ai seguenti quaternioni elementari R(i,α) u x = (cos α 2, sin α ) 2, 0, 0 R(j,β) u y = (cos β2, 0, sin β2 ), 0 (33) ( R(k,γ) u z = cos γ 2, 0, 0, sin γ ) 2 e quindi risulta anche che la base vettoriale dei quaternioni corrisponde alle diverse rotazioni elementari di 180 intorno agli assi principali: i = (0, 1, 0, 0) R(i,π) j = (0, 0, 1, 0) R(j,π) k = (0, 0, 0, 1) R(k,π) (34) Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 31 / 38

Quaternioni e rotazioni Il lettore attento osserverà che, mentre il prodotto di quaternioni della base soddisfa le relazioni ii = jj = kk = ijk = ( 1, 0, 0, 0), l analogo prodotto di rotazioni fornisce la rotazione identità: R(i,π)R(i,π) = R(j,π)R(j,π) = R(k,π)R(k,π) = R(i,π)R(j,π)R(k,π) = I (35) a cui corrisponde il quaternione (1, 0, 0, 0); questa apparente discrepanza, pur essendo spiegabile, non verrà discussa. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 32 / 38

Quaternioni e rotazioni Vediamo ora alcune corrispondenze tra le operazioni con i quaternioni e le operazioni con le matrici di rotazione: Prodotto di rotazioni Date n rotazioni R 1, R 2,, R n ed i corrispondenti quaternioni unitari u 1, u 2,, u n, la rotazione prodotto R(u) = R(u 1 )R(u 2 ) R(u n ) corrisponde al prodotto dei quaternioni unitari u = u 1 u 2 u n, nell ordine indicato. Matrice trasposta Data la rotazione R(u) ed il corrispondente quaternione unitario u, la matrice trasposta (che coincide con l inversa) R T corrisponde al quaternione unitario coniugato (che coincide con l inverso) u. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 33 / 38

Quaternioni e rotazioni Rotazione di un vettore Dato un vettore qualsiasi x, a cui corrisponde il quaternione composto dalla sola parte vettoriale u x = ( 0,x T) = (0,x 1,x 2,x 3 ) e data una rotazione R(u) a cui corrisponde il quaternione unitario u, il vettore ruotato y = R(u)x coincide con la parte vettoriale del quaternione prodotto y = (y r,y v ) = uu x u, ovvero y = R(u)x y = y v. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 34 / 38

Quaternioni e rotazioni Più in generale, se per esprimere il vettore x si usano le coordinate omogenee x = ( wx 1 wx 2 wx 3 w ) T e si definisce il quaternione x come x = (w,wx) il prodotto uxu fornisce il quaternione y, definito come y = (w,wr(u)x) che permette di esprimere il vettore risultante y, in coordinate omogenee y = ( wy 1 wy 2 wy 3 w ) T Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 35 / 38

Quaternioni e rotazioni Matrici prodotto Il prodotto tra due quaternioni, godendo della proprietà di bilinearità, può essere rappresentato da operatori lineari (matrici). Dalla (14), osserviamo che il prodotto qp = F L (q)p può essere interpretato come il prodotto a sinistra di q per p; analogamente il prodotto a destra, che vale pq, può essere espresso, considerando la (15), come pq = F R (q)p. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 36 / 38

Quaternioni e rotazioni Queste espressioni consentono poi di ricavare il prodotto pq come F R (q )p e successivamente il prodotto qpq come F L (q)f R (q )p = Qp, dove si è introdotta la matrice Q R 4 4 Q = F L (q)f R (q ) = q0 2 + q2 1 q2 2 q2 3 2(q 1 q 2 q 3 q 0 ) 2(q 1 q 3 + q 2 q 0 ) 0 2(q 1 q 2 + q 3 q 0 ) q0 2 q2 1 + q2 2 q2 3 2(q 2 q 3 q 1 q 0 ) 0 2(q 1 q 3 q 2 q 0 ) 2(q 2 q 3 + q 1 q 0 ) q0 2 q2 1 q2 2 + q2 3 0 (36) 0 0 0 q 2 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 37 / 38

Quaternioni e rotazioni Nelle applicazioni spaziali spesso si usano i quaternioni avendo organizzato le componenti in modo diverso da quello qui introdotto, ossia ponendo la parte reale come ultimo elemento del quaternione invece che come primo. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Quaternioni 2008 38 / 38