Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a"

Transcript

1 Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

2 Spazio dei vettori Il primo oggetto matematico che definiamo sarà il vettore. Partendo dai numeri reali come rappresentazione dei punti della retta reale R, possiamo definire i vettori come rappresentazione dei punti del piano R 2 o dello spazio R 3. Abbiamo esperienza dalla vita di tutti i giorni dei concetti di velocità, di gravità, di forza. Ognuna di queste grandezze può essere identificata da una intensità, una direzione e un verso, in altre parole un vettore è rappresentato da un segmento orientato la cui lunghezza è la sua intensità. Un applicazione di tipo economico può essere quella che identifica lo stato economico di un paese con un vettore con tante componenti quante sono le variabili di interesse (PIL, inflazione, tasso ufficiale di sconto, ecc. ecc.).

3 Una definizione più astratta e analitica è quella che identifica i vettori come elementi dell insieme R n ottenuto come prodotto cartesiano di n insiemi R R n = R R R }{{}. n volte Pertanto, indicheremo con R n lo spazio dei vettori con n componenti e indicheremo il generico vettore u R n con u 1 u 2 u =.. u n Un vettore è quindi identificato dall insieme (ordinato) dei suoi elementi (o componenti).

4 Due vettori sono uguali se hanno lo stesso numero di componenti e se le componenti di uguale posto coincidono. Dati u, v R n scriviamo quindi u = v se u i = v i, i = 1,..., n. Se, per qualche i succede che u i v i allora i due vettori saranno diversi e scriveremo u v. Definiamo ora alcune operazioni elementari che ci permetteranno di lavorare con i vettori.

5 Somma La somma tra due vettori è la prima operazione che viene introdotta e può essere vista come un applicazione che associa a una coppia di elementi di R n un terzo elemento di R n ottenuto sommando tutte le componenti di uguale posto: + : R n R n R n (u, v) w

6 Definizione Presi due qualsiasi vettori u e v R n definiamo il vettore w = u + v R n come o, in notazione estesa, u 1 u 2 w = u + v =. + u n w i = u i + v i, i = 1,..., n, v 1 v 2. v n = u 1 + v 1 u 2 + v 2. u n + v n = w 1 w 2. w n. Questa definizione di somma corrisponde esattamente alla regola di somma geometrica dei vettori nota come regola del parallelogramma.

7 L operazione di somma soddisfa le seguenti proprietà: s1 Associatività: (u + v) + w = u + (v + w), u, v, w R n s2 Commutatività: u + v = v + u, u, v R n s3 Esistenza dell elemento neutro:! 0 R n u R n : u + 0 = 0 + u Il vettore 0 è il vettore che ha tutti gli elementi pari a 0 s4 Esistenza dell elemento opposto: u R n! ( u) R n u + ( u) = ( u) + u = 0.

8 Prodotto per scalare Un altra operazione fondamentale per lavorare con i vettori è il prodotto per scalare, ossia la moltiplicazione di un numero reale (uno scalare) per un vettore. : R R n R n (α, u) w Questa operazione si effettua moltiplicando per lo scalare tutte le componenti del vettore.

9 Definizione Preso un qualsiasi vettore u R n e un qualsiasi scalare α R definiamo il vettore w = αu R n come o, in notazione estesa: w = αu = α w i = αu i, i = 1,..., n, u 1 u 2. u n = αu 1 αu 2. αu n = w 1 w 2. w n. Questa definizione di prodotto per scalare corrisponde geometricamente all espansione (o alla contrazione se α < 1) dell ampiezza di un vettore. Se α < 0 allora cambierà anche il verso del vettore.

10 Le proprietà del prodotto per scalare sono: p1 Associatività: α(βu) = (αβ)u = αβu, α, β R, u R n p2 Commutatività: αu = uα, α R, u R n p3 Esistenza dell elemento neutro:!1 R u R n : 1 u = u p4 Costruzione dell elemento opposto: u R n!( 1) R ( 1)u + u = u + u = 0

11 p5 Distributività rispetto alla somma tra scalari: (α + β)u = αu + βu, α, β R, u R n p6 Distributività rispetto alla somma tra vettori: α(u + v) = αu + αv, α R, u, v R n.

12 Combinazioni lineari Con le operazioni appena definite sullo spazio vettoriale R n, somma tra vettori e prodotto per scalari, possiamo costruire l operazione fondamentale che si effettua negli spazi vettoriali, la combinazione lineare. Presi due qualsiasi vettori u, v R n e due qualsiasi scalari α, β R, il vettore w = αu + βv si dice combinazione lineare di u e v con coeffcienti α e β. Questa definizione può essere facilmente generalizzata a k vettori con k diversi coefficienti.

13 Definizione Presi k vettori qualsiasi u i R n, i = 1,..., k, e k numeri qualsiasi α i R, i = 1,..., k, definiamo combinazione lineare di u i con coefficienti α i il vettore v = k α i u i = α 1 u α k u k. i=1

14 Lo spazio R n è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto per scalare, ossia all operazione di combinazione lineare. Questo significa che presi dei vettori di R n ed effettuando con essi delle combinazioni lineari, il vettore risultante appartiene ancora a R n. Tale proprietà è una diretta conseguenza delle definizioni delle operazioni di somma e prodotto per scalare, infatti, se u, v R n e α, β R allora w 1 = αu R n, w 2 = βv R n e w 1 + w 2 R n, per cui αu + βv R n.

15 Attraverso le combinazioni lineari è possibile costruire particolari sottoinsiemi dello spazio vettoriale. Ad esempio lo spazio generato da un vettore: Dato un qualsiasi vettore u R n possiamo generare un sottoinsieme proprio di R n considerando tutti i vettori che siano multipli di u: C(u) = {w R n α R : αu R n } Dal punto di vista geometrico l insieme C(u) è costituito da tutti i vettori paralleli a u. A questo punto è abbastanza naturale chiedersi se un vettore può sempre essere ottenuto come combinazione lineare di altri vettori. La risposta è nella definizione di indipendenza lineare.

16 Definizione Dati k vettori u i R n, i = 1,..., k, essi si dicono linearmente indipendenti se non esiste nessun insieme di k numeri α i R, i = 1,..., k, tale che k α i u i = 0 i=1 a meno che non sia α i = 0, i = 1,..., k. In altri termini, k vettori si dicono linearmente indipendenti se non esiste nessuna combinazione lineare di essi (a coefficienti non tutti nulli) che dia come risultato il vettore nullo.

17 Se k vettori non sono linearmente indipendenti, ossia se è possibile costruirne una combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) che dia come risultato il vettore nullo, allora si dicono linearmente dipendenti. Questo implica che è possibile esprimere un vettore come combinazione lineare degli altri k 1. Infatti, considerando per esempio solo tre vettori, u, v e w, se esistono tre numeri α, β and γ tali che αu + βv + γw = 0 u = β α v γ α w. Avendo supposto α 0, abbiamo potuto esprimere u in funzione degli altri vettori, ma, ovviamente, avremmo potuto esprimere qualsiasi vettore in funzione degli altri non appena il suo coeffciente nella combinazione lineare fosse stato diverso da zero.

18 Questo semplice risultato implica che: se k vettori sono linearmente indipendenti, non c è nessun modo di ottenerne uno qualsiasi come combinazione lineare dei restanti.

19 Rango di un insieme di vettori Una definizione che si basa sul concetto di indipendenza lineare e che ci tornerà utile nel seguito è quella di rango. Definizione Dato un insieme qualsiasi di vettori di R n, V = {u 1, u 2,..., u n } definiamo rango di V e scriveremo ν(v) il numero massimo di vettori linearmente indipendenti appartenenti a V.

20 Esercizi Verificare che i vettori 1 v = 2 1, u = sono linearmente indipendenti. Verificare che i vettori 0 v = 2, u = , w =, w = sono linearmente dipendenti. Determinare una terna (a, b, c) con a, b, c non tutti nulli, tale che av + bu + cw = 0. Determinare il rango dell insieme V = {v, u, w}.

21 Esercizi Determinare per quali valori del parametro k i vettori v = 2 2, u = 1 3, w = 7 k 6 sono linearmente dipendenti. Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei vettori v = 3, u = 1, w = Determinare il rango dell insieme V = {v, u, w}. Determinare per quali valori del parametro k i vettori v = 1, u = 2, w = k + 4 sono linearmente dipendenti.

22 Spazi vettoriali L insieme dei vettori di R n dotato delle operazioni di somma e prodotto per scalare che abbiamo definito, viene anche chiamato spazio vettoriale. Visto che su molti insiemi di elementi diversi dai vettori è possibile introdurre le due operazioni matematiche di somma e prodotto per scalare verificando le relative proprietà s1-s4 e p1-p6, rispettivamente, è possibile estendere il concetto di spazio di vettori anche nel caso di elementi astratti (ossia che non siano vettori geometrici di R n ). Tali spazi vengono chiamati spazi vettoriali. Dunque, la struttura matematica di spazio vettoriale deriva dalle operazioni che definiamo sugli elementi piuttosto che dagli elementi in se che formano lo spazio.

23 Spazi vettoriali Definizione Dato un generico insieme di elementi V diciamo che forma uno spazio vettoriale se in esso è possibile definire due operazioni: la somma + : V V V che associa a due elementi di V un altro elemento di V verificando le proprietà s1-s4; un prodotto per scalare : R V V che associa a un elemento di V e a un elemento di R un elemento di V verificando le proprietà p1-p6.

24 Abbiamo già visto come lo spazio vettoriale R n sia chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto per scalare e, in generale, rispetto alle combinazioni lineari. Questa è la caratteristica fondamentale che deve avere ogni spazio vettoriale: V è uno spazio vettoriale se presi k elementi qualsiasi v i, i = 1,..., k, di V e k numeri qualsiasi α i, i = 1,..., k, di R, la combinazione lineare dei k vettori con i k coefficienti continua ad appartenere a V: k α i v i V. i=1 In altre parole è fondamentale che le combinazioni lineari definite su un certo insieme di elementi V siano tali da ottenere come risultato nuovi elementi ma sempre appartenenti all insieme di partenza.

25 A partire da un generico spazio vettoriale V useremo la nozione di combinazione lineare per definire i sottospazi vettoriali. Definizione L insieme U V è detto sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto per scalare, cioè, comunque presi k vettori u i, i = 1,..., k, di U ogni loro combinazione lineare dovrà continuare ad appartenere a U In particolare, il vettore nullo 0, dovrà per forza appartenere a U: infatti il vettore nullo è sempre ottenibile per mezzo di una combinazione lineare a coefficienti tutti nulli.

26 Definizione Dati k vettori u i, i = 1,..., k, di V, il sottospazio ottenuto attraverso tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori u i viene indicato con { } k Span(u 1, u 2,..., u k ) = v = α i u i con α i R e viene detto sottospazio generato dai vettori u i ovvero span lineare dei vettori u i. i=1

27 Basi di vettori Definizione Un insieme ordinato di vettori {v 1, v 2,..., v n } è una base per lo spazio vettoriale V se sono linearmente indipendenti: Span(u 1, u 2,..., u k ) = V. Insiemi di vettori diversi possono essere una base per lo stesso spazio vettoriale. Tuttavia esistono delle basi privilegiate attraverso le quali è più semplice o immediato generare i vettori dello spazio.

28 In R n questa base è quella che si definisce canonica ed è formata dai seguenti vettori: e 1 = , e 2 = ,..., e n =

29 Utilizzando i vettori di questa base la generazione dei vettori di R n è banale, in quanto, dato un generico vettore u R n, ogni coefficiente reale che va moltiplicato per i vettori della base nella combinazione lineare che genera u, è pari alla componente di u presente nella coordinata corrispondente. In formule, u = u 1 u 2. u n 1 u n = u u u n

30 Dimensione di uno spazio vettoriale Il concetto di base è strettamente legato al concetto di dimensione di uno spazio vettoriale. Si ha infatti il seguente fondamentale teorema sulla dimensione degli spazi vettoriali Teorema Due basi diverse per uno stesso spazio vettoriale devono contenere lo stesso numero di vettori. Utilizzando questo teorema (di cui ometteremo la dimostrazione), e visto che la base canonica di R n è composta da n elementi possiamo affermare che ogni base di R n è composta da n vettori, e quindi che la dimensione dello spazio vettoriale è pari al numero di vettori di base.

31 Questo risultato è valido anche nel caso di spazi vettoriali astratti. Ossia possiamo introdurre la seguente: Definizione Dato lo spazio vettoriale V, definiamo dimensione di V come il numero massimo di vettori linearmente indipendenti che è possibile scegliere in V, e scriveremo dim(v) = n.

32 Unicità della decomposizione Data una qualsiasi base E = {u 1, u 2,..., u n } per uno spazio vettoriale V e dato un qualsiasi vettore v V la decomposizione di v rispetto alla base E è unica. Siano infatti α i, i = 1,..., n i coefficienti della decomposizione di : v = n α i u i. i=1 Se questa decomposizione non fosse unica, allora esisterebbero altri coefficienti β i, i = 1,..., n, tali che v = n β i u i. i=1

33 Allora, sottraendo queste due uguaglianze otterremo n (α i β i )u i = 0 i=1 e visto che i vettori u i sono linearmente indipendenti l unica possibilità perché questa uguaglianza sia verificata è che α i = β i, i = 1,..., n.

34 I valori α i, i = 1,..., n vengono detti coordinate di v rispetto alla base E. Solo nel caso in cui V = R n e E sia la base canonica allora c è una corrispondenza tra le coordinate spaziali di un vettore di R n e le coordinate rispetto alla base E.

35 Spazio vettoriale delle matrici Un importante spazio vettoriale è lo spazio delle matrici. Siano m ed n due interi positivi. Per matrice intendiamo una tabella rettangolare ordinata di numeri reali che chiamiamo elementi della matrice. Generalmente per indicare una matrice useremo una notazione del tipo a 1,1 a 1,2 a 1,n a 2,1 a 2,2 a 2,n A =... a m,1 a m,2 a m,n Ogni matrice è composta da righe e da colonne. Quella considerata ha m righe ed n colonne. In questo caso diciamo che la matrice A è di tipo (m, n), oppure, se gli elementi di A sono reali, che A R m n.

36 Definizioni Per i = 1,..., m e j = i,..., n, con a i,j denotiamo l elemento di A situato all intersezione della i-esima riga con la j-esima colonna e scriviamo A = (a i,j )i=1,...,m. j=1,...,n L indice i è detto indice di riga, mentre l indice j è detto indice di colonna. La matrice A si riduce ad un vettore riga quando m = 1 e ad un vettore colonna quando n = 1. Nel caso in cui m = n = 1, la matrice rappresenterà semplicemente un numero. Nel caso in cui m = n la matrice si dice quadrata o di ordine n e l insieme degli elementi (a 1,1, a 2,2,..., a n,n ) ne costituisce la diagonale principale.

37 Spesso conviene considerare la matrice A come tabella i cui elementi sono a loro volta sottomatrici della tabella iniziale di numeri. Per esempio A potrebbe venire rappresentata in una delle forme seguenti: A = (a 1, a 2,..., a n ), dove a j = a 1,j a 2,j. a m,j o A = b 1 b 2. b n, dove b i = (a i,1, a i,2,..., a i,n ).

38 Operazioni tra matrici L operazioni di somma è definita solo tra matrici dello stesso tipo. Se A = (a i,j )i=1,...,m e B = (b i,j )i=1,...,m sono due matrici di tipo (m, n) j=1,...,n j=1,...,n allora la matrice A + B è ancora di tipo (m, n) ed è così definita: A+B = (a i,j +b i,j )i=1,...,m j=1,...,n = a 1,1 + b 1,1 a 1,2 + b 1,2 a 1,n + b 1,n a 2,1 + b 2,1 a 2,2 + b 2,2 a 2,n + b 2,n.. a m,1 + b m,2 a m,2 + b m,2 a m,n + b m,n. L operazione di somma così definita soddisfa le proprietà s1-s4 con la matrice nulla 0 avente tutte le componenti nulle.

39 Definiamo ora l operazione prodotto per scalare. Dato un numero α R possiamo definire la nuova matrice αa: αa 1,1 αa 1,2 αa 1,n αa 2,1 αa 2,2 αa 2,n αa = (αa i,j )i=1,...,m j=1,...,n =... αa m,1 αa m,2 αa m,n L operazione prodotto per scalare soddisfa le proprietà p1-p6.

40 Prodotto tra matrici Sia A una matrice di tipo (m, p) e B una matrice di tipo (p, n), la matrice prodotto C = AB, C = (c i,j ), di tipo (m, n), è definita nel modo seguente: c i,j = p a i,k b k,j, i = 1,..., m, j = 1,..., n. k=1 Osserviamo che il prodotto è definito solamente quando il numero delle colonne di A è uguale al numero di righe di B. In generale, AB BA, cioè la proprietà commutativa del prodotto non è valida; anzi, il prodotto BA può non essere definito, o se lo è, può dare una matrice di tipo diverso.

41 Esercizi Calcolare la matrice C = AB dove: 1 A = B = A = B =

42 La matrice quadrata di ordine n I = è tale che IA = AI = A per ogni matrice A quadrata di ordine n. Essa viene chiamata matrice unità o identità.

43 Trasposta di una matrice Se A = (a i,j )i=1,...,m j=1,...,n matrice la trasposta di A, che denotiamo con A T, è la A T = (a j,i )i=1,...,m. j=1,...,n A T è, pertanto, la matrice di tipo (n, m) ottenuta scambiando tra di loro le righe e le colonne di A. Valgono le seguente proprietà: (A T ) T = A (λa) T = λa T, λ R (A ± B) T = A T ± B T (AB) T = B T A T

44 Da ora in poi, salvo avviso contrario, tratteremo esclusivamente matrici reali quadrate. Dunque, data una matrice quadrata A R n n, vediamo alcune definizioni.

45 Traccia di una matrice La traccia di A, che denotiamo con tr(a), è la somma degli elementi diagonali di A, ossia n tr(a) = a ii. i=1

46 Determinante di una matrice Il determinante di A, che denotiamo con det (A), è un numero reale che può essere calcolato usando la seguente regola: Regola di Laplace. Il determinante di una matrice quadrata A R n n soddisfa la seguente formula per un qualunque valore di i fissato nell insieme {1, 2,..., n} a 1,1 se n = 1 det(a) = n ( 1) i+j a i,j det(a i,j ) se n > 1 j=1 dove A i,j denota la sottomatrice di A di ordine n 1 ottenuta eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna di A.

47 Proprietà del Determinante det (A) = det (A T ) det (λa) = λ n det (A), λ R det (AB) = det (A) det (B) se due righe o due colonne di una matrice sono uguali, il determinante è nullo lo scambio di due righe (o di due colonne) in una matrice provoca un cambiamento nel segno del determinante della stessa Se A è una matrice diagonale o triangolare risulta n det(a) = quando det(a) 0 i vettori colonna (riga) risultano linearmente indipendenti, e viceversa. Pertanto det(a) = 0 se e solo se i vettori colonna (riga) sono linearmente dipendenti, cioè se e solo se almeno una delle colonne (righe) può essere espressa come combinazione lineare delle altre. i=1 a i,i

48 Rango di una matrice Sia A una matrice di ordine n. Chiamiamo determinante di ordine p, con 1 p n, di A, il determinante di ogni matrice quadrata di ordine p ottenuta da A con la soppressione di n p righe e n p colonne. Il rango di A, che denotiamo con rank(a), è l ordine massimo dei determinati non nulli estratti da A. Quando det(a) 0 il rango è n. Se rank(a) = r, tra gli n vettori colonna (riga) di A solamente r di essi sono linearmente indipendenti. Il rango di una matrice coincide quindi con il numero di vettori colonna (riga) linearmente indipendenti.

49 Esercizi Calcolare il rango delle seguenti matrici: A 1 = A 2 = ( ( A 3 = ) )

50 4 5 A 4 = A 5 =

51 Proprietà delle matrici Definizione Una matrice A R n n si dice densa se la maggior parte dei suoi elementi è non nullo. Definizione Una matrice A R n n si dice sparsa se possiede un numero di elementi nulli almeno dell ordine di n. Osservazione Per memorizzare in un calcolatore una matrice sparsa (soprattutto se n è molto grande) è possibile utilizzare solo tre vettori della stessa lunghezza: uno per memorizzare gli elementi non nulli, uno per memorizzare i corrispondenti indici di riga ed uno per memorizzare i corrispondenti indici di colonna.

52 Matrici strutturate Definizione Una matrice si dice strutturata se i suoi elementi sono disposti secondo una regola nota. Vediamo alcuni esempi di matrici strutturate.

53 Matrici diagonali, tridiagonali e triangolari a 1, a , , 0 0 a n,n diagonale a 1,1 a 1, a 2,1 a 2,2 a , an 1,n 0 0 a n,n 1 a n,n tridiagonale a 1, a 2,1 a , , a n,1 a n,2... a n,n triangolare inferiore a 1,1 a 1,2... a 1,n 0 a 2,2... a 2,n a n,n triangolare superiore

54 Matrici di Hessemberg a 1,1 a 1,2 0 0 a 2,1 a 2,2 a 2, an 1,n a 1,1 a 1, a n,n a 2,1 a 2, an 1,n a n,1 a n,2... a n 1,n a n,n 0 0 a n,n 1 a n,n Hessenberg inferiore Hessenberg superiore

55 Matrice Simmetrica Definizione Una matrice A si dice simmetrica se coincide con la sua trasposta A T, cioè A = A T.

56 Matrice Simmetrica e Definita Positiva Definizione Una matrice simmetrica A si dice definita positiva se per ogni vettore y R n, y 0, si ha y T Ay > 0 Per stabilire se una data matrice simmetrica A è definita positiva o meno useremo il seguente criterio: Criterio di Sylvester Una matrice simmetrica A R n n è definita positiva se e solo se det(a k ) > 0, k = 1,..., n, dove det(a k ) rappresenta il determinante della sottomatrice principale di ordine k, cioè della sottomatrice formata dalle intersezioni delle prime k righe e k colonne di A. La matrice A k dicesi minore principale di testa di ordine k.

57 Matrici a diagonale dominante Una matrice A R n n è detta a diagonale dominante per righe se n a i,i > a i,j, i = 1,..., n, j=1,j i e a diagonale dominante per colonne se n a j,j > a i,j, j = 1,..., n. i=1,i j

58 Matrici non singolari Quando det(a) 0 la matrice è detta non singolare o invertibile. Se det(a) 0 allora esiste una ed una sola matrice (non singolare) B R n n tale che AB = BA = I. La matrice B, che denoteremo sempre con il simbolo A 1, viene chiamata matrice inversa di A. Una matrice non invertibile ovvero tale che det(a) = 0 viene detta singolare

59 Prese due matrici non singolari C, D R n n, le seguenti regole risultano valide: (CD) 1 = D 1 C 1 (C T ) 1 = (C 1 ) T

60 Norme di Vettori e Matrici Una norma vettoriale è una funzione che associa ad un vettore x R n un numero reale x con le seguenti proprietà: 1 x > 0, x 0 e x = 0 x = 0; 2 cx = c x, c R; 3 x + y x + y, y R n. Le norme vettoriali più frequentemente utilizzate sono: x = max x i, norma infinito 1 i n n x 1 = x i, norma 1 x 2 = i=1 ( n i=1 x i 2 ) 1 2 = x T x, norma euclidea (o norma 2)

61 Analogamente, una norma matriciale è una funzione che associa ad una matrice A R n n il numero reale A tale che 1 A > 0, A 0 e A = 0 A = 0; 2 ca = c A, c R; 3 A + B A + B, B R n n ; Inoltre è possibile provare che le principali norme di matrice soddisfano anche la seguente proprietà 4. AB A B, B R n n.

62 Le norme matriciali più note sono: A = max 1 i n n a i,j, norma infinito; j=1 n A 1 = max a i,j, norma 1; 1 j n i=1 A 2 = ρ(a T A), norma spettrale (ρ(b) denota il raggio spettrale della matrice B, cioè il modulo massimo degli autovalori di B); 1 2 n n A F = a i,j 2, norma di Frobenius (o norma euclidea). i=1 j=1

63 Date una norma vettoriale e una matriciale, si dice che le due norme sono compatibili se Ax A x, A R n n, x R n. Una norma vettoriale può risultare compatibile con più norme matriciali. Ad ogni norma vettoriale è possibile associare una norma matriciale nel seguente modo: Ax A = sup x 0 x = sup Ax. x =1 Una norma così definita viene chiamata naturale o indotta da quella del vettore. Per le norme matriciali naturali si ha dunque: I = sup Ix = 1. x =1

64 È banale verificare che le norme matriciali, 1 e 2 sono naturali. La norma F non è naturale in quanto ( n I F = 1 Si ha che, per x R n e A R n n i=1 ) 1 2 = n. x induce A x 1 induce A 1 x 2 induce A 2

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami) Elementi di Algebra Matriciale Definizione di matrice (richiami) Matrice quadrata, diagonale, identità, triangolare, simmetrica Matrice trasposta Principali operazioni su matrici e vettori: somma, sottrazione,

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1 1 Elementi di Algebra Lineare In questo capitolo introduttivo al corso di Calcolo Numerico per la laurea triennale in Informatica, saranno presentate una serie di definizioni e proprietà di matrici e dei

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Argomento 12 Matrici

Argomento 12 Matrici Argomento 2 Matrici 2 Vettori di R n eoperazioni I Vettore di R n : x =(x i ) i=n =(x i ) n i=,conx i R componenti di x I R n = spazio dei vettori reali a n componenti = spazio vettoriale reale n-dimensionale

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m. MATRICI Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: 11 a 12 a 1 3 a 1m A=(a a 21 a 2 3 a 2m con a a n1 a n2 a n 3 a nm i j R, 1 i n, 1 j m. per

Dettagli

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI LUCIA GASTALDI 1. Matrici. Operazioni fondamentali. Una matrice A è un insieme di m n numeri reali (o complessi) ordinati, rappresentato nella tabella

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Applicazioni eliminazione di Gauss

Applicazioni eliminazione di Gauss Applicazioni eliminazione di Gauss. Premessa Nel seguito supporremo sempre di applicare il metodo di eliminazione di Gauss allo scopo di trasformare la matrice del sistema Ax = b in una matrice triangolare

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante Geometria Matrici e sistemi Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante 2 2006 Politecnico di Torino 1 Matrici e sistemi Matrici: definizione e notazioni Somma e

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali, gli interi, i numeri

Dettagli

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale; Ottavio Serra Matrici e determinanti In questa nota estenderemo a matrici quadrate di ordine n qualsiasi il concetto di determinante introdotto nelle scuole secondarie per matrici di ordine 2 come tecnica

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer Sistemi lineari Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer 2 2006 Politecnico di Torino 1 Prodotto tra matrici quadrate Date comunque A e B matrici quadrate

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI LUCIA GASTALDI 1. Matrici. Operazioni fondamentali. Una matrice A è un insieme di m n numeri reali (o complessi) ordinati, rappresentato nella tabella

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

LEZIONE 1 C =

LEZIONE 1 C = LEZIONE 1 11 Matrici a coefficienti in R Definizione 111 Siano m, n Z positivi Una matrice m n a coefficienti in R è un insieme di mn numeri reali disposti su m righe ed n colonne circondata da parentesi

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali .. Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali A. Bertapelle 2 ottobre 2012 Vettori geometrici Definizione naïf di vettore Un vettore geometrico è un ente dotato di direzione, lunghezza e verso. Si

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22 I determinanti. Queste note, basate sugli appunti delle lezioni, riepilogano rapidamente la definizione e le proprietà del determinante. Vengono inoltre illustrati i metodi di calcolo e alcune dimostrazioni.

Dettagli

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14 Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14 Sistemi lineari 2 / 14 Studieremo sistemi lineari costituiti da m equazioni in n incognite (m,n N, m,n 1): cioè a 11 x 1 + +a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + +a 2n x n

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA. REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2018/19 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473)

Dettagli

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici Introduzione S S S Rango di matrici Si dice sottomatrice d'una matrice data la matrice ottenuta selezionando un certo numero di righe e di colonne della matrice iniziale. Lezione 24.wpd 08/01/2011 XXIV

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI aa 2012-2013 MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI 1 Sistemi di equazioni lineari Definizione 11 i Un equazione lineare nelle indeterminate (o incognite X 1,, X 1 m a coefficienti interi (o razionali,

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Lezione Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Matrici. Somma Date due matrici n x m, A = A ij e B = B ij, con i =,,,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare:

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare: Lezione Matrici a coefficienti in R Definizione Siano m, n Z numeri interi positivi Una matrice m n acoefficientiinrèuninsiemedimn numeri reali disposti su m righe ed n colonne circondata da parentesi

Dettagli

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c.

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c. Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare 4.3.8 e 5.3.8-1 1. Nella lezione precedente abbiamo definito lo spazio nullo e lo spazio delle colonne di una matrice; ora definiamo lo spazio delle righe

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi.

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 20 Giugno 2007 Felice Iavernaro (Univ.

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni MATRICI e DETERMINANTI Le matrici non sono altro che tabelle di elementi ordinati per righe e colonne. Se m = n la matrice si dice quadrata Matrice quadrata di ordine 3 Matrice rettangolare di tipo 2 3

Dettagli

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori 1 Si dice che m vettori v 1, v 2,,v m di R n sono linearmente indipendenti, se una loro combinazione lineare può dare il vettore nullo solo se i coefficienti

Dettagli

Sottospazi vettoriali

Sottospazi vettoriali Capitolo 6 Sottospazi vettoriali 6.1 Introduzione Riprendiamo un argomento già studiato ampiamente nel corso di Geometria, i sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale. Ci limiteremo a darne la definizione,

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno: L anello delle matrici Esempio. Siano A = [ ] 0 1 3 0 2 1, B = 1 2 0 0 1 2 3 4, 1 0 calcolare AB e BA. Osservazioni Siano A Mat m,n (K) e B Mat p,q (K). Il prodotto AB è definito se n = p. Si ha AB Mat

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Matematica II,

Matematica II, Matematica II,.05.04 Diamo qui la nozione di determinante di una matrice quadrata, le sue prime proprieta, e ne deriviamo una caratterizzazione delle matrici non singolari e una formula per l inversa di

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora Calcolo del determinante di matrici particolari matrici di ordine 2: sia allora Esempio. [ ] a11 a A = 12, a 21 a 22 det A = a 11 a 22 a 21 a 12. Calcolare il determinante di [ ] 1 2 A =. 3 4 matrici di

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE II

ALGEBRA LINEARE PARTE II DIEM sez. Matematica Finanziaria Marina Resta Università degli studi di Genova Dicembre 005 Indice PREMESSA INVERSA DI UNA MATRICE DETERMINANTE. DETERMINANTE DI MATRICI ELEMENTARI................. MATRICI

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Spazi lineari. Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 17 Dicembre 2009

Spazi lineari. Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 17 Dicembre 2009 Spazi lineari Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Dicembre 2009 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 17-12-2009 1 / 32 Definizione di spazio vettoriale reale Definizione

Dettagli

Richiami di algebra lineare

Richiami di algebra lineare 2 Richiami di algebra lineare 2.1 Prodotto scalare, prodotto vettoriale e prodotto misto Sia V lo spazio vettoriale tridimensionale ordinario, che dotiamo di una base ortonormale (e 1, e 2, e 3 ), e i

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli