OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO



Documenti analoghi
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

L attività dei confidi

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Il presente Rapporto nasce da una collaborazione ASSOFIN - CRIF - PROMETEIA

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L attività degli intermediari finanziari

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

La Stampa in Italia ( )

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Credito al consumo e migranti

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

I principali risultati

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

Il mercato del credito

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Le esportazioni delle regioni italiane

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Temi di Economia e Finanza

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dati significativi di gestione

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Le carte (revolving) e i consumatori

Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.

I N V E S T I E T I C O

Obiettivi dello studio

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Costi di produzione e redditività del mais

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

La grande distribuzione organizzata in FVG

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Le Payment Institution diventano grandi Come sviluppare nuovi servizi per i clienti.

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

ANALISI DEL PRODOTTO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Domanda e offerta di credito

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

credito al dettaglio osservatorio giugno numero 38

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Transcript:

ASSOFIN - CRIF - PROMETEIA OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO DICEMBRE 2002 NUMERO TREDICI CON DATI AGGIORNATI AL 30 GIUGNO 2002

Il presente Rapporto nasce da una collaborazione ASSOFIN - CRIF - PROMETEIA Alla sua elaborazione hanno partecipato: Paolo Andreozzi - Stefano Cosma (Università di Modena e Reggio Emilia) - Patrizia Bagnato per PROMETEIA Davide Capuzzo - Ornella Castrignanò - Gaia Cioci per CRIF Kirsten van Toorenburg Roberta Tordi per ASSOFIN RESPONSABILI DEL RAPPORTO: Umberto Filotto - Silvia Ghielmetti - Antonio Rigon Editing a cura di: Elisa Boschi - Simona Rimondi Copyright 2002 by ASSOFIN, CRIF, Prometeia Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale, con qualunque mezzo effettuata, comprese le fotocopie, anche ad uso interno o didattico, se non autorizzate.

INDICE PREMESSA pag.5 TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 11 CAPITOLO 2 L ANALISI DEL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE 15 2.1 Introduzione 15 2.2 L evoluzione di breve periodo del mercato del credito al consumo 16 2.3 Analisi dei crediti erogati dalle banche per settori merceologici 20 2.4 Analisi dei crediti erogati dalle istituzioni finanziarie e banche specializzate per settori merceologici 23 2.5 Analisi del mercato delle carte di credito in Italia 28 2.6 Analisi degli altri crediti alle famiglie 31 CAPITOLO 3 L ANALISI DELLA RISCHIOSITA SULLA BASE DELLA BANCA DATI CRIF 35 APPENDICE 3.1 Introduzione 35 3.2 L evoluzione della rischiosità del mercato 35 3.2.1 I muti immobiliari 38 3.3 La rischiosità del mercato nell analisi per segmenti 38 3.3.1 Indici di sofferenza dei contratti distinti per durata contrattuale 38 3.3.2 Indici di sofferenza per coorti o generazioni di contratti, in considerazione del fattore durata 40 3.3.3 Indici di sofferenza per classi di importo dei contratti 41 REGOLE DEFINITORIE UTILIZZATE NEL CAPITOLO 43 NOTA METODOLOGICA: PRODUZIONE DI DATI STATISTICI ATTRAVERSO LA BANCA DATI CRIF 44 CAPITOLO 4 EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE 47 4.1 Introduzione 47 4.2 Andamento dei consumi per settore merceologico 48 4.3 Il mercato nazionale 55 4.4 Il mercato regionale 58 4.5 Gli altri crediti alle famiglie 60 4.6 Il mercato delle carte di credito in Italia 61 APPENDICE METODOLOGICA 63

CAPITOLO 5 IL SUBPRIME LENDING: LE CARATTERISTICHE DELLA CLIENTELA SECONDARIA 65 5.1 Introduzione 65 5.2 Una definizione di subprime lending 67 5.3 Le caratteristiche e le finalità del subprime lending 70 5.4 Il mercato subprime: criticità, potenzialità e fattori di crescita 74 5.5 Le caratteristiche della clientela e del mercato subprime in Italia 76 SCHEDE REGIONALI ANALISI TERRITORIALE DEL MERCATO DEL CREDITO AL DETTAGLIO 85 Valle d Aosta 89 Piemonte 90 Lombardia 92 Liguria 94 Trentino Alto Adige 96 Veneto 98 Friuli Venezia Giulia 100 Emilia Romagna 102 Toscana 104 Marche 106 Umbria 108 Lazio 110 Molise 113 Abruzzo 114 Campania 116 Basilicata 118 Puglia 120 Calabria 122 Sicilia 124 Sardegna 126

ASSOFIN Via Marradi, 7-20123 Milano Tel. (02) 865437 Fax (02) 865727 CRIF Spa Via Fantin, 1/3-40131 Bologna Tel. (051) 4176111 Fax (051) 221865 PROMETEIA SRL Via Marconi, 43-40122 Bologna Tel. (051) 6480911 Fax (051) 220753

TEMI DEL RAPPORTO Nel primo semestre dell anno la domanda di credito da parte delle famiglie è stata influenzata dall evoluzione negativa dei principali driver macroeconomici. In particolare si è assistito: un evoluzione contenuta del reddito disponibile; una contrazione in termini reali dei consumi finali delle famiglie, specie nella componente dei beni durevoli che ha registrato una riduzione superiore al 3%; una ricomposizione degli acquisti di beni durevoli verso segmenti tradizionalmente meno coperti dal credito al consumo, conseguenza, almeno in parte, della crisi del comparto della mobilità; un intensificarsi dell incertezza sull evoluzione dei redditi e del contesto economico generale; un mercato immobiliare non più in crescita. L impatto della congiuntura economica negativa è stato, tuttavia, in parte contenuto grazie all evoluzione strutturale dell offerta, che ha registrato un aumento di efficienza e di efficacia (soprattutto in termini di accessibilità dei finanziamenti da parte delle famiglie), e ad un costo del credito che si è mantenuto su livelli bassi in termini sia nominali, sia reali. Partendo dal credito al consumo, si è registrato a metà anno un rallentamento della crescita delle consistenze (dal +19% di giugno 2001 al +12% circa di quest anno) che rimane comunque su livelli elevati in termini reali e nei confronti di altre forme di intermediazione. Il 12% sopra indicato è però calcolato al lordo delle operazioni di cartolarizzazione effettuate nel periodo le quali, secondo una stima approssimativa, sono ammontate a circa 860 milioni di euro; al netto di questo fenomeno la crescita del mercato ha superato probabilmente il 14%. Il rallentamento della crescita ha interessato in maggiore misura il comparto delle banche generaliste (+8% a fronte al +19% di giugno 2001) rispetto a quello delle istituzioni finanziarie e banche specializzate (a giugno 2002 il ritmo di crescita è di un +14% circa contro il +19% registrato nello stesso periodo del 2001). In termini di segmenti di prodotto si sono evidenziate tre tendenze di fondo, comuni ad entrambe le tipologie di operatori finanziari: un aumento dell erogazione di prestiti non finalizzati; un ulteriore crescita del credito collegato all utilizzo di carte di credito1; una flessione dei finanziamenti finalizzati nei settori merceologici della mobilità e dell elettronica/ elettrodomestici. Nel comparto dei mutui alle famiglie la crescita delle consistenze ha evidenziato una sostanziale stabilità (+10.5% a giugno 2002 contro il +10.7% del giugno 2001). La maggior crescita del credito al consumo rispetto ai mutui, e ancor più rispetto ad altre forme di indebitamento delle famiglie, ha portato ad una ricomposizione relativa del passivo delle stesse. Con riferimento al solo credito bancario, l incidenza del credito al consumo ha raggiunto il 13% circa, a fronte del 70% circa dei mutui, del 11% dei finanziamenti in conto corrente e del 6% circa degli altri finanziamenti. Anche per il prossimo futuro ci aspettiamo un contributo non particolarmente favorevole alla crescita del settore da parte dell evoluzione dello scenario macroeconomico; in particolare: il reddito disponibile continuerà a mostrare una dinamica poco vivace; i consumi, pur previsti in ripresa, dovrebbero registrare tassi di crescita poco vivaci; 1 Il dato di fine 2001 relativo al numero di carte di credito in circolazione mostra, infatti, una nuova accelerazione con un tasso di crescita del 17.8%.

gli acquisti di beni durevoli, sebbene tornino a crescere su un sentiero superiore rispetto al totale, mostreranno una crescita meno sostenuta rispetto al passato meno recente ed una ricomposizione verso quei settori merceologici (nello specifico l arredamento) in cui si registra una minore penetrazione del credito al consumo; si prevede, inoltre, una stabilizzazione o riduzione dei valori sul mercato immobiliare. L impatto dell evoluzione non favorevole del contesto macroeconomico sul mercato del credito al consumo potrebbe, tuttavia, trovare una parziale compensazione nella ripresa del trend di aumento della propensione all indebitamento delle famiglie. Il rapporto tra l indebitamento bancario delle famiglie e il reddito disponibile delle stesse era aumentato dal 19% del 1999 al 22% circa 2001, nell anno in corso la crescita è stimata ancora positiva, ma di minore intensità, mentre si prevede per il 2004 un valore prossimo al 24%. Dal lato dell offerta, si può peraltro presupporre un intensificazione delle politiche di penetrazione degli operatori nei settori merceologici ora scarsamente presidiati, per esempio l arredamento. Tenuto conto dei diversi fattori sopra esposti, si è prevista per il mercato del credito al consumo una crescita delle consistenze ancora relativamente sostenuta, anche se in rallentamento2, (+7.6% nel 2003 e +7.4% nel 2004), con una dinamica ancora più vivace del comparto delle istituzioni finanziarie e banche specializzate. Per quanto riguarda il mercato dei mutui, gli effetti della congiuntura economica non particolarmente favorevole dovrebbero essere arginati sia dal già citato fenomeno di aumento della propensione all indebitamento delle famiglie, sia dalle profonde modifiche ancora in atto dal lato dell offerta, in cui si sta assistendo ad un aumento della flessibilità dei prodotti e ad un allargamento della gamma. Questi ultimi fenomeni, in particolare, hanno agito da stimolo alla domanda via riduzione del livello di scoraggiamento (inteso come numero di individui che rinunciano a chiedere un prestito convinti che non riusciranno ad ottenerlo). Le previsioni contenute nell osservatorio implicano una crescita dei mutui del 6% circa nel 2003 e superiore al 7% nel 2004 ed incorporano l ipotesi che continui a svilupparsi l offerta di mutui oltre i 15 anni e con Loan To Value ratio elevato. L approfondimento monografico della presente edizione dell Osservatorio è stato dedicato al subprime lending. La scelta è stata dettata dalla consapevolezza della sempre maggiore attenzione rivolta dagli intermediari finanziari a questo nuovo business, in un contesto di sempre più intensa pressione concorrenziale e di affinamento delle tecniche di misurazione del rischio e di gestione del processo di affidamento. L analisi condotta ha evidenziato come in Italia tale attività si configuri ancora non già come frutto di precise scelte strategiche, bensì come risultato di politiche commerciali più aggressive. Tale risultato è confermato anche dal fatto che non esistono intermediari specializzati su tale segmento di clientela laddove, invece la gestione della clientela secondaria richiede processi, competenze e logiche gestionali completamente differenti rispetto alla clientela prime. Non sembra esistere, inoltre, una maggiore propensione delle istituzioni finanziarie specializzate ad operare sul mercato suddetto: l incidenza del subprime lending è sostanzialmente identica per le due tipologie di intermediari presenti sul mercato. Da un punto di vista dell identificazione della clientela come secondaria le variabili fondamentali risultano essere, piuttosto che la classe di reddito, la sua variabilità e capienza rispetto agli oneri complessivamente gravanti sul bilancio della famiglia, nonché la particolare situazione familiare e la storia creditizia del cliente. Per quanto, invece, riguarda le forme tecniche assunte dai finanziamenti subprime, non sorprende che gli intermediari facciano riferimento soprattutto a quelle caratterizzate da maggiori garanzie e da un migliore controllo sul cliente. 2 Nel valutare i tassi di crescita delle consistenze occorre considerare anche l effetto statistico dovuto all aumento dei volumi.