Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1



Documenti analoghi
CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

La pressione atmosferica e i venti

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Proprieta meccaniche dei fluidi

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Le onde di calore del luglio 2015

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

ALTIMETRIA E REGOLAGGIO ALTIMETRICO

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Definizione onda di calore:

TEORIA CINETICA DEI GAS

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

FISICA DELLA BICICLETTA

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

METEOTRENTINO REPORT

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

GUIDA ALLA LETTURA DEI METEO PLOTTER F.I.V.L.

CAFFE` Il segreto è nel fisico


L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Prese d aria supersoniche [1-14]

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

METEOTRENTINO REPORT

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

CAPITOLO 5 IDRAULICA

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

MASSA VOLUMICA o DENSITA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Centro Studi e Ricerche. Indicatori turistici delle principali città d arte italiane. Firenze, Napoli, Milano, Roma, Venezia

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

GAS. I gas si assomigliano tutti

La pressione atmosferica

Termodinamica: legge zero e temperatura

Pressione Pressione.

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Risultati questionario Forze

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

Lezione 4: I profili alari e le forze

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Catena alpino-himalayana

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Transcript:

PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1

PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine (riportare la lettura a livello del mare) temperatura (compensare dilatazione termica del mercurio) è molto fragile e il mercurio è un veleno barometro aneroide Meteorologia Sinottica sistema meccanico (impreciso ma facile trasportare) utilizza capsula con vuota all interno solidale ad un ago capsula di espande o contrae per variazioni di pressione ago si muove su scala graduata lettura dei valori senza necessità di alcuna correzione (parte 3^) 2

PRESSIONE ATMOSFERICA valore medio pressione MSL a 0 C 0 C e 45 lat. 760 mm mm Hg 1013 mb 1 atm unità corrente: ectopascal hpa 1 hpa = 1mb 1013 hpa (parte 3^) 3

DENSITA ATMOSFERICA MASSA DI ATMOSFERA CONTENUTA IN UN VOLUME UNITARIO andamento decrescente con la quota 50% atm compreso nei primi 5,5 km 99,7% atm compreso nei primi 40 km a 40 km p = 0,27 p s.l.m. non esiste un limite superiore atmosfera (parte 3^) 4

RELAZIONE TRA PRESSIONE E QUOTA l aria è comprimibile: gli strati più bassi sono più compressi e più densi sostengono il peso della maggior parte atmosfera gli strati superiori sono meno compressi e meno densi vi è meno aria che pesa al di sopra all aumentare aumentare della quota di riferimento: per variare pressione di 1 hpa si devono considerare variazioni di quota sempre più ampie (parte 3^) 5

RELAZIONE TRA PRESSIONE E TEMPERATURA a seguito di variazioni di temperatura al suolo: variazioni densità aria variazioni di pressione variazioni di pressione al suolo: stagionali estate: max su oceani - min su continenti (inverno opposto) giornaliere meno di 1 hpa zone temperate, qualche hpa Tropici due massimi e due minimi nelle 24 ore massimi alle 10 e 22 locali minimi alle 16 e 4 locali irregolari Meteorologia Sinottica dinamiche compressioni e rarefrazioni aria legate a circolazione generale termiche legate all andamento andamento del tempo (perturbazioni) variazioni anche consistenti (10-20 hpa) (parte 3^) 6

RELAZIONE PRESSIONE-QUOTA QUOTA-TEMPERATURATEMPERATURA CONFRONTO TRA PRESSIONI MISURATE riduzione al livello medio del mare (Mean( Sea Level): confrontare pressioni misurate in diverse località determinare la variazione orizzontale della pressione riferita a superficie di altezza costante (MSL) tabelle trasformano pressione da misurata in MSL (parte 3^) 7

RELAZIONE PRESSIONE-QUOTA QUOTA-TEMPERATURATEMPERATURA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE AL MSL pressione supplementare per quota h: pressione esercitata da strato di aria spessore h uso formula di Laplace: temperatura media strato aria sottostante h temperatura media: partendo dalla temperatura stazione usando gradiente termico verticale normale (parte 3^) 8

SUPERFICI ISOBARICHE costruire superficie 3D di punti uguale pressione rilevare quota punti con determinati valori pressione sondaggio atmosferico l altezza di punti aventi uguale pressione: varia da località a località Meteorologia Sinottica dipende condizioni aria al suolo influisce sui movimenti masse d aria d in quota e suolo costruzione di superfici isobariche: unione punti di uguale pressione a quote diverse (parte 3^) 9

SUPERFICI ISOBARICHE su una superficie isobarica: tutti i punti hanno uguale pressione ma quote diverse isoipse uniscono punti stessa quota (intervalli di 40 o 60 metri) distanza tra superfici isobariche: dipende dalla temperatura aria intermedia temperatura alta, aria dilata, distanza cresce temperatura bassa, aria comprime, distanza diminuisce massime o minime altezza di superfici isobariche corrispondono max m o min pressioni in quota superfici isobariche standard (uso aeronautico): 850 700 500 400 300 200 hpa (parte 3^) 10

SUPERFICI ISOBARICHE VALORI APPROSSIMATI DI QUOTA E TEMPERATURA PER ALCUNE SUPERFICI ISOBARICHE STANDARD (parte 3^) 11

COSTRUZIONE DI CARTE METEOROLOGICHE CARTE DI PUNTI AD ALTEZZA COSTANTE CARTE DI PUNTI A PRESSIONE COSTANTE ISOIPSE ISOBAREI (parte 3^) 12

riportare su carta geografica: SISTEMI BARICI AL SUOLO posizione stazioni di misura pressione pressione ridotta al livello del mare tracciare le isobare collegare località con uguale pressione MSL le isobare si tracciano ad intervalli di 4 hpa può essere necessario interpolare evidenziare le zone dove la pressione: aumenta progressivamente (alta( pressione - anticicloni) diminuisce progressivamente (bassa( pressione - cicloni) (parte 3^) 13

SISTEMI BARICI AL SUOLO (parte 3^) 14

SISTEMI BARICI ANTICICLONI zone di pressione crescente verso l internol pressione alta relativamente ai valori circostanti (parte 3^) 15

SISTEMI BARICI ANTICICLONI indicati con la lettera H sulle mappe meteo valore medio centrale 1024 hpa registrati anche valori oltre i 1050 hpa divergenza al suolo: aria in quota viene richiamata al suolo espulsa dal centro verso l esterno l esce assumendo rotazione oraria il processo si oppone alla formazione di nubi convergenza in quota (parte 3^) 16

SISTEMI BARICI CICLONI (o DEPRESSIONI o CENTRI DI MINIMA) zone di pressione decrescente verso l internol pressione bassa relativamente ai valori circostanti (parte 3^) 17

SISTEMI BARICI CICLONI indicati con la lettera L sulle mappe meteo valore centrale raramente sotto 980 hpa convergenza al suolo aria richiamata dall esterno verso il centro entra assumendo rotazione antioraria nel centro viene innalzata in quota processo favorevole alla formazione di nubi divergenza in quota Meteorologia Sinottica (parte 3^) 18

SISTEMI BARICI CICLONI la convergenza dell aria favorisce lo sviluppo di nubi (parte 3^) 19