INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra



Documenti analoghi
INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Protocollo dei saperi imprescindibili

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Progettazione disciplinare:

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Diversità tra i viventi

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

MATEMATICA e SCIENZE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

SERVIZI COMMERCIALI E TURISMO MATERIE E PROGRAMMI DI INDIRIZZO

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Transcript:

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate BIENNIO CLASSE PRIMA 2 ore (66 ore) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI * MODALITA DIDATTICHE Osservare, descrivere ed analizzare le componenti biotiche e abiotiche di un ambiente e i fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità, anche con l uso delle nuove tecnologie Analizzare gli aspetti del territorio, valutando l impatto del progresso scientifico e tecnologico, nell ottica della salvaguardia e conservazione della biodiversità naturale Affrontare problemi pratici mediante il progetto, la scelta e la realizzazione, usando principi scientifici e semplici soluzioni tecnologiche Descrivere lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse del sistema Terra del territorio locale Sapere raccogliere, classificare, e catalogare mat. lapideo Descrivere alcuni aspetti del territorio provinciale, con attenzione particolare a quello montano UD1: La sfera dell acqua Studio dell acqua e delle principali problematiche relative ad essa: inquinamento e dissesto idrogeologico UD2: La sfera dell aria Studio dell atmosfera e delle principali problematiche relative ad essa: effetto serra, buco dell ozono UD3: La sfera delle rocce Studio delle rocce, dei minerali e del paesaggio, modellamento della superficie terrestre UD4: Dinamiche della Terra Studio dei processi interni che trasformano il pianeta UD5: Litologia Cenni sulle principali rocce locali UD6: Risorse e territorio Studio della sostenibilità nell uso delle risorse e del territorio UD7: Componenti del paesaggio e geomorfologia Studio e dei paesaggi locali UD8: Cartografia Cartografia a cartografia ad uso tecnico: mappe, prg, carte geologiche elementi e composti chimici struttura dell atomo di H e di O legami chimici e acqua ciclo dell acqua acque dolci e salate, superf. e pr. idrogeologia e territorio stato aeriforme: vapore e gas caratteristiche chimico fisiche dell atmosfera il clima, le idrometeore, i venti le previsioni del meteo stato solido struttura interna della terra diversi tipi di rocce della crosta elementi di cristallografia minerali e proprietà il ciclo delle rocce e degradazione sistema solare (cenni) tettonica delle placche vulcani e terremoti classificazione di alcuni campioni presenti in laboratorio di scienze attività dei tre settori sostenibilità econ. e ambientale esempi di interventi sostenibili sul territorio provinciale e di valle forse esogene ed endogene elementi di storia geologica paesaggi glaciali e fluviali locali Uso di semplici mappe relative al territorio di valle e della PAT lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM laboratorio didattico lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM laboratorio didattico Uscita didattica sul territorio provinciale Uscita didattica sul territorio di valle Esercitazioni sul territorio per l individuazione e la divulgazione di percorsi turistici 1

BIENNIO CLASSE PRIMA 2 ore COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI MODALITA DIDATTICHE DURATA COLL. CON ALTRE DISCIPLINE Osservare, descrivere ed analizzare le componenti biotiche e abiotiche di un ambiente e i fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità, anche con l uso delle nuove tecnologie Analizzare gli aspetti del territorio, valutando l impatto del progresso scientifico e tecnologico, nell ottica della salvaguardia e conservazione della biodiversità naturale Affrontare problemi pratici mediante il progetto, la scelta e la realizzazione, usando principi scientifici e semplici soluzioni tecnologiche Descrivere lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse del sistema Terra e del territorio locale Sapere raccogliere, classificare, e catalogare mat. lapideo Descrivere alcuni aspetti del territorio provinciale, con attenzione particolare a quello montano UD1. La sfera dell acqua Studio dell acqua e delle principali problematiche relative ad essa: inquinamento e dissesto idrogeologico UD2: La sfera dell aria Studio dell atmosfera e delle principali problematiche relative ad essa: effetto serra, buco dell ozono UD3: La sfera delle rocce Studio delle rocce, dei minerali e del paesaggio, modellamento della superficie terrestre UD4: Dinamiche della Terra Studio dei processi interni che trasformano il pianeta UD5: Litologia Cenni sulle principali rocce locali UD6: Risorse e territorio Studio della sostenibilità nell uso delle risorse e del territorio UD7: Componenti del paesaggio e geomorfologia Studio e dei paesaggi locali UD8: Cartografia Cartografia a cartografia ad uso tecnico. mappe, prg, carte geologiche elementi e composti chimici struttura dell atomo di H e O legami chimici e acqua ciclo dell acqua acque dolci e salate, sup. e prof. idrogeologia e territorio stato aeriforme: vapore e gas caratteristiche chimico fisiche dell atmosfera il clima, le idrometeore, i venti le previsioni del meteo stato solido struttura interna della terra diversi tipi di rocce (crosta) elementi di cristallografia minerali e proprietà il ciclo delle rocce e degradaz. sistema solare (cenni) tettonica delle placche vulcani e terremoti classificazione di alcuni campioni presenti in laboratorio di scienze Attività dei tre settori sostenibilità economica e ambientale esempi di interventi sostenibili sul territorio provinciale e di valle forse esogene ed endogene elementi di storia geologica paesaggi glaciali e fluviali locali Uso di semplici mappe relative al territorio di valle e della PAT lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM laboratorio didattico lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM lezione partecipata e esercitazioni sul territorio esercitazioni sul territorio per l individuazione e la divulgazione di percorsi turistici 12 Scienze integrate ( dell acqua) 10 Scienze integrate (leggi dei gas) 10 Scienze integrate (solidi cristallini ed amorfi) 11 PRODOTTI 5 Relazione 8 Geografia (settori di attività) Economia aziendale (sostenibilità economica) 10 Relazione (8) Educazione fisica (cartine per l orientamento) 66 Relazione 2

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE SECONDA SCIENZE INTEGRATE biologia Competenze di base area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate BIENNIO CLASSE SECONDA - 2 ore (66 ore) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI* MODALITA DIDATTICHE Sviluppare comportamenti corretti in relazione al proprio stile di vita e all uso delle risorse Osservare, descrivere ed analizzare le componenti biotiche e abiotiche di un ambiente e i fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità, anche con l uso delle nuove tecnologie Analizzare la biodiversità e la trasformazione dell ambiente, valutando l impatto del progresso scientifico e tecnologico, nell ottica della salvaguardia e conservazione della biodiversità naturale Descrivere le principali biomolecole Descrivere il ruolo degli organismi fondamentali per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente, comparando le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e vegetali Individuare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri utilizzati per classificarli Descrivere le basi della riproduzione e dell ereditarietà UD1: bio struttura dell atomo e legami chimici Elementi di trasformazioni chimiche e fisiche Biomolecole glicidi, lipidi e protidi acidi nucleici, acqua, sali minerali e vitamine alimentazione e stili di vita UD2: Gli organismi e significato di ecologia l ambiente produttori, consumatori e decompositori Studio dei più alti livelli di le comunità e le popolazioni organizzazione della vita, evolversi di una comunità dalle specie agli ecosistemi, habitat e nicchia ecologica per capire le relazioni tra i interazioni tra organismi viventi rapporto uomo e ambiente UD3: La cellula il microscopio e la vita invisibile Studio dei livelli di cellula procariote ed eucariote organizzazione della teoria cellulare materia vivente (struttura introduzione al mondo della cellula molecolare, struttura la parete cellulare cellulare e sub cellulare; la membrana plasmatica e gli organuli virus, cellula cloroplasti e i mitocondri procariote e eucariota respirazione, fotosintesi, ATP UD4: I caratteri dei viventi -i caratteri degli organismi Studio della varietà degli -caratteri chiave e caratteri correlati esseri viventi -il sistema di classificazione di Linneo -regni dei viventi nomenclatura binomia -definizione di specie -variabilità intraspecifica -fossili ed alberi filogenetici -caratteri omologhi, organi vestigiali UD5: L ereditarietà -basi genetiche dell ereditarietà -basi cellulari della riproduzione -divisione cellulare -ciclo cellulare nella cellula eucaristica -mitosi e meiosi, leggi di Mendel -caratteri quantitativi e qualitativi lezione laboratorio di scienze lezione lezione laboratorio di scienze: esame cellulare 3

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI MODALITA DIDATTICHE Sviluppare Descrivere le UD1: bio struttura dell atomo e legami chimici lezione comportamenti principali biomolecole Elementi di trasformazioni chimiche e fisiche corretti in relazione Biomolecole glicidi, lipidi e protidi al proprio stile di acidi nucleici, acqua, sali minerali e vita e all uso delle vitamine laboratorio di risorse alimentazione e stili di vita : test zuccheri, proteine e grassi, estrazione DNA Osservare, descrivere ed analizzare le componenti biotiche e abiotiche di un ambiente e i fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità, anche con l uso delle nuove tecnologie Analizzare la biodiversità e la trasformazione dell ambiente, valutando l impatto del progresso scientifico e tecnologico, nell ottica della salvaguardia e conservazione della biodiversità naturale Descrivere il ruolo degli organismi fondamentali per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente, comparando le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e vegetali Individuare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri utilizzati per classificarli Descrivere le basi della riproduzione e dell ereditarietà UD2: Gli organismi e l ambiente Studio dei più alti livelli di organizzazione della vita, dalle specie agli ecosistemi, per capire le relazioni tra i viventi UD3: La cellula Studio dei livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariote e eucariota significato di ecologia produttori, consumatori e decompositori le comunità e le popolazioni evolversi di una comunità habitat e nicchia ecologica interazioni tra organismi rapporto uomo e ambiente il microscopio e la vita invisibile cellula procariote ed eucariote teoria cellulare introduzione al mondo della cellula la parete cellulare la membrana plasmatica e gli organuli cloroplasti e i mitocondri respirazione, fotosintesi, ATP UD4: I caratteri dei i caratteri degli organismi viventi caratteri chiave e caratteri correlati Studio della varietà il sistema di classificazione di Linneo degli esseri viventi regni dei viventi nomenclatura binomia definizione di specie variabilità intraspecifica fossili ed alberi filogenetici caratteri omologhi, organi vestigiali UD5: L ereditarietà basi genetiche dell ereditarietà basi cellulari della riproduzione divisione cellulare ciclo cellulare nella cellula eucariota mitosi e meiosi, leggi di Mendel caratteri quantitativi e qualitativi lezione lezione laboratorio di scienze: esame cellulare, amido, cloroplasti lezione lezione partecipata laboratorio: divisione cellulare DURATA COLLEG. CON ALTRE DISCIPLINE 12 Scienze integrate (atomo e legami chimici) PRODOTTI 5 Chimica organica Relazione (macromolecole) 10 Matematica (curve di sopravvivenza) 10 5 Relazione 12 10 Matematica (calcolo delle probabilità nel quadrato di Punnett) 2 Relazione 66 4

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE SECONDA Chimica Competenze di base area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate BIENNIO CLASSE SECONDA 2 ore (66 ore) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI * MODALITA DIDATTICHE Impiegare i metodi, qualitativi e quantitativi, dell indagine scientifica Affrontare problemi pratici mediante il progetto, la scelta e la realizzazione, usando principi scientifici e semplici soluzioni tecnologiche Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni Effettuare investigazioni in scala ridotta e con materiali non nocivi, per salvaguardare la sicurezza Pianificare semplici esperienze quantitative sulle trasformazioni fisiche e chimiche Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni Spiegare la struttura del nucleo e degli elettroni Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell atomo Utilizzare le principali regole di nomenclatura IUPAC UD1: Sicurezza nei laboratori Cenni alla normativa sul TU per la Sicurezza nei luoghi di lavoro UD2: Sistemi eterogenei ed omogenei Sistemi e tecniche di separazione UD3: Le leggi ponderali della contenuti generali del Dlgs 81/2008 laboratorio come ambiente di lavoro uso dei DPI e dei DPC uso delle schede di sicurezza dei prodotti e lettura delle etichette cenni di antincendio e I soccorso sistemi eterogenei ed omogenei e tecniche di separazione: filtrazione, distillazione, cristallizzazione, estrazione con solventi, cromat. le leggi ponderali della l ipotesi atomico molecolare il modello particellare la quantità : massa atomica, massa molecolare, mole UD4: Struttura dell atomo la struttura dell atomo il modello atomico a livelli di energia UD5: Legami chimici e legami chimici molecole legami intermolecolari legame idrogeno UD6: tavola periodica e proprietà periodiche il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli, semimetalli UD7: Nomenclatura nomenclatura lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM laboratorio di lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM lezione partecipata con uso del laboratorio con uso della LIM laboratorio di Descrivere una reazione UD8: Reazioni chimiche reazioni chimiche bilanciamento delle reazioni Pianificare semplici esperienze sulle concentrazioni UD9: Soluzioni e concentrazioni concentrazioni delle soluzioni: percento in peso, molarità. 5

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI MODALITA DIDATTICHE Impiegare i Effettuare UD1: Sicurezza nei contenuti generali del Dlgs 81/2008 lezione metodi, qualitativi e investigazioni in scala laboratori laboratorio come ambiente di lavoro quantitativi, ridotta e con materiali Cenni alla normativa sul uso dei DPI e dei DPC dell indagine non nocivi, per TU per la Sicurezza nei uso delle schede di sicurezza dei prodotti e scientifica salvaguardare la luoghi di lavoro lettura delle etichette laboratorio sicurezza cenni di antincendio e I soccorso con uso della LIM Affrontare Pianificare UD2: Sistemi sistemi eterogenei ed omogenei e tecniche laboratorio di problemi pratici semplici esperienze eterogenei ed di separazione: mediante il progetto, quantitative omogenei filtrazione, distillazione, cristallizzazione, la scelta e la sulle trasformazioni Sistemi e tecniche di estrazione con solventi, cromatografia realizzazione, usando fisiche e chimiche separazione principi scientifici e Usare il UD3: Le leggi ponderali le leggi ponderali della lezione semplici soluzioni concetto di mole come della l ipotesi atomico molecolare tecnologiche ponte tra il livello il modello particellare macroscopico delle la quantità : massa atomica, massa Individuare i sostanze ed il livello molecolare, mole laboratorio presupposti, gli microscopico degli atomi, con uso della LIM elementi di prova e il delle molecole e degli ioni ragionamento che Spiegare la UD4: Struttura la struttura dell atomo giustificano struttura del nucleo e dell atomo il modello atomico a livelli di energia determinate degli elettroni conclusioni UD5: Legami chimici e legami chimici molecole legami intermolecolari legame idrogeno DURATA COLLEG. CON ALTRE DISCIPLINE PRODOTTI 2 Relazione 10 Scienze integrate fisica (sistemi) 12 10 Relazione Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell atomo Utilizzare le principali regole di nomenclatura IUPAC Descrivere una reazione Pianificare semplici esperienze sulle concentrazioni UD6: tavola periodica e il sistema periodico e le proprietà lezione 8 Relazione proprietà periodiche periodiche: metalli, non metalli, semimetalli laboratorio UD7: Nomenclatura nomenclatura con uso della LIM 8 laboratorio di UD8: Reazioni chimiche reazioni chimiche 8 bilanciamento delle reazioni UD9: Soluzioni e concentrazioni delle soluzioni: percento in 8 concentrazioni peso, molarità. 66 6