Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Documenti analoghi
Programma di Filosofia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA QUARTE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

LICEO STATALE S.PERTINI

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Fonte:

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi. Anno scolastico CLASSE 4^C

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

Programma di Filosofia 4^F

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Teorie Etiche - Kant

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

INTRODUZIONE ALLA BIOETICA

Consiglio Nazionale delle Ricerche

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Storia della filosofia contemporanea

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

FRANCESCO GUICCIARDINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Renè Descartes CARTESIO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Programmi a.s

PARTE I Tra Rinascimento ed età moderna. 23 Capitolo I Prima degli Investiganti napoletani: il naturalismo dmocriteo di Marco Aurelio Severino

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

a cura di Pietro Gavagnin Pascal

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

MANIFESTO DELLA VITA

Transcript:

Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia L ETÀ ELLENISTICA E TARDO ANTICA: Epicuro e l epicureismo: Vita e opere di Epicureo; La teoria della conoscenza; La fisica atomistica; Gli dei, l anima e la morte; L etica e la politica. LO STOICISMO: La logica; la fisica; l etica PLOTINO E IL NEO PLATONISMO 1. Dai molti all uno 2. Dall uno ai molti 3. L ipostasi e la materia, il ritorno all uno RAGIONE E FEDE 1. Sant Agostino. 2. Anselmo d Aosta. 3. Tommaso d'acquino (ragione e fede; le cinque vie; gli universali). 4. Guglielmo di Ockham (il rasoio di Ockham). LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE 1. Le coordinate storico-sociali e le interpretazioni critiche. 2. La concezione dell'uomo. 3. Il "ritorno al principio". RINASCIMENTO E NATURALISMO 1. L interesse per la natura. 2. Magia e scienze occulte. 3. Bruno. 4. Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica. TESTI: "La critica ad Aristotele" di Bruno.

IL METODO E IL POTERE DELLA SCIENZA 1 Galileo Galilei: vita e opere; l autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; la polemica contro la Chiesa e i teologi; le scoperte fisiche e astronomiche; la polemica contro gli aristotelici; il metodo della scienza; le "sensate esperienze" e le "necessarie dimostrazioni"; induzione e deduzione; metodo e filosofia; il processo. 2 Bacone: vita e opere; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; la teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. CARTESIO 1. Il fondamento del razionalismo. 2. Il metodo. 3. Il dubbio e il cogito ergo sum. 4. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. 5. Il dualismo cartesiano. 6. Il mondo fisico e la geometria. 7. La filosofia pratica. TESTI: "Io penso, io esisto" "Chi sono io?" "Proprietà oggettive e soggettive" PASCAL 1. La curvatura esistenziale del pensiero. 2. Il problema del senso della vita. 3. I limiti della mentalità comune: il divertissement o lo stordimento di sé. 4. I limiti del pensiero scientifico: spirito di geometria e spirito di finezza. 5. I filosofi e la condizione umana. 6. La "scommessa" su Dio. TESTI: "Il paradosso della condizione umana". "L'argomento della scommessa". SPINOZA 1 Un esistenza appartata e dedita al sapere. 2 La metafisica: il panteismo (il metodo geometrico e il concetto di sostanza; le proprietà della sostanza e l identificazione di Dio con la Natura; attributi e modi; i due problemi fondamentali dello spinozismo; il parallelismo tra pensiero ed estensione). 3 L etica (l analisi geometrica dell uomo; gli affetti primari ; la schiavitù e la libertà dell uomo). 4 I generi della conoscenza. 5 La teoria dello Stato. 6 La libertà di pensiero.

LEIBNIZ 1 Una mente universale. 2 L ordine contingente del mondo. 3 Verità di ragione e verità di fatto. 4 La sostanza individuale. 5 Fisica e metafisica: la forza. 6 L universo monadistico (le caratteristiche della monade; materia prima e materia seconda; i rapporti fra le monadi e l armonia prestabilita ). 7 Il calcolo infinitesimale. TESTI: "Caratteristiche della sostanza" HOBBES 1 Un alternativa a Cartesio. 2 Ragione e calcolo. 3 Il materialismo (il materialismo meccanicistico; il materialismo etico). 4 La politica (la condizione presociale e il diritto di natura; la ragione calcolatrice e la legge naturale; lo Stato e l Assolutismo). LOCKE 1 L empirismo inglese e il suo fondatore. 2 Ragione ed esperienza. 3 Le idee semplici e la passività della mente. 4 L attività della mente e le idee. 5 La conoscenza e le sue forme. 6 La politica (il diritto naturale; Stato e libertà). 7 Tolleranza e religione. TESTI: La nuova visione del mondo di Locke, Leibniz e Hobbes. HUME 1 Dall empirismo allo scetticismo. 2 La scienza della natura umana. 3 Impressioni e idee. 4 Il principio di associazione. 5 Proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono dati di fatto. 6 L analisi critica del principio di causa. 7 La credenza nel mondo esterno e nell identità dell io. TESTI: Impressioni e idee; La negazione delle idee astratte.

L INTERESSE PER LA STORIA: VICO 1 Un filosofo della storia 2 Il vero e il fatto: la polemica contro Cartesio. 3 La nuova scienza. 4 La storia ideale eterna. 5 Le tre età della storia. 6 La sapienza poetica. 7 La provvidenza. 8 Uomo e provvidenza: la questione di fondo del vichianesimo. TESTI: "La storia opera degli uomini e della provvidenza divina" ILLUMINISMO 1 Il programma illuministico e la nuova concezione dell intellettuale (l Illuminismo come problema storiografico). 2 Premesse sociali e culturali dell illuminismo (Illuminismo e borghesia; Illuminismo e Rinascimento; Illuminismo e rivoluzione scientifica; Illuminismo, razionalismo ed empirismo). 3 L Illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica. 4 Illuminismo e religione (Le critiche degli illuministi alle religioni positive; il filone deista e quello ateo). 5 Illuminismo e mondo storico. 6 Illuminismo e politica. J. J. ROUSSEAU 1 Un autore fondamentale. 2 Un esistenza tormentata. 3 Il Discorso sulle scienze e sulle arti. 4 Il Discorso sulla disuguaglianza (lo stato di natura; dallo stato naturale alla società civile e politica). 5 Dai Discorsi ai capolavori della maturità. 6 Il Contratto sociale. IMMANUEL KANT 1. Vita e opere. 2. Introduzione al criticismo. 3. La rivoluzione copernicana. 4. La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. 5. Il concetto kantiano di trascendentale e il senso complessivo dell opera. 6. L Estetica trascendentale. 7. L Analitica trascendentale. 8. La Dialettica trascendentale. 9. La Critica della ragion pratica. 10. La realtà e l assolutezza della legge morale.

11. La categoricità dell imperativo morale. 12. La formalità della legge e il dovere-per-il-dovere. 13. L autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale. Gli alunni La docente