Supplementi alla Biblioteca di Linguistica. diretta da Massimo Arcangeli



Documenti analoghi
Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Ministero dell Università e della Ricerca

Il caso del Passante di Mestre

Antonella Laino Il monopolio naturale

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

Economia e Organizzazione aziendale

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

La Chimica nella Scuola. a cura della

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Presentazione. Cecilia CORSI

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Sito Internet: e.mail:

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa

La Chimica nella Scuola. a cura di

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Angela Sibilano. Centro Linguistico di Ateneo Università di Foggia. 4 giugno 2015

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Cos è la Scuola Galileiana

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Chi siamo? Cosa facciamo?

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

I Gas palestre di democrazia

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

esempi di architettura

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

Necessità degli utenti sordi dal telefono alla WebRadio

Dematerializzazione delle procedure di Prenotazione e Verbalizzazione

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

Sabato 25 ottobre ore presso la sede UNITRE via Dante, 7

D.R. n. 57 IL RETTORE

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Allegato 2. Ufficio stampa Gesco Anno 2013

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

QUESTIONARIO. Grazie

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Prot. N. 59/14 Bari, 04 settembre OGGETTO: Master regionale La psicologia per lo sport della ginnastica Bari, 4/5 ottobre e 15/16 novembre 2014

Fonti informative per la ricerca di lavoro

ANNO SCOLASTICO

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

L obiettivo del corso è imparare a usare Twitter in modo professionale, per il proprio lavoro, il proprio divertimento, e per la propria impresa.

INVIO SMS

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Roberto Farnè Università di Bologna

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Manuale d uso Event Bureau

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Crowdfunding: modelli, tendenze e prospettive future

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Transcript:

Supplementi alla Biblioteca di Linguistica diretta da Massimo Arcangeli 10

Biblioteca di Linguistica collana diretta da Massimo Arcangeli La collana prevede una serie di volumi, affidati alle cure di diversi specialisti, dedicati ad aspetti essenziali della linguistica e ad alcuni temi forti della linguistica contemporanea. Ogni volume sarà costituito da una parte teorica introduttiva, da un ampia antologia e da un glossario ragionato, e concederà uno spazio privilegiato alla linguistica italiana. Un Dizionario ragionato di linguistica assommerà alla fine in sé tutti i dizionari acclusi ai vari volumi. A utile corredo della collana è prevista inoltre la pubblicazione di una serie di supplementi di approfondimento di singoli temi.

LINGUA E LINGUAGGIO DEI MEDIA ATTI DEL CONVEGNO DI LECCE (22 23 SETTEMBRE 2008) a cura di Marcello Aprile

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 3587 0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2010

Indice Marcello Aprile, Premessa p. 7 PARTE PRIMA -LEZIONI GENERALI Massimo Arcangeli, I media italiani, l italiano dei media 13 1. I MEDIA E L ITALIANO SCRITTO Wolfgang Schweickard, Il linguaggio dei giornali italiani 53 ALTRI SGUARDI Stefano Cristante, Prendere le misure ai quotidiani.una ricerca individuale su un medium decadente 73 2. I MEDIA E L ITALIANO TRASMESSO Fabio Rossi, La lingua del cinema 89 Paolo D Achille, La lingua della televisione 121 ALTRI SGUARDI Davide Barletti, Cinema, realtà, docufiction 149 Guido Gili, I mutamenti della lingua della televisione: una prospettiva sociologica 153 3. LA RETE, I NUOVI MEDIA E L ITALIANO DIGITATO Giuseppe Antonelli, La lingua di Internet e degli sms 181 Giuliana Fiorentino, Forme di scrittura in rete: dal web 1.0 al web 2.0 193 ALTRI SGUARDI Carlo Formenti, Il linguaggio dei nuovi media è rivoluzionario? 209 PARTE SECONDA -CASI DI STUDIO Alessandro Di Candia, La lingua dei blog di argomento politico 219 Mirko Grimaldi e Bianca Sisinni, Dialetto e italiano in rete. Chat ed Instant Messaging nel Salento 250 Roberta Maci, Il parlato radiofonico:fiorello e Baldini in Viva Radio 2 281

6 Indice Antonella Stefinlongo e Marzia Gitto, Aspetti fonico-impressivi del giornalismo televisivo p. 299 Maria Maggio, I messaggini telefonici tra scritto, parlato e linguaggio giovanile 311 Francesco Tronci, Abbreviazioni e neoconiazioni nella lingua degli sms 331 Alessandra Mastrantuoni, I trailer cinematografici 348 Emanuela Pece, Il trattamento mediatico del delitto di Cogne 366 Maria Załeska, Divulgazione scientifica in rete. Il caso della consulenza psicologica on line 397 PARTE TERZA -FOCUS Debora de Fazio, La lingua dei giornali pugliesi. Il caso del Quotidiano di Lecce e della Gazzetta del Mezzogiorno (1979-2001) 423

MARCELLO APRILE Premessa Questo volume, che contiene gli Atti del convegno Lingua e linguaggio dei media (Lecce, 22 e 23 settembre 2008), mira a fare il punto sul rapporto, ovviamente sempre dinamico, tra l italiano contemporaneo e i vecchi e nuovi mezzi di comunicazione di massa. Ai lavori, e poi agli Atti, hanno partecipato affermati studiosi di varie università italiane; fondamentale è per noi la presenza dell Università del Molise, con cui abbiamo un rapporto storico. Sono stati con noi anche alcuni ospiti della vecchia Europa, Saarbrücken (questa volta oltre il LEI), e dei paesi dell Est, in particolare Varsavia. Siamo contenti dei primi, che, dopo il magistero pluridecennale di Max Pfister, non hanno bisogno di presentazioni, e dei secondi, che hanno insegnamenti di italiano a livelli altissimi che solo la disorganizzazione cronica del nostro Paese non si cura di proteggere e di sostenere adeguatamente. Ci piace però ricordare con forza la partecipazione ai lavori anche di studiosi in erba, giovani laureati e studenti di talento: contiamo molto, anche in futuro, sulle loro energie, e sull effetto che può produrre l incontro tra l esperienza accademica e il loro punto di vista, che è contemporaneamente di osservatori e di utenti dei media, e magari è diverso dal nostro. Altra caratteristica fondamentale di Lingua e linguaggio dei media (il convegno, e di conseguenza anche gli Atti) è l incontro tra il punto di vista degli storici della lingua, focalizzato sull italiano, e le sezioni denominate, secondo un suggerimento di Stefano Cristante, altri sguardi ; in esse ci siamo giovati dell osservazione di giornalisti (Vincenzo Maruccio del Quotidiano di Puglia, ex scuola del Corriere della Sera), registi (Davide Barletti, coautore insieme con Lorenzo Conte del sorprendente film Fine pena mai), sociologi (Guido Gili, Stefano Cristante), massmediologi (Carlo Formenti, nella doppia veste di giornalista del Corriere della Sera e di docente della nostra università). Rispetto al convegno, che era organizzato in varie sessioni, una per ogni mezzo di comunicazione, gli Atti presentano una redistribuzione del materiale tra una prima parte in cui figurano i panorami generali, a cominciare da quello di Massimo Arcangeli che apre il volume, e una seconda parte in cui trovano posto i casi di studio. Le sessioni dedicate alla serialità televisiva sono state staccate e sono confluite in un volume a

8 MARCELLO APRILE parte, diventato a tutti gli effetti un progetto autonomo, il secondo mattone di tutto l insieme 1. Chiude il volume un focus sulla stampa quotidiana che, anche in forza delle dimensioni, richiedeva uno spazio a sé. Non ci resta che ringraziare quelli che hanno contribuito alla riuscita dei lavori, e quindi di questo libro. Il Rettore dell Università del Salento, prof. Domenico Laforgia, ha aperto il convegno con un saluto iniziale, di cui lo ringraziamo molto, dai contenuti franchi e non convenzionali. Le sue osservazioni critiche verso la lingua e il linguaggio dei media locali sono, in molti aspetti, più che fondate; come formatori dei futuri operatori dell informazione non possiamo che preoccuparci delle ricadute, che speriamo positive, del nostro insegnamento e sentirci coinvolti nella realtà circostante, più che isolarci nella torre d avorio dell astrattezza. Il convegno è stato concepito e organizzato dallo scrivente e da Debora de Fazio con il contributo di Marco Mazzeo. Il Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura è stato molto vicino agli organizzatori, a cominciare dal suo Direttore Paolo Viti, dalla segretaria Rosanna Nestola e dall ex segretario Gino Vergine; esso ha finanziato per metà le spese del convegno. Fabrizio Licchetta ha lavorato con noi gomito a gomito per assicurare la riuscita dei lavori. Siamo grati anche a vari amici e colleghi intervenuti nel corso dei lavori, in primo luogo Rosario Coluccia (Lecce), Elżbieta Jamrożik (Varsavia), Salvatore De Masi (Lecce) e il già nominato Vincenzo Maruccio. Generoso cofinanziatore del convegno è la Cassa di Risparmio di Puglia, a cui dobbiamo grande gratitudine per aver creduto nella bontà del nostro progetto in un momento certo non facile per le scienze umane e sociali. La pubblicazione degli Atti è stata resa possibile dalla liberalità di Massimo Arcangeli. Un ringraziamento doveroso va poi a Maria Maggio, curatrice dell editing del volume. Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione ha fatto propria l iniziativa e l ha appoggiata fin dal primo momento, sostanziandola con l intervento di quasi tutti i professori più attivamente coinvolti nella vita quotidiana del corso. Le associazioni studentesche, e in particolare il rappresentante del Corso e senatore accademico Stefano Leo, hanno risposto con entusiasmo al nostro appello. Siamo grati alla dott.ssa Giovanna Bascià, direttrice della Biblioteca che ci ha ospitato, un gioiello di cui l Università del Salento deve andare fiera, splendida opera di un grande architetto, Nicolangelo Barletti. Il Comune di Vernole, tramite l assessore Marcello Corsano, ha reso possibile l organizzazione della quarta sessione dei lavori, quella dedicata alla rete, presso lo splendido castello cinquecentesco di 1 Marcello Aprile/Debora de Fazio, La serialità televisiva, Galatina, Congedo, 2010.

Premessa 9 Acaja. Il Rotary club di Gallipoli, tramite il suo presidente Marcello A- pollonio, entusiasta sostenitore del progetto fin dall inizio, ha organizzato la sessione serale conclusiva nella cittadina ionica. I registi Davide Barletti e Lorenzo Conte e il loro produttore Amedeo Pagani ci hanno permesso di usare alcune immagini tratte dal trailer del film Fine pena mai; grazie a tutti e tre per il gesto di generosità. Le testate giornalistiche Rai 3 regionale (Marcello Favale), L ATV, Telerama, Canale 8, Paese Nuovo, Quotidiano di Puglia, Gazzetta del Mezzogiorno, Lecceprima, Il Corsivo hanno seguito il convegno con un attenzione che ci onora. Infine, ci ha molto favorito nella comunicazione un giornalista-storico della lingua, Pierpaolo Lala. Con lui sono in preparazione ulteriori spezzoni di un progetto e di un viaggio, Lingua e linguaggio dei media, che consideriamo appena iniziato.