Percorso Infanzia 2015/2016 Istituto Comprensivo Nord



Documenti analoghi
PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

PROTOCOLLO DI INTESA

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Tutti pronti per la scuola?

QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

PAROLE..parole..parole

VADEMECUM per INSEGNANTI

L intelligenza numerica

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

IL PAESE QUATRICERCHIO

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

significa Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento valorizzare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità di ogni bambino e ragazzo

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

G iochi con le carte 1

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA : CAMPANELLI D ALLARME

Laura Viganò

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Dislessia e mappe semantiche

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

dell Con il supporto tecnico dell ASSOCIAZIONE Il LARIBINTO onlus

Progetto Prevenzione Difficoltà di Apprendimento

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Ortografia: inversione di fonemi

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

AUTISMO E COMUNICAZIONE

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Modulo: III. Il lavoro

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Elementi di sospetto, fattori predittivi dei DSA

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Log. Valeria Allamandri

Intelligenza numerica:

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Attività Descrizione Materiali utilizzati

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Transcript:

Percorso Infanzia 2015/2016 Istituto Comprensivo Nord Dott.ssa Carmen Piscitelli Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it

Perché siamo qui Presentare il progetto sulla rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento della scuola dell infanzia, in particolare nelle sezioni dei 5 anni condividere insieme gli aspetti importanti e le motivazioni di tale progetto coinvolgere i genitori e rispondere alle domande Dott.ssa Carmen Piscitelli

Difficoltà di apprendimento...?...alla scuola dell infanzia? qualcuno potrebbe chiedersi perché si parla di difficoltà di apprendimento (difficoltà a leggere difficoltà a scrivere difficoltà a far di conto) alla scuola dell infanzia... beh... leggere, scrivere e far di conto in realtà sono processi molto complessi che i bambini sono in grado di apprendere solo se ci sono dei presupposti, delle competenze, dei PREREQUISITI ben precisi 3

Difficoltà di apprendimento...?...alla scuola dell infanzia? e questi PREREQUISITI devono essere presenti e stabili già a partire dai 5 anni (...anche prima!) un bambino, a questa età, deve essere in grado di fare certe cose (pur considerando i tempi diversi di ciascun bambino nel suo sviluppo) e di farle in un certo modo se presenta delle difficoltà adesso sugli ambiti dei prerequisiti, tali difficoltà potrebbero ripercuotersi negli apprendimenti futuri (leggere-scrivere-far di conto) 4

Linee guida per la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Regione Toscana (Allegato A) 17 dicembre 2012 3. Individuazione precoce del disturbo (3.2 Osservazione degli apprendimenti) La scuola ha un ruolo fondamentale nel percepire le difficoltà degli alunni fin dal loro primo manifestarsi e nell avviare adeguati interventi di potenziamento. E interessante rilevare la fondamentale azione preventiva riconosciuta alla scuola dell infanzia, che nelle Linee Guida del MIUR è indicata come il primo contesto da cui muovere per azioni di prevenzione, di stimolo e di recupero. Nell ultimo anno di scuola dell'infanzia un ambito particolare dell'osservazione sarà dedicato alle abilità linguistiche del bambino, soprattutto alla sua capacità di ascolto e di narrazione, alle abilità visuo-grafiche e alle competenze metafonologiche. Un accurata osservazione consentirà di riconoscere gli alunni che presentano difficoltà ed avviare per essi percorsi di potenziamento scolastico ( ).

Disturbi Specifici di Apprendimento...?...alla scuola dell infanzia? non si parla di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) alla scuola dell infanzia e sicuramente gli interventi di cui parliamo questa sera NON SERVONO per fare una diagnosi: 1) non si fa diagnosi di DSA prima della fine della seconda o terza elementare ( a seconda del dominio) 2) non si fa diagnosi a scuola! 6

... allora di cosa parliamo? di rilevazione precoce delle difficoltà negli ambiti prerequisiti agli apprendimenti scolastici... difficoltà precoci nei prerequisiti segnalano un rischio di manifestazione di difficoltà o disturbo negli apprendimenti strumentali (quando i bambini inizieranno gli apprendimenti!). 7

... ecco perché rilevazione precoce: per cogliere prima i segnali di rischio di difficoltà negli apprendimenti PER INTERVENIRE potenziando i prerequisiti emersi come ancora fragili rispetto alle attese 8

La rilevazione precoce e l intervento La rilevazione e l intervento precoce costituiscono le armi più efficaci rispetto alle difficoltà di apprendimento, perché: Intervenire sui prerequisiti permette di riportare le difficoltà ad un livello più accettabile per l inizio della Scuola Primaria, nel momento in cui i bambini si dovranno confrontare con i veri e propri apprendimenti strumentali. Con poco si ottiene moltissimo

Alcune precisazioni: Le difficoltà nei prerequisiti agli apprendimenti non significano scarsa intelligenza o problemi nello sviluppo Le osservazioni che vengono fatte attraverso il progetto non vogliono essere diagnosi, ma cercano di mettere in luce alcune caratteristiche che potrebbero creare ostacolo agli apprendimenti. VOGLIAMO AIUTARLI!!!

Dott.ssa Carmen Piscitelli il progetto

Rilevazione generale osservazione collettiva su tutti i bambini Approfondimento mirato svolgimento prove individualizzate per i bambini individuati come più fragili Intervento di Potenziamento svolgimento laboratori di potenziamento (per almeno tre mesi) Nuovo approfondimento mirato nuovo svolgimento delle prove individualizzate ai bambini inizialmente più fragili Restituzione analisi dei risultati con i genitori Dott.ssa Carmen Piscitelli

IPDA Questionario Osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento (A. Terreni, M.L. Tretti, P.R. Corcella, C. Cornoldi, P.E. Tressoldi, 2002;2011)

IPDA Questionario Osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento Viene compilato dalle insegnanti dell ultimo anno della scuola dell infanzia ed è composto da 43 Item suddivisi in due sezioni principali : ABILITA GENERALI: Idoneità all apprendimento in genere: comportamento; motricità; comprensione linguistica; espressione orale; ABILITA SPECIFICHE: abilità specifiche per affrontare con successo l apprendimento: pre-alfabetizzazione; pre-matematica. metacognizione (consapevolezza e controllo sui processi cognitivi) altre abilità cognitive (memoria verbale e abilità visuo-spaziali) ; 14

MATERIALI IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Strategie e interventi (A. Terreni, M.L. Tretti, P.R. Corcella, 2002) Dott.ssa Carmen Piscitelli

Dott.ssa Carmen Piscitelli Protocollo modificato a cura del corpo docente con la consulenza esterna

Il coinvolgimento dei genitori conoscere per capire e stimolare Dott.ssa Carmen Piscitelli

L osservazione può essere: sistematica (prerequisiti) per la rilevazione precoce dei fattori di rischio (insegnanti) e qualitativa (campanelli di allarme) da parte delle persone che circondano il bambino...

Campanelli di allarme...

Rispetto al «verbale» Cosa vuol dire leggere? e scrivere? un codice diverso per rappresentare le cose!!!! OGGETTI PAROLE LETTERE in pratica il bambino dovrebbe iniziare a capire che le parole non sono solo ciò che rappresentano, ma sono oggetti di per sé... e che questi nuovi oggetti, le parole, possono essere rappresentate a loro volta con dei simbolini : LE LETTERE, che corrispondono sempre agli stessi suoni e si possono disegnare!

Rispetto al «verbale» oggetti piccoli - parole lunghe (è più lunga la parolina treno o coccinella?) oggetti diversi - parole simili (rime: collo-pollo, parole che iniziano con lo stesso suono ma che rappresentano oggetti molto diversi) un oggetto - più parole (parole composte: cassaforte, portafogli,...) in altre parole: METAFONOLOGIA!

Campanelli di allarme rispetto al «verbale» Ritardo nello sviluppo del linguaggio (confusione di suoni; frasi incomplete o costruite male ) Difficoltà nell imparare filastrocche, parole in rima e in genere a giocare con le parole (riconoscere parole che cominciano con lo stesso suono: trovare parole che sono la somma di parole diverse (portafogli cassaforte ) Difficoltà a dividere e fondere in sillabe

Campanelli di allarme rispetto al «verbale» Mancata memorizzazione di nomi di oggetti conosciuti e sempre usati, parole usate in modo inadeguato rispetto al contesto; Gli piace che gli si legga, ma non mostra interesse per letture o parole; Difficoltà nelle sequenze (di palline colorate, in seguito con i giorni della settimana o i numeri);

Campanelli di allarme rispetto al «non verbale» Legati alle capacità di riprodurre correttamente e velocemente i famosi simbolini dei suoni: le lettere!!! motricità fine direzionalità sinistra-destra, sequenzialità (prima dopo), ordine nello spazio e uso dello spazio

Campanelli di allarme rispetto al «non verbale» Persistenti difficoltà nel vestirsi adeguatamente e nel mettere le scarpe ai piedi giusti; Eccessivo inciampare, urtare cose e cadere (goffaggine); Difficoltà nell afferrare, calciare o lanciare una palla con balzi e/o salti; Difficoltà nella manualità fine (ritagliare, costruire, ) Difficoltà nel battere le mani a tempo su un semplice ritmo. Difficoltà a riprodurre disegni anche copiando Disordine nello spazio del foglio quando fa piccoli lavoretti

e il genitore???? In ognuna di queste abilità, il ruolo del genitore è importantissimo!!! Anche se ogni bambino ha i suoi tempi,ci sono cose che a questa età deve saper fare!!!

Molto molto importante Dedicate tempo e spazio ai vostri bambini! Se l ascoltate impareranno ad ascoltare Correggeteli se sbagliano ( amorevolmente, ma correggeteli!) Leggete molto a loro e con loro (importanza della Lettura congiunta) Inventate con loro tanti giochi con le parole ed i suoni Stimolateli a giochi con la palla, impasti e manipolazione...

Alcuni esempi: giochi con le parole Battere le sillabe : segmentare le parole in sillabe al ritmo del battito delle mani Dimmi una parola che inizia COME Dimmi una parola che inizia CON E arrivato un Bastimento carico di Trovare differenze e uguaglianze tra parole (es. CANE-TANE- PANE; SOLE-SALE) Il Trenino delle parole (es. LUNA-NAVE-VELA-LANA..) Togliere o aggiungere suoni a parole date (es.ditale DITA; OTTO OTTOBRE) Il gioco dell Intruso: Quale parole NON inizia con lo stesso suono tra (es. PANE, PERA, LUNA, POCO)?

Alcuni esempi: giochi con le mani e con i piedi ritagliare, piegare, strappare, impastare, infilare collanine giochi con la palla: afferrare, lanciare il gioco della campana ( zoppettino - stare su un piede) abbottonarsi, aprire e chiudere la zip ecc... ma anche: ieri-oggi-domani giorni della settimana

Dott.ssa Carmen Piscitelli Domande?

Grazie per l attenzione! Dott.ssa Carmen Piscitelli Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it