Sportivo DOTT. GIAMPIERO VARETTI. www.newmanainternational.com INTERNATIONAL ACADEMY MENTAL TRAINER



Documenti analoghi
INDIRIZZO TRANSPERSONALE. Operatore Olistico

Sportivo MENTAL TRAINER

INDIRIZZO TRANSPERSONALE. Operatore Olistico DOTT. GIAMPIERO VARETTI

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

come migliorare la PRESTAZIONE

MASTER IN LIFE COACHING

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende

L Outdoor Coaching Programme

Da Politico a Leader. D'Immagine, di Comunicazione e di Strategie Vincenti

XVI CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOLOGIA DELLO SPORT 2015

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

XVI CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOLOGIA DELLO SPORT 2015

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Coaching Master Programme

FAQ PSICOLOGIA DELLO SPORT

Spazio il Respiro. Scuola di Massaggio Integrato e Tecniche Psicocorporee, Counseling e Bodywork. Organizza a Bologna. Formazione biennale per

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Wellness Coaching Crescita Personale

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SCUOLA COUNSELING E MENTAL COACH. Scuola di Counseling e Mental Coach

SIMAISS. SCUOLA DI MEDICINA INTEGRATA DIRETTORE: PROF. FRANCESCO BOTTACCIOLI

Versione della primavera 2005 a cura del Comitato Nazionale Allenatori. 5. Conclusioni

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, Gennaio 2013

SPC Scuola di Process Counseling

IL COACHING OLISTICO

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

NIUKO - Area Ricerca & Sviluppo dicembre 14. Per coach, consulenti, facilitatori, formatori e manager

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

SOFROLOGIA DELLO SPORT

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

MODELLI INTEGRATI PER L APPRENDIMENTO L ECCELLENZA E LA PERFORMANCE COACHING 360 PROGETTI PERSONALIZZATI PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PERSONALE

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Educare alla consapevolezza

POWER READING Leggere alla Velocità del Pensiero

L importanza della psicologia dello sport nella costruzione e nella gestione del talento sportivo Lugano, 24 ottobre 2013

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

LA PROPOSTA FORMATIVA

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

LEADERSHIP DEVELOPMENT

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Mental Training Olistico e programmazione neuro linguistica applicata allo sport

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Mindfulness training

CURRICULUM VITAE. Buon Giorno,

PARLARSI IN AZIENDA Per motivare, capirsi e lavorare con profitto

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

I PERCORSI DI FORMAZIONE CAVALGIOCARE 2015

Corso di Laurea in Disegno Industriale

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

La mente nella Peak Performance. Come gestire la nostra energia. Marzio Zanato HR & Performance Manager

PNL e Coaching info@pnlecoaching.it Pagina 1

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Alien Venture Academy

200 ore di formazione esperienziale in un anno con inizio il 15 gennaio 2010

VII MASTER ANNUALE IN PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA E COACHING

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Puntiamo allo sviluppo delle persone presenti in azienda, sia in termini di consapevolezza che di professionalità.

DOF SPECIALS. Progetti e strumenti innovativi per facilitare il miglioramento continuo e lo sviluppo di organizzazioni e comunità

Iscrizioni aperte alla II edizione del corso COACH PROFESSIONISTA

Su ali di farfalla. Trasforma la tua vita e vola verso la felicità

XV CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOLOGIA DELLO SPORT 2014

IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

SCUOLA di FORMAZIONE in COACHING ESPERIENZIALE. 1 di 11

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CORSO di COACHING PROFESSIONALE CORSO RICONOSCIUTO DALLA PIÙ IMPORTANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

WELLNESS COACHING HOLISTIC LIFESTYLE. PROGRAMMA DIDATTICO Sara Cicolani. Ad uso esclusivo delle scuole di formazione

BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E

TEMATICA: fotografia

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Mindfulness per Traders

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

dell organizzazione aziendale

ESPERIENZA FORMATIVA CORSA NELLA LUCE

CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO

Lo sport allena la vita. us.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

Giuseppe Cisari Professional coach

Transcript:

NEWMANA Sportivo INTERNATIONAL ACADEMY MENTAL TRAINER DOTT. GIAMPIERO VARETTI

Ti presento la scuola Newmana International Academy Corso Mental Trainer Sportivo Durata Complessiva in 6 sessioni (6 Week End) corrispondenti a ore 96 e durata complessiva in moduli 24 (ogni modulo sono 4 ore). E learning corrispondente a 52 ore (13 moduli) Si aggiungono a questo conteggio 6 ore di Training individuale e 28 ore di formazione individuale pari a circa 30% di totale ore. Totale complessivo 200 ore. Titolo in uscita Mental Trainer Sportivo. Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare Friedrich Nietzsche

Mental Trainer Sportivo Obiettivi Il corso ha come obiettivo generale di formare la figura di Mental Trainer Sportivo. In generale questa figura è principalmente una figura professionale interdisciplinare di grande importanza, è un facilitatore del benessere, dell evoluzione globale e della crescita personale, che utilizza informazioni etiche, consigli di vita e tecniche di ricerca interiore. Il Mental Trainer non è un terapeuta, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine o rimedi, quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale; anzi collabora con essa. Nello specifico il Mental Trainer Sportivo aiuta l atleta ad ottimizzare le sue potenzialità cognitivo comportamentali, emozionali, energetiche e transpersonali per migliorare la performance agonistica e/o amatoriale nell assoluto rispetto della sua integrità psicofisica. Il Mental Trainer Sportivo, attraverso la sua conoscenza della mente e dell arte dello sport coaching, può affiancare gli atleti in un mental training completo, aiutandoli ad utilizzare la mente come acceleratore di risultati e ad apprendere come riscaldarsi e caricarsi mentalmente, come sviluppare migliori strategie per vincere, come gestire l ansia e lo stress, come utilizzare tecniche appropriate, come pianificare gli obiettivi, come esprimersi al meglio, come vivere lo sport con determinazione, passione, serenità e fiducia. Il Mental Trainer Sportivo può svolgere sport coaching e mental training con singoli atleti, squadre, allenatori, preparatori e dirigenti. Numerosi sono ormai gli atleti professionisti seguiti anche da un preparatore mentale.

Programma 1^ SESSIONE Formalizzazione Iscrizione Presentazione Allievi Presentazione Scuola e Corso 1.1 Storia del Coaching 1 m 1.2 Specifiche del Coaching 1 m 1.a L'Approccio Olistico 1M la Figura del Mental Trainer e il Mind Factor 2 COMUNICAZIONE - 2.a La comunicazione autentica (risonante) 2M Introduzione alla Psicologia dello Sport Elementi di Storia della Psicologia dello Sport Goal Setting (Formulazione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine, delineando accuratamente un adeguata scala degli obiettivi e dei sub-obiettivi da perseguire). 2 COMUNICAZIONE 2.b La comunicazione non verbale 2M 2.c La comunicazione efficace 2M La Comunicazione nello Sport: comunicazione tra pari, comunicazione allenatore/sportivo-squadra, La comunicazione verso l esterno (media) 2^ SESSIONE 3 RELAZIONE 3.1 La relazione che cura (prendersi cura) 4M I processi motivazionali nello Sport Il Mental Trainer come motivatore e le motivazioni degli atleti. Il potere della relazione sana nell incremento delle prestazioni sportive Il Punto di equilibrio nella relazione tra il Mental Trainer e lo sportivo L influenza reciproca Stili di relazione MT-sportivo: motivante/ incoraggiante/stimolante/gratificante/ genitoriale affettiva o normativa/ 3^ SESSIONE 4 RISONANZA 4.1 Risonanza Corporea 2M Metodi di Rilassamento. Autoconsapevolezza corporea. Mobilizzazione corporea: esercizi di scioglimento di tensioni superficiali e rivitalizzazione energetica attraverso il movimento guidato ed il movimento spontaneo, Consapevolezza corporeaemotiva. 4.2 Risonanza Energetica 2M L energia dello Sportivo, Il confronto delle energie negli sport di opposizione e nella competizione sportiva 4.3 Risonanza Emotiva 2M 4.4 Risonanza Mentale 2M Allenamento ideomotorio Self talk Pensiero Positivo Concentrazione Tecniche di Mindfulness Le micromeditazioni e lo stato di Flow Positive Thinking (Imparare a pensare in positivo, a ristrutturare cognitivamente questi pensieri attraverso il nostro dialogo interno (self-talk) ci permette di incrementare il controllo del comportamento). 4^ SESSIONE 4 RISONANZA GV 4.5 Risonanza Transpersonale 2M 5 PSICOSOMATICA OLISTICA 5.1 Il punto di equilibrio; quantità e qualità energetiche; Conoscenza e Sapienza 2M Gestione del pregara / gara / postgara 5.2 Stato Armonico ed interferenze 1M 5.4 La psiche rovesciata 1M CORSO BASE DI IPNOSIi: Storia e pratica della pratica ipnotica Procedure di trance ipnotica Applicazione individuale e di coppia di prove di suggestionabilità e tecniche ipnotiche di base 6 TECNICHE BENESSERE PER IL CORPO 6.1 TECNICHE DI AUTOIPNOSI per migliorare la concentrazione, la prestazione, il rilassamento.1m 6.2 Elementi di TRATTAMENTI per il benessere 1M 5^ SESSIONE 7 MEDITAZIONE e Mindfulness per lo Sport 7.1 Gli stati di Coscienza 1M 7.2 Tecniche di MEDITAZIONE 2M Biofeedback coerenza cardiaca e gestione dello Stress nella preparazione atletica e in gara. 9 VISUALIZZAZIONE 9.1 Tecniche di Visualizzazione e di Imagery nella performance sportiva 1M Imagery nello sport Tecniche di Imagery (visualizzazione attiva e immaginazione) Lʼimagery può produrre variazioni della performance e di variabili psicologiche (ansia, sef-effiacacy) che possono influenzare la performance 8 INTRODUZIONE AREA SCIENZE PSICOLOGICHE 8.1 L ascolto di sé 1M 8.2 Comunicazione ed empatia sviluppo dell autostima 1M Affidarsi al corpo intuitivo nella performance sportiva - lasciare andare la manipolazione volontaria del corpo, e lasciar essere e affidarsi all intuizione corporea del momento. Supporto psicologico e training motivazionale (Fiducia in sé, autostima, emozioni positive) 8 INTRODUZIONE AREA SCIENZE PSICOLOGICHE 8.3 Fisiologia e gestione delle emozioni 1M 8.4 Analisi delle proprie convinzioni, schemi e credenze limitanti 1M 6^ SESSIONE 8 INTRODUZIONE AREA SCIENZE PSICOLOGICHE 8.5 Team Building - Tecniche di conduzione dei gruppi nello Sport Costruire cultura vincente e/o di squadra 1M 8.6 Leadership valutazione della leadership nello sport diventare un leader 1M 6 TECNICHE BENESSERE PER IL CORPO 6.3 GOOD LOOP * 2M Imparare ad utilizzare per sé e per altri il device con tecniche di deprogrammazione/programmazione mentale, utilizzo di suoni binaurali e isocronici, parlare al subconscio, specializzazione emisferica del cervello e lavorare con la lateralizzazione per il miglioramento dell Atleta ed il superamento delle criticità. Il mondo del Fitness e delle Palestre ed il ruolo del Mental Trainer: prospettive e testimonianze. Riepilogo e Approfondimenti con casi portati da Allievi. Assegnazione tesi di fine anno. 4M

Costi Costo della scuola Euro 780,00 + i.v.a. 22% (euro 171,60) all'anno. 6 sedute obbligatorie di coaching col Dott. Prof. Giampiero Varetti per gli allievi della scuola solo 70,00 Euro a seduta totale 420,00 Euro. Inoltre: Se ti iscriverai entro il 2015 avrai in omaggio il libro "Risonanza Transpersonale" dal valore di 14,00 Euro

Bibliografia di riferimento 1. Bal Filoramo Liliana, La psicologia dello sport tra performance e benessere, 2001, 160 p., CELID; 2. Brugnoli Maria Paola, Tecniche di mental training nello sport, 2005, RED Edizioni, Milano 3. Carbone Fulvio - Lupatelli Diego, Psicologia e sport, 1991, 206 p., La Casa Usher editrice; 4. Cei Alberto, Mental Training. Guida pratica all'allenamento psicologico dell'atleta, 1987, 81 p. Pozzi edizioni; 5. Cei Alberto, Psicologia dello sport, 1998, 324 p., Il Mulino; 6. Coca S., Elementi di psicologia dell'allenamento, 1991, 120 p., Società Stampa Sportiva; 7. Giovannini Dino - Savoia Laura, Psicologia dello sport, 2002, 202 p., Carocci 8. Lombardo Giovanni - Cavalieri Paola, Psicologia della personalità nello sport, 1994, 248 p., Carocci editrice; 9. Longoni Umberto, Questione di testa, 1995, 186 p., Calderini; 10. Merola G. - Benedetti S. - Landi S., Lo psicologo dello sport nella Scuola Calcio, 2007, 80 p., Ed. Luigi Pozzi; 11. Muzio Marisa, Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alla applicazione sul campo, 2004, 192 p., Franco Angeli; 12. Prati G., Pietrantoni L., Attivi e sedentari, 2012, 184 p., Il Mulino Editore; 13. Prunelli Vincenzo, Psicologia per lo sport in 400 domande e risposte, 1998, 330 p., Calzetti Mariucci; 14. Russo Salvatore, Ansia precompetitiva, rabbia e aggressività. Uno studio sulla personalità degli atleti di alto livello, 2003, 70 p., CULC; 15. Saibene Franco - Rossi Bruna - Cortili Gabriele, Fisiologia e psicologia degli sport, 1995, 344 p., Zanichelli; 16. Spinelli Donatella, Psicologia dello sport e del movimento umano, 2002, 215 p., Zanichelli; 17. Sorbara Agostino, Proposte di buone pratiche per il counseling sportivo, 2013, 99 p., Del Faro Edizionii; 18. Tamorri Stefano, Neuroscienze e sport. Psicologia dello sport, 1999, 322 p., UTET; 19. Vercelli Giuseppe, Vincere con la mente, 2006, 164 p., Ponte alle Grazie. 20. Vercelli Giuseppe, Intelligenza Agonistica, 2009, 203 p., Ponte alle Grazie.