Informatica Industriale - DU - 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Industriale - DU - 8"

Transcript

1 Informatica Industriale - DU - 8 Tecniche di Interfacciamento con Segnali Analogici Catene di Misura Tecniche di conversione A/D Catena di Misura Sensore ; Filtro ; Multiplexer ; Amplificatore ; Sample-hold ; Convertitore A/D ; Optoisolatori ; Acquisitore ; Logica di Controllo. sensore Filtro sensore Filtro Mux Amp S/H A/D Optoisolatore EOC sensore Filtro Guadagno Sample STC Optoisolatore Control Acquisitore selezione 1

2 Sensore Catena di Misura Sfruttano opportuni fenomeni per generare un segnale che rappresenta la grandezza fisica da rilevare Esempi: Termocoppie: misura della temperatura differenza di potenziale dell ordine dei mv. Termoresistenze: misura della temperatura. Celle di carico: misura di forze e pressioni differenza di potenziale. Estensimetri: misura di deformazioni variazione di resistenza. Dinamo tachimetriche: misura della velocità - tensione proporzionale alla velocità angolare. Potenziometri: misura della posizione angolare variazione di resistenza. Catena di Misura Sensore Caratteristiche qualificanti dei sensori: grandezza a cui sono sensibili e principio fisico costo proprio e degli accessori linearità stabilità sensibilità insensibilità a grandezze e fenomeni estranei robustezza livello del segnale fornito I microcalcolatori consentono di estendere i principi fisici utilizzabili per realizzare i sensori Tarature automatiche periodiche, calcolare misure in modo indiretto (potenza da forza e velocità), effettuare diagnosi... 2

3 Filtro Catena di Misura Generalmente di tipo passa-basso assenza di Aliasing Anti-Aliasing (limitare la banda a frequenze minori di quella di campionamento) Aliasing: fenomeno che interviene quando presenza di Aliasing la frequenza di campionamento è troppo bassa, non consentendo di estrarre lo spettro originale. Ridurre i Disturbi Disturbi di rete vengono soppressi mediante filtri sopprimi - banda di 50 Hz (60 Hz negli USA) Solitamente affidato al sistema di acquisizione. Caratteristiche dei filtri: impedenza di Ingresso banda di Frequenza Attenuazione 800 Hz campionamento a 8KHz 7,2 KHz campionamento a 8KHz Catena di Misura canale 1 canale 2 Multiplexer Utile quando si voglia utilizzare lo stesso convertitore A/D per un certo numero di segnali. Problemi connessi alla condivisione: non contemporaneità dei campionamenti, minor frequenza di campionamento. Multiplexer a relè oppure a relè con fly-capacitor. Attuano una separazione galvanica, hanno tempi di commutazione lunghi e tempo di vita limitato Multiplexer a stato solido Caratteristiche: Numero di Linee (Canali) Velocità di Commutazione Numero di Commutazioni (Vita dei Rele') Caratteristiche Elettriche dei Contatti 3

4 Amplificatore Catena di Misura Trasforma il segnale a livelli standard e presenta una bassa impedenza di uscita ed una alta impedenza di ingresso. Consente di sfruttare completamente la scala dei valori dei convertitori A/D. Caratteristiche: Impedenza di Ingresso (Alta) Guadagno, eventualmente Programmabile Banda Passante o Slew-Rate Tempo di Assestamento (Settling Time) Stabilità Linearità Precisione di Guadagno e di Offset Catena di Misura Sample & Hold (Campionatore) Memorizza e mantiene Stabile un Valore Analogico Caratteristiche: Impedenza di Ingresso (Alta) Rapidità di adattamento in fase sample (Slew-Rate) Tempo di assestamento (settling) dopo il comando di hold Costante di tempo del mantenimento in hold Segnale di ingresso Segnale di uscita Comando Hold Sample Hold 4

5 Catena di Misura Convertitore Analogico/Digitale Produce la codifica in complemento a 2 su n bit del valore analogico in ingresso Caratteristiche: Tecnica di Conversione: confronto ad anello chiuso, misure temporali, confronto diretto Costo Velocità di conversione Risoluzione (N di bit) Errori di conversione Ripetibilità Integrazione o meno della misura Semplicità dei circuiti di servizio e di interfacciamento con microprocessori Catena di Misura Errori introdotti da convertitori A/D non ideali Valore Digitale Valore Digitale Errore di offset Valore Analogico Valore Analogico Errore di Guadagno Valore Digitale Valore Digitale Valore Analogico Valore Analogico Errore di non linearità Errore di non linearità differenziale 5

6 Catena di Misura: Tecniche di Conversione Convertitori Tensione-Frequenza La base è un oscillatore VCO: F(v) = F o + k V VCO: Voltage Controlled Oscillator La conversione consiste poi nel rilievo della frequenza integrante e con compromesso velocità-risoluzione conteggio V in VCO optoisolatore Contatore Rilievo F0 T Timer Imposta periodo T Catena di Misura: Tecniche di Conversione Convertitori ad Integrazione (Rampe) Misura di rapporti tra tempi di carica e scarica di un condensatore Caratteristiche: Precisione data dal rapporto di parametri Integranti Lenti ( ms) Alta risoluzione ( bit) Economici 6

7 Catena di Misura: Tecniche di Conversione Convertitori ad Approssimazioni Successive Per successione di passi: Proposta di un valore digitale (a Metà del Campo di Valori) Conversione di tale valore in analogico Confronto di tale valore con quello da convertire Decisione del prossimo valore da proporre Riciclo fino al bit LSB Caratteristiche: Costo contenuto Buona Velocità microsecondi Buone risoluzioni bit Richiede S/H (Non integra) Catena di Misura: Tecniche di Conversione Convertitori ad Inseguimento (Tracking) Il valore proposto per il confronto è continuamente aggiornato con incrementi o decrementi per inseguire il valore analogico. Il valore del contatore up-down può essere letto in ogni momento. Caratteristiche: Non si presta all'uso di multiplexer Adatto per segnali lenti Oscillatore V in + - Contatore Up/Down Porta di ingresso D/A 7

8 Catena di Misura: Tecniche di Conversione Convertitori Parallelo (Flash) Il Confronto è fatto con 2 N comparatori e altrettanti riferimenti Caratteristiche: Molto veloci nanosecondi Risoluzioni ridotte bit Applicazioni per digitalizzazione di Immagini Catena di Misura: Circuiti Ausiliari Isolamento galvanico Isolano elettricamente (opto-isolatori) caratteristiche: Tensione di Isolamento Normalmente 1...2KV Ritardo di Propagazione Veloci: 100nsec Lenti: µsec. Guadagno in Corrente (Transfer Rate) Tensione di Saturazione (Elevata con Darlington 1V) 8

9 Catena di Misura: Circuiti Ausiliari Logica di Controllo Generalmente è realizzata a SW nei piccoli sistemi. Le realizzazioni HW sono più costose, ma più veloci e impegnano meno la CPU. Bit di comando e stato della logica di controllo: SW: sono bit di porte di uscita e di ingresso; HW: sono segnali di circuiti logici. N bit di selezione dei canali multiplexer (per 2 N Canali) K bit di selezione guadagno per amplificatori a 2 K guadagni un bit di comando sample-hold un bit di comando start conversione e un bit di stato (libero / occupato) per rilievo di fine conversione (EOC) Funzioni dell Acquisitore Con un acquisitore calcolatore le funzioni sono svolte a livello di software gerarchia delle funzioni: Livello acquisizione - Controllo della Catena di Misura Livello misura - Produzione di Valori Ingegneristici Livello elaborazione - Calcoli vari 9

10 Funzioni a Livello Servono a gestire la Catena di Misura: Per funzionalità di Interfaccia, talora mista hardware-software Per produrre valori binari grezzi (di tipo INTEGER 16 bit) Propagazione del segno se si usano convertitori con meno di 16 bit Temporizzazioni: A ciclo continuo: fornisce la cadenza di attivazione delle acquisizioni (frequenza di campionamento). Può esser affidato al RT-Clock. A ritardo programmabile: genera una acquisizione ritardata per le attese di assestamento e le conversioni. Time-stamping: in alcuni casi si associa la valore acquisito anche un valore temporale dell istante di campionamento. Esempio di ciclo di acquisizione inizializza interfacce; inizializza variabili; repeat { // ciclo forever wait (periodo); // attesa scadenza periodo for (i=0; i<n; i++) { // scansione N canali out_sh(sample);// apre S&H out_amp(guadag[i]); // imposta guadagno out_mux(i); // seleziona canale delay (T_mux); // attesa commutazione out_sh (hold); // congela S&H t_s[i]=r_timer();// eventuale time-stamping delay(t_set_sh); // wait settling time S&H out_conv (start);// lancia la conversione out_conv (riposo); // finisce impulso start t_s[i]=r_timer();// legge tempo wait (EOC); // attesa fine conversione val_grezzo[i]=leggi_conv; // legge val. bin. } } until forever; 10

11 Autorange L acquisitore cambia automaticamente il guadagno dell amplificatore in base al valore del segnale analogico da acquisire. Scopo: mantenere il segnale da convertire nella parte alta della scala del convertitore A/D, in modo da ridurre gli errori di quantizzazione. Si utilizza quando: Il segnale analogico presenta ampie escursioni di valori. è accettabile il costo di un amplificatore con diversi guadagni (Autorange: continua) Ad ogni acquisizione si adotta il seguente algoritmo: acquisizione nuova misura se (misura < soglia_inferiore) imposta il guadagno immediatamente superiore altrimenti se (misura > soglia_superiore) imposta il guadagno immediatamente inferiore altrimenti lascia immutato il guadagno. Soglie di cambio intervallo per diversi guadagni di amplificazione. Guadagno Massimo Alto Guadagno Medio Basso Alto Guadagno Minimo Basso Inizio Scala Isteresi Fine Scala 11

12 Funzioni a Livello Misura Dai dati grezzi in binario (interi) produce misure di tipo float tramite la caratteristica statica globale Linearizzazione e conversione in unità ingegneristiche Rilievo della curva di taratura Eventuale calcolo di misure derivate Filtraggio numerico (in senso lato) Valore Misura (Float) 0 2 N Valore Letto -1 (Integer) Caratteristica Statica della Catena di Misura Segmento di retta passante per l origine (Offset = 0) Segmento di retta con intercetta (Offset) Porzione di CURVA Descrizione interna della caratteristica statica Coefficiente K Array di Coppie di Coordinate Coefficienti di Funzione Analitica (spesso Polinomio) Valore Misura (Float) Misura 0 Lettura 2 N Valore Letto -1 (Integer) 12

13 Rilievo della Curva di Taratura curva di taratura = caratteristica statica acquisita calibrazione fisica: porta gli elementi della catena di misura vicini al loro comportamento nominale taratura software: produce la curva di taratura acquisendo per punti (con grandezze campione) la caratteristica statica Valore Misura (Float) M(4) M(3) M(2) M(1) M(0) L(0) L(1) L(2) L(3) L(4) 2 N -1 Valore Letto (Integer) Calcolo di Misure Derivate Alcune misure sono calcolate a partire da due o più valori acquisiti. Esempi: Portata di fluidi derivata da due misure di pressione Portata di solidi derivata da velocità e peso lineare Potenza elettrica come prodotto di tensione per corrente Problemi: Grandezze con rapide variazioni vanno acquisite il più possibile contemporaneamente Accurata analisi degli errori originari e di calcolo Con integrazioni attenzione ad errori additivi Con derivate attenzione ai disturbi e al jitter 13

14 Filtraggio Numerico (Generalizzato) Scopo è ridurre le componenti spurie dai valori acquisiti In genere è realizzato a SW Il criterio più adatto dipende da: Modello fisico del fenomeno Modello di comportamento della catena di misura Modello di rumore indotto Modello di comportamento dell'utente della misura Frequenza di campionamento adottata e necessaria Caratteristiche interessanti del filtraggio numerico SW. Consente buoni e stabili filtraggi anche con bassissime frequenze di taglio. E molto flessibile e consente facili tarature dei parametri. Produce valori con risoluzione più fine di quella del convertitore A/D usato. Espressione generale di filtro ARMA I(k): k-esimo campione in ingresso al filtro (campione corrente) U(k): valore dell uscita filtrata al k-esimo istante U(k)=-a 1 *U(k-1)-...-a n *U(k-n) +b 0 *I(k)+...+b m *I(k-m) Casi particolari i a i = 0 filtro MA (Moving Average) con risposta all impulso finita, i a i 0 filtro AR (AutoRegressive) che ha risposta all impulso infinita. 14

15 Filtraggio numerico filtri causali (rispettano il rapporto causa-effetto) calcolano l uscita k-esima utilizzando solo i valori del passato fisicamente realizzabili per il filtraggio on-line, ma producono un effetto di ritardo (lag) dell uscita rispetto all ingresso. filtri non causali calcolano l uscita k-esima utilizzando i valori passati e seguenti non introducono ritardi, ma sono realizzabili solo per analisi off-line di campioni precedentemente acquisiti. (esempio: filtraggio spaziale di immagini statiche). Spesso la potenza di calcolo disponibile è piuttosto ridotta e le situazioni trattate non sono particolarmente critiche; risultano efficaci anche semplici tecniche (elencate nel seguito). Filtri passa-basso Filtri a Media Media su periodi multipli del campionamento (es: N * 20ms) Tecnica adottabile quando la frequenza di campionamento è un multiplo di quella richiesta dal teorema di Shannon Riduce il numero di campioni sostituendo agli ultimi N acquisiti un unico campione che assume il loro valor medio. Consente di effettuare una buona riduzione delle componenti a 50 Hz (60 Hz negli USA) tipico rumore indotto dalla rete di potenza elettrica. Spesso si adottano frequenze di campionamento multiple pari di 50 Hz e si calcola la media su periodi di 20 ms (o multiplo). Questa tecnica spesso viene adottata a monte di altre tecniche. 15

16 Filtri passa-basso Filtri a media mobile Sono ottenuti dall espressione generale di filtro ARMA vista sopra, con a i = 0, b i = 1/m Questa tecnica non riduce il numero di campioni; sostituisce al valore di ogni campione la media degli ultimi m valori. La risposta all impulso di questo filtro torna a zero dopo il tempo t = m*t se T è il periodo di campionamento Gli aspetti (marginalmente) negativi di questa tecnica sono soprattutto un effetto di "ritardo" pari a T*(1 + m/2) la necessità di mantenere in memoria per ogni misura i valori degli ultimi m campioni. Esempio: Calcolo di Media Mobile #define NC 8 // n. campioni per la media // variabili globali statiche float VAL; // valore attuale media trasc. float CAMP[NC]; // array per buffer circolare int I; // indice corrente buf. circolare void media_mobile (float campione); //chiamata ad ogni campione per aggiornare VAL { int cnt; float somma; if (I!= 0) { VAL = VAL + (campione-camp[i])/nc; CAMP [I] = campione; } else //quando I==0 ricalcola la somma { CAMP [I] = campione; somma = 0.0; for (cnt = 0; cnt < NC; cnt++) somma += CAMP[cnt]; VAL = somma / NC; } I=(I >= NC-1)? 0 : I++; // incremento o ricircolo } 16

17 Filtro esponenziale È un filtro ARMA del primo ordine con a 1 =cf e b 0 =(1-cf) dove 0 cf < 1 (coeff. di filtraggio) U(k) = cf*u(k-1) + (1 - cf)*i(k) Per cf = 0 non si ha filtraggio e l uscita coincide con l ingresso, con cf tendente ad 1 si ha un filtraggio sempre più pesante La costante di tempo del filtro, con periodo di campionamento T e valori di cf prossimi ad 1 vale τ = T/(1-cf) Ad esempio con cf = 0.95 si ha τ = 20*T Altre Tecniche - scarto dei valori troppo fuori. Disturbi impulsivi o errori casuali, possono occasionalmente produrre dei campioni anche molto discosti dai valori corretti. Esempio: prodotti da carichi induttivi, come motori, ecc. I campioni palesemente affetti da disturbi occasionali ma macroscopici, sono sostituiti con valori più innocui. valori sostitutivi: campione precedente (mantenimento di ordine zero) o valori che mantengono la derivata (mantenimento del primo ordine). 17

18 Forme più o meno raffinate nel riconoscimento dei valori da scartare e nella scelta del valore da sostituire Riconoscimento dei valori da scartare: differenza rispetto al valore precedente, rispetto al valore probabile, ecc. Scelta del valore da sostituire: valore precedente, valore atteso, ecc. Questa tecnica è spesso usata a monte ed in concomitanza con le altre citate Filtraggi, medie, ecc. Funzioni a Livello Elaborazione Ricevono le misure di tipo Float ed eseguono le elaborazioni richieste dall applicazione. Elaborazioni Tipiche: Gestione di anelli di regolazione Visualizzazione di misure Stampa e memorizzazione storica Verifica di soglie e gestione di allarmi Trasmissione delle misure ad altri calcolatori 18

19 Emissione di Segnali Analogici Si utilizzano convertitori D/A (Combinatori) Problema dei glitch (impulsi spuri) passando da un valore all altro Si possono produrre informazioni analogiche con segnali digitali PWM = Pulse Width Modulation (Duty Cycle) trasformata in valore analogico mediante Integrazione PFM = Pulse Frequency Modulation Il comportamento intrinseco di alcuni dispositivi può effettuare la trasformazione. Ad esempio: Motori CC - Velocità proporzionale al Valore Medio di V (PWM) Motori a Passo - Velocità proporzionale alla Frequenza (PFM) 19

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Informatica Industriale - no 10

Informatica Industriale - no 10 Informatica Industriale - NO 10 - L. Mezzalira Informatica Industriale - no 10 Interfacciamento con Segnali Analogici - Cap. 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Il segnale generato dai trasduttori in genere non è idoneo per la diretta elaborazione da parte dell unità di governo che realizza un algoritmo di controllo,

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Microcontrollore. Ora invece passiamo a spiegare come funzionano i convertitori A/D interni ai microcontrollori

Microcontrollore. Ora invece passiamo a spiegare come funzionano i convertitori A/D interni ai microcontrollori Microcontrollore Il microcontrollore è un sistema a microprocessore completo,integrato in un unico chip, progettato per avere la massima autosufficienza e versatilità. Infatti visto il loro prezzo esiguo,

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit ingressi analogici Conversione A/D Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit Ogni codice binario rappresenta il

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

TECNICHE DI INTERFACCIAMENTO CON SEGNALI ANALOGICI. Università di Pavia - Francesco Leporati - Informatica Industriale 15

TECNICHE DI INTERFACCIAMENTO CON SEGNALI ANALOGICI. Università di Pavia - Francesco Leporati - Informatica Industriale 15 TECNICHE DI INTERFACCIAMENTO CON SEGNALI ANALOGICI 1 Segnali analogici = misure di una grandezza fisica attraverso una grandezza elettrica (di solito V o I, ma anche variazione di impedenza) ad essa correlata

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO FUNZIONE MONTAGGIO L Attuatore Analogico a due canali serve a estendere la gamma di applicazione dell EIB tramite l elaborazione di grandezze analogiche. Per controllare variabili differenti (es. servomotore)

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

Wattmetri da laboratorio

Wattmetri da laboratorio Wattmetri da laboratorio Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti 3193 Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze 3332 Wattmetro mono-trifase 100kHz 3331 Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI -

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - INDICATORE PROGRAMMABILE/ TRASMETTITORE - INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - MEMORIZZAZIONE

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli