MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico"

Transcript

1 MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico Modulo I (12 ore) Parametri per la somministrazione dei test e la lettura dei risultati Docente: Margherita Lang Assessment e testing I termini assessment e testing indicano processi differenti, che hanno obiettivi e finalità diversi: obiettivo del testing psicologico è, di solito, quello di ottenere punteggi validi e attendibili, che siano facilmente leggibili con un approccio nomotetico, mentre obiettivo della valutazione psicologica è quello di spiegare i punteggi e, di conseguenza, di formulare ipotesi che si basino su dati sia quantitativi sia qualitativi. Scopo di questo primo incontro è definire lo stretto legame che esiste tra testing e assessment, evidenziando i parametri che determinano la scelta degli strumenti da somministrare, che sono a loro volta in funzione del modello psicopatologico che il clinico intende impiegare. Operazionalizzazione dei parametri sottesi alla costruzione degli strumenti e alla lettura dei dati Negli ultimi anni sono avvenuti importanti cambiamenti che hanno in parte modificato il modo di concepire e di valutare le funzioni cognitive, gli affetti e le emozioni e hanno portato a una diversa concettualizzazione dei sistemi classificatori della psicopatologia [dalle linee guida del DSM-5 alla comparsa del Psychoanalytic Diagnostic Manual (PDM), primo manuale classificatorio a orientamento dinamico]. Finalità di questo incontro è fornire ai partecipanti una sintetica panoramica delle operazionalizzazioni più recenti di questi costrutti che costituiscono i criteri-guida per la lettura dei risultati ottobre, 6 novembre Modulo II (54 ore) LE SCALE WECHSLER PER BAMBINI, PER ADOLESCENTI E PER ADULTI Docenti: Margherita Lang, Clara Michelotti, Laura Rivolta Questa famiglia di strumenti, presente per molti decenni nella valutazione dell'intelligenza, è stata oggetto di importanti modificazioni, che rispecchiano le tendenze più recenti nella valutazione delle funzioni cognitive. Nel corso del modulo saranno presentate le Scale Wechsler per adulti e per bambini nella versione ora in commercio in Italia (WAIS-R e WISC-III), evidenziando le innovazioni presenti nelle versioni più recenti degli stessi strumenti (WISC-IV e WAIS-IV), che saranno a breve presenti anche sul mercato italiano. Saranno descritti i criteri di correzione e di valutazione dei singoli subtest e i parametri cui attenersi per la stesura della relazione testistica. Particolare attenzione sarà data all'analisi quantitativa dei risultati e a quella qualitativa, facendo riferimento all Intelligent testing di Kaufman. Sarà altresì descritto in quale modo l'introduzione dei cambiamenti presenti nelle forme modificate (WAIS-R NI, WISC-III PI e WISC-IV I) possa essere di ausilio per affrontare dubbi diagnostici.

2 novembre, 27 novembre, 11 dicembre 15 gennaio, 29 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio, 12 marzo, 26 marzo Modulo III (12 ore) IL COGNITIVE ASSESSMENT SYSTEM (CAS) Docente: Stefano Taddei, curatore dell adattamento italiano del test Negli ultimi 20 anni, la valutazione delle abilità cognitive non è più stata circoscritta all'impiego di strumenti basati su modello psicometrico, ma si è avvalsa anche di nuovi strumenti costruiti sul modello di elaborazione dell'informazione. Il Cognitive Assessment System (CAS) è uno di questi strumenti ed è stato creato in base al modello teorico di Pianificazione Attenzione, Simultaneità e Successione (PASS). Questa teoria, mutuata da Lurija, considera i processi cognitivi di base che regolano la elaborazione delle informazioni. Lo strumento, rivolto a soggetti dai 5 ai 17 anni di età, si propone come valida alternativa all'impiego della WISC-III. Nel corso del modulo il professor Taddei descriverà lo strumento, le modalità di somministrazione e di correzione dei subtest. Particolare attenzione sarà rivolta all'impiego dello strumento per la diagnosi dei disturbi AD/HD, per le difficoltà di apprendimento, per i danni da trauma cerebrale e ritardo mentale. Il CAS è particolarmente indicato per pianificare eventuali attività di recupero. 2 e 3 aprile Modulo IV (12 ore) IL MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY (MCMI-III) Docente: Alessandro Zennaro, curatore dell adattamento italiano del test Questo questionario multiassiale, da poco presente sul mercato italiano (2008), è uno strumento diagnostico molto diffuso negli Stati Uniti: per molti autori è un interessante alternativa all MMPI-2. L'elemento che contraddistingue il MCMI, arrivato ormai alla sua terza edizione, è il fatto che è ancorato a una specifica teoria dello sviluppo della personalità (normale/patologica) e ai sistemi classificatori dei disturbi psichici. Nel corso del modulo, il prof. Zennaro presenterà lo strumento e le modalità di somministrazione e descriverà i programmi di scoring attualmente disponibili. Particolare attenzione sarà data ai parametri di interpretazione clinica del report e di lettura dei risultati ottenuti in relazione agli attuali sistemi di classificazione e ai relativi problemi di diagnosi differenziale aprile

3 Modulo V (36 ore) IL TEST DI RORSCHACH SECONDO IL SISTEMA COMPRENSIVO DI EXNER (Primo livello) Docenti: Laura Parolin, Elena Berselli Presentazione della tecnica di somministrazione e regole per la codifica del materiale Rorschach Il test di Rorschach è uno strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica. Dalla sua pubblicazione, molti sono stati i dibattiti e le controversie, sia rispetto alla qualità delle informazioni diagnostiche che si possono ottenere, sia riguardo al rigore con cui sono state indagate e verificate le caratteristiche psicometriche. Nel 1974, Exner ha sviluppato il Sistema Comprensivo, con l obiettivo di creare un metodo standardizzato utile alla comprensione clinca dei pazienti. Le lezioni si propongono di presentare allo studente le regole di somministrazione, di siglatura e di interpretazione proposte dal Sistema Comprensivo (CS). Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni guidate su protocolli clinici. Si articola in due moduli formativi, secondo le linee guida proposte dalla Società Italiana Rorschach per il Sistema Comprensivo (SIRCS) e dalla European Rorschach Association (ERA). 30 aprile, 7 maggio, 14 maggio, 28 maggio, 11 giugno, 25 giugno Modulo VI (12 ore) IL MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY-2 (MMPI-2) Docente: Luigi Abbate L MMPI-2 è un questionario di personalità autosomministrato, frequentemente impiegato per la valutazione di pazienti sia ambulatoriali sia ospedalizzati e in psichiatria forense. Negli ultimi anni questo strumento è stato oggetto di importanti modifiche e aggiornamenti, quali le Personality Psychopathology Five Scales (PSY-5) e le Restructured Clinical Scales (RC). Nel corso del modulo sarà presentato l MMPI-2 nella versione attualmente in commercio in Italia e i relativi programmi di scoring disponibili. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di scelta della tecnica per la lettura dei dati e al miglioramento dell'interpretazione clinica grazie all'introduzione delle nuove scale (PSY-5 e RC). Uno sguardo, infine, sarà dato alla nuova Restrucuterd Form, presto disponibile anche in Italia settembre

4 Modulo VII (24 ore) IL TEST DI RORSCHACH SECONDO IL SISTEMA COMPRENSIVO DI EXNER (Secondo livello) Docente: Laura Parolin Presentazione delle linee guida interpretative, con riferimento ai dati quantitativo-strutturali e qualitativo-contenutistici. 1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre, 12 novembre, Modulo VIII (48 ore) I TEST NARRATIVI I test proiettivi tematici sono contraddistinti dalla richiesta di raccontare una storia a partire da un set di tavole definito, variamente composto, secondo lo strumento che si utilizza. La consegna, quindi, è quella di produrre un racconto o una narrazione partendo da una situazione-stimolo. Gli approcci attuali descrivono il processo di risposta ai test narrativi come un compito di problem-solving, che include abilità di tipo percettivo-cognitivo, narrativo e sociale. Diversi autori sottolineano l importanza di servirsi di metodologie strutturate per leggere il materiale clinico, quali metodi di codifica, griglie di analisi o sistemi di siglatura delle narrazioni dei pazienti. Le lezioni si propongono di presentare le regole di somministrazione e di codifica dei singoli strumenti: Object Relation Technique (ORT) e griglia di codifica di Del Corno e Lang (Docenti: Franco Del Corno, Daniele Rosapane) - Blacky Pictures: somministrazione standard e modificata. Criteri di interpretazione dei dati: griglia A.R.P. (Docente: Maria Silvana Patti) - Thematic Apperception Test (TAT). I più recenti sistemi di scoring: Social Cognition and Object Relations Scale (SCORS) di Westen e valutazione delle difese attraverso il DMM della Cramer. Applicazioni in ambito clinico e forense. (Docente: Luigi Abbate) 26 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre gennaio, 28 gennaio, 11 febbraio, febbraio

5 Modulo IX (24 ore) LA RELAZIONE PSICODIAGNOSTICA Docenti: Chiara Nosengo, Maria Silvana Patti La stesura della relazione psicodiagnostica costituisce l ultima fase della valutazione testologica, in cui si integrano i dati raccolti con il ragionamento clinico, esplicitando le ipotesi diagnostiche in maniera facilmente accessibile per l utente (inviante, paziente, specialista, medico generico, psicoterapeuta, ecc.). Dopo un iniziale inquadramento teorico, in cui verranno descritti scopi e funzioni della relazione diagnostica, saranno illustrate le caratteristiche dei diversi tipi di relazione marzo, 24 marzo, 14 aprile, 28 aprile N.B. LE DATE INDICATE POTRANNO SUBIRE DELLE VARIAZIONI STAGE Per un apprendimento efficace è importante che i partecipanti non si limitino a frequentare le lezioni, ma che si esercitino a correggere, a siglare i protocolli e a sintetizzare i risultati che emergono dai singoli test. Queste attività saranno svolte nel corso del Master in tre momenti diversi: in piccoli gruppi nelle ore di esercitazioni pratiche, singolarmente a casa e durante lo stage. Nel corso del Master saranno organizzati degli stage interni a titolo volontario nel corso dei quali i partecipanti avranno modo di osservare direttamente la somministrazione dei test, il lavoro testologico di un clinico esperto e il modo in cui affrontare eventuali problemi di alleanza diagnostica. Le modalità di organizzazione di questi stage saranno spiegate in maniera più dettagliata nel corso dei colloqui di selezione.

6 MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico DOCENTI Margherita Lang Direttore responsabile del Master Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista SPI e IPA. E professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige la collana di Psicologia clinica dell'editore Franco Angeli e quella di Psicodinamica dell'editore Raffaello Cortina. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. Presso l'a.r.p., oltre all'attività clinica, svolge attività didattica e formativa nei corsi e nei laboratori. Inoltre, è responsabile dell' attività di ricerca e coordinatore clinico del Servizio sulle difficoltà di apprendimento Luigi Abbate, psicologo e analista di formazione junghiana (CIPA/IAAP). Ricopre funzioni didattiche e insegna Psicodiagnostica presso la Scuola di Formazione in Psicologia Analitica del CIPA. È docente di Elementi di Psicodiagnostica Clinica presso la S.S. in Psicologia Clinica de La Sapienza Università di Roma. Full Member dell American Psychological Association e Fellow della Society for Personality Assessment. Autore di numerosi lavori sul tema Assessment sia in ambito clinico sia forense. Elena Berselli, psicologa,psicoterapeuta e psicodiagnosta. E professore a contratto per il corso sul Processo Diagnostico presso la Facoltà di Psicologia dell Università della Valle d Aosta. Ha pubblicato diversi lavori relativi agli strumenti di valutazione cognitiva. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta e docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica Franco Del Corno, psicologo, psicoterapeuta, E Professore a contratto di Psicologia clinica presso l Università della Valle d Aosta. Dirige la collana "Psicologia clinica e Psicoterapia" dell'editore Raffaello Cortina di Milano. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. Presso l'a.r.p., oltre all'attività clinica, svolge attività didattica e formativa. Clara Michelotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E professore a contratto di Teorie e tecniche del colloquio psicologico presso la Facoltà di Psicologia dell'università della Valle d'aosta. Ha pubblicato diversi lavori relativi agli strumenti di valutazione cognitiva e, in particolare, alle Scale Wechsler. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica Chiara Nosengo, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. Ha insegnato Teoria e tecnica dei test di personalità alla Facoltà di Psicologia dell'università di Torino e dell'università Cattolica di Milano. È libera professionista ed è stata consulente presso il Centro di psicologia clinica della Provincia di Milano e presso il Centro di terapia dell'adolescenza di Milano. Si occupa di formazione e supervisione degli operatori sui temi del processo diagnostico e della diagnosi testologica. Presso l'a.r.p. è responsabile del Servizio adolescenti. Inoltre, svolge attività didattica nei corsi e nei laboratori Laura Parolin, psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta, ricercatore in Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia della Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna Strumenti di valutazione della personalità e Strumenti diagnostici applicati in età adulta presso la Scuola di specializzazione d Psicologia del ciclo di vita della stessa Università. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta ed è docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica Maria Silvana Patti, psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta. Ha insegnato Teorie e tecniche dei test presso la Scuola di specializzazione di psicologia del ciclo di vita dell Università degli Studi di Pavia e di Counseling dell adolescenza presso il Corso di laurea in Psicologia della stessa Università. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicoterapeuta e docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica. E coordinatore del Servizio test Laura Rivolta, psicologa, psicodiagnosta, dottore di ricerca in Psicologia sociale, cognitiva applicata e clinica, docente esterno e cultrice della materia presso l Università di Milano-Bicocca. Collabora con la Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta. Daniele Rosapane, psicologo, psicodiagnosta, Insegna Teorie e tecniche dei test e Tecniche del colloquio nei laboratori del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell Università di Milano-Bicocca. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta e docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica. Stefano Taddei, psicologo e psicoterapeuta,ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze Alessandro Zennaro, psicologo, psicoterapeuta, E professore ordinario di Psicopatologia e Psicodiagnostica presso la Facoltà di Psicologia dell Università della Valle d Aosta. Ha pubblicato libri e articoli, sia a livello nazionale che internazionale, in ambito psicodiagnostico ed è uno dei curatori dell edizione italiana del MCMI III. E coordinatore della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica dell Associazione Italiana di Psicologia e vicepresidente della Società Italiana per la Ricerca in Psicoterapia. E membro di diverse società scientifiche internazionali fra le quali l International Rorschach Society e l European Rorschach Association.

7 MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico Bibliografia Del Corno F., Lang. M. (2009) (a cura di), La diagnosi testologica, FrancoAngeli, Milano Lang M. (2008) (a cura di), I dieci test che lo psicologo deve conoscere, Raffaello Cortina Editore, Milano Del Corno F., Lang. M. (2008) (a cura di), Linee di ricerca in testologia, FrancoAngeli, Milano Scale Wechsler Lang M., Michelotti C. (2008), Le Scale Wechsler per adulti. Valutazione delle funzioni cognitive e analisi del processo. Raffaello Cortina Editore, Milano Wechsler D. (1997), WAIS-R Wechsler Adult Intelligence Scale Revised. Manuale. Traduzione e adattamento italiano a cura di C. Laicardi e A. Orsini, O.S. Organizzazione Speciali, Firenze Orsini A., Laicardi C. (1997), WAIS-R Contributo alla Taratura Italiana, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze Wechsler D. (2006), WISC-III Wechsler Intelligence Scale for Children III. Manuale. Traduzione e adattamento italiano a cura di A. Orsini e L. Picone, O.S. Organizzazione Speciali, Firenze Orsini A., Picone L. (2006), WISC-III Contributo alla Taratura Italiana, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze Cognitive Assessment System (CAS) Kroesbergen E. H., Van Luit J. E. H., Naglieri J. A., Taddei S., Franchi E. (2009), PASS Processes and Early Mathematics Skills in Dutch and Italian Kindergarteners, in Journal of Psychoeducational Assessment, SAGE Publications, USA (Journal of Psychoeducational Assessment OnlineFirst, gennaio 2010: Taddei S., Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: applicazione del CAS a tre casi clinici, Items, Giunti O.S. (online: Taddei S., Venditti F., Cartocci S. (2009), Processi cognitivi e Disturbi Specifici dell Apprendimento: il contributo diagnostico del Cognitive Assessment System, in Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza, Edizioni Borla, Roma, 76/1-2 Taddei S., Venditti F., (2010), Valutazione dei processi cognitivi nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, in Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza, Edizioni Borla, Roma, in stampa Das J. P., Naglieri J. A. (2005), Cognitive Assessment System, Manuale. Adattamento italiano a cura di S. Taddei, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze Il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III) Millon T. (2008), Millon Clinical Multiaxial Inventory III. Manuale. Adattamento italiano a cura di A. Zennaro, S. Ferracuti, M. Lang, E. Sanavio, Giunti O.S., Firenze Zennaro A., Ferracuti S., Lang M., Sanavio E. (2008), L adattamento italiano del MCMI III. Studi di validazione, Giunti O.S., Firenze Rorschach Lis A., Zennaro A., Salcuni S., Parolin L., Mazzeschi C. (2007), Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner, Raffaello Cortina Editore, Milano Parolin L. (2005), Il Test di Rorschach, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), Elementi di psicologia clinica, FrancoAngeli, Milano, pp Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 (MMPI-2) Abbate L., Massaro V. (2008), Minnesota Multiphasic Personalità Inventory 2, in M. Lang (a cura di), I dieci test che lo psicologo deve conoscere, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp Hathaway S. R., McKinley J. C., et al. (1995), MMPI-2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2. Manuale (II ed., 2008). Adattamento italiano a cura di P. Pancheri, S. Sirigatti, Giunti O.S., Firenze Object Relations Technique (ORT) Del Corno F., Lang M. (2006), La diagnosi delle relazioni oggettuali con l Object Relations Technique, Raffaello Cortina Editore, Milano

8 Blacky Pictures Mansutti F., Patti M. S. (2005), Le Blacky Pictures: applicazioni cliniche e spunti empirici, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), Elementi di psicologia clinica, FrancoAngeli, Milano, pp Thematic Apperception Test (TAT) Abbate L., Massaro V. (2007), La valutazione delle relazioni oggettuali e delle rappresentazioni sociali con il TAT. La Social Cognition and Object Relation Scale di Drew Westen. Raffaello Cortina Editore, Milano Abbate L. (2009), Il Thematic Apperception Test, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), La diagnosi testologica, FrancoAngeli, Milano, pp

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2014-2016 Introduzione L importanza del pre- treatment assessment è ormai un dato indiscutibile: una corretta

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Master Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Informazioni Generali L Istituto Aneb propone un Master Annuale di Formazione e Aggiornamento dedicato alla Psicodiagnostica Clinica e

Dettagli

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi PROGRAMMA DETTAGLIATO 1 INCONTRO: 9 Maggio VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi (Prof. Giuseppe Fabiano Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL RM-H Distretto Anzio Nettuno) Anamnesi,

Dettagli

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano Master in PSICODIAGNOSI nelle sedi di Roma e Milano OBIETTIVI Il master in psicodiagnosi dell Istituto Galton si pone l obiettivo di fornire agli psicologi le conoscenze e le competenze pratiche per la

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

I.I.W. LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO (CTP)

I.I.W. LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO (CTP) I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO (CTP) PROGETTO DI FORMAZIONE ALLA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO

Dettagli

elena_berselli@fastwebnet.it

elena_berselli@fastwebnet.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e cognome Indirizzo/i via Privata Lecce, 5 20136 Milano Telefono/i 02/87395803 Cellulare: 339/1636339 Fax E-mail Nazionalità/e Italiana

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 PRESENTAZIONE DEL CORSO La valutazione psicologica ha il fine di "comprendere" la persona: ciascun contesto

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 ATTIVITA FORMATIVE 14/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili dei Tirocini Introduzione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini in collaborazione con GIUNTI O.S. presenta il 25-26 ottobre 2014 IRFID c/o Centro Neapoli Sanit via Funari Ottavian o (NA) CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children-IV): l interpretazione

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO. Ufficialmente riconosciuto dal

Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO. Ufficialmente riconosciuto dal OPERATIVO PRATICO Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica Ufficialmente riconosciuto dal 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI Edizione 2015 Premessa e Obiettivi La psicodiagnostica si

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based I bestseller della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based BQ73 I confini separano le nazioni e gli organismi, rappresentano lo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO ASSUNTA Indirizzo 28, VIA CICOGNINI, 66023, FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI Telefono 0854981411-3288613183

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE. 4 edizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE. 4 edizione HUMANITAS - SCUOLA DI PSICODIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PSICOLOGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE anno accademico 2012-13 4 edizione Direttore: Prof. Carlo Saraceni Referente

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A. O. SANT ANNA COMO CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ARTICOLO 1 (Denominazione)

ARTICOLO 1 (Denominazione) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA (Approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l.

Dettagli

Roma, 26 e 27 giugno 2015

Roma, 26 e 27 giugno 2015 quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Corso di formazione WAIS-IV: elementi distintivi e specificità, quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Roma, 26 e 27 giugno 2015 La

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PER ADOLESCENTI I Cristalli Direttore del corso Sede : BADIA CALAVENA IL CORSO DI FORMAZIONE Il Progetto di Formazione si rivolge

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA MASTER IN CONSULENZA E TERAPIA DI COPPIA MODULOSULLATERAPIADICOPPIA900,00 tre$workshopnazionalieinternazionaliinclusinel prezzoconiscrizionientrol 1settembre2015 In collaborazione con: 59 ORE Milano INIZIO

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Brevi cenni storici e tipologie dei test Brevi cenni storici e tipologie dei test Precursori Vanno considerati dei precursori della testistica gli studi di tipo psicofisico. Gli studi sulla Sensazione - Wundt (1878) Trattato di Fisiologia Umana

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA)

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA) BERGAMO CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA) Presentazione e obiettivi: Questo corso è ideato

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Attività libero professionale. Conduzione sedute di terapia individuale, di coppia, familiare; CENTRO DI PSICOTERAPIA FAMILIARE

Attività libero professionale. Conduzione sedute di terapia individuale, di coppia, familiare; CENTRO DI PSICOTERAPIA FAMILIARE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IVANA VALENTINA SIENA Indirizzo Via Nicola Fabrizi,60 65121 Pescara (PE) Telefono 349.5948873-3208148935 E-mail sienaivana@gmail.com cpfpescara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sede legale: V. S. Isaia, 8 40123 Bologna www.upef.eu e-mail: info@upef.eu 1 Metodologie

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI Dr. Paolo Roma 22 maggio 2015 Sala convegni del Centro Culturale

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA A CURA DELLA DOTT.SSA MARIANGELA BRUNO (LOGOPEDISTA E FORMATRICE AID) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE 1. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO...

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ GROSSETO 2013 Il Master intende formare

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni personali NOME COGNOME Alessia Carleschi Formazione ed Esperienze Lavorative TITOLO DI STUDIO (principale ed altre esperienze formative) 2012- Dottore di ricerca presso il

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli