Manuale di Stand up Paddle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Stand up Paddle"

Transcript

1 Manuale di Stand up Paddle By Franco Russo Istruttore ISA

2 Premessa Lo Stand up Paddle (detto anche SUP) è uno sport accessibile a tutti e di facile apprendimento, capace di regalare grandi emozioni. Un grande vantaggio di questa disciplina è certamente quello di spostarsi con un attrezzatura leggera e poco ingombrante, un altra prerogativa e che è utilizzabile praticamente su qualsiasi specchio d acqua. Lo Stand up Paddle è un attività semplice e divertente, chiunque può apprenderla facilmente senza limiti di età e forma fisica. È un allenamento completo per il nostro corpo che migliora le capacità atletiche e l equilibrio facendo lavorare efficacemente tutti i distretti muscolari. SUP, ovvero il punto d incontro tra il Surf e la Canoa, dal surf prende la caratteristica di scorrere sull acqua in piedi su una tavola e di potere cavalcare le onde e dalla canoa eredita la pagaia, con cui si rema in piedi. Quanto imparerai da questo manuale non può sostituire completamente l insegnamento e l apprendimento della tecnica che si ottengono in una scuola federale ISA ma potrai consultarlo per integrare quanto spiegato dall Istruttore durante il corso. Buona lettura Franco Russo Istruttore ISA info@supcatania.it Facebook: Stand up Paddle Catania 1

3 Un po di storia Nato nelle lontane isole Hawaii, se ne ha testimonianza addirittura nel lontano 1778 quando, James Cook, primo esploratore europeo ad approdare nelle isole del Pacifico, osservò alcuni nativi del posto pagaiare in posizione eretta su tavole molto grosse, riuscendo anche a cavalcare le onde. I primi a praticarlo furono i Beach Boys di Waikiki (è un quartiere di Honolulu, nello stato delle Hawaii U.S.A.) che negli anni 50/60 iniziarono ad adottare questa tecnica per controllare meglio i gruppi di allievi surfisti e fare foto ai turisti durante le lezioni di surf. Successivamente famosi surfisti come: Dave Kalama, Laird Hamilton, Roby Naish ed altri lo rivalutarono sfruttando la naturale predisposizione di essere usato tra le onde, nonché di utilizzare la pagaia per manovrarlo. È diffusissimo alle Hawaii, anche in Italia attualmente, si contano centinaia di praticanti, essendo questo uno sport semplice e alla portata di tutti. Perfetto per i Surfisti, Windsurfisti e Kiters che non si rassegnano ad aspettare in spiaggia le condizioni ideali per il proprio sport. L attrezzatura Le parti che compongono la tavola da SUP Le parti sono: Deck, Bottom, Rail, Nose, Tail. La parte superiore della tavola da SUP si chiama deck, ed è quella parte della tavola dove il Supper stando in piedi pagaia. La parte sotto della tavola da SUP, si chiama bottom, li si trovano le pinne. La parte intorno alla tavola da SUP è il bordo o rail. La parte davanti si chiama nose o prua, la parte posteriore si chiama tail o poppa. Sotto la tavola da SUP, ci sono le pinne, le pinne sono come le ruote della macchina, aiutano il Supper a manovrare la tavola e a mantenere la direzione scelta. 2

4 La tavola Vi sono varie tipologie di tavole da Stand Up Paddling: SUP Race, SUP Surfboard, SUP Allround ecc. Ogni praticante, dopo un primo periodo di apprendistato messo in atto con una tavola scuola dalle generose dimensioni, sceglie quale specialità di questo sport vuole praticare, dal Race al Wave passando per i semplice Cruising in acque calme e tranquille a da li decidere quale tipo di tavola acquistare. Quattro sono le categorie di tavole da SUP: Surf, Allround, Touring e Windsurf: 1) Surf: Le tavole destinate specificamente al surf sono spesso corte, mostrano un nose (punta) e un tail (coda) più stretti e un rocker (curva) più accentuato. Queste caratteristiche le rendono più maneggevoli nelle onde, ma anche più lente, meno stabili e direzionali su acqua piatta. 2) Allround: Questi modelli sono versatili sono concepiti per navigare in tutte le condizioni. Sono particolarmente adatti ai principianti poiché permettono di scoprire tutte le attività del SUP su una sola tavola. Sono abbastanza larghi per assicurare una buona stabilità e scorrevolezza e sono ben direzionali su acqua piatta o in mare. Il loro rocker (curva longitudinale) permette in generale buone prestazioni in surf. 3) Touring: Le tavole da touring sono concepite per le lunghe escursioni su specchio d acqua piatta e sul mare in downwind (sottovento). Sono in generale abbastanza larghe (per la stabilità) e anche più lunghe per una maggiore velocità e direzionalità. La loro prua è spesso appuntita e presenta una carena a V per scivolare dritto e non battere sull onda frontalmente se c è maretta. Piuttosto stabili, queste tavole possono essere utilizzate anche da principianti. 4) Windsurfing: È un opzione che si trova su alcune tavole allround: una scassa per il piede d albero installata al momento della fabbricazione permette di montare un rig da windsurf. Le caratteristiche delle tavole 1- Lunghezza, larghezza e spessore: Le dimensioni della tavola sono espresse in piedi e pollici per quanto riguarda la lunghezza ed in pollici relativamente alla larghezza ed allo spessore. Lunghezza, larghezza e spessore vengono amalgamate dagli shaper in modo diverso a seconda del programma di impiego e/o delle caratteristiche fisiche del paddler. Tavole più piccole risultano in più agili e meno stabili, mentre quelle più grosse sono tendenzialmente più stabili e meno sciolte in surfata/andatura. 3

5 Una considerazione molto importante è che la lunghezza contribuisce ad assicurare la stabilità longitudinale di uno shape, mentre la larghezza quella laterale, estremamente importante nella fase di pagaiata. Lo spessore va invece ad inficiare la galleggiabilità della tavola ed è in funzione della distribuzione del volume. Ricordiamo che un pollice equivale a 2,54 cm e una feet a 0,30 mt o, se preferite, a 30 cm (30,48 per l esattezza). 2- Il volume: Per volume o litraggio si intendono i chili di peso (del Supper) che può reggere una tavola senza affondare e si esprime in Litri L. Dunque l informazione sul suo volume tende a meglio qualificare le doti della tavola, qualsiasi sia il suo programma di impiego, soprattutto per quanto riguarda la galleggiabilità. Tavole più voluminose avranno ovviamente doti di galleggiamento migliori rispetto a tavole meno voluminose. Le tavole da SUP hanno applicato sulla la coperta un Pad antisdrucciolo per migliorare la presa con i piedi nonché una feritoia che funge da maniglia per un trasporto agevole viste le generose dimensioni rispetto ad un surf convenzionale. Il Leash 4

6 Un accessorio indispensabile è il leash, ovvero un laccetto in lattice che mantiene la tavola ancorata alla caviglia del Supper, impedendo che la tavola stessa venga trascinata verso riva dalle onde in seguito ad una caduta. Vi sono diversi tipi di leash, di varia la lunghezza e di spessore. Il Leash deve essere lungo almeno quanto la tavola (è meglio se la supera di 30/40 cm) per mettere, nelle situazioni più complicate, tra il paddler e la tavola una distanza pari a quella, appunto, della tavola. A poppa un inserto (Plug) consente di collegare il leash alla tavola e da questa alla caviglia. Descrizione Il leash è composto da tre parti: - Un estremità si legherà sul tail della tavola. - La parte centrale del leash è in gomma elastica (importante che sia di gomma elastica). - L altra estremità e composta dalla cavigliera ed è la parte del leash che si legherà alla caviglia/ginocchio del piede posteriore, verso il tail della tavola. Posizione Il leash va allacciato o alla caviglia o al ginocchio, i Supper Regular lo legano sulla caviglia destra, i Goofy su quella sinistra. È irrilevante se usato su una o altra caviglia/ginocchio, per chiarezza va posto sulla gamba che rimane sul tail della tavola. La parte imbottita del leash deve essere a contatto con la pelle, il cavetto e il velcro devono restare fuori. 5

7 La Pagaia La pagaia è l attrezzo per mezzo del quale il Supper riesce a trasmettere alla tavola le forze che la fanno avanzare. Non essendo la pagaia vincolata alla tavola, è il Supper che la deve manovrare opportunamente, per trasmettere l energia che permette l avanzamento della tavola. In tutte le pagaie sono presenti una serie di elementi (dal basso verso l alto): La pala Che trasmette effettivamente la forza del Supper sull acqua; Il collo cioè la zona di passaggio dalla pala al manico. In una buona pagaia il peso è perfettamente bilanciato in corrispondenza del collo. Appoggiando la pagaia su di un dito, dovrebbe rimanere perfettamente bilanciata ed orizzontale (peso della pala equivale perfettamente a quello del manico e del pomello). Il manico Il pomello od oliva La pagaia non è dritta, ma l angolo della pala da è inclinato tra i 10 e i 13 gradi. L angolo della pala consente al supper di inserirla in acqua con massima efficacia e quindi produrre energia d avanzamento utile dal tratto d entrata al tratto d uscita. I materiali impiegati per la fabbricazione sono in genere Carbonio, Kevlar o Alluminio, ma si possono anche trovare in Fibra di vetro o pagaie costruite interamente o in parte in Legno. Consigli per la regolazione della lunghezza pagaia: La lunghezza della pagaia deve essere necessariamente adattata all altezza del Supper. I remi in alluminio possono essere in genere regolati mediante un sistema di clips che riproduce quello dei boma delle tavole da Windsurf. Per le pagaie senza questo sistema, la regolazione viene fatta tagliando una porzione di manico tale da modificare l altezza della pagaia secondo le proprie esigenze. La lunghezza 6

8 della pagaia va regolata in base alla tua altezza, nel disegno il sistema pratico ed immediato di regolazione. Allunga un braccio alla tua massima estensione, quella sarà la lunghezza ideale della pagaia. Considerazioni: Se fosse troppo corta ti troverai a pagaiare arcuando la schiena in avanti. Se fosse troppo lunga ti troverai a pagaiare arcuando la schiena indietro. Inoltre la lunghezza della pagaia può differire anche in base al tipo di utilizzo e la seguente semplice regola ti aiuterà a trovare la lunghezza ideale: ALLROUND: altezza del supper + 15 cm RACE CRUISING: altezza del supper + 20 cm WAVE: altezza del supper + 10 cm Cruising Le Specialità Una delle cose più piacevoli da fare con il SUP è pagaiare in acqua piatta. Per questo motivo sono indicate tavole stabili e voluminose in grado di offrire confort durante le escursioni. Racing Il racing si divide essenzialmente in varie discipline, sia long che short-distance, per mettere a confronto gli atleti su percorsi pre-stabiliti. Le tavole indicate per il racing sono tavole di 12,6 piedi e di 14 piedi (con forme e linee filanti, quindi maggior stabilità) per raider più pesanti. Wave Una delle discipline più emozionanti e coinvolgenti del SUP è il waveriding. Date le dimensioni della tavola si possono surfare facilmente anche onde di piccole dimensioni, Questo consente di poter in un certo senso fare surf anche in una tipica giornata mediterranea, anche se il SUP è ancora più divertente con belle onde che superano il metro! Nel Wave le tavole usate hanno una lunghezza massima 9 piedi. 7

9 Down Wind Qui il SUP ricorda fortemente le sue antiche origini, quando i polinesiani usavano lunghe tavole con il remo per spostarsi da un isola ad un altra spinti dalle onde e dal vento a favore. Il down wind, adeguatamente affrontato, può rivelarsi un esperienza davvero significativa! SUP e Fitness Il SUP è considerata ormai a tutti gli effetti una disciplina fisica, paragonabile ad altre pratiche di puro fitness. Lo sforzo fisico che si compie attiva ogni parte del corpo e di conseguenza consente un allenamento completo. Se si esegue una pagaiata corretta il SUP potenzia tutte le fasce muscolari e lavorando sotto la soglia anaerobica è un ottimo brucia grassi! Il SUP Sailing Alcune tavole da SUP sono dotate di scassa d albero o di un foro filettato ed è quindi possibile montare una vela da Windsurfing. Si tratta di una forma di Windsurfing classica. I vantaggi offerti dal SUP: possibilità di planare, opportunamente invelati, in condizioni davvero marginali. Le tavole SUP (non tutti i modelli!!) ne fanno il mezzo ideale per il Wave Riding con vento leggero, tipicamente in presenza di scadute. Sebbene il volume di una classica SUB sia tale da consentire l uso di rig anche piuttosto grandi, suggeriamo di non superare i 6/6.5 mq di superficie. L idea è quella di navigare a dislocamento, di fare qualche breve planata, eseguire o imparare qualche Sail Trick e, se le condizioni lo permettono, di surfare con stile e tranquillità onde di scaduta. I produttori sconsigliano di utilizzare i SUP con la vela sopra i 12 nodi. Sicurezza - Saper nuotare anche in acqua mossa. - Non pagaiare dopo pasti abbondanti. - Non navigare mai da soli. - Nel caso di session in solitario avvertire sempre qualcuno dell orario di rientro. - Non entrare in acqua al calare della sera. - Stare sempre sotto costa, 500/600 metri dalla riva. - Indossare sempre il salvagente. - Avere un attrezzatura e un abbigliamento idoneo e confacente alle condimeteo. - Raccogliere informazioni sul percorso/spot prima della pratica. 8

10 - Non affrontare session in condizioni fisiche precarie. - Fare un pausa, durante la session, se si è troppo stanchi, magari reintegrano i liquidi persi con la sudorazione/fatica. - Assumere del cibo almeno tre ore prima della performance. - Informarsi sulle ordinanze della Capitaneria di Porto. - Rispettare sempre i Local. - Rispettare sempre i bagnanti. Nel mare o nei laghi la costa o la riva può essere lontana di conseguenza in caso di problemi non conviene mai abbandonare il SUP. A mare o nei laghi le condizioni meteorologiche possono rendere difficoltosa o impraticabile la rotta programmata. - È auspicabile avere un SUP di un colore vistoso in quanto i colori vivaci sono più visibili nelle varie condizioni meteorologiche. Anche il bianco è visibile ma si confonde quando le onde hanno la cresta spumeggiante, cioè quando bisogna farsi scorgere. Se il vostro SUP è poco visibile, è necessario indossare indumenti appariscenti. Contrassegnate le pale della vostra pagaia con colore visibile, possibilmente fluorescente. - Il vostro SUP (Tavola - Leash - Pagaia) e l equipaggiamento devono sempre essere in perfetto stato. - Gli indumenti indossati devono essere adatti alla stagione o alle condizioni meteo previste. Meglio soffrire un po di caldo piuttosto che patire il freddo specie se bagnati. - La muta e la sottomuta si rivelano indumenti necessari. - Come per il nuoto anche per il SUP esistono tempi di rispetto per la digestione. Sicurezza Leash Al fine di utilizzare questo accessorio in massima sicurezza applicare i seguenti consigli: Non tenere o arrotolare il cavo del leash attorno alle dita per recuperare la tavola: la forza esercitata da un onda può causare gravi traumi alla mano o, nel peggiore dei casi, addirittura l amputazione delle dita. Il leash può agganciarsi a degli oggetti sott acqua, in special modo quando surfate su un reef o barriere rocciose. Per evitare il rischio di annegamento, il Supper deve allenarsi, prima di andare a surfare, a sganciare rapidamente il velcro dalla caviglia o dal ginocchio. Procediamo Ed eccoci pronti ad entrare in acqua, si mette il leash alla caviglia, ci sdraia sulla tavola con la pagaia sotto di noi e nuotando con le braccia lateralmente ad essa ci si porta verso il largo, diciamo a 10/20 metri dalla riva, lontano dai bagnati e a distanza di sicurezza. Giunti nel posto adatto per il training, ci si mette in ginocchio e si inizia a prendere confidenza con la pagaia e la tavola, a questo punto, siamo pronti a metterci in piedi. Le prime volte avremo un po di difficoltà a stare in piedi ma con i sapienti consigli dell istruttore e con un po di pratica ed allenamento potremo tranquillamente fare le nostre prime pagaiate. Attenzione alle cadute, l istruttore avrà fatto vedere e spiegato come si cade in sicurezza, del resto anche questa parte di capitomboli fa parte del gioco, anche i campioni cadono. 9

11 Posizione del corpo I piedi devono essere posizionati al centro tavola, distanti tra loro all incirca quanto la larghezza delle spalle o poco più, equidistanti dalla maniglia trasporto tavola, con le dita rivolte verso il nose della tavola. Le gambe devono essere flesse per abbassare il baricentro. Il busto deve essere dritto. La giusta posizione sulla tavola (in gergo chiamata Stance ) prevede: Posizionarsi nel baricentro della tavola. Se ti posizioni troppo avanti, la punta della tavola (Nose) affonda e la tavola si pianta. Se ti posizioni troppo indietro, la tua tavola si ferma, frena. Schiena dritta. Testa alta, rivolta in avanti. Gambe allargate (alla stessa distanza delle spalle). Ginocchia leggermente piegate (per ammortizzare gli sbalzi). Uso della pagaia Il concetto di riferimento è quello di usare la pagaia in acqua come mezzo per avanzare, retrocedere, cambiare direzione e mantenersi in equilibrio. La Pagaiata di propulsione Il braccio inferiore si estende portando la pala vicina alla tavola con il cucchiaio rivolto verso l acqua, il braccio superiore è semi flesso. Spinta in avanti della mano superiore verso la prua della tavola, il tronco ruota mantenendo le spalle parallele alla pagaia. Il braccio inferiore si flette leggermente fino ad arrivare all altezza della coscia. Estraiamo la pagaia senza sollevare acqua allontanandola dalla tavola. Nella fase aerea la pala compie un percorso raso acqua trovandosi nuovamente in posizione di attacco. 10

12 Glossarietto Bottom: Opera viva o carena della tavola. Deck : Coperta della tavola. Epoxy Resin: Resina usata per creare tavole molto resistenti e leggere; più resistente della resina poliestere, è anche molto più costosa. Fin: Pinna applicata alla carena di una tavola per darle stabilità e direzionabilità. Le tavole possono avere una (single fin), due (twin fin), tre (thruster), quattro (quad) o anche cinque pinne. Nose: Prua della tavola. Outline: Il perimetro della tavola. Rails : Bordi Laterali della tavola. Rocker: Curva graduale lungo l asse longitudinale (poppa-prua) della tavola. Shape: Termine usato riferendosi alla forma della tavola. Shaper: Colui che realizza la tavola. SUB: Stand Up Board. Single Fin: Tavola ad una pinna. Tail: Coda della tavola. Tail: Gli ultimi 30 cm a poppa della tavola. Thickness: Spessore, riferito alla tavola. Thruster o Tri Fin: Tavola a tre pinne. Twin Fin: Tavola a due pinne. Twinzer: Tavola caratterizzata da quattro pinnette laterali (nessuna pinna centrale). Le pinne laterali sono molto ravvicinate. WAX: Paraffina, cera antiscivolo da applicare sulla tavola. Franco Russo Istruttore ISA info@supcatania.it Facebook: Stand up Paddle Catania 11

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Comodi e sicuri al volante!

Comodi e sicuri al volante! Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario Volume 1 CORSO DI AEROMODELLISMO Elementi di aerodinamica semplice Sommario Introduzione CAPITOLO I Perché volano i modelli pag. 2 Il centro di gravità pag. 2 La stabilita pag. 3 Gli stabilizzatori d assetto

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella 9 La grafica con Word Lezione 09 Word non è un programma di grafica e, pertanto, non può sostituire i programmi che sono abilitati alle realizzazioni grafiche. Nonostante tutto, però, la grafica in Word

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli