I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
|
|
- Aldo Carli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Polo del welfare Unico interlocutore per i servizi di previdenza e assistenza dopo l integrazione di attività e funzioni dell Inpdap e dell Enpals MEDIATO - Torino, aprile 2014
2 I numeri dell INPS Oltre 20 milioni i lavoratori assicurati Eroga l 89,5% di tutte le pensioni per un importo annuo di 261 miliardi di euro al 95,5% di tutti i pensionati. oltre 15,9 milioni i pensionati su 16,6 milioni complessivi in Italia circa 2 milioni le aziende iscritte 763 miliardi di euro è il flusso finanziario tra entrate e uscite di bilancio 2
3 I numeri dell INPS dipendenti Oltre 40 milioni di servizi on-line erogati nell ultimo anno Una rete di oltre 300 sedi tra Direzione Centrale, Regionali e Provinciali e 350 Agenzie territoriali Eroga circa 32 miliardi di euro di prestazioni socio assistenziali a più di 4 milioni e mezzo di beneficiari 3
4 Che cosa fa? Secondo il principio sancito dall art. 38 della Costituzione italiana, l INPS provvede, principalmente, alla liquidazione e al pagamento delle pensioni sia di natura previdenziale che assistenziale. Provvede, inoltre, al pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito (es: disoccupazione, malattia, maternità, mobilità, assegni al nucleo familiare, cassa integrazione guadagni e trattamento di fine rapporto di lavoro). 4
5 Quanto costa Il rapporto tra le entrate contributive (210 miliardi) e il totale delle spese di funzionamento dell Istituto è pari, nel 2012, a 2,18%. Nelle imprese di assicurazione il rapporto tra i costi gestionali, al netto dei costi del personale non commerciale e delle spese commerciali, e i premi L.D.I. (lavoro diretto italiano del ramo vita) è pari a 2,43% (ANIA Trends Indi aziendali ) 5
6 Con quali risorse? L INPS finanzia il pagamento delle sue prestazioni previdenziali tramite prelievi contributivi obbligatori. Le prestazioni di carattere assistenziale che l INPS eroga per conto dello Stato, vengono finanziate con la fiscalità generale nell ambito delle competenze dello Stato Sociale. 6
7 Con quali risorse? Entrate contributive Le entrate dell Istituto provengono, in larghissima parte, dai contributi versati per le assicurazioni sociali obbligatorie. Per i lavoratori dipendenti è previsto una quota a carico del lavoratore, che viene trattenuta sulla busta paga, e una quota a carico del datore di lavoro. Il totale dei contributi dovuti viene versato direttamente all INPS dal datore di lavoro. I lavoratori autonomi versano direttamente i contributi dovuti all Inps. 7
8 L organizzazione Legenda Direzione Generale Direzione regionale Direzione provinciale Agenzia complessa Agenzia territoriale 8
9 L organizzazione Strutture di produzione Il nuovo modello organizzativo delle Agenzie di produzione distingue: Funzione di governo dei flussi assicurativi e contributivi Funzione di consulenza e di produzione del servizio BACK OFFICE FRONT OFFICE 9
10 Partner E sempre più forte l esigenza di una Pubblica Amministrazione, e quindi dell INPS, capace di elaborare politiche per il miglioramento della qualità dei servizi. Di fronte ad una domanda in continua evoluzione, diventa prioritario per l INPS mettere al centro dei suoi processi produttivi e delle proprie attività tutti i suoi interlocutori istituzionali. 10
11 Interlocutori Lavoratori (pubblici, privati, dello spettacolo) Pensionati Disoccupati Invalidi Famiglie Cittadini in genere Amministrazioni pubbliche Associazioni di Categoria Aziende Banche Caaf Camera di commercio Comuni Consolati Consulenti del Lavoro Medici Ministeri Patronati Tribunale del lavoro 11
12 Le Prestazioni Previdenziali Vecchiaia Vecchiaia anticipata Inabilità Assegno Ordinario Invalidità Superstiti Supplementare Assistenziali Assegno Sociale Invalidità Civile Welfare pubblico Sostegno al reddito Maternità Malattia Disoccupazione Cassa Integrazione Guadagni Prestazioni familiari Altre prestazioni 12
13 Le Prestazioni Le prestazioni Assistenziali Prestazioni garantite al cittadino inabile al lavoro e/ o sprovvisto dei mezzi necessari per vivere. Obiettivo Tutelare la dignità umana, nello spirito costituzionale della solidarietà, dei soggetti più deboli: Per raggiunti limiti di età Per invalidità civile 13
14 Le Prestazioni L assegno sociale È una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal pagamento di contributi. Spetta ai cittadini che si trovino in disagiate condizioni economiche e in particolari condizioni reddituali previste dalla legge. 14
15 Le Prestazioni L assegno sociale Requisiti Cittadinanza italiana Residenza effettiva ed abituale in Italia 65 anni di età (dal anni + 3 mesi) Particolari condizioni reddituali personali e del coniuge. Dal 1 gennaio 2009 occorre avere soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni. 15
16 Assegno sociale Elemento costitutivo del diritto alla prestazione assistenziale è la residenza effettiva: Tale requisito si perfeziona con la dimora stabile ed abituale in Italia. Assume rilevanza essenziale il rapporto tra il soggetto richiedente la provvidenza ed il luogo. 16
17 Assegno sociale Hanno inoltre diritto all assegno sociale alle stesse condizioni di età e di reddito: I cittadini della Repubblica di San Marino Gli stranieri o apolidi ai quali è stata riconosciuta la qualifica di «rifugiato politico» e lo status di «protezione di sussidiarietà» ed i rispettivi coniugi ricongiunti I detenuti, indipendentemente dalla durata della pena alla quale sono stati condannati I cittadini di Stati membri dell Unione Europea, residenti in Italia Gli stranieri o apolidi titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad 1 anno. Dal sono ammessi al beneficio dell AS i soli stranieri titolari di carta di soggiorno 17
18 Assegno sociale Il dlgs n. 3 dell 8 gennaio 2007 recepisce una direttiva Comunitaria del 2003 in favore di cittadini di Paesi terzi «soggiornanti di lungo periodo». Il decreto ha introdotto, in sostituzione della carta di soggiorno, il permesso di soggiorno CE per i cittadini soggiornanti di lungo periodo. Dal 1 gennaio 2007 anche i cittadini di Romania e Bulgaria, entrati a far parte della comunità europea, godranno dei benefici relativi al riconoscimento dell assegno sociale. 18
19 Assegno sociale Si procederà alla sospensione dell assegno sociale in caso di permanenza all estero per un periodo di tempo superiore al mese. Decorso 1 anno dalla sospensione dell assegno sociale, la prestazione, permanendo tale situazione, sarà revocata. 19
20 Assegno sociale L Inps ha l obbligo di tenere attentamente in osservazione i casi in cui si venga a conoscenza di fatti o circostanze che facciano sorgere dubbi sulla permanenza stabile in Italia, attivando le verifiche e i controlli ritenuti più opportuni per riscontrare quanto dichiarato dal pensionato: Accertamento presso il Comune di residenza con l ausilio dell Autorità di polizia preposta Acquisizione di dichiarazioni del Consolato Presa visione dei visti di ingresso e di uscita apposti sul passaporto Qualora si renda necessario si devono interessare la Polizia Municipale e le altre autorità di pubblica sicurezza per le indagini di competenza, ai sensi di quanto previsto dal dlgs 68/
21 Assegno sociale La verifica per la permanenza del diritto va fatta ogni anno. L assegno sociale verrà liquidato sempre con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto. L assegno sociale non è gravato da imposte e non è reversibile ai familiari superstiti. L assegno sociale è inesportabile. L assegno sociale non è cedibile, non è sequestrabile e non è pignorabile. 21
22 Assegno sociale La cittadinanza italiana è regolata dalla l. 91/1992 e dai relativi regolamenti di esecuzione introdotti con dpr 572/1993 e dpr 362/1994: La nascita sul territorio nazionale non fa acquisire automaticamente la cittadinanza italiana. Ciò avviene solo nel caso i genitori stranieri residenti sul territorio italiano siano ignoti, apolidi o non abbiano trasmesso ai figli la cittadinanza secondo le disposizioni del loro stato di appartenenza. La cittadinanza italiana per nascita sul territorio nazionale può essere successivamente conseguita su domanda da presentare in Prefettura. La perdita della cittadinanza comporta la perdita dell assegno. 22
23 Assegno sociale L importo dell assegno sociale per l anno 2014 è pari a 447,61 mensili e a 5.818,93 l anno. Tabella dei redditi richiesti per il ricongiungimento familiare e per il rilascio del Permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (L importo annuale è calcolato sulla base di tredici mensilità) Richiedente 5.818,93 annui 447,61 mensili 1 familiare 8.728,395 annui 671,415 mensili 2 familiari ,86 annui 895,22 mensili 3 familiari ,325 annui 1.119,025 mensili 4 familiari ,79 annui ,83 mensili 2 o più minori di 14 anni ,86 annui 895,22 mensili 2 o più minori di 14 anni e un familiare ,325 annui 1.119,025 mensili 23
24 Assegno sociale Accertamenti GdF, Polizia giudiaziaria. Verifiche periodiche 24
25 FINE PRESENTAZIONE Presentazione a cura di Giuseppe Nastro Responsabile Agenzia Inps di Carmagnola (TO)
RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario)
RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) 2 L INPS a garanzia del Sistema di Welfare Il Rapporto annuale dell INPS descrive il ruolo e le attività dell Istituto, offrendo un immagine dettagliata della società italiana
È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.
PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.
TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio
TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio Diritti previdenziali Diritti sociali che che godono dello statuto dei dei diritti fondamentali Irrinunciabili
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI in favore delle Persone in stato di bisogno
oltre l ISEE: le PRESTAZIONI ASSISTENZIALI in favore delle Persone in stato di bisogno ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Patronati: chi siamo Legge 152/2001 Art. 1. Finalità e natura giuridica
Sintesi del Rapporto annuale 2013
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza
SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione
PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA
PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella
PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA
PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della
Prefettura RIMINI 10/03/2015. L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo
Prefettura RIMINI 10/03/2015 L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo 1919 Nascita della tutela obbligatoria per i lavoratori dipendenti L Istituto
Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2
Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono
REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VI. Erogazione di sussidi a sostegno della famiglia.
REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte VI Erogazione di sussidi a sostegno della famiglia. Testo finale approvato dal C.I.G. Delibera n. 103 del 29.05.2014 e approvato dai MMVV con nota n. 36/0016601/MA004.A007
15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali
L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate
I diritti previdenziali dei lavoratori stranieri: mutua, malattia, congedi parentali, maternità, ecc..
I diritti previdenziali dei lavoratori stranieri: mutua, malattia, congedi parentali, maternità, ecc.. A cura di Simonetta Zini Servizio Previdenza Che cos è? L assicurazione obbligatoria è la forma con
DIREZIONE PRESTAZIONI
DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni
La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR
La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza
NUOVA PROCEDURA COMUNITARI
NUOVA PROCEDURA COMUNITARI Dall 11 aprile 2007, in adempimento a quanto sancito dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, nr.30, recante Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini
Art. 1 (Principi e finalità)
Regione Lazio L.R. 20 Marzo 2009, n. 4 Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati (1) Art. 1 (Principi e finalità) 1. La
Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali
La previdenza e l assistenza economica Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali Aliquote contributive aliquota di finanziamento: la quota della retribuzione lorda che viene versata sotto forma
3. Maternità e Paternità in
3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in
INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.
INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione
Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:
Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori
COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE
COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI
Torino, 11 novembre 2013. Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino
Torino, 11 novembre 2013 Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino Prestazioni Assistenziali a favore dei Dottori Commercialisti In caso di Gravidanza: -Indennità di maternità -Interruzione
CITTADINI COMUNITARI
CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RESIDENZA e RILASCIO ATTESTAZIONI 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007) PER LAVORATORE SUBORDINATO - documentazione attestante l'attività
Scritto da Lunedì 04 Febbraio 2013 12:11 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Febbraio 2013 13:39
SOMMARIO: - ERRATA CORRIGE BROCHURE ENPAF - Contributi - riscossione 2013 - Prestazioni - invio CUD ERRATA CORRIGE BROCHURE ENPAF Si riportano di seguito le correzioni alla versione della brochure dell'enpaf
Incontro informativo
Incontro informativo La pensione dei lavoratori dipendenti Venezia 24 marzo 2012 V E N E Z I A Il sistema pubblico Tutti i lavoratori versano i contributi per la pensione (obbligo) I contributi vengono
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. E una
Come leggere la Busta Paga. A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro CHE COS È E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione,
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza
La spesa per la sicurezza sociale
I SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE I sistemi di sicurezza sociale, hanno lo scopo di garantire alle persone condizioni di vita adeguate e di fronteggiare gravi situazioni di bisogno. Le forme di tutela sono:
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza
e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.
Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RICHIESTA DI RESIDENZA E RILASCIO ATTESTAZIONI (aggiornamento: marzo 2009) 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007)
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI.
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI. Con la Circolare 94/2015, pubblicata lo scorso 12 Maggio 2015, l INPS, dopo una lunga attesa ha reso note le istruzioni definitive per la presentazione
SICUREZZA. Progetto diretto a sensibilizzare i giovani studenti sulle problematiche della legalità e del rispetto dei diritti dei lavoratori
PROGETTO LEGALITA E SICUREZZA Progetto diretto a sensibilizzare i giovani studenti sulle problematiche della legalità e del rispetto dei diritti dei lavoratori A cura della Sede INPS di Rimini Art. 38
ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica
Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica FINALITA ASSICURA LA COPERTURA PREVIDENZIALE OBBLIGATORIA IN FAVORE DEGLI ISCRITTI, DEI LORO FAMILIARI E SUPERSTITI ATTRAVERSO
Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno
CIRCOLARE A.F. N. 12 del 27 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno Gentile cliente con la presente intendiamo
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
C O M U N E PROVINCIA D I S E N N O R I DI SASSARI ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI ASSEGNO DI MATERNITA' ANNO 2012 L assegno è stato istituito dall art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999
La guida del pensionato
La guida del pensionato Vuole sapere in che giorno del mese le viene pagata la pensione? Se ci sono aumenti periodici? Se le viene inviato un avviso di pagamento mensile? Cosa deve fare se ha persone a
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle
P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali
Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del 15/11/2011: fotocopia del
SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE
DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione
Fondo di solidarietà Credito
BANCA POPOLARE DI MILANO Documenti: conoscere per decidere Fondo di solidarietà Credito Il fondo eroga prestazioni a favore dei lavoratori di aziende facenti parte di gruppi creditizi o che applicano i
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno
1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale
1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale La previdenza statale, nell ambito dell AVS/ AI, garantisce il minimo di sussistenza a tutta la popolazione. 1. Contesto In Svizzera la previdenza
Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l
LA FATICA NELLE MANI LAVORO, FAMIGLIA e FUTURO. Come leggere la Busta Paga
LA FATICA NELLE MANI LAVORO, FAMIGLIA e FUTURO Come leggere la Busta Paga ANNO 2016 Le GUIDE della Fondazione Studi A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei
PATRONATO ACLI LOMBARDIA NEWSLETTER DICEMBRE 2012
PATRONATO ACLI LOMBARDIA NEWSLETTER DICEMBRE 2012 PENSIONI 2013 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO PER LA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI 2012 E 2013 La perequazione automatica - o rivalutazione
LA BUSTA PAGA. ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella
ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella Corso: 2^ Operatore dei servizi all impresa Materia: Tecnica ed Economia Aziendale LA BUSTA PAGA ANNO FORMATIVO 2012/2013 La busta
Indennità di disoccupazione agricola
G.A.I.A. Project Consulting snc http://gaiaprojectconsulting.it Indennità di disoccupazione agricola Il 31 marzo 2016 è l ultimo giorno utile per i lavoratori del comparto agricolo per presentare la domanda
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Affari finanziari. Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari finanziari Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa Proposta di massimario di conservazione e di scarto INDICE DI CLASSIFICAZIONE
Requisiti Ammontare del contributo
1 Requisiti Rapporto professionale con il Servizio Sanitario Nazionale (o altri Istituti) in qualità di Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta ed addetti ai servizi di continuità assistenziale
IL SISTEMA PENSIONISTICO
IL SISTEMA PENSIONISTICO LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE : CONTRIBUZIONE, FONDO PENSIONE LAVORATORI DIPENDENTI IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO Il cardine della tutela previdenziale riguarda la soddisfazione
ACCORDO AMMINISTRATIVO per l attuazione dell Accordo di sicurezza sociale tra l Italia ed il Canada, firmato a Toronto il 17 novembre 1977
ACCORDO AMMINISTRATIVO per l attuazione dell Accordo di sicurezza sociale tra l Italia ed il Canada, firmato a Toronto il 17 novembre 1977 Parte I Disposizioni Generali Art. 1 Per l attuazione dell Accordo
SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga
COSA SERVE PER. I documenti necessari per richiedere le prestazioni assistenziali e previdenziali
COSA SERVE PER. I documenti necessari per richiedere le prestazioni assistenziali e previdenziali DOMANDA ASSEGNO SOCIALE Documenti necessari per compilare domanda assegno sociale da spedire telematicamente
I beneficiari delle prestazioni pensionistiche - Anno 2007. Nota informativa
I beneficiari delle prestazioni pensionistiche - Anno 2007 Nota informativa Oggetto dell indagine e fonte dei dati In questa raccolta di tavole statistiche 1 vengono presentati i dati sui beneficiari di
5. Prestazioni di natura previdenziale
5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni
PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro
ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego) COSA E E una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di
Le prestazioni collegate al reddito
Sindacato Pensionati Italiani Le prestazioni collegate al reddito 1 Le prestazioni soggette a controllo a. integrazione al minimo b. maggiorazioni sociali c. importo aggiuntivo d. somma aggiuntiva e. pensione
Pensione di inabilità assoluta e permanente ENPAM - INPS( ex-inpdap)
Pensione di inabilità assoluta e permanente ENPAM - INPS( ex-inpdap) ENPAM La pensione di inabilità assoluta e permanente è una prestazione economica che viene erogata da ENPAM ai medici e odontoiatri
A. documentazione indispensabile alla liquidazione della prestazione richiesta
DOMANDA DI PENSIONE DI ANZIANITA' notizie sulla situazione assicurativa non presenti nell estratto contributivo dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi
REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA
REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA Articolo 1 Finalità. 1. Il presente Regolamento disciplina l erogazione delle prestazioni assistenziali di cui all art. 3, comma 2
SEMINARIO. Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012
SEMINARIO I LAVORATORI ATIPICI NELLE PROFESSIONI Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012 Dr. Gianbattista Guzzetti (Unione Confcommercio Imprese per l Italia-Milano-Lodi-Monza
Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione
Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per
superstiti sono cu-mulabili con i redditi del beneficiario, nei limiti di cui al-la Tabella F allegato 1. Il trattamento derivante dal cumulo dei
Circolare INPS del 25 agosto 1995 n. 234 Legge 8 agosto 1995, n. 335. Riforma del sistema pensio- nistico obbligatorio e complementare. Pensioni ai superstiti e trattamenti di invalidità. Nuovi limiti
OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito
Informativa per la clientela di studio N. 31 del 25.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
COLF E BADANTI. Via Abruzzi, 3-00187 Roma tel. 06/8440761 - fax 06/42085830 caaf.nazionale@cisl.it www.caafcisl.it
COLF E BADANTI Lo sportello Colf e Badanti del Caf Cisl nasce per fornire alle famiglie tutta l assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter,
Servizio Prestazioni. FONDAZIONE ENASARCO: tutti i diritti riservati
1 PRESTAZIONI INTEGRATIVE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE ai SUPERSTITI Gestione INDENNITÀ di SCIOGLIMENTO del RAPPORTO di AGENZIA PENSIONE di VECCHIAIA PENSIONE di INVALIDITÀ PENSIONE di INABILITÀ
Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n. 04689260281 Rea di Padova n. 410310
CHI È SALVA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO Le mutue sono state istituite e sono regolamentate dalla Legge 3818 del 15 aprile 1886 recentemente rivista dall art 23 della Legge 17 Dicembre 2012, n.221, Conversione
La Previdenza del Pediatra di libera scelta
ENTE NAZIONALE PREVIDENZA ED ASSISTENZA ENTE NAZIONALE MEDICI PREVIDENZA ED ODONTOIATRI ED ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI La Previdenza del Pediatra di libera scelta Pietro Fusilli Responsabile
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998 SCOPO E OBIETTIVO La legge in esame, in particolare l art. 65 e 66, concerne l erogazione di
P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali
Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD (oppure 730 o Mod. Unico) e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del
COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 2014 1 Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota A Quota B 2 QUOTA
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012 Oggetto: Indennità di mobilità ordinaria per i lavoratori del Gruppo Alitalia spa art. 1-bis del D.L. 5 ottobre 2004, n. 249 convertito, con modificazioni, dalla
Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...
Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...3 LA DOMANDA...4 CHI PAGA L'ASSEGNO...4 IL RICORSO...5 ASSEGNO
Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS
Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS
La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2
La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata
13 lezione il sistema della previdenza
13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 213 19.11.2013 Mini-pensioni: importo aggiuntivo 2013 I pensionati che non superano il trattamento minimo riceveranno, nel
OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA
Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo
COME SI CALCOLA L ISEE
Introdotto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.109, successivamente modificato dal decreto legislativo n.130 del 3 maggio 2000 è lo strumento necessario per poter accedere ad una serie di prestazioni
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota
4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna
4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti
LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi
ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione
Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE
Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE Il Regolamento ENPAF al Titolo III (artt. 37 41) contiene la disciplina della Sezione assistenza, ogni anno il Consiglio di amministrazione adotta una delibera attuativa
DISCIPLINARE COMUNALE
COMUNE DI GESICO GESTIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA D INTERVENTO 3 CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVICO DISCIPLINARE COMUNALE Programma anno
TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario
TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI
Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per
Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito
Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito Art. 1. (Istituzione del reddito minimo garantito) 1. Al fine di dare attuazione al diritto fondamentale sancito
DIRITTI SOCIALI IN CARCERE
DIRITTI SOCIALI IN CARCERE Guida pratica per l accesso alle misure a sostegno del reddito A cura dei volontari dell associazione l altro diritto Realizzata nell ambito del progetto diritti in azione, rete
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:
Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti.
Direzione Generale Roma, 30-07-2013 Messaggio n. 12249 Allegati n.2 OGGETTO: Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti. 1.
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI Che cos è È una prestazione a sostegno del reddito concessa a quei lavoratori che vengono a trovarsi senza lavoro, quindi senza retribuzione,
Bonus straordinario: modulo e istruzioni dell Agenzia delle entrate
www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale Bonus straordinario: modulo e istruzioni