Altlasten. Altstandorte und Altablagerungen. Bozen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Altlasten. Altstandorte und Altablagerungen. Bozen 26.02.2013"

Transcript

1 Altlasten Altstandorte und Altablagerungen Bozen

2 Begriffsbestimmungen/Definizioni Verunreinigte Fläche: Fläche, welche durch den Charakterisierungsplan oder den Plan über die verunreinigten und potenziell verunreinigten Flächen bestimmt wird und Verunreinigungen oder chemische, physische oder biologische Veränderungen des Bodens, des Untergrundes, der Oberflächengewässer oder des Grundwassers in dem Maße aufweist, dass eine Gefahr für die öffentliche Gesundheit und für die natürliche oder bebaute Umwelt besteht Sito Inquinato: sito definito tramite progetto preliminare o tramite il piano relativo ai siti inquinati e potenzialmente inquinati che presenta livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente naturale o costruito.

3 Begriffsbestimmungen/Definizioni Potentiell verunreinigte Fläche: Fläche, welche durch den Charakterisierungsplan oder den Plan über die verunreinigten und potenziell verunreinigten Flächen bestimmt wird und welche aufgrund von bestimmten vergangenen oder derzeitigen menschlichen Tätigkeiten möglicherweise verunreinigte Substanzen im Boden, im Untergrund, im Oberflächengewässer oder im Grundwasser in dem Maße aufweist, dass eine Gefahr für die öffentliche Gesundheit und für die natürliche oder bebaute Umwelt besteht Sito potenzialmente inquinato: sito definito tramite piano della caratterizzazione o tramite il piano relativo ai siti inquinati e potenzialmente inquinati nel quale, a causa di specifiche attività antropiche pregresse o in atto, sussiste la possibilità che nel suolo o nel sottosuolo o nelle acque superficiali o nelle acque sotterranee siano presenti sostanze contaminanti in concentrazioni tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente naturale o costruito

4 Prozedur/Procedura Artikel 8 Mitteilung der Verunreinigung, der Gefahr einer Verunreinigung und der dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung 1. Jeder, der auch nur versehentlich die Überschreitung der Grenzwerte laut Artikel 3, Absatz 1 oder die konkrete Gefahr der Überschreitung derselben verursacht, muss innerhalb von 48 Stunden nach dem Ereignis die Landesagentur und die Gemeinde sowie die Kontrollorgane der Gesundheitsbehörde benachrichtigen, indem er angibt: Articolo 8 Notifica di pericolo di inquinamento e interventi di messa in sicurezza d'emergenza 1. Chiunque cagiona, anche in maniera accidentale, il superamento dei valori di concentrazione limite accettabili di cui all'articolo 3, comma 1, o un pericolo concreto e attuale di superamento degli stessi, è tenuto a darne comunicazione alla Agenzia provinciale e al Comune, nonché agli organi di controllo sanitario entro le quarantotto ore successive all'evento, precisando:

5 1. den Verantwortlichen der Verunreinigung oder der Gefahr der Verunreinigung und den Eigentümer der Fläche 2. die Fläche und das geschätzte Ausmaß der verunreinigten Zone oder der gefährdeten Zonen;die Ursachen der Verunreinigung oder der Gefahr der Verunreinigung; 3. die Art und Menge der bereits in die Umwelt gelangten Verunreinigungen oder jener Verunreinigungen für welche die Gefahr besteht, in die Umwelt zu gelangen; 4. die betroffenen Umweltkomponenten, wie z. B. der Boden, die Gewässer, die Flora, die Fauna; 5. die geschätzte Menge der gefährdeten Bevölkerung oder, falls dies nicht möglich ist, die urbanistischen und territorialen Eigenschaften der Fläche, die die potentiell verunreinigte Fläche umgibt; a) il soggetto responsabile dell'inquinamento o del pericolo di inquinamento e il proprietario del sito; b) l'ubicazione e le dimensioni stimate dell'area contaminata o a rischio di inquinamento; c) i fattori che hanno determinato l'inquinamento o il pericolo di inquinamento; d) le tipologie e le quantità dei contaminanti immessi o che rischiano di essere immessi nell'ambiente; e) le componenti ambientali interessate, quali, ad esempio, suolo, corpi idrici, flora, fauna; f) la stima dell'entità della popolazione a rischio o, se ciò non è possibile, le caratteristiche urbanistiche e territoriali dell'area circostante a quella potenzialmente interessata dall'inquinamento.

6 2. Innerhalb der darauf folgenden 48 Stunden nach dem Termin laut Absatz 1 muss der Verantwortliche der Verunreinigung oder einer Gefahr der Verunreinigung, der Landesagentur und der gebietsmäßig zuständigen Gemeinde die durchgeführten oder die in Durchführungsphase befindlichen dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung mitteilen. Der Mitteilung müssen geeignete technische Unterlagen beigelegt werden, aus denen die Eigenschaften der obgenannten Maßnahmen hervorgehen. 3. Innerhalb von 30 Tagen nach dem Erhalt der Mitteilung laut Absatz 2 prüft die Landesagentur die Wirksamkeit der getroffenen dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung und kann Auflagen und weitere Maßnahmen vorschreiben, im Besonderen die Durchführung von Kontrollmaßnahmen, um das Ausmaß der Verunreinigung und die Wirksamkeit der getroffenen Maßnahmen zum Schutz der öffentlichen Gesundheit und des natürlichen Umfeldes festzustellen. 2. Entro le quarantotto ore successive al termine di cui al comma 1, il responsabile della situazione di inquinamento o di pericolo di inquinamento deve comunicare alla Agenzia provinciale e al Comune territorialmente competente gli interventi di messa in sicurezza d'emergenza adottati e in fase di esecuzione. La comunicazione deve essere accompagnata da idonea documentazione tecnica dalla quale devono risultare le caratteristiche dei suddetti interventi. 3. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 2, l Agenzia provinciale verifica l'efficacia degli interventi di messa in sicurezza d'emergenza adottati e può fissare prescrizioni ed interventi integrativi, con particolare riferimento alle misure di monitoraggio da attuare per accertare le condizioni di inquinamento ed ai controlli da effettuare per verificare l'efficacia degli interventi attuati a protezione della salute pubblica e dell'ambiente circostante.

7 Prozedur/Procedura Artikel 11 Genehmigung des Projektes und Ermächtigung der Maßnahmen zur Sanierung, Wiederherstellung und dauerhaften Sicherstellung 1. Die Projekte für die Maßnahmen zur Sanierung und Wiederherstellung und zur dauerhaften Sicherstellung laut Artikel 4, 5 und 6 werden aufgrund der allgemeinen Kriterien und der Richtlinien gemäß Anhang 4 ausgearbeitet. Diese gliedern sich in drei fortlaufende technische Ebenen und können auch gemeinsam ausgearbeitet werden: Charakterisierungsplan, Vorprojekt und Ausführungsprojekt. Articolo 11 Approvazione del progetto e autorizzazione degli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza permanente 1. Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale e di messa in sicurezza permanente di cui agli articoli 4, 5 e 6 sono effettuati sulla base di apposita progettazione, da redigere sulla base dei criteri generali e linee guida previsti nell'allegato 4, [p1]che si articola nei seguenti tre livelli di approfondimenti tecnici progressivi: Piano della caratterizzazione, Progetto preliminare e Progetto definitivo. Questi tre livelli possono essere redatti anche in forma congiunta..

8 2. Innerhalb von 30 Tagen ab dem Ereignis, das zur Überschreitung der Grenzwerte geführt hat oder ab Feststellung der Gefahrensituation der Überschreitung der Grenzwerte oder ab Zustellung der Verfügung laut Artikel 9 oder, unbeschadet der Bestimmung des Artikel 10, Absatz 3, oder ab der vom Interessierten durchgeführten Mitteilung, muss der Landesagentur der Charakterisierungsplan vorgelegt werden, der gemäß der im Anhang 4 angeführten Kriterien auszuarbeiten ist. 3. Das Ausführungsprojekt muss der Landesagentur innerhalb eines Jahres ab dem im Absatz 2 angegebenen Termin vorgelegt werden. 2. Entro trenta giorni dall'evento che ha determinato il superamento dei valori di concentrazione limite accettabili o dalla individuazione della situazione di pericolo concreto e attuale di superamento dei valori di concentrazione limite accettabili o dalla notifica dell'ordinanza di cui all'articolo 9 o, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 10, comma 3, dalla comunicazione effettuata dall'interessato deve essere presentato alla Agenzia provinciale il Piano della caratterizzazione predisposto secondo i criteri definiti nell'allegato Il progetto definitivo deve essere presentato alla Agenzia provinciale entro e non oltre un anno dalla scadenza del termine di cui al comma 2.

9 4. Aufgrund der Ergebnisse des Charakterisierungsplans muss das Vorprojekt gemäß der im Anhang 4 angeführten Kriterien erstellt und der Landesagentur übermittelt werden. 5. Auf Basis des Vorprojektes wird das Ausführungsprojekt für die Sanierung und Wiederherstellung oder für die Sanierung und Wiederherstellung mit dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung oder für die Maßnahmen zur dauerhaften Sicherstellung ausgearbeitet; dieses beinhaltet auch mögliche Vorschriften und Einschränkungen für die Nutzung der Fläche. 4. Sulla base dei risultati dell'esecuzione del Piano della caratterizzazione deve essere predisposto e trasmesso alla Agenzia provinciale il progetto preliminare redatto secondo le modalità definite nell'allegato 4[p2]. 5. Sulla base del progetto preliminare è predisposto il progetto definitivo di bonifica e ripristino ambientale o di bonifica e ripristino ambientale con misure di sicurezza o di messa in sicurezza permanente, che stabilisce le eventuali prescrizioni e limitazioni per l'uso del sito.

10 6. Die Landesagentur verlangt eventuell weitere Unterlagen und genehmigt, nach Anhören der betroffenen Gemeinden, den Charakterisierungsplan, das Vorprojekt und das Ausführungsprojekt gemäß Artikel 10-bis des Landesgesetzes vom 6. September 1973, Nr. 61, dabei kann die Landesagentur auch besondere Auflagen vorschreiben. Mit der Genehmigung des Vorprojektes wird die verunreinigte Fläche festgelegt. 6 L Agenzia provinciale approva, sentiti i Comuni interessati, il piano della caratterizzazione, il progetto preliminare e il progetto definitivo di bonifica ai sensi dell art. 10-bis della legge provinciale 6 settembre 1973, n.61 ed eventualmente richiede integrazioni e impone specifiche prescrizioni. Con l approvazione del progetto preliminare viene definita la perimetrazione definitiva del sito inquinato.

11 Prozedur/Procedura Artikel 13 Kontrollen 1. Die Landesagentur kontrolliert die Übereinstimmung der Eingriffe mit den genehmigten Projekten. 2. Nach Durchführung der Sanierung, der Sanierung mit Sicherungsmaßnahmen und der dauerhaften Sicherstellung muss der Interessierte bei der Landesagentur einen detaillierten Bericht über die durchgeführten Arbeiten einreichen. Das Dokument muss im Besonderen Angaben über die Menge der umgelagerten Abfälle, ihren Bestimmungsort und die diesbezüglichen Analysen enthalten. Articolo 13 Controlli 1. L Agenzia provinciale è competente per i controlli sulla conformità degli interventi ai progetti approvati. 2. Al termine dei lavori di bonifica, bonifica con misure di sicurezza e di messa in sicurezza permanente deve essere presentata alla Agenzia provinciale, da parte del soggetto interessato, una relazione dettagliata sulle opere effettuate. In particolare il documento deve contenere indicazioni sulla quantità dei rifiuti movimentati, sulla loro destinazione e le relative verifiche analitiche dei materiali movimentati. Il documentodeveinoltrecontenerei certificati analitici che attestino il raggiungimento dei limiti fissati con l approvazione del progetto.

12 Prozedur/Procedura Artikel 13 Kontrollen 3. Die Fertigstellung der Eingriffe zur Sanierung und Wiederherstellung, zur Sanierung mit Sicherungsmaßnahmen und zur dauerhaften Sicherstellung und die Übereinstimmung derselben mit dem genehmigten Projekt wird durch die Landesagentur mittels Abnahme durch eine Bescheinigung bestätigt, die gemäß Anhang 5 ausgestellt wird. Die Fertigstellung der Eingriffe zur dauerhaften Sicherstellung und die Übereinstimmung derselben mit dem genehmigten Projekt kann erst 5 Jahre nach Durchführung der ersten Kontrolle laut Absatz 5 bestätigt werden. 4. Die Bescheinigung gemäß Absatz 3 gilt als Rechtstitel für die Auflösung der Finanzgarantie laut Artikel 11, Absatz 9. Articolo 13 Controlli 3. Il completamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di bonifica con misure di sicurezza e di messa in sicurezza permanente e la conformità degli stessi al progetto approvato sono accertati dalla Agenzia provinciale mediante collaudo e apposita certificazione predisposta in conformità ai criteri ed ai contenuti indicati nell'allegato 5. Il completamento degli interventi di messa in sicurezza permanente e la conformità degli stessi al progetto approvato non può comunque essere accertato se non decorsi cinque anni dall'effettuazione del primo controllo ai sensi del comma La certificazione di cui al comma 2 costituisce titolo per lo svincolo delle garanzie finanziarie di cui all'articolo 11, comma 9.

13 Mitteilung und dringende Sicherstellung/Comunicazione e messa in sicurezza di emergenza innerhalb von 48 Stunden nach dem Ereignis entro le quarantotto ore successive all'evento

14 2. Innerhalb der darauf folgenden 48 Stunden nach dem Termin laut Absatz 1 muss der Verantwortliche der Verunreinigung die durchgeführten oder die in Durchführungsphase befindlichen dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung mitteilen. 3. Innerhalb von 30 Tagen nach dem Erhalt der Mitteilung laut Absatz 2 prüft die Landesagentur die Wirksamkeit der getroffenen dringenden Maßnahmen zur Sicherstellung 2. Entro le quarantotto ore successive al termine di cui al comma 1, il responsabile della situazione di inquinamento deve comunicare gli interventi di messa in sicurezza d'emergenza adottati e in fase di esecuzione.. 3. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 2, l Agenzia provinciale verifica l'efficacia degli interventi di messa in sicurezza d'emergenza adottati

15 Charakterisierungsplan/Piano della caratterizzazione Innerhalb von 30 Tagen ab dem Ereignis, das zur Überschreitung der Grenzwerte geführt hat, muss der Landesagentur der Charakterisierungsplan vorgelegt werden. Entro trenta giorni dall'evento che ha determinato il superamento dei valori di concentrazione limite accettabili deve essere presentato alla Agenzia provinciale il Piano della caratterizzazione

16 Das Ausführungsprojekt/Il progetto definitivo Das Ausführungsprojekt muss der Landesagentur innerhalb eines Jahres ab dem im Absatz 2 angegebenen Termin vorgelegt werden Il progetto definitivo deve essere presentato alla Agenzia provinciale entro e non oltre un anno dalla scadenza del termine di cui al comma 2.

17 Die Projektierungsfase/La fase di progetto Die Projekte für die Maßnahmen zur Sanierung und Wiederherstellung und zur dauerhaften Sicherstellung werden aufgrund der allgemeinen Kriterien und der Richtlinien ausgearbeitet. Diese gliedern sich in drei fortlaufende technische Ebenen und können auch gemeinsam ausgearbeitet werden: Charakterisierungsplan, Vorprojekt und Ausführungsprojekt Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale e di messa in sicurezza permanente sono effettuati sulla base di apposita progettazione, che si articola nei seguenti tre livelli di approfondimenti tecnici progressivi: Piano della caratterizzazione, Progetto preliminare e Progetto definitivo. Questi tre livelli possono essere redatti anche in forma congiunta

18 Il piano della caratterizzazione Sammlung und Auflistung der bereits bestehenden Daten Charakterisierung der Fläche und Vorentwurf des konzeptionellen Modells Untersuchungskonzept Raccolta e sistematizzazione dei dati esistenti Caratterizzazione del sito e formulazione preliminare del Modello Concettuale Piano di investigazione iniziale

19 Progetto preliminare 1.Analysen der Kontaminationsgrade 2.Erforderliche Detailuntersuchungen Analysen zur Bestimmung der anwendbaren Technologien und der zu erreichenden möglichen Restkontaminationen 1.Risikoanalyse für die spezifische Fläche 2. Beschreibung der anzuwendenden Sanierungsmethoden und der Sicherheitsmaßnahmen und Eingriffe die damit verbunden sind 3. Untersuchungen, um feststellen zu können, ob die vorgeschlagenen Sanierungsmaßnahmen für die spezifische Fläche geeignet sind 4. Überprüfung der Umweltverträglichkeit für die einzelnen Projektierungsfasen 5.Projektierung in Baufasen Analisi dei livelli di inquinamento Eventuale investigazione di dettaglio Analisi delle possibili tecnologie adottabili e delle concentrazioni residue raggiungibili Analisi del rischio specifica per il sito Descrizione delle tecnologie di bonifica e ripristino ambientale e delle misure di sicurezza da adottare e dei relativi interventi Test per verificare nel sito specifico l'efficacia degli interventi di bonifica proposti Compatibilità di impatto ambientale degli interventi Progettazione per Fasi

20 Progetto esecutivo Das Ausführungsprojekt beschreibt im Detail die durchzuführenden Arbeiten und die sich daraus ergebenden Kosten und muss bis zu jenem Punkt ausgearbeitet werden, sodass jedes einzelne Element in Form, Typologie, Qualität, Dimension und Preis genau identifizierbar ist. Beschreibung der gewählten Technologie im Detail und vorzusehende Maßnahmen Durchzuführende Maßnahmen um die erforderlichen Vorgaben und Nutzungsbeschränkungen zu realisieren Kontroll- und Überwachungsprogramm post-operam Il progetto definitivo determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo previsto, deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo; Descrizione di dettaglio della tecnologia scelta e degli interventi proposti Interventi da realizzare per l'attuazione delle prescrizioni e delle limitazioni all'uso del sito Piano dei controlli e monitoraggi postoperam

21 Bei Betrachtung des Bereichs auf Staats-und Landesebene geht hervor, dass mit unterschiedlichen Bezeichnungen verschidene Subjekte zu einer Sanierung vepflichtet oder bei einer Unterlassung mit entsprechenden Sanktionen belegt werden können: 1.) der Verursacher der Verunreinigung 2.) die öffentliche Verwaltung 3.) der Besitzer oder der Pächter der nicht für die Verunreinigung verantwortlich ist 4.) andere betroffene Subjekte Dall esame della disciplina sia statale che provinciale emerge che a diverso titolo diversi soggetti possono ritenersi obbligati (in senso lato) alla bonifica e a cui corrisponde per il mancato adempimento una differente sanzione: 1) il responsabile dell inquinamento 2) la pubblica amministrazione 3) il proprietario o il conduttore non responsabili 4) altri soggetti interessati

22 Altlastenkataster/catasto dei siti contaminati Artikel 15 Plan über die verunreinigten und potenziell verunreinigten Flächen 1. Die Landesregierung genehmigt gemäß Artikel 10-bis, Absatz 5 des Landesgesetzes vom 6. September 1973, Nr. 61, einen Plan über die verunreinigten und potenziell verunreinigten Flächen, indem die Flächen und für jede Fläche die durchzuführenden Arbeiten, die vorgesehenen Kontrollen, die diesbezüglichen Kosten und die vorgesehenen Ausführungszeiten angegeben werden müssen. Außerdem müssen die Subjekte bestimmt werden, die für die Sanierung zuständig sind, und die diesbezüglichen Kontrollen. Articolo 15 Piano dei siti inquinati e potenzialmente inquinati 1. Ai sensi del comma 5 dell art. 10-bis della legge provinciale 6 settmebre 1973, n. 61 la Provincia predispone il piano dei siti inquinati e potenzialmente inquinati che individua i siti, indica per ciascuno di essi le opere da effettuare e le attività di controllo previste nonché i relativi costi e tempi di realizzazione. Vengono altresì individuati i soggetti cui compete l intervento di bonifica e le relative attività di controllo.

23 Altlastenkataster/catasto dei siti contaminati Artikel 15 Plan über die verunreinigten und potenziell verunreinigten Flächen 2. Der Plan beinhaltet: a) eine Liste der zu sanierenden Flächen; b) die Liste der Flächen, die bereits einer Sanierung, Wiederherstellung, Sanierung und Wiederherstellung mit Sicherungsmaßnahmen und dauerhaften Sicherstellung unterzogen wurden, sowie die auf diesen Flächen durchgeführten Eingriffe; c) die Bestandsaufnahme, die gemäß Gesetz Nr. 441/1985 durchgeführt wurde; d) eine Liste der Flächen, wo potenziell verunreinigende Tätigkeiten durchgeführt werden; e) eine Liste der potenziell verunreinigenden Tätigkeiten, von denen keine Bestandsaufnahme durchgeführt wurde. Articolo 15 Piano dei siti inquinati e potenzialmente inquinati 2. Nel piano sono inseriti: a) l'elenco dei siti da bonificare; b) l'elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica e ripristino ambientale, di bonifica e ripristino ambientale con misure di sicurezza, di messa in sicurezza permanente nonché degli interventi realizzati nei siti medesimi; c) il censimento effettuato ai sensi della legge 441/85; d) l elenco dei siti derivanti da attività potenzilalmente inquinanti; e) l elenco delle attività individuate come potenzialmente inquinanti e per le quali non è stato effettuato un censimento

24

25

26

27 Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau als Nebenerzeugnis Terre e rocce da scavo, anche di gallerie come sottoprodotto

28 Inhalt Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau /Indice Terre e rocce da scavo, anche di gallerie 1. Einleitung 2. Begriffsbestimmungen und Verwendung 2.1. Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau 2.2. Ausnahmen 2.3. Abfall 2.4. Produkt 2.5. Erde und Steine als Nebenerzeugnis 3. Zwischenlagerung 4. Verwendungsnachweis Anhang 1 Auflistung der Tätigkeiten gemäß Punkt Anhang 2 Muster für einen Verwendungsnachweis laut Punkt 4 1. Introduzione 2. Definizione e utilizzo 2.1. Terre e rocce da scavo, anche di gallerie 2.2. Esclusioni 2.3. Rifiuto 2.4. Prodotto 2.5. Terre e rocce come sottoprodotto 3. Deposito intermedio 4. Certificato d utilizzo Allegato 1 Elenco delle attività di cui al punto Allegato 2 Modello di un certificato d utilizzo di cui al punto 4 Amt für Abfallwirtschaft

29 1. Einleitung/Introduzione 1.1 Bei Bauvorhaben und landwirtschaftlichen Tätigkeiten wird Boden bestehend aus Erde und Steine abgetragen oder ausgehoben. Dieses Aushubmaterial kann entweder an Ort und Stelle für Hinterfüllungen und Umgebungsgestaltungen wieder eingebaut oder abtransportiert und anderswo verwendet oder entsorgt werden. 1.2 Durch die Verwendung des nicht verunreinigten Aushubmaterials werden Ressourcen geschont indem die Eingriffe in die Natur durch Schotterabbau vermindert und der Bau unnötiger Deponien verhindert werden. Selbstverständlich muss das verunreinigte Aushubmaterial einer korrekten Behandlung oder Entsorgung gemäß den besonderen Bestimmungen zugeführt werden. 1.3 Vorliegende Kriterien zeigen auf, wie ausgehobener nicht verunreinigter Boden beurteilt und verwendet werden kann Nei lavori di edilizia e nelle attività agricole viene prelevato e scavato il suolo composto da terre e rocce. Il materiale da scavo può essere utilizzato come riempimento nello stesso sito in cui è stato scavato o asportato e utilizzato altrove o smaltito Con l utilizzo del materiale da scavo non inquinato vengono risparmiate risorse in quanto si limitano gli interventi in natura tramite l estrazione di ghiaia e si evita la realizzazione di inutili discariche. Naturalmente il materiale da scavo inquinato deve essere inviato a un corretto trattamento o smaltimento ai sensi della normativa specifica Con questi criteri viene definito come può essere valutato e utilizzato il suolo scavato e non contaminato. Amt für Abfallwirtschaft

30 2. Begriffsbestimmungen und Verwendung/Definizione e utilizzo 2.1. Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau (in Folge Aushubmaterial genannt) ist Material, das beim Aushub (bei Bautätigkeiten, in der Landwirtschaft, usw.) sowie bei Tunnel-, Kavernen- und Stollenbauten anfällt Terre e rocce da scavo, anche di gallerie Terra e roccia da scavo, anche di gallerie (di seguito denominato materiale da scavo): si intende il materiale proveniente da scavi (di opere dell edilizia, della agricoltura, ecc.) come pure da scavi di gallerie, caverne e condotte in roccia. Amt für Abfallwirtschaft

31 2.2. Ausnahmen/esclusioni Gemäß Richtlinie 2008/98/EG des Europäischen Parlaments und des Rates vom 19. November 2008 über Abfälle, veröffentlicht im Amtsblatt der Europäischen Union vom sind Erde und Steine aus Aushub Abfall. Gemäß Artikel 2 fällt nicht verunreinigter Boden und anderes natürliches Material, das bei Bautätigkeiten ausgehoben wird, nicht unter die Abfallrichtlinie, wenn sicher ist, dass das Material im natürlichen Zustand beim Bau vor Ort verwendet wird, wo es ausgehoben wurde; in diesem Fall findet weder die Abfallgesetzgebung noch dieser Beschluss Anwendung. Kein Abfall In base alla direttiva 2008/2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del , terre e rocce da scavo sono rifiuti. Ai sensi dell art. 2 sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva rifiuti solamente il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale e scavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato ; in questo caso non si applicano ne la legislazione sui rifiuti ne questa deliberazione. Amt für Abfallwirtschaft

32 2.2. Ausnahmen/esclusioni Die unerlässlichen öffentlichen Dienste und die Hilfsorganisationen sind bei der Verwendung des Aushubmaterials als Nebenerzeugnis von den Pflichten dieses Beschlusses ausgenommen. z. Bsp. Feuerwehr, Wildbachverbauung, Straßendienst I servizi pubblici essenziali e le organizzazioni di soccorso sono esclusi dagli obblighi della presente deliberazione nell utilizzo del materiale da scavo come sottoprodotto. z. Bsp. Vigili del fuoco, Bacini montani, Servizo strade Amt für Abfallwirtschaft

33 Weitere Ausnahme/altre esclusioni(nicht von diesem Beschluss berücksichtigt) Landesgesetz 26. Mai 2006, Nr. 4 Artikel 7, Absatz 1, Buchstabe e, und Legislativdekret 3. April 2006, Nr.152 Artikel 185, Absatz 1, Punkt 4 besagen dass: Abfälle aus der Schürfung, Förderung, Behandlung, Ablagerung von Mineralstoffen oder aus dem Abbau von Gruben, Legge provinciale , n. 4 Aricolo 7, comma 1, lettera e, e D.lgs 3 aprile 2006, n.152 Articolo 185, comma 1, punto 4 escludono: I rifiuti risultanti dalla prospezione, dall'estrazione, dal trattamento, dall'ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave; von eigener Bestimmung geregelt werden und von der generellen Abfallgesetzgebung ausgeschlossen sind: Decreto legislativo 30 Mai 2008, Nr. 117 Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE sono regolati da apposita normativa: Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117 Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE Amt für Abfallwirtschaft Abfälle aus Gruben und Bergwerke

34 2.3. Abfall/Rifiuto Amt für Abfallwirtschaft

35 2.3. Abfall/rifiuto Aushubmaterial fällt unter den Begriff Abfall im Sinne von Artikel 3, Absatz 1, Buchstabe a), des Landesgesetzes vom 26. Mai 2006, Nr. 4, wenn sich ihr Besitzer dessen entledigt oder entledigen will oder entledigen muss. Deponie für Inertabfälle Secondo l articolo 3, comma 1, lettera c) della legge provinciale 26 maggio 2006, n. 4, il materiale da scavo è considerato rifiuto, se il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. Amt für Abfallwirtschaft

36 2.3. Abfall/rifiuto Aushubmaterial fällt unter die Bestimmungen über Bodensanierung und Wieder-herstellung von verunreinigten Flächen, genehmigt mit Beschluss der Landesregierung vom 4. April 2005, Nr. 1072, wenn es im Sinne des genannten Beschlusses verunreinigt ist. Verunreinigter Aushub Il materiale da scavo è regolato dalle disposizioni relative a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, approvati dalla deliberazione 4 aprile 2005, n. 1072, se è contaminato ai sensi della citata deliberazione. Amt für Abfallwirtschaft

37 Aushubmaterial gilt als potenziell belastet, wenn es aus einem Standort stammt, wo eine laut Anhang 1 angeführte Tätigkeit durchgeführt wurde. Dieser Aushub muss gemäß Beschluss der Landesregierung vom 4. April 2005, Nr. 1072, einem Charakterisierungsplan unterzogen werden. Geht aus dem Charakterisierungsplan hervor, dass der Aushub verunreinigt ist muss die Sanierung gemäß Beschluss Nr. 1072/2005 vorgenommen werden Il materiale da scavo viene considerato potenzialmente contaminato se proviene da un sito sul quale è stata condotta una delle attività elencate nell allegato 1. Questo scavo deve essere sottoposto a un piano della caratterizzazione di cui alla deliberazione 4 aprile 2005, n Abfall/rifiuto Se dal piano della caratterizzazione risulta che lo scavo è contaminato deve essere effettuato il risanamento ai sensi della deliberazione n. 1072/2005. Amt für Abfallwirtschaft Aufgelassener Industriestandort potenziell belasteter Aushub

38 Anhang 1 potenziell belastete Standorte /Allegato 1 siti potenzialmente contaminati 1. Alle Tätigkeiten, die unter die Vorschriften des DLH Nr. 6/2008 fallen (Lagerung von verunreinigenden Stoffen über 1000 l - Dekretes des Landeshauptmanns vom 21. Jänner 2008, Nr. 6 ) 2. Gasversorgung 3. Mineralölindustrie 4. Handel mit festen Brennstoffen 5. Schiessstand 6. Wäschereien, Chemische Reinigungen 7. Holzbearbeitungsindustrie 8. Herstellung von Zement 9. Metallerzeugung und Bearbeitung 10. Reparatur von Maschinen und Ausrüstungen 11. Maschinenbau 12. Abfallbehandlungsanlagen 13. Herstellung von Druckerzeugnissen 14. Herstellung von chemischen Erzeugnissen 15. Herstellung von Lederwaren und Schuhen 16. Herstellung von Papier und Papierwaren 17. Pflanzenschutzmittelproduktion 18. Herstellung von Kunstdünger 19. Tankstellen 20. Bahnhofsareale 1. Tutte le attività che rientrano nelle disposizioni di cui al DPP n. 6/2008 (deposito di sostanze inquinanti oltre l - Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2008, n. 6) 2. Produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte 3. Industria petrolifera 4. Commercio di combustibili non gassosi 5. Poligono 6. Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia 7. Industria del legno 8. Produzione di cemento 9. Metallurgia 10. Riparazione di macchine ed apparecchiature 11. Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature 12. Impianti trattamento rifiuti 13. Stampa 14. Fabbricazione di prodotti chimici 15. Fabbricazione di articoli in pelle e scarpe 16. Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 17. Produzione di fitofarmaci 18. Produzione di concimi chimici 19. Punti di vendita di carburanti 20. Areali ferroviari Amt für Abfallwirtschaft

39 2.4. Produkt/prodotto Amt für Abfallwirtschaft

40 2.4. Produkt Aushubmaterial gilt als Produkt, wenn es aus einem Produktionsprozess stammt und direkt Ziel dieses Produktionsprozesses ist, wie z. B. Steinbrüche, Gruben und Torfstiche. In diesem Fall finden die Bestimmungen des Landes-gesetzes vom 19. Mai 2003, Nr. 7 Bestimmungen über Steinbrüche, Gruben und Torfstiche Anwendung. Steinbruch Il materiale da scavo viene considerato un prodotto, quando sia originato da un processo direttamente destinato alla sua produzione, come cave e torbiere. In questo caso si applicano le disposizioni della legge provinciale 19 maggio 2003, n. 3 Disciplina delle cave e delle torbiere Amt für Abfallwirtschaft

41 2. 5. Nebenerzeugnis/sottoprodotto Voraussetzungen/presupposti Amt für Abfallwirtschaft

42 2. 5. Erde und Steine als Nebenerzeugnis/terra e rocce come sottoprodotto Voraussetzungen/presupposti a) es ist sicher, dass das Aushubmaterial weiter verwendet wird, b) das Aushubmaterial kann direkt ohne weitere Verarbeitung, die über die normalen industriellen Verfahren hinausgeht, verwendet werden, c) das Aushubmaterial wird als integraler Bestandteil eines Herstellungsprozesses erzeugt, d) die weitere Verwendung ist rechtmäßig, d. h. das Aushubmaterial erfüllt alle einschlägigen Produkt-, Umwelt- und Gesundheitsschutzanforderungen für die jeweilige Verwendung und führt insgesamt nicht zu schädlichen Umwelt- oder Gesundheitsfolgen. a) è certo che il materiale da scavo sarà ulteriormente utilizzato, b) il materiale da scavo può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale, c) il materiale da scavo è prodotto come parte integrante di un processo di produzione, d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia il materiale da scavo soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. Amt für Abfallwirtschaft

43 Erde und Steine als Nebenerzeugnis Verwendung Aushubmaterial, das aus einem Produktionsprozess stammt, aber nicht direkt Ziel dieses Produktionsprozesses ist, wie z. B. Aushub aus Hoch- und Tiefbau, gilt sofern es nicht unter Punkt 2.3. (also Abfall) fällt, als Nebenerzeugnis, wenn sicher ist, dass es verwendet wird als: a) Ersatz für Rohstoffe b) Geländeauffüllung Il materiale da scavo che è originato da un processo non direttamente destinato alla loro produzione e che non rientra nel punto 2.3. (cioè rifiuto) viene considerato come sottoprodotto se vi è la certezza del suo utilizzo come: a) Sostituzione di materie prime b) Riempimento Amt für Abfallwirtschaft

44 Der Verwendungsnachweis/il certificato di utilizzo 4.1. Der Verwendungsnachweis gilt als Nachweis für eine sichere Verwendung des nicht verunreinigten Aushubmaterials. Aus diesem Grund müssen der Bauherr und das Unternehmen, das den Aushub durchgeführt hat, für die Verwendung des Aushubmaterials als Nebenerzeugnis einen Verwendungsnachweis vorweisen, der folgende Angaben enthalten muss (s. Muster Anhang 2): a) Bauherr b) Unternehmen, das den Aushub durchführt c) Datum Baubeginnmeldung d) Ort des Aushubs e) Menge des Aushubmaterials f) Art des Aushubmaterials g) Ort der Zwischenlagerung außerhalb Baustelle mit Angabe der Menge h) Ort der Verwendung des Aushubmaterials mit Angabe der Menge bei Verwendung für Geländeauffüllung benötigt man als Beweis der effektiven Verwendung zudem: Abschrift der entsprechenden Genehmigung laut Landesgesetz vom 25. Juli 1970, Nr. 16, Landschaftsschutzgenehmigung oder einer anderen Ermächtigung; bei Verwendung als Rohstoff benötigt man als Beweis der effektiven Verwendung zudem: Name und Anschrift des Empfängers Der Bauherr und das Unternehmen, das den Aushub durchgeführt hat, müssen den Verwendungsnachweis mit den entsprechenden Dokumenten laut Punkt 4.1.h) mindestens 3 Jahre ab Verwendung aufbewahren Für Aushübe, bei denen bis zu 50 m³ Aushubmaterial anfällt, benötigt man keinen Verwendungsnachweis laut Punkt Der Verwendungsnachweis kann durch einen Genehmigungsakt (Baukonzession, Landschaftsschutzgenehmigung, UVP, usw.) ersetzt werden, wenn darin alle vom Verwendungsnachweis vorgesehenen Daten enthalten sind Con il certificato di utilizzo si dimostra la certezza dell utilizzo del materiale da scavo non contaminato. Per questo motivo il committente e la ditta che ha eseguito lo scavo devono dimostrare tramite il possesso del certificato di utilizzo l uso del materiale da scavo come sottoprodotto. Il certificato di utilizzo deve contenere (v. modello allegato 2): a) Committente b) Ditta che esegue lo scavo c) Data inizio dei lavori d) Luogo dello scavo e) Quantità del materiale da scavo non contaminato f) Tipologia del materiale da scavo non contaminato g) Luogo di deposito intermedio al di fuori dal cantiere con indicazione della quantità h) luogo di utilizzo del materiale da scavo con indicazione della quantità per dimostrare l effettivo utilizzo per riempimenti bisogna inoltre avere: Copia della relativa approvazione di cui alla legge provinciale 25 luglio 1970, n. 16, Approvazione tutela del paesaggio o di altra autorizzazione; per dimostrare l effettivo utilizzo come materia prima bisogna inoltre avere: Nome ed indirizzo del destinatario Il committente e la ditta che ha eseguito lo scavo devono conservare il certificato di utilizzo con i relativi documenti di cui al punto 4.1.h) almeno 3 anni dalla data di utilizzo Per scavi fino a 50 m³ non è necessario il certificato di utilizzo di cui al punto Il certificato di utilizzo può essere sostituito da un atto autorizzativo (concessione edilizia, approvazione tutela del paesaggio, VIA, ecc.) contenente tutti i dati relativi al certificato di utilizzo.

45 Grenzwerte/limiti

46 Grenzwerte/limiti

47 Terreni Agricoli/Landwirtschaftliche Fläche Verschiedenartige Verunreinigung: Verunreinigungen oder chemische, physische oder biologische Veränderungen des Bodens, des Untergrundes, der Oberflächengewässer oder des Grundwassers, die der Allgemeinheit zuzuschreiben sind und aus verschiedenen Quellen stammen. Die verschiedenartige Verunreinigung schließt auch die Überschreitung der Grenzwerte ein, die mit den üblichen landwirtschaftlichen Tätigkeiten zusammenhängen Inquinamento diffuso: contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee imputabili alla collettività indifferenziata e determinate da fonti diffuse. L inquinamento diffuso include il superamento dei valori limite, di cui alle presenti disposizioni, legato all esercizio delle normali pratiche agricole

48 Dekontaminationsmaßnahmen Aushub/Umlagerung zur Entsorgung (Verwertung oder Beseitigung auf einer Deponie, Verwertung im Bergversatz, sonstige Verwertung) aktive hydraulische Maßnahmen (z.b. Grundwasserentnahme) aktive pneumatische Maßnahmen (z.b. Bodenluftabsaugung) chem.-phys. Behandlung (z.b. Extraktion, Strippen, Adsorption, Oxidation, Reduktion, Fällung) biologische Behandlung thermische Behandlung passive Maßnahmen (z.b. reaktive Wände, funneland-gate) Sicherungsmaßnahmen passive hydraulische Maßnahmen (z.b. Grundwasserabsenkung, -umleitung) passive pneumatische Maßnahmen (z.b. Gaserfassung) Einkapselung Immobilisierung Oberflächenabdichtung Decontaminazione Scavo e recupero o smaltimento Misura idraluca attiva (pompaggio della falda) Misura pneumatica attiva (aspirazione aria interstiziale) Trattamento chimico fisico (es. Estrazione, strippaggio, adsorbimento, ossidazione, riduzione, degradazione) Trattamento biologico Trattamento termico Sistemi passivi (pareti reattive, funnel and gate) Sistemi di messa in sicurezza Sistemi idraulici passivi (abbassamento del livello di falda) Sistemi pneumatici passivi (raccolta die gas) Sigillatura Immobilizzazione Sigillatura superficiale

49 L analisi di rischio e il modello concettuale Sorgente Percorso Bersaglio

50 Altstandorte Bozen-Süd Aluminiumwerke Magnesiumwerke Pasqualihügel Altablagerungen Bozen-Süd Gelände Verbrennungsofen

51 Altlastenkataster

52

53

54

55 Altstandorte Bozen-Süd Aluminiumwerke Magnesiumwerke Pasqualihügel Altablagerungen Bozen-Süd Gelände Verbrennungsofen

56 Sanierung Aluminia 3 Altstandort Alumix

57 Sanierung Aluminia 3

58 Abgeschlossene Sanierung Aluminia 3

59 Grundwasser Fließrichtung Aluminiumwerke Magnesiumwerke Schadstofffahne Grundwasser Bozen-Süd

60 Grundwassermonitoring Bozen - Süd

61 Beprobung Grundwasser

62 Grundwassermonitoring Bozen Süd

63 Sanierung Krankenhaus Bozen

64 Sanierung Krankenhaus Bozen

65 Sanierung Sandhof Sinich

66 Sanierung Sandhof Sinich

67 Asbestentsorgung

68 Sanierung Militärareal Reschenstraße

69

70 Sanierung Militärareal Reschenstraße

71 Altstandorte Bozen-Süd Aluminiumwerke Magnesiumwerke Pasqualihügel Altablagerungen Bozen-Süd Gelände Verbrennungsofen

72 Sanierung Gelände Müllverbrennungsamlage

73 Schürfe Sommer 2009

74 Sanierung MVA 2009

75 Sanierung MVA 2009

76 Sanierung MVA

77 Sanierung MVA

78 Altlast/Altablagerung Kaiserberg

79 Temporäre Abdeckung / Sickerwasserbecken

80 Sanierung Kaiserberg

81 Sanierung Kaiserberg

82

83

84 Sanierung Altablagerung Kastelruth

85 Sanierung Altablagerung Kastelruth

86 Munitionslager Freienfeld

87 Munitionslager Freienfeld

88 Sanierung von Tankstellen

89 Charakterisierung Bodenproben Grundwasserpoben

90 Erstellen einer Bodenprobe

91 Beschluss der Landesregierung vom 4. April 2005, Nr Bestimmungen über Bodensanierungen und Wiederherstellung von Verunreinigten Flächen

92 Abbruch und Aufschluss der Oberfläche

93 Hebung alter Treibstofftanks

94

95 Direkter Abtransport von verunreinigtem Aushubmaterial

96 Beprobung Sanierungsniveau

97

98 Verunreinigungen in größeren Tiefen

99 Sanierung Eppan

100 Tankstellensanierung in Meran

101 Ex-Treibstofflager Via Macello 2

102 Ex-Treibstofflager Via Macello 2

103 Danke für die Aufmerksamkeit

104 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia ottobre 2013 Linee guida orientative per il riconoscimento e la valutazione dei più diffusi materiali edili contenenti amianto (MCA - ACM) - Cos è l amianto e dove si trova in natura - Cenni sulla storia e sulla pericolosità dell amianto - Matrici naturali ed artificiali contenenti amianto - Cenni di legislazione - Riconoscimento degli MCA in edilizia - Campionamento e tecniche analitiche - Valutazione e tecniche di bonifica dott. Paolo Battisti paolo.battisti@provincia.bz.it

105 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Cenni di storia dell amianto Materiale conosciuto ed utilizzato da millenni, non è scoperta recente Usato dall antichità anche per scopi "magici" ed in medicina Dalla pittura, letteratura e dell arte in genere, ci sono giunte testimonianze di questo materiale da sempre Per Plinio il Vecchio era il lino vivo, descritta come la fibra più fine e preziosa dell antichità Per Marco Polo e Benjamin Franklin, il cotone (o lana) della salamandra, animale che per questo si credeva fosse resistente al fuoco Anche Maria, in un Vangelo Apocrifo, ha corso il rischio di ammalarsi di asbestosi Primi usi industriali alla fine dell 800 Cemento-amianto: Austria (1893)

106 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Amianto in natura (serpentino, anfibolo). Pietre verdi (ofioliti) L amianto o asbesto è un minerale naturale che può essere estratto dal terreno L Italia era il secondo produttore europeo di amianto, soprattutto attraverso la cava di Balangero (TO), attiva dal 1920 al 1990 Di solo crisotilo (un tipo di amianto), vengono ancora estratte in tutto il mondo 2,4 milioni di t/anno. Le cave più attive si trovano in Brasile, Russia, Cina Ancora oggi in alcuni paesi importanti come ad esempio il Canada, l amianto non è del tutto vietato: attenzione ai prodotti provenienti anche da questi paesi Le Pietre verdi possono contenere tracce di amianto: accertarsi quindi che provengano da cave esenti da amianto. Cave attive di ofioliti di questo tipo esistono anche in Italia, soprattutto negli Appennini

107 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Cenni sulla pericolosità dell amianto L amianto può portare a gravi malattie tra cui: asbestosi, mesoteliomi (caratteristici, derivanti con certezza solo da questo materiale), tumori Effetto sinergico del tabagismo: chi fuma rischia molto di più Dato il lungo tempo di latenza, il numero delle patologie derivanti da esposizione ad amianto è ancora in forte crescita In Italia si verificano ogni anno almeno 1000 decessi causati con certezza da questo materiale (considerando solo i mesoteliomi), senza contare i tumori di cui spesso non si può con sicurezza stabilirne la causa Non è una patologia esclusivamente professionale: può insorgere anche in soggetti che non sono mai stati esposti professionalmente (direttamente o per parentela) a questo materiale

108 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia Registro Nazionale Mesoteliomi INAIL Riguarda i soli mesoteliomi in quanto certamente correlati all amianto; altre patologie dal nesso eziologico incerto non vengono considerate Esposizione definita: casi dove è stato possibile indagare l origine della malattia

109 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia Registro Nazionale Mesoteliomi INAIL

110 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Cenni sulla differenza di tossicità tra amianto e FAV Classe eterogenea di prodotti fibrosi artificiali; composizione affine all'amianto Diametro fibre amianto e FAV possono essere simili. Fibre inalabili e respirabili Lane minerali: di vetro, di roccia, di scoria. FCR (per alte temperature) Differenze nel modo di fratturarsi (degradazione spontanea): - amianto per la lunghezza (splitta in fibrille ancora più sottili e lunghe) - FAV per la larghezza, dando fibre sempre più corte, di larghezza costante (dipende dalle microfratture da raffreddamento, residui di fusione) Differenze nella biopersistenza (macrofagi alveolari), tempo di dimezzamento: - FAV: da <10 giorni per alcune FAV di nuova generazione - amianto: 100 anni o più Il potenziale tossico dipende quindi (oltre che dal diametro) soprattutto dalla lunghezza delle fibre e (per FAV) da quali ossidi presenti (FCR)

111 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Cenni di legislazione La più importante norma è la legge n. 257 del 27 marzo 1992: da Aprile 1994 in Italia (solo dal 2005 in tutta Europa) è vietato ogni nuovo uso di amianto o di materiali contenenti amianto Il D.M. 06/09/1994: fissa norme e metodologie (come valutazione del rischio, metodi di analisi, bonifiche), relative alla legge 257 sulla cessazione dell impiego dell amianto. Attenzione all uso di materiali provenienti da paesi dove è ancora permesso Il D.lgs. 09/04/2008 nr.81: testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro. Titolo IX, capo III: fissa norme come la valutazione del rischio, misure di prevenzione e protezione, lavori di demolizioni o rimozione amianto Per una raccolta completa delle norme vigenti, come per molte altre informazioni sugli MCA, si rimanda ad esempio a:

112 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Cos è l amianto e dove si trova in edilizia L Amianto o Asbesto è un minerale naturale, ad elevata fibrosità Altamente cancerogeno per inalazione (fibre estremamente sottili e lunghe) Molto usato in passato per essere: - flessibile, filabile, ignifugo; inizia a fondere a 600 C - fonoassorbente, isolante termico e contro l umidità - resistente agli acidi ed alla trazione In particolare nell edilizia, puro o aggiunto ad altri materiali per: - isolare, coibentare (pannelli, guarnizioni, rivestimenti, spruzzato) - contenere (canne fumarie, tubazioni: aumenta resistenza agli urti, al gelo) - coprire (coperture edifici, pavimentazioni viniliche) Si può presentare in: - matrice compatta (fibre fortemente legate: difficilmente si liberano) - matrice friabile (fibre libere o debolmente legate, facilmente inalabili): può essere sbriciolato o polverizzato con la semplice pressione manuale

113 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Amianto libero ed in matrice Oltre che in matrice, lo si può riscontrare anche libero, come: - componente naturale del terreno (non in Alto Adige). ( bentonite, talco) - inquinamento di fondo (naturale o antropico) - inquinamento secondario (localmente, dal rilascio da materiali artificiali) Inquinamento secondario in: - acqua - terreno - aria In aria, causa concentrazioni molto basse, fibre confondenti, tipo di campionamento (aggressivo o meno) o di analisi, i risultati sono spesso poco indicativi o sotto- sovrastimati E quindi necessario trovare e tener controllata l origine dell inquinamento, assicurandosi che questi MCA non siano in condizione di rilasciare fibre, piuttosto che genericamente ricercare l amianto in aria, con risultati difficilmente quantificabili anche in caso di inquinamento importante

114 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Misure di sicurezza durante sopralluoghi e prelievi Oltre ad i normali DPI previsti in cantiere, quali ad esempio calzature ed occhiali di sicurezza, elmetto protettivo ed imbragatura per accedere ai tetti, sono necessari tutti i DPI tipici per l amianto, quali la maschera con filtri FP3 e almeno in caso di campioni friabili, abbigliamento completo a perdere per isolare l operatore dalle fibre. Porre poi particolare importanza al fatto che: - le coperture in cemento-amianto, soprattutto se vecchie, possono non reggere il peso di una persona, nonostante il proprietario dica che ci è sempre salito (circa 50 decessi/anno, fonte: 2. conferenza nazionale amianto, Venezia 2012) - soprattutto in edifici dismessi da tempo, i solai o le scale possono non sopportare il peso di più persone: evitare la tipica disposizione di più persone durante un sopralluogo e cioè tutti assieme al centro della stanza o sulle scale; se proprio è necessario, salire da soli e muoversi rasente ai muri - prima di accedere a locali chiusi sotterranei e dismessi da tempo, tipicamente in ambito industriale, considerare la pericolosa e non remota possibilità di carenza di ossigeno nell atmosfera

115 Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio analisi cromatografia 29.3 Campionamenti di MCA D.M.14/5/96 e D.Lgs.81/08: può essere eseguito solo da personale con diploma di scuola media superiore, sotto la direzione di un laureato in materie tecnichescientifiche, entrambi con specifica e comprovata competenza ed esperienza nel settore (attenzione alla responsabilità legale soprattutto in ambienti indoor): - modi, quantità e tempi devono essere in accordo con il laboratorio analisi - il campione deve essere rappresentativo del materiale in esame - per limitare la liberazione di fibre, usare il metodo meno invasivo possibile - indossare i prescritti DPI ed allontanare il personale non protetto - dimensione massima del campione: 2x2 cm - porre un solo campione per ogni sacchetto plastico, chiuso a perfetta tenuta - evitare ogni contaminazione tra campioni, anche pulendo bene gli attrezzi - etichettare esternamente il sacchetto, con sigla e provenienza completa - allegare documentazione fotografica - sigillare il materiale residuo dopo il prelievo con specifiche vernici spray - aerare i locali se il prelievo è stato effettuato in ambiente indoor

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ICM Italia General Contractor Srl

ICM Italia General Contractor Srl ICM Italia General Contractor Srl WALTHERPARK - KAUFHAUS BOZEN UVS SIA Anlage - Allegato A017-3: Sanierungsmaßnahmen gemäß BLR 1072/05 Misure di risanamento secondo BLR 1072/05 Antragsteller: Richiedente:

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE Settore Ambiente Adempimenti in caso di evento potenzialmente contaminante Soggetti interessati Responsabile dell inquinamento Proprietario o gestore

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 257/92, art. 9, 10 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto. D.M. 06/09/94 Normative e metodologie tecniche di applicazione

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza della discarica per rifiuti urbani in loc. Maza di Arco ANNO 2015.

All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza della discarica per rifiuti urbani in loc. Maza di Arco ANNO 2015. Allegato n. 1 alla delibera della Giunta della Comunità n. 66 dd. 17.04.2015 IL SEGRETARIO F.to Dott. Copat Paulo Nino All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige. Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige. Autonome Provinz Bozen - Südtirol Bollettino Ufficiale n. 50/I-II del 15/12/2015 / Amtsblatt Nr. 50/I-II vom 15/12/2015 0019 103532 Dekrete - 1. Teil - Jahr 2015 Decreti - Parte 1 - Anno 2015 Autonome Provinz Bozen - Südtirol DEKRET DES

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il mio contributo di oggi:

Il mio contributo di oggi: Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote. Sanzioni ex D. Lgs. 231/2001 e succ.modd. in relazione alla commissione di reati previsti dal Codice dell Ambiente (D. Lgs. 152/2006 e succ.modd.) (cfr. art. 2 co. 2,6,7,8 D. Lgs. 7 luglio 2011 n. 121)

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Mercoledì, 1 dicembre 2010 Centro Congressi Unione Industriale di Torino D.Lgs.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea SMALTIMENTO E RIUTILIZZO DEL MATERIALE

Dettagli