PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO"

Transcript

1 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docente Tutors disciplinari Dott. Simone Visciola, Dott. Gian Luca Corradi Insegnamento Storia contemporanea MSTO/04 L ACCELERAZIONE DEL PROCESSO STORICO E I CONFLITTI NEL MONDO CONTEMPORANEO 1. SECOLARIZZAZIONE E POLITICIZZAZIONE. Le rivoluzioni politiche e sociali agli esordi dell età contemporanea. 2. LE DINAMICHE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE. L espansione del mercato e i suoi effetti. 3. NAZIONI E NAZIONALITA FRA OTTO E NOVECENTO Programma 4. I CARATTERI DELLA SOCIETA DI MASSA E I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE 5. LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI TOTALITARI FRA LE DUE GUERRE. 6. SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E DEMOGRAFICO NEL SECONDO DOPOGUERRA 7. IL MONDO DIVISO. La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino 8. LA RIVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E LA GLOBALIZZAZIONE 9. INCONTRI E SCONTRI DI CULTURE Testo di riferimento (obbligatorio) Pombeni, P. (a cura di), 2006, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna. Testi approfondimento di 1 o 2 testi a scelta indicati nel modulo prescelto dallo studente come tema d approfondimento. 1

2 SVOLGIMENTO DEL CORSO E CRITERI DI PREPARAZIONE Il corso è strutturato in 9 Unità. Esso prevede: 1. Lo studio (obbligatorio) del contenuto di tutte le lezioni on-line del Prof. Zeffiro Ciuffoletti e lo studio del testo di riferimento (obbligatorio) indicato. Le lezioni audio-video tratteranno, una per una, le tematiche delle 9 Unità, offrendo una spiegazione mirata e sintetica (20-30 min. circa per ogni lezione) dei fenomeni storici e del relativo dibattito storiografico. 2. Approfondimento monografico del corso. Lo studente sceglierà di approfondire, secondo il proprio interesse, una sola delle 9 Unità. La scelta dovrà avvenire previo accordo con i tutors (Dott. Simone Visciola, Dott. Gian Luca Corradi). Per ogni Unità saranno indicati diversi volumi. Lo studente ne dovrà scegliere 2. Sui testi scelti, lo studente seguito dal tutor dovrà redigere un paper (max. 5 cartelle) che sarà discusso in sede d esame. La scelta dei testi dovrà essere concordata con il tutor, il quale potrà indicare anche volumi o riferimenti alternativi rispetto a quelli inseriti nel programma di approfondimento, per meglio indirizzare lo studente nello studio della tematica di suo interesse. Il tutor monitorerà costantemente il percorso di preparazione dello studente, offrendo la sua consulenza, attraverso comunicazione , tramite la partecipazione al forum e, eventualmente, attraverso lo svolgimento di seminari integrativi in audio-video o in classe virtuale. 3. L attività di studio individuale si concluderà, dunque, con l esame finale in presenza, dove lo studente dovrà riferire: a. sul testo obbligatorio b. sul paper scritto, in cui si darà conto del contenuto dei testi relativi all Unità d approfondimento prescelto. 2

3 TITOLO DEL CORSO: L ACCELERAZIONE DEL PROCESSO STORICO E I CONFLITTI NEL MONDO CONTEMPORANEO Presentazione del corso (Audio-Video): Criteri preparazione esame (Audio-video): Dott. Simone Visciola UNITÀ. 1 SECOLARIZZAZIONE E POLITICIZZAZIONE Le rivoluzioni politiche e sociali agli esordi dell età contemporanea - Bongiovanni, B. Guerci L., 1989, L albero della Rivoluzione. Le interpretazioni della Rivoluzione francese, Einaudi, Torino. - Billington, J. H., 1986, Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti, Z., 1989, Il complotto massonico e la rivoluzione francese, Medicea, Firenze. - Ciuffoletti, Z. Moravia, S. (a cura di), 1989, Progettualità e politica nella rivoluzione francese, G. D Anna, Messina-Firenze - Criscuolo, V., 2006, Albori di democrazia nell Italia in rivoluzione ( ), Franco Angeli, Milano. - Darnton, R., 1997, Libri proibiti. Satira, utopia, pornografia alle origini della rivoluzione francese, Mondadori, Milano. - De Francesco, A., 2004, 1799: una storia d Italia, Guerini, Milano. - De Francesco, A., 2006, Mito e storiografia della Grande Rivoluzione. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del 900, Guida, Napoli. - Di Rienzo, E, 2004, (a cura), Nazione e controrivoluzione nell Europa contemporanea, , Guerini, Milano 3

4 - Furet, F., 2004 (7. ed.), Critica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari. - Hobsbawm, E. J., 1991, Echi della Marsigliese: due secoli giudicano la rivoluzione francese, Rizzoli, Milano. - Labrousse, E., 1989, Come nascono le rivoluzioni. Economia e politica nella Francia del XVIII e XIX secolo, Bollati-Boringhieri, Torino. - Mastellone, S., 2004 (nuova ed.), Storia della democrazia in Europa: dal 18. al 20. secolo, Utet, Torino. - Sutherland, D. M., 2000, Rivoluzione e controrivoluzione, Il Mulino, Bologna. - Tocqueville (de), A., 1999, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Rizzoli, Milano. UNITÀ. 2 LE DINAMICHE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE L espansione del mercato e i suoi effetti. - Bairoch, P., 1996, Economia e storia mondiale: miti e paradossi, Milano. - Cafagna, L., 1993, Borghesia, in Enciclopedia delle scienze sociali, ad vocem, Roma - Castronovo, V., 1996, La rivoluzione industriale, Sansoni, Firenze. - Gerschenkron, A., 1965, Il problema storico dell arretratezza economica, Einaudi, Torino. - Hobsbawm, E. J, 1986 (e successive), Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Laterza, Roma-Bari). - Hobsbabwm, 1976 (e successive), Il trionfo della borghesia , Laterza, Roma-Bari. - Kern, S., 1999, Il tempo e lo spazio: la percezione del mondo tra Otto e Novecento, Mulino,Bologna. - Landes, D. S., 2000 (3.ed), Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi. 4

5 - Landes, D., 2000, L a ricchezza e la povertà delle nazioni: perché alcune sono così ricche e altre così povere, Garzanti, Milano. - Landes, D., 1994, La favola del cavallo morto ovvero la rivoluzione industriale rivisitata, Roma, Donzelli. - Mokyr, J., 1997, Leggere la Rivoluzione industriale. Un bilancio storiografico, Il Mulino, Bologna. - Mokyr, J., 1995, La leva della ricchezza. Creatività teconologica e progresso economico, Il Mulino, Bologna. - Pollard, 1984 (e successive), La conquista pacifica. L industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Il Mulino, Bologna. - Toninelli, P. A, 1995 (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica ( ), Bologna. - Zamagni, V., 1993, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell Italia , Il Mulino, Bologna UNITÀ. 3 NAZIONI E NAZIONALITA FRA OTTO E NOVECENTO - Corni, G., 1995, Storia della Germania, Milano - Gellner, E., 1985 (e successive)., Nazioni e nazionalismo, Editori Riuniti, Roma - Hermet, G., 2001, Nazioni e nazionalismi in Europa, Il Mulino, Bologna. - Hobsbawm, E. J., 1975, Il trionfo della borghesia , Laterza, Roma-Bari. - Id., 1987, L età degli Imperi ( ), Laterza, Bari-Roma. - Id., 1995, Il secolo breve, Rizzoli, Milano. - Mosse, G. L., 1975 (e successive), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania ( ), Bologna. - Reinhard, W., 2002, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino. - Thiesse, A. M., 2001, La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino, Bologna. 5

6 Sul Risorgimento e l Italia liberale: - Banti, A. M., 2003, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari. - Belardelli, G. Cafagna, L. Galli Della Loggia, E. Sabbatucci, G., (1999), Miti e storia dell Italia unita, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti, Z., 1993, Stato senza nazione. Disegno di storia del Risorgimento e dell Unità d Italia, Morano, Napoli. - Della Peruta, F., 2003, Carlo Cattaneo politico, Franco Angeli, Milano. - Duggan, C., 2000, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari. - Della Peruta, F., 2003, Carlo Cattaneo politico, Franco Angeli, Milano. - Duggan, C., 2000, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari. - Galasso, G., 1997, Italia nazione difficile, Le Monnier, Firenze. - Romeo R., 1963, Dal Piemonte sabaudo all Italia liberale, Einaudi, Torino. - Romeo, R., 1984 (e successive) Vita di Cavour, Laterza, Roma-Bari. - Rumi, G., 1999, Gioberti, Il Mulino, Bologna. - Salvadori, M. L., 2000, Storia d Italia e crisi di regime, Il Mulino, Bologna. - Sarti, R., 2000, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Laterza, Roma- Bari. - Scirocco, A., 2001, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, Roma-Bari. - Scirocco, A., 1993, L Italia del Risorgimento, Il Mulino, Bologna. UNITÀ. 4 I CARATTERI DELLA SOCIETA DI MASSA E I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE - Canetti, E., 1972, Massa e potere, Milano, Rizzoli. - Castronovo, V., 2000, L eredità del Novecento, Einaudi, Torino. - Hobsbawm, 1995 (e successive), Il secolo breve, Milano, Rizzoli. - Isnenghi, M., 2002 (5. ed), Il mito della Grande guerra, Il Mulino, Bologna. 6

7 - Landes, D., 2000, Ricchezza e povertà delle nazioni, Garzanti, Milano. - Landes, D. S., 1978, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino - Macry P., 1995, La società contemporanea: una introduzione storica, Il Mulino, Bologna. - Melograni P., 1996, La modernità e i suoi nemici, Mondadori, Milano - Melograni, P., 1998, Storia politica della grande guerra , Mondadori, Milano. - Mosse, G. L., 1975 (e successive), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania ( ), Bologna. - Vivarelli, R., 2005, I caratteri dell età contemporanea, Il Mulino, Bologna. - Weber, E., 1989, Da cittadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale , Bologna. Imperialismo e colonialismo: - Aquarone, A., 1973, Le origini dell imperialismo americano. Da Mc Kinley a Taft ( ), Bologna. - Carocci, G., 1979, L età dell imperialismo, Bologna. - Hobsbawm, E. J., 1987, L età degli imperi 1875, 1914, Roma-Bari. - Kennedy, P., 1989, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, Milano. UNITÀ. 5 LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI TOTALITARI FRA LE DUE GUERRE - Aga Rossi, E., 1993, Una nazione allo sbando. L armistizio italiano del settembre 1943, Il Mulino, Bologna. - Arendt, H., 2004, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino. 7

8 - Bedeschi, G., 2002, La fabbrica delle ideologie: il pensiero politico nell Italia del Novecento, Laterza, Roma- Bari. - Benvenuti, F., 1999, Storia della Russia contemporanea , Laterza, Roma- Bari. - Calvocoressi, P. Wint, G., 1980, Storia della seconda guerra mondiale, Rizzoli, Milano. - Chiarini, R., 2005, 25 aprile: la competizione politica sulla memoria, Marsilio, Venezia. - Collotti, E., 1999, Fascismo, fascismi, Sansoni, Firenze. - Curtois (et al.), 1998 (e succ.), Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano. - De Felice, R., Mussolini, Einaudi, Torino (un volume a scelta) - De Felice, R., 1975, Intervista sul fascismo, Roma-Bari. - De Felice, 1998, Il fascismo: le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Laterza, Roma-Bari. - Degl Innocenti, 2005, Il mito di Stalin: comunisti e socialisti nell Italia del dopoguerra, Lacaita, Manduria-Bari-Roma. - Flores, M., 1998, (a cura di) Nazismo, fascismo, comunismo: totalitarismi a confronto, B. Mondatori, Milano. - Furet, F., 1997, Il passato di un illusione. L idea comunista nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano. - Galli Della Loggia, E., 1996, La morte della patria. La crisi dell idea di nazione tra Resitenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari. - Gentile, E., 2003, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari. - Gentile, E., 1995, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, NIS, Roma. - Hillgruber, 1994, (e successive) A. Storia della seconda guerra mondiale. Obiettivi di guerra e strategia delle grandi potenze, Roma-Bari. - Keegan, J., 2000, La seconda guerra mondiale, Rizzoli, Milano - Lupo, S., 2000, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli, Roma. - Mosse, G. L., 1968 (e successive), Le origini culturali del terzo Reich, Il Saggiatore, Milano. - Nolte, E., 1988, Nazionalsocialismo e bolscevismo, Sansoni, Firenze. 8

9 - Pavone, C., 1991, Una guerra civile, Torino. - Pons, S., 1995, Stalin e la guerra inevitabile: , Einaudi, Torino. - Rusconi, G. E., 1995, Resistenza e postfascismo, Il Mulino, Bologna. - Shirer, W., 1963 (e successive), Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino. - Traverso, E., 2002, Il totalitarismo: storia di un dibattito, Bruno Mondadori, Milano. - Zaslavsky, V., 1995, Storia del sistema sovietico, Roma. Economia e società: - Accornero, A., 2002, Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro e dell industria, Il Mulino, Bologna - Keynes, J. M., 1983, Le conseguenze economiche della pace, Torino. - Rusconi, G. E., 1999, L eredità di Weimar, Donzelli, Roma. - Toniolo G. 1978, (a cura di), Banca e industria nella crisi degli anni Trenta, Milano. - Id., 1980, L economia dell Italia fascista, Laterza. - Winkler, H. A., 1998, La Repubblica di Weimar: , Donzelli, Roma. UNITÀ. 6 SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E DEMOGRAFICO NEL SECONDO DOPOGUERRA - Bairoch, P., 1976, Lo sviluppo bloccato, l'economia del Terzo Mondo tra il 19. e il 20. secolo, Einaudi, Torino. - Colarizi, S., 2007, Storia politica della repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni , Laterza, Roma-Bari. - Crainz, G., 1996 (e succ.), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Donzelli, Roma. - Craveri, P., 1995, La repubblica dal 1958 al 1992, UTET, Torino. - Ginsborg, P., 1989 (e successive), Storia d Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino. 9

10 - Lanaro, S., 1992, Storia dell Italia repubblicana, Marsilio, Venezia. - Livi Bacci, M., 1987, Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Il Mulino, Bologna. - Lepre, A., 2006, Storia della Prima repubblica: l Italia dal 1942 al 1992, Il Mulino, Bologna. - Maddison, A., 1995, Le forze dello sviluppo capitalistico. Un confronto di lungo periodo, Giuffrè, Milano. - Pavone, C., 1995, Alle origini della repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri, Torino. - Scoppola, P., 1991, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia, , Il Mulino, Bologna. - Van der Wee, H., 1989, L economia mondiale tra crisi e benessere ( ). Una sintesi della storia economica del dopoguerra, Hoepli, Milano. UNITÀ. 7 IL MONDO DIVISO La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino - Crockatt, R., 1997, Cinquant anni di guerra fredda, Salerno, Roma. - Di Nolfo, E., 1994 (e successive), Storia delle relazioni internazionali , Roma-Bari. - Gaddis, J.L., 2002, La guerra fredda: rivelazioni e riflessioni, Soveria Mannelli, Rubbettino - Giovagnoli Pons, (a cura di) 2003, Tra guerra fredda e distensione, Soveria Mannelli, Rubbettino. - Mammarella, G., 1996, Europa-Stati Uniti. Un alleanza difficile , Laterza, Roma-Bari. - Romero, F. Valdevit, G. Vezzosi, E., 1996, Gli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari,

11 - Romero, F., 2001, Storia internazionale del Novecento, Carocci, Roma. - Zaslavsky, V., 1995, Storia del sistema sovietico, Roma. UNITÀ. 8 LA RIVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E LA GLOBALIZZAZIONE - Bechelloni, G., 2002, Svolta comunicativa: sette lezioni, Ipermedium libri, Napoli. - Brigss, A. Burke, P., 2002, Storia sociale dei media: da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti Z. - Tabasso, E (e nuova ed.), Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, Roma - Gorman L. McLean, D., 2005, Media e società nel mondo contemporaneo: una introduzione storica, Il Mulino, Bologna - Innis, H., 2005, Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma - Thompson, J.B, 1998, Mezzi di comunicazione e modernità: una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna UNITÀ. 9 INCONTRI E SCONTRI DI CULTURE - Gelvin, J., 2007, Il conflitto israelo-palestinese: cent anni di guerra, Einaudi, Torino. - Hroub, K., 2006, Hamas. Un movimento tra lotta armata e governo della Palestina raccontato da un giornalista di Al Jazeera, Bruno Mondadori, Milano. - Kepel, G., 1996, A ovest di Allah, Sellerio, Palermo. 11

12 - Kepel, G., 2001, Jihad: Ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma. - Lewis, B., 1996, Il Medio Oriente, Milano. - Mansfield, P., 1993, Storia del Medio Oriente, Mondadori, Milano. - Pellicani, L., 2004, Jihad: le radici, LUISS, Roma. 12

Testi di riferimento per l insegnamento Sioria contemporanea

Testi di riferimento per l insegnamento Sioria contemporanea Testi di riferimento per l insegnamento Sioria contemporanea Bongiovanni, B. Guerci L., 1989, L albero della Rivoluzione. Le interpretazioni della Rivoluzione francese, Einaudi, Torino. Billington, J.

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame di Stato ha

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3 IISSTTIITTUUTTOO SSTTAATTAALLEE PPAASSCCAASSIINNOO Doc. di Rif.: M 7.3.2.15 Programmazione individuale a. s. 2013-2014 MQ Sez. 7 P 7.3.2 Rev 0 Pag. 1 di 8 Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: STORIA Periodi di svolgimento

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Culture e conflitti nel mondo contemporaneo 6 I Nazioni Unite, sicurezza collettiva

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Semiotica a.a. 2004-05

Semiotica a.a. 2004-05 a.a. 2004-05 Semiotica (Palermo) Facoltà di Scienze della Formazione, Corsi di laurea Comunicazione pubblica, Discipline della Comunicazione, Giornalismo per uffici stampa,tecnica pubblicitaria, Comunicazione

Dettagli

CO067 - PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE CULTURALE (I EDIZIONE)

CO067 - PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE CULTURALE (I EDIZIONE) CORSO ORIENTATORI CO067 - PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE CULTURALE (I EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2013/2014 CO067 www.unipegaso.it Titolo CO067 - PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI - Rubano - (Pd) Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia Docente: Prof.ssa Zanella Elena Classe: 3 A Anno scolastico 2012/2013 STORIA Libro

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione)

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) MASTER di II Livello MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA260 www.unipegaso.it Titolo MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno Culture e conflitti nel mondo contemporaneo Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 MASTER di II Livello 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 Pagina 1/5 Titolo Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale, per

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli