Guida all acquisto di prestazioni del mandatario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all acquisto di prestazioni del mandatario"

Transcript

1 Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Coordination Group for Construction and Property Services Guida all acquisto di prestazioni del mandatario Stato: giugno 2015 Autori Membri della KBOB (UFCL, armasuisse, settore dei PF, USTRA, UFT, DCPA, ACS e UCS) con la partecipazione delle FFS e della Posta Svizzera SA In collaborazione con il gruppo base Pianificazione di costruzionesvizzera

2 Indice 1. Scopo della presente guida Forme e procedure di acquisto delle prestazioni del mandatario Forme di acquisto delle prestazioni del mandatario Procedura per l acquisto di prestazioni del mandatario Metodi disponibili per i bandi Preparazione del bando di concorso Elaborazione della documentazione del bando Definizione dell oggetto dell acquisto Scelta del tipo di contratto Considerazioni generali Pianificazione del contratto Modelli di contratti Definizione delle prestazioni Scelta del tipo di onorario Considerazioni generali Onorario secondo il tempo effettivo impiegato Onorario secondo prezzi fissi Onorario secondo il costo dell opera determinante il tempo necessario Criteri di idoneità e di aggiudicazione In generale Scelta dei criteri di idoneità Scelta dei criteri di aggiudicazione Ponderazione dei criteri di aggiudicazione Pubblicazione del bando Comunicazione dei criteri di aggiudicazione, della loro ponderazione e del metodo di valutazione Luogo e data della comunicazione Strumenti Disposizioni sulla procedura Moduli relativi alla procedura di aggiudicazione Svolgimento del bando di concorso Domande e risposte Rettifiche Modifiche al bando dopo la pubblicazione Apertura delle offerte Valutazione del bando Valutazione Osservazione preliminare Verifica dell idoneità Valutazione del prezzo Valutazione dei criteri qualitativi Analisi costi-benefici Offerte equivalenti... 21

3 5.2 Trattative (Termine di) ricorso Conclusione del contratto Altri documenti ii

4 1. Scopo della presente guida Mettere correttamente a concorso le prestazioni del mandatario rappresenta una grande sfida. Più la definizione di tali prestazioni nella documentazione del bando è chiara, più le offerte sono vincolanti e quindi meglio comparabili. Poiché nella maggior parte dei casi i bandi per le prestazioni del mandatario vengono redatti già durante le prime fasi del progetto, è importante che gli obiettivi del progetto per quanto concerne le scadenze, i costi e la qualità siano convenuti per scritto e precisati con riferimento alle singole fasi. Le prestazioni messe a concorso e i risultati attesi devono essere descritti nel modo più dettagliato possibile. Per le prestazioni che in questa fase non possono ancora essere descritte in modo dettagliato, occorre prendere in considerazione la possibilità di effettuare un bando di concorso funzionale. Ai committenti che mettono a concorso prestazioni del mandatario e non hanno o hanno poca esperienza nella redazione di questo genere di bandi si raccomanda di ricorrere già nella fase iniziale del progetto a uno specialista che li coadiuvi nell adempimento di questo compito. Il bando è redatto preferibilmente con l ausilio di basi conosciute. I regolamenti SIA per le prestazioni e gli onorari sono strumenti appropriati. Questi regolamenti sono noti e applicati da tutti i mandatari a livello nazionale. Ovviamente il committente o il suo rappresentante deve descrivere liberamente e in modo comprensibile gli obiettivi del progetto, in particolare quelli fissati per il mandatario incaricato. La presente guida intende mostrare al committente il modo opportuno di procedere per quanto riguarda il bando e l aggiudicazione delle prestazioni del mandatario e come impiegare al meglio i documenti noti affinché venga realizzato un bando qualitativamente ineccepibile. La presente guida non contiene prescrizioni, ma raccomandazioni a destinazione del committente. Intende inoltre contribuire a far sì che i processi di acquisto e di pianificazione nel settore della costruzione si svolgano in maniera più vincolante per le parti contraenti allo scopo di evitare possibilmente contestazioni derivanti dall esecuzione delle prestazioni del mandatario. 1

5 2. Forme e procedure di acquisto delle prestazioni del mandatario 2.1 Forme di acquisto delle prestazioni del mandatario Nell ambito delle prestazioni del mandatario occorre distinguere tre forme di acquisto: il concorso d architettura o d ingegneria ai sensi degli articoli 40 e seguenti OAPub o delle disposizioni cantonali, a titolo sussidiario secondo il regolamento SIA 142 (regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria); il mandato di studio conformemente alle disposizioni del diritto federale o cantonale, a titolo sussidiario secondo il regolamento SIA 143 (regolamento dei mandati di studio paralleli d architettura e d ingegneria); il bando per le prestazioni conformemente alla LAPub/OAPub o alle disposizioni cantonali. Con queste forme di acquisto si perseguono diversi obiettivi: se si cerca la miglior soluzione per il compito assegnato o se si deve eseguire un compito impegnativo dal punto di vista urbanistico e politico, idealmente si bandisce un concorso (art. 40 segg. OAPub, a titolo sussidiario regolamento SIA 142) oppure si assegna un mandato di studio (conformemente alle disposizioni del diritto federale o cantonale, a titolo sussidiario secondo il regolamento SIA 143); un bando per le prestazioni è invece appropriato se deve essere fornita una prestazione chiaramente definita. Il presente documento descrive soltanto il bando per le prestazioni del mandatario. 2.2 Procedura per l acquisto di prestazioni del mandatario Nel settore degli acquisti pubblici sono previsti quattro tipi di procedure. La procedura libera: nella procedura libera le commesse sono messe a concorso pubblicamente, ossia sulla piattaforma oppure nel Foglio ufficiale cantonale. Chiunque può presentare un offerta. La procedura selettiva: anche nella procedura selettiva le commesse sono messe a concorso pubblicamente con la differenza che tutti i candidati possono presentare soltanto una domanda di partecipazione. Tra i partecipanti il committente sceglie i candidati idonei a presentare un offerta. 2

6 La procedura mediante invito: in questo tipo di procedura il committente può stabilire direttamente, senza bando di concorso, quali offerenti intende invitare a presentare un offerta. L aggiudicazione mediante trattativa privata: in questo tipo di procedura le commesse sono aggiudicate direttamente, senza un bando di concorso pubblico. I valori soglia sono determinanti per la scelta della procedura. Sono definiti ai sensi dell articolo 6 LAPub 1 o secondo le disposizioni dei Cantoni 2. Le spiegazioni fornite nel presente documento si limitano essenzialmente alle prime due procedure. Sono in parte applicabili anche alla procedura mediante invito. 2.3 Metodi disponibili per i bandi Per il bando delle prestazioni del mandatario sono disponibili diversi metodi. Nel quadro di un bando di concorso con capitolato d oneri dettagliato le prestazioni richieste sono descritte in modo completo, precisandole e quantificandole. Questo metodo è indicato se la soluzione auspicata è prestabilita dal committente e la prestazione richiesta può essere definita e quantificata con esattezza. Nell ambito di un bando funzionale sono indicati e prestabiliti gli obiettivi e le condizioni quadro che il committente ha definito. Questo metodo è appropriato se le prestazioni necessarie al conseguimento degli obiettivi prestabiliti non possono essere ancora descritte in modo dettagliato dal committente. In caso di progetti d acquisto complessi è anche opportuno condurre un dialogo ai sensi dell articolo 26a OAPub. Nel quadro del dialogo gli offerenti forniscono proposte di soluzione con le loro offerte provvisorie, che sono poi sviluppate insieme al servizio d acquisto. Per la procedura di dialogo si invita a consultare la guida della KBOB agli acquisti pubblici nell ambito della procedura con dialogo. 1 Per gli acquisti della Confederazione sono determinanti i valori soglia secondo l ordinanza del DEFR sull adeguamento dei valori soglia degli acquisti pubblici. 2 Valori soglia del Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP). 3

7 3. Preparazione del bando di concorso 3.1 Elaborazione della documentazione del bando Al momento dell elaborazione della documentazione del bando il servizio d acquisto dovrebbe aver definito che cosa acquisterà (cfr. n. 3.2); come lo acquisterà (cfr. n. 2.1 più sopra); quale procedura sarà applicata (cfr. n. 2.2 più sopra); i documenti ausiliari interni, necessari per i processi di valutazione e di acquisto; il calendario delle scadenze; la tabella con i criteri di idoneità; la tabella con i criteri di aggiudicazione. Ciò facilita notevolmente la preparazione della documentazione del bando. 3.2 Definizione dell oggetto dell acquisto Il punto di partenza di ogni acquisto è costituito dalla definizione del relativo oggetto da parte del committente, il quale prima del bando deve garantire che gli obiettivi e le condizioni quadro dell acquisto siano noti e chiaramente definiti. Laddove possibile, su tale base il committente deve descrivere con precisione le prestazioni da acquistare (capitolato d oneri dettagliato). Se una simile descrizione delle prestazioni non è possibile al momento della preparazione dell acquisto, la descrizione degli obiettivi elaborata costituisce la base di un bando funzionale. Per i singoli metodi si veda il numero 2.3 più sopra. 4

8 3.3 Scelta del tipo di contratto Considerazioni generali L obiettivo del bando è trovare un mandatario che soddisfi i criteri di idoneità e dal quale sia possibile attendersi, per il compito assegnato, la massima conformità con i criteri di aggiudicazione formulati dal committente nell ottica dell offerta più favorevole sotto il profilo economico Pianificazione del contratto Di norma il committente cerca un architetto, un ingegnere, un pianificatore generale, un ingegnere specializzato o un consulente per l acquisto di una prestazione di pianificazione completa che, ad esempio, nei progetti di costruzione usuali inizia con il progetto di massima e termina con l esame finale dopo la fornitura delle prestazioni di garanzia. È relativamente semplice convenire in modo vincolante le prestazioni e gli onorari per le prime fasi decisionali da autorizzare immediatamente. Per contro, il processo di pianificazione iterativo e i fattori esterni da prendere in considerazione rendono difficile definire condizioni altrettanto vincolanti per le fasi successive. Si consiglia in ogni caso di concordare contrattualmente l estensione delle prestazioni e il metodo di calcolo dell onorario e delle spese accessorie, in particolare i fattori di calcolo e le tariffe orarie nonché l adeguamento e la definitiva determinazione dell onorario per fase o in base al rincaro. Nella maggior parte dei casi è però possibile concludere convenzioni quadro. Queste devono fondarsi sulla base di calcolo dei costi originaria (eventualmente con un diritto di consultazione precedentemente convenuto) e prevedere pacchetti di prestazioni da autorizzare fase per fase unitamente a condizioni generali definite e alla stima del tempo necessario. Prima di avviare ogni nuova fase di elaborazione bisogna rivedere per tempo, vale a dire prima dell inizio dell elaborazione, la corrispondente fase della convenzione quadro secondo le regole della modifica dell ordinazione. Il risultato deve essere presentato quale aggiunta approvata al contratto. Qualora in casi delicati un compito non potesse essere definito in modo sufficientemente dettagliato, l elaborazione delle prime fasi come mandato di studio ai sensi della norma SIA 143 fornisce spesso buoni risultati. Al fine di garantire un esecuzione ineccepibile del contratto, la documentazione del bando dovrebbe già contenere imperativamente i seguenti elementi del contratto: la descrizione precisa dei risultati attesi dei lavori (generali e parziali); la definizione e la descrizione dei punti chiave relativamente alla qualità della prestazione convenuta; l osservanza dei termini e delle scadenze; 5

9 il rispetto di limiti di costo realistici sia per l onorario sia per l oggetto da elaborare Modelli di contratti Prima di elaborare la documentazione del bando il committente deve sapere con esattezza in che misura intende influire sulla composizione del team di pianificatori. Nella documentazione del bando bisogna definire condizioni quadro chiare. Singolo pianificatore, pianificatore generale, comunità di pianificatori ecc. Il modello di aggiudicazione deve essere determinato mediante il seguente elenco dei criteri. Tra i criteri rientrano tra l altro: il possesso di competenze specialistiche; la delimitazione del progetto (in termini di spazio, di pianificazione, di finanze e di tempo); la chiarezza degli obiettivi del progetto; il rischio derivante dalle modifiche del progetto; i rischi e le opportunità in generale Definizione delle prestazioni Nella documentazione del bando le prestazioni devono essere attribuite chiaramente e per ogni fase del progetto. Lo stesso vale anche per le competenze e i doveri del committente, nonché per le prestazioni proprie del committente. La descrizione delle prestazioni non deve essere demandata all offerente poiché in linea di principio si otterrebbero offerte non comparabili. È molto importante definire chiaramente le interfacce tra i singoli mandati, il committente e le imprese se si vogliono evitare lacune e doppioni nell ambito delle responsabilità. A ogni prestazione parziale indicata nella descrizione devono essere attribuiti i relativi requisiti. Se ogni prestazione è formulata correttamente e gli onorari sono adeguati, è molto più difficile che il fornitore operi a scapito della qualità attraverso risparmi ed espedienti vari. Sempre più spesso i committenti si riservano il diritto di aggiudicare le prestazioni nel loro insieme, ma autorizzandole gradualmente, ossia fase per fase. In questo caso, nella documentazione del bando devono essere definiti chiaramente gli obiettivi delle varie fasi nonché i requisiti dettagliati per ogni fase. 6

10 3.4 Scelta del tipo di onorario Considerazioni generali I modelli di onorari sono presentati nelle raccomandazioni della KBOB relative agli onorari degli architetti e ingegneri. Questi devono essere imperativamente tenuti in considerazione nel bando di prestazioni del mandatario. Maggiori informazioni sono contenute nei regolamenti SIA per le prestazioni e gli onorari. La presente guida si limita a fornire una panoramica sintetica. Le prestazioni del mandatario possono essere retribuite: secondo il tempo effettivo impiegato; secondo prezzi fissi (forfettari [senza diritto al rincaro] o globali [con diritto al rincaro]); secondo il costo dell opera determinante il tempo necessario. La retribuzione delle prestazioni del mandatario si compone: dell onorario del mandatario e dei costi supplementari. Tra i costi supplementari rientrano: le spese accessorie, le prestazioni di terzi. I costi supplementari non sono inclusi nell onorario e vanno pertanto rimborsati separatamente. Il genere di rimborso deve essere concordato preventivamente Onorario secondo il tempo effettivo impiegato L onorario secondo il tempo effettivo impiegato è consigliato soprattutto per le prestazioni il cui tempo necessario non può essere stimato o è difficile da stimare in anticipo e che devono essere monitorate assiduamente. Le prestazioni possono essere retribuite secondo una tariffa oraria media, secondo categorie d onorario e, in casi eccezionali, secondo i salari. L onorario secondo il tempo impiegato è convenuto di norma come importo massimo dei costi e calcolato in base al tempo effettivo. In casi eccezionali l onorario può essere supposto come importo preventivo o come importo approssimativo Onorario secondo prezzi fissi L onorario sotto forma di prezzo forfettario o globale presuppone un consenso chiaro e reciproco sugli obiettivi, sui risultati attesi e quindi sull estensione delle prestazioni da eseguire. 7

11 Questo tipo di onorario è indicato soltanto se non sono previste importanti modifiche al progetto o aggiunte Onorario secondo il costo dell opera determinante il tempo necessario L esperienza dimostra che esiste un rapporto tra i costi di costruzione di un opera e il tempo necessario al mandatario per fornire le prestazioni di base standardizzate. Questo permette di calcolare il tempo medio necessario rispetto al costo dell opera. Sulla base del tempo necessario il mandatario può calcolare il proprio onorario. Questo genere di calcolo può servire anche per dedurre o esaminare offerte forfettarie e globali. Le prestazioni di base standardizzate dei regolamenti SIA per le prestazioni e gli onorari comprendono le fasi che vanno dal progetto di massima fino alla realizzazione (compresa). Per le fasi degli studi preliminari o della gestione devono essere elaborati di volta in volta elenchi specifici delle prestazioni e la retribuzione avviene di norma secondo il tempo effettivo impiegato. 3.5 Criteri di idoneità e di aggiudicazione In generale I criteri di idoneità e di aggiudicazione devono essere distinti. I criteri di aggiudicazione si riferiscono direttamente alla prestazione da fornire, mentre i criteri di idoneità riguardano l impresa offerente e le sue caratteristiche. Tuttavia, dal momento che anche questi ultimi devono riferirsi alla prestazione da fornire, non è semplice operare una distinzione nemmeno per gli specialisti. Per la valutazione delle offerte dei mandatari, le seguenti considerazioni si sono rivelate utili nella prassi: i criteri di idoneità servono a valutare l idoneità sostanziale (conoscenze specialistiche, capacità, forza economica) dell impresa offerente o del consorzio di offerenti. Il mancato adempimento dei criteri di idoneità porta all esclusione dell offerente; i criteri di aggiudicazione servono a valutare l idoneità sostanziale in relazione al compito richiesto, pertanto a determinare l offerta più favorevole sotto il profilo economico 3. Sebbene i criteri di idoneità e di aggiudicazione abbiano funzioni diverse, quando, come nel caso delle prestazioni del mandatario, è determinante l idoneità tecnica o l esperienza, anche nell ambito del controllo dell economicità è ammesso ponderare e valutare come criteri di aggiudicazione i criteri di idoneità che determinano una maggiore idoneità (cfr. DTF 139 II 489, consid ). 3 Per i criteri di aggiudicazione adeguati e non adeguati si prega di osservare il documento della KBOB «Critères d'adjudication pour prestations de mandataire». 8

12 Una formulazione accurata dei criteri di idoneità e in particolare di quelli di aggiudicazione permette di evitare discussioni future sull adeguatezza dell aggiudicazione Scelta dei criteri di idoneità I criteri di idoneità 4 sono formulati di volta in volta per ogni singolo bando. Alcuni esempi figurano nell allegato 3 dell OAPub e nelle rispettive disposizioni cantonali. Tuttavia, questi elenchi non sono esaustivi e soprattutto sono poco concreti. Concernono soltanto questioni di carattere generale. Oltre ai criteri generali secondo l allegato 3 dell OAPub, il servizio che pubblica il bando deve stabilire in primo luogo i criteri relativi all idoneità tecnica (sulla base degli aspetti fondamentali in relazione alla qualità) e il genere di prove da fornire. Queste devono corrispondere nel modo più preciso possibile ai requisiti dell opera messa a concorso, ai rischi individuabili del progetto e agli obiettivi del bando. Si raccomanda di introdurre i criteri di idoneità nella documentazione del bando sempre con un aggiunta del tipo «Prova che l offerente dispone di sufficiente esperienza/di capacità sufficienti...» allo scopo di facilitare la valutazione. La prova dei criteri di idoneità non deve comportare un dispendio sproporzionato per i candidati. In particolare non è necessario chiedere già ai candidati lavori di pianificazione veri e propri Scelta dei criteri di aggiudicazione Se e quando nell ordinamento giuridico sono contenuti riferimenti ai criteri di aggiudicazione, spesso sono troppo poco concreti, ad esempio «qualità», oppure non adeguati ai mandati di pianificazione. È dunque necessario stabilire criteri specifici, significativi e riferiti all oggetto concreto dell acquisto, in altri termini affermare sulla base di quali aspetti concreti debba essere valutata la qualità di un offerta. Ad esempio, l articolo 21 capoverso 3 LAPub (e per analogia il CIAP con le relative direttive d aggiudicazione) menziona quale unico criterio quello del minor prezzo ma soltanto in relazione a beni standardizzati, per i quali è praticamente impossibile distinguere i prodotti in termini di qualità. Per questi beni, dunque, è possibile focalizzarsi principalmente sul prezzo senza problemi. Nel caso di commesse più complesse, come un mandato di pianificazione, dove la qualità dell esecuzione può comportare differenze sostanziali, è consigliabile dare la priorità ai criteri qualitativi rispetto al criterio del prezzo. Si creano così i presupposti per un esecuzione di qualità della commessa. La seguente tabella riporta esempi di criteri di aggiudicazione correnti e adeguati. 4 Art. 9 LAPub, art. 9 OAPub. 9

13 Progettazione e direzione dei lavori Consulenza e compiti del committente Persone chiave Esperienza nell adempimento di compiti analoghi (comprese referenze e proprie esperienze) Disponibilità Esperienza dell offerente nell adempimento di compiti analoghi (comprese referenze e proprie esperienze) Analisi della commessa, ad esempio con comprensione dei compiti proposta per il modo di procedere, metodica, fasi qualità: contributo alle soluzioni per il raggiungimento dell obiettivo analisi dei rischi e delle opportunità con relative proposte di misure Calendario: rilevamento degli aspetti importanti, plausibilità Adeguatezza dell organizzazione del progetto per il compito concreto Qualità: applicazione dei requisiti di gestione della qualità previsti dal committente piano di gestione della qualità dell offerente per il progetto Prezzo: importo totale dell offerta plausibilità della determinazione del tempo necessario plausibilità della ripartizione del tempo necessario tra le funzioni Quantità e contenuto delle prestazioni (solo per concorsi relativi a prestazioni con limite dei costi prescritto) Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà basso Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà medio Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà elevato Mandato di consulenza con grado di difficoltà da basso a medio Mandato di consulenza, compresi i compiti del committente, con grado di difficoltà elevato X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Tabella 1: Criteri di aggiudicazione adeguati 10

14 In ogni caso i criteri di aggiudicazione devono essere adeguati all oggetto dell acquisto. Di norma sono sufficienti 3-5 criteri, eventualmente con sottocriteri 5. Nel definire i criteri di aggiudicazione occorre altresì fare in modo che questi non diano origine a veri e propri lavori di progettazione. Essi sono parte integrante della commessa da aggiudicare e non dell offerta. Una soluzione valida consiste nel limitare il numero di righe (ad es. per la descrizione delle referenze) o il numero di pagine (ad es. da 1 a 3 pagine per l analisi della commessa). Per ogni criterio bisogna indicare chiaramente le prove che devono fornire gli offerenti affinché sia possibile effettuare la valutazione in base al criterio. Un analisi della commessa attendibile e oggettiva presuppone una definizione chiara sia degli obiettivi del progetto sia dei temi da trattare nell analisi stessa. I seguenti criteri non sono solitamente adatti per valutare le offerte per prestazioni del mandatario: scambio e ripartizione delle commesse tra gli uffici di pianificazione; formazione degli apprendisti; sede della ditta, distanza dal luogo di esecuzione, domicilio fiscale; presentazione (può essere utile in casi particolari; le informazioni e le impressioni ottenute devono essere valutate nell ambito dei criteri contenuti nella tabella 1); descrizione delle prestazioni, redatta dall offerente (allestita dal servizio di aggiudicazione); infrastruttura, strumenti Ponderazione dei criteri di aggiudicazione In questo caso si tratta di rispettare il principio dell offerta «più favorevole sotto il profilo economico». Tuttavia, gli obiettivi del servizio d acquisto devono essere presi in considerazione nella loro globalità. Quando il servizio d acquisto intende realizzare un opera, l obiettivo deve essere proprio quello di realizzarla complessivamente nel modo più favorevole sotto il profilo economico. È risaputo che nelle fasi di pianificazione iniziali si dispone di un margine di manovra maggiore per gestire i costi del prodotto finale. Non è quindi molto sensato che il mandatario, a causa della pressione sui costi, studi poche varianti e non trovi la soluzione globale più economica. Il grafico qui appresso mostra chiaramente come i costi complessivi del progetto possano essere sensibilmente influenzati nella fase di pianificazione, nonostante la quota esigua di tali costi in questa fase. 5 Per i criteri di aggiudicazione adeguati e non adeguati si prega di osservare il documento della KBOB «Critères d'adjudication pour prestations de mandataire». 11

15 alta Influenzabilità dei costi del progetto Andamento dei costi del progetto bassa Idea Pianificazione Progettazione Realizzazione Durata del progetto Figura 1: Influenzabilità e andamento dei costi del progetto Per i compiti che presentano numerose condizioni quadro ancora incerte è quindi opportuno attribuire una bassa ponderazione al prezzo e basarsi in primo luogo sulla qualità. Per contro, in caso di prestazioni del mandatario non è opportuno basarsi unicamente sul prezzo. Questo modo di procedere sarebbe appropriato soltanto per i «beni ampiamente standardizzati», tra cui non sono annoverate le prestazioni del mandatario. Poiché il numero e il genere dei criteri qualitativi devono essere fissati in funzione del progetto, non è possibile definire regole per la loro ponderazione. Per contro, si possono proporre i seguenti valori per quanto riguarda la somma della ponderazione dei criteri qualitativi e per il criterio del prezzo. Progettazione e direzione dei lavori Consulenza e compiti del committente Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà basso Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà medio Progettazione o direzione dei lavori con grado di difficoltà elevato Mandato di consulenza con grado di difficoltà basso Mandato di consulenza, compresi i compiti del committente, con grado di difficoltà elevato Somma della ponderazione di tutti i criteri qualitativi Ponderazione del criterio del prezzo % % % % % % % % % % Tabella 2: Valori indicativi per la ponderazione dei criteri di aggiudicazione 12

16 Nel determinare la ponderazione del prezzo occorre altresì tenere conto del fatto che le prestazioni del mandatario costituiscono spesso una parte dei costi relativamente esigua nel quadro della realizzazione di un progetto. Ridurre al minimo il prezzo offerto dal mandatario può essere controproducente in considerazione dei costi dell intera opera. Bisogna optare per un tasso di ponderazione del prezzo della progettazione e della direzione dei lavori oppure della consulenza e dei compiti del committente tendenzialmente più basso. La suddetta raccomandazione per stabilire la ponderazione del prezzo si riferisce esclusivamente all importo totale dell offerta. Se, conformemente alla tabella 1, si applicano altri criteri per definire la plausibilità della determinazione e della ripartizione del tempo necessario, la loro ponderazione parziale deve essere intesa quale parte dei criteri qualitativi. 3.6 Pubblicazione del bando Comunicazione dei criteri di aggiudicazione, della loro ponderazione e del metodo di valutazione Tutti gli aspetti determinanti per la valutazione delle offerte devono essere comunicati nel bando. L imperativo della trasparenza è un importante principio procedurale formulato nei trattati internazionali e negli atti normativi nazionali e cantonali. Dal punto di vista dell offerente è anche un principio di correttezza, secondo il quale egli deve essere informato su tutti gli aspetti determinanti per la valutazione delle offerte. Solo in questo modo può elaborare l offerta quanto più conforme possibile alle esigenze poste. D altro canto i servizi d acquisto devono facilitare agli offerenti l adempimento di questo compito; in fondo anch essi sono interessati a ricevere l offerta che meglio corrisponde all oggetto dell acquisto. È quindi nell'interesse di entrambe le parti comunicare in anticipo tutti gli aspetti determinanti per la valutazione delle offerte. Per quanto riguarda il metodo di valutazione, nel bando deve essere reso noto se le offerte saranno eventualmente aperte nella procedura a due tappe (metodo delle due buste), ossia con un offerta separata per prezzo e qualità. Con questa procedura vengono presentate due offerte distinte, che vengono aperte separatamente. Prima di tutto viene aperta e valutata la cosiddetta «offerta relativa alla qualità», che contiene tutti i dati dell offerente ad eccezione del prezzo. Soltanto al termine della valutazione delle offerte relative alla qualità vengono aperte le rispettive offerte per il prezzo e considerate nella valutazione, dalla quale risulterà poi la valutazione complessiva. Questa procedura è generalmente consigliata in caso di bandi funzionali. Relativamente alla valutazione dell aggiudicazione, per motivi di trasparenza agli offerenti deve essere comunicato quanto segue: i criteri di aggiudicazione e i sottocriteri; le prove da fornire per la valutazione dei criteri di aggiudicazione; la ponderazione dei criteri di aggiudicazione e dei sottocriteri; 13

17 la scala di valutazione per i criteri qualitativi; la formula per stabilire i punti da assegnare al prezzo Luogo e data della comunicazione A livello federale un bando di concorso pubblico deve essere imperativamente pubblicato sulla piattaforma Internet per le commesse pubbliche gestita dall associazione simap.ch ( A livello cantonale la pubblicazione è possibile sia sulla piattaforma sia nel Foglio ufficiale cantonale. A livello federale il bando pubblico di una commessa nell ambito della procedura libera o selettiva deve contenere determinate indicazioni minime conformemente all allegato 4 OAPub. Per i bandi pubblici dei Cantoni e dei Comuni devono essere osservate le indicazioni minime della pertinente legge cantonale. L elaborazione della documentazione del bando è facoltativa, tuttavia è consigliabile predisporla e consegnarla contestualmente al bando pubblico. Essa facilita infatti l elaborazione dell offerta ai partecipanti e la valutazione dell offerta all autorità che pubblica il bando. In caso di elaborazione della documentazione del bando, quest ultima dovrebbe contenere quanto segue: le indicazioni secondo l allegato 5 OAPub e le disposizioni cantonali (CIAP); un capitolato d oneri dettagliato oppure la descrizione dell obiettivo del bando funzionale; le condizioni generali di contratto o le condizioni particolari del committente ai sensi dell articolo 29 capoverso 3 OAPub che si applicano alla commessa. Per gli acquisti cantonali si prega di consultare le disposizioni cantonali (CIAP); la durata del periodo durante il quale gli offerenti sono vincolati alla loro offerta (a livello federale al massimo 6 mesi). Nella prassi la documentazione del bando è in linea di massima gratuita ed è messa a disposizione degli offerenti con la pubblicazione del bando. Talora può essere opportuno comunicare, sotto forma di preannuncio, l acquisto previsto e i principali criteri già prima della pubblicazione ufficiale, in particolare se la costituzione di un consorzio di offerenti in vista di un acquisto che richiede particolari esigenze è molto impegnativa o se i termini minimi per la presentazione delle offerte devono essere ridotti. 14

18 3.7 Strumenti Disposizioni sulla procedura Per formulare le disposizioni sulla procedura di aggiudicazione la KBOB mette a disposizione un modello 6. Le basi giuridiche stabiliscono le indicazioni minime che devono figurare nella documentazione del bando. Il modello della KBOB riprende queste direttive per la procedura libera e selettiva. Se necessario, può essere utilizzato anche per la procedura mediante invito apportandovi alcune modifiche di modesta entità Moduli relativi alla procedura di aggiudicazione Il modello della KBOB «Disposizioni sulla procedura» contiene anche moduli 7 per ottenere dagli offerenti le prove necessarie in maniera completa e strutturata. Questo modo di procedere uniforme è fortemente raccomandato, poiché facilita notevolmente il lavoro nella valutazione delle offerte e garantisce una maggiore tracciabilità. 6 Cfr. i documenti n. 04, 06, 07 nei «Documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto». 7 Cfr. i documenti n. 09, 11, 12 nei «Documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto». 15

19 4. Svolgimento del bando di concorso 4.1 Domande e risposte Questa fase serve a rispondere ad eventuali domande e ad allontanare possibili dubbi concernenti il bando da parte dei potenziali offerenti. Il periodo per presentare eventuali domande e i tempi delle risposte devono essere comunicati in linea di massima nel bando. Tutte le domande e le risposte devono essere fornite a ogni offerente in forma anonima. 4.2 Rettifiche Modifiche al bando dopo la pubblicazione Le modifiche successive di qualunque tipo, ad esempio la modifica a posteriori dei criteri di aggiudicazione, della ponderazione, della funzione del prezzo o di altri parametri di valutazione sono senz altro possibili dopo la pubblicazione. Questa modifica a posteriori può essere apportata mediante rettifica, tuttavia comporta un prolungamento dei termini per gli offerenti e una nuova possibilità di ricorso. La rettifica è pubblicata sulla piattaforma o nel Foglio ufficiale cantonale. 4.3 Apertura delle offerte Le offerte sono aperte una volta decorso il termine di presentazione. Vengono aperte soltanto le offerte che sono state presentate nei termini previsti. La data e il luogo della presentazione devono essere menzionati nel bando. Di norma le offerte devono essere aperte da almeno due rappresentanti/collaboratori del committente che, al momento dell apertura, redigono un verbale nel quale sono indicati i nomi delle persone presenti, i nomi degli offerenti, la data di presentazione delle offerte, il prezzo complessivo di ogni offerta e le eventuali varianti delle offerte. Se nel bando è stata prevista la cosiddetta procedura a due tappe (ossia il metodo delle due buste), deve essere aperta e valutata prima l offerta relativa alla qualità e solo dopo l offerta relativa al prezzo. 16

20 5. Valutazione del bando 5.1 Valutazione Osservazione preliminare La valutazione deve essere documentata. A tal fine può essere utilizzato lo strumento della KBOB per la procedura di aggiudicazione Verifica dell idoneità In una prima fase deve essere verificata l idoneità degli offerenti sulla base dei criteri di idoneità pubblicati. Il mancato adempimento dei criteri di idoneità comporta l esclusione dell offerente (cfr. n segg.) Valutazione del prezzo Per motivi di chiarezza, semplicità e comprensibilità la KBOB raccomanda di utilizzare una funzione lineare del prezzo oppure di ricorrere a un sistema quadratico di assegnazione dei punti. Se viene utilizzata una funzione lineare del prezzo i punti assegnati per la valutazione di quest ultimo si basano sui seguenti parametri: punteggio massimo per l offerta meno costosa considerata nella valutazione; le offerte che non possono essere ammesse per la valutazione dei criteri di aggiudicazione devono essere eliminate prima; margine di prezzo: 0 punti in caso di scostamento del X per cento dall offerta valida meno costosa e per tutte le offerte di prezzo superiore. Punti = ((prezzo dell offerta meno costosa) x (margine di prezzo)) (prezzo dell offerta x) ((prezzo dell offerta meno costosa) x (margine di prezzo)) (prezzo dell offerta meno costosa) x 5 Il seguente grafico illustra un modo di procedere possibile. L offerta valida più conveniente (P min) ottiene il punteggio massimo (5 punti). Alle offerte che superano di X=75 % od oltre l offerta più conveniente (175 % * P min) sono assegnati 0 punti. La distribuzione tra P min e 175 % * P min è lineare. 8 Cfr. il documento n. 46 nei «Documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto». 17

21 Punti assegnati al prezzo Guida all acquisto di prestazioni del mandatario % 125% 150% 175% 200% 225% Prezzo in % dell'offerta meno costosa Figura 2: Funzione lineare per la valutazione del prezzo L analisi di un elevato numero di bandi mostra che il margine di prezzo per i mandati di progettazione e di direzione dei lavori di opere importanti può, sull arco di molti anni, raggiungere normalmente il 200 per cento dell offerta meno costosa (X=100 %). Per determinare il punto zero X della curva del prezzo, vale a dire il margine di prezzo, occorre tenere conto dei seguenti aspetti: il margine di prezzo deve corrispondere per quanto possibile al margine di prezzo delle offerte presumibilmente atteso; il margine di prezzo è maggiore se il tempo necessario per eseguire i lavori deve essere calcolato dall offerente e minore se il numero di ore è indicato dal servizio d acquisto. Per determinare il punto zero della curva del prezzo si applicano i seguenti valori indicativi: % se l oggetto dell acquisto è comune, usuale e semplice (rischi limitati e poche opportunità) e nel bando è prescritto il numero di ore (settore A nel grafico seguente); % se l oggetto dell acquisto è complesso (rischi elevati e molte opportunità) e nel bando non è prescritto il numero di ore (settore B nel grafico seguente). Punti assegnati al prezzo Figura 3: Margini raccomandati per la valutazione del prezzo 18

22 Punti assegnati al prezzo Punti assegnati al prezzo Guida all acquisto di prestazioni del mandatario Invece di utilizzare una funzione lineare del prezzo, un altra soluzione consiste nel ricorrere a un «sistema quadratico di assegnazione dei punti» con la seguente formula: Punti = (prezzo dell offerta meno costosa) 2 (prezzo dell offerta x) 2 x % 125% 150% 175% 200% 225% Prezzo in % dell'offerta meno costosa Figura 4: Funzione quadratica per la valutazione del prezzo Si deve sempre indicare chiaramente il prezzo che viene valutato (comprensivo ad es. di opzioni, prestazioni aggiuntive prescritte dal committente, ribassi, sconti). È meglio fornire una tabella per stabilire il prezzo determinante dell offerta. L opinione, in parte sostenuta, secondo cui la curva del prezzo dovrebbe essere tracciata anche per i punti inferiori a 0 non è opportuna. Queste funzioni fanno aumentare la fascia di punteggio e spostano la ponderazione relativa facendo assumere al prezzo, involontariamente, un elevata rilevanza (cfr. più sotto). Le funzioni del prezzo con un tratto orizzontale della curva in corrispondenza del punteggio più alto possono far sì che più offerte ottengano il punteggio massimo, benché in alcuni casi differiscano in modo significativo a livello di prezzo. Questo tipo di curve non è ammesso dalla giurisprudenza % -10% 0% 10% 20% Scostamento del prezzo in % del valore medio Figura 5: Funzione del prezzo non ammessa 19

23 Le funzioni del prezzo iperboliche, talvolta utilizzate, non sono adeguate per i bandi relativi alle prestazioni del mandatario. Esse sono strutturate in modo tale che anche un piccolo sovrapprezzo può provocare una notevole diminuzione dei punti assegnati e quindi del punteggio ottenuto moltiplicando i punti per il coefficiente di ponderazione. Il servizio d acquisto non ha così la possibilità di tenere conto dell offerta qualitativamente migliore nel caso di una modesta differenza di prezzo. Questo modo di procedere è quindi contrario ai suoi interessi Valutazione dei criteri qualitativi Per valutare i criteri qualitativi, occorre stabilire una scala orientata al grado di raggiungimento degli obiettivi. La seguente scala di valutazione è una soluzione consolidata. Punti In base all adempimento dei criteri In base alla qualità delle indicazioni 0 Non valutabile Nessuna indicazione 1 Grado di adempimento del criterio molto basso Indicazioni insufficienti, incomplete 2 Grado di adempimento del criterio basso Indicazioni senza sufficiente riferimento al progetto 3 Grado di adempimento del criterio medio Qualità media, corrispondente ai requisiti del bando 4 Grado di adempimento del criterio elevato Qualità molto buona 5 Grado di adempimento del criterio molto elevato Qualità eccellente, elevato contributo al raggiungimento degli obiettivi Tabella 3: Scala di valutazione per i criteri qualitativi Si raccomanda di non usare scale di valutazione il cui punteggio massimo è 10 anziché 5, poiché è difficile differenziare realmente i singoli punti come nella scala di valutazione riportata più sopra. Questo sistema permetterebbe una precisione solo apparente. Lo stesso vale per l impiego di mezzi punti o frazioni di punti. Ogni singolo aspetto deve essere pertanto valutato con un punto intero e se si sommano più aspetti (ad es. più referenze o più aspetti di una referenza) bisogna arrotondare il punteggio a una cifra dopo la virgola. Per quanto concerne la valutazione dei criteri qualitativi, dalla prassi emerge che la scala di valutazione proposta non è sempre applicata con coerenza e che il margine non è sempre sfruttato pienamente. Spesso i punti assegnati alla qualità sono così vicini tra loro, rispetto ai punti assegnati al prezzo per i quali viene sfruttato sistematicamente l intero margine da determinare uno spostamento involontario della ponderazione complessiva dichiarata a favore del prezzo. Il servizio di aggiudicazione può contrastare questa distorsione involontaria. Nella prassi si è dimostrato valido l approccio descritto di seguito. 20

24 Pieno sfruttamento della scala di valutazione anche per i criteri qualitativi Quando i criteri qualitativi sono valutati in base all intera scala, l effetto risulta meno marcato. Possono dunque essere adottate misure che inducano le autorità di aggiudicazione a sfruttare appieno la scala di valutazione. Queste misure possono consistere in una descrizione differenziata della scala di valutazione oppure se esiste la possibilità di una differenziazione nell assegnazione e ripartizione dei punti sulla base di una graduatoria tra gli offerenti per ogni criterio qualitativo Analisi costi-benefici L analisi costi-benefici basata su una somma dei punti assegnati in funzione della valutazione dei criteri di aggiudicazione si è affermata come metodo standard e se ne raccomanda l applicazione per tutti i casi. È riconosciuta come metodo appropriato anche dalla giurisprudenza. Il punteggio complessivo è calcolato secondo lo schema seguente. Criterio di aggiudicazione Punti Ponderazione Punteggio (uno dei quali è il prezzo) (1) (2) (3) = (1) x (2) Criterio di aggiudicazione % 150 Criterio di aggiudicazione % 60 Criterio di aggiudicazione % 80 Somma 100 % 290 Tabella 4: Schema di calcolo per l analisi costi-benefici Nell esempio il punteggio complessivo dell offerta valutata è 290 e il punteggio massimo possibile (5 punti per tutti i criteri) è 500. L offerta con il punteggio complessivo più alto ottiene l aggiudicazione Offerte equivalenti Se ottengono una valutazione complessiva pressoché uguale (punteggio o rapporto costi/benefici con una differenza fino a ca. l 1 %) le offerte sono equivalenti. Per tali offerte occorre tenere conto di quanto segue: alcuni Cantoni hanno fissato nella loro legislazione i criteri applicabili in siffatti casi (ad es. formazione degli apprendisti); i servizi d acquisto che non devono rispettare questo tipo di disposizioni sono liberi di decidere in merito all aggiudicazione. La regola applicata in questo caso deve essere indicata nella documentazione del bando. Le possibilità sono: a) libera scelta, b) criterio concreto (ad es. qualità superiore, qualifica elevata delle persone chiave o prezzo più basso). 21

25 5.2 Trattative A livello federale le trattative (sui prezzi) sono ammesse secondo la legge 9 se tale possibilità è stata precedentemente menzionata nel bando o se nessuna offerta appare la più favorevole sotto il profilo economico. Le trattative sono appropriate anche quando gli offerenti si sono classificati a pari merito, l offerta dà adito a domande oppure il prezzo offerto è insolitamente basso. In linea di principio le trattative sui prezzi non sono ammesse a livello cantonale. Per eventuali deroghe si consiglia di consultare le disposizioni cantonali specifiche. 5.3 (Termine di) ricorso Il termine di ricorso è di 20 giorni a livello federale e generalmente di 10 giorni a livello cantonale. 5.4 Conclusione del contratto Il contratto può essere concluso solo quando il termine di ricorso è trascorso infruttuosamente. 9 Art. 20 cpv. 1 LAPub. 22

26 6. Altri documenti Homepage KBOB: tutti i documenti della KBOB e gli strumenti indicati nella guida sono pubblicati anche nella nostra homepage. Documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto (KBOB) Strumento della KBOB per la procedura di aggiudicazione (Documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto Documento n. 46 Proposta di aggiudicazione) Raccomandazioni relative agli onorari degli architetti e ingegneri Critères d adjudication pour prestations de mandataire Guida della KBOB agli acquisti pubblici nell ambito della procedura con dialogo Guida della KBOB all impiego di sistemi d incentivazione (bonus/malus) nei lavori di costruzione Documenti della KBOB relativi all acquisto di prestazioni del mandatario Leggi e ordinanze federali Valori soglia della Confederazione (ordinanza del DEFR sull adeguamento dei valori soglia degli acquisti pubblici) Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP) Leggi e ordinanze cantonali pubblicate nella homepage del rispettivo Cantone Comunicazione: valori soglia CIAP Piattaforma simap: 23

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

111301 - Guida pratica per la gestione delle procedure d appalto in base alla LCPubb o al CIAP

111301 - Guida pratica per la gestione delle procedure d appalto in base alla LCPubb o al CIAP ! "!# $% &'() ( Centro di consulenza LCPubb Guide pratiche www.ti.ch/commesse 111301 - Guida pratica per la gestione delle procedure d appalto in base alla LCPubb o al CIAP Di seguito è indicata l intera

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Rapporto della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati del 21 agosto 2009 Onorevoli presidente e consiglieri,

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) Allegato sub A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 17.03.2008 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

Raccomandazioni concernenti il trasferimento di costi nell ambito delle offerte relative ai lavori nel settore principale della costruzione

Raccomandazioni concernenti il trasferimento di costi nell ambito delle offerte relative ai lavori nel settore principale della costruzione Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un Impresa attraverso una gara d appalto, firmando con

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi (LIPIn) 831.26 del 6 ottobre 2006 1 (Stato 1 gennaio 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Il

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:56615-2011:text:it:html I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto Le

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali Regolamento per L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali ( approvato con delibera di C.C. n. 17 del 29/07/05) Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli