Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre gennaio L Età del Bronzo in Cina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre 2006 28 gennaio 2007. L Età del Bronzo in Cina"

Transcript

1 Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre gennaio 2007 Wang Fengjun * L Età del Bronzo in Cina Le più antiche evidenze archeologiche relative all uso del metallo in Cina provengono da contesti riferibili all Età Neolitica; in particolare si tratta di un frammento semicircolare di metallo e di un piccolo cilindro in lamina metallica rinvenuti (rispettivamente nel terzo strato della trincea di saggio 259 e sul pavimento della capanna F29) nel sito di Jiangzhai, nei pressi di Xi an (Shaanxi) in livelli databili al V millennio a.c. Le analisi metallografiche effettuate sui due reperti hanno dimostrato che si tratta di lega di rame e zinco (66,54% Cu, 25,56% Zn, 5,92% Pb, il primo; 69% Cu, 32% Zn, 0,5-0,6% S, il secondo); anche a Sanlihe, un distretto di Jiaoxian (Shandong), sito riferibile alla cultura Longshan (ca a.c.), sono stati rinvenuti due punteruoli che dalle analisi effettuate risultano costituiti da una lega di rame e zinco (fig. 1), una sorta di ottone, dunque, ma non intenzionale. Nei giacimenti cupriferi della Cina settentrionale, infatti, rame e zinco spesso coesistono nella stessa roccia metallifera; queste rocce sottoposte a ripetuti riscaldamenti potrebbero aver dato luogo a una qualche forma di primitiva fusione; è quindi possibile ipotizzare che nel periodo più antico il rame impuro risultasse naturalmente alligato ad altri metalli. In un sito della cultura Majiayao ( ), a Linjia, un distretto di Dongxiang (Gansu), gli archeologi del Museo Provinciale del Gansu hanno rinvenuto sotto il muro nord della capanna F20 (databile a ca a.c.) una lama metallica di coltello (12,6 cm) che analisi elementali ad attivazione neutronica condotte dall Istituto di Archeologia dell Accademia Cinese di Scienze Sociali hanno rivelato essere costituita da rame (Cu 36,5%), zinco (Zn 6,47%), piombo (Pb 3,49%) e ferro (Fe 0,41%); ancora una volta, però, questa lega sembra essere il risultato della combinazione accidentale di risorse minerali locali e non una lega deliberatamente prodotta dall uomo (fig. 2). Altri ritrovamenti di manufatti di rame/bronzo sono avvenuti in diversi siti della Cina nord-occidentale in contesti culturali databili tra la fine del III e l inizio del II millennio a.c.: gli oltre sessanta manufatti (ornamenti e piccoli attrezzi) da siti della cultura Qijia sono prevalentemente di rame (purezza 95%) e solo alcuni in lega ternaria (rame, stagno e piombo), mentre gli oltre duecento utensili rinvenuti a Huoshaogou (Cultura Siba) sono per metà in rame e per metà in bronzo. In ogni caso, però, si tratta di oggetti di piccole dimensioni e a corpo pieno, gettati con ogni probabilità in semplici matrici aperte o composte da due valve. Il rame puro, sebbene naturalmente duttile e malleabile, non si adatta alla realizzazione per gettata diretta entro matrice di oggetti a corpo cavo o di grandi dimensioni, a causa della sua alta viscosità allo stato fuso. Per la realizzazione di tali oggetti fu quindi necessario fluidificare il rame alligandolo con stagno, creando così una lega meno soggetta a ossidazione rispetto al rame e dall aspetto brillante che conferiva maggior pregio al manufatto. L Età del Bronzo ebbe inizio in Cina agli inizi del II millennio a.c., interessando le Tre Dinastie pre-imperiali Xia (II millennio-xvi sec. a.c. circa), Shang (circa XVI sec a.c.) e Zhou ( a.c.). La lavorazione di questo metallo giunse all apice del suo sviluppo durante

2 la seconda fase della dinastia Shang (Periodo Shang di Yin, a.c.) e i primi secoli della dinastia Zhou, dando vita alla più raffinata e complessa arte fusoria di tutta l Asia Orientale. La quantità di oggetti di bronzo prodotti in Cina è immensa: soltanto nella provincia dello Shaanxi, nell arco di un trentennio, dal 1949 al 1979, sono stati riportati alla luce oltre tremila manufatti databili all epoca delle dinastie Shang e Zhou. In nessun altra cultura antica si è avuta una produzione così imponente, si pensi che nella sola tomba di Fu Hao (circa 1200 a.c.), una delle mogli del potente re Wuding (circa a.c.), si sono rinvenuti 466 manufatti di bronzo per complessivi 1600 kg, mentre in una sepoltura del V secolo a.c., la tomba del Marchese Yi di Zeng (catt ), ne sono stati ritrovati quasi dieci tonnellate. Nel dicembre del 1976 a Zhuangbai, un distretto di Fufeng (Shaanxi), è stato rinvenuto un intero ripostiglio di bronzi cerimoniali appartenuti al potente clan Wei: ben 103 raffinatissimi ed eleganti recipienti di bronzo, 74 dei quali recanti iscrizioni dedicatorie, grazie alle quali è stato possibile ricostruire la genealogia e la storia di almeno cinque generazioni della famiglia Wei (si veda il saggio di A. Andreini in questo catalogo). Ritrovamenti simili sono molto frequenti anche in siti più tardi: ad esempio, dei bronzi rinvenuti sino ad oggi, solo quelli recanti iscrizioni in numero esiguo rispetto a quelli che ne sono privi sono ben oltre dodicimila. Oltre che per il gran numero, i manufatti di bronzo sono degni di nota per la varietà dei tipi e la specializzazione delle funzioni: basti ricordare, ad esempio, i recipienti per i cibi, per l acqua e le bevande alcoliche, gli strumenti musicali, le armi, gli utensili per l agricoltura e l artigianato, i finimenti per cavalli e per carro, gli oggetti d uso domestico, le monete e i sigilli, solo per citare le categorie più frequenti. Dei soli vasi per bevande alcoliche si conoscono più di venti tipi principali (fig. 3), di cui in mostra figurano, oltre al singolare contenitore a forma di figura femminile ignuda (cat. 1), tre vasi da vino jue (cat. 19), un elegante coppa libatoria gu (cat. 21), recipienti denominati zun (cat. 23), hu (catt. 11, 12, 34, 40, 43, 49, 90), fanghu (catt. 3, 29, 85), la caraffa he con beccuccio a forma di uccello e manico a forma di quadrupede (cat. 24), la coppia di secchielli you (cat. 25) e il bellissimo gong zoomorfo (cat. 7). Forme, accessori e decorazioni cambiarono nel tempo, persino nel corso della medesima epoca, mentre stili e motivi decorativi rivelano spesso diversità regionali: una continua evoluzione e una eccezionale diversificazione che conferiscono a ogni singolo oggetto grande valore e pregio. I vasi rituali di bronzo rappresentano concretamente la sfera religiosa dell aristocrazia Shang e Zhou; i vasi e le decorazioni che li ornano erano in altre parole il veicolo di preghiere, aspirazioni e credenze, vale a dire di comunicazione con il mondo degli spiriti. Di tali decorazioni a carattere religioso, le più ricorrenti nelle epoche Shang e Zhou erano la maschera zoomorfa nota come Taotie (rappresentata in diversi recipienti in mostra, catt. 24, 41, 182, 225, 809, 287 e fig. 4) e esseri fantastici dal corpo composito tradizionalmente chiamati Kui e che si è soliti tradurre come draghi (cat. 24 e fig. 5). Nella visone frontale, il Taotie appare come una sorta di muso ferino privo di mandibola (da qui l uso di definirlo maschera ) formato da due metà speculari; ciascuna metà, a sua volta, non è altro che un animale fantastico raffigurato di profilo: i grandi occhi sporgenti, il corpo sdoppiato specularmene lungo entrambi i lati della testa, le zampe e gli artigli paralleli al corpo, la coda arricciata, suggeriscono l immagine di una creatura dall aspetto terrifico, che, se forse incuteva timore e riverenza all osservatore, sicuramente costituiva il tramite simbolico con il mondo degli spiriti, con l Aldilà. Nel periodo di massima fioritura dell arte del bronzo, fra il tardo periodo Shang e l inizio della dinastia Zhou, queste figure rese in altorilievo si armonizzavano sullo sfondo decorato da motivi a nuvola (yunwen, fig. 6) e a fulmine (leiwen, fig. 7), canonicamente disposte su tre fasce orizzontali (fig. 8). Le linee vigorose, fuse o incise in forte rilievo, evocavano primitivi e arcani 2

3 sentimenti religiosi. Inoltre, l organizzazione dei motivi decorativi in tre fasce si sposava perfettamente con la struttura pesante e imponente dei vasi. Nelle decorazioni dei manufatti di bronzo delle epoche Shang e Zhou Occidentali ( a.c.) prevalgono gli esseri zoomorfi dall aspetto terrifico e feroce, mentre la rappresentazione della figura umana è piuttosto rara (fig. 9) e, quando presente, non ha alcuna preminenza, si confonde anzi con i motivi zoomorfi o è preda di bestie feroci e mostruose. In Cina, i recipienti rituali destinati alle cerimonie religiose e ai corredi funerari dell aristocrazia sembrano essere l elemento caratterizzante, rispetto alla pur ricca tipologia delle armi e degli utensili. Senza dubbio la complessità delle fogge, e dei raffinati motivi decorativi del vasellame rituale fu possibile grazie a tecniche di fusione evolute e sofisticate, ben diverse dalle tecniche fusorie adottate nelle coeve culture asiatiche produttrici di bronzo (nelle regioni delle steppe lungo i confini settentrionali e occidentali della Cina, ad esempio, il bronzo fu principalmente usato per produzione di utensili, di armi e di monili, quali placche da cintura, bracciali e cavigliere). La tecnologia del bronzo in Cina vanta una tradizione esclusiva nei procedimenti di fusione, con gettata diretta entro matrici composite. Questa lavorazione, più complessa e dispendiosa, fu possibile grazie all abbondanza dei minerali metalliferi, alla piena padronanza della pirotecnologia - grazie alla lunga esperienza acquisita, durante i millenni dell Età Neolitica, nel controllo delle elevate temperature raggiunte dalle fornaci per la cottura della ceramica (si veda il saggio di S. Rastelli in questo catalogo) - e alla disponibilità e organizzazione della forza lavoro. Il complesso procedimento consisteva nel plasmare un modello di argilla del vaso da fondere, attorno ad esso veniva applicato uno spesso strato di argilla depurata che prendeva la forma del modello; questo strato esterno era quindi tagliato in varie sezioni (il numero variava a seconda del tipo di vaso) che venivano separate dal modello. Il modello iniziale di argilla era trasformato nel nucleo dello stampo eliminando uno strato d argilla corrispondente allo spessore desiderato; su questo nucleo era montata la matrice esterna costituita dalle varie sezioni. La giunzione tra le singole parti della matrice esterna era assicurata da incastri ricavati lungo i bordi di ogni sezione, dove erano anche praticati degli sfiatatoi per la fuoriuscita dei gas prodotti dal metallo fuso durante la colata. Dei piccoli frammenti di bronzo (scarti di fornace, di solito), detti distanziatori, al momento del montaggio delle diverse componenti della matrice, erano posti in diversi punti tra il nucleo e la matrice esterna, assicurando un intercapedine costante e omogenea; nello spazio vuoto così creato veniva direttamente gettato il bronzo fuso che, una volta raffreddato, veniva liberato dall involucro esterno e dal nucleo (fig. 10). Inizialmente i motivi decorativi erano incisi sulla parete concava delle sezioni della matrice esterna, successivamente furono invece eseguiti in rilievo sul modello, in modo da trasferire il decoro direttamente sulle matrici. Questo procedimento, diversamente dalle matrici aperte o a due valve, consentiva di usare una matrice una sola volta per un solo oggetto, ed è per questo che i vasi di bronzo sono uno diverso dall altro, e trovarne due identici è pressoché impossibile. Intorno al sec. VII-VI a.c., assieme a innovazioni nella fabbricazione e struttura delle matrici, comparvero nuove tecniche decorative, come ad esempio l agemina in rame, tecnica che si diffuse ampiamente nei secoli successivi. Come testimoniato dai frammenti di stampi per matrice messi in luce nella grande fonderia di Houma (Shanxi), datata tra il 585 e il 380 a.c. circa, il disegno del motivo decorativo era inciso profondamente sul modello che impresso sulla matrice produceva una replica in rilievo del disegno desiderato. Questo disegno in rilievo sulla matrice si sarebbe a sua volta trasferito, con la fusione, in forma di solco sull oggetto di bronzo; i solchi, quindi, erano riempiti con lamine di rame battute a freddo e successivamente levigate. Solo in un 3

4 secondo momento vennero introdotte le tecniche della battitura a caldo e del riempimento dei solchi con metallo in fusione, utilizzando per l agemina anche l oro e l argento (come ad esempio nel tripode ding, cat. 46). Una variante semplificata dell agemina su bronzo con battitura a caldo, era usata per manufatti di spessore relativamente sottile; in questo caso i motivi decorativi erano eseguiti a bulino, praticando sottili solchi o file di puntini che permettevano di realizzare decorazioni fluenti e sinuose. Con lo sviluppo di queste nuove tecniche, gli elementi decorativi in rilievo furono sostituiti da motivi piani, bidimensionali, ma sempre più raffinati e dettagliati. Gradualmente lo stile severo dei più antichi motivi ornamentali si eclissò di fronte all affermarsi di uno stile artistico evoluto, anche grazie alla diffusione della tecnica di fusione a cera persa che, intorno ai secc. V-IV a.c., si diffuse nel nord a partire dalle regioni lungo la valle dello Yangzi. Proprio in queste regioni meridionali furono fusi a cera persa i vasi e gli oggetti di bronzo, splendidi e oltremodo ricchi di ornamenti, deposti nel corredo funebre del marchese Yi di Zeng. Un altro elemento che caratterizza la bronzistica della Cina arcaica è la presenza delle iscrizioni, che gli studiosi chiamano, almeno dal sec. XII d.c., jinwen (lett. scrittura su metallo ). Le prime iscrizioni su bronzo apparvero intorno alla metà dell epoca della dinastia Shang: uno o due caratteri, generalmente, che riportano il nome del clan dell antenato cui era dedicato il vaso. In seguito, verso la fine della dinastia, iniziò a diffondersi la pratica di riportare su metallo testi narrativi che celebravano, ad esempio, l occasione che aveva determinato la realizzazione del manufatto: la più lunga iscrizione di quest epoca a noi pervenuta è di 48 caratteri. Il periodo di maggiore fioritura delle iscrizioni su bronzo fu, però, l epoca della dinastia Zhou Occidentale ( a.c.), caratterizzata da testi lunghi e compositi, come l iscrizione di 497 caratteri sul calderone tripodato del duca Mao (Maogong ding). Gradualmente i testi si fecero più brevi e stereotipi, tanto che nel periodo degli Stati Combattenti ( a.c.) si limitavano a riportare i nomi dell artigiano e del committente (solo raramente erano incise frasi di una certa lunghezza). Lo stile grafico dei caratteri (incisi sulla matrice) variò più volte nel corso dei secoli, variando da tratti forti e grossi, a sottili e vigorosi o, infine, raffinati ed eleganti (infra, A. Andreini). È noto che i più antichi manufatti di bronzo furono utensili d uso quotidiano o armi, ma con l affermarsi della tradizione rituale e religiosa dell aristocrazia, sin dal loro primo apparire nel periodo di Erlitou (ca a.c.), i vasi rituali di bronzo si configurano come emblemi di potere ed espressione di un ben preciso gusto estetico, di cui è possibile seguire l evoluzione nelle diverse epoche. Si considerino, ad esempio, i recipienti per cibo: nel periodo Zhou Occidentale, secondo una tradizione che si basa su norme suntuarie riportate in testi di poco posteriori alla dinastia Zhou Occidentale, al sovrano era concesso l uso di nove vasi tripodati ding (di questa tipologia sono presenti in mostra quattro esemplari di epoca Zhou, catt. 9, 26, 27, 31, e uno di epoca Han Occidentale, cat. 93), i signori feudali (i gong o duchi) potevano usare sette ding, gli aristocratici di livello inferiore cinque e infine i funzionari solo tre. Questi tripodi, in altre parole, erano simboli di rango all interno di una società organizzata da un rigoroso ordine gerarchico, e il cui uso non poteva contravvenire a precise norme rituali garanti dell ordine sociale. Queste norme regolavano il possesso e l uso anche di altre categorie di vasi, come quelli per la cottura e la presentazione di cibi (catt. 2, 5, 16, 20, 28), o quelli per contenere, per mescere o consumare bevande. Simboli di potere e di status, questi vasi rituali richiesero ingenti risorse materiali e umane per la loro esecuzione: si pensi, ad esempio, al grande calderone (cat. 9), e ai tre giganteschi esemplari rinvenuti nella sepoltura del Marchese Yi di Zeng: la monumentale coppia di vasi per liquidi hu (cat. 49), l imponente contenitore per bevande (cat. 50) e il prezioso ed 4

5 elegante uccello fantastico (cat. 51). Queste ingenti quantità di manufatti di elevata qualità e raffinatissima foggia, ebbero ampia circolazione e furono tramandati e custoditi di generazione in generazione nel corso delle dinastie Shang e Zhou, ma con il declino delle pratiche cultuali dell aristocrazia Zhou lentamente tramontò anche l uso rituale dei vasi di bronzo. La fine della dinastia Zhou e l avvento dell epoca imperiale per opera del Primo Augusto Imperatore della dinastia Qin ( a.c.) diedero inizio a una nuova fase di splendore, che con la successiva dinastia Han vide fiorire l arte della fusione degli specchi di bronzo, la cui faccia non riflettente divenne il campo per la realizzazione di decorazioni tra le più raffinate e complesse (catt. 89, 101). Un arte fusoria che, non più legata alle sole esigenze rituali, investì ogni aspetto della vita quotidiana delle classi più abbienti, in grado di apprezzare e possedere oggetti d uso eleganti e costosi, quali i pesi zoomorfi di bronzo dorato e ageminato (cat. 86) che servivano per tenere fermi gli angoli delle stuoie, le ingegnose lampade configurate, come quella a forma di ariete presente in mostra (cat. 88), che illuminavano i palazzi, e le raffinate scatole, forse destinate ai belletti, come quella dorata con decorazioni policrome dipinte all interno del corpo e del coperchio, quest ultimo fornito di tre zampe a forma di fenice (cat. 99). Oggetti di lusso utilizzati nella vita quotidiana; manufatti che, sebbene fossero talvolta destinati alla sfera della religiosità, come la misteriosa statuina raffigurante un Immortale (cat. 87), avevano perduto ormai l arcana sacralità dei bronzi dell aurea età arcaica. * Wang Fengjun, direttore dell Istituto di Archeologia delle Shaanxi, Xi an. Dal catalogo a cura di Maurizio Scarpari e Lionello Lanciotti, edito da Skira 5

6 FIGURE fig. 1: punteruoli (da Wen Fong, a cura di, The Bronze Age of China, p. 1) fig. 2: pugnale (Chang Kwang-chih, The Formation of Chinese Civilization. An Archaeological Perspective, p. 67). fig. 3: disegno di un set di contenitori della dinastia Shang, (J. Rawson, ed., Mysteries of Ancient China. New Discoveries from the Early Dynasties, The British Museum Press, London. 1996, p. 249). Oppure: Monumentality, pp fig. 4: calco dei motivi decorativi di un vaso di bronzo, in basso l immagine di taotie (J. Rawson, op. cit., p. 255); calchi di quattro versioni di taotie di bronzi di epoca Shang (J. Rawson, op. cit., p. 254); oppure fig. 5: calchi di draghi kui da A Chinese-English Glossary and Illustrations of Antique, pp Fig 6: motivi decorativi a nuvola (yunwen), A Chinese-English Glossary, p. 26. Fig. 7: motivi decorativi a fulmine (leiwen), A Chinese-English Glossary, p. 26. Fig. 8: motivi decorativi su tre fasce orizzontali di un vaso hu, A Chinese-English Dictionary, p. 36 Fig. 9: vaso con figura antropomorfa (M. Scarpari, Antica Cina, p. 182) Fig. 10: tecnica a matrici composte (Ciarla, Shaughnessy o J. Rawson) 6

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

FILIGRANA E GRANULAZIONE

FILIGRANA E GRANULAZIONE Tecniche di lavorazione orafe FILIGRANA E GRANULAZIONE Pierangelo Fiorino ORO nome latino simbolo numero atomico peso specifico durezza temperatura di fusione aurum AU 79 19,3 gr/cm3 2,5-3 (scala Mohs)

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE COSa diventa IL VETRO Questo importantissimo materiale si realizza con un minerale che si chiama silicio che si trova anche nella sabbia del mare. Riciclando

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Il primo documento della storia del Bonsai: (circa il 706) nella parete orientale della tomba del figlio Li dell'imperatore Koshiu sono disegnati due

Il primo documento della storia del Bonsai: (circa il 706) nella parete orientale della tomba del figlio Li dell'imperatore Koshiu sono disegnati due La Storia La storia Il bonsai come lo si conosce oggi è sostanzialmente quello giapponese, tuttavia l'origine dei bonsai è da situarsi in Cina: furono dei transfughi cinesi, approdati sulle coste giapponesi,

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Il braccio reliquiario di San Gandolfo Il braccio reliquiario di San Gandolfo Polizzi Generosa Intervento di restauro a cura dello studio di restauro Adolfo Franchi Via di Tor di Nona 60 00186 Roma Direzione tecnica Claudio Franchi Relazione

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

T E M A 8 3 5. Questa scheda intende approfondire l evoluzione della macchina a vapore identificata inizialmente dalla codifica 835.

T E M A 8 3 5. Questa scheda intende approfondire l evoluzione della macchina a vapore identificata inizialmente dalla codifica 835. T E M A 8 3 5 La prima versione, prodotta solo inizialmente in pochissimi esemplari, era priva di inversione di marcia essendo dotata di statore con bobina a campo singolo. Il mantello era realizzato in

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

www.swichwicharger.com

www.swichwicharger.com www.swichwicharger.com NUOVA PROSPETTIVA DEL CARICABATTERIE Ricaricate il vostro smartphone con un design raffinato Il caricabatterie wireless è diventato ormai un elemento essenziale nelle case e negli

Dettagli

Dalle cascate di Li Min al quartiere che vorrei

Dalle cascate di Li Min al quartiere che vorrei Dalle cascate di Li Min al quartiere che vorrei Gruppo "Il Drago Rosso" Giovanna Carai - Stefania Casini - Silvia Perrone - Natascia Persolio - Maria Cecilia Pesciaroli PACE, TRANQUILLITA', VERDE trovano

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo n E w s a z I E n D E PILLA A TANEXPO 2010 Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo Se mai doveste chiedere ai visitatori di Tanexpo 2010 quale, fra i tanti oggetti visti in esposizione, è rimasto

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

MISCELA DELLE MATERIE PRIME LA FABBRICAZIONE DEL VETRO MISCELA DELLE MATERIE PRIME Le materie prime (silice, soda, calce, ossidi, rottami ) allo stato polveroso, sono macinate e mescolate tra loro in modo omogeneo FORMATURA La modellazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Runtal Arteplano. runtal Design Studio

Runtal Arteplano. runtal Design Studio Runtal Arteplano runtal Design Studio Runtal Arteplano. Semplicemente bello. Questo radiatore di design celebra la perfezione di materiale e superficie e unisce la più moderna tecnologia di riscaldamento

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

Immagini e didascalie scaricabili da www.mondomostre.it 1

Immagini e didascalie scaricabili da www.mondomostre.it 1 Immagini e didascalie scaricabili da www.mondomostre.it 1 file immagine didascalie 01 I due Imperi 02 Particolare di statua raffigurante un ufficiale di alto rango Terracotta. Altezza 196 cm. Terracotta

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli