Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo. Presentazione di Fine II Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo. Presentazione di Fine II Anno"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo Presentazione di Fine II Anno Candidato Davide Chini Tutori Prof. Dino Giuli Prof. Franco Pirri Ing. Maria Chiara Pettenati

2 Outline Background Attività di ricerca Contributo predominante su InterDataNet Progettazione sistema dei nomi Revisione materiale prodotto negli anni e dello stato del progetto Supervisione di tesi di laurea / tesine corso Telematica Replicazione / Sistema dei nomi / Filesystem Pubblicazione articoli scientifici Pianificazione del lavoro futuro 2/41

3 Research Activity laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ambito della tesi sottosistema del progetto InterDataNet (versioning) 3/41

4 Research Activity laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ambito della tesi sottosistema del progetto InterDataNet (versioning) primo anno di dottorato di ricerca frequentazione dei corsi del dottorato visione interdisciplinare approccio sistemico InterDataNet visione globale 4/41

5 Research Activity laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ambito della tesi sottosistema del progetto InterDataNet (versioning) primo anno di dottorato di ricerca frequentazione dei corsi del dottorato visione interdisciplinare approccio sistemico InterDataNet visione globale secondo anno di dottorato presa in carico la progettazione di un servizio sistema dei nomi supervisione evoluzione globale del progetto 5/41

6 InterDataNet We propose as a Distributed System that can provide a middleware platform for the Web of Data IDN is an interdataworking middleware providing the services needed for granular data management (sharing, authoring, etc.) in a distributed environment (Web-Wide scale) 6/41

7 InterDataNet InterDataNet has been designed using the following set of conceptual and technological design patterns: the Service Oriented Architecture (SOA) approach which allows us to develop loosely coupled and interoperable services which can be combined into more complex systems although SOA is commonly implemented using Web Services, Web Service-based architectures and technologies are too specific and concrete to be part of our general design pattern even if it can be used during the implementation phase 7/41

8 InterDataNet InterDataNet has been designed using the following set of conceptual and technological design patterns: the use of REST style (REpresentational State Transfer) services to make InterDataNet an explicit resource-centric infrastructure. As a consequence: communication should be stateless resources have to be cacheable the system has to expose an uniform interface each resource has to be global addressable through URIs the system handle resources through their representations resource representations can contain links to browse through the application states 8/41

9 InterDataNet The IDN framework is defined by three entities: IDN-IM (IDN Information Model): is the shared information model representing a generic document model IDN-SA (IDN Service Architecture): is the architectural model handling IDN-IM documents. It exposes an IDN-APIs (Application Programming Interfaces) on top of which IDN-compliant Applications can be developed IDN Compliant Applications 9/41

10 IDN-IM: Basic Concepts Generic information modelled in IDN is formalized as an aggregation of elementary data units, named primitive information units (P.I.U.s) Primitive information units contain generic data and metadata NodeTypes embed the primitive information-unit schema defining the application-level properties contained in the node 10/41

11 IDN-IM: Basic Concepts A primitive information unit is a node in a directed graph An IDN-document structures information units and it is recursively composed of nodes related to each other only through aggregation links (no cycles DAG) * numbers (near to the links) are the link names 11/41

12 IDN-IM: Basic Concepts Reference links express relations between distinct IDN-documents Cross references (therefore creating cycles in the graph) between documents are handled by IDN applications. This is done through a third type of link, named: IDN-Application-level link * numbers (near to the links) are the link names 12/41

13 IDN-IM: Node Names A canonical identifier is assigned to nodes when they are initially allocated Users can assign one or more aliases to the same node Finally, IDN-IM node names are hierarchical and each name reflects the IDN-DAG structure Each name has the structure: Where: parent_node_name + / + link_name parent_node_name is the name of the parent node + is the concatenation operator between strings link_name is the name of the link that connects the parent to the node to be addressed IDN-IM 13/41

14 IDN-IM: Node Names 0 Type:A names: path/0/ 5 Type:A names: path/0/5 Type:B names: path/0/ Type:C names: path/0/2 Type:A names: path/0/5/6 6 6 Type:A names: path/0/5/6 Type:A names: path/0/1/3 path/0/2/4 IDN-IM 14/41

15 IDN-APIs IDN-IM APIs include: Basic Functions: access, create, modify and remove nodes and documents; add/remove node types, define node types, check types constraints Identity Management: user login/logout, add/remove users, access rights management Naming and Navigation Functions: add/remove names, browse and search nodes Replication Functions: enable, disable, configure primitive information units replication policies 15/41

16 IDN-APIs IDN-IM APIs include: Versioning Management: branch, merge and history browsing Workflow Management: define node states and lifecycle, define state transitions, execute transitions Notification Management: notify registered applications about events related to changes in nodes properties and/or states Concurrency Management: locking and unlocking nodes 16/41

17 IDN-Service Architecture (SA) 17/41

18 IDN-SA Layers Storage Interface (SI): provides the data storage service Storage systems often depend on the specific platform (hardware and software) and they can be native storage or legacy systems It provides a REST-like uniform view over distributed data through URL names. It provides create, read, update and delete functions of URL-addressed resources Replica Management (RM): provides a delocalized view of resources and the resource replication service Upper layer can handle only univocal and persistent identifiers It associates several physical resources to the same identifier and these resources are replicas of the same logical information 18/41

19 IDN-SA Layers Information History (IH): manages primitive information units history Navigation into the history is consequently allowed as a result of the services provided by this layer Virtual Repository (VR): is seen by the applications as the container-repository of all primitive information units It exposes the IDN APIs to the IDN-compliant Applications It provides the maximum abstraction of structured information to the application IDN-Compliant Applications: implement the contextdependent business logic and provide the user interface (they can be multi-tier applications) 19/41

20 IDN Names: Towards Global Data Addressability IDN architecture provides a three-layer naming system: Human Friendly Names (HFNs) are flexible and descriptive names easily interpretable by people Uniform Resource Names (URNs) are defined in the IDN middleware environment and they unambiguously, univocally and persistently identify the resources independently of their physical locations Uniform Resource Locators (URLs) identify resource replicas and allow us to access to them 20/41

21 IDN Naming System Scalability All names are sub-classes of the URIs and they are hierarchical. Their direct and inverse resolution is possible using DNS-like systems This allows scalability as well as hierarchical and local delegation of responsibility in the collaborative creation, management and access to data. This enables data global addressability LDNS tree example zone 1 top zone W1 W3 W2 W3 W5 W3 W4 W6 W7 zone 4 zone 2 zone 3 W9 W8 zone 5 IDN-SA 21/41

22 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture IDN-SA Spazi di nomi in IDN-SA IDN naming system num. spazi di nomi num. di layers del naming system??? 22/41

23 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Il naming system risolve il problema della global addressability Sono definite 3 classi di nomi: HFN, URN ed URL 23/41

24 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Appl. e VR usano nomi nella stessa classe (HFN) Appl. definisce i propri nomi, ma deve convertirli in LRI 24/41

25 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Esempio: i namespace di XML. Normalmente in XML viene dichiarato il namespace e l'utente lavora solo con la parte definita localmente, ma il nome vero degli elementi è la somma dei due (semplice trucco a livello applicativo) 25/41

26 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Risoluzione tramite sistema di nomi dedicato: LDNS 26/41

27 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Risoluzione algoritmica del parametro di versione Lavoro svolto durante la tesi di laurea 27/41

28 IDN Naming System 28/41

29 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Risoluzione tramite sistema di nomi dedicato: LS 29/41

30 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Conversione platform-dependent Esempi: < URL nome di file > < URL query SQL > 30/41

31 InterDataNet Middleware IDN Naming System IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Riassumendo: uno spazio di nomi per livello un meccanismo ad-hoc per la risoluzione per ogni spazio 31/41

32 Implementazione del sistema dei nomi Approccio Oasis: XDI/XRI XDI/XRI Web Internet Definisce una modalità di identificazione e di risoluzione di nomi che si pone ad un livello di astrazione più alto rispetto al DNS Permette di indirizzare nomi sia persistenti che non persistenti Intende superare i limiti del Web attuale circa l'interscambio di dati distribuiti 32/41

33 Implementazione del sistema dei nomi Approccio Oasis: XDI/XRI Punti chiave di XDI: Link: collegamenti per il controllo del flusso dei dati (Link contracts) Addressing: indirizzamento tramite gli identificatori XRI i-numbers: identificatori machine-friendly associati ad una risorsa (persona, organizzazione, file, progetto digitale, ecc.), e non riassegnabili i-names: identificatori human-friendly che possono essere trasferiti o riassegnati dall'utente verso altre risorse. Representation: definizione di un formato per lo scambio, linkaggio e sincronizzazione di dati codificati in XML 33/41

34 Implementazione del sistema dei nomi Approccio Oasis: XDI/XRI L'analisi ha portato ad accantonare l'approccio Oasis, perché: teoricamente l'architettura XDI/XRI è stata sviluppata, ma all'atto pratico è risultata scarsamente implementata molta teoria e poca pratica semplificazione eccessiva rispetto alla complessità del problema con conseguente difficoltà di concretizzazione elementi fondamentali quali i link contracts non implementati difficoltà nella realizzazione di entità fondamentali sono ancora oggetto di studio questioni importanti (es. ISCP per l'update dinamico dei dati nei server dei nomi) lacuna concettuale nello scenario in cui si propongono non è possibile non prevedere dall'inizio l'update dinamico dei server dei nomi 34/41

35 Implementazione del sistema dei nomi Approccio Tim Berners-Lee: Linked Data Use URIs as names for things Use HTTP URIs so that people can look up those names When someone looks up a URI, provide useful information Include links to other URIs, so that they can discover more things L'analisi in corso sta portando verso un'implementazione di questo tipo. I motivi principali sono, perché: è semplice si integra nativamente con il legacy è veloce da realizzare in quanto permette l'uso di tecnologie preesistenti 35/41

36 Obiettivi a medio/lungo termine Progettazione di dettaglio e implementazione: selezione e affinamento degli standard tecnologici del sistema dei nomi con approccio Linked Data 36/41

37 Obiettivi a medio/lungo termine Progettazione di dettaglio e implementazione: selezione e affinamento degli standard tecnologici del sistema dei nomi con approccio Linked Data dei vari livelli Semantic Web approfondimenti teorici Isomorfismo fra IDN-IM ed RDF? applicazioni semantiche su IDN Definizione e test di applicazioni IDN-Compliant, ad esempio: file system distribuito basato su IDN applicazioni nel settore e-government 37/41

38 Pubblicazioni Best Paper, area Semantic Web: Interdatanet: A web of data foundation for the semantic web vision IADIS International Conference WWW/Internet /41

39 Pubblicazioni Best Paper, area Semantic Web: Interdatanet: A web of data foundation for the semantic web vision IADIS International Conference WWW/Internet 2007 Ci è stato richiesto di produrre una versione estesa per la rivista IADIS INTERNATIONAL JOURNAL ON WWW/Internet (verrà pubblicata nella second issue 2008) 39/41

40 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo Presentazione di Fine II Anno Candidato Davide Chini Tutori Prof. Dino Giuli Prof. Franco Pirri Ing. Maria Chiara Pettenati

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telematica, Telematica e Sistemi Telematici Dottorato di Ricerca in Telematica e Società

Dettagli

The project. http://www.interdatanet.org

The project. http://www.interdatanet.org Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) Laboratorio di Tecnologie della Telematica (LTT) The project http://www.interdatanet.org WORK

Dettagli

InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura

InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura Ing. Davide Chini Università degli Studi di Firenze 8 aprile 2010 Ing. Davide Chini InterDataNet,

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

#SCE2014 ACADEMY. Linked Open Data: come fare, cosa serve. Diego Valerio Camarda. 24 ottobre 2014

#SCE2014 ACADEMY. Linked Open Data: come fare, cosa serve. Diego Valerio Camarda. 24 ottobre 2014 #SCE2014 ACADEMY Linked Open Data: come fare, cosa serve Diego Valerio Camarda 24 ottobre 2014 Premessa about me github.com/dvcama slideshare.com/diegovaleriocamarda twitter.com/dvcama linkedin.com/in/dvcama

Dettagli

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile.

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. 1 E-PRIVACY 2011 L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. Ing. Stefano Turchi Dott. Ing. Maria Chiara Pettenati Dott. Ing. Lucia Ciofi Prof. Franco Pirri

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM Sommario Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid Definizione Grid per OGSA Funzionalità JEMS Stati di un Job e Requisiti DASM DASM per Grid 1 DASM per Grid 2 OGSA Grid secondo OGSA OGSA = Open Grid

Dettagli

Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia

Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia Contenimento dei costi di gestione Acquisizioni/ merge Rafforzare la relazione con

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Active Directory è una base di dati distribuita che modella il mondo reale della organizzazione. Definisce gli utenti, i computer le unità organizzative che costituiscono l organizzazione.

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Sistemi Informativi Distribuiti

Sistemi Informativi Distribuiti Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II Sistemi Informativi Distribuiti 1 Sistemi informativi distribuiti

Dettagli

Architetture software

Architetture software Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Sistemi distribuiti: Architetture software Il software di gestione di un sistema distribuito ha funzionalità analoghe ad un sistema operativo Gestione delle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Service Oriented Architectures

Service Oriented Architectures Service Oriented Architectures Introduction to SOA Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 1 Definition Service Oriented Architecture A paradigm for organizing and utilizing

Dettagli

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS 1. Ambiente di sviluppo Sono stati analizzati diversi linguaggi e framework differenti utilizzabili per implementare i WebServices ONVIF. Il risultato

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Reti di TLC Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Problema del naming. Modello di Naming

Problema del naming. Modello di Naming Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica Alessandro Valenti Sessione II Anno Accademico 2001-2002 SOMMARIO: Scenario Data Integration Il Servizio AnaWeb Web

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Debtags. Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini enrico@debian.org

Debtags. Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini enrico@debian.org Debtags Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini (enrico@debian.org) 1/14 Fondazioni teoretiche Classificazione a Faccette (sfaccettature) Scoperte del cognitivismo (capacità

Dettagli

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008 tesi di laurea Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Roberto Canonico correlatore ing. Pasquale Di Gennaro candidato Roberto

Dettagli

Identificativi per le risorse digitali

Identificativi per le risorse digitali Interoperabilità delle biblioteche digitali Università Roma Tre 9/10 settembre 2006 Identificativi per le risorse digitali Zeno Tajoli tajoli@cilea.it Sommario Perchè gli identificativi La base: l URI

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE X.400 Nel 1984 il CCITT ha pubblicato 8 raccomandazioni riguardanti il message handling system (MHS) X.400 System Model - service elements X.401 Basic Service elements and optional user facilities X.408

Dettagli

Architettura Connettore Alfresco Share

Architettura Connettore Alfresco Share Direzione Sistemi Informativi Portale e Orientamento Allegato n. 2 al Capitolato Tecnico Indice Architettura Connettore Alfresco Share 1. Architettura del Connettore... 3 1.1 Componente ESB... 4 1.2 COMPONENTE

Dettagli

TYPO3 CMS. il CMS open source per il mondo enterprise

TYPO3 CMS. il CMS open source per il mondo enterprise TYPO3 CMS il CMS open source per il mondo enterprise Ciao! Io sono Nicola Enterprise = Azienda Conosciamo TYPO3 CMS TYPO3 Association TYPO3 Cerfications Versione LTS Le funzionalità Gestione dei permessi

Dettagli

SAP PLM - DMS. SAP Document Management System integrazione con Content Server

SAP PLM - DMS. SAP Document Management System integrazione con Content Server SAP PLM - DMS SAP Document Management System integrazione con Content Server Apex assists companies increase business value by leveraging existing investments in SAP solutions SAP DMS Agenda Overview soluzione

Dettagli

Identificativi per le risorse digitali

Identificativi per le risorse digitali Interoperabilità delle biblioteche digitali Università Roma Tre 9/10 settembre 2006 Identificativi per le risorse digitali Zeno Tajoli tajoli@cilea.it Sommario Perchè gli identificativi La base: l URI

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali

Introduzione alle griglie computazionali Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 7 Grid Data Management Replica Location Service Replica Metadata

Dettagli

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Marco Repetto, Massimo

Dettagli

Universal Resource Identifier (URI) Autore slide: Fabio Vitali

Universal Resource Identifier (URI) Autore slide: Fabio Vitali Universal Resource Identifier (URI) Autore slide: Fabio Vitali 1 Introduzione Esaminiamo: Gli Universal Resource Identifier (URI) 2 URI Gli URI (Universal Resource Identifier) sono una sintassi usata in

Dettagli

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT SIMPLE ENGINEERING simplesoad SOA/BPO ARCHITECT TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SA_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Grazia Cesari Regione Emilia-Romagna ForumPA Roma 10 Maggio 2006 Con il supporto di

Dettagli

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

COMP6218 Web Architecture

COMP6218 Web Architecture COMP6218 Web Architecture Introduction and Discussion What is the Web? What makes it so Webby? What was new about it that we didn t have before? What is the USP of the Web? How Does the Web Work? This

Dettagli

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi

Dettagli

Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework.

Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework. tesi di laurea Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework. Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow,

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Innovazione e tecnologie digitali Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Digital Asset Management 2 Contesto: una catena del valore articolata

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Living IT Architectures Open Source per la realizzazione del modello XaaS www.spagoworld.org/openevents Engineering Engineering Group: Group: nuovo nuovo approccio approccio per per progetti progetti di

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di Ricerca in Telematica e Società dell Informazione - XX ciclo ING-INF/05 InterDataNet:

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Use Case Driven Object Modeling: ICONIX

Use Case Driven Object Modeling: ICONIX Use Case Driven Object Modeling: ICONIX Un esempio di specifica, analisi, progetto e sviluppo utilizzando ICONIX (applicazione web) Ditta di Noleggio Dvd Un sistema per la gestione di una ditta di noleggio

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1 Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013 tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

Direzione Sistemi Informativi

Direzione Sistemi Informativi Direzione Sistemi Informativi il documento elettronico Torino, 15 aprile 2010 Sulle strade dell'archiviazione digitale L'architettura di un sistema di archiviazione digitale in Intesa Sanpaolo Flavio Angelino

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

Virtualizzazione con Microsoft Tecnologie e Licensing

Virtualizzazione con Microsoft Tecnologie e Licensing Microsoft Virtualizzazione con Microsoft Tecnologie e Licensing Profile Redirezione dei documenti Offline files Server Presentation Management Desktop Windows Vista Enterprise Centralized Desktop Application

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon Route 53

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon Route 53 Community - Cloud AWS su Google+ Web Services Route 53 Oggi vediamo le caratteristiche del servizio DNS rilasciato da e chiamato Route 53. Hangout 23 del 11.08.2014 Davide Riboldi Massimo Della Rovere

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF Web Services e Grid Services OGSA e WSRF Sommario SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli