InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telematica, Telematica e Sistemi Telematici Dottorato di Ricerca in Telematica e Società dell'informazione XX ciclo - ING-INF/05 InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati Visione e progettazione di un modello infrastrutturale per l interdataworking Tesi Dottorato di Ricerca di Samuele Innocenti Coordinatore: Prof. Dino Giuli Università degli Studi di Firenze Supervisori: Prof. Franco Pirri Università degli Studi di Firenze Dr Ing. Maria Chiara Pettenati Università degli Studi di Firenze Firenze, 19 maggio 2009

2 Contenuti 1. Introduzione e motivazioni della ricerca 2. Le basi architetturali di InterDataNet (IDN) pattern e stili architetturali 3. Analisi e metodologia valutazione dei requisiti linee guida (principi progettuali) 4. Le viste di InterDataNet (IDN) 5. Servizi e sottosistemi dettaglio progettuale implementazione 6. Conclusioni e vista sul futuro 1/26

3 Obiettivi di InterDataNet Individuare caratteristiche ed elementi per un sistema efficace di creazione, modifica, integrazione e gestione collaborativa di informazioni e dati in rete Ingegnerizzare tali elementi in uno scenario eterogeneo e distribuito su larga scala Sviluppare una infrastruttura di cooperazione applicativa tra organizzazioni, abilitante la collaborazione tra utenti flessibile, uniforme, trasparente,integrabile, estendibile, scalabile 1. Introduzione e motivazioni della ricerca 2/26

4 Introduzione e motivazioni InterDataNet ha legami profondi con vari settori dell'ingegneria dell'informazione: integrazione, interoperabilità, riuso dei dati, collaborazione, gestione di dati e documenti distribuzione dell'informazione, definizione di protocolli di comunicazione. InterDataNet è nata come idea nel COSA (enfasi sulla collaborazione nei sistemi distribuiti) D3IM & CISA (enfasi sull'aspetto documentale) IDN (enfasi sulla interoperabilità tra dati) 1. Introduzione e motivazioni della ricerca 3/26

5 InterDataNet: superare lo stato dell'arte Molti sistemi si occupano di aspetti presi in considerazione da IDN ma in maniera: specializzata al contesto non riusabile non estensibile non modulare InterDataNet è un sistema di interoperabilità tra dati che vuole superare tali limiti nella gestione distribuita di dati e documenti Esigenze progettuali di IDN: necessità di integrare funzionalità di base a livello infrastrutturale spostare l' intelligenza dalle applicazioni ai dati 1. Introduzione e motivazioni della ricerca 4/26

6 Dall'internetworking all'interdataworking Apparati di internetworking: dispositivi per il funzionamento combinato (inter-working) di reti (net) la forza deriva dalla stratificazione (Cfr. modello ISO/OSI e TCP/IP) focus su protocolli di comunicazione e infrastruttura Apparati di interdataworking: dispositivi per il funzionamento combinato (inter-working) di dati (data) applica il precedente stile architetturale sui dati in vista dei seguenti vantaggi: aumentare la trattabilità dei singoli problemi limitare la crescita della complessità ridurre i costi di sviluppo migliorare il controllo dei sottosistemi migliorare la comprensione del sistema 1. Introduzione e motivazioni della ricerca 5/26

7 2. Le basi architetturali di IDN

8 Stili di architetture e di autenticazione architetture Service Oriented Architecture (SOA) Representationa State Transfer (ReST) Resource Oriented Architecture (ROA) Oasis DataWeb (XDI/XRI) File Area Network (FAN) Distributed Version File System autenticazione Public Key Infrastruture (PKI) OpenID Kerberos 2. Le basi architetturali di IDN 6/26

9 3. Analisi e metodologia

10 Analisi sistemica dei requisiti Requisiti funzionali relativi alle risorse gestione documentale (6) versioning (7) trasparenza (5) indirizzabilità (3) codifica (6) relativi al contesto groupware (7) identità (7) awareness (11) Requisiti non funzionali architetturali (8) qualità dei dati (9) contenuti documenti (4) 73 requisiti in 11 categorie 3. Analisi e metodologia 7/26

11 Metodologia di progettazione (1/2) Valutazione dei requisiti Adozione di linee guida non limitare la vista sul problema scomporre la complessità adottare uno stile chiaro semplificare la messa in esercizio decentralizzare la sicurezza abilitare lo sviluppo aperto 3. Analisi e metodologia 8/26

12 Metodologia di progettazione (2/2) Valutazione dei requisiti Adozione di linee guida non limitare la vista sul problema scomporre la complessità adottare uno stile chiaro semplificare la messa in esercizio decentralizzare la sicurezza abilitare lo sviluppo aperto extended MoSCoW RM-ODP / UML layering SOA + ReST plug and play ente autorevole free software 3. Analisi e metodologia 8/26

13 4. Le viste di IDN

14 Le tre viste di IDN Information Model (IDN-IM) Service Architecture (IDN-SA) Overlay Network (IDN-ON) 4. Le viste di IDN 9/26

15 Information Model (IDN-IM) Information Model (IDN-IM) Intende rappresentare ogni tipo di informazione (strutturata) Integra principi di responsabilità, paternità, storicizzazione e ciclo di vita dell'informazione Definisce le operazioni di base eseguibili sulle informazioni Non è legato a specifiche soluzioni implementative 4. Le viste di IDN 10/26

16 IDN-IM: esempio (1/3) Creazione di un documento CI a partire da archivi anagrafici (strutturare con il principio di responsabilità) Residente Mario Rossi (COMUNE RESIDENZA) Indirizzo di Mario Rossi (CATASTO) Anagrafica di Mario Rossi (COMUNE NASCITA) <via, roma > <numero, 89 >... <nome, mario > <cognome, rossi > Le viste di IDN 11/26

17 IDN-IM: esempio (2/3) Creazione di un documento CI a partire da archivi anagrafici (strutturare con il principio di responsabilità) tempo t 0 Residente Mario Rossi (COMUNE RESIDENZA) tempo t 1 > t 0 Carta Identità di Mario Rossi (COMUNE RESDENZA) Indirizzo di Mario Rossi (CATASTO) Anagrafica di Mario Rossi (COMUNE NASCITA) Dati Biometrici di Mario Rossi (SANITÀ) <via, roma > <numero, 89 >... <nome, mario > <cognome, rossi >... <impronta, > <capelli, neri > <altezza, 175 > 4. Le viste di IDN 11/26

18 IDN-IM: esempio (3/3) Creazione di un documento CI a partire da archivi anagrafici (strutturare con il principio di responsabilità) tempo t 0 Residente Mario Rossi (COMUNE RESIDENZA) tempo t 1 > t 0 Carta Identità di Mario Rossi (COMUNE RESDENZA) Indirizzo di Mario Rossi (CATASTO) Anagrafica di Mario Rossi (COMUNE NASCITA) Dati Biometrici di Mario Rossi (SANITÀ) <numero, AF89889 > RIFERIMENTO A ATTO DI NASCITA <via, roma > <numero, 89 >... <nome, mario > <cognome, rossi >... <impronta, > <capelli, neri > <altezza, 175 > 4. Le viste di IDN 11/26

19 IDN-IM Information Unit e Link Atomic Information Unit (AIU) coppie <nome,valore> Primitive Information Unit (PIU) aggregazione di AIU e PIU Link strutturali di aggregazione (tra PIU) di composizione (tra AIU) di riferimento (aggregazione debole) di propagazione (duale alla aggregazione) Link di versioning di revisione (up down) di diramazione (up down) di merge (up down) 4. Le viste di IDN IDN Document - Doc1 Doc1 root IDN Document 1 2 IDN Document 3 4 PIU AIU e.g.: <name,value> couples 5 IDN Document (a) (b) Doc2 6 6 Doc2 root Link Types: aggregation reference 12/26

20 UEVM Propagation: esempio (1/7) 4. Le viste di IDN 13/26

21 UEVM Propagation: esempio (2/7) Versioning estensionale: insieme numerabile di versioni 4. Le viste di IDN 13/26

22 UEVM Propagation: esempio (3/7) Segnalazione delle modifiche verso l'alto della struttura 4. Le viste di IDN 13/26

23 UEVM Propagation: esempio (4/7) Segnalazione esaustiva delle modifiche 4. Le viste di IDN 13/26

24 UEVM Propagation: esempio (5/7) Le modifiche possono essere anche strutturali 13/45

25 UEVM Propagation: esempio (6/7) Introduciamo il concetto di sessione 4. Le viste di IDN 13/26

26 Service Architecture (IDN-SA) Definisce ed orchestra i servizi necessari per gestire il modello informativo IDN-IM Beneficia di coreografia e orchestrazione secondo il paradigma a livelli Ogni livello interagisce solo con gli adiacenti Service Architecture (IDN-SA) 4. Le viste di IDN 14/26

27 InterDataNet Middleware IDN-SA Layers Level of information abstraction User Oriented Collaborative Information Structured Information Elementary Information IDN Compliant Application Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Generic storage architecture IDN APIs HFN HFN HFN HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Generic network communication architecture IDN-SA name systems LDNS URN LS URL URL URL 4. Le viste di IDN 15/26

28 Overlay Network (IDN-ON) Implementa IDN-SA come sistema distribuito di apparati di rete sopra Internet (analogia alle reti peer-to-peer) Ogni organizzazione ha la responsabilità dei propri apparati Permette di attuare politiche di separazione della responsabilità Overlay Network (IDN-ON) 4. Le viste di IDN 16/26

29 Interdataworking Organizzazione A Organizzazione B Application Layer Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer 4. Le viste di IDN 17/26

30 5. Servizi e sottosistemi

31 InterDataNet Middleware IDN Naming Service (1/2) VR IH RM SI IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Definisce uno spazio di nomi per ogni livello Implementa un meccanismo per la risoluzione 5. Servizi e sottosistemi 18/26

32 InterDataNet Middleware IDN Naming Service (2/2) VR IH RM SI IDN Compliant Application IDN APIs Virtual Repository Layer IDN-IM names [+ version param.] LRIs [+ version param.] LDNS HFN Information History Layer Replica Management Layer PRIs [+ version param.] PRIs LS URN Storage Interface Layer URL URL Filesystem, database, etc. HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Platform dependent local names Three layers IDN naming system Generic storage architecture Generic network communication architecture Servizi di risoluzione LDNS = Logical Domain Name Service LS = Localization Service 5. Servizi e sottosistemi 18/26

33 Virtual Repository Service VR IH RM SI Resource Aggregation Service (RAS) permette la navigazione nello spazio delle informazioni espone una interfaccia uniforme alle applicazioni costruisce il documento informatico Identity Service (IS) gestisce le identità federa le identità autentica gli accessi Logical Domain Name Service (LDNS) risolve gli Logical Resource Identifier (LRI) in URN (lascia inalterato il parametro di versione) federa gli spazi di indirizzamento 5. Servizi e sottosistemi 19/26

34 Information History Service VR IH RM SI Permette la navigazione nello spazio delle versioni (delle Primitive Information Unit) Version Traversing Algorithm: algoritmo che consente di individuare una versione, a partire da un prefissata Implementa le funzionalità di versioning diramazioni revisioni fusioni Gestisce la concorrenza riduzione dei conflitti 5. Servizi e sottosistemi 20/26

35 Replica Management Service VR IH RM SI Replica Management (RM) individua in modo univoco insiemi di repliche gestisce repliche della stessa risorsa logica replicazione aggiornamento sincronizzazione Localization Service (LS) fornisce persistenza ed univocità dell'indirizzo risolve Persistent Resource Identifier (PRI) in URL 5. Servizi e sottosistemi 21/26

36 Storage Interface Service VR IH RM SI Permette la memorizzazione dei dati Sfrutta piattaforme (hardware/software) eterogenee sistemi legacy sistemi nativi IDN Espone una interfaccia uniforme Utilizza le URL per indirizzare ed accedere alle risorse accesso creazione modifica cancellazione 5. Servizi e sottosistemi 22/26

37 6. Conclusioni e vista sul futuro

38 Conclusioni: risultati principali Progettazione dettagliata di InterDataNet, sistema per la creazione, modifica, integrazione e gestione collaborativa di informazioni/dati in rete: flessibilità e adattabilità in ogni contesto applicativo riusabilità delle informazioni potenziamento dei servizi di base ed infrastrutturali trasparenza alle applicazioni integrazione con sistemi esistenti scalabilità per progettazione e definizione Riconoscimento in conferenze e pubblicazioni quale approccio originale al problema 6. Conclusioni e vista sul futuro 23/26

39 Pubblicazioni (1/2) IDN team papers in printed journals: [1] InterDataNet: A Web of Data foundation for the Semantic Web vision IADIS International Journal on WWW/Internet Vol. 6, No. 2, pp ISSN: December 2008 IDN team papers in conference proceedings: [2] InterDataNet: An Infrastructural Approach for the Web of Data. Web Science Conference 2009, Society On-Line. Athens, Greece 18th 20th March, 2009 [3] InterDataNet: Interoperability Middleware Infrastructure to Support Collaborative Creation and Management of Official Documents in e- Government Processes. 41st Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS 41) January 6 to 10, Nominated for a HICSS-41 Best Paper Award. 6. Conclusioni e vista sul futuro 24/26

40 Pubblicazioni (2/2) [4] InterDataNet: An Infrastructural Approach to Data Interoperability to Enable Computer Supported Collaborative Applications. AXMEDIS 2007 Third International Conference on Automated Production of Cross Media Content for Multi-Channel Distribution Barcelona November [5] InterDataNet: A Web of Data foundation for the Semantic Web vision IADIS International Conference WWW/Internet 2007 Vila Real, Portugal 5-8 October 2007 Proceedings Vol.1 pp , ISBN: Best Paper in the area of Semantic Web [6] Interoperability Middleware Infrastructure to Support Collaborative Creation and Management of Official Documents in e-governement Processes 1st International Conference on Methodologies, Technologies and Tools enabling e- Government (MeTTeG07), to be held in Camerino (Italy), September Conclusioni e vista sul futuro 24/26

41 Conclusioni: altri risultati Realizzazione di una documentazione completa e integrata, su tutte le viste di InterDataNet: Tesi di dottorato strutturata in 14 capitoli con 3 percorsi di lettura: 1. percorso divulgativo generale sul sistema IDN 2. percorso rivolto al progettista IDN 3. percorso rivolto allo sviluppatore IDN 6. Conclusioni e vista sul futuro 25/26

42 Sviluppi e vista sul futuro (1/2) Per la sua complessità e ambizione IDN non è mai stato e non può diventare uno sforzo di un singolo Fino ad ora il team IDN è sempre stato solo a livello di laboratorio di Telematica (DET-UNIFI) 15 laureandi e stabilmente 3 dottorandi, 1 ricercatore e 1 professore Dovrebbe estendersi per diventare uno sforzo collaborativo verso la comunità di sviluppatori open source Quello che resta da fare in IDN è molto, il risultato di questa tesi per la prima volta fornisce un background progettuale solido perché la vision IDN possa maturare ed evolvere oltre 6. Conclusioni e vista sul futuro 26/26

43 Sviluppi e vista sul futuro (2/2) InterDataNet si sposa con la visione evolutiva del Web, così come perseguita dalla Web Science Supporta la visione dal Web of Document al Web of Data Coerente con l'idea di spostare l'intelligenza dall'applicazione ai dati per abilitare nuove frontiere nelle applicazioni Conforme ad un approccio Linked Data, considerato il passaggio intermedio verso il Semantic Web IDN si sta confrontando proprio con questo mondo scientifico attraverso comunicazioni, pubblicazioni e collaborazioni nel dominio Linked Data 6. Conclusioni e vista sul futuro 26/26

44 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telematica, Telematica e Sistemi Telematici Dottorato di Ricerca in Telematica e Società dell'informazione XX ciclo - ING-INF/05 InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati Visione e progettazione di un modello infrastrutturale per l interdataworking Coordinatore: Prof. Dino Giuli (dino.giuli@unifi.it) Tesi Dottorato di Ricerca di Samuele Innocenti (samuele.innocenti@unifi.it) Supervisori: Prof. Franco Pirri (franco.pirri@unifi.it) Dr Ing. Maria Chiara Pettenati (mariachiara.pettenati@unifi.it) Firenze, 19 maggio 2009

InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura

InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura Ing. Davide Chini Università degli Studi di Firenze 8 aprile 2010 Ing. Davide Chini InterDataNet,

Dettagli

The project. http://www.interdatanet.org

The project. http://www.interdatanet.org Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) Laboratorio di Tecnologie della Telematica (LTT) The project http://www.interdatanet.org WORK

Dettagli

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile.

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. 1 E-PRIVACY 2011 L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. Ing. Stefano Turchi Dott. Ing. Maria Chiara Pettenati Dott. Ing. Lucia Ciofi Prof. Franco Pirri

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori

CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone

Dettagli

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione Documentale Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,

Dettagli

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Mario Ciampi

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo. Presentazione di Fine II Anno

Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo. Presentazione di Fine II Anno Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di Ricerca in Telematica e società dell'informazione XXII ciclo Presentazione di Fine II

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

Sistemi Informativi Distribuiti

Sistemi Informativi Distribuiti Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II Sistemi Informativi Distribuiti 1 Sistemi informativi distribuiti

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Gli standard e le linee guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Di cosa parleremo Le reti in sanità: come stanno evolvendo in ambito regionale, nazionale ed europeo Il ruolo degli standard nel

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana Università degli Studi di Bologna Sede di Cesena FACOLTÀ À DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Reingegnerizzazione di un Content Management System verso

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Database distribuiti al servizio di sistemi ambientali avanzati: l esperienza Datacrossing

Database distribuiti al servizio di sistemi ambientali avanzati: l esperienza Datacrossing Database distribuiti al servizio di sistemi ambientali avanzati: l esperienza Datacrossing Pierluigi Cau e Simone Manca Le necessita in campo ambientale - strumenti di gestione e archiviazione dei dati,

Dettagli

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di Ricerca in Telematica e Società dell Informazione - XX ciclo ING-INF/05 InterDataNet:

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale. TEMI DI INFORMATICA GIURIDICA (attenzione: l elenco di domande non pretende di essere esaustivo!) L informatica giuridica 1. Illustrare i principali ambiti di applicazione dell informatica giuridica. 2.

Dettagli

I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIANO TRIENNALE DELL INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA PIANO E RELAZIONE DELLA PERFORMANCE DOTT. CANDELORO BELLANTONI, DIRETTORE

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr.ssa Marina Melissari SIGEI è una piattaforma ICT web based di interoperabilità tra

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

Internet: Tecnologia o community?

Internet: Tecnologia o community? e la banca 2004 Roma, 5 ottobre 2004 : o community? Massimiliano Magi Spinetti Responsabile Settore e Sicurezza ABI IL RUOLO DI INTERNET 2 settembre 1969 1973 1986 1990 Nasce Arpanet Nasce l e-mail arriva

Dettagli

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Introduzione OS=Astrazione Dare l illusione all applicazione di memoria infinita, CPU infinita,unico

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione Linux Users Group Cremona www.lugcr.it Linux e OSS: Potenzialità Rischi Gestione ottimale Giulio Destri http://www.areaprofessional.net/giulio.destri Linux Management - 1 Licenza di Utilizzo Questo documento

Dettagli

Allegato 2: Prospetto informativo generale

Allegato 2: Prospetto informativo generale Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Il cittadino digitale Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Identitàpersonalevsidentitàdigitale L identità digitale non è la semplice trasposizione elettronica di quella fisica. Per fare chiarezza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli