La Direzione ed il Personale del Centro Protesi INAIL - Filiale di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Direzione ed il Personale del Centro Protesi INAIL - Filiale di Roma"

Transcript

1 Centro Protesi Inail Filiale di Roma Guida ai Servizi

2 Edizione 2008

3 Gentile Ospite, nel consegnarle la Guida ai Servizi, siamo lieti di darle il benvenuto presso il Centro Protesi - Filiale di Roma. In questo opuscolo troverà alcune indicazioni sulla struttura, i servizi, l organizzazione: informazioni che potranno esserle utili durante il Suo soggiorno e che potranno essere eventualmente integrate, rivolgendosi direttamente ai nostri operatori. La Direzione ed il Personale del Centro Protesi INAIL - Filiale di Roma

4 PRESENTAZIONE Nel 1943, l INAIL acquista Villa Zanardi dall Opera Pia Ricovero Ospedale di Budrio (Bo), mantenendone inizialmente la funzione di convalescenziario. Durante l ultimo periodo della guerra, la struttura viene utilizzata provvisoriamente dal Centro Traumatologico Ortopedico di Bologna, trasferito a causa dei numerosi bombardamenti che ne hanno compromesso la sede d origine, nella quale rientrerà solo alcuni anni più tardi. Il Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici nasce nel 1961 come Officina Ortopedica INAIL (Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) annessa al preesistente convalescenziario, divenuto, nel frattempo, un centro di rieducazione funzionale. Inizialmente destinato a finalità sperimentali, di studio e di ricerca nel campo della tecnica ortopedica, negli anni settanta il Centro diviene sempre più realtà produttiva fino ad assumere, nel 1984, l attuale denominazione e l assetto organizzativo interno, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n 782. Nell ultimo decennio, anche attraverso il recupero da parte dell INAIL della propria vocazione sanitaria, il Centro Protesi è andato nel tempo caratterizzandosi come centro di eccellenza, nella cui attività trovano massima espressione termini come riabilitazione e reinserimento sociale. La capacità del Centro Protesi di fornire soluzioni adeguate anche nei casi più complessi e delicati ha fatto sì che la domanda di accesso alla struttura, da parte di persone disabili, aumentasse costantemente nel tempo. Per rispondere in modo efficace e tempestivo a quante più richieste possibile ed assicurare contemporaneamente una maggiore diffusione del servizio sul territorio, è stata realizzata a Roma, presso la Casa di Cura Villa Sacra Famiglia, una filiale destinata principalmente agli utenti provenienti dalle zone del centro-sud. Inaugurata il 15 ottobre 1996, la Filiale è una moderna ed attrezzata officina di produzione di protesi, con ambienti e strutture per la 2 -

5 rieducazione funzionale e l addestramento all uso del presidio ortopedico e, come la sede principale, si avvale di personale altamente specializzato, di moderne attrezzature e di un apposito reparto di degenza. Il Centro Protesi, azienda certificata ISO 9001, fornisce, ai cittadini assicurati dall INAIL, assistiti dalle Aziende Sanitarie Locali e privati, presidi ortopedici ed ausili tecnici, unitamente all addestramento, alla riabilitazione e ad una sistematica azione di sostegno finalizzata ad un ottimale recupero psicologico e sociale. Infatti, la massima autonomia possibile ed il reinserimento familiare, lavorativo e sociale sono i valori ai quali si ispira l attività del Centro Protesi, che essenzialmente si sviluppa sui seguenti versanti: - ricerca di nuove tecnologie finalizzate alla produzione; - ricerca di strumenti e metodologie cliniche e riabilitative finalizzate al miglioramento della qualità dell assistenza e dei servizi; - produzione e fornitura di protesi ed ortesi per l arto superiore ed inferiore; - consulenza e fornitura di presidi e ausili tecnici; - consulenza e fornitura di ausili informatici e per il controllo ambientale; - consulenza e installazione di ausili per la guida e l accesso in vettura; - rieducazione e addestramento all uso delle protesi; - erogazione di terapie fisiche e strumentali; - assistenza medico-infermieristica. In particolare, rispetto ai prodotti e servizi forniti, il Centro fa riferimento a precise caratteristiche di qualità: Informazione, Accoglienza, Trasparenza Innovazione Tecnologica e Personalizzazione del Progetto protesico-riabilitativo Offerta differenziata rivolta ad assistiti con speciali esigenze Tutela dell utente, definizione degli standard di qualità q u a l i t à d i prodotti e servizi - 3

6 COME RAGGIUNGERE IL CENTRO PROTESI - FILIALE DI ROMA Il Centro Protesi Filiale di Roma è ospitato all interno della Casa di Cura Villa Sacra Famiglia Indirizzo: Largo Ottorino Respighi, 6/ Telefono: Fax: Sito web: centroprotesi-filialeroma@inail.it Il Centro è raggiungibile in diversi modi: In Auto: L itinerario stradale è indicato nella illustrazione della pagina successiva. E possibile parcheggiare l auto all interno del Centro, nei posti riservati agli ospiti. In Aereo: Collegamenti ferroviari da Aeroporto Leonardo da Vinci a Stazione FS Termini. In Treno: Dalla Stazione Termini prendere la metro linea A e scendere alla fermata Flaminio poi prendere il tram n. 2 fino al capolinea di piazza Mancini oppure sempre alla Stazione Termini prendere il bus n. 910 fino al capolinea di piazza Mancini, in entrambi i casi, proseguire prendendo il bus n. 48 o n. 911 fino a via della Camilluccia, scendere poi all altezza del numero civico 591 a sinistra si trova Largo Ottorino Respighi e la Casa di Cura Sacra Famiglia dove è ubicato il Centro Protesi Filiale di Roma. Oppure dalla stazione Tiburtina prendere la metropoplitana linea B fino alla stazione Termini. Con mezzo del Centro Protesi - Filiale di Roma Questo servizio viene effettuato dal lunedì al venerdì previo accordo telefonico (reception tel ) compatibilmente con le altre esigenze della struttura. 4 -

7 Prima di partire è utile sapere che: Presso le principali stazioni ferroviarie e aeroportuali funzionano servizi di accoglienza per clienti con speciali esigenze. Il servizio si richiede telefonando 24 ore prima ai Centri Accoglienza della stazione di partenza. Per informazioni ci si può rivolgere anche al servizio gratuito di collegamento andata e ritorno da stazioni ed aeroporti romani agli hotel e altre destinazioni - tel dalle ore 9.00 alle 18.00, con 24 ore di anticipo rispetto all orario richiesto. - 5

8 Centro Protesi INAIL Ministero degli Esteri Stadio Olimpico 6 -

9 - 7

10 LA STRUTTURA PIANO TERRA PORTINERIA - CENTRALINO 2 SALA D ATTESA 3 RECEPTION 4 UFFICI AMMINISTRATIVI 5 DIREZIONE TECNICA 6 AMBULATORIO MEDICO ASCENSORE 1 2 SERVIZI 8 -

11 PIANO TERRA ASCENSORE SERVIZI PORTINERIA - CENTRALINO 2 SALA D ATTESA 3 DIREZIONE TECNICA - ANALISI DEL PASSO 4 DIREZIONE TECNICA - UFFICIO RESPONSABILE SCUOLA 5 DIREZIONE TECNICA - AULE SCOLASTICHE 6 BIBLIOTECA - 9

12 PIANO INTERRATO PALESTRA ADDESTRAMENTO SERVIZI 1 AREA GESSI 2 REPARTO ARTI SUPERIORI 3 UFFICIO REPARTO ARTI SUPERIORI 4 SALA MACCHINE 5 REPARTO ARTI INFERIORI 6 UFFICIO REPARTO ARTI INFERIORI 7 MAGAZZINO 8 REPARTO CALZATURE 9 SALE PROVA 10 SPOGLIATOI 10 -

13 PIANO INTERRATO ASCENSORE SERVIZI 1 OFFICINA ORTOPEDICA 1 PALESTRA ADDESTRAMENTO - 11

14 PRODOTTI E SERVIZI Il Centro Protesi - Filiale di Roma produce e applica presidi ortopedici (protesi e ortesi) personalizzati alla cui costruzione affianca un training fisiokinesiterapico-addestrativo-riabilitativo individuale per consentire il massimo recupero ottenibile dal paziente. I presidi ortopedici forniti dal Centro sono caratterizzati da: estrema personalizzazione; utilizzo di tecnologie avanzate; tecniche di costruzione all avanguardia; materiali in grado di ridurre il peso del presidio, pur mantenendone la funzionalità. Inoltre, il Centro Protesi - Filiale di Roma fornisce ausili tecnici e dispositivi per migliorare l autonomia e la mobilità della persona, ad esempio carrozzelle ed ausili per la postura, per i quali può garantire consulenza e personalizzazione. L attività di produzione del Centro è integrata da un sistema di servizi che concorrono a garantire la qualità della prestazione finale, il cui obiettivo è quello di dare una valida risposta alle specifiche esigenze di ogni cliente. I principali Servizi del Centro Protesi - Filiale di Roma sono: Servizio Medico Il Servizio Medico, è garantito dalla struttura sanitaria della Clinica Sacra Famiglia. Il servizio si avvale di medici e di consulenti specialisti. Servizio di Riabilitazione Si avvale di un dirigente medico di II livello responsabile sanitario della Filiale, di specialisti fisiatri che fanno parte anche dello staff medico del Centro Protesi di Vigorso di Budrio e di fisioterapisti specializzati nel campo della protesica. Detto Servizio segue i pazienti nell addestramento all uso di protesi, 12 -

15 ortesi ed ausili ortopedici finalizzato al raggiungimento dell obiettivo individuato nell ambito del progetto terapeutico riabilitativo personalizzato per ciascun paziente e dei relativi programmi di attuazione, somministra al bisogno terapie fisiche e manuali, valuta infine il grado di raggiungimento dell obiettivo concordato con la direzione tecnica e con il paziente stesso nella visita di accesso alla struttura. Collabora poi con i sanitari della Casa Di Cura Sacra Famiglia alla gestione clinica del paziente integrandola con quella riabilitativa. Il Servizio si avvale altresì della collaborazione del direttore sanitario del Centro Riabilitazione Inail di Volterra per quei casi che necessitano di particolari cure e trattamenti riabilitativi ivi erogabili, agevolandone il ricovero in tale struttura. Servizio di Consulenza e Fornitura Ausili Presso il Punto Cliente Roma, situato nella Sede INAIL di Roma Centro, Piazza 5 Giornate nr. 3, è attivo un servizio di consulenza e fornitura di dispositivi ed ausili tecnici, fornisce informazioni specialistiche sul tipo di dispositivo più idoneo ed interventi personalizzati in relazione alle specifiche esigenze dell utente, anche attraverso accessi domiciliari per i casi più complessi. Il servizio cura inoltre l addestramento dell utente e dei suoi famigliari all utilizzo di ausili particolari. Servizio di Consulenza Psicosociale è attivo un servizio di consulenza telefonica a cura dell équipe psicosociale del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio. Per appuntamenti e informazioni è possibile rivolgersi alla Reception. Il Servizio Psicosociale cura inoltre l aggiornamento dell opuscolo Tornare a Casa nel quale sono contenute utili informazioni riguardo alla tutela legislativa, all autonomia, alla vita indipendente. - 13

16 CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI Il rispetto dei valori a cui si ispira l azione del Centro Protesi Filiale di Roma e il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto protesico-riabilitativo richiedono l assunzione di un impegno reciproco che coinvolge in ugual misura gli Operatori e gli Utenti del Centro, e che possiamo chiamare la carta dei diritti e dei doveri. La informiamo pertanto che in qualità di Utente del Centro i Suoi diritti sono: avere informazioni chiare sui criteri e modalità di ammissione al Centro conoscere e identificare le diverse figure professionali che operano al Centro ricevere le cure e l assistenza più appropriate nel rispetto della dignità umana essere informato riguardo al Progetto Protesico Riabilitativo, agli obiettivi che ci si propone di raggiungere e ai tempi stabiliti di inizio e conclusione del programma a partire dall ammissione in degenza vedere garantita la segretezza dei dati relativi alla propria persona e alla salute usufruire di un soggiorno quanto più possibile confortevole e sereno per facilitare il trattamento riabilitativo essere dimesso con le dovute informazioni che facilitino il ritorno a casa nelle migliori condizioni possibili presentare reclamo in caso di disservizi e/o comportamenti lesivi della dignità personale o del diritto a fruire delle prestazioni del Centro 14 -

17 Al fine di esercitare nel modo migliore questi diritti, sarà Suo dovere: osservare le procedure di ammissione al Centro Sezione Informazioni utili per gli utenti in ricovero, pag. 27 collaborare con il Personale al raggiungimento degli obiettivi del percorso riabilitativo impegnandosi a rispettarne il programma ed i tempi stabiliti di inizio e conclusione a partire dall ammissione in degenza Sezione Il Progetto Protesico Riabilitativo, pag. 16 osservare gli orari indicati nel programma giornaliero Sezione La vita al Centro, pag. 21 rispettare le esigenze degli altri Utenti e le regole di buona convivenza a vantaggio della serenità dell ambiente ed una migliore efficienza delle prestazioni Sezione La vita al Centro, pag. 21 avere cura delle strutture, degli ambienti e dei servizi offerti dal Centro Sezione Servizi utili durante la degenza, pag.24 seguire le indicazioni ricevute al momento della dimissione Sezione Dimissione, pag

18 IL PROGETTO PROTESICO-RIABILITATIVO Al Centro opera un apposita équipe multidisciplinare composta da medico, infermiere professionale, tecnico ortopedico, terapista della riabilitazione, ed altre figure specialistiche, che ha il compito di elaborare per ogni singolo paziente un preciso percorso protesicoriabilitativo. All interno di questo percorso sono presenti alcune fasi: Valutazione preliminare L équipe multidisciplinare in sede di prima visita collegiale valuta le condizioni del paziente sotto il profilo tecnico-sanitario e psicosociale, definendo gli obiettivi, le modalità e i tempi del progetto protesico-riabilitativo personalizzato Avvio della lavorazione della protesi (con misure e/o prove) a cura del personale tecnico del reparto di produzione Avvio del percorso di rieducazione sotto la guida del personale di riabilitazione previa visita del Responsabile Sanitario della Filiale, conferma del progetto riabilitativo individuato nel corso della prima visita di équipe, assegnazione del paziente al terapista che lo seguirà nel percorso di riabilitazione. Completamento della protesi e del percorso riabilitativo con valutazione conclusiva del Programma protesicoriabilitativo e follow up A cura dell équipe multidisciplinare Visita medica all ingresso A cura del medico responsabile del reparto di degenza Verifiche settimanali sullo stato di avanzamento del programma L équipe tecnico-sanitaria in sede di visita collegiale a frequenza settimanale valuta lo stato di avanzamento del programma protesicoriabilitativo rispetto agli obiettivi ed ai tempi stabiliti a partire dalla ammissione in degenza. In sede di verifica, l équipe modifica ed aggiorna, se necessario, il progetto terapeutico-riabilitativo Dimissione 16 -

19 INFORMAZIONI UTILI PER GLI UTENTI IN RICOVERO La invitiamo a leggere attentamente queste informazioni, particolarmente utili in caso di prima degenza al Centro Protesi - Filiale di Roma. COSA PORTARE AL CENTRO Esami medici Per essere ricoverati al Centro è necessario presentarsi muniti dei seguenti referti medici: questionario compilato a cura del medico curante, corredato dai seguenti esami: emocromocitometrico - con formula e piastrine, Creatinemia, Clearence, Creatitinina, Azotemia, Glicemia, Elettroliti, Transaminasi gamma GT, Colesterolo totale + HDL, Trigliceridi, Bilirubina totale e frazionata, CPK, esame urine, markers per epatite B e C copie di cartelle cliniche precedenti e visite specialistiche effettuate esami di diagnostica per immagini effettuati Farmaci Si raccomanda di provvedere ad un piccola scorta dei farmaci in uso nel caso la clinica ne fosse momentaneamente sprovvista, fermo restando la facoltà dei sanitari della stessa, informato comunque il responsabile sanitario INAIL, di integrare le terapie in atto con altri farmaci ritenuti più appropriati al momento del ricovero o che si rendessero necessari nel corso dello stesso. Si raccomanda altresì di provvedere a una scorta sufficiente per tutto il periodo di degenza di prodotti che il paziente usa quotidianamente come Stick glicemico per diabetici, cateteri, pannoloni. Si consiglia di portare anche la tessera sanitaria e l eventuale documento di esenzione ticket. - 17

20 Indumenti ed effetti personali Gli indumenti personali da portare al Centro sono quelli abitualmente usati a casa propria, si consiglia pertanto di procurarsi: abbigliamento idoneo alla stagione, necessario sia all interno che all esterno del Centro (in caso di permessi personali, uscite organizzate, ecc.) un corredo di biancheria intima sufficiente a garantire un cambio giornaliero pigiama o camicia da notte e ricambi, pantofole tute sportive un corredo di pantaloncini e magliette bianche di cotone a mezze maniche, sufficiente a garantire un cambio giornaliero necessario per l igiene personale biancheria da bagno (telo, asciugamani) Il Centro Protesi non è responsabile degli effetti personali lasciati incustoditi. E possibile portare radio e PC portatile, il cui uso è consentito nel rispetto delle regole di buona convivenza. Non è consentito portare generi alimentari, bevande, alcoolici né al momento dell ingresso né durante la degenza. ACCOGLIENZA Il Servizio Reception cura l accoglienza e fornisce a tutti gli utenti e ai loro famigliari informazioni sui servizi, sui prodotti e sulle modalità di accesso alle prestazioni del Centro. 18 -

21 L accettazione in ricovero avviene entro le ore del giorno di invito. Qualora l utente fosse impossibilitato a presentarsi, è tenuto a darne immediata comunicazione telefonica o tramite fax da inviare al Servizio Reception. Ciò consentirà di concordare un diverso orario di arrivo o una diversa data di ricovero. In caso di mancato arrivo entro il suddetto orario, senza preavviso, non sarà possibile mantenere la prenotazione di ricovero. La Reception, aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore e il venerdì dalle ore 8.00 alle e dalle alle 16.00, risponde ai seguenti numeri: tel fax AMMISSIONE IN DEGENZA L utente, al momento del suo arrivo, riceverà dalla reception le indicazioni necessarie per raggiungere il reparto di degenza, dove la caposala o l infermiere di turno provvederà all assegnazione del posto letto, dando alcune informazioni sulla organizzazione del reparto e sulla struttura nel suo complesso. E importante che l utente consegni alla caposala o all infermiere il questionario compilato dal medico curante, le copie di cartelle cliniche relative sia all intervento di amputazione sia a ricoveri avvenuti per altri motivi, le copie di radiografie e dei referti degli accertamenti diagnostici precedentemente richiesti. All interno dei reparti di degenza è collocato l archivio delle cartelle cliniche per cui viene garantita la riservatezza dei dati personali sanitari. Durante la degenza ci si potrà rivolgere in caso di necessità alla caposala, come a tutti gli altri operatori sanitari. - 19

22 PRESTAZIONI SANITARIE Su richiesta del Responsabile Sanitario del Centro Protesi - Filiale di Roma possono essere previste, all interno della struttura, le seguenti prestazioni sanitarie: Consulenze specialistiche Fisiatria Dermatologia Neurologia Psichiatria Cardiologia Urologia Prestazioni fisiokinesiterapiche Terapie fisiche manuali e strumentali Prestazioni diagnostiche ECG EEG RX ed ecografie Esami di laboratorio Servizio riabilitativo di addestramento protesico in regime ambulatoriale Tale trattamento ha una durata giornaliera di 4 ore dalle 8.30 alle ed è comprensivo di addestramento all uso della protesi in palestra, di prove tecniche in officina, di eventuali cure fisiche e manuali e di visite medico tecniche. In tale trattamento è prevista, a richiesta, la possibilità di usufruire dei pasti presso la mensa della clinica a fine addestramento. I pazienti che non necessitano di riabilitazione, possono accedere ambulatoriamente all Officina del Centro per interventi tecnici legati alle attività dei reparti di produzione (fornitura, rinnovi, riparazioni e controlli di protesi od ortesi ) 20 -

23 Il successo del progetto protesico-riabilitativo dipende non solo dalla capacità di risposta del Centro alle esigenze di ogni suo singolo utente, ma anche dal fatto che ognuno collabori attivamente e con fiducia alle attività quotidiane che il programma prevede e che richiedono un notevole investimento di energie. APPUNTAMENTI QUOTIDIANI LA VITA AL CENTRO La colazione viene servita nella fascia oraria dalle 7.00 alle Il pranzo viene servito alle ore e la cena alle ore I Reparti di produzione funzionano dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.00 alle ore il venerdì. I Reparti di addestramento e fisiokinesiterapia funzionano dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore dal lunedì al venerdì, il sabato dalle ore 8.00 alle ore ASPETTI ORGANIZZATIVI E REGOLE DI CONVIVENZA Al fine di poter garantire a tutti un soggiorno il più possibile confortevole sono stati definiti i principali aspetti organizzativi della vita al Centro ed alcune fondamentali regole di buona convivenza alle quali ognuno si deve attenere. Incontro con i famigliari I responsabili e i referenti del Centro sono disponibili ad incontrarsi con i famigliari, concordando con gli stessi il giorno e l orario migliore. Visite di parenti e amici Le visite di amici e parenti sono benvenute al Centro. E possibile ricevere visite nei locali comuni dislocati al piano interrato quali il bar, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore

24 Al fine di non recare disturbo agli altri ospiti, non è consentito l accesso di parenti ed amici nei reparti di degenza (salvo casi particolari preventivamente autorizzati). Accesso degli utenti ai reparti L accesso degli utenti ai reparti di produzione, riabilitazione e fisiokinesiterapia avviene negli orari stabiliti dai rispettivi responsabili, secondo i programmi di lavoro definiti dal progetto protesicoriabilitativo. Divieto di fumo E severamente vietato fumare all interno del Centro e particolarmente nelle stanze di degenza, nei corridoi e in qualsiasi altro ambiente annesso ai reparti. Divieto di forniture alimentari esterne E severamente vietato portare al Centro bevande, alcoolici e generi alimentari. Rispetto degli orari I pazienti sono tenuti a ritirarsi alla sera entro le ore e a lasciare la propria stanza al mattino entro le ore 8.00, in modo da poter fare colazione e arrivare puntuali agli appuntamenti della giornata. Cura dei propri effetti personali I pazienti sono responsabili della custodia di valori e documenti personali. Rispetto verso gli altri utenti e gli operatori Si raccomanda un uso discreto del telefono cellulare, radio e TV. 22 -

25 Permessi di uscita I permessi devono essere richiesti al personale tecnico e sanitario del Centro Protesi - Filiale di Roma. Possono essere rilasciati: Permessi orari: il sabato, la domenica ed i festivi tutta la giornata Permessi di fine settimana (devono essere richiesti il giovedì precedente): dal venerdì pomeriggio alla domenica sino le ore Per evidenti motivi di sicurezza personale è consentito uscire in permesso con la protesi in prova solo se autorizzati dal reparto tecnico di competenza. Permessi di uscita e dimissioni dei minori di 18 anni I degenti di età inferiore ai 18 anni possono essere dimessi o uscire in permesso solo se accompagnati dal genitore (o tutore). In caso di impedimento il genitore deve autorizzare per iscritto il minore ad uscire dal Centro senza accompagnamento oppure delegare per iscritto altra persona (maggiorenne) indicandone le generalità. La persona delegata dovrà al momento del suo arrivo al Centro, esibire alla capo sala o infermiere in servizio un documento di riconoscimento in corso di validità. Istruzioni per la dimissione Al momento della dimissione l utente deve : Ritirare la protesi ed il relativo verbale di consegna, redatto dal responsabile del reparto tecnico, dopo averlo sottoscritto per ricevuta L utente viene dimesso dal reparto di degenza con il foglio di dimissione redatto dal medico. - 23

26 SUPPORTO ALLA PERSONA A seconda di quelle che saranno le Sue esigenze durante il soggiorno, potrà chiedere l aiuto ed il supporto religioso. Servizio Religioso (rito cattolico) Presso la Clinica Sacra Famiglia è presente un servizio religioso a disposizione degli ospiti per colloqui e confessioni. Le funzioni religiose possono essere seguite presso la Cappella della Clinica Sacra Famiglia in giorni ed orari stabiliti. COMFORT Servizi disponibili presso il Centro: Servizio di ristorazione in sala da pranzo. La sala pranzo è aperta, a pagamento, anche a visitatori e famigliari, previa prenotazione all Ufficio Reception entro le ore Servizio Bar. Il bar è aperto tutti i giorni compresi la domenica e i festivi dalle ore 7.00 alle 14,00 e dalle fino alle Distributori di bevande calde e fresche. Cabine telefoniche. Le schede telefoniche sono disponibili presso il centralino della Clinica Sacra Famiglia. TV SERVIZI UTILI DURANTE LA DEGENZA Servizio prenotazione posti e biglietti ferroviari, aerei, marittimi e informazioni su alberghi e ristoranti della zona, a cura della Reception. SICUREZZA Il personale del Centro è tenuto ad intervenire a tutela della sicurezza degli utenti. In caso di emergenza si devono seguire le istruzioni degli operatori. 24 -

27 DIMISSIONE La dimissione viene predisposta dall équipe tecnico sanitaria nel corso della visita collegiale che si tiene una volta alla settimana. La dimissione viene disposta con le modalità indicate nelle Istruzioni per la dimissione. Istruzioni per la manutenzione della protesi Al fine di trarre il maggior beneficio possibile nel tempo dai risultati ottenuti durante il soggiorno al Centro è importante seguire le indicazioni che il personale tecnico fornisce sulla condotta da tenere per una ottimale manutenzione della protesi (norme igieniche, controlli, ecc.). Certificati attestanti il periodo di degenza I certificati di degenza devono essere richiesti al personale del Servizio Reception e vengono rilasciati al momento in cui viene comunicata la dimissione. Cartella clinica La copia della cartella clinica va richiesta per iscritto alla Direzione Sanitaria della Clinica Sacra Famiglia, almeno 48 ore prima della dimissione. La copia verrà spedita entro 30 giorni dalla richiesta con spese a carico del destinatario. Certificazioni per assistenza durante il viaggio Le certificazioni utili per usufruire dell assistenza durante il viaggio sono rilasciate dal medico su richiesta dell utente. Prenotazioni posti e acquisto biglietti per il viaggio La Reception cura, su richiesta, la prenotazione dell assistenza al viaggio (in treno o in aereo) nonché l emissione dei biglietti e prenotazioni posti, tramite agenzia esterna. Per usufruire di questi servizi è necessario rivolgersi al servizio reception, almeno 48 ore prima della partenza. - 25

28 Istruzione specifica per gli Assistiti L utente entro 15 giorni dalla dimissione deve recarsi alla propria Azienda Sanitaria Locale che provvederà ad effettuare il collaudo di verifica della congruenza clinica e della rispondenza della protesi ai termini fissati dall autorizzazione. Il verbale di collaudo dovrà essere tempestivamente inviato, sempre a cura dell utente, all Ufficio Amministrativo Protesi e Ricoveri del Centro Protesi - Filiale di Roma. Richiesta di informazioni e consulenze una volta a casa Anche dopo il rientro al domicilio i componenti dell équipe sono disponibili per ogni problema legato al percorso protesico-riabilitativo dell utente. In caso di necessità si può contattare direttamente l operatore con cui si desidera parlare oppure fissare un appuntamento telefonico ai numeri di reparto. Tornare a casa Per facilitare un percorso di indipendenza e di vita autonoma è disponibile il manuale Tornare a casa, consultabile anche on-line sul sito del Centro Protesi. Nella pubblicazione l utente ed i suoi famigliari possono trovare informazioni utili sui principali aspetti della vita quotidiana, come vivere in un ambiente accessibile, muoversi in autonomia, viaggiare, fare sport, studiare e lavorare. 26 -

29 STRUMENTI DI VERIFICA E DI TUTELA DELL UTENTE IL GIUDIZIO SUL SERVIZIO Nell ottica di migliorare la qualità dei servizi forniti, il Centro compie indagini periodiche finalizzate ad avere la valutazione degli utenti sul complesso delle prestazioni offerte. Tali indagini sono condotte da operatori specializzati che, avvalendosi di un apposito questionario anonimo, sottopongono ad intervista campioni rappresentativi della totalità degli ospiti, al termine del loro periodo di degenza. La Direzione del Centro esamina periodicamente i risultati delle indagini affinché la qualità del servizio venga costantemente tenuta sotto controllo e, ove necessario, vengano adottate misure correttive e di miglioramento del servizio. I RECLAMI La gestione dei reclami è a cura del Servizio Reception. La tutela nei confronti del cittadino-utente viene assicurata anche attraverso la possibilità di presentare reclamo inteso come strumento di collaborazione per aiutare il Centro a migliorare il proprio modo di operare. Gli utenti, i loro familiari, accompagnatori e gli organismi di volontariato o tutela possono presentare reclamo contro atti o comportamenti che limitano o negano la corretta fruibilità delle prestazioni fornite dal Centro. Tale diritto viene esercitato con la compilazione e sottoscrizione di un apposito modulo da ritirare presso il Servizio Reception che cura la ricezione e la consegna dello stesso ai responsabili del Centro che provvedono all esame dei contenuti e delle cause del reclamo e decidono in merito all adozione dei relativi provvedimenti, comunicandone l esito agli interessati, entro tempi prefissati. - 27

30 GUIDA AI SERVIZI Centro Protesi - Filiale di Roma pag. 2 PRESENTAZIONE pag. 4 COME RAGGIUNGERE IL CENTRO PROTESI FILIALE DI ROMA pag. 8 LA STRUTTURA pag. 12 PRODOTTI E SERVIZI pag. 14 CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI pag. 16 IL PROGETTO PROTESICO RIABILITATIVO pag. 17 INFORMAZIONI UTILI PER GLI UTENTI IN RICOVERO pag. 21 LA VITA AL CENTRO pag. 24 SERVIZI UTILI DURANTE LA DEGENZA pag. 25 DIMISSIONE pag. 27 STRUMENTI DI VERIFICA E DI TUTELA DELL UTENTE allegato RESPONSABILI E REFERENTI

31 Contenuti, Realizzazione e Grafica: Centro Protesi INAIL - Stampa: Tipografia INAIL

32 Centro Protesi Inail Filiale di Roma c/o Casa di Cura Villa Sacra Famiglia Largo Ottorino Respighi, 6/ Roma tel fa x centroprotesi-filialeroma@inail.it Centro Protesi Inail - Area Comunicazione Istituzionale - Ufficio Stampa

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente Gentile Signora/Signore, Le presentiamo questa guida che potrà esserle utile per l accesso corretto a questo servizio, in modo che Lei sia facilitata/o

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

percorso uscite di emergenza

percorso uscite di emergenza 11 è obbligatorio l uso dei guanti protettivi è obbligatorio il casco protettivo sono obbligatorie le scarpe di sicurezza è obbligatoria la cintura di sicurezza è obbligatoria la protezione del corpo è

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO ASSISTITO INDICE: - FINALITA - DESTINATARI - PRIORITA - AUTORIZZAZIONI IN CASI PARTICOLARI - NATURA,GESTIONE

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La nostra festa di compleanno

La nostra festa di compleanno La nostra festa di compleanno Prepariamo lo zaino: Le 4 case religiose che saranno utilizzate, sono tutte dotate di bagno in camera, lenzuola, coperte, asciugamani, portarsi il phon Prepariamo lo zaino:

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PARTE TERZA I SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO DI APERTURA DELL ISTITUTO art. 3.1 3.3 SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo Regolamento Comunale per l accesso al Servizio di Trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazioni di particolare disagio o necessità 1 Indice Articolo

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI E obbligatoria la frequentazione in abiti consoni al decoro dell ambiente. I soci

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,

Dettagli