SUPPLEMENTO AFFARI & FINANZA - RAPPORTO ultimo aggiornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPLEMENTO AFFARI & FINANZA - RAPPORTO ultimo aggiornamento 20-06-05"

Transcript

1 SUPPLEMENTO AFFARI & FINANZA - RAPPORTO ultimo aggiornamento Debiti di Stato, la grande torta del factoring Più di un quarto dell intero business è costituito dai pagamenti non effettuati dalle amministrazioni vers fornitori esterni. Secondo Assifact, il fatturato è destinato a crescere, ancora più di quello dei settori pr tanti servizi erogati e quel che costano tra interessi e commissioni MASSIMILIANO DI PACE I soldi incassati per pagare i conti sospesi L INDAGINE Il mercato rallenta ma resta sempre grande Il business si è attestato nel 2004 su oltre 105 miliardi di euro, in calo rispetto all anno precedente, ma dimensioni è dietro soltanto a quello britannico e statunitense. Ed è primo se viene misurato in rapport WALTER GALBIATI Il factoring e le difficili nozze con la contabilità internazionale L operazione dovrà essere completata nel I problemi maggiori sono all esame di un gruppo di lav Assifact Factoring, operatori più ottimisti per il 2005 Le società prevedono una ripresa del mercato per la fine dell anno: dovrebbe essere dell 12 per cento. capitalizzazione ADRIANO BONAFEDE Poco dialogo via Internet con i clienti Alla base c è il problema della sicurezza. La firma digitale potrà finalmente permettere una svolta ROSARIA AMATO Corsi online arriva una nuova piattaforma L accesso è possibile dal sito Assifact Educ@tion ma ci si può collegare anche in molti altri modi Muove i primi passi l efactoring ma il traguardo è ancora lontano Sviluppato adeguatamente potrà garantire non solo un miglioramento dell efficienza operativa e del cu service ma anche l acquisizione di nuove quote di mercato cosi il futuro ROSARIA AMATO

2 Debiti di Stato, la grande torta del factoring Più di un quarto dell intero business è costituito dai pagamenti non effettuati dalle amministrazioni verso i fornitori esterni. Secondo Assifact, il fatturato è destinato a crescere, ancora più di quello dei settori privati. I tanti servizi erogati e quel che costano tra interessi e commissioni MASSIMILIANO DI PACE Il factoring dei crediti vantati con la Pa, pubblica amministrazione, è ormai una realtà importante, tanto da rappresentare più di un quarto (26,6%) dell intero mercato italiano del factoring nel Un mercato per di più dinamico, come dimostra l elevato tasso di crescita del comparto rispetto all anno precedente (2003), che secondo i dati di Assifact è del 6,9%; un dato positivo che risalta rispetto alla contrazione generale dell intero settore, che è pari al 2,6%, come risulta dai dati della Banca d Italia. L appetibilità del comparto pubblico per il business del factoring viene confermata da Giorgio Bondioli, recentemente nominato presidente di Assifact, l associazione italiana che riunisce quasi tutti gli operatori del factoring, noti anche con il termine di factor. «Nel nostro Paese spiega Bondioli la dimensione dei crediti di fornitura verso il comparto pubblico è notevole, ed il fatturato tende ora a crescere più di quello del comparto privato, in quanto il factoring riesce ad introdurre nella gestione dei flussi di pagamenti pubblici elementi di flessibilità, velocizzazione, e certezza». Ma vi sono anche altre considerazioni che spiegano la crescita del comparto pubblico del factoring, secondo il presidente di Assifact: «Crediti per mille ragioni bloccati amministrativamente, o comunque non liquidi, diventano, attraverso i servizi del factoring, meglio definiti e più esigibili, con effetti positivi sulla loro gestione e liquidabilità». «Insomma conclude Bandioli con il factoring si attiva un ciclo virtuoso, che trova nel suo processo di finanziamento, gestione, e garanzia dei crediti un naturale impulso, rafforzato dalla vocazione all analisi e gestione del credito, ora ancora più necessaria in conseguenza dei nuovi criteri contabili internazionali Ias e dei nuovi parametri patrimoniali di Basilea 2». Eppure sono passati solo 5 anni dall introduzione di questa possibilità. Infatti, è nel 2000 che è entrato in vigore il regolamento attuativo della legge sugli appalti pubblici, la 109/94, nota come legge Merloni, ossia il DPR 554/99, che ha abrogato una vecchissima norma, l art. 339 della legge 2248/1865, che impediva la cessione dei crediti con l amministrazione pubblica. Va detto però che sono cedibili con il factoring non tutti i crediti che si hanno con la Pa, ma solo quelli derivanti da contratti di appalto e di concessione di lavori pubblici, e da contratti di progettazione nell ambito della realizzazione di lavori pubblici. Per lavori pubblici si intendono poi solo le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere ed impianti, anche di presidio e difesa ambientale e di ingegneria naturalistica (ai sensi dell art. 1 della legge Merloni). Sono cedibili anche i crediti derivanti da contratti misti di lavori, forniture e servizi, purché i lavori abbiano un valore economico superiore al 50% dell intero appalto. In definitiva la legge 52/91, che regolamenta in Italia il factoring, può essere applicata anche a molti crediti verso le Pa. Il factoring, va detto, non si concretizza solo nella cessione dei crediti vantati dal fornitore (in questo caso l impresa appaltatrice) nei confronti dei propri clienti (la stazione appaltante, ossia la Pa) al factor. Comprende infatti anche altri servizi, quali la gestione e l incasso dei crediti, l anticipo dei crediti prima della scadenza, l assistenza nella fase di recupero, la valutazione dell affidabilità della clientela, e la garanzia del buon fine dell operazione. A quest ultimo riguardo va però precisato che la cessione del credito può essere impostata con due modalità differenti: pro soluto, ossia con trasferimento del rischio dell insolvenza alla società di factoring, o pro solvendo, ovvero salvo buon fine, per cui l impresa cedente il credito resta responsabile in caso di mancato incasso del credito stesso da parte del factor. Nel settore dei crediti verso le amministrazioni pubbliche le due modalità si spartiscono quasi equamente il mercato: il 53% dei crediti viene ceduto con la modalità pro soluto, e il 47% con la modalità pro solvendo, anche se la tendenza degli ultimi tempi è quella di preferire la modalità pro soluto. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi del factoring per le imprese che hanno crediti con la p.a.? Va innanzitutto detto che per la P. A. il ricorso al factoring da parte dell impresa appaltatrice non modifica le sue relazioni con essa. Anzi, l intermediario finanziario può risultare utile alla Pa appaltante sia per la dilazione dei pagamenti, sia per la ricerca di soluzioni finanziarie adeguate alle esigenze dell amministrazione. Per le imprese appaltatrici il factoring è conveniente per una serie di ragioni. In primo luogo consente di coprire il fabbisogno di finanziamento, che le dilazioni di pagamento concesse alla Pa possono rendere urgente, dato che i lavori appaltati devono essere portati comunque a

3 termine. In secondo luogo, l impresa si solleva da tutte quelle attività richieste per la gestione dei crediti (scadenzari, controlli, solleciti, ricontrattazione scadenze, e via dicendo), per cui il personale può dedicarsi di più all attività tipica dell impresa. E poi il factoring comporta la possibilità di programmare meglio le entrate, una semplificazione della contabilità clienti, nonché un aumento della velocità di circolazione del capitale d esercizio. Ma quanto costa affidarsi al factoring? Certamente, tutti i vantaggi prima segnalati non sono gratis. Infatti, come tutti i servizi finanziari, i crediti ceduti vengono decurtati di una percentuale che dipende sia dai tassi di interesse del momento, sia dall affidabilità del debitore, che però nel caso della Pa dovrebbe essere elevata. Il costo dell operazione è dato dalla commissione più il tasso di interesse. Nei primi mesi del 2005, secondo i dati della Banca d Italia, il tasso di interesse si aggirava intorno al 56%, mezzo punto in meno rispetto ai normali finanziamenti alle imprese, mentre per quanto riguarda le commissioni, esse oscillano in genere fra lo 0,15% e l 1% con la cessione pro solvendo, e lo 0,52% con il pro soluto.

4 I soldi incassati per pagare i conti sospesi L INDAGINE A che servono i fondi anticipati dal factor? Principalmente per rimborsare i debiti, tanto più quanto è piccola l azienda, mentre meno frequente è la destinazione verso il finanziamento dello sviluppo delle vendite. Le aziende giovani, quelle a forte potenziale di crescita, utilizzano invece lo smobilizzo del portafoglio crediti per fare nuovi investimenti. E quanto emerge da un indagine sul settore effettuata da Assifact, che intende in questo modo monitorare il settore, per capire dove è meglio intervenire. Secondo l indagine nel 33 per cento dei casi i fondi anticipati dalle società di factoring, per i crediti incagliati che penseranno loro a sbloccare, vengono utilizzati per ottimizzare la programmazione degli incassi. Il 26 per cento lo utilizza per facilitare la crescita del fatturato. Sempre secondo l indagine il factoring non sembra aver effetto sui tempi di incasso dei crediti della clientela, che rimangono invariati. Per quanto riguarda il livello degli insoluti, il 54 per cento delle imprese è convinto che il factoring contribuisca a migliorare la situazione. Nonostante l immagine positiva del factoring, nessuna impresa ha mai pensato di eliminare il proprio ufficio credito. Il motivo? Politica aziendale, ma anche la difficoltà di conseguire una effettiva riduzione dei costi di gestione dei crediti stessi. Non solo. Le imprese ritengono che il factoring costi più del credito bancario, ma perché si tratta di un servizio più complesso e ricco. (r.a.f.)

5 Il mercato rallenta ma resta sempre grande Il business si è attestato nel 2004 su oltre 105 miliardi di euro, in calo rispetto all anno precedente, ma per dimensioni è dietro soltanto a quello britannico e statunitense. Ed è primo se viene misurato in rapporto al Pil WALTER GALBIATI Un giro d affari da oltre 100 miliardi di euro. Un mercato che per dimensioni si attesta subito alle spalle di quello britannico e statunitense. Ma che diventa il primo se si misura in rapporto al Prodotto interno lordo. Il factoring in Italia si presenta in grande stile. E il principale motivo è da ricercare nell ampia diffusione del pagamento dilazionato tra imprese, che favorisce un elevato ammontare di crediti commerciali. In termini generali, con il contratto di factoring una società specializzata, il cosiddetto factor, eroga, a fronte del pagamento di un corrispettivo a favore del cliente, una serie di servizi connessi alla gestione dei crediti, come la contabilizzazione, l amministrazione, la riscossione, l attività di sollecito e il recupero. E di solito la società di factoring effettua un anticipazione finanziaria rispetto alla naturale scadenza dei crediti stessi, per un importo di volta in volta da stabilire, svolgendo così anche una funzione di finanziamento nei confronti dei clienti. Per realizzare l operazione, si fa ricorso alla cessione del credito, per effetto della quale il cliente cede al factor, eventualmente anche in massa, i crediti esistenti o futuri nei confronti di una o più delle sue controparti commerciali. Secondo i dati Assifact, l associazione di categoria, nel 2004 il volume d affari del settore si è attestato a circa 105,1 miliardi di euro, in calo dell 11,4% (9% a campione costante) rispetto all anno precedente quando era stato raggiunto un giro complessivo pari a 118,7 miliardi. Nel 2002 si era toccato addirittura un picco di 119,2 miliardi di euro. La flessione dell ultimo anno non è tuttavia riconducibile a un andamento generalizzato su tutto il mercato, ma è influenzata in particolar modo dalla diminuzione d affari delle società di matrice industriale e dei due principali operatori di estrazione bancaria. In dodici mesi Mediofactoring, società del gruppo Banca Intesa e leader in Italia, ha visto scendere il giro d affari del 5,9% a 26,1 miliardi e Ifitalia, il secondo operatore italiano che appartiene al gruppo Bnl, del 17,6% a 17,6 miliardi. La Fidis, invece, che gestisce i crediti della Fiat, ma è attualmente controllata dalle banche che sono partner del Lingotto, ha perso ben il 36,8% del proprio volume d affari pari nel 2004 a 10,4 miliardi, una vera debacle che riflette lo stato di salute del colosso torinese. E per capire il peso di questi tre operatori, basti pensare che insieme raccolgono il 50% dell intero mercato italiano. Una concentrazione che risulta ancora più evidente se si estende il rapporto ai primi dieci gruppi italiani: insieme gestiscono una quota di mercato superiore all 80%. A fronte della contrazione del giro d affari dei grandi player, i concorrenti medio piccoli hanno registrato tassi di crescita più o meno significativi. Centrofactoring, società controllata da 50 casse di risparmio, è balzata del 25,7%, mentre Mps factoring (Monte dei Paschi) e Serfactoring, partecipata da un gruppo di banche e che lavora prevalentemente con l Eni, sono salite rispettivamente dell 1,8% e del 4,5%. Tra i big solo il terzo operatore Italease Factorit, controllata da diverse banche popolari e appena sbarcata a Piazza Affari, è riuscita a migliorare il proprio turnover con una crescita del 6,1% a 11,5 miliardi di euro. Il quadro congiunturale sfavorevole ha però posto in evidenza la necessità degli operatori economici di curare i rischi di insolvenza e di avere una migliore gestione del circolante. Questo fenomeno ha implicato un maggiore orientamento delle società di factoring verso l efficienza qualitativa del prodotto di copertura del rischio commerciale. Quanto ai settori di attività interessati, l 86% dei crediti ceduti sul mercato hanno come soggetto cedente un impresa privata, mentre esaminando la distribuzione dei crediti in base al settore di attività del debitore ceduto, emerge che la Pubblica Amministrazione è seconda in graduatoria con una quota pari al 28%. Anche qui in testa vi sono le imprese private con una quota del 57%. Per quanto riguarda, invece, la distribuzione per area geografica dei crediti, a livello italiano il NordOvest ricopre la posizione di maggior rilievo, sia nella distribuzione rispetto al cedente dei crediti pro solvendo (42,5% del mercato), sia nella distribuzione rispetto al debitore ceduto dei crediti pro soluto (36,9%). Seguono il Nord Est, il Centro, il Sud e le Isole. Tuttavia si è registrato negli ultimi tre anni un trend negativo della macroarea NordOvest in favore delle macroaree Centro e Sud e Isole. Per esempio la percentuale di mercato rispetto al cedente dei crediti prosoluto nel Centro è passata dal 25,5% del 2002 all attuale 33,5%

6 Il factoring e le difficili nozze con la contabilità internazionale L operazione dovrà essere completata nel I problemi maggiori sono all esame di un gruppo di lavoro di Assifact Factoring e Ias 39: un accoppiata difficilmente gestibile. E questo il giudizio degli operatori del factoring, che, insieme a banche, assicurazioni e società quotate, stanno vivendo il passaggio dai principi contabili nazionali a quelli internazionali Ias (International Accounting Standards), che dovrà essere completato per l esercizio Le difficoltà nascono dal fatto, come spiega Francesco Sacchi, coordinatore del gruppo di lavoro di Assifact sulla questione, che lo Ias 39 stabilisce regole uguali per la valutazione delle diverse tipologie di strumenti finanziari, che comprendono titoli, prestiti, e crediti commerciali. Il principio a cui si ispira lo Ias 39 è il cosiddetto fair value, ossia la valutazione al valore di mercato di tutti quegli strumenti finanziari che non vengono detenuti in modo strutturale, come è sicuramente il caso dei titoli oggetto di trading, o i crediti commerciali. Mentre per i titoli quotati il valore di mercato è facilmente conoscibile, nel caso dei crediti commerciali esso normalmente corrisponde al valore nominale, eventualmente da modificare per tenere conto dei costi di acquisizione. In sostanza, se i criteri di valutazione previsti dallo Ias 39 possono essere valide per i titoli, difficilmente lo sono per i crediti commerciali, che costituiscono l oggetto dei contratti di factoring. Infatti, sono due i problemi di fondo che il principio Ias 39 pone al settore del factoring, come ricorda Sacchi: «Il primo problema deriva dalla circostanza che il principio contabile internazionale prevede una valutazione del singolo credito, mentre le società di factoring acquisiscono intere masse di crediti commerciali, sul cui valore incidono i servizi forniti, come la gestione e riscossione dei crediti, l anticipazione del corrispettivo, l assunzione del rischio di insolvenza del debitore ceduto, per cui diventa impossibile applicare alla lettera le istruzioni dello Ias 39». «In secondo luogo continua l esperto di Assifact lo Ias 39 richiede che, laddove i crediti vengano ceduti pro solvendo, ossia con il rischio di insolvenza del debitore a carico dell impresa cedente, questi debbano permanere nell attivo delle imprese cedenti, mentre attualmente nell attivo delle società di factoring vengono registrati non solo i crediti ceduti pro soluto (ossia con il rischio dell insolvenza a carico dell operatore di factoring), ma anche quelli pro solvendo. In sostanza conclude Sacchi l applicazione dei nuovi criteri determina il venir meno della specularità dei bilanci, che si ha quando una posta presente nel passivo di una società (es. il debitore) corrisponde a quella situata nell attivo dell altra società (es. il creditore). Con lo Ias 39 si rischia di avere la stessa posta nell attivo di due società diverse (il factor e l impresa cedente)». Come fare allora per risolvere questi problemi? Secondo l esperto di Assifact sarà difficile garantire la specularità, in quanto andrebbe verificato il trattamento contabile attribuito dalle imprese clienti ai crediti ceduti, e questo è sostanzialmente impossibile. Per quanto riguarda invece l esposizione dei crediti nello Stato patrimoniale delle società di factoring, vi sarà un unica voce che unisce i crediti pro soluto e pro solvendo, salvo poi separarli in sede di nota integrativa. In conclusione l Assifact sta lavorando per trovare un compromesso tra le richieste del principio contabile Ias 39 e le esigenze di verità e correttezza della rappresentazione in bilancio dei valori contabili, richiesta non solo dal codice civile, ma anche dalla vigilanza di Bankitalia. (m. d. p.)

7 Factoring, operatori più ottimisti per il 2005 Le società prevedono una ripresa del mercato per la fine dell anno: dovrebbe essere dell 12 per cento. Alta capitalizzazione ADRIANO BONAFEDE Più credito per le imprese e per le famiglie nel 2004 rispetto all anno precedente, ma non nel segmento del factoring, che invece ha visto una leggera contrazione a scapito di altre componenti del finanziamento. Secondo gli ultimi dati elaborati dalla Banca d Italia, i prestiti erogati dalle banche italiane a clientela residente sono aumentati complessivamente del 6,7 per cento (più che nell area euro, dove la crescita è stata limitata al 6,3 per cento). Per quanto riguarda le imprese, c è stata una forte crescita delle componente creditizia e medio e lungo termine (+ 13,8 per cento), dovuta soprattutto ai finanziamenti al settore immobiliare. «L unica cosa che ha tirato davvero nel 2004 spiega Alessandro Carretta, segretario generale dell Assifact, l associazione delle imprese del comparto factoring sono stati i finanziamenti immobiliari, soprattutto quelli legati a grosse operazioni. I finanziamenti a breve termine, invece, sono diminuiti del 3,8 per cento. Il factoring, che si inserisce in quest ultimo segmento, ha seguito il trend scendendo però un po meno, del 2,6 per cento. Ciò d altronde è normale, perché i finanziamenti a breve risentono in maniera diretta della cattiva congiuntura economica: quando la produzione non va, le imprese non attingono ai finanziamenti a breve. C è una correlazione diretta fra i due fenomeni». I primi dati elaborati per il 2005 ci danno però delle proiezioni abbastanza positive. Le società del settore prevedono che la ripresa del factoring quest anno dovrebbe essere compresa tra l 1 e il 2 per cento. Non tanto da recuperare la perdita del 2004, ma comunque un inversione di tendenza che segnala anche indirettamente un miglioramento del clima economico generale. Nel 2005, quindi, dovrebbe esserci un contemporaneo aumento sia dell indebitamento complessivo delle imprese e delle famiglie, proseguendo nella tendenza degli ultimi anni, sia del factoring. Quest ultimo ha una quota sul totale crediti compreso tra il 7 e il 9 per cento, a seconda di come si effettua il calcolo. Questa quota non dovrebbe subire aumenti. «I volumi sono già enormi dice Carretta l Italia è al secondo posto al mondo dopo la Gran Bretagna e prima degli stessi Stati Uniti. E ciò spiega anche il fatto che nel 2004 la piccola contrazione che si è avuta non sia stata vissuta in maniera drammatica dagli operatori. Questi ultimi si sono concentrati più sulla qualità del credito che, appunto, sui volumi. Tanto che il livello di capitale delle società di factoring sulle attività è cresciuto anche nel 2004 ed è arrivato al 10 per cento, una soglia importante». Ma perché la quota del factoring sul totale crediti è già così alta nel nostro paese? «Perché le imprese italiane sono molto orientate ai prestiti bancari più che altrove, dove invece si utilizza una più larga varietà di finanziamenti, tra cui le obbligazioni, che però in Italia non hanno avuto grande fortuna».

8 Poco dialogo via Internet con i clienti Alla base c è il problema della sicurezza. La firma digitale potrà finalmente permettere una svolta ROSARIA AMATO Le società di factoring dialogano ancora poco via Internet con i propri clienti. Le comunicazioni in Rete sono infatti al momento in fase di sviluppo, e solo poche società sono in grado di offrire un operatività piena o quasi piena via Internet. In questo gioca anche un ruolo la questione della sicurezza dei documenti scambiati: lo sviluppo della firma elettronica sarà sicuramente di grande supporto nel garantire la provenienza e l immodificabilità dei testi che passano attraverso il web. Lo stato dell arte della firma digitale è apparentemente abbastanza progredito: in Italia i possessori di smart card sono 1,2 milioni; la Lombardia è la prima in classifica con quasi persone in possesso del sistema di autenticazione rilasciato dalle Camere di Commercio. Il peso legale di un documento informatico sottoscritto con firma digitale è fondamentale: ha infatti valore probatorio fino a querela di falso. Tuttavia al momento l uso vero e proprio tra i privati della firma elettronica è ancora limitato, perché è difficile trovare un interlocutore che sia provvisto di smart card e di tutto il necessario per l autenticazione digitale. Infatti le poche società di factoring che garantiscono l operatività online alla propria clientela più che servirsi della firma digitale hanno elaborato dei sistemi propri per lo scambio in sicurezza di informazioni e documenti. Sistemi che non richiedono di solito una elaborata attrezzatura informatica: in genere al cliente si chiede semplicemente la dotazione di un personal computer collegato a Internet. Al cliente viene poi fornito un username e una password: tutti i siti delle società infatti hanno una parte di informazioni generali sul settore aperta a tutti i lettori, e poi una parte operativa riservata alla clientela in grado di identificarsi. I progetti di efactoring già operativi sono stati avviati da circa un anno. In linea di massima, permettono al momento ai clienti di verificare la posizione dei propri creditori ceduti (una sorta di accurato estratto conto) e di fornire a loro volta informazioni. «Al momento spiega Marco Imbalsano, responsabile dei sistemi informatici di Unicredit Factoring quello che riusciamo a fare attraverso il nostro sito è permettere ai nostri clienti di visualizzare la situazione di ogni singolo debitore ceduto. E possibile inoltre lo scambio di informazioni. Certo, ci sono due tipi di difficoltà: uno è rappresentato dalla ancora limitata diffusione della firma digitale. Nel momento in cui questa sarà fruibile da tutti, darà maggiore sicurezza ai dati che vengono trasmessi. E poi c è anche la questione legata proprio all uso di Internet: diciamo che ancora di fronte a sistemi telematici di questo tipo si riscontra la difficoltà di avere per interlocutore un monitor al quale non si possono fare domande». Ancora ardua, a maggior ragione, la cessione dei crediti attraverso il canale Internet: «L avvio del progetto di factoring online spiega sul suo sito Banca Ifis sarà reso possibile dalla diffusione e dall attuazione delle normative che regolano la firma digitale e dagli altri strumenti che impediscono la modifica dei documenti, al fine di garantire al cliente la massima tutela da ogni forma di abuso». In diversi siti di società di factoring ci sono informazioni sull uso della firma digitale. Sul sito di Intesa Mediofactoring c è anche la possibilità di scaricare il kit, con tutte le istruzioni necessarie.

9 Corsi online arriva una nuova piattaforma L accesso è possibile dal sito Assifact Educ@tion ma ci si può collegare anche in molti altri modi E un contenitore dotato di supporti tecnologicamente avanzati per le varie iniziative di formazione di volta in volta proposte. Assifact Educ@tion è la nuova piattaforma per l erogazione di corsi a distanza online. L accesso è possibile dal sito Assifact, ma i singoli corsi possono essere collegati, tramite link, ad altre iniziative attivate su siti, intranet, piattaforme aziendali e di gruppo. L accesso avviene tramite una password differenziata per categoria di utente (partecipante, tutor, amministratore del sito); è previsto un monitoraggio del percorso effettuato dal partecipante (o da un gruppo di partecipanti nel sito per i singoli corsi). Di supporto, l Associazione Italiana per il Factoring offre forum tematici, library, link utili, test di autodiagnosi dei fabbisogni formativi, ricevimento online. Il catalogo dei corsi propone "Il factoring: caratteristiche tecniche e di mercato", percorso formativo di livello intermedio, composto da quattro corsi brevi, per gli operatori con limitata anzianità di ruolo (personale amministrativo/operativo con contenuto orientamento al business); "Il sistema finanziario", corso base di introduzione al sistema finanziario per chi non dispone di competenze in tema di intermediazione finanziaria; "Il sistema dei controlli interni", corso destinato al personale nella prospettiva della diffusione di una cultura del controllo, quale elemento di coordinamento delle attività e dei comportamenti. Durante il 2005, si prevedono altre due iniziative di livello avanzato: "Factoring academy degree", per gli operatori di società e banche con significativa anzianità di ruolo che vogliano acquisire una visione interfunzionale sul business e potenziare le proprie capacità manageriali e "Credit risk management", per gli operatori della funzione crediti, analisti del factoring, top management. (l. t.)

10 Muove i primi passi l efactoring ma il traguardo è ancora lontano Sviluppato adeguatamente potrà garantire non solo un miglioramento dell efficienza operativa e del customer service ma anche l acquisizione di nuove quote di mercato cosi il futuro ROSARIA AMATO Se l ebanking ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e i correntisti che operano su Internet, secondo la più recente rilevazione dell Associazione Bancaria Italiana, sono 4,4 milioni, l efactoring sta invece muovendo i primi passi. Ad ammetterlo è la stessa Assifact, l Associazione Italiana per il factoring, che raggruppa le principali imprese del settore. Eppure, le analogie ci sarebbero: «Da una ricerca svolta dall associazione nel 2000 spiega un portavoce di Assifact si sono rilevate analogie nelle caratteristiche funzionali tra lo sviluppo dell efactoring e l evoluzione dell Internet banking; tali analogie non sono emerse in termini di velocità di evoluzione, riteniamo anche in considerazione della complessità delle operazioni di factoring». Questo non significa che in Rete non si trovi nulla sul factoring, e che le società del settore non offrano ai loro clienti una seppur ancora limitata operatività su Internet. Significa solo che non si è ancora raggiunto il grado di autonomia dell ebanking. I siti delle banche sono veri e propri sportelli telematici: ormai l operatività online è completa. Uno studio di Kpmg pubblicato a maggio parla di 7,8 milioni di conti correnti online; la stima delle operazioni bancarie relative effettuate nel secondo semestre 2004 è di 34 milioni. Di queste, 6 milioni sono state effettuate dalla clientela cosiddetta "small business", 14,2 dalla clientela retail, mentre 13,5 milioni sono operazioni di trading online. Cosa succede invece nell efactoring? Tutte le aziende del settore hanno naturalmente un sito su Internet; in molto casi è possibile anche una (moderata) operatività. Si va infatti, spiegano ad Assifact, «da siti che offrono informazioni inerenti la società e approfondimenti sul factoring e i servizi offerti, non necessariamente in Rete», a «siti che offrono servizi di factoring in Rete». Ma ancora «si rilevano poi realtà aziendali che hanno intrapreso la strada della maggiore interattività, e in numero minore, siti che offrono anche una serie di operazioni dispositive in Rete, riservate in particolare al mercato dei clienti attuali accreditati. Scarse informazioni sono infine disponibili sull attività indirizzata al mercato potenziale». Le possibilità di sviluppo dell efactoring, ritengono tuttavia ad Assifact, possono ancora essere ampie: «Il factoring, in quanto servizio gestionale e tecnica finanziaria, è identificabile come attività digitalizzabile, cioè alcune sue fasi possono essere proposte e fruite direttamente in Rete». Secondo l associazione, una volta sviluppato in maniera adeguata, anche senza arrivare ai livelli attuali dell ebanking, l efactoring potrebbe «offrire una più rapida e più efficiente integrazione tra alcuni processi aziendali tipicamente la gestione finanziaria e non solo, del ciclo acquistoproduzione vendita e l attività di factoring». Permettendo, in ultima analisi, in un primo momento un miglioramento dell efficienza operativa, soprattutto in riferimento alla fase di erogazione del servizio e al controllo della qualità, oltre che una migliore gestione delle attività di customer service, e successivamente l acquisizione di nuove quote di mercato.

11

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 Febbraio 2011 Finanza a supporto della crescita delle PMI Finanza a breve termine La capacità

Dettagli

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

MPS Leasing & Factoring S.p.A.

MPS Leasing & Factoring S.p.A. MPS Leasing & Factoring S.p.A. DG Gianfranco Antognoli Factoring Tour: Bari, 27 giugno 2008 Il mercato del factoring in Italia I primi 5 operatori del mercato sono di estrazione bancaria, con quote di

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010

Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 UBI Factor, da trent anni il protagonista del Factoring in Italia e in Europa Offriamo servizi di Factoring

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Perché una Banca come partner?

Perché una Banca come partner? Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi Il factoring tra finanza e servizi Intervento di Antonio De Martini Firenze, 6 febbraio 2007 Introduzione: il factoring in Italia In Italia la prima società di factoring nasce nel 1963. Il mercato italiano

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La centrale rischi interbancaria e le centrali rischi private: istruzioni per l uso La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli